CRONACA- Pagina 893

Ragazzino di 13 anni muore incastrato nel divano letto

Ieri ad Asti  un ragazzino di 13 anni è morto incastrato nel divano letto di casa, forse a causa di una molla difettosa

Il ragazzo, di origine senegalese,  secondo una prima ricostruzione sarebbe morto con la testa incastrata nel divano letto del soggiorno, restando intrappolato quando il divano si è chiuso inaspettatamente. Il giovane, che frequentava la terza media era a casa da solo perché suo padre, con cui viveva,  era tornato in Senegal per alcuni giorni Il corpo è stato scoperto dal  cugino che ha  dato l’allarme.

Arrestato spacciatore diciottenne

Torino: Tre arresti per droga a Barriera Milano Tutti effettuati dagli agenti del Commissariato

 

Martedì pomeriggio, gli agenti del Commissariato Barriera Milano, insieme a equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, hanno effettuato un controllo straordinario del territorio nelle aree del quartiere, finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in strada.

L’attività si è concentrata in Piazza Bottesini, via Montanaro, corso Vercelli, via Martorelli e corso Palermo. Proprio all’incrocio tra quest’ultimo corso e via Malone, i poliziotti hanno fermato un cittadino senegalese di 18 anni che alla vista della Polizia ha cercato inutilmente di darsi alla fuga a bordo di una bici. Una volta bloccato, lo straniero ha deglutito alcune dosi di stupefacente opponendo resistenza agli agenti.

Per tale ragione, il diciottenne è stato arrestato per spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a P.U.

Solo nella serata precedente, sempre gli agenti del commissariato Barriera Milano, avevano arrestato in via Rovigo due cittadini nigeriani, un uomo e una donna, trovati in possesso di 135 grammi di marijuana e quasi mille euro in contanti.

 

La festa regionale di Anap Confartigianato

Casale Monferrato ha ospitato domenica la Festa regionale di Anap – Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato.

I partecipanti, provenienti da tutto il Piemonte si sono ritrovati in piazza Castello per poi trasferirsi al Teatro Municipale, dove si sono succeduti gli interventi di Giuseppe Capra, presidente di Anap Confartigianato Imprese Alessndria, Adelio Ferrari, presidente di Confartigianato Imprese Alessandria, del sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, del vice questore di Alessandria Carmine bagno, del presidente regionale Anap Piemonte Giuseppe Falcocchio e del presidente nazionale di Anap Confartigianato, Guido Celaschi. Tra i presenti c’erano l’ispettore della Questura di Alessandria, Cristiano Coden per il progetto ‘Più sicuri insieme’, il tenente Piero Pasquino in rappresentanza della Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato, il maresciallo capo Andrea Tonti in rappresentanza della compagnia Guardia di Finanza di Casale Monferrato, il presidente del Foral, Alessandro Traverso, il sindaco di San Giorgio Monferrato, Pietro Dallera, l’assessore del Comune di Ponzano Monferrato, Felice Penazzi, oltre al direttore provinciale di Confartigianato Alessandria, Piero Gulminetti ed al segretario della zona di Casale, Mirco Capra. All’incontro in Teatro sono seguite visite guidate alla Sinagoga, alla chiesa di Santa Caterina ed alla Gipsoteca Bistolfi. La giornata è proseguita a Cereseto con un momento conviviale al Monferrato Resort.

Biker finisce contro una rampa e muore

DAL PIEMONTE / Un uomo di 38 anni di  Pigna (Imperia) è morto a Viola Saint Greè, in provincia di Cuneo  dopo essere andato a sbattere con la sua bici contro una rampa di un percorso della disciplina sportiva di downhill. Era un vigile del fuoco in servizio  a Ventimiglia. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e l’elisoccorso, ma sono stati inutili i tentativi dei sanitari di rianimare il biker. La salma è stata trasferita all’obitorio di Ceva.

Cittadino tenace fa arrestare topo d’auto

Viene svegliato nella notte  dall’antifurto della sua auto e subito dopo il cellulare gli notifica, tramite app, anche l’apertura della portiera del suo veicolo. A quel punto, nonostante siano da poco passate le 4.30, l’uomo si riveste di tutta fretta e scende in strada per verificare cosa stia accadendo.

Una volta giunto nei pressi dell’auto in piazza Maria Ausiliatrice, il proprietario del veicolo constata che il finestrino è stato infranto e che all’interno della macchina c’è una persona. Quest’ultima, vistasi scoperta, si dà alla fuga in direzione di via Cigna. La vittima, però, non desiste e insegue il reo riuscendo anche a bloccarlo. Ne nasce una colluttazione nel corso della quale i due cadono per terra. La vittima, a questo punto, estrae il telefono dalla tasca per chiamare la polizia. Il ladro, come contromossa, gli strappa il cellulare di mano e cerca di gettarlo in un tombino, cosa che, però, non gli è riesce per la reattività della vittima. Pur di impedire la telefonata alle Forze dell’Ordine, il reo, un cittadino algerino di 39 anni con diversi precedenti di polizia a carico, lancia lo smartphone a una decina di metri e fugge in via Cottolengo.

La vittima, però, non si arrende: recupera il cellulare, segue il trentanovenne che, però, trova riparo in uno stabile del quartiere e chiama la polizia. Il proprietario del veicolo, nel frattempo, in modo previdente si nasconde dietro i bidoni della spazzatura posizionati nei pressi del portone. Scelta che dopo qualche minuto si rivela azzeccata: infatti, prima scorge la sagoma del reo affacciarsi dal portone con circospezione e poi lo vede uscire per allontanarsi, cosa che non succede perché Il proprietario del veicolo gli piomba addosso e lo blocca. I tira e molla dura alcuni secondi interrotto dall’arrivo degli agenti della Squadra Volante che fermano definitivamente il cittadino straniero arrestandolo per tentata rapina.

Il trentanovenne viene anche denunciato per furto aggravato continuato. I poliziotti, infatti, nel corso del sopralluogo in piazza Maria Ausiliatrice riscontrano la presenza di 5 auto con il finestrino danneggiato

Diciassettenne al mattino va  scuola, di notte spaccia

Denunciato dagli agenti del Commissariato San Secondo

 

Lo scorso martedì notte, personale del Commissariato San Secondo in servizio di Volante ha notato un ragazzo italiano sostare in modo sospetto in corso Rosselli. Considerato l’orario e l’età del giovane, di 17 anni, i poliziotti hanno proceduto al suo controllo, rinvenendo all’interno di una tracolla che aveva con sé quattro involucri di carta contenenti 5,5 grammi di hashish. Considerato il confezionamento dello stupefacente, verosimilmente destinato allo spaccio,  i poliziotti si sono quindi recati ad effettuare una perquisizione domiciliare della casa in cui il diciassettenne vive coi genitori. Nella sua camera, nascosto in uno zaino, rinvenivano un panetto di hashish di circa 100 grammi ed un bilancino di precisione. Il giovane è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Quando la droga vola via dal finestrino dell’auto

 

La Polizia Stradale arresta cittadino italiano

Gli hanno intimato l’alt la scorsa domenica pomeriggio, all’altezza della barriera autostradale di Falchera della Tangenziale Nord di Torino, ma l’uomo, un quarantaduenne italiano residente in Lombardia, non si è fermato, anzi ha accelerato la marcia. Gli agenti della sezione autostradale Torino si mettevano al suo inseguimento, notando che il quarantaduenne maneggiava un borsone giallo all’interno dell’abitacolo. Pochi istanti dopo, in corrispondenza dello svincolo A5 della Torino- Aosta, l’uomo gettava dal finestrino dell’auto il borsone. La pattuglia fermava poco dopo il fuggitivo, che ammetteva di essersi disfatto di sostanza stupefacente; il borsone, recuperato da altro personale della Polizia Stradale, conteneva infatti ben 5 kg di hashish, suddiviso in 10 panetti da 500 grammi. Il quarantaduenne è stato pertanto arrestato per la detenzione della sostanza.

Bimbo di tre anni cade dal balcone È grave al Regina Margherita

DAL PIEMONTE. Ha solo 3 anni il bimbo caduto dal balcone di una casa questa mattina a Cavaglià, nel Biellese.

Stava giocando con la sorellina più grande. Non è ancora chiara la dinamica della caduta sulla quale sono  in corso gli accertamenti dei carabinieri. Il piccolo è precipitato da  tre metri. L’allarme è stato dato dal padre, che stava lavorando  in giardino.

Il bambino è stato trasportato in elicottero all’ospedale Regina Margherita di Torino in gravi condizioni per un trauma cranico. È in prognosi riservata e intubato nel reparto di rianimazione.

Pfizer e Moderna, accordo con i medici di medicina generale

Nell’incontro di ieri la Direzione Sanità della Regione Piemonte ha condiviso con le rappresentanze sindacali di categoria le procedure per l’utilizzo del vaccino mRna (Pfizer e Moderna) negli studi dei medici di medicina generale, che potranno quindi vaccinare gli assistiti di tutte le fasce di età e non soltanto più gli ultrasessantenni, fermo restando il proseguimento del loro impegno negli hub vaccinali.

Nei prossimi giorni verranno perfezionate le modalità operative per la fornitura dei vaccini attraverso le aziende sanitarie territoriali ai medici di medicina generale che aderiranno all’iniziativa.

Il presidente Cirio e l’assessore alla Sanità Icardi della Regione Piemonte esprimono soddisfazione “per questa intesa che rafforza ulteriormente la macchina vaccinale, grazie alla rete capillare dei medici di medicina generale che rinnovano il loro puntuale e prezioso impegno nella lotta contro il Covid-19.”

«Un incontro positivo in Regione – commentano i rappresentanti sindacali Roberto Venesia (Fimmg), Mauro Grosso Ciponte (Snami) e Gian Massimo Gioria (Smi) – i medici di medicina generale proseguono attivamente nella campagna vaccinale contro il Covid-19 continuando a dare il loro contributo negli hub, con la possibilità, per i medici che lo vorranno, di vaccinare nei propri studi gli assistiti di ogni fascia di età, avendo a disposizione i vaccini mRna, distribuiti direttamente presso le proprie aziende sanitarie».

Scuola Leonardo Da Vinci, riconoscimento internazionale

Premiata a livello internazionale dalla rivista Study Travel Magazine la Scuola Leonardo da Vinci che ha esteso il suo circuito formativo a Torino grazie alla partnership con la scuola CiaoItaly

 

La prestigiosa  rivista internazionale Study Travel Magazinepremia quale migliore scuola di italiano nel mondo la Scuola Leonardo da Vinci.  Si tratta di un fondamentale  traguardo raggiunto dal gruppo fiorentino che, dal lontano 1977, ha portato in Italia più di 200 mila studenti internazionali, provenienti da oltre ottanta Paesi del mondo.

La rilevante novità  consiste nel fatto che il gruppo fiorentino, internazionalmente riconosciuto  dalla rivista Study Travel Magazine e che si è  aggiudicato il Premio STM Star Awards 2021, ha esteso il suo circuito formativo a Torino collaborando con la scuola “CiaoItaly”.

“Si tratta di un grande successo – spiega l’amministratore della Scuola Leonardo di Torino, Wolfango Poggi -in quanto questo prestigioso premio focalizza il Piemonte quale nuova destinazione del nostro gruppo insieme alla città di Viareggio. Questo risultatoè  destinato a suscitare l’attrazione e l’attenzione da parte dei tour operator internazionali e rappresenta un forte segnale di ripresa  per un settore che è  stato martoriato dall’epidemia”.

Il gruppo scuola Leonardo da Vinci è  attivo dal lontano 1977 e presenta sedi a Firenze, Roma, Milano, Viareggio e ora anche a Torino, ed è riuscito  a arricchire il format delle vacanze studio in Italia, rivolgendosi a un vasto pubblico, attraverso anche la confezione di un programma speciale dal titolo “La Dolce vita”, ricco di escursioni in campo artistico e culturale, nonché  di esperienze enogastronomiche.

“Il settore delle vacanze studio in Italia è  stato messo a dura prova dalla pandemia da Covid 19 – ammette Chiara Avidano, fondatrice della scuola CiaoItaly e divenuta anche direttrice didattica della Scuola Leonardo di Torino – e per questo motivo mi sono impegnata nella realizzazione del progetto di fusione con il gruppo Leonardo. Questo connubio, a partire dalla riapertura avvenuta lo scorso maggio, ci ha visto travolti dal desiderio da parte dei nostri studenti di far ritorno in Italia. Grazie alle strategie marketing messe in atto dal gruppo LDV la nostra scuola oggi gode di un ambiente molto più  variegato e internazionale in termini di età  e questo premio rappresenta, sicuramente, una grande emozione”.

 

Mara Martellotta 

Contatti

CiaoItaly : www.ciaoitaly-turin.com

Scuola Leonardo : www.scuolaleonardo.com

chiara.avidano@ciaoitaly-turin.com

press@scuolaleonardo.com