Domenica 9 febbraio ore 18
Sulla pagina Facebook del Centro Pannunzio Carla Sodini e Pier Franco Quaglieni parleranno di foibe ed esodo per il Giorno del Ricordo e per protestare per l’oltraggio alla foiba di Basovizza.
Sulla pagina Facebook del Centro Pannunzio Carla Sodini e Pier Franco Quaglieni parleranno di foibe ed esodo per il Giorno del Ricordo e per protestare per l’oltraggio alla foiba di Basovizza.
Torino si distingue sempre di più come polo di innovazione e imprenditoria con un numero crescente di startup, fondate e guidate da donne, che stanno rivoluzionando diversi settori, dall’alimentare alla tecnologia, dal benessere alla sostenibilità. Le startup femminili torinesi contribuiscono di fatto alla crescita economica e sociale della città dimostrando, finalmente, che l’innovazione non ha genere. Queste imprenditrici affrontano con grinta ed energia, ma soprattutto con competenza ed impegno, le sfide del mercato orientandosi verso un futuro più sostenibile ed inclusivo. Torino, dunque, è un ambiente florido per tutte quelle donne che, attraverso il loro lavoro di ricerca ed imprenditoriale, vogliono lasciare una traccia, offrendo soluzioni innovative e di grande impatto. Il loro percorso rappresenta un modello rivoluzionario che afferma quanto le capacità e una visione innovatrice possano cambiare il futuro di interi settori, ispirando sempre più donne ad intraprendere, con successo, la strada dell’imprenditoria.
Tra le varie e importanti start up femminili torinesi, ne spiccano certamente tre:
Biova Project. È una startup innovativa co-fondata da Emanuela Barbano nel 2019, che ha saputo unire sostenibilità e innovazione nel settore food. “E’ ora di cambiare” “recuperiamo pane e brindiamo al mondo” cita il claim sul sito web; l’azienda, infatti, trasforma gli scarti di pane invenduto in birra artigianale, riducendo lo spreco alimentare e sensibilizzando il pubblico su pratiche di economia circolare attraverso l’utilizzo del surplus generato dagli avanzi di cibo, il risparmio di emissioni di CO2 e della spesa pubblica relativa alla gestione delle discariche, la riduzione dell’uso di acqua ed energia, l’investimento di almeno il 2% del fatturato annuo in onlus e progetti benefici contro lo spreco alimentare. Biova Project ha già collaborato con importanti catene di distribuzione e ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impatto ambientale positivo come Innovative Start up al Salone Carrefour 2024. “Dalle briciole può nascere la rivoluzione”.
NovisGames. Il percorso di questa azienda è iniziato nel 2019, grazie alla fondatrice Arianna Ortelli, quando sono state sviluppate esperienze di gioco non visive specificamente progettate per i giocatori ipovedenti. Le collaborazioni con le associazioni di categoria in tutta Italia sono molte e hanno portato a raccogliere oltre 350.000 euro e a collaborare con oltre 500 utenti in target per mettere a punto le soluzioni di gioco. La risposta è stata talmente positiva che ora la previsione è quella di andare oltreconfine, verso l’Europa, per favorire ancora di più la possibilità di un nuovo modo di giocare grazie al potere dei suoni e delle vibrazioni, ridefinire i confini dell’accessibilità digitale e superare le lacune tecnologiche creando così uguaglianza nell’area specifica, questo a dimostrazione che la tecnologia può essere utilizzata per migliorare la vita delle persone. NovisGames, di fatto, sta rivoluzionando il settore del gaming con una tecnologia inclusiva che consente anche alle persone non vedenti di giocare ai videogiochi, grazie a un sistema di feedback sonoro avanzato e un’interfaccia innovativa.
Come non parlare poi di Wher, una start up fondata nel 2016 e dedicata alla sicurezza femminile. L’idea è di una psicologa, Eleonora Gargiulo, che insieme ad un ingegnere, Andrea Valenzano, ha ideato un’app che consiglia le strade migliori da percorrere nel momento in cui si è a piedi e sole, principalmente di notte quando i pericoli si moltiplicano. Tra i vincitori dei Digital Innovation Days 2018, Wher è il frutto di un progetto nato grazie ad una idea dalla fondatrice che una volta trasferitasi a Torino si è occupata di user experience research e cioè dei concreti bisogni degli utenti che utilizzano la tecnologia. È una app a vocazione sociale e uno strumento di empowerment femminile, una dimostrazione che le donne possono affrontare ostacoli, anche di natura psicologica, e agire grazie alla condivisione di suggerimenti e indicazioni utili; al momento è attiva a Torino, Catania, Milano, Roma, Bologna, Napoli, Palermo e Londra, ma presto la startup conta di raggiungere molte altre città italiane ed europee.
MARIA LA BARBERA
Torna a Torino l’annuale e atteso appuntamento sul ghiaccio con il format Show on ice , che fonde sport, arte e musica in un unico grande spettacolo. Si tiene al Palatazzoli il 7 e l’8 febbraio , dalle 21 alle 23.
Dopo il successo degli anni scorsi dedicati a Klimt e Monet, questa volta protagonista del videomapping sul ghiaccio sarà van Gogh. La pista si animerà dei colori intensi dei suoi celebri dipinti, dal giallo de “I girasoli”, all’azzurro delicato di “Ramo di mandorlo fiorito”, fino al drammatico “Campo di grano con volo di corvi” e alle stelle di “Notte stellata”.
Sopra le opere pattineranno talenti internazionali come Javier Fernandez Lopez, medaglia di bronzo olimpico e due volte campione del mondo, sette volte campione europeo, e Matteo Rizzo, campione nazionale e primo italiano a conquistare l’oro al Grand Prix Isu joniores. E poi ancora Iannick Boheur, Raffaele Francesco Zich, Jeremie Ebba, Irma Caldara e Riccardo Maglio, ambasciatrice dei FISU World University GamesTorino 2025.
Palatazzoli , via Sanremo 67
Mara Martellotta
Il Museo Nazionale del Cinema proroga fino al 23 marzo 2025 la mostra #SERIALMANIA. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game, a cura di Luca Beatrice e Luigi Mascheroni, la cui chiusura era prevista per il 24 febbraio.
Allestito al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, il percorso espositivo ripercorre gli strettissimi legami, le influenze, le connessioni, le affinità e le differenze fra il cinema e le serie tv dagli anni ‘90 a oggi, sottolineando come il cinema, nel corso degli anni, abbia dovuto affrontare passaggi di profonda modificazione genetica necessari per un mezzo in continua espansione ed evoluzione.
#SERIALMANIA è il primo progetto in Italia di una mostra sulle serie tv che stanno ridefinendo un nuovo modo di guardare i film, affiancandosi ai metodi più tradizionali. In questo contesto il concetto di tempo viene dilatato, cambiano le regole della visione e si moltiplicano i supporti e gli schermi: una trasformazione epocale che è la voce più innovativa dello spettacolo cinematografico e che si rapporta anche con il tessuto sociale del nostro tempo. Le serie Tv hanno determinato una nuova estetica, in continuo dialogo con le arti visive, anche se in un certo senso si può affermare che siano sempre esistite, fin dai telefilm trasmessi dalla televisione a partire dagli anni ’50 e ’60.
Sarà poco ma un bel gesto, è come avere Luca ancora tra noi…
Gabriella Daghero
7-8 febbraio 2025 Casa Fools, via Bava 39, Torino Primo testo da autrice e interprete di Sofija Zobina
Siamo agli inizi degli anni ’60 e in Unione Sovietica avviene una piccola ma grande rivoluzione: all’interno dei suoi confini inizia a echeggiare la musica italiana. Tutto nasce da uno scambio di oggetti avvenuto al confine tra Russia e Finlandia: una stecca di sigarette per un vinile, “O’ sole mio” di Robertino Loretti. Questa è la storia che inizia a raccontare Sofia, un’aspirante attrice, sul palco di un karaoke. Ha già cantato una canzone, ma l’occasione di avere finalmente un pubblico la spinge a restare. Con la scusa di raccontare il ruolo della musica italiana nella sua vita, parla della sua condizione di immigrata russa di seconda generazione e di quella di sua madre: una ballerina, che tramite mille peripezie cerca di darle un futuro migliore proprio in Italia, dopo che il crollo dell’Unione Sovietica aveva lasciato tutti senza niente. Lo spettacolo è fatto di racconti, sketch, imitazioni e di momenti più intimi legati al rapporto della protagonista con il padre, inteso come patria, come certezza, ma anche come limite. Nella storia delle due donne è una figura completamente assente, ma diventerà sempre più presente per la protagonista, durante il suo costante dialogo con il pubblico. “Io amo Italia” è un racconto che rapisce e mescola inevitabilmente commedia e prosa, realtà e immaginazione, la grande Storia e la vita quotidiana. In un continuo scambio tra presente e passato, tra Italia e Russia, in cui la musica diventa il ponte per ricongiungere gli opposti, riportando alla ricerca della “Felicità” di un bicchiere di vino con un panino.
“Io amo Italia” è il primo testo da autrice e interprete di Sofija Zobina. Nata in Lituania nel ’99, si trasferisce in Italia a 3 anni e vive tra costanti trasferimenti per via del lavoro della madre. Si laurea in recitazione nel 2022 alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, al cinema ha lavorato con Alice Rohrwacher (La Chimera) e Maurizio Nichetti (Amiche Mai), ha partecipato a serie tv Netflix e Rai (Summertime, Il Clandestino) e a teatro è stata diretta da Serena Sinigaglia, Maurizio Schmidt, Claudio Autelli. “Io amo Italia” debutta nel maggio 2024 al Torino Fringe Festival e viene selezionato a luglio anche dal Roma Fringe Festival dove vince il Premio Speciale OFF.
CONSONANZE “Io amo Italia” è il primo spettacolo del 2025 di “Consonanze”. La stagione teatrale 2024-2025 di Casa Fools, composta da 21 repliche di 10 diversi titoli, propone un calendario multidisciplinare che promuove linguaggi espressivi di classici contemporanei attraverso la riscrittura di grandi capolavori o nuove opere e adattamenti in chiave pop che affrontano temi universali.
CASA FOOLS Casa Fools è una Casa con un Teatro dentro. Codiretto da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, da anni Casa Fools lavora per ricostruire la comunità attraverso l’arte e abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura. Non solo attraverso una politica dei prezzi contenuta, ma anche facendo partecipare attivamente il pubblico alla vita del teatro, coinvolto fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone.
La stagione Consonanze ha ricevuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del bando “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea 2024” ed è sostenuta dal contributo del patrocinio oneroso 2024 del Consiglio Regionale del Piemonte. |
|
Il Direttore dei Musei Reali Mario Turetta e capo dipartimento per le attività Culturali del Ministero, alla presenza di Autorità e stampa ha presentato nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale un Report sull’ attività dei Musei Reali nel 2024.
Anno importante quello appena concluso per il riconoscimento in fascia A trai i Musei più prestigiosi a livello nazionale.
Si ricordano le attività svolte in occasione dei 400 anni dalla nascita del Guarini , i 300 anni del Museo dell Antichità e i 200 anni del Museo Egizio con una mostra dedicata a Cleopatra.
Un capitolo significativo le collaborazioni con le Fondazioni Compagnia S.Paolo e Crt, le Università e i privati che hanno contribuito con Art Bonus.
Da seguire le proposte del 2025 che non saranno di meno dell’ anno concluso.
Qualche chicca: la ristrutturazione delle serre che sarà adibita ad esposizione di antichi strumenti musicali e una parte allestita come vera e propria serra e momento relax. La riapertura del rinnovato bookshop e la caffetteria Reale, annunciate tre importanti mostre tra cui una dedicata a Guido Reni e una a Orazio Gentileschi oltre ad un nuovo spazio dedicato a Leonardo.
I Musei Reali di Torino sono un complesso museale che raccoglie secoli di storia, arte e cultura legati alla dinastia sabauda. Situati nel cuore della città, vicino a Piazza Castello, includono diversi spazi espositivi:
Palazzo Reale: l’antica residenza dei Savoia, con sale sontuose, arredi storici e la splendida Galleria del Daniel.
Armeria Reale: una delle più ricche collezioni di armi e armature in Europa.
Galleria Sabauda: una pinacoteca con opere di maestri come Van Dyck, Rubens e il Beato Angelico.
Museo di Antichità: reperti archeologici dall’epoca romana fino al Medioevo.
Biblioteca Reale: conserva disegni di Leonardo da Vinci, tra cui il celebre “Autoritratto”.
Giardini Reali: un’oasi verde progettata originariamente da André Le Nôtre, il giardiniere di Versailles.
I Musei Reali offrono un viaggio nella storia di Torino e del Piemonte attraverso arte, cultura e bellezza.
Un vero gioiello da frequentare per goderne le bellezze.
GABRIELLA DAGHERO
Teatro, musica e stand up comedy si alterneranno richiamando la tradizione del varietà della caduta (2004-2017), l’esperienza artistica che, ispirandosi all’avanspettacolo e al cabaret di inizio Novecento, ha reso famoso il teatro della Caduta, diventando un trampolino di lancio per centinaia di artisti italiani e stranieri.
Ed è proprio a tre artisti di rilievo nazionale che viene affidata la direzione artistica 2025. Saranno Marco Bianchini, attore, narratore e docente, e Alessandro Balestrieri, attore e musicista emergente, cui si aggiunge Amedeo Cicchese, primo violoncello del teatro Regio di Torino.
Il cartellone 2025 spazierà dal teatro alla musica fino alla stand up comedy, unendo così la tradizione artistica con forme di intrattenimento sempre più apprezzate dal pubblico. Ancora una volta, come da tradizione, il Teatro della Caduta darà spazio e voce a giovani artisti che porteranno in scena spettacoli popolari che, anche nel dramma, riescono a provocare un a risata e alcune riflessioni sulla contemporaneità.
L’8 febbraio alle ore 19 andrà in scena la spettacolo ‘De Amoribus’ con Paola Omodeo Zorini, un’indagine sulle origini mitologiche e passionali dell’amore.
Il 4 aprile alle ore 19 sarà la volta di Alessandro Balestrieri, con ‘Shakespeare killer the radio stars’, un one man show che porterà in scena uno Shakespeare rock star, un cantore di storie senza tempo.
II 17 maggio, alle 19, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia, in collaborazione con il circolo Arci Maurice, Marco Bianchini vestirà i panni di Oscar Wilde e, ripercorrendo i momenti salienti della relazione tra il celebre scrittore e il giovane lord Alfred Douglas, farà immergere gli spettatori nel De profundis con lo spettacolo ‘Into the Wild’.
Il 29 maggio, alle ore 21, Nicola Lorusso e Giulio Macrì presenteranno il racconto di due anime disperse nel silenzio, alla disperata ricerca della propria identità, selezionato dal premio Direction under 30 2024. Nel cartellone figura anche un titolo internazionale con la presenza della compagnia belga Mon Coeur de Bois, che porterà il 12 aprile alle ore 19 sul palco del Teatro della caduta, uno spettacolo di marionette per un pubblico adulto, intitolato ‘Isotta’, vincitore del Premio nazionale di poesia ”Ascoltando il silenzio del mare” di Portoferraio, del Premio Experimenta 2019 come miglior spettacolo.
Per ulteriori informazioni www.teatrodellacaduta.org
Mara Martellotta
“L’amore non ha riguardi nelle sue scelte…l’amore piomba su quelli che sono indifesi”: la canzone Soul Love di David Bowie apre lo spettacolo Ring of Love, in scena venerdì 7 febbraio alle ore 20.45 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Il titolo gioca sul doppio significato di ring, come l’anello di un fidanzamento ma anche come luogo degli scontri d’amore che hanno esiti diversi e quasi sempre imprevedibili. Un ring per 8 round di incontri e scontri. Senza esclusione di colpi l’amore sconvolge le carte e le regole sfidando le anime ad un confronto a volte feroce, a volte lirico e a volte indicibile. Una danza di corpo e viscere per rappresentare un delirio misterioso che riempie e sconvolge la vita.
Lo spettacolo è una potente riflessione sull’intimità e le relazioni umane ed esplora le infinite sfumature dell’amore attraverso danza e musica per rispondere alla domanda: Cos’è davvero l’amore? Il coreografo Raphael Bianco porta in scena quello che definisce un glamour rock dance show, uno spettacolo multimediale con musica e canto dal vivo nel quale rivivono i grandi nomi della musica rock con i loro capolavori dedicati all’amore in tutte le sue forme: dal glamour di David Bowie e Bryan Ferry al punk di Talking Heads e The Stooges sino all’elettronico di Depeche Mode e Radiohead.
La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia “I Balletti di Susanna Egri“. Si distingue, per un repertorio di opere dense di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri distintivi della Fondazione Egri per la Danza: curiosità, radici e innovazione, ricerca e condivisione. Valori che sono richiesti a tutti gli artisti della Compagnia. EgriBiancoDanza che si compone di danzatori stabili provenienti da esperienze professionali di alto livello e possiede un solido repertorio: dalle performance teatrali, alle installazioni e lavori site specific.
Mara Martellotta
La Commissione Toponomastica ha deliberato alcune intitolazioni di aree verdi e aree giochi torinesi. Proposta da “Soroptimist international d’Italia”, un’area giochi sarà intitolata con voto unanime della Commissione all’artista Bella Hutter all’interno dell’aiuola Balbo di via Cavour, di fronte al civico 31. La Città ha accolto all’unanimità la proposta di Tedecà App Ets per ricordare Isa Bluette, famosa artista torinese del primo Novecento, con un giardino in via Bellardi all’altezza del civico 116a, nella Circoscrizione Quattro. Via libera alla proposta di Annibale Crosignani che ha invitato la Città con la raccolta di oltre cinquecento firme a intitolare a Rodolfo Amprino, anatomista e ricercatore torinese impegnato nella Resistenza antifascista durante la seconda guerra mondiale, l’area verde tra via Lanza e viale Curreno nella Circoscrizione 8. Cambia il testo della targa in ricordo dell’ex pensionato universitario Villa San Giuseppe che ricorderà il suo fondatore Igino Trisoglio, scomparso lo scorso dicembre, come chiesto dall’associazione degli ex universitari di Villa San Giuseppe.
Approvata infine la proposta della presidente della Commissione Toponomastica, Maria Grazia Grippo, di concerto con l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) per l’intitolazione di un giardino “Vittime della strage di Vergarolla” nell’area verde tra corso Belgio e lungo Po Antonelli, nella Circoscrizione Sette.
Mara Martellotta
L’Accademia Stefano Tempia, la Corale più antica d’Italia, celebra i suoi 150 anni. Nata nel 1875 risulta la più antica associazione musicale piemontese, nonché la prima accademia corale nata in Italia. Il programma della stagione vuole essere un tributo al passato, ma anche un viaggio nel presente e nel futuro della musica.
Dagli omaggi a Stefano Tempia, con l’esecuzione di opere custodite dal Fondo Tempia del Conservatorio, eseguite per la prima volta in epoca moderna, alle performance che combinano musica e danza con la tecnologia del live coding, celebrando il connubio tra voci cameristiche e strumenti antichi con l’impiego di strumenti poco conosciuti, o ancora esplorando l’incontro tra jazz e liturgia, tra musica e cinema, con il concerto dedicato alle colonne sonore di Peter Greenway.
Tra gli interpreti figurano tanti giovani talenti affiancati da nomi di fama internazionale quali Francesco Manara, primo violino dell’Orchestra Filarmonica della Scala con il direttore d’Orchestra Ungherese Gyorgy G. Ráth, Armando Barilli, prima viola del teatro Regio di Torino con il mezzosoprano Lucia Cirillo e il pianista Andrea Rebaudengo, Davide Cava, giovane e talentuoso pianista, considerato uno dei più promettenti della sua generazione, il Quintetto Architorti, guidato da Marco Robino, il trombettista jazz Fulvio Chiara, il coro francese Region Sud, diretto dal maestro Michel Piquemal e l’orchestra Melod Filarmonica. In prima linea anche il Coro dell’Accademia Stefano Tempia che, da 150 anni, con la partecipazione a numerosi eventi, non ha mai smesso di diffondere l’intuizione di Stefano Tempia attraverso il tempo, spaziando dalle composizioni dell’antichità fino alle opere contemporanee.
“La Stefano Tempia – spiega il presidente dell’Accademia Corale, Isabella Oderda, prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia della Tempia- si distingue per la sua missione di educare alla conoscenza del canto corale e alla passione per la musica colta in tutte le sue forme. Per vocazione questa istituzione si spinge a esplorare territori meno frequentati, proponendo opere e brani poco eseguiti o poco noti, spaziando da grandi autori della tradizione a composizioni contemporanee e arrangiamenti che dialogano con linguaggi musicali trasversali e innovativi.
Accanto all’organizzazione e alla programmazione di una stagione musicale che si svolge in prestigiose sedi a Torino, ma anche altrove sul territorio piemontese come al castello di Pralormo, l’associazione partecipa a festival e iniziative musicali in tutta la regione. Tra i progetti in atto “Narrazioni parallele”, che assembla musica classica e musica elettronica, rappresentate da Davide Boosta, Dileo, Filarmonica TRT e Accademia Corale Stefano Tempia, portando la musica in luoghi non convenzionali e coinvolgendo giovani compositori e compositrici under 35”.
Il concerto di apertura sarà domenica 16 febbraio al Conservatorio di Torino. Si intitola “Eterno Ludwig Van” e segna l’inizio della stagione concertistica dell’Accademia, con un omaggio corale alla forza universale del grande maestro di Bonn. Protagonisti Francesco Manara e Georgy Ráth, direttore d’orchestra di fama internazionale, più volte ospite delle stagioni RAI, accompagnati dall’Orchestra Melos Filarmonica. In programma due capolavori assoluti di Ludwig Van Beethoven, il Concerto per violino op.61, uno dei pilastri del repertorio violinistico, celebre per il suo lirismo e la sua complessità tecnica e la Sinfonia n. 5, una delle opere più iconiche della musica classica.
Seguirà poi, tra gli altri appuntamenti, lunedì 10 marzo, all’Oratorio San Filippo, “Intime risonanze” che conduce tra le pieghe più profonde dell’animo umano con un programma incentrato sulla musica romantica in veste coloristica, di Johannes Brahms, Robert Schumann, Richard Strauss, Charles Martin Loeffler, con Armando Barilli, prima viola dell’Orchestra del teatro Regio di Torino, Lucia Cirillo, mezzosoprano di fama internazionale e il pianista Andrea Rebaudengo, noto per la sua versatilità e sensibilità interpretative.
L’omaggio a Stefano Tempia verrà tributato lunedì 31 marzo al teatro Vittoria di Torino. Violinista, compositore e direttore d’orchestra, Stefano Tempia rappresentò una figura centrale per la cultura musicale torinese di fine Ottocento, dedicando gran parte della sua carriera alla valorizzazione del patrimonio classico e allo sviluppo della tradizione musicale corale. Il programma musicale proporrà una selezione di opere capaci di evidenziare il talento di Lucia Caputo e del pianista Matteo Borsarelli, apprezzato per la sua tecnica espressiva raffinata e profonda.
Mara Martellotta