Cosa succede in città- Pagina 517

Chiampa non accetta i "consigli" del Pd: "Me ne posso andare a maggio"

chiampa manifestochiamp consiglio

Per chi conosce il carattere tosto del governatore, che si indispettisce se qualcuno tenta di influenzarlo, non c’è da stupirsi se – tramite la Stampa – ha fatto sapere: “Me ne potrei andare anche prima”, se verificherà la possibilità, nel suo ruolo di commissario ad acta, di pagare i debiti regionali pregressi

 

 

Il governatore non ci sta e rimanda al mittente le pressioni politiche (del Pd) e istituzionali (del presidente del Consiglio regionale Mauro Laus) dirette a scongiurare il rischio di sue dimissioni. La storia è nota. La vicenda delle presunte firme “tarocche” per la presentazione delle liste per la sua candidatura a presidente aveva fatto dire a Sergio Chiamparino: “Se a luglio il tar non darà una risposta chiara me ne vado”. salvo poi procrastinare il suo eventuale addio alla regione che farebbe decadere la legislatura, con il disappunto di assessori e consiglieri che si troverebbero disoccupati. Ma per chi conosce il carattere tosto del governatore, che si indispettisce se qualcuno tenta di influenzarlo, non c’è da stupirsi se – tramite la Stampa – ha fatto sapere: “Me ne potrei andare anche prima, a maggio”, se verificherà la possibilità, nel suo ruolo di commissario ad acta, di pagare i debiti regionali pregressi, così come ha fatto di recente con i fornitori delle asl. Chi vivrà vedrà. E intanto negli ambienti circola voce che il pd stia tentando contatti informali con i leghisti autori dei ricorsi anti-Chiampa, per tentare di convincerli a ritirare i ricorsi stessi, così da scongiurare il rischio elezioni anticipate.

Patch Adams domani per un sorriso al Regina Margherita

patch

E’ il medico, attivista e scrittore, diventato famoso per il film a lui dedicato dallo scomparso attore Robin Williams

 

Il papà della clownterapia Patch Adams domani farà una sorpresa ai piccoli pazienti dell’ Infantile Regina Margherita. di Torino. Nel  pomeriggio entrerà in scena con il suo naso rosso  nella Bibliomouse, poi andrà a trovare i bimbi ricoverati in Oncoematologia, Ematologia e Immunoreumatologia. La visita durerà un paio d’ore e ha l’intento di portare un sorriso ai malati. E’ il medico, attivista e scrittore, diventato famoso per il film a lui dedicato dallo scomparso attore Robin Williams. Ormai da quarant’anni con la terepia del sorriso lotta contro la tristezza e il dolore indossando un naso rosso da clown.

L'addio alle vittime dell'Isis oggi ai funerali celebrati da mons. Nosiglia alla Consolata

tunisi fiori

sesinocontetunisi striscioneAlle 13 di oggi un corteo silenzioso partirà per la Basilica per lo svolgimento dei funerali, che saranno officiati dall’arcivescovo

 

Nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico è stata aperta ieir alle 10  la camera ardente per Antonella Sesino e Orazio Conte, le due vittime torinesi della strage di Tunisi. Prima dell’apertura si era formata una coda di alcune decine di persone. Sulla cancellata del monumento al Conte Verde, davanti al municipio,  gli amici di Antonella hanno collocato uno striscione con la scritta “4 angeli volati in cielo.Il nostro cuore le vostre ali. San Mauro nel dolore. Ciao Antonella!”. Un violino e uno spartito sono stati messi sulla bara di Orazio, fiori candidi su quella di Antonella. Il gonfalone blu e oro della Città di Torino è stato posto al centro della camera ardente,  presente anche quello di San Mauro Torinese, comune di residenza della donna. Sono intervenuti  il sindaco, Piero Fassino, il prefetto, Paola Basilone, il sindaco di San Mauro, Ugo Dallolio, e i comandanti della polizia municipale. I dipendenti del Comune di Torino si danno i turni  al picchetto d’onore di fianco alle due bare. La camera ardente rimarrà aperta sino alle 13 di oggi quando un corteo silenzioso partirà per la Basilica della Consolata per lo svolgimento dei funerali, che saranno officiati dall’arcivescovo Cesare Nosiglia alle ore 14. Sarà presente anche un ministro della repubblica tunisina..

 

(Foto: Il Torinese)

Anche una turista di Moncalieri tra i feriti di tunisi

piazza5

Intanto i cittadini di Novara rendono omaggio al Broletto a Francesco Caldara, altro piemontese rimasto ucciso nell’attentato di Tunisi

 

E’ una turista di Moncalieri la terza ferita nell’attentato di Tunisi. Si tratta di Danila Pollara, ha 61 anni e la vora come  impiegata, di Moncalieri. E’ stata ricoverata alle Molinette di Torino e fortunatamente non è grave. Al Cto, è stata trasportata Carolina Bottari, dipendente comunale. A Tunisi è ancora rimasta la collega Anna Abagnale, poichè le sue condizioni sono tali da non consentire il volo aereo.

 

 “I medici definiscono ‘rassicuranti’, fermo restando il grave choc, le condizioni” delle due torinesi rimaste ferite a Tunisi e portate oggi in due ospedali di Torino. Lo ha detto all’Ansa il sindaco, Piero Fassino, che ha fatto visita alle due donne.

 

Mentre i torinesi continuano ad affluire alla camera ardente allestita in Comune per Antonella Sesino e Orazio Conte, anche i cittadini di Novara rendono omaggio al Broletto a Francesco Caldara, altro piemontese rimasto ucciso nell’attentato di Tunisi. “Mi ha fatto bene vedere quanto la gente si sia mostrata vicina a noi in questo momento – ha dichiarato all’Ansa la figlia Greta – .Nulla mi potrà ridare mio padre, ma il fatto di non sentirci soli ci aiuta. Ho sentito vicini tutti, dai funzionari dell’ambasciata italiana a Tunisi all’unità di crisi, da Costa Crociere al governo italiano. E ringrazio il sindaco di Novara che ha voluto allestire la camera ardente”.

 

(Foto: il Torinese)

Giornate del FAI, palcoscenico di bellezza

caravino masino

Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale

 

 

Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, storica manifestazione giunta alla 23° edizione che ha finora coinvolto oltre 7.800.000 italiani. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale in cui risiede la nostra identità. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi musicali. Sono oltre 780 i luoghi aperti con visite a contributo libero in 340 località in tutte le Regioni. Quest’anno le Giornate FAI di Primavera chiudono la campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia“, la settimana di raccolta fondi dedicata dalla RAI ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 16 al 22 marzo saranno, infatti, raccontati luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio attraverso una maratona televisiva che inviterà tutti a condividere la missione del FAI e a contribuire per recuperare e preservare testimonianze del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. In Piemonte tutte le province partecipano a questo evento aprendo numerosi siti di pregio in tantissimi Comuni. Per avere l’elenco dei siti piemontesi aperti questo fine settimana: www.giornatefai.it/luoghi#reg:piemonte

 

(www.regione.piemonte.it)

Il dolore di San Mauro per la sua Antonella

sesino

Domani, sabato 21 marzo, è prevista una manifestazione per la Giornata per ricordare le vittime di tutte le mafie

 

Anche San Mauro Torinese è rimasta fortemente colpita e sgomenta dalla morte di Antonella Sesino, la donna, impiegata all’ufficio personale del Comune di Torino, rimasta uccisa dal piombo omicida dei terroristi nell’attacco al museo del Bardo a Tunisi. Alla notizia che, purtroppo, non era riuscita a sfuggire all’agguato (in un primo tempo era stata data come dispersa) l’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino per due giorni e ieri sera, mercoledì, il sindaco Ugo Dallolio ha preso parte alla manifestazione contro il terrorismo che si è tenuta a Torino. Domani, sabato 21 marzo, è prevista una manifestazione per la Giornata per ricordare le vittime di tutte le mafie ed è comunque intenzione dell’amministrazione di ricordarla, anche se se caduta per altra mano assassina. Antonella Sesino, che viveva a San  Mauro Torinese, lascia due figli di 24 e 20 anni e gli anziani genitori.

 

Massimo Iaretti

Tunisi, Fassino: "Manifestazione antiterrorismo davanti al municipio"

fassino tv

Le dichiarazioni del sindaco dopo l’attentato al museo del Bardo

 

Atto terroristico di Tunisi, il sindaco Piero Fassino a “Porta a Porta”: ” manifestazione davanti al Comune di Torino. Invito tutti i sindaci italiani a una mobilitazione per la democrazia e contro il terrorismo”. La manifestazione si terrà alle 20,30 in piazza palazzo di Città.

Scandalo Grinzane, ridotta la pena per Soria

soria

E’ stata ridotta la pena anche per Angelo Soria, il fratello ex dirigente regionale, e per  lo chef  Bruno Libralon

 

La condanna decisa in appello è di  8 anni e 3 mesi, per Giuliano Soria, l’ex leader del premio letterario Grinzane Cavour processato per uso improprio di fondi pubblici e per maltrattamenti al giovane domestico. In primo grado gli erano stati inflitti 14 anni e 6 mesi, ma alcuni capi d’accusa erano caduti in prescrizione. E’ stata ridotta la pena anche per Angelo Soria, il fratello ex dirigente regionale, e per  lo chef  Bruno Libralon. Giuliano Soria ha avuto le attenuanti generiche, ma gli è stata confermata l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. La pena per Angelo Soria scende da 7 anni a 4 anni 3 mesi e 15 giorni di carcere, mentre Libralon, responsabile di Icif,  una scuola internazionale per cuochi, la pena è stata riformulata in un anno e 7 mesi con la condizionale, rispetto ai 2 anni e 10 mesi in primo grado.
 

Il Comune di Torino cambia numero di telefono

palazzo civico

Gli attuali numeri nella forma 011 44 xxxxx sono sostituiti dalla forma 011 011 xxxxx

 

Dal 16 marzo, è cambiata la numerazione telefonica della Città di Torino: gli attuali numeri nella forma 011 44 xxxxx sono sostituiti dalla forma 011 011 xxxxx (con “xxxxx” si intendono i numeri interni associati ai singoli utenti o uffici, che iniziano con “2” o “3” e che non cambiano). Il numero di telefono del centralino diventa 011 011 999. La Centrale Operativa dei Vigili Urbani rimane 011 011 1. Per circa 6 mesi rimarrà valida anche la vecchia numerazione per non causare disservizi all’utenza.

 

(www.comune.torino.it)

Corteo di immigrati in centro contro lo sgombero dell'ex Moi

moi

“Non siamo né merci né animali. Siamo persone fuggite da una guerra”

 

Lo slogan della manifestazione era: “Casa, lavoro, dignità: non si sgombera la libertà”. Centinaia di immigrati centro africani accompagnati da appartenenti ai centri sociali hanno sfilato nelle vie del centro città  per protestare contro l’ipotesi di sgombero dell’ex Moi, nei pressi di piazza galimberti, il villaggio olimpico attualmente occupato da circa 800 immigrati. Al corteo hanno preso parte anche alcuni partiti di sinistra e sindacati autonomi. “Non siamo né merci né animali. Siamo persone fuggite da una guerra” hanno dichiarato all’Ansa gli immigrati.