Cosa succede in città- Pagina 100

Il Teatro Regio di Torino tributa un omaggio al suo ideatore Carlo Mollino

Con la mostra “Carlo Mollino. Atlante. Viaggio nell’universo di un genio del Novecento” a 50 anni dalla rinascita

 

Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Regio è stata dedicata la mostra, aperta dal 18 ottobre al 14 gennaio 2024 dal titolo “Carlo Mollino. Atlante. Viaggio nell’universo di un genio del Novecento “, un protagonista eclettico e singolare della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più poliedriche del XX secolo.

La mostra è curata da Fulvio e Napoleone Ferrari e prodotta dal Regio nell’ambito di Regio 50, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, realizzata con il contributo della Reale Mutua, Socio Fondatore del Teatro Regio, e con il sostegno della BuonoLopera Foundation, che del teatro è socio sostenitore. La mostra ha visto il coordinamento per il Regio di Simone Solinas; progetto esecutivo e direzioni lavori sono dell’architetto Elena Maria D’Agnolo Vallan, insieme all’architetto Valeria Cottino. Il lighting design è di Marco Ostini.

Un ringraziamento va anche al Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Milano.

“In occasione del cinquantesimo anniversario del Nuovo Teatro Regio non poteva mancare – spiega il Sovrintendente del teatro Regio Mathieu Jouvin – un importante omaggio a Carlo Mollino e questa mostra racconta di un uomo e un artista straordinario, che ha saputo eccellere in ogni disciplina e il cui lavoro mi ha sempre affascinato. Personalità di questo tipo sono rare e sono entusiasta di poter accogliere il pubblico in questo scrigno d’arte ricco di riferimenti simbolici, opera audace e contemporanea proiettata verso il futuro”.

“Oggi con entusiasmo, apriamo le porte alla mostra “Carlo Mollino Atlante”, esposizione che celebra la straordinaria creatività dell’architetto torinese e rafforza il profondo legame tra il teatro Regio e la Reale Mutua – dichiara Luigi Lana, presidente di Reale Mutua. Questa esposizione dimostra l’importanza di quanto sia cruciale preservare e promuovere il nostro ricco patrimonio e sostenere il tessuto culturale locale”

“Siamo contenti di riportare la Basiluro a Torino – spiega Marco Iezzi, curatore dell’area Trasporti del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Milano – in questa importante esposizione dedicata a Carlo Mollino, autore delle linee della vettura che partecipò alle 24 ore di Les Mans nel 1955. Per inquadrare Mollino nella sua città è stato fondamentale lo studio del curatore Fulvio Ferrari, esperto dell’architetto torinese.

Carlo Mollino, figlio unico dell’ingegnere Eugenio Mollino, nasce a Torino nel 1905, dove compie i suoi studi, iscrivendosi nel 1925 alla Facoltà di Ingegneria e l’anno dopo trasferendosi alla Regia Scuola Superiore di Architettura dell’Accademia Albertina di Torino, divenuta poi Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove si laurea nel luglio del 1931.

Architetto e designer, progettista e pilota di aeroplani e di auto da corsa, fotografo e scrittore, ottimo sciatore, diventa nel 1942 presidente della Commissione delle Scuole e dei Maestri di Sci della FISI e nel 1951 scrive il Trattato di Introduzione al discesismo, dalle cui pagine emerge tutta la sua personalità fantasiosa e inquieta.

Dopo aver pubblicato nel 1948 i volumi ‘Architettura, arte e tecnica’ nel 1953 vince il concorso di Professore Ordinario e ottiene la cattedra di Composizione, che conserva fino alla morte, avvenuta nel suo studio improvvisamente nel 1973.

La mostra si sviluppa in dieci isole-capitoli distribuiti nei vari livelli del foyer che introducono alla leonardesca complessità dell’architetto e dell’uomo e quello che è considerato il suo capolavoro, il nuovo teatro Regio, concluso in coincidenza della scomparsa del suo autore.

A partire dall’atrio esterno, su ognuna delle dodici porte di ingresso del Teatro, è posto un segno zodiacale realizzato al neon.

“Il Teatro accoglie al mondo dell’arte – spiegano i curatori Fulvio e Napoleone Ferrari esattamente come siamo accolti in questa nostra vita sotto un segno zodiacale. Mollino ci accoglie alla vita dell’arte che nasce nel suo teatro con dodici varchi. Con questo segno, fin da subito, è resa sorprendente l’unicità della sua architettura”.

Dieci capitoli, dieci canti narrano la sua biografia, il suo Teatro, la professione, i mobili milionari, le acrobazie aeree e quelle sugli sci, le auto da corsa, la moda e la filosofia che hanno influenzato la sua vita.

Con una videoinstallazione realizzata dall’artista Donato Sansone, sono rappresentate in maniera semplice, con un ipnotico fluire di forme generali si trasformano dal corpo femminile al corpo del teatro, dalle scale di di Piranesi alle passerelle del Regio, le relazioni visive che legano i mondi citati con il poliedrico interno del teatro.

Un’isola conterrà la biografia fotografica di Carlo Mollino e i suoi ritratti pittorici, un’altra ne illustrerà la professione con modelli di architettura rotanti, immagini e disegni. Un letto a castello insieme a piastrelle descrivono il suo lavoro di inventore di interni, come nel caso di Le Roi, la sala da ballo da lui realizzata a Torino. Accanto al capolavoro della Basiluro Damiano, l’automobile progettata per le 24 Ore di LesMans nel 1955, il modellino della macchina da record di velocità Osso di seppia, accompagnato da disegni e fotografie.

La fotografia è rappresentata nelle sue due fasi, nella prima è esposto il lavoro degli anni Trenta, mentre nel foyer, nei salottini, sono esposte venti delle celebri Polaroid erotiche create nell’ultimo decennio di vita.

Nell’ambito di Artissima 2023, fino al 12 novembre prossimo il percorso di visita si arricchirà dell’installazione multimediale di Simon Starling “Four Thousand Seven Hundred and Twenty five”.

Tutta la mostra è resa possibile grazie alla documentazione e alle opere custodite dal Museo Casa Mollino di Torino, fondato da Fulvio e Napoleone Ferrari, fin dal 1985 impegnati nella valorizzazione della figura di Carlo Mollino.

Mara Martellotta

The Others Art Fair, al via il count down

 

A TORINO UN MESE DI EVENTI DEDICATI ALL’ARTE 

 

Un programma di appuntamenti di avvicinamento alla Fiera d’arte contemporanea in collaborazione con 7 realtà torinesi fra talk ed esposizioni

dal 12 al 31 ottobre 2023

 

www.theothersartfair.com

 

Tre, due, uno, accensione: è già in partenza la missione The Others Art Fair 2023 che sbarca dal 2 al 5 novembre nuovamente nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni con l’obiettivo di portare all’ombra della Mole gallerie come pianeti, pronte a risplendere come astri nascenti per esplorare l’Universo dell’arte contemporanea attraverso uno spazio espositivo cosmico.

 

Per l’occasione, nasce ‘Countdown’: un mese di eventi di avvicinamento alla XII edizione della Fiera, fondata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini,  per riscoprire e creare sinergie con realtà espositive indipendenti torinesi. 

 

Talk, presentazioni ed esposizioni dedicati all’arte in tutte le sue forme, con un calendario di due appuntamenti a settimana diffusi in città, dal 12 al 31 ottobre, grazie alla collaborazione nata con 7 spazi non profit: Otto Finestre, Muta Torino, Nisba Studio, ArtPhotò, Associazione Bastione, IDEM Studio e Il Cerchio e le Gocce.

«The Others è una fiera internazionale, che da Torino guarda al mondo e che si spinge quest’anno fino ai confini dell’Universo ma, allo stesso tempo, non dimentica le sue origini, il luogo in cui si trova – sottolinea Roberto Casiraghi – perché è fondamentale mantenere sempre un contatto vivo e diretto anche con le realtà creative più giovani della città». 

 

Ne è un esempio anche la residenza d’artista di un mese a Torino, proposta nella scorsa edizione dal Comitato Piero D’Amore e vinta da Letizia Scarpello. L’artista, giunta a Torino a settembre 2023, ha organizzato la sua ricerca su due livelli differenti, coniugando la produzione in studio, che ha sviluppato sotto forma di disegni e scritture, a quella in dialogo con la città, alternando momenti di documentazione su luoghi di particolare interesse (come edifici abbandonati), a incontri con realtà produttive locali (fra cui laboratori di carpentieri, fabbri, vetrai e tappezzieri). Letizia Scarpello ha così riassunto in un’unica installazione dal titolo “Attraverso” la sua esperienza più recente, che sarà visitabile a The Others 2023 nei giorni di apertura della fiera al pubblico.

 

Non manca infatti l’attitudine creativa ed eclettica – da sempre uno degli elementi distintivi della Fiera dal carattere contemporaneo e indipendente – come cortocircuito di un sistema autoreferenziale dell’arte per ricreare una vera e propria “Factory” di realtà emergenti, quale ritrovo privilegiato delle voci più nuove e delle tendenze artistiche più prorompenti.

 

Per questo motivo, The Others Art Fair 3023 lancia anche un’iniziativa di carattere ludico e unica nel suo genere: l’’InterstellArt Cup”, il campionato di biliardino più partecipato di sempre, che connette giornalisti, galleristi, artisti, curatori e collezionisti per rompere tutti gli schemi e le distanze, incoraggiando nuovi intrecci ed occasioni di incontro. Una scelta alternativa, con la voglia di fare rete, a tratti un po’ corsara, ma che vuol essere costruttiva, e anche un po’ provocatoria.

 

ECCO IL PROGRAMMA

 

Countdown coinvolge spazi espositivi torinesi con un approccio non tradizionale,

che si esprimono attraverso i più variegati linguaggi espressivi contemporanei.

Due appuntamenti a settimana, dal 12 al 31 ottobre 2023.

 

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

18 ottobre ore 19 

Otto Finestre (2° evento)

Via Saluzzo 88

 

Presentazione del designer Ilia Potemine.

Ilia Potemine, designer torinese di origini russe, esplora dal 2011 il design come pratica che combina mondi opposti. Inizialmente il suo lavoro si basa su oggetti unici realizzati a mano con tecniche artigianali, per arrivare a un complesso processo di ricerca e sviluppo che lo porta ad inventare e brevettare tecnologie. I suoi lavori sono stati esposti in gallerie come Dilmos Milano, citati dal New York Times e premiati da concorsi come Wallpaper Design Award.

Per l’occasione il designer parlerà della relazione tra arte, design e tecnologia che porta all’invenzione. Verranno presi in considerazione ed analizzati 3 oggetti che hanno particolarmente segnato il suo percorso. Dal garage alla galleria di design, passando per gli uffici di ricerca e sviluppo delle aziende più importanti di illuminazione.

Due strade divergevano in un bosco ed io presi la meno battuta e questo ha fatto tutta la differenza” con questo finale di poesia di Robert Frost si può riassumere lo spirito e la visione del designer inventore.

 

20 ottobre ore 15 –

Nisba Studio

Via Po, 25

 

Esposizione “Rumore Finalmente”.

Nisba Studio presenta opere di grande formato museale, ispirate dal paesaggio urbano e dalle sue contraddizioni. Lo spazio è un osservatorio sulla società contemporanea nato da un’ idea degli artisti GEC e BR1, noti street artist torinesi, e si posiziona come riferimento nel panorama nazionale per quanto riguarda l’urban art italiana ed europea.

Un luogo nuovo, dove si incontrano arte, cultura, politica, con una predilezione verso la street art sperimentale e lo spazio pubblico. È un luogo dove nascono connessioni tra i creatori, il pubblico e la città. Si intrecciano relazioni tra collezionisti, appassionati, visitatori, aziende, amministratori pubblici e privati. Nisba Studio accoglie chiunque.

 

24 ottobre ore 19

ArtPhotò

Spazio Eventa – Via dei Mille 42

 

Paesaggi Forse. Talk dell’artista Maurizio Briatta in dialogo con Giada Tamburini. Modera la curatrice Tiziana Bonomo.

Maurizio Briatta, riconosciuto fotografo torinese inserito nel gruppo “Giovani artisti a Torino” prima del 2000, in dialogo con Giada Tamburini, giovane artista che ha da poco concluso una masterclass in Visual Storytelling presso Camera Torino sul significato del Paesaggio. Tiziana Bonomo, curatrice della mostra, investigherà sullo sguardo di entrambi: irrazionale, creativo, contemporaneo.

 

26 ottobre ore 18

Associazione Bastione

Strada Comunale Val S. Martino Superiore, 27

 

Si vede meglio da qui” presentazione del progetto Associazione Culturale Bastione e inaugurazione della mostra personale di Donato Mariano, a cura di Maria Elena Marchetti.

“Si vede meglio da qui” quale panorama, quale veduta offre uno spazio di scambio e di ricerca collocato ai “margini di una città”? Quali esperienze offre a un pubblico che dal centro della città si sposta sulla collina, per guardarla da un altro punto di vista? Qual è la proposta e l’impegno di uno spazio che promuove realtà artistiche emergenti, nei confronti di una città e di chi la abita?

Relatori: Collettivo Bastione, Antonio Rava, Donato Mariano e Maria Elena Marchetti.

 

27 ottobre ore 18

IDEM Studio

Via Vincenzo Lancia 4

 

Inaugurazione “Mescolare bene” a cura di Davide Gambaretto.

“Mescolare bene”, nuova mostra di IDEM Studio presso lo spazio espositivo di via Lancia 4, presenta opere in aperto dialogo con l’installazione che verrà esposta durante la era di The Others. La mostra, a cura di Davide Gambaretto, avrà come focus la rivisitazione della natura morta, filtrata dallo sguardo pittorico dei tre artisti. Partendo così da un macrocosmo figurativo, si giunge allo svelamento di un micro-cosmo di ricerca artistica personale che è proprio del collettivo IDEM.

 

31 ottobre ore 17

Il Cerchio e Le Gocce

DOCKS74, via Valprato 68

 

Ore 17.00 UAT – Urban Art Talks, conferenza sul rapporto tra arte urbana e spazi privati

Ore 18.00 Duetto, Mostra bipersonale degli artisti Giovanni dallo Spazio e Taleggio

Un dialogo intergenerazionale tra professionisti dell’arte urbana. Un momento per confrontarsi sul conflitto di chi, abituato a lavorare nello spazio pubblico, si trova nello spazio privato. Differenze, similitudini e contrasti tra ambiti creativi e lavorativi trasversali.

Melodie romantiche con il Trio Hamburg: “L’amore troverà una via”

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Martedì 17 ottobre, ore 21.30

“L’amore troverà una via” è il nome del programma di melodie romantiche proposto dal Trio Hamburg: Nadja Kather (soprano, violino), Erdmute Kather (pianoforte), Jonas Schünke (baritono).

In programma: O Sole mio, Dolente immagine di Fille mia, Vois sur ton chemin, Caresse sur l’océan, Vivo per lei, A million dreams, Irgendwo auf der Welt, Razzle Dazzle, The longest time, Le bleu lumière, Humoresque, Gloria, Hallelujah, Romanza, Con te partirò.

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

“Woman & The City”: prospettiva di genere e città a misura di tutti i cittadini

Si è conclusa ieri, a Torino, la prima edizione del Festival “Woman & The City”: uno spazio comune dove riflettere sulla prospettiva di genere e ripensare le città a misura di tutti i cittadini. Lavorare sulla creazione di una città equa, significa mettere in risalto il valore dell’inclusività. Quattro giornate di incontri, comprensive di workshop, promosse dall’associazione “Torino città per le donne” che vede come co-fondatrice e attuale presidentessa l’ex assessora Antonella Parigi. Durante l’incontro di venerdì, sulla mobilità, è intervenuta la Mary Dellenbaugh-Losse, esperta di urbanistica ed inclusione sociale e a capo di un progetto europeo che vede la partecipazione di otto città europee, tra le quali Torino: un progetto che supporta le autorità locali a promuovere politiche sull’uguaglianza di genere. Ad occuparsi di questo, nel territorio torinese, vi è l’assessore ai Diritti e alle Pari opportunità, Jacopo Rosatelli. Perché Torino, oggi, non è una città a misura di donna? Alcune delle riflessioni emerse sono state le seguenti: immaginiamo una mamma che passeggia per la città con un bimbo di soli due anni, quella mamma saprà a memoria ogni singolo angolo o spazio ostico del quartiere nel quale si muove. Nella sua mente, tutto sarà organizzato per evitare di incorrere in situazioni di pericolo. Ora, pensiamo ad una ragazza universitaria che esce la sera con le amiche e torna a casa sul tardi, senza la possibilità che vi siano mezzi di trasporto adeguati e che, di conseguenza, deve organizzarsi diversamente con gli orari e con gli amici per evitare di incorrere in una qualche situazione pericolosa. Proviamo a pensare, a quante volte, si dice ad una ragazza o ad una donna: “Avvisami quando sei arrivata a casa” e come già questa frase, di per sé, sottenda un potenziale pericolo esistente nelle nostre vite. Un pericolo, però, che vivono principalmente le donne perché, quando sono io a dire ad un amico “Avvisami anche tu quando arrivi a casa”, generalmente mi guarda sorridendo, con aria molto spensierata. Secondo la Mary Dellenbaugh-Losse, stiamo addirittura assistendo ad una retrocessione, a livello europeo, in merito al processo di sensibilizzazione su queste tematiche: “Spesso constatiamo che ci muoviamo anche all’indietro, c’è stata una retrocessione negli ultimi anni” conferma l’esperta. Molto importante l’intervento dell’assessore ai Diritti e alle Pari opportunità Jacopo Rosatelli: “L’uguaglianza di genere non è un gioco a somma zero; non significa fare stare meglio le donne e peggio gli uomini anzi, significa stare meglio entrambi. Il gioco è un gioco a somma positiva, ne escono meglio tuttə, anche gli uomini”. È stato dimostrato, infatti, che i padri di famiglia che si occupano anche dei figli, sono più felici perché escono dal ruolo patriarcale dell’uomo designato solo a fare carriera e tutto questo è proprio frutto delle politiche sull’uguaglianza di genere e sulle pari opportunità. Siamo orgogliosi che la nostra città, insieme ad altri 7 comuni d’Europa, abbia vinto il bando per prendere parte a questo progetto europeo e ci auguriamo che la trasformazione del territorio e la sensibilizzazione verso i cittadini possano continuare a crescere, per costruire insieme un futuro migliore per tutti.
Dott.ssa Irene Cane, Psicologa e Attivista

Va in scena al teatro Regio di Torino la Bohème di Giacomo Puccini

Per la stagione 2023/2024, in occasione del centenario della morte del compositore

 

Dal 21 al 29 ottobre prossimi sarà in scena al teatro Regio di Torino la Bohème, il capolavoro di Giacomo Puccini per la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Non vi era opera migliore della Bohème nella scelta per celebrare l’anticipo del centenario della morte del compositore, nato a Lucca, scomparsa che è avvenuta nel 1924.

Direttore d’orchestra Andrea Battistoni con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino, diretti da Claudio Fenoglio. In scena l’allestimento intramontabile di Giuseppe Patroni Griffi, ripreso da Vittorio Borelli.

Anno dopo anno le classifiche confermano che la Bohème di Puccini è tra le opere più rappresentate al mondo. Sin dal suo debutto torinese, avvenuto nel 1896, il pubblico ha sempre dimostrato per questo titolo un amore autentico perché vi trova intatto e sublima il fremito della giovinezza insieme al dolore che comporta la consapevolezza della sua perdita.

Il libretto è ambientato a Parigi intorno al 1830 e racconta la storia di Mimì e dello scrittore Rodolfo, i quali, insieme ai loro amici artisti, affrontano le difficoltà di una vita povera con spirito di avventura, finché la realtà non riesce a schiacciarli.

Puccini creò per i suoi personaggi delle melodie memorabili e fantasiose soluzioni orchestrali, trasformando una semplice vicenda in pura poesia. Esempi ne sono il duetto “Che gelida manina/ Mi chiamano Mimì” o l’introduzione al III quarto, che riesce a far sentire al pubblico il freddo della neve sulla propria pelle.

La direzione è del giovane maestro Andrea Battistoni. In scena un allestimento intramontabile realizzato in occasione del centenario dell’opera da Giuseppe Patroni Griffi, capace di ricreare con cura l’atmosfera di una Parigi ottocentesca bohémienne. Erika Grimaldi interpreterà il ruolo di Mimì e l’emergente Federica Guida quello di Musetta.

Venerdì 20 ottobre, alle ore 20, andrà in scena l’anteprima dedicata al pubblico under 30.

Mara Martellotta

Rock Jazz e dintorni a Torino: Vinicio Capossela e i Calibro 35

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Il trio del batterista Alessandro Campobasso suona al Cafè Des Arts.

Martedì. Raiz con i Radicanto si esibiscono al Teatro Vittoria per la stagione dell’Unione Musicale.

Mercoledì. Al Lambic è di scena Roberta Di Lorenzo. All’Hiroshima si esibisce Giuse The Lizia.

Giovedì. Al Cap 10100 suonano i Savana Funk con il Cosmic Dub Trio. Al Dash si esibiscono The Blues Against Youth e Phill Reynolds. Al teatro Colosseo arriva Vinicio Capossela con lo spettacolo “Con i tasti che ci abbiamo”. Al Blah Blah Bunna degli Africa Unite rende omaggio a Bob Marley accompagnato da Martin Craig &The Black City. Allo Ziggy si esibisce Leo Pari con Roberto Angelini. Angelina Mango è di scena all’Hiroshima Mon Amour.

Venerdì. Allo Spazio 211 suonano i Liquami con gli Anna Ox. Alla Piazza dei Mestieri si esibisce il trio della vocalist e pianista Olivia Trummer.

Sabato. Al Peocio di Trofarello suona Pino Scotto. Al Teatro Colosseo sono di scena Francesco Renga e Nek. Al Magazzino sul Po suonano i Tanz Akademie. Al Folk Club si esibisce il trio del sassofonista Gabriele Coen con la cantante Barbara Eramo. Al Blah Blah suonano i HypNoge0 e Ambusar. Al Cap 10100 si esibisce il chitarrista Gennaro Porcelli con Joe Bastianich. Allo Ziggy suonano i White Skull e gli Hounds. A El Paso si esibiscono Eu’s Arse, Overcharge e Fukuoka.

Domenica. Al Magazzino sul Po suonano Still Charles, Sami River, Cali e Itto. Al Teatro Sociale di Pinerolo sono di scena i Calibro 35.

Pier Luigi Fuggetta

Barriera di Milano: Alessandro Bulgini Opera Viva, produzione cosmetici

Ultimo appuntamento del manifesto in Barriera di Milano ed. 2023 dal titolo Luigi l’addetto alle affissioni

Lunedì 16 ottobre 2023

ore 18.30

Torino, Barriera di Milano, Piazza Bottesini

L’opera di Alessandro Bulgini, come ogni anno, conclude la rassegna Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto in piazza Bottesini a TorinoIl 16 ottobre alle ore 18.30 inaugura l’ultimo manifesto della nona edizione dal titolo Opera Viva, produzione cosmetici (2023).

Questa nona edizione si è concentrata sul tema del ribaltamento, che “Luigi, l’addetto alle affissioni” ha operato su ogni singolo manifesto esposto.

Da Duchamp a Baselitz molti sono gli artisti che hanno affidato al rovesciamento o allo sguardo obliquo una parte del loro racconto. Anche nella ricerca di Bulgini il tema del ribaltamento ritorna spesso, come nei quadri dei cicli le dejeuner sur l’herbe del 1993 ed hairetikos del 2001, o nelle installazioni, si pensi al rovesciamento della barca alla stazione Leopolda nel 2010 o al capovolgimento dell’insegna di Bar Luigi nel 2012.

 

Nel ribaltamento si crea una distanza tra il fruitore e l’oggetto, è come un filtro, una patina, la percezione non è più pigra come di solito nella realtà che conosciamo, cambia la nostra modalità percettiva, la stessa cosa diventa sconosciuta e per questo cattura la nostra attenzione. Duchamp porta l’oggetto a nuova funzione, il ribaltamento in questo caso non porta a niente di conosciuto, si perdono le coordinate, niente è più riconoscibile, siamo costretti a navigare in un nuovo mondo, un nuovo oblio, un altro grado di percezione dove si attiva l’inconscio – afferma Bulgini

 

Opera Viva, produzione cosmetici è il titolo di quest’ultimo manifesto realizzato dallo stesso Bulgini. In questo caso Luigi, l’addetto alle affissioni, che fino adesso ha ribaltato immagini che rappresentavano opere, adesso capovolge una simil pubblicità di prodotti cosmetici, la qual cosa induce a pensare che l’azione di Luigi possa diventare realmente pericolosa nel momento in cui invece di agire solo nel contesto artistico possa procedere a ribaltare qualsiasi manifesto pubblicitario, agendo direttamente sulla pubblicità, agendo direttamente sul reale.

Il titolo fa riferimento alla frase dell’artista Ulay l’arte senza etica è solo cosmetica. Chiunque (a cominciare da Luigi), con un obiettivo etico, può agire nel rovesciare il reale, nel cambiare l’esistente, anche con minimi gesti “ri-voluzionari”.

L’opera d’arte è rivoluzione, il cambiamento è sempre rivoluzione.

Chiude LiberAzioni Festival

Termina domenica 15 ottobre, la quarta edizione di LiberAzioni Festival. Alle ore 20.45, la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis di Torino ospiterà la proiezione del secondo blocco di cortometraggi in gara per il concorso cinematografico, fra cui diverse prime nazionali.

Il “Cabaret” di Brachetti e Luciano Cannito, un successo tra divertimento e riflessioni

In prima nazionale nel rinnovato Alfieri, repliche ancora stasera e domani

È pensato e realizzato in grande “Cabaret” che nei giorni scorso ha avuto il suo debutto nell’elegantemente rinnovato teatro Alfieri torinese. È pensato e realizzato in grande nella produzione del Fabrizio Di Fiore Entertainment come nella regia firmata a quattro mani da Arturo Brachetti e Luciano Cannito (sue anche le coreografie) che hanno costruito il privato e il divertimento del Kit Kat Klub – nel doppio piano della scenografia firmata da Rinaldo Rinaldi (il vagone di un treno e una vecchia stazione, una camera d’albergo di poverissime pretese, un negozio di frutta e verdura, le luci dello spettacolo nel più trasgressivo dei locali della Berlino d’inizio anni Trenta; e poi la grandezza di una città, lassù dove trova posto l’orchestra dal vivo) – con un invidiabile ritmo, con il divertimento che non tralascia lo spazio ai momenti di una tragedia che sta per esplodere, ai sogni e al loro infrangersi contro una realtà troppo amara e dolorosa, alle passioni, alla spensieratezza, alla libertà anche sessuale che invadevano quegli anni: arrivando oggi “Cabaret”, diremmo, a proposito, nel filtrare le atmosfere che ci circondano e di cui ogni giorno siamo spinti a guardare.

Il film omonimo di Bob Fosse (otto Oscar su dieci candidature nel ’73) ci ha insegnato l’ascesa e la caduta della spericolata Sally Bowles, cantante di quel locale, e di Cliff Bradshaw, scrittore americano di molte idee e di poca fortuna, ridotto nel suo soggiorno nella capitale tedesca (“Willkommen”) a pensare di fornire lezioni d’inglese, altroché il grande romanzo!, dietro cui il romanziere Christopher Isherwood con molte libertà nascose se stesso, anche lui ospite della sorta Repubblica di Weimar a raccogliere materiali di vita e di esistenze che convoglieranno in seguito in “I am a Camera” e “Addio a Berlino”. Un amore che nasce e sembra eterno, incosciente e solido, mentre tutto sembra votato al piacere e alla spensieratezza, al successo (“Money Money”), mentre iniziano a comparire le nubi del nuovo regime, la Notte dei lunghi coltelli e l’affidamento del Cancellierato al futuro dittatore, mentre le prime squadre prendono a intonare “Il domani appartiene a noi”, come suona il titolo di una delle più belle canzoni del musical (e uno dei momenti di più tragica poesia del film; le musiche sono di John Kander, le parole di Fred Ebb, il libretto di Joe Masteroff). Sally continuerà a costruire e a sperare in una carriera di cantante all’interno del club, perché la vita dopo tutto é un grande “Cabaret”, Cliff tornerà in America, una vera fuga, come in quegli anni abbandonavano e fuggivano il mondo tedesco maestri del cinema come Billy Wilder e Otto Priminger, Robert Siodmak e Fritz Lang, Fred Zinnemann e Max Ophüls, senza la speranza di ritornarvi. Era un mondo che offendeva gli angoli anche appartati e semplici degli affetti privati, come quelli dell’affittacamere Fraulein Schneider e dell’anziano Herr Schultz, un ebreo ancora orgoglioso di essere tedesco: anche per loro un tempo breve di affetti e il doveroso distacco, di fronte ad un futuro più che incerto.

Brachetti credo si sia ritagliato maggiormente i momenti del Kit Kat Klub, con i suoi numeri di Maestro delle Cerimonie, il vulcanico Emcee. Coordina, canta, commenta, chiama il pubblico (di oggi) a testimone, intenso e vero motore di quell’angolo di decadenza. Brevi e più ampi momenti in cui non ha rinunciato ad essere Brachetti, regalando ancora una volta quei flash di trovate – è sufficiente un cambio velocissimo, un abito che appare inspiegabile, uno stupore, una smorfia, una trovata mai superflua, trova anche lo spazio per citare quel nanerottolo del suo fuhrer con un mappamondo, in preciso memento chapliniano – che ce lo fanno ad ogni occasione apprezzare. Ha alle spalle quel mostro sacro di Joel Grey (che si guadagnò l’Oscar come migliore attore non protagonista nel film di Fosse) e parecchi altri: ma il suo sberleffo, i suoi grumi di cattiveria e di diabolico, la sua gran capacità di condurre il gioco sino in fondo, sino a mostrarsi come un prigioniero pronto a entrare tra la nebbia di una camera a gas, un vecchio pastrano addosso e una fascia gialla (di ebreo) e una rosa (di omosessuale), ne decretano il pieno successo. Se lasciamo a Luciano Cannito la supervisione dell’alternarsi e dell’amalgamarsi delle vicende, quei momenti più intimi che potrebbero affaticarsi di troppi sentimentalismi e che al contrario ne sono tenuti fuori dallo sguardo disteso sulla realtà, se diamo a lui e ai suoi collaboratori l’efficace trasposizione italiana dei testi, ottima, sinceramente udibile, semplicemente quotidiana, laddove in altri musical si è incappati in nuovi testi per molti versi stonati e ridicoli, allora il successo è completo. Diana Del Bufalo combatte, pure lei, contro un altro mostro sacro che si chiama Liza Minnelli. Non puoi non “rivedere” certi occhioni sgranati, certi numeri perfetti, certe scene che da cinquant’anni ti stanno nella memoria: ebbene, ad una delle (poche) repliche a cui ho assistito, la sua Sally se la è costruita a poco a poco, piena di grinta, sempre più con ricchezza di particolari, caparbietà, leggerezza, sfrontataggine, humour e vagonate d’affetto, il continuo e disperato voler chiudere gli occhi dinanzi alla tragedia che avanza. Costruzione che sfocia in una personalissima versione di “Cabaret”, travolgente.

Ma tutti quanti, e non è davvero la frase che parecchie volte si sforna per il dovere di non dimenticare nessuno, sono dei necessari quanto autoritari tasselli nella storia. Christine Grimandi, bella prova d’interpretazione e di voce, e Fabio Bussotti, la coppia d’attempati innamorati, il Cliff di Christian Catto, le sortite a sfondo pubblicitario/erotico di Giulia Ercolessi, giovane signorina Kost che ha un forte debole per i marinai, ballerine e ballerini che entrano ed escono a riempire letteralmente di bravura l’intero palcoscenico. Ultime repliche torinesi stasera (ore 20,45) e domani domenica 15 (ore 16), poi una lunga tournée attraverso lo stivale. Un successo.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Diana Del Bufalo e Arturo Brachetti principali interpreti; un momento dello spettacolo.

In via Roma torna Floricola, mostra mercato del florovivaismo di qualità

Dal 14 al 15 ottobre 2023 torna Floricola, la mostra mercato del florovivaismo di qualità, si terrà a Torino in Via Roma, in una delle vie più prestigiose di Torino. L’evento offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire e acquistare piante di alta qualità, provenienti da produttori italiani, specializzati in ogni tipo di pianta.

Floricola non sarà solo una mostra mercato, ma anche una serie di eventi educativi, come conferenze ed esposizioni di piante sensoriali a cura di UICI, che metteranno in luce l’importanza delle piante per la conservazione dell’ambiente e la salute umana. Ci saranno inoltre attività per bambini, tra cui laboratori e giochi per imparare l’importanza delle piante per l’ecosistema.

Gli appassionati di giardinaggio potranno incontrare il “dottore delle piante”, un esperto che fornirà consulenza personalizzata su tutte le questioni relative alla cura delle piante, dalle tecniche di potatura al controllo dei parassiti, alla scelta delle piante adatte all’ambiente e alla gestione delle malattie delle piante.

Floricola è un’occasione per imparare a conoscere piante autoctone, piante rare e piante esotiche.

Il giardinaggio di qualità rappresenta anche una forma di investimento per il futuro, perché le piante aiutano a purificare l’aria e a ridurre il livello di inquinamento. Floricola metterà in evidenza anche l’importanza della biodiversità e della conservazione delle specie vegetali, che possono fornire soluzioni per molti problemi ambientali, tra cui l’inquinamento e il cambiamento climatico.

In sintesi, Floricola rappresenta un evento unico nel suo genere, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire e acquistare piante di alta qualità, apprendere nuove tecniche di giardinaggio e approfondire le proprie conoscenze sulle piante e l’ambiente. La mostra mercato è anche un’occasione per incontrare altri appassionati di giardinaggio, scambiarsi informazioni e suggerimenti, e creare nuove connessioni.

Non perdete l’occasione di partecipare a Floricola, che vi offrirà un’esperienza unica e indimenticabile, in un ambiente piacevole e accogliente, che celebrerà il mondo vegetale sotto ogni sua forma e aspetto.