Cosa succede in città- Pagina 514

Chi è il sindaco più figo? Piero Fassino

fassino-expo

E’ il primo in classifica come apprezzamento tra tutte le metropoli italiane

 

Il sindaco di Torino ottiene la palma del più apprezzato tra i primi cittadini delle metropoli italiane. A incoronare Piero fassino è il sondaggio annuale dell’Istituto Ipr Marketing pubblicato dal “Sole 24 ore”. I ricercatori affermano che ha il consenso del 60,5% dei torinesi, cioè tre punti in più rispetto ai dati delle elezioni comunali del 2011. Fassino è dunque al settimo posto della classifica generale nazionale, ma è il primo tra quelli che governano una metropoli. I sindaci delle altre grandi città italiane sono nettamente distanziati.

Fassino: "Un'ostensione che rimarrà nella storia"

fassino piero

“Torino è pronta  e attende con trepidazione la visita di Papa Francesco il 21 e 22 giugno”

 

Per il sindaco Piero Fassino: “Anche questa ostensione resterà nella storia: Torino accoglierà a braccia aperte, e nel migliore dei modi, le centinaia di migliaia di pellegrini che arriveranno in città”. Alla presentazione dell’ostensione alle autorità e alla stampa il primo cittadino ha aggiunto:  “Torino è pronta  e attende con trepidazione la visita di Papa Francesco il 21 e 22 giugno”.

Fassino, Missione turismo a Barcellona

fassino

Verrà presentata la città della Mole a tour operator e stampa

 

Piero Fassino è in missione a Barcellona, accompagnato dal console generale d’Italia, Stefano Nicoletti. Verrà presentata la città della Mole a tour operator e stampa, come “porta di accesso” all’Expo 2015. L’iniziativa si tiene nell’antico ospedale di San Pau. E’ anche in programma  un momento musicale, per far conoscere il Jazz Festival di Torino, ea una degustazione enogastronomica di prodotti piemontesi.

Discarica Molinette: le macerie nel cortile

molinette2molinette

Per diversi mesi alla fine del 2014 e all’insaputa degli amministratori del complesso ospedaliero, diversi imprenditori edili, che avevano le proprie ditte impegnate nei lavori di manutenzione della struttura sanitaria, scaricavano in cortile sia le proprie macerie che quelle di altri cantieri, materiali pericolosi compresi

 

Quando si sente parlare di rifiuti, discariche a cielo aperto e roghi tossici, si pensa sempre sia un problema riguardante le città dell’ormai “martoriato” Sud-Italia. Invece l’ultima frontiera del degrado riguarda proprio la città di Torino che ha visto l’ospedale Molinette trasformato in una vera e propria discarica abusiva. Macerie, vetri, imballaggi misti imbrattati di vernice e in un caso addirittura la spazzatura di un bar, rappresentano lo scenario di deterioramento ed incuria che nell’ultimo periodo ha visto come protagonista persino uno dei più importanti ospedali del Piemonte.Per diversi mesi alla fine del 2014 e all’insaputa degli amministratori del complesso ospedaliero, diversi imprenditori edili, che avevano le proprie ditte impegnate nei lavori di manutenzione della struttura sanitaria, scaricavano in cortile sia le proprie macerie che quelle di altri cantieri, materiali pericolosi compresi.Ora sette persone, tutti imprenditori eccetto un dipendente della Città della Salute (che nel cortile abbandonava i rifiuti del suo bar), sono indagati con l’accusa di frode, truffa e di gestione di rifiuti non autorizzata, in un’ inchiesta penale della procura di Torino che in questi giorni ha notificato la conclusione delle indagini.

 

L‘inchiesta, nata da una segnalazione dell’ospedale, ha permesso di scoprire una serie di ditte (con sede in Corso Bramante) che approfittavano del libero accesso alle strutture per scaricare nel cortile delle Molinette detriti, macerie e talvolta anche rifiuti nocivi e pericolosi. Quintali di materiali che avrebbero dovuto essere smaltiti secondo rigide procedure e soprattutto in sicurezza, venivano invece abbandonati lì, in attesa che fosse l’ospedale a liberarsene a proprie spese.Dalle indagini condotte e coordinate dal pm Andrea Padalino, è emerso che negli anni “incriminati” 2013 e 2014 sia i titolari delle ditte che soprattutto il proprietario del bar (nonché dipendente delle Molinette), hanno visto praticamente azzerarsi la loro tassa rifiuti. Insomma un modo per gli indagati di ”smaltire” tutto a costo zero, o meglio a spese di una sanità che come purtroppo possiamo constatare ogni giorno, ha già i suoi grossi problemi.

 

(Foto: il Torinese)

Simona Pili Stella

"La partita del cuore" vende 10 mila biglietti

juve stadium

Il match di beneficenza tra la Nazionale Cantanti e i Campioni della Ricerca, promosso allo Juventus Stadium il  prossimo 2 giugno

 

Diecimila  ad oggi i biglietti venduti per la Partita del Cuore, il match di beneficenza tra la Nazionale Cantanti e i Campioni della Ricerca, promosso allo Juventus Stadium il  prossimo 2 giugno. Gli organizzatori confidano di superare il record dell’edizione 2013: allora fu raccolto oltre un milione e 750 mila euro, risorse destinate alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e alla Fondazione Telethon. Sul campo, tra i cantanti, questa volta anche Il Volo, gruppo vincitore del Festival di Sanremo.

 

(Foto: il Torinese)

Università allagata, sospese le lezioni

campus universita 1

campus universita 2L allagamento di una parte delle aule a causa di un tubo rotto

 

Al Campus univeristario Einaudi questa mattina niente lezioni a causa della rottura di un tubo dell’impianto antincendio. Si è infatti verificato l’allagamento di una parte delle aule. I  vigili del fuoco sono intervenuti per riparare il danno. L’ università ha confermato la ripresa delle lezioni sul suo sito internet e su Facebook e Twitter.

 

(Foto: il Torinese)

Terzo concerto di Madonna a Torino, biglietti dal 16 aprile

MADONNA

Dopo il tutto esaurito per i primi due concerti, la diva americana e Live Nation annunciano  che ci sarà una terza e ultima tappa al PalaAlpitour

 

Non più due ma tre  i concerti di Madonna a Torino, unica ed esclusiva  tappa italiana del suo Rebel Heart Tour. Dopo il tutto esaurito per i primi due concerti, la diva americana e Live Nation annunciano  che ci sarà una terza e ultima tappa al PalaAlpitour, il  prossimo 19 novembre, in aggiunta ai concerti del 21 e 22 novembre, i cui biglietti sono stati “bruciati” in pochi minuti. Per il terzo appuntamento i biglietti saranno in vendita da giovedì 16 aprile.

Una città di corsa: sul podio Usa, Gb e Germania

tuttadritta

Ultramaratona, Tuttadritta e Vivicittà

 

Domenica di sport sotto la Mole. Al Palaruffini i Campionati del mondo di calcio balilla e per le strade della città diversi eventi podistici. L’ Ultramaratona di Torino, Campionato mondiale ed europeo sulle 24 ore ha visto la partecipazione di oltre 500 iscritti. poi  la Tutta Dritta e la Vivicittà. Campioni il tedesco Reus, e tra le donne l’americana Nagy.Gran Bretagna e Usa nel femminile hanno vinto nella classifica a squadre.

 

(Foto: il Torinese)

Tutto pronto per la Sindone

SINDONE 2

Momento clou (anche per testare la sicurezza) la visita di Papa Francesco, il 21 e 22 giugno

 

La città è pronta per l’ostensione della Sindone. Il pellegrinaggio dei fedeli provenienti da tutto il mondo inizierà dal prossimo fine settimana e, ad oggi, le prenotazioni sono quasi un milione. Cifra che organizzatori  prevedono triplicheranno durante l’esposizione del sacro lino,  dal19 aprile  al 24 giugno. In tutto circa 4.500 i volontari. Momento clou (anche per testare la sicurezza) la visita di Papa Francesco, il 21 e 22 giugno.

500 uomini per la Sindone

polizia cavallo

Saranno otto le porte di accesso al Duomo, presidiate da metal detector e tunnel radiogeni per il controllo di borse e bagagli

 

Saranno cinquecento gli uomini delle forze dell’ordine e militari impegnati ogni giorno, dal 19 aprile al 24 giugno, per la vigilanza sui pellegrini che giungeranno a Torino per l’ostensione della Sindone. Il dispositivo di sicurezza è stato deciso dal Comitato per l’ordine e la sicurezza riunitosi in prefettura. Saranno otto le porte di accesso al Duomo, presidiate da metal detector e tunnel radiogeni per il controllo di borse e bagagli. Il prefetto di Torino, Paola Basilone ha detto che “nulla è stato lasciato al caso”.