Un uomo di 62 anni, vedovo, disoccupato e pregiudicato, ai domiciliari per un altro reato, è stato arrestato per maltrattementi nei confronti della figlia. La donna di 33 anni viveva con lui: è stata minacciata più volte, e cacciata da casa. Il genitore, alterato dall’uso di alcolici, è stato condotto al carcere Lorusso e Cutugno di Torino.
Rosalba Frainer, l’eremita che da 20 anni abitava nella Grotta della Beaume a Oulx, e’ stata trovata morta il 1 gennaio, forse per un arresto cardiaco.
Aveva 75 anni, viveva di offerte e in realtà viveva in un capanno davanti alla grotta. Indossava sempre un saio e una giacca a vento e accoglieva i visitatori. Nel 1967, sostengono i credenti, lì’ era apparsa la Madonna. Rosalba, molto conosciuta in valle, era originaria della Toscana, aveva vissuto in Liguria e aveva lavorato nel settore grafico.
(Foto Oulx.org)
Il bollettino Covid di domenica 2 gennaio
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.619 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1.543 dopo test antigenico), pari al 15,9% di 16.452 tamponi eseguiti, di cui 10.404 antigenici. Dei 2.619 nuovi casi gli asintomatici sono 1760 (67,2%).
I casi sono così ripartiti: 1.433 screening, 863 contatti di caso, 323 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa 508.866, così suddivisi su base provinciale: 42.625 Alessandria, 24.367 Asti, 17.022 Biella, 72.000 Cuneo, 39.617 Novara, 266.248 Torino, 17.663 Vercelli, 18.599 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.309 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 8.416 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.294 (+52 rispetto a ieri).
I ricoverati in terapia intensiva sono 109 (+1 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 78.688
I tamponi diagnostici finora processati sono 11.846.510 (+ 16.452 rispetto a ieri), di cui 2.747.420 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 12.065
Sono 6 i decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 12.065 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.601 Alessandria, 731Asti, 449 Biella, 1.487 Cuneo, 966 Novara, 5.777 Torino, 555 Vercelli, 383 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 116 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
416.710 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 416.710 (+1.062 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 33.407 Alessandria, 20.359 Asti, 13.571 Biella, 59.201 Cuneo, 33.140 Novara, 221.567 Torino, 14.953 Vercelli, 15.645 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.626 extraregione e 3.241 in fase di definizione.
Dai dati aggiornati al 31 dicembre, in Piemonte oltre i 2/3 dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati.
In particolare, sui 107 ricoveri della giornata di venerdì 77 riguardano pazienti non vaccinati (49 uomini e 28 donne), altri 30 sono invece pazienti vaccinati (17 uomini e 13 donne), ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.
“La situazione sanitaria nei Comuni della Via Lattea è sotto controllo e in linea con l’andamento nazionale.
I casi di positività al Covid sono costantemente monitorati e gestiti dagli organi competenti. Le stesse strutture ricettive possono contare sulla collaborazione delle Amministrazioni Comunali che sono in contatto continuo con le ASL di riferimento per le adeguate ed immediate valutazioni.
Sul territorio è disponibile un residence con 10 mini appartamenti finalizzato ad ospitare eventuali casi di isolamento dei turisti. Inoltre le farmacie Jayme di Sestriere, Tintinelli a Sauze D’Oulx e l’ambulatorio medico/traumatologico del dott. Oprandi sempre a Sauze D’Oulx, sono a disposizione dei turisti e residenti per l’effettuazione dei tamponi.
Infine, le stesse attività sportive permettono le passeggiate – con o senza ciaspole – sui vari percorsi individuati. La gestione degli impianti di sci alpino e sci di fondo consentono di praticare queste discipline sportive in sicurezza e senza assembramenti. I controlli sono garantiti grazie al contributo decisivo dei Carabinieri delle stazioni di Oulx, Cesana, Fenestrelle e Sestriere, la Polizia Locale ed un nucleo di Carabinieri in congedo.
Insomma, una stagione invernale – quella che interessa l’intero comparto territoriale della Via Lattea – che, seppur con le note criticità dovute alla persistente pandemia, cerca di soddisfare le esigenze e le aspettative di migliaia di turisti che si recano nelle nostre valli in questo periodo”.
Così Giorgio Merlo Sindaco e Mauro Maurino Vice Sindaco di Pragelato
Nella notte fuochi artificiali sono stati lanciati da un gruppo di attivisti No Tav, in Val di Susa, lungo cantiere della Torino-Lione presidiato dalle forze dell’ordine.
Un incendio si è sviluppato nel bosco ed è stato spento dagli idranti della polizia prima che potesse estendersi.
Per disperdere i manifestanti sono stati utilizzati lacrimogeni.
Un’atra dimostrazione No Tav si è svolta a San Didero.
Dieci attivisti No Tav sono stati identificati dalla Digos.
A casa droga e denaro
Domenica scorsa, gli agenti del Commissariato Barriera Milano, nel corso di un’operazione di polizia, hanno arrestato due cittadini nigeriani di 33 e 27 anni per spaccio di sostanza stupefacente in concorso.
Il più giovane dei due era stato controllato dagli agenti in Piazza Ghirlandaio per i suoi movimenti sospetti che hanno poi trovato conferma nel corso della perquisizione domiciliare quando a casa vengono rinvenuti numerosi ovuli contenenti cocaina e crack, oltre al necessario per il confezionamento delle dosi e ad oltre 2000 euro in contanti. All’interno dell’alloggio, i poliziotti trovano anche il trentatreenne che, come detto, viene arrestato anch’egli per spaccio.
Due arresti nello stesso palazzo
Gli agenti erano lì per un ordine di carcerazione
Mercoledì mattina, gli agenti del Commissariato Centro si recano presso uno stabile di corso Vercelli dove, da notizie ricevute, era rintracciabile un cittadino gabonese di 21 anni con un ordine di carcerazione a carico, dovendo espiare una pena di due anni di reclusione. Nel corso dell’attività, gli agenti rintracciano il cittadino straniero in uno degli alloggi del palazzo e lo traggono in arresto.
Nel corso dell’operazione, però, gli agenti vengono a sapere da alcuni residenti che in un appartamento dello stesso palazzo viene condotta attività di spaccio. Dopo aver fatto ingesso nell’abitazione in questione, i poliziotti rinvengono 15 dosi di crack, per un peso superiore ai 16 grammi e tutto il necessario per il confezionamento delle dosi. L’uomo che occupa l’alloggio, un gabonese di 19 anni, viene arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti.
Il bollettino Covid di sabato 1 gennaio
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 7.450 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 5568 dopo test antigenico), pari al 12,7% di 58.437tamponi eseguiti, di cui 45.399 antigenici. Dei 7.450 nuovi casi gli asintomatici sono 5.537(74,3%).
I casi sono così ripartiti: 5409 screening, 1564 contatti di caso, 477 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa 506247, così suddivisi su base provinciale: 42.283 Alessandria, 24.224 Asti, 16.947 Biella, 71.722 Cuneo, 39.478 Novara, 265003 Torino, 17.575 Vercelli, 18.467 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.293 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 8.255 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.242(+19 rispetto a ieri).
I ricoverati in terapia intensiva sono 108(+1 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 77.190
I tamponi diagnostici finora processati sono 11.830058 (+58.437 rispetto a ieri), di cui 2.745974 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 12.059
Sono 9 i decessi di persone positive al test del Covid-19, uno di oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 12.059 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.601 Alessandria, 731Asti, 448 Biella, 1.487 Cuneo, 966 Novara, 5.772 Torino, 555 Vercelli, 383 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 116 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
415.648 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 415.648(+1719 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 33.290 Alessandria, 20.274 Asti, 13.555 Biella, 59.059 Cuneo, 33.074 Novara, 221.072 Torino, 14.929 Vercelli, 15.557 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.624 extraregione e 3.214 in fase di definizione.
DAL PIEMONTE
Un infarto ha causato la morte di una giovane avvocatessa mentre era in viaggio di nozze e stava facendo una escursione con il marito.
Si tratta di Marzia Saddemi, avvocato 36enne di Asti, docente universitaria.
Si era da poco sposata con Matteo Conti, lo scorso 18 dicembre, ed è morta il 24 per una aritmia che le ha causato una fibrillazione ventricolare.
E’ stata trasportata in ospedale dove i medici non hanno purtroppo potuto fare nulla per salvarla.