CRONACA- Pagina 924

Il 17enne arrestato ha ammesso lo stupro della studentessa nel campus

Il 17enne arrestato qualche giorno fa dalla polizia per l’aggressione e la violenza sessuale nel residence universitario Paolo Borsellino di Torino ai danni di una studentessa ha ammesso lo stupro. Ieri si è svolta l’udienza di convalida del fermo del minorenne italiano di origini africane  che a fine ottobre si era introdotto nel campus nei pressi del Politecnico. “Il ragazzo – ha detto il suo legale – è apparso frastornato e si è reso conto della gravità della vicenda”, ha ammesso il fatto, riservandosi una più approfondita descrizione della vicenda. 

 

La banda dei garage: furti in box auto e cantine

Diversi garage sono stati svaligiati di recente in zona Porta Mortara a Novara. Nella notte i malviventi hanno forzato  le serrande rubando biciclette e attrezzi da lavoro. Alcuni furti sono avvenuti anche nelle cantine di edifici residenziali della zona.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’omaggio della Sala Rossa ai carcerati che si sono tolti la vita

In apertura della seduta di ieri, il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in memoria delle persone che si sono tolte la vita nelle carceri del Piemonte e di tutto il Paese. L’assemblea elettiva di Palazzo Civico ha così raccolto l’appello della lettera aperta della Camera Penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta “Vittorio Chiusano”.

Introducendo il momento di raccoglimento in Sala Rossa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha ricordato come siano già quattro i tragici casi verificatisi dall’inizio dell’anno all’interno della Casa circondariale “Lorusso e Cutugno”, l’ultimo dei quali la scorsa settimana.

La presidente ha poi sottolineato l’attenzione riservata da parte sua e dell’assemblea consiliare a coloro che vivono e prestano servizio nei luoghi della privazione della libertà personale – anche attraverso le attività della Commissione Legalità, presieduta da Luca Pidello – considerata l’importanza delle politiche attive in termini di umanizzazione, rieducazione, reinserimento sociale e tutele.

L’interlocuzione avviata dalla suddetta Commissione con tutte le componenti del sistema di detenzione sul nostro territorio, ha aggiunto Grippo, ha già prodotto un fitto calendario di lavoro e confronto, che avrà ulteriori approfondimenti.

Spazi per lo sport accessibili ai Murazzi

Approvata nella seduta del Consiglio comunale di lunedì 14 novembre una mozione proposta da Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) che impegna Sindaco e Assessore competente a indire un bando per le Arcate dei Murazzi non ancora assegnate inserendo anche l’ambito sportivo tra le opzioni di concessione.

Come ha spiegato il primo firmatario, il documento – presentato nella riunione del 12 ottobre 2022 delle Commissioni Quinta e Prima – chiede che le Arcate che non possono essere utilizzate per attività di somministrazione vengano usate per attività sportive, per fare vivere così gli spazi tutto il giorno, non soltanto di sera.

Sono stati approvati anche tre emendamenti presentati da Giuseppe Iannò (Torino Libero Pensiero) che chiedono di favorire l’accessibilità alle Arcate alle persone con disabilità e di dotare le Arcate di bagni, spogliatoi e spazi per le pratiche sportive per le persone con disabilità.

Il documento, così come emendato, è stato approvato all’unanimità (32 voti favorevoli su 32 consigliere e consiglieri presenti).

Limite di velocità a 30 chilometri nelle strade senza diritto di precedenza. Proposta in Comune

/

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione, presentata dal capogruppo della Lista civica per Torino Silvio Viale, che impegna il Sindaco e la Giunta a portare il limite di velocità da 50 a 30 chilometri all’ora in tutte le strade cittadine senza diritto di precedenza, individuando le necessarie eccezioni.

Il provvedimento, approvato con 27 voti favorevoli e 3 contrari, nel ricordare che, a qualsiasi velocità, la causa principale degli incidenti sono la distrazione e il mancato rispetto della precedenza, invita ad incentivare una maggiore consapevolezza degli automobilisti verso il rispetto delle regole e la moderazione della velocità.

Sempre nella premessa, il documento evidenzia come la velocità commerciale nella nostra città superi raramente i 25 chilometri orari, rendendo sostanzialmente inutile accelerare fra un incrocio e l’altro nelle vie senza diritto di precedenza o verso il successivo semaforo.

Per questo, introdurre il limite dei 30 all’ora per tutte le strade senza diritto di precedenza e lasciare invece quello ai 50 per le altre strade di scorrimento, creerebbe di fatto zone 30 di quartiere circondate e attraversate da strade di collegamento con un limite aumentato a 50 all’ora.

Esplosione di violenza in Lungo Dora, cassonetti in mezzo alla strada

Esplosione di violenza lungo le sponde della Dora all’altezza di Ponte Carpanini. I gestori di bar e negozi si sono chiusi nei locali impauriti e hanno chiamato le forze dell’ordine che stanno accorrendo.
Non si conoscono nè il motivo, nè l’identità dei coinvolti nella vicenda. Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, ci ha dichiarato: “Chiediamo che i controlli delle forze dell’ordine effettuati in queste settimane possano proseguire per debellare lo spaccio di droga”.
LB

Soccorsa famiglia con bimbo: si erano persi nei boschi per vedere la Sacra di San Michele

Una famiglia di escursionisti con un bimbo si è persa nei boschi del Colle Braida, lungo il sentiero che da Valgioie va alla sacra di San Michele, tra le valli Sangone e Susa. Una volta calata l’oscurità, ieri verso sera, gli escursionisti si sono trovati in una zona impervia e hanno chiesto soccorso. Sono giunti i vigili del fuoco volontari di Avigliana e il nucleo saf (speleo-alpino-fluviale) di Torino. La famiglia è stata messa in salvo e accompagnata al parcheggio dove avevano lasciato l’auto.

Ufficio passaporti: nuove aperture straordinarie

Al fine di agevolare i cittadini residenti nella provincia di Torino nella presentazione delle istanze di passaporto, sono state  disposte dal Questore ulteriori due aperture straordinarie dello sportello dell’Ufficio Passaporti della Questura sito in Piazza Cesare Augusto 5 e di ciascun Commissariato Sezionale e Distaccato, specificati di seguito, per le giornate di sabato 19 e 26 novembre  2022 orario 8.30-13.00:

Le suddette aperture saranno dedicate esclusivamente alla presentazione dell’istanza per il rilascio del passaporto  di coloro che non sono riusciti a ottenere un appuntamento sull’Agenda on line e devono partire entro il 31 gennaio 2023. Non saranno ricevute le istanze di coloro che hanno necessità di partire dopo il 31 gennaio 2023.

L’utente, per la presentazione dell’istanza, vorrà rivolgersi preferibilmente nel Commissariato/Ufficio di Polizia di residenza.

In queste due giornate gli utenti possono presentare le istanze recandosi presso gli Uffici sotto indicati portando con sè tutta la documentazione richiesta consultabile all’indirizzo www.poliziadistato.it.

L’iniziativa è replicata per le medesime motivazioni già evidenziate nelle precedenti 5 aperture straordinarie: incremento esigenze utenza di ottenere o rinnovare  il passaporto – fenomeno che ha interessato l’intero territorio nazionale – determinato, in particolare,  dal rinnovato desiderio di trascorrere vacanze all’estero dopo le restrizioni determinate dalla pandemia da covid-19, nonché dalla necessità di munirsi del documento per l’espatrio anche per  recarsi nel Regno Unito imposto dalla “Brexit”.

 Il rilascio del passaporto avverrà secondo tempistica ordinaria, con facoltà, al momento di presentazione dell’istanza, di delegare una persona di fiducia per il ritiro o di chiederne la spedizione al proprio domicilio tramite assicurata postale.

Nei casi di dimostrata urgente necessità,  riconducibile ai soli  motivi di salute,  di lavoro o studio,  la gentile utenza è invitata a consegnare  al momento della  presentazione dell’istanza la documentazione che attesti l’urgente necessità.

 

Apertura Uffici della Polizia di Stato – Uffici Passaporti

sabato 19 e 26 novembre 2022 orario 8.30-13.00

Questura Torino Sportello della Divisione Amministrativa Piazza Cesare Augusto 5, 10100 Torino.

Commissariato Bardonecchia Sportello della Polizia Amministrativa viale Vittorio 1, 10052 (BARDONECCHIA – TO)

Commissariato Ivrea Banchette – Sportello della Polizia Amministrativa e dell’Immigrazione Piazza San Francesco D`Assisi 3, 10015 (IVREA – TO)

Commissariato Rivoli Sportello della Polizia Amministrativa Via Pavia 26, 10098 (RIVOLI – TO)

Commissariato Torino Barriera di Milano Sportello della Polizia Amministrativa Via Sandro Botticelli 114, 10154 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Barriera Nizza Sportello della Polizia Amministrativa Corso Spezia 26, 10126 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Borgo Po Sportello della Polizia Amministrativa Via Sabaudia 36, 10133 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Centro Sportello della Polizia Amministrativa Via Giuseppe Verdi 11, 10124 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Madonna di Campagna Sportello della Polizia Amministrativa Corso Grosseto 283, 10147 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Mirafiori Sportello della Polizia Amministrativa Via Olivero Pier Domenico 13, 10135 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Donato Sportello della Polizia Amministrativa Via Pierdionigi Pinelli 3, 10144 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Paolo Sportello della Polizia Amministrativa C.so Racconigi 100/A, 10141 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Secondo Sportello della Polizia Amministrativa Via Massena 105, 10128 (TORINO – TO)

Discarica comunale in fiamme, area sotto sequestro

Non è il primo caso nel Casalese e nell’Alessadrino: le fiamme sono divampate all’interno della discarica comunale di Altavilla per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri. Non si esclude la matrice dolosa. I Vigili del Fuoco hanno spento nelle ultime ore i  focolai che continuavano a bruciare. I carabinieri del nucleo operativo ecologico, su disposizione della Procura, hanno sequestrato l’area.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Contributo diritto allo studio fino a 250€: domanda fino al 31 dicembre a Leini’

Requisiti: ISEE non superiore a 21mila euro, residenza a Leini e iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Spese ammesse a contributo: abbonamento al trasporto pubblico, materiale scolastico o dotazione tecnologiche

 

Fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile presentare la domanda per il contributo per il diritto allo studio del Comune di Leini per studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado fuori dal comune di Leini.

Per accedere al contributo è necessaria la residenza nel comune di Leini, ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente richiedente il beneficio, non superiore ad € 21.000.

L’entità del contributo è definita secondo un criterio di progressività in base alle seguenti fasce Isee:

  • Da € 0,00 a € 11.000,00: € 250,00
  • Da € 11.000,01 a € 16.000,00: € 125,00
  • Da € 16.000,01 a € 21.000,00: € 50,00

Il contributo sarà erogato a ristoro di costi sostenuti per:

abbonamenti del trasporto pubblico;

acquisto di materiale didattico, di libri di testo e/o eventuali dotazioni tecnologiche funzionali al diritto allo studio.

I richiedenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi al contributo fino ad esaurimento dei fondi disponibili a bilancio, in base all’ordine di arrivo delle istanze pervenute.

La presentazione delle istanze da parte dei cittadini dovrà avvenire inviando istanza all’indirizzo di posta dirittoallostudio@comune.leini.to.it, secondo il modello disponibile sul sito istituzionale e corredato da un valido documento di identità.

Nella stesura della graduatoria comunale, in caso di equivalenza del valore Isee tra domande, si terrà conto, in ordine di priorità, dei seguenti criteri:

    • –  presenza nel nucleo familiare di un unico genitore e di figli minori;
    • –  maggior numero di figli minori presenti nel nucleo familiare.