CRONACA- Pagina 955

CRI: Piemonte primo in Italia per numero di volontari

8 MAGGIO: la Giornata Mondiale della Croce Rossa e l’impegno per l’Ucraina

Il Comitato Regionale della Croce Rossa in Piemonte – che può contare su 94 comitati e più di 170 comuni coinvolti – si conferma il più grande d’Italia per numero di volontari: dei 156.000 volontari italiani più di 23.000 sono operativi in Piemonte (dati al 31 dicembre 2021) e su 1.000 abitanti piemontesi circa 11 sono volontari organizzati CRI: un vero record. Ciò conferma una spiccata propensione degli abitanti del Piemonte a impegnarsi in azioni pratiche di volontariato, che per CRI si traducono in più di 180.000 giornate di volontariato, e fa sperare che il numero possa continuare a crescere in linea con il trend positivo 2020/2021 che ha visto un incremento del 5,3%. “Il Volontariato è una parte essenziale delle nostre Comunità, attraverso di esso si possono realizzare attività di interesse generale ed erogare servizi importanti, come quello cruciale del trasporto e soccorso sanitario. La possibilità di avere ogni giorno nuove persone che scelgono di unirsi a noi in questa sfida umanitaria ci spinge a fare sempre di più ed a farlo sempre meglio” commenta, a questo riguardo, Vittorio Ferrero, presidente del Comitato Regionale del Piemonte.

Le sedi della Croce Rossa piemontese garantiscono ogni giorno servizi essenziali, soprattutto per le tante vallate montane della regione e i piccoli centri. Dal trasporto sanitario verso le strutture ospedaliere, all’emergenza 118, migliaia di volontari e operatori sono impegnati ogni giorno per garantire salute e dignità ai cittadini piemontesi. Significativa anche l’assistenza fornita con continuità ad oltre 6.000 famiglie indigenti della regione e oltre 50.000 servizi l’anno di supporto alle persone, attraverso la consegna di spese e farmaci, i centri anti-violenza, gli sportelli e gli ambulatori sociali e le attività rivolte alle persone senza dimora.

L’attuale situazione internazionale fa sì che l’attività dei volontari sia oggi in particolar modo focalizzata sull’emergenza ucraina. Sono, infatti, almeno 18 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria. Mancano acqua, cibo, elettricità ed è sempre più difficoltoso l’accesso ai farmaci essenziali e alle cure mediche e, a queste necessità, Croce Rossa sta dando risposta senza sosta attraverso i propri volontari e le proprie volontarie.

Ogni settimana partono dall’Italia due convogli carichi di medicinali, generi alimentari, vestiti, coperte e letti da campeggio e kit di primo soccorso, che vengono consegnati alla consorella ucraina a Chernivtsi per poi essere distribuiti alle persone. Anche il Piemonte è parte attiva: ad esempio con la missione Leopoli 2, a marzo sono stati portati presso il Centro Fenoglio di Settimo Torinese (TO) 40 profughi ucraini disabili di cui 27 sono ancora ospitati in struttura. L’assistenza agli ospiti è stata garantita anche grazie al coordinamento con la Regione Piemonte. Nel solo mese di marzo sono stati attivati 153 volontari per un totale di 2600 ore di servizio in 333 turni.

In Piemonte, rispetto all’emergenza ucraina si segnalano anche numerose attività svolte dai Comitati Territoriali per supportare le persone arrivate sul territorio italiano, le famiglie ospitanti e le istituzioni. Oltre ai numerosi trasferimenti di profughi coordinati dalla Regione Piemonte, tra tutte sono significativi gli esempi della Croce Rossa di Susa che, all’interno del suo “Polo Logistico Valle di Susa” di Bussoleno (TO) offre ospitalità a più di 40 rifugiati ogni giorno, anche grazie al supporto di tanti volontari provenienti da tutta la regione che realizzano, assieme al personale di Susa, attività logistiche, di preparazione dei pasti, attività sociali e di ludoteca per i tanti piccoli ospiti. Sempre sul tema del supporto ai tanti bambini e bambine arrivati in Italia, la Croce Rossa di Novara organizza ogni weekend laboratori creativi, attività di svago ed educativi con oltre 130 minori (di età inferiore ai 10 anni) accolti sul territorio novarese, grazie ad una squadra di più di 20 giovani della Croce Rossa preparati appositamente per portare un po’ di gioia e spensieratezza.

La crisi scaturita dal conflitto in Ucraina dimostra l’attualità e la necessità del mandato umanitario della Croce Rossa. In Piemonte ci siamo attivati fin da subito, in attività locali e regionali. Una risposta qualificata che si aggiunge alle tante attività locali e all’intensità delle attività connesse alla pandemia da Covid19 degli ultimi due anni. In questa giornata che per noi della Croce Rossa è così speciale deve andare un plauso a tutti i nostri Volontari e Operatori. il cui lavoro è davvero encomiabile e svoglio con abnegazione” dichiara Vittorio Ferrero.

Al di là della difficile contingenza internazionale CRI Piemonte è oggi impegnata in molteplici attività, anche grazie al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana e al Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, da sempre al fianco di tanti partner: Protezione Civile, Regione, Comuni e altri.

Attenzione e rispetto sono il denominatore comune di azioni che non hanno razza, genere o colore ma in tutto il mondo si ispirano a 7 Principi Fondamentali: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità.

L’8 Maggio ricorre la Giornata Mondiale della Croce Rossa e, per l’occasione, anche quest’anno l’Anci (l’Associazione nazionale dei Comuni Italiani) ha invitato i comuni italiani a illuminare di rosso i propri monumenti. Un’iniziativa simbolica alla quale il Piemonte ha risposto con entusiasmo con decine di monumenti, come municipi, castelli, i ponti storici sul Po a Torino, la cupola del Duomo di Novara o il Sacro Monte di Oropa che si tingeranno di rosso.

Ma l’8 maggio è anche la data che CRI simbolicamente dedica a tutte le volontarie e a tutti i volontari nella convinzione che l’umanità, vive di tempo donato e di piccole azioni quotidiane che si danno quasi sempre per scontate, eppure incredibilmente importanti per tutti i rapporti umani. Un gesto, anche il più semplice, connette in modo estremamente intimo chi la riceve, a chi lo dà generando cooperazione e interazione. Un attimo, per ridare dignità a chi è in difficoltà.

 

Per donare per l’Ucraina https://dona.cri.it/emergenzaucraina/~mia-donazione

Per diventare volontario https://gaia.cri.it/registrati/aspirante/

Soffriva di cuore. Si sente male e muore dirigente comunale

È morto a soli a 54 anni, Stefano Bongiovanni, dal 2018 responsabile dell’Ufficio di Stato Civile e delle Politiche Giovanili del Comune di Cuneo. Sembra abbia accusato un malore, dovuto ai suoi problemi di cuore. Aveva iniziato a lavorare in Municipio nel 2009 come responsabile del settore Socio Educativo. La morte ha causato profondo cordoglio nell’amministrazione cuneese dove era molto stimato. Lascia la moglie e un figlio. Non si conosce al momento la data dei funerali.

Per motivi sentimentali 30enne tenta di gettarsi sotto un treno

Un trentenne ha cercato di suicidarsi gettandosi sotto a un treno. Fortunatamente due agenti di polizia lo hanno rincorso e bloccato  prima che compisse il drammatico gesto. E’ successo a Novara dove gli agenti della Polfer sono intervenuti, sul terzo binario della stazione, quando l’uomo era già sulle rotaie. Una volta salvato, il giovane, che era in stato confusionale,  ha spiegato le ragioni del suo tentativo di suicidio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Addio allo storico libraio Nanni Fogola

La libreria Fogola di piazza Carlo Felice, a Torino  è stata punto di riferimento per generazioni intere di appassionati di libri. Chiuse nel 2014 dopo circa un secolo di attività. Nanni Fogola, che la gestiva con il fratello Mimmo era malato da tempo. E’ deceduto ieri a 81 anni. Lascia la figlia Alessandra e i due nipoti Edoardo e Federico.

Gli indumenti sequestrati sono stati donati a cittadini ucraini

Giovedì, personale del Commissariato di Rivoli ha consegnato una cospicua quantità di indumenti alla Chiesa di Maria Ausiliatrice di Rivoli per destinarli ai cittadini ucraini profughi di guerra ospitati dalle strutture presenti sul territorio.

Gli indumenti erano stati oggetto di sequestro nel 2018, da parte del Commissariato di Rivoli. A seguito della definizione del procedimento penale, è stato possibile richiedere la destinazione degli stessi in beneficenza in alternativa alla relativa distruzione.

La donazione che si compone di numerosi giubbotti, scarpe da ginnastica ed antipioggia vuole essere un contributo ed un sostegno ai cittadini ucraini ospitati dalla struttura gestita dall’Opera Salesiana di Chieri.

Spaccio: Arrestata una donna 

Martedì pomeriggio il personale del Commissariato Barriera Nizza, a seguito di monitoraggio dell’area di piazza Bengasi, ha tratto in arresto una cittadina italiana per il reato di spaccio di sostanza stupefacente, in particolare di tipo eroina e cocaina.

Nello specifico gli operatori riuscivano, dopo una serie di appostamenti e pedinamenti, ad individuare un alloggio utilizzato per la vendita di stupefacente proprio nei pressi della citata piazza.

In tale area cittadina si stanno concentrando, dopo numerosi esposti ed episodi illeciti registrati, gli sforzi degli uomini del commissariato, e dal punto di vista investigativo e dal punto di vista informativo e di controllo del territorio.

Durante gli specifici servizi di contrasto al fenomeno dello “spaccio”, gli investigatori avevano notato un sospetto “via vai” di persone verso uno stabile del quartiere. Martedì, gli agenti vedono la donna poi tratta in arresto allontanarsi dallo stabile e dirigersi in direzione di via Onorato Vigliani dove incontrato un uomo con il quale effettua uno scambio.

Gli agenti fermano entrambi, l’uomo viene trovato in possesso di due involucri di droga, uno contenente cocaina e uno eroina. La donna, invece, ha con sé una quindicina di involucri contenenti le stesse tipologie di stupefacente. Quando viene fermata, la donna va in escandescenze, opponendo anche resistenza agli agenti, reato per il quale è stata poi denunciata in stato di libertà.

Nel corso della perquisizione domiciliare, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila, gli agenti hanno poi riscontrato la presenza nell’abitazione della donna di materiali utili e di appunti contenenti informazioni che ricondurrebbero all’attività di spaccio condotta, con acquirenti provenienti anche da fuori provincia. All’interno dell’alloggi è stata riscontrata la presenza di una stanza adibita al consumo.

Scontro violento tra un’auto e un camion cisterna: un morto

Un 57enne di Pinerolo, agente di polizia locale, è deceduto  in un incidente  a Saluzzo sulla statale 589. La sua Peugeot 307 si è scontrata con un camion cisterna. Intervenuti i soccorsi che non hanno potuto salvare l’uomo. Sul posto anche i  carabinieri della compagnia di Saluzzo e gli ausiliari dell’Anas.

Il Questore sospende la licenza di una discoteca per 15 giorni

In data 5 maggio  il Questore di Torino, ha sospeso la licenza di una discoteca, sita in corso Moncalieri.

Il provvedimento è scaturito a seguito di un intervento, effettuato per sedare una rissa avvenuta all’interno della discoteca. L’intervento, effettuato dalle volanti della Questura e dei Commissariati cittadini si è verificato alle prime luci dell’alba di domenica 1 maggio, ha visto il coinvolgimento di numerosi avventori del locale, molti dei quali sono dovuti ricorrere a cure mediche presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Gradenigo”.

Tenuto conto del consumo incontrollato e molesto di sostanze alcoliche di alcuni degli avventori, del verificarsi dei gravi litigi  all’interno del locale, come già avvenuto nei mesi scorsi, del fatto che anche in presenza degli Agenti e Funzionari della Polizia  gli animi non si placavano e che le persone coinvolte continuavano a fronteggiarsi tra loro, si è ritenuto  che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico. Pertanto è stata disposta, ai sensi dell’art. 100 Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di trattenimenti danzanti all’interno della discoteca che rimarrà chiusa per giorni 15 decorrenti dalla giornata di ieri.

Eurovision, nuove modifiche alla viabilità

Manca poco al via dell’Eurovision Song Contest e, dopo le prime modifiche viabili dello scorso aprile, nelle aree dello Stadio Olimpico e del Parco del Valentino (dove ha sede l’ Eurovillage) stanno per entrare in vigore ulteriori misure per garantire il regolare svolgimento della kermesse e degli eventi ad essa collegati.

Per l’occasione, per favorire il collegamento all’Eurovision Village con mezzi alternativi all’auto è stata inoltre predisposta un’area in piazzale Rita Levi Montalcini dedicata alla mobilità sostenibile.

I provvedimenti che si presume potranno avere il maggiore impatto sul traffico riguardano via Filadelfia, nel tratto tra piazzale Gabriele da Gorizia e corso Agnelli dove, dal 9 al 14 maggio, sarà vietata la sosta.

Lungo il medesimo tratto di strada martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio, dalle 10 alle 24 (e, comunque, fino a cessate esigenze) sarà anche vietato il transito, mentre lunedì 9, mercoledì 11 e venerdì 13 maggio potranno essere decise delle chiusure temporanee in base alle esigenze del momento.

Intorno allo Stadio Olimpico sono confermati, fino al 14 maggio il divieto di transito e di sosta nel controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, tra piazzale Grande Torino e il civico 282 e, dal 9 al 14 maggio, tra piazza Costantino il Grande e piazzale Grande Torino (con l’eccezione di mezzi di soccorso, delle Forze dell’Ordine, taxi, veicoli muniti del contrassegno disabili, autorizzati o diretti alle proprietà poste lateralmente).

Non sarà altresì possibile transitare e sostare, in corso Montelungo, nell’area interna a Piazza d’Armi (ex area giostrai) posta sul retro ed accessibile dai lati della caserma dei Carabinieri.

Il divieto di sosta e di transito nel tratto tra piazzale Grande Torino e il civico 282 sarà in vigore (con l’eccezione dei veicoli muniti del contrassegno disabili) anche nella giornata di sabato 7 maggio in occasione della partita del campionato di serie A di calcio tra Torino e Napoli.

Per gli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione dal 9 al 14 maggio, per l’intera giornata, saranno a disposizione stalli riservati sul lato Ovest del controviale Ovest in corso Galileo Ferraris e sul lato Est del controviale Est di corso IV novembre.

Sempre lungo il lato Ovest della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris e lungo il lato Est della carreggiata Est di corso IV novembre sono state individuate le aree destinate agli operatori del commercio.

taxi troveranno posto sul lato Est della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris verso corso Sebastopoli dove sarà istituita un’area a loro riservata.

Per l’intera durata della kermesse, dal 9 al 14 maggio, dalle ore 10 alle ore 24 sarà istituita la sosta a pagamento in corso Galileo Ferraris alla tariffa forfettaria di 8 euro:

–        su ambo i lati della carreggiata centrale, nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

–     sul lato destro del senso di marcia delle carreggiate centrali, nel tratto di via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande.

Nell’area intorno al Parco del Valentino per favorire l’accesso all’ Eurosong Village a tutti i visitatori si è provveduto alla riorganizzazione della sosta in piazzale Rita Levi Montalcini, dando spazio ai disabili, al trasporto pubblico, alla mobilità dolce e ai taxi.

Sul lato Ovest di viale Medaglie d’Oro all’altezza del numero civico 88 e sul lato Nord della carreggiata a Nord dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia Duca D’Aosta (procedendo verso Ovest da viale Carlo Ceppi per la carreggiata a Nord del monumento ad Amedeo di Savoia) sono stati ricavati altri stalli per i veicoli, muniti di speciale contrassegno,  degli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione.

Nuove aree, che vanno ad aggiungersi a quelle già esistenti, anche per chi deciderà di utilizzare la bicicletta o il monopattino per raggiungere il Village che avrà spazi – a disposizione anche di chi utilizza i mezzi degli operatori di mobilità condivisa – e rastrelliere dedicati sulla banchina rialzata e sul lato Ovest situata a Sud del civico 88 di viale Medaglie d’Oro.

taxi troveranno collocazione sul lato Nord della carreggiata Nord e sul lato Ovest della carreggiata Est dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia, mentre per i veicoli GTT è stata individuata un’area sul lato Est della carreggiata Est dell’aiuola al monumento di Amedeo di Savoia.

Sulla carreggiata Est dell’aiuola al monumento ad Amedeo di Savoia è stato istituito il divieto di sosta e di transito per tutti gli altri veicoli.

Rimangono in vigore le misure adottate a fine aprile che prevedono la chiusura  al traffico (con la sola eccezione di mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli autorizzati) per:

– il controviale Sud di corso Vittorio Emanuele II, tra corso Massimo D’Azeglio e viale Virgilio;

– il tratto retrostante l’ Arco Monumentale all’Arma dell’Artiglieria all’entrata del Parco del Valentino;

– viale Virgilio, nel tratto tra corso Vittorio Emanuele II fino all’ingresso della zona a traffico limitato Valentino;

– viale Medaglie D’Oro, da piazza Levi Montalcini a viale Ceppi.

Lungo questi tratti di strada e in corso Massimo D’Azeglio lato Est, tra corso Vittorio Emanuele II e fino all’altezza di via Campana, sarà anche vietata la sosta.

Transito e sosta saranno consentiti ai soli mezzi autorizzati dagli organizzatori dell’evento:

– in viale Virgilio, dal castello del Valentino alla porta ZTL posta a nord del viale;

– in viale Mattioli, nei tratti dalla rotatoria Nikola Tesla a viale Virgilio e dalla rotonda Nikola Tesla a viale Crivelli.

I mezzi pubblici per raggiungere i luoghi dell’Eurovision Song Contest

Dal 10 al 14 maggio, Torino ospita l’evento musicale più seguito al mondo che farà convergere al Pala Olimpico, sede ufficiale della manifestazione, e al Parco del Valentino, sede dell’Eurovision Village, migliaia di persone, oltre 30mila, fra spettatori e personale accreditato.

GTT ha predisposto un piano dei trasporti con potenziamenti e linee dedicate per agevolare l’accessibilità alle venues e al contempo fornire una valida alternativa ecologica di spostamento.

Il Pala Olimpico ospiterà la prima e la seconda semifinale rispettivamente il 10 e 12 maggio nonché il gran finale di sabato 14 maggio: circa 7mila spettatori per serata.

L’impianto è collocato nel parco di piazza d’Armi ed è raggiungibile con le linee 4 e 10, entrambe ben collegate alle principali stazioni ferroviarie di Torino: la linea 4, con transito sull’asse di corso Unione Sovietica, lo collega con le stazioni ferroviarie Porta Nuova e Stura, la linea 10, con transito sull’asse di corso Agnelli, lo collega con la stazione ferroviaria Porta Susa.

Per la mobilità degli spettatori l’elemento sostanziale sarà il trasporto pubblico: per soddisfare la domanda durante le manifestazioni è prevista un’intensificazione di queste linee nelle fasi di afflusso e deflusso del pubblico dal Pala Olimpico.

Inoltre, da Porta Nuova e Porta Susa, è possibile l’interscambio con la linea 1 di Metropolitana che estenderà l’orario di servizio fino alle 2.30 (ultima partenza dai capilinea alle 2.00) il 10, il 12 e il 14 maggio.

Nelle zone in prossimità del Pala Olimpico, nelle giornate degli eventi, sarà attiva la sosta a pagamento.

L’Eurovision Village, allestito presso il Parco del Valentino, è un vero e proprio villaggio dove, già da sabato 7 maggio, si alterneranno le esibizioni di numerosi artisti e dove sono stati allestiti i maxi schermi, che martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio proietteranno anche la diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest.

I modi per raggiungere il Village con i servizi GTT sono tanti, la soluzione più comoda prevede l’utilizzo della metropolitana che, come accennato, avrà un orario esteso in occasione delle serate degli spettacoli.

La stazione da preferire è Nizza. Per valorizzare la fermata, saranno affissi cartelli dedicati e trasmessi annunci vocali che orientino il pubblico.

L’Eurovision Village è inoltre raggiungibile con una navetta istituita per l’occasione denominata “Eurovision Village”. Collegherà la stazione Porta Nuova con il Parco del Valentino durante tutte le giornate della manifestazione, dalle ore 14.30 fino al termine degli eventi serali, con una frequenza di 12 minuti.

L’abituale servizio notturno Night Buster, attivo il venerdì e sabato da mezzanotte con partenze ogni ora, dedicherà un percorso speciale alla linea 8 Blu (deviata su corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II).

Le altre linee a supporto dell’Eurovision Village sono la linea 9 (dal 9 al 13 effettuerà capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II) e le linee 16 CD e 16CS.

Tutte le informazioni di dettaglio sul piano trasporti saranno consultabili, anche in lingua inglese, sul sito internet GTT nella sezione specifica dedicata.

Come di consueto, si potrà programmare il proprio viaggio anche consultando le principali App di mobilità e ricevere notifiche in tempo reale su orari e percorsi (Telegram, Twitter, Moovit, Mato).

IL TRASPORTO PUBBLICO GIORNO PER GIORNO

< Scarica la mappa dei trasporti pubblici per l’Eurovision Song Contest 2022 Torino (pdf)

Sabato 7 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Linee 9 bus su percorso normale, 16CD bus e 16CS bus
  • Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)

Domenica 8 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Linee 9 bus su percorso normale, 16CD bus e 16CS bus

Lunedì 9 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Martedì 10 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17b potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Mercoledì 11 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Giovedì 12 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Venerdì 13 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)

Sabato 14 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 bus sul percorso normale
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)