La polizia locale sta visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza per verificare la dinamica dell’incidente nel quale una donna è stata travolta da una Fiat 600 in via per Casale a Verolengo. Mentre era in sella alla sua bici la vettura l’ha urtata e fatta cadere. Immediati i soccorsi. La donna ora è grave in prognosi riservata al Cto di Torino.
Vermi nel panino, denunciato panettiere
SPORCIZIA E ALIMENTI MAL CONSERVATI
Aveva comprato un pezzo di pizza e due panini dolci in una panetteria a ridosso del mercato di piazza della Repubblica e, nel momento in cui stava per mangiare uno dei due pezzi di pane, si è accorta che sulla crosta dorata era presente un verme cotto.
Incredula, la donna si è subito recata al vicino Comando della Polizia Locale di Porta Palazzo per denunciare il fatto, lasciando interdetti gli agenti di turno che, alla vista della prova di quanto esposto dalla donna, si sono immediatamente recati nel negozio dove erano stati acquistati i prodotti da forno.
All’interno del laboratorio di panificazione, gli agenti hanno riscontrato la presenza di sporcizia e alcuni alimenti in cattivo stato di conservazione. In uno dei 3 frigoriferi utilizzati per la congelazione, i ‘civich’ hanno trovato prodotti alimentari (pani, pizze, impasti e condimenti) privi di etichettatura, posti a contatto fra di loro e ricoperti da spessi strati di ghiaccio.
Il titolare, un uomo di nazionalità italiana di 61 anni, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà per detenzione, finalizzata alla vendita, di alimenti in cattivo stato di conservazione.
I prodotti alimentari sono stati posti sotto sequestro, sigillati all’interno del congelatore ove già si trovavano, e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Da Torino 17 treni in più per il Festival delle Sagre
- Sabato 10 e domenica 11 settembre
- 18mila posti disponibili sui treni regionali
Torino, 8 settembre 2022
Tra sabato 10 e domenica 11 settembre diciassette treni straordinari viaggeranno tra Torino e Asti, dove si svolge il “Festival delle Sagre”.
Trenitalia (Gruppo FS Italiane), su richiesta della Regione Piemonte e dell’Agenzia per la Mobilità, ha rafforzato la programmazione ferroviaria con corse aggiuntive per consentire ai viaggiatori di partecipare alla manifestazione del settembre astigiano.
Per agevolare gli spostamenti, Trenitalia ha potenziato le fasce orarie maggiormente utilizzate con corse aggiuntive distribuite tra la sera e la notte di sabato 10 e domenica 11 settembre.
Tutti i canali di vendita Trenitalia sono aggiornati con la nuova offerta.
Qui di seguito il dettaglio dell’offerta:
Sabato 10 settembre
Treno | Ora | Stazione | Ora | Stazione |
94209 | 17:40 | Torino P. Nuova | 18:30 | Asti |
94211 | 18:40 | Torino P. Nuova | 19:30 | Asti |
94217 | 19:40 | Torino P. Nuova | 20:30 | Asti |
94213 | 20:37 | Torino P. Nuova | 21:40 | Asti |
94214 | 23:45 | Asti | 00:35 | Torino P. Nuova |
Domenica 11 settembre |
Cade da una giostra: ferito bimbo di tre anni
Un bimbo di tre anni è caduto da una giostra nel parco giochi di Novara. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118. Il bambino è stato trasferito in ospedale con ferite da codice giallo.
Ha preso una bombola del gas, si è chiuso in auto e l’ha aperta. A morire soffocato a Borriana, nel Biellese è stato un pensionato di 76 anni. Sul posto i carabinieri e i vigili del fuoco. Non vi è dubbio che sia stato suicidio, ancora sconosciute le ragioni.
Accoltellato per rapina e operato d’urgenza
A Sauze d’Oulx un cittadino di origine romena privo di documenti è stato ritrovato davanti al bar Derby con una profonda ferita da arma da taglio al collo. Soccorso, è stato trasportato all’ospedale di Susa e poi spostato alle Molinette in codice rosso. È stato operato e le sue condizioni sono serie ma non è in pericolo di vita. Ha detto di essere stato rapinato ma sui motivi dell’aggressione sono in corso le indagini da parte dei carabinieri.
Ieri mattina, durante quello che doveva essere un normale controllo amministrativo all’interno di un centro estetico in via Onorato Vigliani, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale e del Nucleo Operativo Antievasione della Polizia Locale, trovandosi di fronte a locali in precarie condizioni igienico sanitarie, hanno richiesto l’intervento degli ispettori dell’ASL.
A seguito dell’ispezione, il personale di ASL ha constatato che le attività di manicure, pedicure e cerette venivano svolte effettivamente in locali in cattivo stato di pulizia e manutenzione per i quali non erano rispettati i requisiti della normativa.
La titolare, una donna di 49 anni di nazionalità cinese, è stata diffidata a proseguire l’attività e invitata a fornire nei prossimi giorni tutta la documentazione tecnica e le autorizzazioni mancanti al momento dell’ispezione.
Sull’attività, che non potrà riprendere fino alla regolarizzazione della situazione, sono in corso ulteriori accertamenti.
A seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, la Polizia di Stato coadiuvata da personale della Compagnia dei Carabinieri di Ivrea e dei Vigili del Fuoco, ha dato esecuzione allo sfratto dell’immobile confiscato al boss della ‘ndrangheta Giuseppe Fazari sito a San Giusto Canavese, da tempo occupato abusivamente da suoi familiari.
Le operazioni di sgombero disposte con ordinanza del Questore sono state condotte senza problematiche sotto il profilo dell’ordine pubblico ed hanno consentito di mettere in sicurezza e di restituire l’immobile all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
La polizia locale ha rimosso 50 veicoli abbandonati
E’ stata raggiunta e superata la quota dei cinquanta veicoli rimossi perché lasciati in stato di abbandono nel territorio comunale di Valenza. Per l’esattezza, al momento, dalla primavera del 2021 ad oggi sono ben 51, grazie al servizio istituito dal Comando di Polizia Locale, con il coordinamento del comandante Gianluigi Talento e dietro impulso del sindaco di Valenza.
L’operazione, finalizzata a risolvere diverse situazioni di abbandono che si protraevano da anni, ha interessato sia il territorio cittadino, in particolare le aree periferiche, che le frazioni, sia pure in misura minore.
In un caso è stato anche rivenuto un veicolo che era stato rubato e restituito, pertanto, ad Asti al legittimo proprietario.
Il servizio proseguirà in modo costante per provvedere alla rimozione del maggiori numero possibile di veicoli abbandonati che costituiscono un degrado al decoro urbano e occupano inutilmente degli spazi.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Nella ricorrenza dell’anniversario dell’Armistizio dell’ 8 settembre 1943, la Città ricorda i caduti, le vittime della Resistenza e i deportati nei lager, alle ore 9.30, con una commemorazione al cimitero Monumentale presso il Campo della Gloria dove sono sepolti i partigiani . Oltre alle Autorità, per il Comune sarà presente l’assessora ai Servizi Cimiteriali, parteciperanno anche i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche dell’ANPI e dell’ANED (Ex Deportati ).
La prima sosta è ai Cippi della Deportazione ed ex Internati e al Campo della Gloria o Sacrario della Resistenza, dove sono sepolti i resti dei partigiani recuperati dal loro compagno Nicola Grosa che si ammalò di “cadaverina” per dare loro degna sepoltura, seguirà l’omaggio al Cippo dei Caduti dei Reparti Regolari delle Forze Armate; la commemorazione si concluderà davanti alla lapide del cimitero Israelitico, che riporta i nomi dei 479 Ebrei torinesi deportati e mai più tornati.
Ingresso pedonale più vicino Corso Regio Parco 80.