A Livorno Ferraris nel vercellese un bambino di sei anni è rimasto schiacciato da un mobile nella sua abitazione. Ha riportato lesioni da codice rosso ma non è in pericolo di vita. È stato trasportato in elicottero in ospedale a Torino. Non è ancora chiara la dinamica dell’accaduto.
Dal 15 settembre tornano in vigore le misure antismog
Da giovedì 15 settembre 2022 entreranno in vigore le misure antismog, già concordate e decise a livello di bacino padano dalle Regioni con il Ministero dell’Ambiente, e varate l’anno passato con provvedimento della Giunta regionale piemontese e adottate dalla Città di Torino con delibera approvata dalla Giunta Comunale.
Alle limitazioni strutturali valide tutto l’anno che riguardano il divieto di circolazione dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e diesel, con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 per i veicoli alimentati a GPL e metano, dal 15 settembre 2022 al 15 aprile 2023 si aggiungeranno:
- il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4;
- il divieto di circolazione veicolare dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) con omologazione inferiore o uguale a Euro 1.
In merito al funzionamento dell’attivazione delle misure emergenziali, ricordiamo che il semaforo scatterà sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10, calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo. Le limitazioni emergenziali entreranno in vigore il giorno successivo a quello di controllo – stabilito nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì – e rimarranno attive fino al giorno di controllo seguente.
Il livello arancio, da applicare in caso di previsione per la media giornaliera del superamento della soglia di 50 mcg/mc per tre giorni consecutivi, farà scattare il blocco dei veicoli diesel con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) anche il sabato e nei giorni festivi, dalle ore 8.00 alle 19.00; il divieto di circolazione si estenderà ai veicoli adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 5, dalle ore 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni (festivi compresi).
Il livello rosso si attiverà nel caso di previsione per la media giornaliera del superamento del valore di 75 mcg/mc (pari ad 1,5 volte il valore limite giornaliero) per tre giorni consecutivi. A fermarsi saranno anche i veicoli adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2, N3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 5, dalle ore 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni (sabato e festivi compresi).
Si ricorda che sono previste ulteriori misure strutturali, non legate alla circolazione veicolare: l’obbligo di utilizzare pellets certificato; il divieto di abbruciamento di materiale vegetale (ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità); il divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna che non sono in grado di rispettare i valori emissivi previsti per la classe 5 stelle; il divieto assoluto di combustioni all’aperto; il limite a 18°C per le temperature negli edifici; divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati; divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto.
Sono previste diverse esenzioni alla limitazione della circolazione dei veicoli per casi particolari, il cui elenco è disponibile sul sito della Città di Torino http://www.comune.
dove è riportato anche l’elenco delle strade cittadine esentate dai blocchi.
Restano attive anche le esenzioni legate al sistema MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), il servizio di Regione Piemonte al quale i cittadini possono aderire volontariamente, che comporta l’assegnazione di un tetto massimo di chilometri ad ogni veicolo registrato (calcolato in base alla categoria emissiva) che possono essere percorsi annualmente sul territorio dei Comuni aderenti all’iniziativa, tranne che nei periodi di attivazione delle misure temporanee in previsione di situazioni di accumulo critico degli inquinanti.
Maggiori informazioni su Move-In sono disponibili su https://www.regione.
Il sito web della Città di Torino e i canali social istituzionali informeranno tempestivamente i cittadini in merito all’applicazione dei livelli di allerta, che verranno comunicati anche dall’ufficio stampa alle testate d’informazione.
Settantenne stuprata nel parco. E’ caccia all’uomo
Addio al titolare della pizzeria da Michele
È morto a 83 anni, a causa di un infarto, Andrea Tomagra. In molti lo chiamavano Michele, identificandolo con il nome del suo locale, la storica pizzeria-ristorante in piazza Vittorio a Torino. Era una figura molto nota, aveva rilevato il ristorante quasi 50 anni fa, quando era arrivato in città dalla Sicilia, e lo gestiva con il prezioso aiuto della moglie. Da tempo aveva ceduto la gestione al figlio ma si faceva vedere spesso in sala fischiettando tra i tavoli. Il ristorante avrebbe compiuto 100anni il prossimo17 settembre.
Con una mozione approvata ieri pomeriggio in Sala Rossa, il Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta ad implementare, in collaborazione con Amiat e le scuole cittadine, i progetti già esistenti per il recupero, la riparazione e il riutilizzo delle bici abbandonate. Un percorso virtuoso, già sviluppato dalla Città, che potrebbe venire replicato per agevolare piccole realtà imprenditoriali artigianali, per alimentare l’utilizzo della bicicletta ed evitarne l’abbandono, favorendo così una maggiore consapevolezza ambientale.
Il documento, infatti, nasce anche con l’intenzione di limitare l’abitudine sempre più frequente, in centro come in periferia, di abbandonare vecchie bici arrugginite sui marciapiedi, incatenate a pali della luce e cartelli stradali. La mozione, infine, chiarisce che il recupero di questi mezzi, come già sperimentato da anni con le attività di alcune cooperative, aiutando a diminuire il degrado urbano potrebbe incentivare un’economia circolare e la creazione di nuovi posti di lavoro nelle varie officine allestite per la riparazione e la vendita delle bici recuperate dall’abbandono.
“Fondi a rischio per gli operatori sanitari”
Stalli rosa a Torino
La Città di Torino valuterà la possibilità di allestire nuove aree di sosta di cortesia denominate “parcheggi rosa” (riservati a donne in stato di gravidanza e genitori con un bambino/a di età non superiore a due anni) in aree già destinate a parcheggio pubblico, da realizzare con segnaletica orizzontale e verticale, come stabilito dalle vigenti norme del Codice della Strada, in prossimità di scuole, asili nido, uffici pubblici e di ogni altro sito ritenuto idoneo.
Lo prevede la mozione approvata il 12 settembre 2022 dal Consiglio Comunale di Torino con 32 voti favorevoli e 1 consigliere astenute.
Il documento propone anche di avviare un censimento degli “stalli rosa” già presenti e di attivarsi, di concerto con l’Agenzia della Mobilità Piemontese (Amp), per la creazione di una “road-map” per il posizionamento sul territorio della Città dei nuovi posti.
Infine, si chiede di introdurre una normativa che individui le modalità e la regolamentazione per la richiesta e il rilascio dei permessi che consentano l’utilizzo delle predette aree ai soggetti aventi diritto.
Riapre l’anagrafe della Falchera
Dopo due anni e mezzo di chiusura, ha riaperto al pubblico l’anagrafe di Falchera.
Da oggi gli abitanti del quartiere potranno rinnovare la propria carta di identità elettronica, effettuare il cambio di residenza o richiedere un nuovo certificato elettorale presso gli sportelli di piazza Astengo 7, che saranno aperti tutti i lunedì e i martedì della settimana, con orari ore 9/15.
Novità in vista anche per l’anagrafe di via Leoncavallo, sempre nella circoscrizione 6, che riaprirà questa settimana e sarà aperta tutti i mercoledi e i giovedi dalle 9 alle 15.
I residenti della circoscrizione 6, a cui è dedicato in via prioritaria l’accesso alle due sedi, potranno prenotare il proprio appuntamento esclusivamente tramite il mezzo dell’Anagrafe Itinerante, che è presente tutti i mercoledì in piazza Astengo e i venerdì in via Leoncavallo, con orario 9/12.
Il Sindaco e l’assessore ai Servizi Civici, presenti all’inaugurazione, hanno sottolineato come l’apertura di oggi sia un segnale dato al quartiere Falchera, un primo tassello di una strategia di riqualificazione che vedrà con i fondi del Pnrr la rinascita della qualità del vivere anche nelle periferie, e di come quest’ultima passi anche dalla prossimità dei servizi essenziali, come l’anagrafe.
Per informazioni: www.comune.torino.it/anagrafe-c6
Una decina di persone di nazionalità italiana sono state protagoniste di una rissa in viale Rimembranza a Vercelli.
Lo scontro è iniziato con insulti vari per passare poi alle legnate, nel senso letterale del termine. Sarebbero stati utilizzati bastoni e mazze da baseball.
Sul posto la Polizia di Stato, i carabinieri e il 118. Non si conoscono ancora i motivi della lite
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Motociclista cade e muore sulla provinciale
Sulla strada provinciale 11 che collega Cigliano a Tronzano Vercellese, a Borgo d’Ale (Vercelli) un motociclista di 53 anni è morto dopo essere caduto dalla sua motocicletta. Inutili i tentativi di soccorso. In fase di accertamento le cause dell’incidente.