E’ morto in un drammatico incidente sull’autostrada Torino-Milano verso Torino, all’altezza del casello di Borgo d’Ale. L’ uomo, di 47 anni, residente a Cavaglià nel Biellese, viaggiava a bordo di una Ford quando ha tamponato un’auto. L’impatto è stato così violento che la vittima, senza le cinture allacciate, è stata sbalzata dall’abitacolo sulla carreggiata dell’autostrada dove è stato investito da un’auto e ucciso.
Cordoglio tra i colleghi e nel mondo del lavoro per la morte di Sandro Ronconi, segretario della Utl-Ugl di Novara e segretario regionale della Ugl Autoferrotranvieri del Piemonte. Il sindacalista, molto noto e apprezzato per la competenza e la dedizione alla propria attività, è morto prematuramente a 59 anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
(Foto archivio)
Nell’incontro avuto con il ministro della Sanità, l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi ha ribadito l’opportunità che venga fatta chiarezza sull’allineamento tra l’algoritmo usato dall’Agenzia delle Entrate e quello applicato dal Sistema sanitario per la gestione della campagna vaccinale anti Covid-19, in modo da sgombrare il campo dalle contrastanti interpretazioni sugli obblighi della somministrazione della quarta dose e dei conseguenti provvedimenti sanzionatori.
Le stime attuali, riferisce l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, indicano come la popolazione piemontese che abbia contratto l’infezione a seguito del completamento del ciclo primario nel periodo antecedente il 1° febbraio 2022, sia di oltre 20 mila persone, delle quali alcune migliaia rientranti nella categoria degli esercenti le professioni sanitarie, gli operatori di interesse sanitario e i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie.
E’ pertanto indispensabile che, alla luce dell’impatto che le indicazioni e le scelte di applicazione del sistema sanzionatorio legate all’obbligo vaccinale a livello nazionale hanno sui cittadini e sul sistema sanitario regionale, sia dal punto di vista organizzativo che economico, vengano fornite interpretazioni chiare in merito al valore giuridico e sanitario della guarigione dall’infezione da Covid-19 a seguito del completamento del ciclo primario e, nel caso tale evento sia considerato al pari di quanto previsto nell’ambito del ciclo primario, si provveda alla formale autorizzazione, da parte del Ministero della Salute, alla somministrazione di quella che a tutti gli effetti si configurerebbe come “second booster”, alle fasce di popolazione soggette ad obbligo vaccinale.
I buddhisti celebrano il Vesak
Si sono aperte ieri alla presenza delle Istituzioni e delle autorità torinesi le celebrazioni del Vesak, la festività principale del buddhismo che celebra nascita, illuminazione e parinirvāṇa del Buddha Shakyamuni, promossa dall’Unione Buddhista Italiana che si svolgerà sino a domenica 29 presso San Pietro in Vincoli.
Il Vesak rappresenta un momento fortemente unitario per l’Unione Buddhista Italiana: sotto un unico evento, si riuniscono le diverse tradizioni buddhiste che si incontrano per vivere insieme un momento di condivisione e ricompattarsi intorno ai valori condivisi della generosità e dell’amore universale.
Quest’anno i buddhisti italiani ribadiscono l’importanza di porre fine alle ostilità in Ucraina – così come in tutte le parti del mondo – affermando con forza che la guerra e ogni forma di sopruso è un atto innaturale, privo di qualsiasi giustificazione e di senso. Per questa ragione, i Centri associati all’UBI si impegnano a firmare una solenne Dichiarazione di Pace per le vittime della guerra, ponendole così al centro delle pratiche spirituali di questo Vesak.
Il 2022 è, inoltre, un anno particolarmente importante per l’Unione Buddhista Italiana, perché ricorrono i dieci anni dalla firma dell’Intesa con lo Stato italiano che ha riconosciuto i diritti dei praticanti del Dharma in Italia. L’intesa ha permesso a UBI non solo di proseguire la diffusione del Dharma – per chi ne nutrisse il desiderio – ma anche di intervenire in modo incisivo nella società, divenendo nel tempo un attore sociale attivo e un interlocutore saldo per le istituzioni. L’intesa ha permesso all’Unione Buddhista Italiana di poter agire in campo sociale, umanitario, culturale, ambientale ed educativo, attivandosi non solo su progetti lungimiranti, ma anche per intervenire anche sulle più imminenti urgenze, come sono state il Covid-19 e l’attuale guerra in Ucraina.
“Siamo orgogliosi e felici di poter celebrare la festività del Vesak in una cornice così spirituale, solidale e inclusiva quale è la città di Torino” afferma Elena Seishin Viviani, vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana. “Quest’anno finalmente possiamo rivivere questo importante momento di condivisione e di incontro di nuovo tutti insieme, riunendoci sotto un unico testo e pregando insieme per la pace universale. In questi giorni, attraverso incontri, preghiere e meditazioni, rifletteremo insieme sull’importanza della comunità e di come, solo attraverso un percorso comune e condiviso, si possa provare a dare una soluzione ad una società individualistica.”
Si susseguiranno diversi appuntamenti di varia natura durante le due giornate di festeggiamenti del Vesak, partendo da incontri più squisitamente spirituali e riflessivi, ad altri di matrice teatrale e musicale. Durante la giornata di apertura, si è tenuto un momento in ricordo del monaco e maestro Thich Nhat Hanh; a seguire una tavola rotonda moderata dal giornalista Andrea Franchini sul tema Comunità come profezia sociale con Lama Michel Rinpoche, Stefano Bettera, Guidalberto Bormolini, Roberto Arnaudo, modera la giornalista. In serata, spazio all’arte e alla musica con i tamburi giapponesi del gruppo Fudendaiko e lo spettacolo Free at Last a cura della compagnia teatrale Lab Perm.
Domenica 29 maggio le celebrazioni del Vesak proseguono al mattino con la Cerimonia del Vesak, un rituale a più voci per celebrare la Nascita, Risveglio e Ingresso nel Nirvana di Buddha. Nel pomeriggio, ci sarà la premiazione delle opere degli studenti dell’Accademia Albertina di Torino, a cui seguirà la Cerimonia di distruzione del Mandala della Pace di Cenresig, chiusura ufficiale del Vesak 2022.
I carabinieri di Chivasso hanno arrestato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale un 33enne originario della Romania che nella notte è stato trovato ubriaco e armato di coltello nelle vicinanze di un locale. Accortosi dei militari ha buttato il coltello in un tombino, poi ha mostrato loro le parti intime e ha tentato di colpirli con sputi e testate. Una volta bloccato, i carabinieri lo hanno portato in ospedale. L’uomo, noto alle forze dell’ordine, ha pensato di festeggiare il compleanno in questo modo.
Aurora Magnetto cittadina onoraria di Rivoli
Conferimento Attestati di Stima e Riconoscenza agli Agenti della Polizia Locale Claudio Roberto Tormen, Roberto Caci e Paola Merlo. Attestato alla Memoria dell’ Agente della Polizia Locale Aldo Congiustì.
Durante il Consiglio Comunale è stata conferita, dall’ Amministrazione Comunale di Rivoli, la Cittadinanza Onoraria della Città di Rivoli alla signora Aurora Magnetto per l’ impegno profuso nei confronti del territorio con iniziative in ambito sociale, sanitario, di tutela del patrimonio naturalistico ed artistico e per l’ impegno nella realizzazione della nuova sede della Croce Rossa di Rivoli.
E’ stato anche consegnato un Attestato di Stima e Riconoscenza a 3 Agenti della Polizia Locale vicini al congedo, Roberto Tormen, Roberto Caci e Paola Merlo, per l’ impegno continuo e qualificato al servizio della collettività e dell’ Amministrazione Comunale, il contributo alla crescita del Corpo, la costanza e l’ instancabilità.
E’ stata ricordata la figura dell’ Agente della Polizia Locale Aldo Congiustì, scomparso due anni fa. Alla moglie ed alle figlie è stato consegnato un Attestato alla Memoria.
Il Sindaco Andrea Tragaioli ha dichiarato: “Ringrazio gli Agenti della Polizia Locale per l’ impegno profuso negli anni di servizio. Alla signora Anna Magnetto estrema gratitudine per aver contribuito alla realizzazione di un sogno che Città di Rivoli e Croce Rossa hanno auspicato in questi anni.”
“La pandemia ha allontanato il Consiglio Comunale dalla Città, ora lo stesso riprende i suoi spazi di contatto con la gente. – ha affermato il Presidente del Consiglio Comunale Valerio Calosso – Questa sera è stato conferito un Attestato di Stima e Riconoscenza a 3 agenti della Polizia Locale prossimi al congedo che hanno trascorso al servizio della comunità e della città dai 34 ai 39 anni (Claudio Roberto Tormen, Paola Merlo e Roberto Caci) inoltre sarà ricordata la figura di Aldo Congiustì, agente di Polizia Locale che ci ha lasciati anni fa ma oggi sarebbe risultato tra i premiati.
Infine sarà conferita la Cittadinanza Onoraria alla signora Aura Magnetto presidente della Fondazione Magnetto che molto ha fatto per la Città di Rivoli.
Sono contento come Presidente del Consiglio Comunale di avere l’ onore insieme al Sindaco di conferire questi importantissimi Attestati.”
Incidente all’alba: auto esce di strada, un morto
Sono in corso accertamenti per la morte di un uomo in un incidente stradale avvenuto nelle prime ore della mattina a Trecate, nel Novarese. Il personale del 118 riferisce che il conducente del mezzo era alla guida della quando, per cause ancora da appurare, è uscito di strada in via Novara ed è deceduto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Dal 27 maggio al 26 giugno sulla linea Savona-San Giuseppe: interessati i collegamenti Ventimiglia/Imperia/Savona – San Giuseppe – Torino, Savona – San Giuseppe– Alessandria e Savona – Fossano
Modifiche al programma di circolazione dei treni per interventi infrastrutturali da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea Savona – San Giuseppe di Cairo –via Ferrania- necessari a seguito dei danni dovuti al maltempo che ha interessato la zona negli ultimi anni.
Per consentire l’operatività dei cantieri, da venerdì 27 maggio a domenica 26 giugno i treni regionali delle linee Ventimiglia/Imperia/Albenga/Sa
Trenta persone delle ditte specializzate insieme al personale di RFI saranno al lavoro per eseguire interventi di messa in sicurezza e consolidamento di tratti di linea e interventi di regimentazione e raccolta delle acque al fine di garantire il completo deflusso durante eventi di natura piovosa.
L’investimento economico previsto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) è di circa 4 milioni di euro.
Nelle località di Santuario, Ferrania e Bragno il servizio verrà effettuato con bus sostitutivi.
I canali di vendita dell’Impresa ferroviaria sono aggiornati con la nuova offerta.
Istituto Cena: guide turistiche e turisti
“Adotta un monumento”. Questo il titolo del progetto relativo al PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’ORIENTAMENTO) che si è concluso in questi giorni ad opera degli studenti delle classi 5 N, 5L e 5 P degli indirizzi Turistico e Servizi Commerciali dell’I.I.S. “G. Cena” di Ivrea, di cui è Dirigente Scolastico il Prof. Ing. Enrico Bruno.
Gli allievi, dopo un accurato studio di ricerca e di approfondimento in aula, coadiuvati dai docenti referenti Lucia Martinet, Marica De Giorgi, Mirko Roletto e accompagnatori Fausto Dal Santo e Gaetano Prestia, hanno visitato Roma nella duplice veste di guide turistiche e di turisti. Hanno simulato di essere delle guide turistiche conducendo i compagni nella visita della capitale, soffermandosi sui luoghi/monumenti/opere d’arte più significativi. Il tour è durato cinque giorni e i giovani studenti hanno messo in atto, prima dell’Esame di Stato, le esperienze dei cinque anni di scuola. Inoltre hanno scelto un luogo originale per il soggiorno: il campeggio per vivere e capire, in prima persona, i punti di forza e di debolezza che potrebbero riscontrare i turisti. Dunque, esperienza davvero significativa e particolare che renderà le future guide turistiche e/o gli operatori turistici consapevoli delle necessità di chi approda per la prima volta in un luogo da visitare. “Siamo molto soddisfatti – affermano i docenti referenti Martinet, De Giorgi e Roletto – perchè i ragazzi sono stati entusiasti dell’esperienza vissuta nella duplice veste e hanno potuto rilevare tutti gli aspetti connessi a questo tipo di soggiorno”.
Al via la rotta Torino-Atene con Volotea
Dallo scalo torinese, Volotea annuncia l’inaugurazione della nuova rotta verso la Grecia; inoltre, da fine maggio si torna a volare per Lampedusa e Pantelleria,
e da giugno riprendono i collegamenti per Alghero e Skiathos. Il vettore conferma, infine, per il 4 luglio l’avvio della nuova rotta per Santorini
Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, inaugura la nuova rotta internazionale dall’Aeroporto di Torino verso Atene. L’avvio della nuova tratta, in calendario per venerdì 27 maggio, con due collegamenti settimanali (ogni lunedì e venerdì), si aggiunge alle ripartenze dallo scalo programmate per le prossime settimane: dal 29 maggio ritornano operativi i collegamenti con le isole siciliane di Lampedusa e Pantelleria entrambi con frequenza settimanale (la domenica). Mentre dal 1° giugno ripartono i voli per Alghero con 3 frequenze a settimana (mercoledì, venerdì e domenica). Infine, dal 30 giugno, tutti i giovedì, ripartono anche i collegamenti per l’isola greca di Skiathos, mentre per il 4 luglio è in calendario l’avvio del nuovo volo per Santorini. Dall’aeroporto di Torino è possibile decollare a bordo degli aeromobili Volotea verso un totale di 11 destinazioni, 6 in Italia e 5 all’estero (1 in Spagna e 4 in Grecia).
L’avvio della nuova tratta per Atene conferma l’impegno della low-cost nell’offrire collegamenti comodi, veloci e diretti dallo scalo piemontese verso alcune tra le più importanti e gettonate destinazioni europee.
“Siamo orgogliosi di inaugurare la nuova rotta internazionale dall’Aeroporto di Torino alla volta di Atene, città che con i suoi meravigliosi siti archeologici rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare la Grecia Continentale o, in alternativa, raggiungere le bellissime isole che la circondano, – ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Con i nostri voli, i passeggeri in partenza dal capoluogo piemontese, avranno modo di raggiungere, in tutta comodità un Paese straordinario adatto a ogni tipo di viaggiatore, grazie a una perfetta combinazione tra classicità e modernità, cultura e relax. Per gli amanti della Grecia, la rotta per Atene non è l’unica novità per l’estate 2022 firmata Volotea: è confermato per il 4 luglio l’avvio della nuova rotta Torino-Santorini”.
“Con l’avvio della nuova rotta servita da Volotea per Atene il network del vettore da Torino si amplia ulteriormente – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -, arricchendo il ventaglio dell’ offerta low-cost disponibile per la Grecia con una delle destinazioni turistiche più richieste sia per il suo grande patrimonio storico che per la vicinanza alle meravigliose coste del Peloponneso”.
Durante il periodo estivo, Volotea opererà nel suo network con una flotta di 41 aeromobili (contro i 36 dell’estate 2019): a seguito dell’arrivo di Airbus A320 aggiuntivi, Volotea arricchirà la sua offerta, grazie alla maggiore capacità dei nuovi aeromobili e al loro raggio di volo più ampio. In termini di volume, Volotea aumenterà la capacità dei posti di circa il 40% rispetto al 2019, quando la sua offerta era di 8 milioni di posti. La compagnia aerea prevede di trasportare tra i 9 e i 9,5 milioni di passeggeri quest’anno, circa il 32% in più rispetto al suo record assoluto registrato nel 2019, quando sono stati trasportati 7,6 milioni di passeggeri.
Fin dall’inizio delle sue attività, la compagnia aerea si è impegnata per rendere i suoi voli più eco-efficienti e ridurre al minimo le emissioni. Dal 2012, Volotea ha realizzato più di 50 azioni improntate alla sostenibilità, grazie alle quali ha ridotto di oltre il 41% la sua impronta di carbonio per chilometro passeggero. Nel 2022, la compagnia aerea ha cominciato a introdurre carburanti sostenibili per alimentare i propri aeromobili e a collaborare con i settori manifatturiero e industriale affinché questi carburanti – attualmente di difficile accessibilità – possano essere sviluppati e diffusi su larga scala nel più breve tempo possibile.
Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.