Cosa succede in città- Pagina 144

Rock Jazz e dintorni a Torino. I Maneskin e Paolo Fresu

/

Lunedì. Allo Spazio 211 suonano i Timber Timbre. Al teatro Colosseo si esibisce Achille Lauro.

Martedì. Al teatro Carignano lo spettacolo “Tango Macondo”, viene musicato in scena da Paolo Fresu in trio con Daniele di Bonaventura e Pierpaolo Vacca. Repliche fino a domenica 26.

Mercoledì. Al Jazz Club sono di scena i Four Jam. Al Lambic si esibisce Marco Parente. All’Off Topic è di scena Voodoo Kid.

Giovedì. Al Jazz Club suona la R.Z Blues Band. All’Hiroshima Mon Amour prima di 2 serate consecutive per Gio Evan con il recital “Sull’Emani”. Al Dash si esibiscono i Sucker Punch. Al Blah Blah sono di scena i Safari e gli Brxit. Al Cafè Neruda suonano i Jazz Device Five.

Venerdì. Al Concordia di Venaria Neri Marcorè interpreta “Le mie canzoni altrui”. Al cinema Massimo inaugurazione di “Seeyousound” con lo show audiovisivo “Sequenze parallele” con protagonista il violoncellista Manuel Zigante. Al Jazz Club suona il trio The Last Coat of Pink. Al Folk Club è di scena il cantautore Jono Manson accompagnato dai Mandolin Brothers. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Fuh e Tanz Akademie. Al Magazzino di Gilgamesh per la rassegna blues, suona Norman Beaker mentre allo Spazio 211 è di scena Alessandro Fiori.

Sabato. Al Blah Blah si esibiscono i Conflict. Al Pala Alpitour arrivano i Maneskin. Per “Seeyousound” suona il batterista Khompa e viene proiettato il documentario su Cesària E’vora. Al Magazzino di Gilgamesh blues con con il quartetto US Rails.

Domenica. Al Jazz Club suona il duo del pianista Emanuele Sartoris e i corni di Martin Mayes. Per “Seeyousound” lungometraggio sulla cantante di bossa nova Miùcha e sulla band Rema Rema dal titolo “What You Could Not Visualize” con dal vivo i Larsen.

Pier Luigi Fuggetta

Buon compleanno, Guido Gobino!

22 febbraio, un esclusivo tour in fabbrica con degustazione

 

Per festeggiare il suo 65° compleanno, mercoledì 22 Febbraiol’artigiano del cioccolato Guido Gobino aprirà le porte della fabbrica di Via Cagliari 15B a Torino e condurrà in prima persona 22 ospiti attraverso un tour guidato alla scoperta di tutti i reparti del laboratorio. Al tour seguirà una degustazione esclusiva di 22 cioccolatini (inediti e non), accompagnata dal racconto in prima persona del loro ideatore.

Inoltre, in occasione della visita l’artigiano presenterà per la prima volta al pubblico il nuovo giandujotto , recentemente premiato come miglior cioccolato Gianduja con il riconoscimento “Tavoletta d’Oro”, e ne svelerà le caratteristiche e le proprietà aromatiche.

 

biglietti saranno in vendita esclusivamente sullo shop online (linka partire dalle ore 12:30 del 14 febbraio  – San Valentino, il giorno in cui si celebra l’amore in ogni sua forma, Guido Gobino intende celebrare la sua più grande passione: quella per il cioccolato.

Le visite saranno condotte in lingua italiana e organizzate in due fasce orarie, da 11 persone per turno: il primo alle 14:30 e il secondo alle 16:30.

 

Una parte degli incassi del biglietto sarà devoluta a Casa OZ Onlus, un luogo di accoglienza di Torino che ospita i bambini e le famiglie giovani che incontrano la malattia.

“Beecult” Talk letterari e film “green” scelti dai ragazzi in attesa di “Cinemambiente”

Da giovedì 23 febbraio a venerdì 28 aprile

“Sostenibilità ambientale” e “inclusione sociale”: sono questi i temi centrali portati avanti nei prossimi mesi – da giovedì 23 febbraio a venerdì 28 aprile – nell’ambito del progetto “Beecult”, promosso a Torino, negli spazi di via Foligno 14, da “Beeozanam”, area ex-industriale rigenerata all’insegna dell’arte urbana, nell’ottica dell’“inclusività” e della partecipazione dei cittadini, dove co-produrre ed ospitare attività culturali, formative ed aggregative. I contenuti, in specifico, di “Beecult”: una rassegna di film “green”, scelti dai giovani insieme al direttore di “Cinemambiente” (che tornerà in città dal 5 all’11 giugno), Gaetano Capizzi, ed un’interessante serie di talk letterari a tema.

Sul piatto – e punto di forza della rassegna – un cartellone di film creato (ed è una novità) dai giovani di “Quartier Circolare”  (mindchangers.eu/piemonte) e di “Alkadia CPG”, che, sotto la guida di Gaetano Capizzi, durante vari incontri, hanno scelto argomenti e film di “Scenario Pianeta: aspettando CinemAmbiente 2023”.

La “generazione Greta” ha così avuto modo di portare a Torino i temi della sostenibilità ambientale: quattro appuntamenti a cadenza mensiletutti gratuiti e tutti accompagnati da dibattito con esperti.

Si inizia giovedì 23 febbraio con un film di denuncia sul fast fashion, “Le ali non sono in vendita” di Paolo Campana seguito da un dibattito con gli studenti dell’“Accademia Albertina di Belle Arti”; giovedì 23 marzo, quindi, Generation Greta di Johan Boulanger e Simon Kessler con le storie di nove giovani donne che si intrecciano nella cornice dell’attivismo per sensibilizzare il mondo sull’emergenza climatica e combattere l’apatia della classe politica e gli abusi delle grandi aziende. A seguire, giovedì 20 aprile, ecco “The Great Green Wall” di Jared P. Scott, un viaggio attraverso lo sguardo della cantante e attivista maliano-francese Inna Modja alla scoperta della “Grande Muraglia Verde” nell’Africa sub –sahariana per chiudere il 20 maggio – in occasione della “Giornata Mondiale delle Api” – con il film per famiglie “Bee Movie” di Simon J. Smith e Steve Hickner  e il corto “Api di città” di Alessandro Rocca e Davide Demichelis sul fenomeno delle arnie gestite da cittadini che si improvvisano apicoltori.

Altro tassello importante del programma – realizzato grazie ai “Fondi di ripresa post Covid” , stanziati dal “Comune di Torino” –  i venerdì letterari”: questi sono invece nati dalla collaborazione con alcune realtà locali, come la “Cartolibreria di Nina”, in via Borgaro 66. I “Venerdì” nascono per creare un appuntamento periodico per il quartiere, un ciclo che vede ospiti autori del territorio piemontese o case editrici indipendenti.

Si inizia venerdì 24 febbraio con Franco Borgogno e i suoi due libri “Un mare di plastica” e “Plastica, la soluzione siamo noi. Anche qui tema molto green: l’inquinamento da plastica. Venerdì 31 marzo tocca, poi, a uno scrittore amatissimo, Davide Longo, con “La vita paga il sabato”, noir ambientato tra le montagne piemontesi e la chiassosa Roma. A chiudere , venerdì 28 aprile, un libro che racconta invece una storia di migranti ed è ambientato nella piccola Valgioie, in Valsangone. Autrice Elisa Bevilacqua, titolo “No è problema” (Ubuntu).

“Con ‘Beecult’ – sottolinea Elen Ganio Vecchiolino di ‘Beeozanam’ – puntiamo a rendere ‘Beeozanam’ uno spazio di inclusione e partecipazione attiva in cui l’offerta culturale si costruisce per e con le persone del territorio intrecciandone interessi e desideri e contaminandosi con i temi identitari del ‘community hub’”. E aggiunge: “In questo trimestre attraverso il cinema, la letteratura, il ‘beepop fest’ e molto altro intendiamo sperimentare dei format che stimolino una frequentazione continuativa e favoriscano occasioni di incontro e relazione tra le persone”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si terranno presso “Beeozanam”, in via Foligno 14, Torino.

Prenotazioni su: https://www.beeozanam.com/post/beecult-scenario-pianeta-aspettando-cinemambiente-2023 o https://www.beeozanam.com/post/i-venerdì-letterari

g.m.

Nelle foto:

–       Beeozanam

–       Da “The Great Green Wall”

–       Franco Borgogno

Venerdì 24 febbraio apre SEEYOUSOUND 9 l’anteprima italiana di Tchaikovsky’s Wife

Si avvicina l’apertura della 9ª edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, che dal 24 febbraio al 2 marzo a Torino proporrà 79 film di cui 5 in anteprima assoluta, 2 prime europee e 26 italiane tra i migliori e più recenti prodotti cinematografici a tematica musicale a livello internazionale. Lungometraggi, documentari, corti e videoclip divisi tra sezioni in concorso e rassegne, capaci di esaltare il valore universale della musica e mostrare quanto sia una forma espressiva necessaria e naturale. Proiezioni, eventi, performance e concerti in 7 diverse location cittadine, accompagnati da circa 60 ospiti tra registi e musicisti.

Venerdì 24 febbraio apre SEEYOUSOUND 9 l’anteprima italiana di Tchaikovsky’s Wife di Kirill Serebrennikov, film sulla tumultuosa relazione tra il compositore e la moglie che venne presentato in prima mondiale a Cannes nel 2022, accompagnato dalle nette dichiarazioni del regista – russo di madre ucraina -, da sempre oppositore del regime putiniano ed esiliato dallo scorso marzo.

Serebrennikov è protagonista dell’omaggio di quest’anno, che prevede anche la proiezione di un altro suo titolo musicaleSummer (Leto), splendido bianco e nero del 2018, incentrato sul cantante Viktor Tsoï, leader della rock band russa anni ‘80 Kino.

In programma film su grandi nomi come Sinéad O’Connor, i King CrimsonJames Brown e il mitico concerto che tenne a bada le rivolte di Boston dopo l’assassinio di Martin Luther King; la regina della bossa nova Miùcha, la capoverdiana Cesária Évora, ma anche The StrokesInterpolLCD Soundsystem… protagonisti di Meet Me In The Bathroom, mostrato in anteprima al Sundance e proiettato a Seeyousound prima del concerto dei torinesi The Wends.

Spiccano documentari unici come What You Could Not Visualize sulla band seminale post-punk Rema-Rema: domenica 26 febbraio per l’anteprima europea saranno ospiti – oltre al regista Marco Porsia – due membri della band che si esibiranno per la prima volta dal 1980, insieme ai LarsenTra le molte anteprime italiane, il film sui CAN, storico gruppo krautrock, Can And Me di Michael P. Aust che sarà in sala sabato 25. 

Prima proiezione in assoluto per ll mondo è troppo per me, accurato lavoro su Vittorio Camardese (schivo musicista, inventore del tapping), che verrà presentato lunedì 27 dalla regista Vania Cauzillo e accompagnato dal live di Roberto Angelini (figlio acquisito di Camardese) con Rodrigo D’Erasmo; e Infernòt. Viaggio nella musica folk documentario sulla nascita della musica folk italiana che parte dal FolkClub di Torino per allargarsi al panorama mondiale, in anteprima sabato 25 con in sala il regista Elia Romanelli e seguirà il live di Alessia Tondo e Davide Ambrogio.

Molti anche i film di finzione come Country Gold, commedia weird frutto del prolifico regista indie Mickey Reece, che inscena il surreale incontro tra due leggende del country stravolgendo l’immaginario del genere; Zillion di Robin Pront, ospite per l’anteprima italiana di sabato 25, che racconta la storia (vera) di Frank Verstraeten, imprenditore-criminale che nel ‘97 con il re del porno belga Dennis Black Magic l’omonima mega discoteca, una parabola techno che incarna lo spirito degli anni ’90; e Sonnecoming of age dall’estetica digital sulle note di Losing My Religion dei R.E.M. diretto dalla giovane regista curdo-austriaca Kurdwin Ayub, premiata alla Berlinale 2022.

Quest’anno il festival torna a riappropriarsi completamente della sua dimensione live con 22 concerti, sonorizzazioni e dj set tra cui anche le performance multimediali Ever.ravE di Gianluca Iadema Perceive Reality A/V di KHOMPA feat. Akasha; l’exhibition con le opere di Rebecca Salvadori; lo spettacolo transmediale Rageen Vol. 1 del collettivo OKIEES con la straordinaria partecipazione di Pippo Delbono, i concerti dopo-festival al Café des Arts, le serate a Magazzino sul Po e Spazio Musa, e le proiezioni a 360° del DANCE VR CORNER in collaborazione con COORPI nella Mole Antonelliana.

Seeyousound International Music Film Festival è organizzato da Associazione Seeyousound con la collaborazione di Museo Nazionale del Cinema, il patrocinio di MiC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Torino, e il contributo di Fondazione CRT. Main sponsor Diplomático – RUM. Sponsor BTM Banca Territori Del Monviso e Lentini Immobili Real Estate.

BIGLIETTERIA bit.ly/SYS9_Tickets e Cinema Massimo
INFO
 www.seeyousound.org ..:: info@seeyousound.org ..:: facebook.com/SEEYOUSOUND ..:: instagram.com/seeyousoundfestival ..:: twitter.com/seeyousound

Il Politecnico di Torino aderisce a M’illumino di Meno

L’’iniziativa di Rai Radio2 che promuove stili di vita sostenibili

 

Il 16 febbraio l’Ateneo torinese spegnerà le luci della sede storica del Castello del Valentino, come azione simbolica a favore della sostenibilità e del risparmio delle risorse. Al Politecnico anche la Green Food Week: dal 13 al 17 febbraio una settimana con meno carne nei menu delle mense e dei bar di Ateneo per dare un segnale concreto sulla riduzione dell’impatto ambientale del cibo

 

Anche quest’anno il Politecnico di Torino aderisce a “M’illumino di meno”, la storica iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2, una campagna radiofonica nata nel 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Raccogliendo lo stimolo che arriva dai coordinatori del Gruppo di Lavoro Energia della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, di cui il Politecnico di Torino detiene il coordinamento, la sera di giovedì 16 febbraio l’Ateneo spegnerà simbolicamente tutte le luci presso la sua sede storica, il Castello del Valentino, per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale.

“M’illumino di meno” è arrivata alla sua 19° edizione e quest’anno ha raggiunto un traguardo importante: il Parlamento italiano, con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, da celebrarsi ogni anno il 16 febbraio, data della prima edizione della campagna.

Nel corso della stessa settimana – dal 13 al 17 febbraio 2023 – il Politecnico di Torino partecipa anche alla seconda edizione della Green Food Week, proposta dall’osservatorio sulle mense scolastiche Foodinsider, unendosi a tante mense di scuole, università e aziende italiane per promuovere la sostenibilità e il risparmio delle risorse attraverso la riduzione e – dove e quando possibile – l’eliminazione della carne dai menu, contribuendo concretamente a limitare lo spreco di risorse come acqua e suolo e a ridurre l’emissione di gas serra: nella giornata del 16 febbraio, il Politecnico di Torino offrirà nelle proprie mense esclusivamente pasti privi di carne per una giornata “meat-free”.

La prima edizione della Green Food Week si è svolta nel 2022 e ha coinvolto 130 realtà – tra cui il Politecnico stesso – per un totale di 400 mila pasti sostenibili serviti in mense scolastiche e universitarie. L’edizione 2023 intende migliorare questo obiettivo e rafforzare l’abitudine ad un maggiore consumo di alimenti di origine vegetale, per ridurre la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari e assicurare un minor impatto ambientale.

Anche quest’anno, con questi due piccoli gesti simbolici, in occasione di Mi Illumino di meno e nell’ambito della giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, vogliamo sottolineare l’urgenza del tema ambientale e l’importanza dell’azione sia individuale che istituzionale – commenta la professoressa Patrizia LombardiVice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili al Politecnico di Torino e Presidente del Comitato di Coordinamento della RUS, la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile –  La transizione richiede, infatti, sforzi anche nei comportamenti, nelle abitudini e negli stili di vita delle persone. A livello istituzionale, il nostro ateneo è impegnato nel percorso di decarbonizzazione che ci porterà ad una neutralità dal carbonio, grazie alla corretta misurazione dei nostri consumi, alla condivisione delle conoscenze e ad un massiccio investimento in rinnovabili. Ringrazio quindi voi tutti per l’attenzione che vorrete dedicare a questi temi anche nel vostro quotidiano.”

 

“Siamo felici di aderire a questa campagna promossa a livello nazionale dal gruppo di lavoro cibo della RUS che vede la partecipazione anche del nostro Ateneo – spiega la professoressa Debora Fino, docente del Politecnico di Torino e Coordinatore di ambito Resources del Green Team di Ateneo – L’occasione di offrire piatti a ridotto impatto ambientale è un tassello importante nel percorso di promozione di abitudini alimentari sane per la comunità e per il pianeta, volte alla costruzione di una comunità consapevole sull’importanza degli effetti dei nostri stili di vita e scelte individuali, anche a tavola.”

 

“La transizione energetica è il fulcro delle azioni che il Politecnico di Torino sta attuando: fotovoltaico sui tetti degli edifici, illuminazione intelligente a LED e completamento della sostituzione di serramenti – spiega Alberto Poggio, Energy Mangaer del Politecnico di Torino – Un piano triennale interamente finanziato con 10 milioni di euro di fondi propri dell’Ateneo. Una scelta di investimento per il futuro che mette insieme sostenibilità e riduzione della spesa: già oggi l’energia più economica e sicura è quella risparmiata oppure, in subordine, prodotta da fonti rinnovabili. La forte iniziativa energetica del Politecnico di Torino è una delle più importanti nel panorama universitario italiano. Altri settori della pubblica amministrazione stanno guardando a questa esperienza, chiedendo al nostro Ateneo di supportarli nello sviluppo di iniziative analoghe.”

 

Maggiori informazioni sulle iniziative del Politecnico per M’illumino di meno a questo link

#nonsolocomics, il nuovo anno della Scuola internazionale

Il nuovo anno si apre all’insegna di tante iniziative e novità, per una scuola che continua ad allargare il perimetro delle proprie attività culturali

 

Si apre un nuovo anno per SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di TORINO. Proprio come quello appena passato, e nel solco di una rotta tracciata ormai da tempo, a guidare le attività didattiche interne e rivolte all’esterno è un hashtag semplice ed efficace: #nonsolocomics.

Il significato è esattamente quello indicato dalle tre parole che lo compongono: la Scuola di Torino, che nel 2022 ha festeggiato i 15 anni di attività, è nata per dare la possibilità a tutti gli aspiranti fumettisti di diventare tali. Nel tempo, però, è diventata molto altro. È diventata cioè uno dei cuori pulsanti della vita culturale di Torino, del Piemonte e di tutto il paese. Senza dimenticare mai il centro della propria attività, che è quella didattica, in cui parole e immagini continuano a essere i due elementi fondamentali, ma declinati in tutte le forme possibili. Lo dimostrano i corsi di fumetto, illustrazione, animazione, scrittura, ma anche quelli di editing, lettering, photoshop, promozione sui social e molti altri ancora.

Ma, soprattutto, lo dimostrano le attività già programmate per la prima parte del 2023 e altre che se ne aggiungeranno.

 

Il calendario degli eventi già definiti parte a marzo:

 

Mostra di tavole originali di Emanuele Manfredi “Il mondo di Tolkien”

Inaugurazione Venerdì 3 Marzo – ore 18:00.

L’autore sarà presente e disponibile all’inaugurazione per sketch e autografi e sarà possibile acquistare il volume che raccoglie parte delle opere esposte e molto altro. Sarà anche possibile acquistare le tavole originali. Le opere hanno già fatto il giro d’Italia e faranno come ultima tappa proprio la città dell’autore, nella scuola dove insegna come docente del corso di Fumetto.

 

È prevista la partecipazione della Scuola con un proprio stand  a Torino Comics dal 14 al 16 Aprile e al Salone del Libro dal 18 al 22 Maggio. In entrambi i casi sono previste performance dal vivo di allievi e docenti, workshop, laboratori per bambini e incontri con gli autori.

 

Open Days

Il tradizionale appuntamento per scoprire la scuola, i suoi docenti e i suoi corsi, in programma dal 25 al 27 maggio.

 

Sono previste anche nuove e importanti collaborazioni, a partire dal nuovo appuntamento in collaborazione con il comune di Aosta per il Progetto Affiches, con la guida dell’illustratore Marco Paschetta.

Il progetto finalizzato alla realizzazione del manifesto ufficiale della Fiera di Sant’Orso –  che si terrà dal 30 Gennaio – ha visto come  vincitore di questa seconda edizione lo studente Davide Arena, che si è aggiudicato una borsa di studio da parte dell’Agenzia di Comunicazione Seghesio Grivon che ha gestito l’immagine e la pubblicità della fiera.

Importante anche il progetto “Matite Sbriciolate” – in collaborazione con Istoreto – che ha visto la pubblicazione del libro per ragazzi ‘Le matite sbriciolate di nonno Antonio’ con Voglino Editore, frutto della collaborazione tra la scrittrice Antonella Bartolo e la Scuola, con la realizzazione delle illustrazioni da parte della studentessa Sara Mancuso.

 

Un grande inizio, dunque, all’insegna del disegno, del fumetto, ma #nonsolocomics.

Ultimi giorni: “Fotografi per l’Agenda ONU 2030” in mostra ai “Musei Reali”

Il mondo traballante

La drammatica cronaca in 200 scatti 

Fino al 19 febbraio 2023

In parete 200 fotografie di una “potenza narrativa unica”. Che ti strappano corpo e anima e ti costringono a precipitare in luoghi di martirio profondo, dove uomini e paesaggi raccontano di graffi forse irreparabili arrecati gli uni agli altri. Senza pietà. Né contezza alcuna. A firmarle sono 14 fotografi, quasi tutti torinesi (alcuni di adozione), un genovese e un foggiano. Fra di loro, tre vincitori di Premi prestigiosi come il “World Press Photo” e lavori esposti in importanti Gallerie e Musei, nonché pubblicati su prestigiose testate nazionali ed internazionali, dal New York Times” al “National Geographic”, da “Le Monde” “El Pais”, solo per citarne alcune.

 

I loro scatti raccontano, con la voglia spesso impietosa di mostrare “il mondo all’uomo e l’uomo a sé stesso” (come diceva il grande fotografo lussemburghese – americano Edward Steichen), di un pianeta collassato e fragile, messo in ginocchio dai tragici cambiamenti climatici, da guerre (tante, a volte ignote o ignorate) e carestie, dalla sempre più grave mancanza di risorse, dai drammi dell’emigrazione e dei rifugiati. Uomini, donne, bambini. Ma di loro sono anche ritratti di donne dalle carriere eccezionali che hanno contribuito a far compiere un importante passo in avanti alla parità di genere. Tutte le foto, 210 per essere precisi, sono esposte, sotto il titolo “Focus on Future. 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030” e fino al 19 febbraio del prossimo anno, nelle “Sale Chiablese” dei “Musei Reali” di Torino. Ideata da Enrica Pagella e prodotta dagli stessi Musei, la rassegna è curata da Bruna Biamino e si inserisce fra i progetti che i “Musei Reali” dedicano agli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile (ancora assai lontani dall’essere realizzati) indicati nell’“Agenda delle Nazioni Unite”. Tre, fra i magnifici 14, i vincitori di almeno un “World Press Photo Award” (il più prestigioso concorso di fotogiornalismo al mondo): Alessandro Albert, terzo premio nella sezione “Ritratto” (2001) insieme a Paolo Verzone – che in mostra, nella serie “Arctict Zero”, cristallizza oggi il lento inesorabile scioglimento dei ghiacci al Circolo Polare Artico – e Fabio Bucciarelli“Photographer of the Year” nel 2019, che, oltre a un “World Press Photo” s’è aggiudicato anche il “Visa d’Or Award” e, nel 2013, la medaglia d’oro “Robert Capa” dell’“Overseas Press Club of America” per la copertura della guerra siriana.

Tutti e tre torinesi, Bucciarelli presenta nelle “Sale Chiablese” un “Famine and Cholera in South Sudan” che è un “Golgota” di dolore, in cui uomini stremati da carestia e colera, ci appaiono come dolorose coppie del Cristo in croce in mezzo ai due ladroni, suoi compagni di calvario e di morte. Una briciola (ma solo una briciola) di gioia, le mani alzate, i capelli nascosti dal velo (hijab) ci racconta invece lo scatto del genovese Dario Bosio entrato in una scuola per bambine “sfollate interne” in Iraq.

 

Le altre immagini di Francesca CirilliAlessandro De BellisPino Dell’AquilaNicole DepaoliLuca FarinetLuigi GariglioAntonio La GrottaMatteo MonteneroVittorio Mortarotti ed Enzo Obiso documentano e narrano, con l’amarezza di chi sa di mostrare al mondo pagine di oscura brutalità altrimenti inimmaginabili, le condizioni di vita in alcuni angoli del pianeta, metropoli, foreste, carceri, i profughi siriani          e quelli ucraini, i lavoratori in Mozambico e quelli, non più fortunati, di Foggia. Non mancano anche scatti legati alla prima ondata del Covid. Il tutto in un’ampia panoramica che spazia dal Vietnam al Messico, dal Mozambico e dall’Iraq alla Polonia, dalle Svalbard all’Amazzonia e all’Africa Orientale. Dove le immagini si intrecciano con i dati statistici che provengono da organizzazioni governative quali OMS, UNHCR, FAO e UNICEF, che amplificano il messaggio visivo sulle criticità che ancora affliggono le condizioni del pianeta e degli esseri viventi. “Le ricerche dei fotografi selezionati – afferma Enrica Pagella, direttrice dei ‘Musei Reali’ – tracciano un disegno di testimonianze visive intorno alle sfide globali che ci attendono. Un messaggio che dalle ‘Sale Chiablese’ si riverbera sul grande patrimonio dei ‘Musei Reali’, per interrogare i segni e le ragioni che nel passato ci aiutano a interpretare il presente, in un dialogo incessante tra mondi vicini e lontani, persone e destini, per guardare e interpretare, da Torino e dai suoi musei, il mondo che ci circonda e restituirne le voci nelle buone pratiche di studio, di gestione e di valorizzazione della nostra eredità culturale”.

Gianni Milani

“Focus on Future. 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030”

Musei Reali – Sale Chiablese, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/19560449 o www.museireali.beniculturali.it

Fino al 19 febbraio 2023

Orari: dal mart. alla dom. 10/19

Nelle foto:

–       Paolo Verzone: “Arctic Zero”, 2015 – 2022

–    Fabio Bucciarelli: “Famine and Cholera” in South Sudan”, 2017

–       Dario Bosio: “Schooling for IDPS in Iraq”, 2017

–       Andrea Guermani: foto di gruppo con Enrica Pagella

Sei attrici sul palco per “Fuga da Sarajevo”

Collettivamente, firmano anche la regia
Cinque realtà torinesi alla coproduzione. Due date allo Spazio Kairos

«FUGA DA SARAJEVO». A TRENT’ANNI DALL’ASSEDIO, IL RACCONTO IN TEATRO

Trent’anni fa, l’Europa e il mondo hanno assistito all’implosione di un territorio, la Jugoslavia, devastato da barbarie e distruzione sanguinaria, archiviata spesso come una serie di conflitti secessionisti di matrice etnico-religiosa. Dentro quei conflitti è stata condotta una massiva operazione di “pulizia etnica” che ha prodotto massacri, genocidi e la fuga dalle città assediate.

L’assedio di Sarajevo, aprile 1992-febbraio 1996, è stato il più lungo nella storia bellica del Ventesimo secolo. Il più lungo e doloroso: rivive in “Fuga da Sarajevo” della drammaturga Monica Luccisano, che prevede due date su Torino, allo Spazio Kairos di via Mottalciata 7: venerdì  17 febbraio alle 21 e domenica 19 febbraio alle 18,30.

Sul palco ci sono sei attrici – Camilla Bassetti, Serena Bavo, Chiara Bosco, Luana Doni, Silvia Mercuriati, Stefania Rosso e Lia Tomatis – che firmano anche, collettivamente, la regia, coordinate da Monica Luccisano.

Lo spettacolo fa parte della rassegna organizzata da Onda Larsen ed è inserito all’interno del progetto “Barriera corallina”, vincitore del bando REACT della città di Torino: i biglietti (intero 13 euro, ridotto 10) sono in vendita su www.ticket.it. Nasce con il sostegno del Consiglio Regionale Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, il contributo della Città di Torino TAP Torino Arti Performative, e il sostegno dei fondi 8×1000 della Chiesa Valdese.

Domenica 19 è anche previsto un momento di confronto e scambio con il cast e il pubblico, moderato dall’associazione Co.mu.net – Officine Corsare, nell’ambito del progetto “Barriera Corallina“.

Lo spettacolo

“Fuga da Sarajevo”, opera di Monica Luccisano, trae libera ispirazione dai racconti di Irina Dobnik all’autrice, dalle vicende del Kamerni Teatar ’55 e da altri fatti accaduti al tempo dell’assedio di Sarajevo. Lo spettacolo vede la collaborazione in coproduzione di cinque realtà culturali di Torino: Doppeltraum Teatro, Liberipensatori Paul Valéry, Onda Larsen, Progetto Zoran, Tékhné. Con in scena sette attrici, che ne hanno anche condiviso la regia, si presenta anche come una riflessione con una specifica prospettiva femminile sulla guerra.

Si torna all’assedio di Sarajevo, aprile 1992-febbraio 1996. Una città ridotta alla fame e al freddo, privata dei beni essenziali, con i suoi abitanti bersagli liberi in preda alle granate e al tiro dei cecchini.

Irina Dobnik era una giovane attrice, poco più che ventenne, del Kamerni Teatar ‘55. Quella esplosione di violenza entrava a gamba tesa nella sua vita. E in quell’angoscia crescente, il suo teatro intraprendeva una straordinaria “resistenza culturale”: spettacoli, concerti, prove aperte, oltre mille performance hanno continuato ad animare il Kamerni durante l’assedio, e non era solo per l’ostinata voglia di vita dei suoi attori e attrici, ma anche di quei cittadini che continuavano a frequentare quel luogo trovandovi un rifugio per corpo e mente, quando a Sarajevo dilagava l’inferno.

La compagnia di Irina stava allestendo “Aspettando Godot”. In una sorta di osmosi tra vita e teatro, il lavoro su quel testo andava intrecciando l’angoscia di quei giorni. La lavorazione dello spettacolo diventava sempre più intensa. E via via “Godot” diventava uno specchio in cui si andava a riflettere l’attesa infinita di una tregua, e di qualcuno che mettesse fine all’inferno.  Come moltissimi altri, Irina sarà costretta alla fuga.

FUGA DA SARAJEVO

di

Monica Luccisano

con

Camilla Bassetti, Serena Bavo, Chiara Bosco, Luana Doni, Silvia Mercuriati, Stefania Rosso, Lia Tomatis

regia

collettivo registico a cura di Camilla Bassetti, Serena Bavo, Chiara Bosco, Luana Doni, Silvia Mercuriati, Stefania Rosso, Lia Tomatis coordinate da Monica Luccisano

disegno luci

Cristiano Falcomer

editing sonoro

Matteo Castellan

artigiano di scena

Fabio Palazzolo

coproduzione

Doppeltraum Teatro, Liberipensatori Paul Valéry, Onda Larsen, Progetto Zoran, Tékhné

Consulenza storica di Diego Acampora – TOjeTO

con il sostegno del Consiglio Regionale Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, il contributo della Città di Torino TAP Torino Arti Performative, e il sostegno dei fondi 8×1000 della Chiesa Valdese

per STAGIONE “APPRODI” di SPAZIO KAIRÒS

all’interno del progetto “Barriera corallina”, vincitore del bando REACT della Città di Torino

Info: biglietteria@ondalarsen.org

Biglietti online su: www.ticket.it/festival/approdi.aspx

Come riconoscere il disagio psichico degli adolescenti in alleanza con gli insegnanti

Evento di presentazione del progetto SPES

Sostenere e prevenire esperienze di suicidalità, 

Il 15 febbraio 2023, dalle 17 alle 19.30 presso SPAZIO BAC (via Cottolengo 24 bis), avrà luogo l’evento di presentazione del progetto SPES: una tavola di riflessione sul tema e uno spettacolo teatrale nato dai racconti delle esperienze di insegnanti, operatori sanitari e adolescenti.

Saranno presenti il prof. Benedetto Vitiello, Responsabile della SC di NPI U, Ospedale Infantile Regina Margherita, Università di Torino, il prof. Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli Studi di Torino, la prof.ssa Barbara Bruschi, Vice-Rettrice per la Didattica dell’Università di Torino, la dott.ssa Carlotta Salerno, Assessora del Comune di Torino per le Politiche educative e giovanili e le Materie relative all’istruzione, la dott.ssa Silvia Gambotto in rappresentanza dell’Ordine dei Medici Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino, Dott.ssa Tecla Riverso, Dirigente dell’Ambito territoriale di Torino, MIUR.

Il progetto coordinato dalla dr.ssa Chiara Davico, Neuropsichiatra Infantile, è vincitore di un finanziamento per iniziative di Public Engagement dell’Università di Torino, nasce dalla collaborazione tra 5 dipartimenti di UniTo (Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Studi Umanistici, Psicologia, Filosofia e Scienze dell’Educazione, Neuroscienze) e nasce per dare una risposta alla crescente difficoltà degli adolescenti in un momento di fragilità sociale che è stato acuito anche dalla pandemia.

Perché il progetto SPES?

Negli ultimi anni si è infatti assistito a un preoccupante aumento di adolescenti con problematiche psichiche, in Italia e all’estero. In particolare sono triplicati i casi di disturbi alimentari, sono raddoppiati i tassi di disturbi di ansia e depressione in adolescenza in tutto il mondo. Tra gli altri un elemento di grande preoccupazione è l’aumento degli adolescenti che presentano pensieri suicidari, che si fanno del male (“autolesività”) o che hanno effettuato un vero e proprio tentativo di suicidio, che a Torino sono aumentati dal 2018 al 2021 del 300%. Questa tendenza era già presente prima della pandemia da COVID, e ben descritta dalla letteratura scientifica internazionale, ma la pandemia, con lo sconvolgimento delle abitudini personali, degli equilibri famigliari, la limitazione delle interazioni sociali, la didattica a distanza e l’instabilità sociale ed economica ha sicuramente contribuito a peggiorare la situazione. A fronte di tanti ragazzi sofferenti è fondamentale che il mondo degli adulti possa fornire risposte tempestive e coerenti, anche intercettando precocemente i ragazzi che presentano un “disagio” prima che esso diventi un franco disturbo psichiatrico.

Quali obiettivi ha il progetto?

L’obiettivo di SPES è la creazione di un format di formazione rivolto ad insegnanti che consenta loro di acquisire maggiori competenze sia in termini di conoscenze di base (la salute mentale in adolescenza, la prevenzione del suicidio e il rapporto con il sistema sanitario), sia in termini di “soft skills” (capacità di empatia, comunicazione, collaborazione tra pari, fiducia in se stessi, problem solving) per gestire i rapporti con i ragazzi e supportarsi tra colleghi.
Il format è sviluppato secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità ideata nei primi anni duemila dal Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, che intende il teatro come pratica di sviluppo di competenze attraverso l’esperienza diretta del processo creativo teatrale da parte dei partecipanti sia attraverso la visione di spettacoli appositamente concepiti per la sensibilizzazione e il capacity building.

Chi coinvolge questo progetto?

Il progetto SPES raggiungerà nel complesso circa 500 persone, la maggior parte dei quali saranno docenti (circa 280 persone), coinvolti nei workshop teatrali e nella visione dello spettacolo, ma anche cittadini che potranno assistere allo spettacolo e ai dibattiti successivi organizzati con gli esperti (circa 180 persone). Sono stati coinvolti nella fase di preparazione, ora conclusa, anche circa 50 persone tra ragazzi e ragazze, operatori sanitari e insegnanti.

Cosa accade il 15 Febbraio?

Nel corso dell’evento del 15 febbraio vi sarà un momento di presentazione del progetto, delle sue finalità, del contesto in cui è nato e le varie tappe e fasi di realizzazione e, a seguire, vi sarà il debutto dello spettacolo teatrale proposto dal Social Community Theatre con la regia di Alessandra Rossi Ghiglione. Nel grande teatro di tutte le epoche sono proprio le emozioni forti e nascoste insieme ai grandi temi del vivere e del morire gli oggetti del racconto teatrale. Lo spettacolo SPES propone a un pubblico di adulti storie e temi nati dall’incontro con insegnanti, ragazzi e professionisti della salute mentale. Una riflessione teatrale che si interroga anche su quale promessa di futuro la generazione adulta offre oggi agli adolescenti e di quale speranza nutre i propri figli.

La partecipazione è libera con iscrizione all’e-mailprogettospes@unito.it

Quali altri appuntamenti sono previsti?

Il 16 febbraio lo spettacolo sarà replicato per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, presso l’Aula Magna del liceo Berti alle ore 15.30 , mentre il 17 febbraio sarà proposto ad Alessandria, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria alle ore 18 e 30, per partecipare basta prenotare il proprio posto compilando questo form: https://culturaesviluppo.it/evento/il-disagio-psichico-degli-adolescenti/

Fanno parte dell’equipe di progetto

Chiara Davico (Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche), Alessandra Rossi Ghiglione (Social Community Theatre Centre, Dipartimento di Studi Umanistici), Emanuela Calandri (Dipartimento di Psicologia), Tatiana Begotti (Dipartimento di Psicologia), Federica Graziano (Dipartimento di Psicologia), Simona Tirocchi (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione), Elena Lonardelli (Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche), Francesca Di Franco (Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche), Francesca Carnevali (Social Community Theatre Centre), Fabrizio Stasia (Social Community Theatre Centre).

Sono partner del progetto SPES

  • Social Community Theatre Centre dell’Università degli Studi di Torino
  • Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile sezione Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
  • Istituto di Istruzione Superiore “Gobetti Marchesini-Casale Arduino” di Torino
  • Istituto Comprensivo Statale “Amedeo Peyron” di Torino – Scuola Polo Regionale per la Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare
  • Dipartimento Materno Infantile dell’ASL Città di Torino
  • Spazio BAC (Barolo Arti con le Comunità) di Torino
  • Teatro Popolare Europeo, partner artistico di Social Community Theatre Centre UniTo
  • Cultural Welfare Center
  • Associazione Cultura e Sviluppo

Per maggiori informazioni

www.progettospes.unito.it

progettospes@unito.it

Una guerra alla finestra

/

“Soltanto fra molto tempo, anni, capiremo forse quanto la guerra nella ex Jugoslavia sia stata devastante per tutti noi. Anche per quelli che si credono fuori, lontani, appartenenti a un’altra civiltà, ad altri valori e destini.

Allora comprenderemo forse che senza che ce ne fossimo resi conto, quegli orribili massacri, quell’immensa sofferenza della popolazione, quella violenza senza limiti, avevano sconvolto, per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale, il nostro modo di essere, il nostro concetto del bene e del male, la nostra sensibilità all’ingiustizia, la convinzione di essere forti nel bene e capaci di fermare il male. Allora, quando i tempi saranno probabilmente anche peggiori di quelli attuali, ci ricorderemo che, chi sa come, proprio la guerra jugoslava ci aveva abituati a convivere con l’orrore, ad accettarlo come un fatto quotidiano, quasi normale, senza più l’ambizione di ribellarsi. E capiremo che doveva essere proprio in questi anni che, distratti, abbiamo perso la nostra coscienza”. Così scriveva trent’anni fa Eros Bicic, giornalista nato a Pola a quel tempo corrispondente dall’estero per il Corriere della Sera, presentando Una guerra alla finestra, libro fotografico di Paolo Siccardi, all’epoca trentenne fotoreporter torinese con già all’attivo numerosi servizi e reportage in giro per il mondo. Una sessantina di pagine edite da Gruppo Abele con trentasette scatti che documentavano il dramma della gente nella ex Jugoslavia e in particolare a Sarajevo. La prima edizione era datata novembre 1993 e da quasi tre anni il conflitto infuriava sull’altra sponda dell’Adriatico e da un anno e mezzo Sarajevo, nel cuore della Bosnia, la regione più jugoslava della terra degli Slavi del sud, era stretta d’assedio e si preparava al secondo, terribile inverno di sofferenze. L’occhio della macchina fotografica di Siccardi inquadrava la realtà, indagava la vita che resisteva testardamente alla violenza, scavava in quella tragedia dall’interno con una sensibilità fuori dal comune. Una parte di quelle stesse immagini si possono vedere oggi al Mastio della Cittadella, nella mostra delle foto sulla lunga notte di trent’anni fa a Sarajevo. Come allora vanno guardate lentamente, senza fretta per coglierne l’essenza. Come diceva Bicic “bisogna lasciare che quelle immagini entrino in noi da sole, senza forzature “ per avvertire il dolore di cui sono impregnate, per cogliere il racconto “ dell’assurdità della sofferenza, della distruzione e dell’ingiustizia”. Per aiutarci a comprendere, a crescere e forse a diventare migliori. Trent’anni dopo i particolari di quegli scatti in bianco e nero rappresentano con la stessa forza il punto dove la cronaca e l’informazione incontrano l’arte. E il parallelo tra quella pubblicazione diventata una rarità per bibliofili e la mostra organizzata dall’Associazione La Porta di Vetro al museo torinese dell’artiglieria nel cuore del Mastio della Cittadella ( resterà aperta fino al 19 marzo dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito ) è del tutto lecito e proponibile perché è giusto e necessario vedere e riflettere su ciò che è stato cercando di riscattare gli sguardi svagati e distratti dei tanti che a quel tempo preferirono voltare la testa da un’altra parte.

Marco Travaglini