Ci sarà anche un team targato Salone Internazionale del Libro alla quarta edizione di Just The Woman I Am, evento di sport, cultura, benessere e socialità a sostegno della ricerca universitaria sul cancro organizzato dal Sistema Universitario torinese, domenica 5 marzo in Piazza San Carlo a Torino. Il momento clou sarà la partenza alle ore 16,00 della corsa/camminata non competitiva a favore della ricerca universitaria. Just The Woman I Am è un appuntamento che, lo scorso anno, ha richiamato oltre 60.000 passaggi in piazza e 11.600 partecipanti alla corsa/camminata: donne e uomini che hanno indossato la maglietta rosa della manifestazione per dire no alla violenza e discriminazione di genere, e per sostenere la prevenzione e la ricerca universitaria sul cancro. Lo scorso anno a dare il via fu l’attuale Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. Chiunque – da solo o in gruppo – può far parte del Team Salone. Da oggi sono aperte le iscrizioni. Ci si può
iscrivere online sul sito www.salonelibro.it entro il 15 febbraio. La quota di iscrizione di 15 euro è comprensiva di assicurazione, e dà diritto alla maglietta dell’evento personalizzata con il logo del Salone, alla welcome bag e al pettorale personalizzabile con il proprio nome o nickname. E naturalmente, la quota va a sostenere la raccolta fondi a favore della ricerca universitaria sul cancro. Il team sarà attivato con un minimo di 20 iscrizioni. Ma il 5 marzo non sarà solo corsa. In piazza è previsto un fitto programma di iniziative, non esclusivamente sportive. Animeranno la giornata lezioni aperte, fitness e danze. Verrà allestita un’area stand dedicata alle associazioni femminili che vorranno partecipare e alla ricerca universitaria. Sarà inoltre attiva sulla piazza un’area radio e DJ/set e una dedicata ai più piccoli.
***
Per saperne di più e vedere le immagini dello scorso anno: www.torinodonna.it.
“Dal 19 giugno la campagna elettorale è finita e io sono diventata la sindaca di Torino e di TUTTI i torinesi”
amministrazione è proprio un cambio di mentalità che metta i princìpi prima degli schieramenti, i valori prima dei colori.
Il Miglior Hotel d’Italia, secondo il sito Tripadvisor, è Turin Palace Hotel, in pieno centro città, a due passi da Porta Nuova, in via Sacchi, restaurato di recente.
seconda per le strutture premiate dopo gli Stati Uniti. I riconoscimenti di Tripadvisor sono arrivati alla loro 15a edizione e hanno premiato oltre 7.607 strutture con classifiche per un totale di 109 Paesi e 8 aree geografiche in diverse categorie: Migliori Hotel, Miglior Hotel di Lusso, Migliori Tariffe, Migliori Hotel di Piccole Dimensioni, Miglior Servizio, Migliori Pensioni e B&B, Migliori Hotel Romantici e Migliori Hotel per Famiglie. Secondo il prestigioso sito turistico il Turin Palace, è stato scelto per eleganza e ospitalità, e propone un costo medio di 170 euro rispetto a una media italiana della sua categoria di 324.
a reputazione rappresenta il fil rouge dell’incontro in programma lunedì 23 gennaio alle 18, al Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino
mostra come la reputazione non sia mai stata così fondamentale come nella società contemporanea; intimamente legata ai temi dell’informazione e della comunicazione, spesso anche quotidiane, la presenza pervasiva di questa realtà sui motori di ricerca, sui social network, oltre che sui media più tradizionali, ha il valore di un segnale preciso, in grado di orientare i giudizi, le scelte e le azioni individuali. Questa è la ragione fondamentale, secondo l’autrice, del motivo per cui diventa indispensabile conoscere i meccanismi attraverso i quali la reputazione si costruisce, si diffonde e il modo in cui ci condiziona anche nei momenti in cui crediamo di esserne immuni.
Il
attenzione e di solidarietà come questo potrà permettere a molte di queste case editrici di prendere in seria considerazione la presenza alla trentesima edizione del Salone di Torino (in programma dal
«L’iniziativa
Screening preventivo gratuito con misurazione di pressione, glicemia e colesterolemia ed effettuazione di MoCA test per il rilievo di sottili deficit cognitivi
prontamente applicabile e sostenibile di quanto sappiamo
Il 2016 appena trascorso è entrato tra i primi 10 anni più caldi negli ultimi due secoli e mezzo a Torino. 
Anche l’Urp, al numero 161 di piazza Castello è chiuso per le stesse motivazioni. Pare che non ci siano le risorse economiche per un immediato e pronto intervento e quindi da ieri a data da destinarsi l’entrata “aulica” della sede della Regione Piemonte è chiusa, idem l’URP…
sempre “imminente” trasloco nel Palazzaccio Unico.
Torna la neve, solo pochi centimetri, giovedì in Piemonte. Ma il fenomeno più diffuso sarà la pioggia congelante