Cosa succede in città- Pagina 339

Strada condivisa

FRECCIATE   Le strade, nell’opinione comune, divergono o convergono,  di regola. Nell’era di Chiara Appendino diventano condivise. Ce ne rallegriamo.

L’arciere

In più di cinquemila in visita a Palazzo Madama, Gam e Mao

Sono 5.147 le persone che hanno scelto di trascorrere il periodo di Ferragosto in città all’insegna dell’arte e della cultura e di visitare, tra il 13 e il 16 agosto 2020,Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e il MAO Museo d’Arte Orientale.

 

L’accesso contingentato a un numero limitato di visitatori ha garantito le visite in massima sicurezza, e in questo contesto 2.074 persone hanno visitato Palazzo Madama, 1.861 la GAM e  1.212 il MAO.

 

In particolare, il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto, giornata di apertura alla tariffa speciale a 1 €. In 1.314 hanno infatti visitato Palazzo Madama, in 641 il MAO e in 708 la GAM, per un totale di 2.663 persone che hanno scelto di passare la giornata di festa nei musei della Fondazione.

Ryanair incrementa le rotte per Sicilia e Puglia

Ryanair  ha annunciato che incrementerà il numero di voli sulle rotte da Torino per Catania e Bari.

Alla luce della forte domanda da parte dei consumatori italiani, Ryanair opererà ora 10 voli settimanali (5 in più) tra Torino e Catania e 8 voli settimanali (3 in più) tra Torino e Bari, a partire dal 14 settembre 2020. Ryanair ha anche confermato che entrambe le rotte saranno operative anche per tutta la stagione invernale.

I clienti di Ryanair in partenza da Torino possono ora prenotare un viaggio a Bari o Catania, volando con le tariffe più basse e con una nuova serie di misure sanitarie che Ryanair ha implementato per proteggere i propri clienti e l’equipaggio.

Per festeggiare, Ryanair ha lanciato una speciale promozione con tariffe a partire da soli 19,99 €, per viaggi a partire dal 14 settembre 2020. L’offerta è valida per prenotazioni entro la mezzanotte di domenica (16 agosto), solo sul sito Ryanair.com.

Weekend di Ferragosto alla Pinacoteca Albertina

Nel weekend di Ferragosto la Pinacoteca Albertina aspetta i visitatori con la sua collezione, con la Sala dei Cartoni Gaudenziani, recentemente riallestita, e con la splendida mostra Incanti Russi. Opere pittoriche di tradizione dall’Accademia Glazunov di Mosca.

Giovedì 13/08: 10-18

Venerdì 14/08: 10-18

Sabato 15/08: 10-18

Domenica 16/08; 10-18

Lunedì 17/08: 10-18

ultimo ingresso alle 17.30

http://www.pinacotecalbertina.it

Covid, l’impatto psicologico sulla popolazione e sugli operatori sanitari. Due studi dell’UniTo

Due studi coordinati dall’Università di Torino hanno indagato i sintomi depressivi e da stress post-traumatico in seguito alla diffusione del Covid-19 in Italia e i loro possibili fattori di rischio

Due studi, condotti durante la pandemia, tra il 19 marzo e il 5 Aprile 2020, e recentemente pubblicati su riviste scientifiche internazionali, hanno indagato i livelli di ansia, depressione e di sintomi da stress post-traumatico (PTSS) nella popolazione generale e negli operatori sanitari (medici e infermieri). I due studi sono stati condotti dal gruppo di ricerca “ReMind the Body”, coordinato dal Prof. Lorys Castelli del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Il primo studio, pubblicato sulla rivista The Canadian Journal of Psychiatry, è stato condotto su 1321 partecipanti provenienti da diverse zone d’Italia. Ai partecipanti è stato richiesto di compilare una serie di questionari, attraverso una survey online anonima.

I risultati hanno messo in luce non solo un’elevata percentuale di individui che presentano sintomi di ansia e depressione clinicamente rilevanti, rispettivamente 69% e 31%, ma anche un’elevata prevalenza di sintomi da stress post-traumatico. Il 20 % del campione riferisce infatti la presenza di significativi PTSS che, come evidenzia la letteratura scientifica, tendono ad aggravarsi nel tempo e che possono sfociare in veri e propri disturbi da stress post-traumatico. Dalla analisi effettuate emerge che i soggetti più a rischio per lo sviluppo di PTSS sono le donne, i soggetti con bassi livelli di scolarità e coloro che sono entrati in contatto con pazienti Covid-19 positivi.

Il secondo studio, condotto sugli operatori sanitari e pubblicato sul Journal of Evaluation in Clinical Practice, è stato condotto su 145 operatori sanitari (72 medici e 73 infermieri), confrontando i sintomi psicopatologici (ansia, depressione e PTSS) tra gli operatori sanitari che stavano lavorando nei reparti Covid-19 (63), vale a dire con pazienti Covid positivi, e quelli che lavoravano in altre unità ospedaliere (82) e non erano quindi a contatto con pazienti Covid positivi. I risultati hanno messo in luce che i primi riportano livelli significativamente più elevati sia di depressione sia di PTSS rispetto ai secondi. Inoltre, tra i professionisti sanitari impegnati nei reparti Covid-19, l’essere donna e l’essere single rappresentano fattori di rischio per i sintomi depressivi mentre l’essere donna e avere un’età più avanzata sono associati a maggiori livelli di PTSS.

Questi risultati, oltre a evidenziare l’impatto drammatico dell’epidemia in atto sulla salute mentale della popolazione italiana e in particolare sugli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta al Covid-19, evidenziano la necessità di mettere in atto tempestivi programmi di screening, volti a identificare le persone con livelli di psicopatologia clinicamente rilevanti.

È infatti noto che i disturbi psicologici/psichiatrici, come la depressione, possano avere un peso importante anche sulla salute fisica. Le persone che sviluppano depressione, ad esempio, hanno maggiori probabilità di andare incontro a determinate patologie mediche, come l’infarto del miocardio. La presenza di sintomi psicopatologici clinicamente rilevanti non rappresenta quindi solamente un problema di per sé ma ha ampie ricadute a lungo termine sulla salute psico-fisica dell’individuo.

Gli strumenti di screening psicologico permettono di identificare i soggetti che presentano una sintomatologia clinicamente rilevante e, attraverso successive valutazioni, di monitorarne l’andamento nel tempo. Tale procedura, qualora venisse applicata su larga scala, renderebbe possibile proporre degli interventi psicologici mirati (sportelli di ascolto, sostegno psicologico, psicoterapia) che si tradurrebbero in un beneficio per i soggetti che presentano disagio psicologico e in un risparmio economico per il sistema sanitario sul lungo periodo, in termini di minori ricadute psicofisiche e minor richiesta di cure.

Il celebre “motto” dell’organizzazione mondiale della sanità (OMS) “There is no health without mental health”, “non c’è salute senza salute mentale”, ben fotografa la necessità di prendersi carico oggi di questo disagio, affinché non si cronicizzi e non si traduca nel tempo in un più generale peggioramento della salute psicofisica, con i costi umani, sociali ed economici che ne conseguirebbero. Lo Spazio di Ascolto dell’Ateneo torinese, promosso e coordinato dal dipartimento di Psicologia, rappresenta un utile esempio di questo modello, che andrebbe valorizzato ed esteso.

Con Intesa Sanpaolo il futuro è nella smart mobility. Il progetto parte da Torino

L’obiettivo è un ecosistema dell’innovazione dedicato alla smart mobility e incentrato sulle start up.

E infatti denominata Smart Mobility Corporate Club l’iniziativa che Intesa Sanpaolo Innovation Center mette in campo  con Cisco, Fca e Iren, a cui fornirà una serie di servizi in esclusiva.

Si incomincia proprio  da Torino, dove lo scorso anno – attraverso  Intesa Sanpaolo Innovation Center, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT – è stato attivato Techstars, acceleratore di startup americano di rilevanza mondiale. Tra i servizi offerti, ricerche sui trend dell’innovazione globale; informazioni e contatti privilegiati con le startup finaliste dei programmi di selezione e accelerazione come quello di Techstars, partecipazione a eventi di rilievo internazionale in cui incontrare startup e possibili partner tecnologici, come i tech-tour in Israele e nella Greater Bay Area tra Guangdong e Hong Kong.

Borgo Dora? Camminabile!

Nei prossimi giorni, grazie all’impegno di Enti, Associazioni, Scuole, il Borgo Dora inizierà a sperimentare lapertura al cammino dell’area compresa fra corso Giulio Cesare, via Andreis, via Mameli, via Lanino e via Borgo Dora.                                          

  La sperimentazione è prevista per 4 mesi, dopodiché faremo un bilancio e decideremo insieme il da farsi.                      

  L’Area è contrassegnata da cartelli che annunciano la ZONA PEDONALE 24h/24 il cui accesso è permesso per CARICO e SCARICO ai soli residenti, ai commercianti, ai fornitori, agli enti, alle associazioni e ai mezzi di pubblica utilità, inoltre gli ingressi sono delimitati da grandi fioriere.

  Nell’Area si viaggia a passo d’uomo, 10 km/hdato che in essa sono privilegiati i pedoni, le biciclette e i monopattini e sarà libero il senso di marcia.

  Per i visitatori via Andreis sarà accessibile solo da via San Pietro in Vincoli, poi il percorso continua su Canale Molassi permettendo la ricerca di un posteggio, per tornare sui propri passi verso il parcheggio di San Pietro in Vincoli che verrà riaperto.

  A fronte di un centinaio scarso di posteggi attualmente presenti nell’Area di Borgo Dora cheviene pedonalizzata se ne sono creati oltre 150 nuovi accessibili a tutti e gratuiti: in corso Giulio Cesare (di fronte alla stazione Ciriè-Lanzo), in via Andreis secondo lato, in via San Pietro in Vincoli angolo via Andreis, nel Canale Molassi completamente rinnovato. Sulla perimetrale di Piazza della Repubblica, Via Cottolengo e Via Cagliero saranno ricavati posti dedicati ai residenti (circa la metà degli attuali blu). L’area sarà potenziata con telecamere di sicurezza, già confermate almeno 5 nell’area. Tutti gli altri posteggi già presenti esterni all’area pedonale restano invariati e disponibili gratuitamente.

  Il progetto complessivo a cui si sta lavorando con la Città e la Circoscrizione 7 vedrà interventi importanti come il rifacimento del manto stradale, telecamere di sicurezza, verde e arredo pubblicoe con l’installazione di un punto INFO CITTÀ sul largo Borgo Dora e una fermata della linea STAR 1 che, allungando il suo percorso, collegherà il Borgo Dora a Porta Nuova e tutto il centro cittadino. Inoltre verranno installate cartellonistica turistica e insegne “storiche” a lato dei singoli esercizi, rastrelliere per biciclette e monopattini, posti sharing

 

In BLU l’Area camminabile/pedonale con divieto di posteggio 24h/24 e sensi di marcia liberi per gli autorizzati

In VERDE i parcheggi già esistenti
In VIOLA i parcheggi “recuperati” in seguito ai lavori (San Pietro in vincoli inizio 2021)
In ROSSO i parcheggi nuovi creati con questo progetto
In ARANCIO parcheggi misti blu/gialli per residenti nelle ore serali notturne da fare nuovi 

Per chiarimenti: borgodoracamminabile@gmail.com

“Mobilità dolce” in borgo Vittoria

Dopo la sperimentazione della pedonalizzazione di via Vibò, a metà luglio, la Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità economica per la realizzazione di nuove aree di mobilità dolce nell’area di Borgo Vittoria, nella Circoscrizione 5.

L’intervento si svilupperà su una porzione di territorio tra le vie Vibò, Conti di Roccavione, Saorgio e Chiesa della Salute, caratterizzato da una viabilità congestionata, che necessita di essere riorganizzata e razionalizzata attraverso azioni di moderazione del traffico e che favoriscano la condivisione degli spazi tra tutti gli utenti della strada e in sicurezza.

Il progetto prevede un’ampia zona 30 estesa a tutto il quadrilatero che comprende il Santuario di Nostra Signora della Salute e la piazza del mercato della Vittoria, dove il diverso regime della circolazione sarà individuato da una segnaletica particolare e imposto da accorgimenti fisici nella sistemazione viabile.

All’intersezione tra le vie Cardinal Massaia e Vibò, Bibiana e Boccardo, Vittoria e Boccardo, Chiesa della Salute e Saorgio, Tallone e Saorgio e Saorgio e Conte di Roccavione, verranno posizionate delle vere e proprie ‘porte d’accesso’ con l’obiettivo di segnalare l’ingresso alle zone di ‘spazio condiviso’ tra chi si muove in auto, in bicicletta e a piedi.

Rialzi e restringimenti della carreggiata, asfalto colorato, una nuova segnaletica e dissuasori mobili contribuiranno a creare una vera chiara demarcazione, visiva e fisica, con la zona 30.

Verranno poi realizzati nasi a protezione dei passaggi pedonali e davanti alla scuola ‘Allievo’ e all’intersezione con le vie Roccavione e Saorgio saranno ampliati i marciapiedi fino a formare delle vere e proprie piazzole, rialzate rispetto alla via e protette con transenne e attrezzate con panche. Per migliorare l’ambiente, ombreggiare e favorire l’ossigenazione dell’aria dove possibile saranno piantati alberi.

A novembre di quest’anno è prevista l’approvazione del progetto definitivo, che terrà conto delle osservazioni espresse dalla circoscrizione 5. Per l’inizio dei lavori, che prevedono una spesa di 615mila euro, occorrerà attendere il 2021.

La Mole illuminata celebra Torino città covidless

Questa sera la Mole celebra Torino, Città Covidless, con la proiezione del marchio Covidless Approach & Trust.

La città di Torino, infatti, ha ricevuto l’attestazione CovidlessApproach&Trust. Un riconoscimento frutto del progetto di ricerca dell’Università di Torino, Dipartimento di Management, finanziato dalla Camera di commercio di Torino, che ha analizzato le risposte che la Città ha messo in campo per far fronte all’emergenza sanitaria legata al Covid-19 dal punto di vista della fruibilità turistica.

 

Un’iniziativa innovativa per rilanciare il turismo con l’obiettivo di attestare la fruibilità dei servizi delle città in sicurezza.

 

È la prima esperienza a livello europeo che valuta i territori in modo sistematico e dettagliato, per garantire a turisti e cittadini una piena esperienza del territorio, senza timori per la salute

Notte di San Lorenzo sotto le stelle ai Musei Reali

Notte di San Lorenzo ai Musei Reali. Storie di stelle e di vittorie.

Apertura con biglietto a 2 Euro e illuminazione scenografica del Giardino Ducale

Nel fine settimana cinema, corsi di cucina e visite speciali

 

 

Torino, 6 agosto 2020. Dal 7 al 10 agosto i Musei Reali offrono a torinesi e turisti un ricco calendario di appuntamenti, per riscoprire gli affascinanti spazi del sistema museale e dei Giardini.

 

Notte di San Lorenzo

Cosa rappresenta la commemorazione di San Lorenzo per la storia di Torino e del Piemonte? Tutti possono scoprirlo lunedì 10 agosto, dalle 19.30 alle 24, partecipando all’evento Notte di San Lorenzo ai Musei Reali. Storie di stelle e di vittorie, con ingresso speciale a 2 Euro. Il percorso ha inizio nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale per approfondire la conoscenza del dipinto raffigurante La Battaglia di San Quintino, combattuta in Francia il 10 agosto 1557. La gloriosa vittoria, ottenuta dal duca Emanuele Filiberto al comando dell’esercito spagnolo, aveva permesso ai Savoia di riconquistare i possedimenti perduti e di spostare gli interessi della dinastia in Piemonte, trasferendo nel 1563 la capitale del ducato da Chambéry a Torino. La visita prosegue alla scoperta del più antico dei Giardini Reali, il Giardino Ducale: qui, tra il 1630 e il 1637, il duca Vittorio Amedeo I aveva fatto spostare dal Regio Parco una cappella intitolata a San Lorenzo, rielaborata in un tempietto circolare di memoria bramantesca. Il piccolo edificio, posto quasi al centro del giardino, doveva commemorare il voto di Emanuele Filiberto per la vittoria conseguita in battaglia. La promessa di far erigere un luogo di culto dedicato al santo si è concretizzata con l’edificazione della Real Chiesa di San Lorenzo, commissionata a Guarino Guarini nel 1668. L’apertura a tariffa speciale è anche l’occasione per accomodarsi incantati nel Giardino Ducale, impreziosito da una suggestiva illuminazione notturna dalle 22 alle 24, in attesa delle stelle cadenti. Il Caffè Reale Torino resta aperto per l’occasione. La biglietteria chiude alle ore 23.

 

Dal virtuale al Reale

Se l’esperienza di visita virtuale è fruibile attraverso la piattaforma èreale (ereale.beniculturali.it), ogni mercoledì e venerdì alle ore 17 gli approfondimenti tematici tornano in museo con il programma Dal virtuale al Reale. Curatori e tecnici dei Musei Reali conducono i visitatori alla scoperta di opere e luoghi meno noti, rivelando inedite curiosità. Venerdì 7 agosto è previsto l’intervento In guerra per gioco. La targhetta da giostra dell’Armeria Reale, a cura della restauratrice Alessandra Curti. La visita costa 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

 

Cinema Reale

Venerdì 7 agosto alle ore 18, le guide e gli storici d’arte di CoopCulture offrono al pubblico una visita speciale dedicata al mondo del cinema per svelare come gli ambienti di Palazzo Reale abbiano ispirato famose produzioni. È possibile prenotare la visita chiamando il numero 011.19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Il costo della visita è di 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

 

Visite speciali

Sabato 8 e domenica 9 agosto alle ore 15, l’itinerario Bentornato a Palazzo! è visitabile con gli storici dell’arte e le guide di CoopCulture, alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale, con l’Armeria e la Galleria della Sindone, per scorgere anche il restauro “a vista” dell’altare della Cappella. Il percorso, della durata di un’ora, è fruibile in gruppi composti al massimo da 8 persone al costo di 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

Per una visita individuale, è possibile scaricare MRT, l’App ufficiale dei Musei Reali comprendente l’audioguida completa con oltre 35 ascolti, oppure acquistare al Museum Shop la nuova guida a stampa I Musei Reali di Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e pubblicata da Allemandi Editore in italiano, inglese e francese.

 

Attività ai Giardini Reali

Nel weekend continua l’esperienza Welcome green, osservazione guidata alla scoperta delle specie floreali e vegetali che impreziosiscono i Giardini Reali, in programma domenica 9 agosto alle ore 16, al costo di 7 euro. È possibile acquistare il biglietto online sul sito dei Musei Reali www.museireali.beniculturali.it, prenotarsi con un’e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it o chiamando il numero 011 19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure rivolgersi direttamente in biglietteria il giorno dell’evento o nei giorni precedenti.

 

Le attività del Caffè Reale

All’interno della suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una cornice unica ed elegante, arricchita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Venerdì 7 agosto, i sapori della tradizione piemontese tornano protagonisti grazie alla lezione di cucina sotto il porticato: i partecipanti potranno imparare a preparare il tonno conigliato, uno dei piatti tipici della cultura gastronomica regionale. L’incontro si terrà dalle 17 alle 19 per un minimo di 12 persone. Il costo è di 20 euro per gli adulti.

Per la Notte di San Lorenzo, lunedì 10 agosto il Caffè Reale Torino propone il menù Degustando, al costo di 12 euro, oltre a cocktails, gelateria e caffetteria al tavolo con affaccio sul Giardino Ducale. Prenotazione obbligatoria al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Per i visitatori che si recheranno ai Musei Reali in bicicletta, ogni venerdì, sabato e domenica il Caffè Reale Torino propone l’iniziativa A Palazzo in Bicicletta e offre un dolce assaggio di pasticceria tipica regionale – un bacio di dama, un novarese, un torcetto o una pasta di meliga – a chi si presenti con un casco, una maglietta da corsa o un accessorio legato al mezzo a due ruote ecosostenibile per eccellenza.

 

Cinema a Palazzo

Prosegue anche ad agosto la nona edizione della rassegna d’autore Cinema a Palazzo, ospitata nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale e organizzata da Distretto Cinema. Il programma è pubblicato sul sito dei Musei Reali e di Distretto Cinema (distrettocinema.it). Conservando il biglietto intero degli spettacoli, si potrà accedere ai Musei Reali con ingresso ridotto e, presentando il biglietto intero dei Musei Reali, per assistere alle proiezioni sarà applicata la riduzione a 4 euro. I biglietti possono essere acquistati anche online sul sito www.mailticket.it. Informazioni: 324 8868183info@distrettocinema.com.

 

TOward2030. What are you doing?

Fino al 17 gennaio il pubblico potrà visitare l’esposizione dedicata al progetto TOward2030. What are you doing? Ideato da Lavazza e dalla Città di Torino per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso il linguaggio della street art, il progetto ha previsto la realizzazione di 18 opere murali ispirate ai Sustainable Development Goals elaborati dall’ONU, 17 obiettivi di sviluppo sostenibile più il Goal Zero, pensato da Lavazza per divulgare gli obiettivi stessi. La mostra, curata da Roberto Mastroianni e da Filippo Masino, presenta nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda fotografie e filmati degli artisti al lavoro mentre, nel Boschetto dei Giardini Reali, sono riproposti gli scatti delle 18 opere d’arte urbana presenti a Torino, oltre ai lavori di alcuni artisti dei collettivi Il Cerchio e le Gocce, Monkeys Evolution e Truly Design, realizzati durante il live painting inaugurale con il coordinamento di MurArte Torino. Il documentario Street art for the sustainable development, dedicato alla realizzazione del progetto, ha vinto il Premio Massimo Troisi al Festival di Salina. Una selezione di immagini tratte dal documentario è visibile in mostra.

 

Le iniziative TOward2030. What are you doing e Cinema a Palazzo sono incluse nel programma “Torino a Cielo Aperto” (www.torinoestate.it/torinoacieloaperto).

 

***

MUSEI REALI TORINO
museireali.beniculturali.it

 

Orari

Dal martedì alla domenica: 9 – 19
Orario biglietteria: 9 – 18
Ultimo ingresso ore 18

 

La Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì in orario 9-13 e 14-18 (solo consultazione con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it).

 

Biglietti

Dal martedì alla domenica

Intero: Euro 15

Ridotto: Euro 13 per partecipanti a visite guidate e per soci FAI

Ridotto: Euro 2 (ragazzi dai 18 ai 25 anni)

Gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card. L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Visite ed appuntamenti speciali

Gli appuntamenti sono inseriti nel fine settimana e secondo un calendario consultabile sul sito museireali.beniculturali.it e sulla pagina dedicata www.coopculture.it/heritage.cfm?id=284

 

Nel rispetto delle norme vigenti, negli spazi interni i gruppi saranno formati da un numero massimo di 8 partecipanti.

 

La biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1, è aperta dalle 9 alle 18

 

Informazioni e prenotazioni al numero 011 19560449 o via e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it

Web: Coopculture.it