Cosa succede in città- Pagina 507

Tempo incerto con qualche goccia ma da martedì torna il caldo

cielo nuvole tempo

grattacieloLa depressione di origine atlantica che tocca le Alpi segna  un peggioramento fino a lunedì

 

Qualche raggio di sole ma soprattutto molte nuvole nell’inizio di settimana a Torino e in Piemonte. La depressione di origine atlantica che tocca le Alpi segna  un peggioramento per lunedì. Poi il maltempo si sposta ad est e da martedì le temperature saliranno nuovamente.

 

(Foto: il Torinese)

Rugby, gli azzurri sconfitti dalla Scozia all'Olimpico

rugby1

rugby2La Scozia, seppur vincente, non è sembrata dominare nel gioco

 

Sconfitta della nazionale italiana di rugby allo stadio Olimpico di Torino  contro la Scozia per 12-16. I prossimi incontri  amichevoli della nazionale si terranno ancora una volta contro la Scozia, a Edimburgo sabato prossimo, e contro il Galles la settimana dopo. Con la partita di ieri gli azzurri tornavano aTorino dopo quasi due anni ( novembre 2013 contro l’Australia.)  La Scozia, seppur vincente, non è sembrata prevalere  nel gioco, ma fatale è stata  la meta decisiva di Pyrgos, trasformata da Weir. Lo stadio presentava due curve completamente vuote: certo la data del 22 agosto non ha facilitato la presenza del pubblico.

 

(Foto: Essepiesse / il Torinese)

Addio a don Aldo Rabino, il mitico cappellano granata

rabino aldo

Il sacerdote  si sentito male verso la mezzanotte

 

Don Aldo Rabino, lo “storico” cappellano del Toro è morto nella notte. Il sacerdote  si sentito male verso la mezzanotte e, nonostante i soccorsi siano prontamente arrivati, non è stato possibile fare nulla. Si è sentito male mentre si trovava presso l’Associazione O.A.S.I di Maen, al termine dei Camp di Basket. Don Aldo era molto amato in città non solo dai tifosi granata: era sempre in prima fila per le iniziative sociali e benefiche, per lo sport e per i giovani. Aveva 76 anni ed era cappellano granata dal 1971.

Il "Salame Piemonte" conquista l'Europa

SALAME PIEMONTE VINO CIBO

IL PRODOTTO, GRAZIE ALL’iGP, SI POTRA’ TUTELARE DALLE IMITAZIONI

 

Riconoscimento ufficiale, nei giorni scorsi, per il ‘Salame Piemonte’ che ha ottenuto a livello europeo una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) per l’Italia: una significativa affermazione che gli consentirà di tutelarsi da imitazioni e falsi. La Commissione europea ha dato l’ok per questo prodotto caratterizzato dalla presenza di vino rosso piemontese doc e prodotto con varietà di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, che rendono il salume del tutto particolare. Una caratteristica del ‘Salame Piemonte è la consistenza morbida, il sapore delicato, dovuti a un breve periodo di maturazione.

Il Cammino dei diritti incomincia da Torino

pride2

Alla partenza erano presenti Angelo Pezzana, fondatore del Fuori, e Paola Bragantini

 

E’ partita da Torino la marcia ‘Cammino dei Diritti’, iniziativa promossa da Piero Spina con l’obiettivo di rivendicare i diritti delle coppie di fatto. La marcia è sostenuta dai Radicali e l’arrivo è previsto a Roma, a Porta Pia, il 20 agosto. Alla partenza erano presenti Angelo Pezzana, fondatore del Fuori, e Paola Bragantini, parlamentare Pd. Hanno mandato il loro saluto anche il sindaco Piero Fassino e l’assessore Ilda Curti.

 

(Foto: archivio il Torinese)

Nuntio vobis…come Renzi e Obama, Lubatti su Fb: "Ponte Gran Madre agibile ai pedoni!"

GRAN MADRE

Le grandi notizie viaggiano su Twitter o su Fb

 

Come Obama o Renzi: le grandi notizie viaggiano su Twitter o su Fb: “Una bella notizia! Venerdì torna utilizzabile per pedoni e ciclisti il ponte della Gran Madre”. Lo comunica su Facebook l’assessore alla Viabilità del Comune, Claudio Lubatti. La navetta Gtt istituita per aegvolare i cittadini resta attiva fino alla riapertura del ponte ai mezzi pubblici e privati, che Lubatti conferma per il prossimo 31 agosto.

 

(Foto: il Torinese)

Com'è cambiato il mese di agosto a Torino

balon2

porta palazzo66PORTA PALAZZO2STORIE DI CITTA’ /

di Patrizio Tosetto

 

Cazzate il parallelo tra la nostra emigrazione e la loro. Se non altro perchè i nostri emigranti trovavano lavoro. Loro rischiano di trovare solo assistenza.Decido di gustare un gelato in Barriera di Milano, ore 22. Sono tutti di “loro”. Ci si rallegra nel vedere le famiglie. Siano esse magrebine, o dei paesi dell’Est. Questa si chiama integrazione. Ci si spaventa quando gruppi di giovani di colore hanno l’aria di spacciatori che aspettano l’inevitabile cliente, probabilmente italianissimo

 

Che direbbe Giovanni Arpino di questo Agosto Torinese? Come la Fiat e la famiglia Agnelli sono un’altra cosa, anche le quattro settimane del mese sono un’altra cosa. Torino è un’altra cosa. Bello vedere i turisti accaldati che “battono” il centro, rapiti da bellezze architettoniche. Bello constatare la pacifica invasione dei giovani salesiani. Direi, nonostante la calura, freschi. Portano una ventata di freschezza. Viene subito naturale il confronto con chi, in discoteca mette a rischio la propria vita, con i genitori pronti a dire che le eventuali colpe non sono loro. Sicuramente dello Stato. Come i gestori di discoteca che sostengono che le colpe sono, appunto, di altri. Bello vedere e sentire i giovani che in nome del Santo cercano d’essere. Solo di essere. Ricercando la propria essenza nel gruppo e nella fede. La città gli accoglie e  il loro vociare si stempera nel traffico che ancora c’è. Caro Giovanni, Agosto a Torino è cambiato. Ma non solo in centro.

 

Rientro e verso le 21 sono dalle parti di Settimo. A piedi in autostrada, con zigzaganti biciclette, ragazzi di colore hanno invaso, pacificamente, la zona. Hanno età compresa tra i 16 e 25 anni. Viene subito il pensiero al centro d’accoglienza. Secondo pensiero: organizzazione! Sicuramente punto dolente per noi italiani. Non abbiamo soldi e capacità di ospitarli. Dobbiamo porci il problema di cosa fargli fare. Combattere l’inevitabile inedia. Cazzate il parallelo tra la nostra emigrazione e la loro. Se non altro perchè i nostri emigranti trovavano lavoro. Loro rischiano di trovare solo assistenza.

 

Decido di gustare un gelato in Barriera di Milano, ore 22. Sono tutti di “loro”. Ci si rallegra nel vedere le famiglie. Siano esse magrebine, o dei paesi dell’Est. Questa si chiama integrazione. Ci si spaventa quando gruppi di giovani di colore hanno l’aria di spacciatori che aspettano l’inevitabile cliente, probabilmente italianissimo. In via Crescentino, sola, una donna di colore mi fa segno di fermarmi. Cosa che non faccio.Negozi e Kebab aperti. Sicuramente da orientali e magrebini. Corso Giulio Cesare: finalmente una famiglia italiana. Inequivocabilmente. Ma s’infila velocemente in auto salutando il nonno. Caro Giovanni Arpino anche in questo pezzo di città le cose sono cambiate. Ma non in meglio. Ci pare.

 

Sui muri le scritte degli anarchici sicuri d’aver trovato in questo variegato sottoproletariato un nuovo soggetto rivoluzionario.Come i polli di Renzo Tramaglino , i politici in televisione bisticciano. Tra la fastidiosa Santanchè, e l’evanescente e inconcludente presidente della Camera. Tanto, anche per loro la colpa è dell’altro. A noi non rimane che la scelta di tornare a casa. Il gelato era buono.  

Cantieri, che stress! Ma valgono 9 milioni di investimento

buche

Il Comune, come da tradizione,  ha deciso di approfittare del calo delle presenze dei vacanzieri per accelerare i lavori

 

Fonte di disagio, ma anche di lavoro, i cantieri a Torino. Il Comune, come da tradizione,  ha deciso di approfittare del calo delle presenze dei vacanzieri per accelerare i lavori, compresi quelli sul ponte della Gran Madre, chiuso dallo scorso 3 agosto. “Sono in corso cantieri e progetti – spiega in una nota l’assessore Claudio Lubatti – per manutenzione straordinaria, posa della fibra ottica e passante ferroviario, con un investimento di 9 milioni di euro”. Si conta di chiudere i lavori entro l’inizio della scuola.

 

(Foto: il Torinese)

Il Chiampa fuori porta nel paese del successore di Togliatti

chiamparino camicia

pdIl comune dell’alessandrino ha dato i natali a Luigi Longo, segretario comunista che prese il testimone del Pci dopo la morte del Migliore

 

Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino è “aperto per ferie”. Nel senso che il questo periodo dove la parola vacanza è comune per molti, ed anche il governo regionale si troverà soltanto all’inizio di settembre, il numero uno del Piemonte non è, almeno in questi giorni, a mare o ai monti, ma è impegnato alla Festa dell’Unità di Fubine, che non è una festa a caso, per due motivi. Uno è storico in quanto il comune dell’alessandrino ha dato i natali a Luigi Longo, segretario comunista che prese il testimone del Pci dopo la morte di Palmiro Togliatti. Il secondo motivo è prettamente politico e più recente. Qualche settimana fa, negli stessi spazi, il Carroccio aveva fatto il pieno con l’intervento del segretario federale al Legafesta, Matteo Salvini che aveva dato una prima mozione d’ordine qualora il Comune fosse stato ripreso dai leghisti alla prossima tornata: usare le ruspe per distruggere le zanzare. Ritornando alla Festa dell’Unità, l’organizzazione ha previsto un spazio politico dove sono presenti i vari vertici del partito, a disposizione tutti i giorni  (la Festa dell’Unità si protrarrà sino al 16 agosto prossimo) sino a venerdì 14. Lunedì 10,appunto c’è il Chiampa, mentre martedì 11 è prevista la presenza del vice ministro dell’economia Enrico Morando, mercoledì del segretario provinciale Pd di Alessandra, Claudio Scaglio, giovedì del senatore Federico Fornaro e venerdì del senatore Daniele Borioli (già vice presidente della Regione Piemonte ai tempi di Mercedes Bresso). Infine dovrebbero arrivare anche i vice segretari nazionali Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini.

 

Massimo Iaretti

Sparatoria da far west per l'incasso del ristorante

carabinieri xx

Il titolare ha cercato di fermarli e i malviventi hanno fatto fuoco

 

Una rapina con sparatoria, nella notte, a Lombardore. Un manipolo di banditi a volto coperto, armati di pistola, ha fatto irruzione in orario di chiusura, verso le 2, in un ristorante della statale 460: sono fuggiti con un bottino di duemila euro. Il titolare ha cercato di fermarli e i malviventi hanno fatto fuoco. Nessuno per fortuna è rimasto ferito.Indagano i carabinieri della Compagnia di Venaria.