Cosa succede in città- Pagina 146

“La Luna Bambina”, alla Cavallerizza tra sogno e realtà

Da andare a vedere

Siete pronti per un fantastico e meraviglioso viaggio tra sogno e realtà, fotografie ed installazioni ludiche, ma dove c’è anche da ragionare per i temi contemporanei e d’attualità!?

A Paratissima, alla Cavallerizza Reale, in occasione della mostra “La Luna Bambina” si può incontrare Spaceman Shiny, un astronauta tutto rosa e luccicante, ideato e realizzato da Filippo Trincolini, ricolmo di rose e fiori, pronto a solcare lo spazio alla ricerca di nuovi pianeti. Conoscere il fotografo australiano Andrew Rovenko che ha travestito, durante il periodo del Lockdown, sua figlia da astronauta e l’ha fotografata all’area aperta affinché non perdesse la voglia di sognare che quel momento così brutto le aveva portato via.

Il fotografo Gabriele Galimberti che ha viaggiato in lungo e in largo per tutti i continenti con le foto dei bambini che incontrava nei suoi innumerevoli spostamenti chiedendo loro di mostrargli i loro giocattoli preferiti. Oppure, anche se a prima vista può sembrare una giostra per bimbi si può trovare anche l’enorme ruota di criceto di Saverio Todaro, una scultura tutta da scoprire e da studiare che ci parla già a prima vista di libertà e di regole da seguire.

E poi ancora le creature metamorfiche e fiabesche di Simone Benedetto che sembrano tratte da una favola: ibridi appartenenti ad un’altra dimensione segreta e sconosciuta. Potrebbero essere abitanti che popolano la fitta vegetazione delle boscaglie oppure i protagonisti di un futuro prossimo, possibili discendenti della specie umana ritornata a vivere allo stato brado in seguito a qualche catastrofe naturale. Il tutto è da vedere e da scoprire.

Igino Macagno

Temporale estivo Musica in cortile

Una nuova rassegna con Polo del ‘900 e CAP10100

14 giugno – 14 luglio, ingresso libero

Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli | cortile Palazzo San Daniele | Torino

 

Il rimedio per uscire con il temporale? Arriva al Polo “temporale estivo”. Una rassegna all’aperto con più di trenta artisti e musicisti della scena underground torinese, sotto la direzione artistica del CAP10100. Una nuova collaborazione che, dal14 giugno al 14 luglio (ore 18 – 23), riunisce un mix di esperienze artistico-culturali nel cortile di Palazzo San Daniele per un mese di appuntamenti, a ingresso gratuito, con live a tema Novecento, grandi classici della musica e esibizioni di artisti emergenti. Per l’inaugurazione, mercoledì 14 giugno, una grande festa con il vinil set del djLuciano Marciano sulle note dagli anni ‘20 ai ‘60. Inomaggio al Pride, domenica 18 giugno, il party elettro-queer e performance con Rythme e Seran Malditos, ore 17. Tra gli altri ospiti, gli otto musicisti di Funky* Club Orchestra, il cantautore Eugenio Rodondi con il suo ultimo disco “Gelicidio”, Alessandro Burbank con la performance poetica a tema Novecento, Valeria Sturba con OoopopoiooO massimi esponenti del theremin e il grande party di chiusura con selezione di vinili anni 70-90, il 14 luglio.

 

Lil Darling in “Stories of Jazz”

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 14 giugno, ore 21.30

Stories of Jazz è una nuova scelta di brani arrangiati dal pianista Fulvio Vanlaar, arricchita dai racconti che Lil Darling offre in quanto appassionata lettrice di biografie e libri dedicati al jazz. La cantante, attrice e compositrice Liliana Di Marco riesce con questo spettacolo a combinare insieme le sue più grandi passioni: il teatro e il jazz.

Nuove sonorità che si sviluppano su brani dal groove accattivante come Born To Be Blue, Old Davil Moon che ammirano le versioni di Chet Baker, mentre i grandi classici come Days of Wine and Roses, On a Clear Day, ricordano le interpretazioni del musical. I tempi veloci sono su jazz-songs che normalmente si eseguono a ballad e le scansioni ritmiche latine si inseriscono in alcuni brani in modo inaspettato con la voce che, capace di efficaci travestimenti, improvvisa sulle armonie del pianoforte di Fulvio Vanlaar. La ritmica di Francesco Bertone al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria, sono in perfetta sintonia e completano un concerto di vera pulsazione emotiva dove la teatralità della voce di Lil Darling dialoga con il trio creando un perfetto interplay.

Lil Darling, voce

Fulvio Vanlaar, pianoforte e flicorno

Francesco Bertone, contrabbasso

Luca Rigazio, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

John Axelrod esplora i confini tra linguaggio classico, scrittura sinfonica, musica etnica e swing

In programma giovedì 15 giugno un concerto diretto dal direttore d’orchestra texano

 

È interamente dedicato al grande repertorio americano il secondo appuntamento di RAI Orchestra Pops, il ciclo di concerti che l’Orchestra Sinfonica della Rai ha scelto per esplorare i confini tra linguaggio classico, la scrittura sinfonica, la musica etnica e lo swing. La serata è in programma giovedì 15 giugno prossimo all’Auditorium RAI Arturo Toscanini di Torino, con trasmissione in diretta su Radio 3.

Sul podio il direttore d’orchestra texano John Axelrod, attuale direttore ospite della Kyoto Simphony. Molto apprezzato in tutto il mondo per la sua energia e versatilità di interprete, con l’Orchestra RAI ha tenuto una brillante tournée nel Sud Italia.

In apertura proporrà due brani di Leonard Bernstein, l’ouverture dal Candide, operetta in due atti ispirata all’omonimo romanzo di Voltaire e eseguita per la prima volta al Martin Beck Theatre di New York, e il Divertimento per Orchestra, proposto nella versione del 1938.

Candide è un’operetta comica in due atti di Bernstein composta nel 1956 basata sull’omonima novella di Voltaire, in lingua inglese. Il libretto originale è di Lillian Hellman, ma dal 1974 viene di solito messa in scena con il libretto di Hugo Wheeler, più fedele al breve romanzo di Voltaire. La partitura di Bernstein fu orchestrata da Hershy Kay e Maurice Peress nella produzione originale del 1956, che ricevette prevalentemente critiche negative. Ma fu proprio da allora che l’operetta venne rivalutata dai critici e dal pubblico fino a diventare una parte importante del repertorio delle compagnie di musical, opera e operetta.

Si prosegue poi con il Concerto in fa per pianoforte e Orchestra scritto da George Gershwin nel 1925, dopo il successo della sua Rapsodia in blue. A interpretarlo a Torino il pluripremiato Nicolas Namoradze, approdato all’attenzione internazionale nel 2018, dopo aver vinto la Triennale Honens International Piano Competition a Calgary, in Canada. Il Concerto in fa è una composizione per pianoforte e orchestra di Gershwin e rappresenta il momento in cui l’autore, dopo il successo della popolarissima Rapsodia in blu, intende essere considerato a tutti gli effetti, come compositore, in grado di orchestrare le proprie opere.

Il Concerto in Fa, a causa dei numerosi stilemi jazzistici e blues inseriti al suo interno e per la sua impostazione che richiama il mondo classico, può essere ascritto al jazz sinfonico. Fu eseguito per la prima volta alla Carnegie Hall di New York, il 3 dicembre 1925 e fu scritto su Commissione del direttore d’orchestra Walter Damrosch, che, appunto, presentò l’opera con il solista Gershwin il 3 dicembre del 1925.

Chiude il concerto la Suite tratta dal Balletto Appalachian Spring di Aarin Copland, scritto tra il 1943 e il 1944, su commissione della coreografa e ballerina Martha Graham, i cui otto pezzi, selezionati tra i migliori della partitura, ottennero un enorme successo.

Appalachian Spring è una composizione che debuttò nel 1944 e raggiunse una larga e duratura popolarità come suite orchestrale. Il balletto fu composto da Copland nel 1944 per la celebre danzatrice Martha Graham dietro invito della Fondazione Coolidge, cui la musica contemporanea deve tanti aiuti.

Copland, nato a Brooklyn nel 1900, è considerato uno dei più rappresentativi compositori americani della sua generazione. Formatosi in patria sotto la guida di un nipote di Carlo Goldmark, si perfezionò a Parigi con Nadia Boulanger e seppe unire nella sua musica alla giovanile baldanza, il generoso entusiasmo e la ingenuità tipicamente americane. Ha composto opere in tutti i generi, ma la sua vocazione più autentica è stata nel balletto, a partire dal primo lavoro “Grogh” del 1929, a “Billy the Kid” fino al suo capolavoro “Appalachian Spring”, che presenta una colorita orchestrazione, un caratteristico melos popolaresco, un ritmo jazz e un’intonazione religiosa di certi passi che ci offrono un’immagine sintetica dell’America, da quella primitiva e romantica delle praterie a quella moderna e dinamica dei grattacieli.

La Suite consta di otto pezzi, scelti tra i migliori della partitura. Nel primo vengono presentati i personaggi, con una lenta introduzione; nel secondo ha inizio l’azione, in un’atmosfera religiosa, il terzo dipinge una scena tenera e appassionata. Il quarto è di carattere folkloristico, con echi di strumenti campagnoli e suggestioni di danze all’aperto. Il quinto si svolge sul ritmo di una danza giocosa e esaltante. Il sesto costituisce una transizione, con ripresa dei temi dell’introduzione; il settimo presenta un motivo derivato da un canto popolare americano e l’ottavo si conclude in un clima intimo espresso dalle sonorità degli archi.

Mara Martellotta

Auditorium RAI Arturo Toscanini

Piazza Rossaro

10124 Torino

Da “Cabaret” a “Chicago”, da “Mare fuori” a “Saranno famosi”: Torino capitale del musical

Presentata la nuova stagione dei teatri Alfieri e Gioiello

Prima stagione a tutto tondo per i teatri torinesi Alfieri e Gioiello targata FdF Entertainment e capitanata da Fabrizio di Fiore che della società è CEO e General Manager e da Luciano Cannito che veste i pesanti abiti del direttore artistico. Gran gala di presentazione in una sala di piazza Solferino sold out nella serata di giovedì scorso, facce e sorrisi dei grandi nomi del teatro italiano, e il giorno dopo ritrovo per i giornalisti con i futuri interpreti della stagione rimasti in quel di Torino a raccontare dei progetti di domani che riempiranno inevitabilmente le nostre serate. Tutto in un clima di passione e di alta professionalità, di desiderio di abbracciare e fare proprio e soddisfatto un pubblico che da decenni coltiva l’abitudine ai bei titoli e all’adeguato quanto ineccepibile trattamento (leggi gestione Mesturino) e che s’è visto promettere – e della certezza di questa “grande bellezza” siamo più che sicuri, gettati già in un paio di occasioni l’occhio e l’orecchio e il cuore alle parole e alla raffinatezza dei subentrati responsabili – nove mesi immersi in “un cartellone straordinario” intitolato “L’infinito possibile”, dove al mondo del Teatro non si porranno sbarramenti o transenne, desideri non esaudibili, qualità che non si possa veramente toccare con mano, “perché troppe volte nel panorama italiano – dice di Fiore con la pacata autorevolezza che gli abbiamo conosciuto un mesetto fa – troppi prodotti vengono venduti con una leggerezza che il pubblico non si merita, con un pressapochismo che ha preso il posto di una pubblicità che in precedenza sbandierava ben altro.”

73 spettacoli disposti sui due palcoscenici non sono pochi. Sottolinea Cannito: “Quest’anno abbiamo preparato un cartellone straordinario, ricco di titoli diversificati che spaziano tra generi e stili, garantendo un’esperienza teatrale unica per ogni spettatore. Abbiamo intitolato la stagione “L’infinito possibile” perché crediamo che da 3 mila anni il teatro sia in grado di creare mondi infiniti, connessioni senza tempo e senza spazio, e sia la casa della fantasia, dove la parola “limite” è bandita. Una programmazione che offre una varietà incredibile di produzioni che abbracciano il musical, la prosa di eccellenza, la commedia, la danza e molto altro ancora. Avremo il piacere di ospitare compagnie teatrali nazionali e internazionali di altissimo livello, dai grandi musical ai titoli più famosi della commedia brillante, da opere di prosa di successo planetario, alle creazioni originali che svelano la voce di nuovi autori, lo spettatore sarà immerso in un mondo di storie e visioni che stimoleranno la mente e il cuore.” Il tutto dovuto ad una ricerca approfondita tra le tante produzioni italiane, nel rigore e nella qualità, aspetti necessariamente da convogliare all’interno della voce divertimento. Il tutto visto in quel progetto che mira “a creare un polo produttivo nazionale del musical”, a produrre e a fare di Torino una piazza di importanti prime nazionali, riportata con prepotenza in primo piano “tra i centri di rilevanza strategica per l’offerta culturale ma anche di opportunità di lavoro nel settore dello spettacolo dal vivo.”

Come avevamo già scritto, l’inizio della stagione coinciderà con la prima di “Cabaret”, produzione FdF, basato su uno spettacolo di John Van Druten, soggetto ricavato da “Addio a Berlino” e “I am a Camera” di Christopher Isherwood, libretto di Joe Masteroff, musica di John Kander e testi di Fred Ebb. La regia sarà firmata da Arturo Brachetti e Luciano Cannito, interpreti Diana Del Bufalo che si sta rivelando una delle presenze più apprezzabili del mondo del musical, nel ruolo di Sally Bowles, primadonna del Kit Kat Klub, che fu di Liza Minnelli, e Arturo Brachetti, il maestro di cerimonie. Altro titolo d’eccezione nella scuderia Fabrizio di Fiore “Saranno famosi – Fame il musical”, dal 18 al 28 gennaio 2024, regia ancora di Cannito, interpreti Lorenza Mario e Garrison Rochelle in compagnia di 22 interpreti, danzatori cantanti attori. Terzo titolo, a testimoniare il vasto panorama a cui di Fiore intende dare vita, un eccezionale “Schiaccianoci” di Tchiavkoski, trenta interpreti danzatori solisti di Roma City Ballet Company, con Iana Salenko e Dinu Tamamazlacaru del Teatro dell’Opera di Berlino (dal 22 al 26 dicembre).

Altri spettacoli scelti dal mondo del musical, “Piccole donne”, prodotto dallo Stabile d’Abruzzo, regia e coreografie di Fabrizio Angelini, il ritorno di Lorella Cuccarini con “Rapunzel il musical”, scritto e diretto da Maurizio Colombi, prodotto dal Brancaccio di Roma, “Pippi Calzelunghe” da un’idea di Gigi Proietti, “A Christmas Carol Musical”, “La Divina Commedia” nella riscrittura (con Gianmario Pagano) di Andrea Ortis che ne è anche il regista. Altri grandi appuntamenti la presenza della Compagnia della Rancia che, al di là dell’immancabile “Grease”, artefici da sempre Michele Renzullo e Saverio Marconi, porterà (9 e 10 dicembre) “Una volta nella vita – Once”, libretto di Enda Walsh e regia di Mauro Simone. E ancora “Mare fuori”, per la regia di Alessandro Siani, a ripercorrere le pagine della serie televisiva che tanto successo ha ottenuto nelle ultime stagioni, sul palcoscenico gli acclamati ragazzi del piccolo schermo, le musiche di Freddy Mercury con “Queen at Opera”, l’imperdibile “Chicago il musical”, già successo cinematografico con Richard Gere, traduzione adattamento e versi italiani di Giorgio Calabrese, regista Chiara Noschese, anche guida di “Sister Act” (da martedì 5 a sabato 9 marzo). Il festoso ritorno di “Aggiungi un posto a tavola”, ripresa teatrale di Marco Simeoli sulle orme di Garinei/Giovannini/Fiastri/Trovajoli/Coltellacci, insuperati maestri (dal 4 al 7 aprile); e ancora “Neverland” con Roberto Ciufoli e Anastasia Kuzmina. Per quanto riguarda la prosa, si avvicenderanno sul palcoscenico dell’Alfieri Marisa Laurito, Barbara D’Urso con “Taxi a due piazze”, Chiara Francini e Alessandro Federico con “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, dal 14 al 17 dicembre Ale&Franz con “NatALE&FRANZ”, Vincenzo Salemme che regala l’eduardiano “Natale in casa Cupiello” per le festività di Capodanno, Carlo Buccirosso, Alessandro Siani, Massimiliano Gallo con “Amanti” scritto e diretto da Ivan Cotroneo (14/17 marzo), Angela Finocchiaro e Massimo Ghini, Arturo Brachetti che ripropone il successo di “Solo” prima di partire per la tournée all’estero e i Momix in finale di stagione.

Ribadisce ancora di Fiore: “Gestire dei teatri è diverso da ogni altra attività imprenditoriale in cui mi sono imbattuto in tutta la mia carriera di imprenditore: il teatro ha un anima è vivo ed è di proprietà di tutti, ed io ho la piena consapevolezza di esserne solo il “custode”. Questi teatri sono il vostro luogo di magia dove potrete sognare, emozionarvi, ridere e piangere, rifugiarvi per qualche ora per distrarre la mente dai problemi di tutti i giorni, potrete vivere i vostri sogni , attraverso le storie che vi verranno raccontate ed è per questo che ogni produzione è stata accuratamente e meticolosamente selezionata proprio per offrirvi delle esperienze di altissima qualità.” Concetti che si specchiano altresì nel calendario che occuperà la sala del Gioiello. Si inaugura con “Un delitto avrà luogo”, di Agatha Christie, produzione Compagnia Torino Spettacoli, regia di Girolamo Angione (dal 5 all’8 ottobre), “Valjean” musical dal successo sempre maggiore, “C’è un cadavere in giardino” di Norm Foster con Miriam Mesturino e Sergio Muniz (dal 26 al 29 ottobre), “Stanlio e Ollio” e “Una compagnia di pazzi”, Giuseppe Pambieri e Paola Quattrini in “La signora Omicidi”, l’ormai mitico “Forbici Follie” per le festività di Capodanno, una bella sfida per Fabio Troiano alle prese con Giorgio Gaber e il suo “Il Dio bambino”; Leo Gullotta, Lucrezia Lante della Rovere che sarà “La divina Sarah”, Pino Strabioli che ricorda la sua collaborazione con Paolo Poli in “Sempre fiori, mai un fioraio” (24 gennaio), “Plaza Suite” messo in scena da Ennio Coltorti per Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi, Giorgio Marchese e “Il fu Mattia Pascal” pirandelliano, Gabriele Cirilli, il ritorno di “Mettici la mano” dopo il successo della scorsa stagione ovvero il mondo del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, Baz e Paolo Hendel. a fine aprile “Sherlock Holmes, Lady Margaret e il sigillo reale”, ultima fatica di Cristian Messina (che s’è messo con buon spirito sulle orme della Christie e si prepara ad un glorioso futuro) e di Margherita Fumero, divertentissima interprete.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo in “Cabaret”; Marisa Laurito; Una scena di “Rapunzel” con Lorella Cuccarini; una scena della “Divina Commedia”; Chiara Francini e Alessandro Federico in “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame; gli interpreti di “Mettici la mano”, ovvero i gialli e la Napoli del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni.

Torino che non c’è più: immagini e stranezze mai viste

TORINO CHE NON C’È PIÙ

9 giugno – 29 settembre 2023

 

E’ stata inaugurata il  9 giugno, in occasione della Notte degli Archivi, la mostra dal titolo Torino che non c’è più. Curiosità, stranezze e immagini mai viste. Nelle sale dell’Archivio Storico della Città di Torino saranno esposti, fino al 29 settembre, oltre 200 pezzi tra fotografie, documenti e disegni che immortalano fatti storici e avvenimenti stravaganti della Torino di ieri e di oggi.

Tra i documenti più rari, sarà esposto per la prima volta il progetto originale di Alessandro Antonelli della cuspide della Mole, con il genio alato che dal 1889 sormontò la cupola fino al 1904, quando fu abbattuto da un uragano e sostituito con l’attuale stella. Si potrà ammirare anche il dagherrotipo del 1850 che ritrae Fritz, l’elefante indiano di re Carlo Felice che viveva nei giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi, o la foto della giraffa che transitò in via Roma nel 1955. Al Teatro Regio, in occasione del cinquantennale dalla ricostruzione, l’Archivio Storico dedica un’ampia sezione della mostra, dall’incendio che distrusse il teatro l’8 febbraio 1936 alla serata inaugurale del nuovo Regio il 10 aprile 1973. Infine, una serie di fotografie storiche e contemporanee mette a confronto il passato e il presente di decine di luoghi della città.

La mostra allestita all’Archivio Storico della Città di Torino (via Barbaroux 32)  potrà essere visitata dal 9 giugno al 29 settembre, con orario lunedì-venerdì 8.30-16.30. Apertura straordinaria venerdì 9 giugno dalle 18 alle 23. Ingresso gratuito.

 

Info: www.comune.torino.it/archiviostorico

Scarica alcune foto della mostra al seguente link: https://bit.ly/torinochenoncepiu

  • incendio del teatro Regio, febbraio 1936
  • inaugurazione del Teatro Regio, 10 aprile 1973
  • Palazzo Madama con l’Osservatorio astronomico, inizio Novecento
  • Progetto della guglia della Mole di Alessandro Antonelli, 1888
  • Sulla Mole viene posizionata la stella, 31 gennaio 1961
  • Torino porto di mare, progetto del 1865
  • Una giraffa in via Roma, 10 settembre 1955
  • Un gregge in via Pietro Micca, 1939
  • Un tram deragliato e sospeso sulla Dora, 25 maggio 1960

Domani il quarto concerto per il decennale dell’Orchestra Polledro

 Martedì 13 giugno prossimo al teatro Vittoria 

 

L’Orchestra Polledro prosegue i festeggiamenti per i primi dieci anni di attività 2012-2020 con il quarto concerto, per la direzione di Federico Bisio, in programma al teatro Vittoria in via Gramsci 4, martedì 13 giugno.

Il programma del concerto prevede di Luigi Boccherini l’esecuzione della Sinfonia dall’Opera la Clementina, la Sinfonia in Si bemolle maggiore P.51 di Michael Haydn e, infine, la Sinfonia n. 26 in do minore Op. 41 G 519 di Luigi Boccherini.

Il quarto concerto del decennale è dedicato esclusivamente alle forme sinfoniche, sviluppate da autori di importanza internazionale, a completamento del grande repertorio classico di Franz Joseph Haydn e Mozart.

La Clementina è una zarzuela, ovvero un’opera giocosa di ambientazione spagnola, in due atti scritta da Luigi Boccherini su libretto di Ramon de la Cruz. La sua prima rappresentazione ebbe luogo nel 1786 al Palazzo Puerta de la Vega di Madrid.

La Clementina è l’unico lavoro teatrale completo di Boccherini, scritta quando stava finendo il periodo della zarzuela e, all’inizio dell’Ottocento, veniva già dimenticata in favore dell’opera italiana.

Ramon de la Cruz, librettista della Clementina, aveva tentato di introdurre innovazioni nel genere, aggiungendo elementi più folcloristici e popolari ad argomenti puramente mitologici.

Questo lavoro, la cui musica è allegra e orientata al comico, con qualche incursione nel patetico, usato nella descrizione dell’amore non corrisposto, fu commissionato dalla duchessa-contessa Osuna-Benavente, una mecenate amante di arti e musica, che vantava una sua piccola orchestra e sotto la cui protezione lavorava de la Cruz. La prima rappresentazione avvenne probabilmente nel Palazzo della contessa, con cantanti non professionisti e Boccherini compose la musica in meno di un mese. Nel Novecento la Clementina fu riproposta a Venezia, al teatro La Fenice, a Monaco e in Spagna e, in anni più recenti, anche a Lucca nel 2005.

Boccherini, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, terzo di sette figli, ebbe una vita difficile e movimentata, non troppo felice, nonostante la protezione di Bonaparte e un lungo servizio presso la Corte di Madrid.

Boccherini, comunque, secondo il critico Stephenson, fu compositore originale e il principale interprete dello stile drammatico nel campo della musica strumentale e anche concreatore della musica da camera.

Michael Haydn, fratello minore di Franz Joseph Haydn, era considerato un compositore di musica sacra migliore del fratello. Tra le molte Messe che scrisse, ricordiamo la Missa a due cori, nota anche come Missa Hispanica, composta nel 1786, un’opera eccezionale per Orchestra e solisti vocali, e il suo Requiem del 1771, che influenzò notevolmente il Requiem di Mozart del 1791.

La Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore (Perger 51) fu la prima composta da Michael Haydn a Salisburgo e che egli completò il 7 dicembre 1763.

Il tema principale del primo movimento presenta una struttura chiaramente delineata con un certo grado di raffinatezza ritmica e un alto livello di arte melodica. Fa poi apparizione un motivo derivato dal tema principale, un’apparizione discreta del basso nell’esposizione, che poi si sposta verso altri strumenti e tocca varie tonalità nella sezione dello sviluppo.

Il movimento in MI bemolle maggiore porta il titolo “La Confidenza”. I due fagotti hanno un ruolo da solisti e prendono il posto degli oboi e dei corni impiegati nel primo movimento. I vari strumenti dialogano in un tranquillo andante punteggiato da due brevi episodi di Allegretti in tempo danzante.

La Sinfonia si conclude con un rondò, contrassegnato da Allegro molto.

Di Luigi Boccherini verrà anche eseguita, nella parte finale del concerto, la Sinfonia op. 41 in do minore (G519), opera del gennaio 1788 e composta per il re di Prussia, ma non pubblicata durante la vita di Boccherini.

Il suo aspetto tempestoso la colloca nello stile musicale dello Sturm und Drang, che aveva ottenuto il suo apice qualche anno prima. Il secondo movimento della Sinfonia, una Pastorale in mi bemolle maggiore, emana la tranquillità di un ambiente di campagna. Il minuetto presenta tracce di carattere scherzoso. È presente la parte del basso di accompagnamento del tema principale di quattro misure del primo movimento.

Gli archi gravi e i fagotti presentano il tema, che passa poi come controparte nei primi violini nel primo oboe. Tutta la sinfonia risulta caratterizzata dalla presenza di elementi ciclici e ricorrenze all’interno dei loro movimenti. L’allegro finale, non da ultimo, possiede chiare affinità tematiche con l’ouverture della Clementina.

Sul podio il maestro Federico Bisio, direttore stabile dell’Orchestra. Primo oboe il maestro Carlo Romano, già primo oboe dell’Orchestra Nazionale della RAI.

Mara Martellotta

Ente organizzatore “Orchestra Giovanni Battista Polledro”

Sede operativa presso Cecchi Point, via Antonio Cecchi 17.

 

www.orchestrapolledro.eu

Biglietti anche in prevendita a 16 € presso ticket.it

La sera del concerto in vendita al teatro Vittoria a 20 €

Nanni Moretti debutta a teatro con un dittico di Natalia Ginzburg

Presentata la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Al termine del suo doppio mandato di presidenza (la scadenza è nell’autunno), per Lamberto Vallarino Gancia è tempo di fare un bilancio degli otto anni trascorsi alla guida dello Stabile torinese. Quando mi sono insediato, nel 2015, lo Stabile era appena stato riconosciuto Teatro Nazionale. Si trattava quindi di consolidare la posizione di leadership nel ranking ministeriale, migliorando ulteriormente la nostra competitività e il nostro posizionamento. Grazie all’impegno e alla professionalità di tutto lo staff, nel corso di questi anni la produttività e gli artisti scritturati sono aumentati del 50%, la valutazione artistica è cresciuta sensibilmente, il pubblico in sede e in tournée ha superato le 200.000 presenze e di conseguenza il contributo ministeriale del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo, già FUS, è passato da 2,6 a 3,5 milioni di euro: un risultato importante, raggiunto in modo progressivo ma costante, che riconosce il lavoro di grande qualità dei nostri artisti, l’eccellente capacità produttiva della struttura, l’efficienza gestionale e organizzativa della direzione. Nel corso del 2022 lo Stabile ha raggiunto i massimi storici per recite prodotte, alzate di sipario, ricavi delle vendite e delle prestazioni e premi della critica, mentre le graduatorie ministeriali recentemente pubblicate confermano il primo posto tra i Teatri Nazionali e i festival di danza, sia per punteggio artistico che per contributo; infine, la stagione che sta finendo farà registrare i più alti incassi al botteghino di sempre, ossia quasi 2,4 milioni di euro. Risultati rilevanti, dei quali vado molto fiero.”

Numeri di cui andare giustamente orgogliosi, l’affermazione sacrosanta di un forte lavoro di squadra, i risultanti allineati giorno dopo giorno che stanno lì a dire tante cose. Si fanno umidi gli occhi del direttore Filippo Fonsatti e la voce s’interrompe: “Ci mancherai Lamberto. Abbiamo lavorato insieme e benissimo, un medesimo ufficio, le nostre due scrivanie l’una di fronte all’altra, a comunicarci progetti e impressioni, a confrontarci in ogni momento.” La giornata sembrerebbe prendere i sentieri larmoyant degli addii, guai se non arrivasse l’umorismo del direttore artistico Valerio Binasco a stemperare quell’attimo che molto raramente siamo abituati a incrociare in una conferenza stampa di presentazione di una stagione: “Filippo, se mai ti metterai a piangere quando me ne andrò io, giuro che vengo lì e ti prendo a calci in culo!” E la sala del Gobetti cambia improvvisamente tono, si riempie di risate, in attesa dei titoli.

In una stagione in cui si riflettono filosoficamente con il titolo “Lo spazio del tempo” le teorie bergsoniane (“e il claim della prossima stagione si può leggere come un invito a prendersi del tempo per la cura di sé, per coltivare gli interessi, le passioni, le relazioni”, spiega Fonsatti), che allinea 73 titoli programmati in sede e in tournée, tra cui 24 produzione e coproduzioni, 12 debutti in prima nazionale, 34 ospitalità e 15 spettacoli per TorinoDanza Festival, l’inaugurazione del 9 ottobre vedrà la sfida del primo appuntamento teatrale di Nanni Moretti con due atti unici di Natalia Ginzburg, “Fragola e panna” (datato 1966) e “Dialogo” (del ’70), racchiusi entro il titolo “Diari d’amore”, ferrea decisione d’affidarli ai meccanismi ben oliati del TST. Un evento d’eccezione, un colpaccio messo in piedi da una manciata tra i maggiori Teatri Nazionali dello stivale e un buon gruppo di vicini francesi, non ultimo il TNP Théâtre National Populaire de Villeurbanne, che per il Nanni vedono e stravedono

Ancora Fonsatti: “Per favorire questa esperienza abbiamo lavorato ad una proposta artistica plurale e dialettica in cui si intrecciano i temi universali delle tragedie di Eschilo, Sofocle e Euripide con riletture shakespeariane mai scontate, si infonde vivezza nei capolavori del repertorio di Pirandello, Čechov, Goldoni e Gogol’ che indagano la varia umanità, si celebrano i centenari di Italo Calvino e Giovanni Testori, si fanno convivere scrittori culturalmente distanti come Pietrangelo Buttafuoco e Nicola Lagioia, si affrontano nei testi contemporanei temi cruciali del presente come l’ambiente, le guerre, le questioni di genere, i conflitti familiari e generazionali, si alimenta la memoria storica per tramandarla alle giovani generazioni, si rilegge criticamente il Novecento della Ginzburg, di Lorca e di Genet.” Se ci si addentra tra produzioni e coproduzioni, uno sforzo e una ricchezza inusuali, citiamo tra le altre “La ragazza sul divano” con cui Binasco, regista e interprete, torna al suo grande amore teatrale che è il norvegese Jan Fosse, con lui Pamela Villoresi, Giovanna Mezzogiorno, Giordana Faggiano e Michele Di Mauro. Il regista associato Filippo Dini, fresco del successone meritatissimo di “Agosto a Osage County” (lo porterà in tournée per cinque mesi), guiderà i giovani diplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino all’interno della più grande storia d’amore di tutti i tempi, “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, in coppia con “After Juliet” scritto dalla drammaturga scozzese Sharman Macdonald, ovvero cosa accade a Montecchi e Capuleti dopo la tragica morte dei due giovani innamorati. I due registi associati, Kriszta Székely e Leonardo Lidi, porteranno rispettivamente “Otello” – dopo aver perlustrato quest’anno la crudeltà di “Riccardo III” – e “Medea” da Euripide, altra prova immensa per Orietta Notari, “Zio Vanja” come secondo capitolo del progetto cecoviano e “L’istruttoria” di Peter Weiss, nel prossimo gennaiio al Gobetti in occasione della Giornata della Memoria, con gli Allievi della Scuola per Attori del TST.

E ancora. Stéphane Braunschweig, direttore dell’Odéon parigino e tra i principali registi della scena teatrale contemporanea, ha scelto Torino e lo Stabile torinese per la sua prima regia italiana, “La vita che ti diedi”, scritto nel 1923 per la Duse, guardando ancora una volta al mondo di Pirandello (all’attivo numera le regie dei “Giganti”, dei “Personaggi”, di “Come tu mi vuoi” e di “Vestire gli ignudi”); Gabriele Vacis propone con Marco Paolini “Vaionts23” e “Trilogia della guerra” riunendo “Prometeo”, “Sette a Tebe” e Antigone e i suoi fratelli” da Eschilo e Sofocle. E ancora: Jurij Ferrini con “Il panico” di Rafael Spregelburd, Giulia Odetto con Womderland” da Lewis Carroll, il ritorno a casa di Alessandro Serra con “La tempesta”, ancora Shakespeare, dopo due anni di repliche, Leo Muscato che dirigerà Rocco Papaleo nell’”Ispettore generale” di Gogol, Lluis Pasqual proporrà “Nozze di sangue” di Lorca con Lina Sastri e Valter Malosti “Antonio e Cleopatra”, Arturo Brachetti e Matthias Martelli renderanno omaggio al mitico Buscaglione con “Fred!” e Franco Branciaroli sarà l’interprete del “Caso Kaufmann” scritto da Giovanni Grasso.

Tra gli ospiti, “Anna Karenina” di Tolstoj con Galatea Ranzi, Gabriele Lavia con il goldoniano “Curioso accidente”, “Uomo e galantuomo” di Eduardo con i Gleijeses padre e figlio, Silvio Orlando, Francesco Di Leva fresco di David di Donatello per “Nostalgia” di Martone alle prese con “Muhammad Ali”, “Anna dei miracoli” di Gibson con Mascia Musy e “Ferdinando” di Annibale Ruccello, “La signora del martedì” con Giuliana De Sio e Alessandro Haber per la regia di Pierpaolo Sepe, “La Maria Brasca” indimenticabile titolo di Testori diretto da Andrée Ruth Shammah, Emma Dante con “Il tango delle capinere” e i Marcido Marcjdoris (da vedere, non fatevelo scappare, dal 30 aprile al Gobetti) con “David Copperfield Sketch Comedy”, un “carosello dickensiano” capitanato dalla regia di Marco Isidori e dalle scenografie di Daniela Dal Cin, con Paolo Oricco e Maria Luisa Abate.

Elio Rabbione

Nelle immagini: l’immagine guida della stagione; Nanni Moretti curerà la regia di due atti unici di Natalia Ginzburg; una scena di “La Maria Brasca” di Giovanni Testori; Giuliana De Sio e Alessandro Haber interpreti di “La signora del martedì”; Orietta Notari sarà l’interprete di “Medea” da Euripide per la regia di Leonardo Lidi.

La cripta riscoperta in Borgo Po, visitabile per Openhouse Torino 2023

Un curioso “gioiello” nascosto in città è da visitare questa domenica di giugno per Openhouse Torino 2023: una cripta riscoperta nel tempo, o meglio, la Chiesetta della libreria.

Una casa color crema incastonata tra le vie tranquille del Borgo Po nasconde quel che rimane della Chiesa di San Bino ed Evasio, ovvero la Parrocchia di zona fino all’avvento della Gran Madre che proprio qui, in via Ornano, aveva il sedime originario.

La “cripta” si trova ora al piano terra, per anni adibito a laboratorio artigianale mentre dal 2021 per merito di Alberta Vovk è diventata la Chiesetta della libreria BorgoPo. Uno spazio restaurato per far riemergere un pezzo di storia dell’antico quartiere attraverso incontri letterari, presentazioni di libri, mostre e piccoli eventi.

I “Protagonisti” di questa domenica saranno gli svariati e colorati personaggi dell’artista torinese Lydia De Palma, residente nel Borgo, la quale ha dato vita alla sua pittura scavando nella loro psiche, nel loro presente, nella loro attualità e nel loro passato con una particolare attenzione, senza mai sfociare nella caricatura, e che danno il titolo alla mostra in corso ad ingresso gratuito.

Igino Macagno

Rock Jazz e dintorni a Torino: The Dark Side Orchestra e i Coma_ Cose

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona l’Underbar Trio.

Martedì. Al Blah Blah i The Layer Between sonorizzano il documentario “Bergensbanen”. Al Jazz Club si esibisce il duo femminile Maramalde. “Lazarus” con la regia di Valter Malosti e l’interpretazione di Manuel Agnelli, è in cartellone al teatro Carignano ancora per sei giorni.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana è di scena Lil Darling. Al Jazz Club blues con il chitarrista Fast Frank. Al Blah Blah suonano i Sail Away.

Giovedì. Al Jazz Club si esibisce Ignacio Etchegaray. Al Blah Blah sono di scena gli The Obsessed. Alle Gallerie d’Italia improvvisano “al buio” Enrico Gabrielli, Vittorio Cosma, Plastica e Ivan Bert.

Venerdì. Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi il tributo al disco più famoso dei Pink Floyd, con la The Dark Side Orchestra. Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour suonano i tuareg del Mali Tinariwen. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Pietra Tonale. Al Blah Blah sono di scena i Giuda. Alla Casa del Quartiere si esibisce Laurino. All’Off Topic è di scena An Early Bird.

Sabato. Al Jazz Club suonano i BluesCreen. Debutta la rassegna “Musicastelle” in Val d’Aosta. A Plan De Moudzons si esibiscono i Coma _Cose. Al Magazzino sul Po suonano gli Osaka Flu. Al Blah Blah  sono di scena i Grave-T.

Domenica. Allo Ziggy si esibisce Lili Refrain. All’Imbarchino sono di scena i C+C=Maxigross.

Pier Luigi Fuggetta