CRONACA- Pagina 979

Gioco d’azzardo: la Regione in campo

«Tutte le attività previste dalla nuova normativa sul contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo sono in corso di realizzazione».

A confermarlo è l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, che  in Consiglio ha risposto ad un’interrogazione sullo stato di applicazione della legge regionale.

«In vista della Campagna di comunicazione istituzionale regionale di prevenzione e contrasto al Gap (Gioco d’azzardo) – ha spiegato l’assessore Icardi -, è stato costituito il gruppo di lavoro, composto da referenti tecnici Asl, esperti degli Enti accreditati e delle Associazioni scientifiche, esperti dell’Osservatorio epidemiologico regionale ed esperti Ires. Sono state confermate, per quanto concerne la tutela dei minori, molte delle azioni già avviate in passato».

«Sul fronte della Campagna di informazione nelle scuole – ha proseguito l’assessore alla Sanità -, sta proseguendo la formazione di alunni e docenti piemontesi ed è stato avviato il Centro regionale di Prevenzione e promozione della salute presso la struttura Fondazione Educatorio della Provvidenza in corso Trento, a Torino. Il Centro inizierà le attività ospitando le classi di studenti delle scuole superiori dal prossimo anno scolastico. In questa struttura sarà attivata una stanza appositamente realizzata per far sperimentare ai ragazzi l’importanza del gioco responsabile. Dal 2023 sono previste attività di prevenzione e sensibilizzazione che si svolgeranno direttamente nelle sedi scolastiche».

«Infine – ha concluso l’assessore Icardi -, un’apposita commissione regionale ha individuato logo e contenuti per la campagna istituzionale regionale di comunicazione, valutando le proposte giunte da una serie di agenzie pubblicitarie aderenti al bando regionale».

Muore solo in casa, il corpo scoperto dopo giorni

Un sessantacinquenne di Moncalieri da giorni non dava notizie di sè a parenti e amici. I carabinieri e i vigli del fuoco hanno trovato l’uomo privo di vita nella sua abitazione. Il medico ha stabilito che la morte è avvenuta per un malore  improvviso. E’ il secondo caso a Moncalieri nell’ultima settimana. Anche un insegnante che non si era presentato alla Maturità è stato trovato morto in casa.

 

Scritte minacciose contro la consigliera Alessi

Scritta contro la Capogruppo di FdI della circoscrizione 7 Patrizia Alessi comparsa sulla fermata GTT in Corso Vercelli fronte la sede della Circoscrizione 7: “Alessi muori!”.

In passato erano già comparse scritte con minacce e insulti nei confronti della consigliera.

“Un ringraziamento particolare alle Forze dell’ordine  partendo dal Prefetto dott. Raffaele Ruberto, al Questore dott. Vincenzo Ciarambino, al Commissario del Dora Vanchiglia dott. ssa Semeraro, al personale della Digos e a tutti quanti mi hanno dimostrato la loro vicinanza. Proprio davanti la scritta c’è una telecamera, spero abbia ripreso la persona che ha scritto” dichiara la Capogruppo di Fdi Patrizia Alessi, che prosegue: “Liliana Segre è la Presidente della Commissione straordinaria per il contrasto all’odio e alla violenza, in questo caso dovrebbe intervenire per fare chiarezza davanti tutto questo odio che porta alle minacce di morte”.
Parole condivise da Domenico Giovannini, vice Capogruppo FdI Circoscrizione 7, che dichiara: “Mi sembra gravissimo quanto accaduto  alla collega Patrizia Alessi capogruppo di Fratelli d’Italia che è stata minacciata di morte probabilmente a seguito del Question Time “Sull’occupazione anarchica dell’ex Astanteria Martini di via Cigna” e della presentazione della mozione “La Circoscrizione 7 dice basta ad Askatasuna e ne chiede lo sgombero”, quest’ultima votata da tutto il centro destra ma non dalla maggioranza di sinistra. Ritengo che questo vile gesto sia grave ed esprimo alla collega la mia solidarietà e che non si faccia intimidire da questi atti volti a reprimere la democrazia che con la politica si esprime anche nelle aule della Circoscrizione 7. E’ ora che la componente anarchica di Torino sia riportata al rispetto delle leggi e non sia consentito loro di sentirsi autorizzati nel commettere atti come la minaccia di morte espressa verso la collega Alessi”.

Grazie a un rondone gli agenti sventano un tentato suicidio

Nella mattinata del 2 luglio scorso, gli agenti della Polizia Ferroviaria del Settore Operativo di Torino Porta Nuova  si sono resi protagonisti del salvataggio di una persona con intenti suicidi sul ponte di Corso Sommeiller, grazie ad una “particolare” coincidenza.

Verso le ore 10.00, gli operatori Polfer hanno recuperato, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova, un piccolo rondone (specie protetta) in difficoltà. Mentre si recavano presso il pronto soccorso veterinario, i poliziotti sono stati allertati da un cittadino che ha segnalato di aver visto una persona in procinto di gettarsi dal ponte che affaccia sulla sede ferroviaria.

Gli agenti sono riusciti ad afferrare l’uomo in tempo  e a metterlo in sicurezza per poi affidarlo alle cure dei sanitari del 118.

            L’uccellino, invece, senza il quale non si sarebbe potuta verificare la fortunata coincidenza, è stato affidato, al termine dell’intervento, ad una locale associazione di salvaguardia degli animali.

Motociclista muore nello scontro con un’auto al passaggio a livello

Un motociclista  ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto a Centallo, nel Cuneese: è morto nello scontro con un’auto. Ferito anche l’automobilista. I fatti in via Crispi, nei pressi del passaggio a livello ferroviario. È stata chiusa temporaneamente  la strada provinciale 160 per liberare la strada dai mezzi. Sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Cuneo e Busca.

Micro aree per cani nei quartieri, proposta in Consiglio comunale

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione che impegna Sindaco e Giunta comunale ad individuare e realizzare micro aree per cani in base alle caratteristiche del territorio cittadino rendendone omogenea la presenza nei vari quartieri, sulla base delle linee guida per la realizzazione delle aree cani.

Il documento, presentato dalla consigliera Paola Ambrogio (Fratelli d’Italia) e votato all’unanimità dalla Sala Rossa, chiede inoltre che l’Amministrazione si adoperi per riqualificare le aree già esistenti, garantendo omogeneità nella realizzazione di recinzioni adeguate, più resistenti agli agenti atmosferici e al deperimento; il posizionamento di piccoli cassonetti per le deiezioni; un monitoraggio sullo stato delle fontanelle già presenti e la loro eventuale installazione in quelle aree dove non fossero ancora presenti.

La mozione impegna infine ad installare una nuova cartellonistica con informazioni utili quali indirizzi e numeri di telefono dell’Azienda Sanitaria Locale veterinaria di riferimento, servizi di emergenza, Uffici comunali dedicati alla tutela e alla gestione delle problematiche degli animali.

Addio all’idraulico appassionato di montagna

E’ morto nella sua casa di Borgo San Dalmazzo. Sergio Falco, di 71 anni, noto idraulico, è deceduto a causa di un infarto. I familiari hanno chiamato il 118 ma non è stato possibile salvarlo. Nel 2009 era stato insignito Cavaliere del Lavoro dal presidente della Repubblica Napolitano. Era molto conosciuto anche come appassionato di montagna e podista.

Da Caselle nuovo volo per Santorini

Dallo scalo torinese, Volotea annuncia l’inaugurazione della nuova rotta verso l’isola greca 

Il 5 luglio si torna a volare verso Minorca e il 6 luglio verso Mykonos

Torino, 4 luglio 2022 – Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, inaugura la nuova rotta internazionale dall’Aeroporto di Torino verso l’isola di Santorini. L’avvio del nuovo collegamento, in calendario per oggi lunedì 4 luglio con frequenza settimanale, si aggiunge alle ripartenze dallo scalo torinese alla volta di Minorca, in programma da martedì 5 luglio con frequenza settimanale, e alla volta di Mykonos, dal 6 luglio ogni mercoledì.

Dall’aeroporto di Torino è possibile decollare a bordo degli aeromobili Volotea verso un totale di 11 destinazioni, 6 in Italia, Alghero, Cagliari, Lampedusa, Napoli, Olbia e Pantelleria e 5 all’estero, 1 in Spagna verso Minorca e 4 in Grecia: Atene, Mykonos, Santorini e Skiathos. L’avvio della nuova tratta per Santorini arricchisce il ventaglio della proposta Volotea verso la Grecia e conferma l’impegno della low-cost nell’offrire, anche dallo scalo piemontese, sempre più collegamenti comodi, veloci e diretti.

“Siamo orgogliosi di inaugurare la nuova rotta internazionale dall’Aeroporto di Torino alla volta di Santorini, una tra le più belle e rinomate isole dell’arcipelago delle Cicladi – ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Dopo la recente attivazione della rotta per Atene, con questo nuovo volo, ampliamo ulteriormente l’offerta di destinazioni verso la Grecia. I passeggeri in partenza dal capoluogo piemontese potranno raggiungere, in tutta comodità, alcune tra le più belle e pittoresche isole greche, oppure atterrare direttamente ad Atene, una città ricca di storia e architettura e, da qui, partire alla scoperta di un Paese straordinario adatto a ogni tipo di viaggiatore, grazie a una perfetta combinazione tra classicità e modernità, cultura, relax e divertimento”.

“L’avvio del collegamento settimanale su Santorini da parte di Volotea completa la mappa delle principali destinazioni greche servite direttamente da Torino – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore

Delegato di Torino Airport -. Si tratta di una meta dal forte richiamo turistico, per la quale prevediamo una domanda di viaggio molto sostenuta. Questo nuovo volo amplia ulteriormente la connettività per il nostro territorio, che nell’estate 2022 dispone di un ventaglio di destinazioni per le vacanze esteso come mai prima”.

In occasione del decimo anniversario della compagnia, Volotea ha presentato Lázaro Ros il velivolo commemorativo che prende il nome da uno dei soci fondatori della low-cost. La nuova livrea, realizzata con

una palette di colori metallici, aggiunge al velivolo un tocco futuristico e celebra questo importante traguardo guardando, al tempo stesso, al futuro di Volotea e dell’intero mondo dell’aviazione.

Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

Perde il controllo dello scooter e muore nel fosso della provinciale

Nel territorio della frazione di Pagliate, a Novara, sulla strada provinciale 9 un uomo di 53 anni, operaio presso la Radici Chimica, che viaggiava suo scooter, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo ed e’ morto dopo essere uscito di strada. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale di Novara.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Non vuole pagare e minaccia il barista con due bottiglie

Un marocchino 38enne è stato arrestato a Moncalieri. Entrato in un bar ha preso due bottiglie di alcolici con le quali ha minacciato il titolare del locale dicendo apertamente che non avrebbe pagato. L’uomo minacciato ha chiamato i carabinieri che sono intervenuti in breve tempo.