Cosa succede in città- Pagina 218

La Gelateria Pepino 1884 di piazza Carignano entra a far parte dei Locali Storici D’Italia

La Gelateria PEPINO 1884 di piazza Carignano entra a far parte dei Locali Storici D’Italia e con
l’associazione “Caffè Storici e Salotti Sabaudi di Torino” diventa una tappa fondamentale neegli
Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.

La gelateria Pepino ormai è associata al volto storico di Torino; per molti turisti, anche stranieri, è
oramai impossibile scindere l’immagine della Gelateria PEPINO dalla sua storica piazza Carignano,
un connubio che è diventato una piacevole consuetudine e risveglia ricordi di momenti golosi e
piacevoli, che conserviamo dentro di noi fin dall’infanzia.
Dal 1929 la sua insegna, le vetrine, la boiserie, i velluti rossi e i tavolini all’aperto fanno, infatti,
parte dell’arredo di una delle piazze auliche più belle e ricche di storia della città, piazza Carignano.
Un salotto che racchiude un mondo di bellezza in cui la Gelateria PEPINO è inserita in modo
armonioso e ne è parte integrante.
Entrare a far parte dell’ Associazione culturale Locali Storici d’Italia , patrocinata dal Ministero per i
Beni e le Attività Culturali, è stato per la Gelateria PEPINO 1884 un importante motivo di orgoglio,
ma anche indubbiamente un riconoscimento di un lavoro portato avanti con passione e impegno,
un impegno fatto di attenzione e lungimiranza che hanno consentito, a questa solida realtà, di
superare crisi e cambiamenti del mercato, senza mai tentennare.
“Locali Storici d’Italia” è un’associazione culturale senza scopo di lucro, che si prefigge, attraverso
appropriate iniziative culturali, turistiche e editoriali, di valorizzare e tutelare i più antichi e
prestigiosi locali che abbiano almeno settant’anni di vita, che siano stati e siano ancor oggi,
protagonisti o artefici di pagine della storia d’Italia attraverso gli avvenimenti di cui sono stati sede
e i personaggi che li hanno frequentati, e che conservino stile, spazi e arredi delle origini . Gli odierni
soci del Sodalizio sono circa 230.
La mission dell’Associazione, condivisa dalla Gelateria PEPINO, è, quindi, quella di valorizzare e
tutelare i locali storici, ma anche supportare il turismo culturale che trova nella tradizione e nella
continuità un evidente punto di forza.
Che sia per gustare un iconico Pinguino – il primo gelato su stecco e ricoperto da una sottile sfoglia
di cacao, inventato e messo in commercio proprio qui – una sontuosa coppa gelato, un aperitivo o
un pranzo leggero e sfizioso, la sosta presso la Gelateria PEPINO non è mai scontata ed è
impossibile che non rimanga impressa, per la bellezza del locale e della piazza, ma anche per
l’elevata qualità dei prodotti e per la professionalità e la cura del personale.
Un riconoscimento meritato, quindi, per uno dei locali storici e più rappresentativi della nostra
città, uno dei pochi che vede continuità non solo nel locale e nel prodotto, ma anche nella
proprietà, Edoardo Cavagnino, presidente di Gelati PEPINO 1884 , rappresenta infatti la quinta
generazione di una famiglia che ha fatto la storia del gelato.
“Sono davvero soddisfatto per l’ingresso della Gelateria PEPINO nell’Associazione Locali Storici
d’Italia – dichiara Edoardo Cavagnino – È un’ulteriore opportunità che si inserisce nella filosofia del
condividere e fare rete, che sposo e promuovo da anni. Ho la ferma convinzione che creare
relazioni e sinergie possa essere utile per la crescita di tutti, delle attività, della città e del territorio.
È un obiettivo che stiamo portando avanti anche con l’Associazione cittadina “Caffè storici e Salotti
Sabaudi”, in cui ho assunto l’impegno personale come in veste di Presidente, nella convinzione che
la città abbia un patrimonio di locali storici unico e invidiabile, che merita un’attenzione mirata e
costante. In questo periodo è auspicabile, e quanto mai necessario, un maggior impegno di tutti gli
attori: cittadini, titolari e istituzioni .”​
Torino è la città con il maggior numero di caffè storici in Italia riuniti in una Associazione dedicata:
“Caffe Storici e Salotti Sabaudi di Torino” , nata dal desiderio di salvaguardare un patrimonio
unico, che si dirama nel centro storico cittadino e guidata dallo stesso Cavagnino che ne è
presidente.
Attualmente sono dieci caffè, locali che possono essere definiti veri e propri siti di storica
accoglienza, la cui data di fondazione si pone tra il 1763 e i primi anni del Novecento.
Rappresentano una delle eccellenze della città e la maggioranza di essi fa già parte dei Locali
Storici d’Italia, ma non solo, tutti i membri dell’associazione “Caffè Storici e Salotti Sabaudi di
Torino” sono entrati far parte dell’Associazione europea “Historic Cafes Route”, che offre ai turisti
l’opportunità di intraprendere un interessante e suggestivo itinerario tematico, di fare un salto
indietro nel tempo, di godere del lusso dei Caffè dell’età d’oro, conoscendone l’importante ruolo
che hanno avuto nel passato e che continuano a giocare nel presente, nel plasmare la storia
culturale dell’Europa. Dai primi di giugno la “ Historic Cafes Route” è entrata a far parte del
Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.
Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa sono un invito al viaggio e alla scoperta del ricco e
variegato patrimonio culturale europeo. Il loro scopo è quello di creare una rete di persone e
luoghi legati tra loro grazie a una storia e a un patrimonio comuni.
Gli Itinerari Culturali mettono in pratica i valori del Consiglio d’Europa, costituiti da diritti umani,
diversità culturale, dialogo e scambi interculturali.
L’impegno di Gelateria PEPINO 1884 è, quindi, intenso e spazia su più fronti, tra cui la volontà di
salvaguardare e valorizzare la propria storia, che risulta innegabile, come il desiderio di fare rete e
costruire ampie connessioni e rapporti, nel nostro Paese e in Europa, capaci di diventare stimolo
per sviluppare sinergie utili ad esaltare la bellezza del patrimonio dei caffè storici e di Torino tutta.

Da New York a Torino, per la prima volta in Italia, la “Collezione Thomas Walther”

/

Dal  “MoMA” a “CAMERA”

“Capolavori della fotografia moderna 1900-1940”

Fino al 26 giugno

Tecnicamente sublime. Capace di fermare al millesimo di secondo l’attimo che non poteva essere che quello. Così perfetta da fare a gara con la stessa realtà.  Fors’anche di superarla. La foto che vedete pubblicata a inizio articolo s’intitola “Class”, la firma è di John Gutmann (1905 – 1998), fotografo e pittore americano di origine tedesca, appartenente alla corrente del cosiddetto “realismo americano” della “Scuola di Ashcan”, quella rappresentata in primis, per  intenderci, da Edward Hopper fra i massimi nomi anticipanti la Pop Art.

Ebbene lo scatto di Guttman inquadra la campionessa olimpica di tuffi Majorie Gestring cristallizzata in una posizione assolutamente perfetta, tanto da apparire surreale: la giovane è sospesa in aria, in un cielo terso libero d’ogni intrusione fra l’obiettivo fotografico e lei, allineata al millimetro con il trampolino. Siamo nel 1935, Marjorie ha solo 12 anni e l’anno successivo  avrebbe conquistato il podio olimpico a Berlino, diventando all’epoca la più giovane medaglia d’oro al mondo. A questa seguiranno tante altre foto dell’atleta, ma nessuna mai riuscirà a raggiungere i “superbi” livelli di quella scattata da Guttman. La foto è sicuramente fra quelle  meritanti una prolungata sosta e un’attenta riflessione nel gruppone delle 230, datate inizi – prima metà del XX secolo, capolavori assoluti della storia della fotografia internazionale appartenenti alla prestigiosa “Collezione Thomas Walther”, acquisite dal “MoMA–Museum of Modern Art” di New York e, fino al 26 giugno, ospitate (per la prima volta in Italia) presso gli spazi di “CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia” di Torino. 121 i nomi degli artisti –molti leggendari – rappresentati nella mostra subalpina, alla sua terza ed ultima tappa europea , dopo aver soggiornato nei mesi scorsi al “Jeu de Pome” di Parigi e al “Masi” di Lugano. Mostra che ben rappresenta quel “fermento creativo che prende avvio in Europa subito dopo la Prima Guerra Mondiale – sottolineano gli organizzatori – per arrivare poi negli Stati Uniti, che accolgono in misura sempre maggiore gli intellettuali in fuga dall’Europa delle dittature, arrivando a diventare negli anni Quaranta il principale centro di produzione artistica mondiale”. Accanto ad immagini iconiche di fotografi americani come Alfred Stieglitz, Edward Steichen, Paul Strand, Walker Evans o Edward Weston e europei come Karl Blossfeldt, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, André Kertész e August Sander, la Collezione valorizza il ruolo centrale delle donne nella prima fotografia moderna, con opere di Berenice Abbott, Marianne Breslauer, Claude Cahun, Lore Feininger, Florence Henri, Irene Hoffmann, Lotte Jocobi, Lee Miller, Tina Modotti, Germaine Krull, Lucia Moholy, Leni Riefenstahl e molte altre. Oltre ai capolavori della fotografia del Bauhaus (László Moholy-Nagy, Iwao Yamawaki), del costruttivismo (El Lissitzky, Aleksandr Rodčenko, Gustav Klutsis), del surrealismo (Man Ray, Maurice Tabard, Raoul Ubac) troviamo anche le sperimentazioni futuriste di Anton Giulio Bragaglia e le composizioni astratte di Luigi Veronesi, due fra gli italiani presenti in mostra insieme a Wanda Wulz e alla friulana Tina Modotti, cresciuta professionalmente in Messico accanto all’americano Edward Weston, suo  grande collega e compagno. L’articolato e ricco iter espositivo ci pone dinanzi ad una Collezione, quella di Thomas Walther (nato negli anni ’50 in Germania che, dal 1977 per vent’anni acquista fotografie, ovviamente tutte in biaco e nero, scattate fra le due guerre mondiali e acquistate dal “MoMA” nel 2001 e nel 2017), in cui si trovano immagini realizzate grazie alle nuove possibilità offerte dagli sviluppi tecnici della prima metà del Novecento, accanto ad una molteplicità di sperimentazioni linguistiche realizzate attraverso diverse tecniche: collages, doppie esposizioni, immagini cameraless e fotomontaggi che raccontano una nuova libertà di “intendere e usare la fotografia”.

Un vero e proprio tesoro acquisito in base ad una selezione del tutto personale; autori noti accanto a reporter assolutamente sconosciuti, tutti però accomunati “da un messaggio forte, convincente e capace di sposarsi bene con le altre opere”, come ricorda lo stesso Walther. Tutte  stampe originali, d’epoca. Nessuna maldestra ristampa. “Nel tempo mi sono convinto – ancora Walther – che il valore di una stampa ‘vintage’ superi l’importanza di una successiva perché ha una coerenza e una congruenza che la rende in un certo senso più convincente”. E la  mostra a “CAMERA” (che a pochi giorni dall’apertura ha già registrato oltre 3mila presenze) ne è chiara riprova.

Gianni Milani

“Capolavori della fotografia moderna 1900-1940”

“CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia”, via delle Rosine 18, Torino; tel. 011/0881150 o www.camera.to

Fino al 26 giugno

Orari: lun. e merc. 11/19, giov. 11/21, ven. – dom. 11/19

Nelle foto:

–         John Gutmann: “Class”, stampa alla gelatina ai sali d’argento, 1935, “MoMA New York”

–         Foto allestimento, “CAMERA”, Andrea Guemani

Erminio Macario a centoventi anni dalla nascita

Erminio Macario, a centoventi anni dalla nascita, è il protagonista di numerose iniziative organizzate dall’Associazione Linguadoc e sostenute dal Consiglio regionale del Piemonte.

Uno dei momenti clou è la serata-evento: Ciak si gira, La Mole di Macario dedicato ad Erminio Macario che si terrà presso il teatro Gobetti, il 17 giugno alle ore 20.45.

“Abbiamo voluto – precisa il regista Giulio Graglia – rendere omaggio ad una delle figure più autorevoli del panorama artistico torinese. Il coinvolgimento di alcuni dei compagni di viaggio più affezionati – una fra tutti Margherita Fumero – con i loro ricordi, insieme alla condivisione con i due figli del comico – Mauro e Alberto- e al supporto istituzionale del Consiglio regionale del Piemonte, è stato il motore per fare decollare tanti momenti, uno diverso dall’altro, che hanno il compito di riportare alla luce la verve, la professionalità e la torinesità di un grande protagonista del dopoguerra. Memorabili i suoi sketch, le sue trasmissioni in RAI, i suoi spettacoli dal vivo. Ma anche il suo essere testimonial del famoso panettone (con la glassa fatta a mano alla nocciola piemontese IGP) Galup, la storica azienda pinerolese di cui quest’anno ricorre il Centenario dalla fondazione (per opera di Pietro Ferrua e sua moglie Regina)”. “Galup da sempre la parte alta del panettone” questa era una delle frasi che concludevano lo spot pubblicitario, l’allora Carosello.

Sul palcoscenico del teatro di via Rossini 8, ci saranno oltre alla FumeroArturo BrachettiValerio LiboniArturo BrachettiBruno QuarantaFranco BarberoDanilo Bruni che, coordinati dallo stesso Graglia (“avevo pochi anni quando mio padre mio accompagnò nel suo camerino, dopo uno spettacolo all’Alfieri, ci accolse e mi fece la dedica con il famoso autografo con il ricciolino. Conservo gelosamente quella foto”) faranno rivivere al pubblico la magia del varietà, il genere a cui si ispirò Macario. Filmati originali, forniti dalle Teche RAI, brani inediti e sketch live.

Ricordare Macario e la sua importanza per Torino e per il Piemonte è il desiderio del presidente del Consiglio regionale del Piemonte, che precisa come pochi nomi siano rimasti impressi nella memoria collettiva come sinonimo di ‘torinesità’ quanto quello del geniale uomo di spettacolo Erminio Macario. Un artista che ha saputo italianizzare il torinese, rendendo famosi in tutto il Paese il temperamento, i modi di dire locali e una tipica inflessione dialettale. Ma la sua versatilità va ben oltre il simpatico ruolo della ‘macchietta’, perché Macario ha saputo incarnare in sé un’ intera epoca, quella del teatro di rivista e di varietà, da lui dominato per decenni.

La serata è ad ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione al seguente link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ciak-si-gira-omaggio-ad-erminio-macario-353857175337

Salvo disposizioni ministeriali diverse, si prega di munirsi di mascherina FFP2, obbligatoria per assistere allo spettacolo.

Linguadoc ringrazia le Teche Rai, il Centro studi del Teatro stabile di Torino, il Consiglio regionale del Piemonte e tutti gli attori e amici che si sono resi disponibili per la kermesse dedicata all’indimenticabile Erminio Macario.

Cena in bianco al Caat

/

CENA IN BIANCO UNCONVENTIONAL DINNER, quest’anno avrà una location particolare, il CAAT (Centro Agroalimentare di Torino), con particolare soddisfazione espressa dal Presidente Marco Lazzarino

 

L’evento flashmob “CENA IN BIANCO UNCONVENTIONAL DINNER 2022” prenderà vita e si svolgerà sabato 18 giugno p.v; in occasione della sua settima edizione torinese, avrà luogo in un nuovo sito urbano, svelato a sorpresa, lunedì scorso, ai 12 mila partecipanti: si tratta del grande mercato del CAAT (Centro Agroalimentare di Torino).

Cena in Bianco rappresenta un progetto ideato e voluto nel 2012 da Antonella d’Afflitto, torinese di origine napoletana, che ha creato un format ormai divenuto piuttosto celebre. Si tratta di un progetto gratuito per tutti i partecipanti, un flashmob spontaneo di persone invitate a radunarsi attraverso il web e a ritrovarsi convivialmente a tavola, tutti insieme, in una data precisa, in un luogo che ogni anno muta, portandosi tutto da casa per imbandire la tavola con amici e familiari, dal tavolo alle sedie, dagli accessori alle stoviglie,  bevande e vivande. I valori fondamentali sono la convivialità e la condivisione.

“Sono felicissimo – dichiara il presidente del CAAT Marco Lazzarino – che quest’anno la Cena in Bianco si svolga proprio presso il Centro Agroalimentare di Torino e ho da subito manifestato la disponibilità a ospitare le migliaia di persone che prenderanno parte a questa magica serata.

Questo evento dimostra il grande desiderio da parte dei torinesi di ripartire, con entusiasmo e energia, dopo il periodo di chiusura che ha contraddistinto gli ultimi due anni.

La Cena in Bianco rappresenta un evento in cui si manifesta tutta la forza e l’energia delle persone, vere protagoniste della serata, capaci di creare un clima di convivialità e eleganza, allegria e condivisione, che parte proprio dal desinare in compagnia”.

“Il CAAT – aggiunge il Presidente Marco Lazzarino – rappresenta un luogo da sempre capace di esprimere valori forti, quali l’impegno e la fatica che consentono di valorizzare al massimo i prodotti agroalimentari del nostro territorio. Il CAAT è,  inoltre,un luogo capace di esprimere una bellezza diversa rispetto alle piazze auliche in cui la Cena in Bianco è stata organizzata in passato, una bellezza legata al territorio e a ciò che, di buono, ogni giorno approda sulle nostre tavole, una bellezza legata al duro lavoro notturno di migliaia di persone, fatta di mille colori capaci di vivacizzare questo sito”.

“Un ringraziamento particolare va, inoltre – precisa il Presidente del CAAT Marco Lazzarino – a Antonella d’Afflitto,l’organizzatrice, che rappresenta il cuore pulsante della Cena in Bianco e che ha saputo cogliere la magia capace di sprigionarsi da questo evento.

Le persone che festeggeranno al CAAT la ripartenza, dopo un lungo periodo di chiusure e restrizioni,  saranno migliaia. Da parte nostra ci stiamo preparando con il nostro massimo impegno e le nostre energie ad accogliere in sicurezza oltre diecimila persone. Si tratta di un risultato sicuramente considerevole e apprezzabile. Il mio augurio è che possa essere una serata di spensieratezza e di ritorno alla normalità,  facendo conoscere ai partecipanti la magia del Centro Agroalimentare, dei suoi prodotti e dell’attività svolta da migliaia di persone ogni giorno, e mai interrotta neanche in tempo di pandemia”.

MARA MARTELLOTTA

Torino Comics, cosa succede domenica

/
 

Alle 11 è in programma l’incontro di presentazione della mostra Dante e il fumetto, a cura di Università degli studi di Torino nell’ambito di Dante SettecenTO, le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Alle 12 il Maestro Giorgio Cavazzano presenta, insieme a Francesco Verni, Tournèe. Art Book (Feltrinelli Comics), una selezione che attraversa quarant’anni di incontri e storie, curata e commentata personalmente dall’autore.

Alle 13 si parla di conflitti e cambiamenti climatici nei fumetti con Mario Alberti, Corrado Mastantuono e Pugoffka, cosplayer e fotografa ucraina, che dopo l’inizio del conflitto è riuscita a trasferirsi in Polonia anche grazie al supporto della community cosplay polacca;

Alle 14 Silvia Ziche e Leo Ortolani sono protagonisti di un incontro sull’inclusività e sul ruolo delle donne: un dialogo a due voci tra Cinzia Otherside e Lucrezia, i due celebri personaggi nati dalla matita dei due artisti. L’incontro delle 15 è dedicato all’autoproduzione nel fumetto, con Massimiliano Frezzato, Alessandro Sidoti e Rossana Berretta. In programma alle 16 la presentazione di Satanica (Acheron Books), un’antologia di racconti “in odore di zolfo” di alcuni tra i più noti scrittori horror italiani, con Andrea Cavaletto, Christian Sartirana e Sara Simoni, mentre alle 17 Mago Sales è protagonista dello spettacolo Una magia per la vita, dedicato ai più piccoli.

 

Cinema e doppiaggio

Anche domenica è presente Kristian Nairn, interprete di Hodor nella celeberrima serie Il trono di spade: meet&greet dalle 15 alle 17.

Presenti tutto il giorno allo stand ODS – operatori doppiaggio e spettacolo le voci di South Park, celeberrimo cartone animato statunitense che viene doppiato proprio a Torino. Tra i doppiatori presenti, Gianni Gaude, Patrizia Giangrand, Walter Rivetti, Lucia Valenti, Roberta Martini, Francesca Vettori, Toni Mazzara, Laura Rostagno, Vanessa Giuliani, Luca Sbaragli e Osmar Santucho.

 

Cosplay

Alle 14, all’interno del classico Cosplay contest della domenica, è ospitata la tappa di qualificazione italiana dell’Europa Cosplay Cup, una nuova competizione cosplay a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre 2022 a Tolosa in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show. Il superpremio Torino Cosplay 2022 è un viaggio per due persone a Dortmund, in occasione del German Comic Con in programma il 3 e 4 dicembre 2022.

 

Videogames

L’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport e Ak informatica, ospita un palco

esport dove si svolgono gli Ak Invitational, show match con alcuni team di Esport italiani di Fifa, tra cui Sampdoria, Verona e Udinese. In collaborazione con Powned.it, inoltre, sono in programma i tornei di Hearthstone Battlegrounds. A ogni partecipante verrà assicurato un prodotto offerto da Hp, Riotoro e Yenkee.

 

 

Sotto i portici di piazza San Carlo e di via Po, sedici  illustratori raccontano i valori  dell’Unione Europea

“Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”

Fino al 30 giugno

Dalla “vetrina” fitta di elementi riconoscibilissimi e piemontesissimi apparentemente in contrasto fra loro ma raccolti in perfetta armonia con stile “manifesti anni ‘40” a firma dell’alessandrino Riccardo Guasco, alla Mole punto d’arrivo di una funivia che valica le montagne per congiungere la Città al mondo di Francesco Bongiorni; via via fino alla “costruzione collettiva” del pisano Matteo Berton che racconta di un’infinita varietà di personaggi indaffarati attorno a Palazzo Madama per portare il loro contributo alla crescita del luogo che meglio incarna la storia del continente europeo o alla lirica e sintetica illustrazione di Anna Parini che riflette su comunità come luogo di “sostegno comune” dove le differenze non siano motivo di paura ma piuttosto insegnamento a “guardare oltre”.

Sono questi solo quattro esempi scelti fra le sedici illustrazioni a firma di altrettanti grandi artisti italiani (nove uomini e sette donne) dedicate ai valori promossi dal Consiglio d’Europa e posizionate su stendardi bifacciali in due spazi aulici di Torino, i portici di piazza San Carlo e di via Po, in un percorso di valore storico e più ampiamente culturale facilmente comprensibile da ogni cittadino, di qualsiasi nazione. Il progetto espositivo, dal titolo “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli” è stato promosso, in occasione del “Comitato Interministeriale per gli Affari Esteri” che si terrà a Torino giovedì 19 e venerdì 20 maggio (a chiusura del semestre della Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa), dalla Città di TorinoRegione Piemonte e Palazzo Madama con la “Fondazione Torino Musei”. Le illustrazioni raccontano nel loro complesso i valori fondanti dell’Unione Europea e dei popoli europei, prendendo avvio da Palazzo Madama, edificio che, con i suoi duemila anni di storia, interpreta come pochi altri l’identità europea: nel 1861 fu infatti sede del primo Senato del Regno d’Italia e cent’anni più tardi ospitò la firma della “Carta Sociale Europea”. Sedici, si diceva, gli illustratori coinvolti.

Accanto ai quattro già citati: Camilla FalsiniElisa SeitzingerAndrea SerioFrancesco PoroliIrene RinaldiLucio SchiavonAle GiorginiEmiliano PonziBianca BagnarelliMarina MarcolinGianluca Folì e Giulia Conoscenti. La mostra, per il suo alto valore educativo e civico, diventerà in seguito un percorso didattico per gli istituti comprensivi di Torino e del Piemonte, oltre a essere organicamente strutturata in un progetto espositivo veicolato in ogni provincia e proposto agli istituti italiani di cultura all’estero. Da una mostra “di piazza” si passerà dunque ad una mostra “itinerante” che vedrà il coinvolgimento di diversi luoghi del territorio per raccontare i grandi valori dell’Europa attraverso l’arte. Conferenze, incontri a tema, laboratori e spettacoli teatrali saranno gli eventi collaterali di questa originale operazione, che per la prima volta vede un Museo Civico, luogo di identità europea, diventare committente di giovani illustratori italiani di fama internazionale – e in costante dialogo fra capacità creative e benvenuti supporti dal digitale – costruendo un dialogo tra la sua storia millenaria e il linguaggio grafico, perennemente vivo, dell’illustrazione.

La presentazione del progetto avverrà sabato 21 maggio alle ore 12 al “Salone Internazionale del Libro 2022” presso lo “Spazio Città di Torino” (padiglione 1, D 102). Interverranno Ale GiorginiElisa Seitzinger, Andrea Serio e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.

Gianni Milani

–       Riccardo Guasco: “Piemonte”

–       Francesco Bongiorni: “Torino”

–       Matteo Berton: “Palazzo Madama”

–       Anna Parini: “Democrazia”

Ricco calendario di nomi internazionali nella stagione 2022-2023 dei Concerti dell’Unione Musicale

/

È stata presentata la stagione musicale, la 76esima, dell’Unione Musicale di Torino, con un ricco calendario di concerti in cui brillano grandi nomi del panorama internazionale, con debutti e nuovi progetti.

“Il titolo – sottolineano il presidente dell’Unione Musicale, Angelo Benessia, e il direttore artistico Cecilia Fonsatti – è “Classica Unione”, capace di porre l’accento su quello che la musica rappresenta per vocazione, vale a dire unire i popoli attraverso un linguaggio comune”. L’uomo dell’immagine, che caratterizza la stagione 2022-2023, è proiettato verso il futuro, un futuro positivo, in cui le nuvole delle certezze attuali paiono dissolversi.
Con questo interessante spunto è stato creato il nuovo cartellone che si svilupperà da mercoledì 12 ottobre 2022 a mercoledì 24 maggio 2023, articolato in 107 eventi, di cui 50 concerti, 6 appuntamenti divulgativi, 36 proposte per le famiglie e 15 spettacoli per le scuole.
Saranno protagonisti 260 artisti, di cui 110 saranno per la prima volta ospiti dell’Unione Musicale, e oltre 80 musicisti under 30.
I concerti sono declinati nella serie dei Mercoledì del Conservatorio, suddivisi in serie Pari e Dispari, 26 concerti alle ore 20.30, e al teatro Vittoria la serie pomeridiana Didomenica, “L’altro suono”, con concerti dedicati al repertorio antico e Next Generation, capace di valorizzare giovani talenti e interpreti già affermati a livello internazionale.
Riconfermata la serie Discovery, pensata per guardare oltre i confini del repertorio classico.
La nuova stagione si iinaugurerà con il concerto di un pianista ucraino, Vadym Kholodenko, vincitore assoluto al Concorso Van Cilburn nel 2013, noto per le sue interpretazioni fantasiose e impeccabili.
Nella stagione dell’Unione Musicale viene anche inserito un nuovo progetto, dal titolo “Solo per le tue orecchie”. Si tratta di sei brevi concerti di carattere interattivo a episodi, ideati per accompagnare il pubblico in un percorso di conoscenza del linguaggio musicale.
Il cartellone del mercoledì è contraddistinto dalla presenza di grandi nomi del panorama internazionale, molti dei quali giungono qui per la prima volta, come la violinista russa Alena Baeva, compagna del pianista ucraino Kholodenko anche nella vita.
Nel corso della stagione debutteranno anche i pianisti Augustin Hadelich e Nihg Feng, con alcune delle formazioni da Camera oggi più ricche di personalità, quali il francese Trio Karenine e il tedesco Trio Jean Paul.
Grande attesa anche per la violinista ucraina Diana Tishchenko, con Jose’ Gallardo al pianoforte, il quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Royal Concertgebouw Orchestra, l’ensemble vocale Singer Pur, con un programma molto originale di Monteverdi.
Ensemble stellari sono anche quelli composti da Martin Frost al clarinetto, Antoine Tamestit alla viola e Shai Wosner al pianoforte, oltre a un sestetto d’archi riunito intorno a due violoncelliste.
Arriverà per la prima volta in Italia una formazione piuttosto ampia, l’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi, ensemble di profilo internazionale, formato da musicisti scelti tra le più prestigiose orchestre europee e migliori Ensemble cameristico.
Il 17 ottobre prossimo inaugurerà la rassegna intitolata “L’altro suono”, con il Quartetto Altemps.
Seguiranno i canti gregoriani, con un programma piuttosto insolito a sfondo ecologico l’energico Ensemble francese Le Consort, capace di mettere in contatto i veneziani Vivaldi e Reall; un percorso monografico tutto dedicato all’opera di John Sebastian Bach, proposto dal gruppo Armoniosa, mentre l’Astree’ con il soprano Stephanie Vernerin condurrà l’ascoltatore in una Full immersion di barocco, quello di Haendel.
La serie sarà conclusa dal concerto madrigalistico del duo formato dal soprano Alena Dantcheva, con Michele Pasotti al liuto.
Interessanti anche gli appuntamenti di “Discovery”, che esplorano repertori diversamente classici, con l’esecuzione in prima assoluta di Lilli, brank di intelligenza artificiale sotto la guida di Andrea Chenna e eseguito dal trio Debussy. I percussionisti saranno quelli dell’assemblea Tetrakis e il clavicembalo di Enrico Baiano renderanno omaggio a Bach, con la complicità di sei compositori viventi.
“Good vibrations” dei Sentieri Selvaggi sono diretti da Carlo Boccadoro e spalancano le porte della musica contemporanea al grande pubblico amante della musica, non soltanto di quella classica.
Il pianista Vadym Kholodenko giungerà a conclusione del programma con brani tratti da Beethoven, fino alle Variazioni su “El pueblo unido jamas sera vencido dell’americano Rzewski”.

La vendita degli abbonamenti inizierà mercoledì 8 giugno prossimo in modo esclusivo agli abbonati degli anni passati; da martedì 20 settembre parte la vendita per chi si abbina per la prima volta e da martedì 4 ottobre potranno abbonarsi i giovani fino ai 30 anni compiuti.

Mara Martellotta

Il sogno di una grande orchestra per sette giovani talenti

Con il percorso di perfezionamento dell’OSN della RAI

Il concerto diretto da Gianna Fratta è  proposto nell’ambito di “Professione d’orchestra”, un percorso di perfezionamento realizzato dall’OSN RAI in collaborazione con l’Accademia di Musica di Pinerolo.

Diventare professore d’orchestra per un giorno, partecipando alle prove di importanti direttori quali Fabio Luisi, Kirill Petrenko, Marc Albrecht, James Conlon e Daniele Gatti.

Questo il sogno che si realizza ogni anno per i giovani borsisti di “Professione orchestra”, un percorso formativo professionalizzante nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica della RAI e l’Accademia di Musica di Pinerolo.

Più  di sessanta sono state le produzioni delle stagioni Rai che hanno visto la partecipazione, durante le prove, di questi giovani e talentuosi musicisti.  Si tratta di un “training on the job” che consente di studiare con le prime parti di una delle più  importanti orchestre europee, alla sperimentazione di un’audizione per il concorso in orchestra. L’offerta formativa è poi completata con un altro tassello fondamentale per ogni musicista, quello di suonare su un palcoscenico  di grande prestigio.

L’occasione, quest’anno, sarà  il concerto di sabato 11 giugno prossimo, alle 16, presso l’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino, che vedrà numerosi protagonisti sullo stesso palco, accanto agli archi dell’Orchestra Sinfonica della RAI. Si tratta di sette borsisti di “Professione orchestra”.

Sul podio è impegnata Gianna Fratta, direttrice artistica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, al suo debutto con la compagine RAI.

Il programma del concerto prevede il Divertimento per Archi di Bela Bartok e la Serenata per Archi op. 48 di Cajkovskij.

I biglietti sono proposti al prezzo unico di 5 euro e in vendita online sul sito dell’OSN RAI e presso la biglietteria dell’Auditorium RAI di Torino.

Il progetto è stato realizzato grazie anche al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, il maggior sostenitore.

MARA MARTELLOTTA

Auditorium RAI “Arturo Toscanini”

Piazza Rossaro

Tel. 0118104996

A Torino Airport esposte due vetture cult che provengono dalla collezione del MAUTO

La storia vista attraverso un parabrezza .Un punto di partenza per un viaggio nella storia dell’automobile

 

Il Museo Nazionale dell’Automobile e Torino Airport presentano la storia vista attraverso un parabrezza. Da giovedì 12 maggio, infatti, due aree speciali nello spazio partenze dell’aeroporto di Torino ospiteranno delle autovetture provenienti dalla collezione del Museo.
La Diatto 30 risale al 1925 e rappresenta una delle più rinomate case automobilistiche nate in Italia a inizio del Novecento, e la Lancia Delta Integrale Evoluzione venne prodotta nel 1991. Sono due esemplari che raccontano la passione sabauda per le competizioni. Le automobili, come nell’allestimento all’interno del percorso espositivo del MAUTO, sono abbinate a eventi storici significativi, così nell’esposizione all’interno dello Scalo la Diatto 30 e la Lancia Integrale Evoluzione sono associate alle due grandi evoluzioni epocali che hanno avuto luogo nell’anno della loro presentazione, che furono l’invenzione della televisione da parte di John Logie Baird e la nascita del World Wide Web.
Si tratta di sue vetture speciali scelte appositamente per raccontare Torino attraverso le sue eccellenze e regalare ai torinesi un assaggio del Museo torinese, che risulta uno dei più antichi nel suo genere, composto da ben 200 automobili, tutte contestualizzate da un allestimento concepito come un vero e proprio percorso attraverso la storia, non solo automobilistica.
“Da oggi i passeggeri che transitano nel nostro aeroporto – spiega Andrea Adorno, amministratore delegato di Torino Airport – potranno conoscere la proposta culturale di uno dei musei più rappresentativi dell’identità torinese. Fondamentale risulta la collaborazione con il MAUTO, che abbiamo fortemente voluto e che rappresenta il risultato concreto di un percorso di integrazione con il territorio che porterà a altre realtà museali e a essere presenti nel nostro scalo. L’automobile rappresenta un elemento di forte identità per il territorio piemontese. Per questo siamo molto orgogliosi di accogliere i viaggiatori con due vetture che rappresentano la tradizione industriale e l’anima sportiva del territorio, la Diatto 30, prodotta a Torino nel 1925, e la Lancia Delta Evoluzione del 1991, disegnata da Giugiaro e vincitrice di numerosi titoli mondiali rally”.

Mara Martellotta

Le sperimentazioni di ieri e di oggi a Camera

Giovedì 9 giugno, alle 18.30, Camera attende i visitatori per un viaggio nelle sperimentazioni del linguaggio
fotografico tra passato e presente, in compagnia della curatrice e responsabile delle mostre, Monica Poggi
Dal fotogramma alla solarizzazione, dalle stampe in negativo alle doppie esposizioni, i fotografi, a inizio
Novecento, hanno iniziato a esplorare il mezzo fotografico, riscoprendo antiche tecniche e inventandone di
nuove. Si tratta di una grande rivoluzione che ha conquistato il mondo dell’immagine, portando alla
creazione di straordinarie fotografie, in mostra presso Camera fino al 26 giugno.
Passando per le sperimentazioni dinamiche e visionarie di Anton Giulio e Arturo Bragaglia, Herbert Bayer, El
Lissistzky, il viaggio approderà alla fine degli anni Ottanta e alle nuove sfide creative della rivoluzione
digitale.
Significativi saranno artisti quali Adam Fuss, Ellen Carey, Eileen Quinlan, Paola di Bello, Fabio Sandri e
Davide Tranchina che, senza interrogare la macchina fotografica, interrogano questo linguaggio spaziando
dalle suggestioni oniriche all’astrattismo geometrico, in un vortice che collega il passato al futuro della
fotografia.
Nel 1928 Herbert Bayer inizia a creare fotomontaggi spettacolari, incluso questo dal titolo “Humanly
Impossible”, in cui l’artista ritrae se stesso, mentre osserva il suo riflesso in uno specchio. Incredulo tiene in
mano una fetta di braccio staccatasi dal corpo.
Sebbene l’immagine sia giocosa e risultato di una commistione tra l’umorismo dadaista e gli stati onirici
surrealisti, l’orrore sul volto di Bayer richiama qualche cosa di più oscuro, i traumi fisici e psicologici della
prima guerra mondiale e la paura che un tale incubo possa ripetersi.