CRONACA- Pagina 80

A Palazzo della Luce “Psichiatria e Diritti Umani”

La splendida location della Palazzo della Luce in Via Bertola 40 a Torino ospiterà, dal 3 al 17 marzo prossimo, la Ottava Edizione dell’iniziativa culturale che espone la storia dei diritti umani nel campo della salute mentale dagli albori, passando per gli orrori dei lager nazisti, i gulag sovietici, l’introduzione degli esperimenti di psicochirurgia e l’elettroshock, la Riforma Basaglia degli anni ’70, fino alle nuove tendenze socio-terapeutiche dei giorni nostri.

La Mostra storica si presenta in una veste completamente rinnovata e arricchita da numerosi supporti multimediali multi-lingua per facilitare la visita e consultazione dei documenti anche a visitatori stranieri lungo un percorso documentari fotografici ed audiovisivi e quadri sinottici che aiutano il visitatore a comprenderne i contenuti, è ad ingresso gratuito e consente strutturalmente l’accesso ai portatori di handicap.

Quest’anno la Mostra si arricchisce di una mostra fotografica ospite “La gente di Collegno” realizzata dal fotografo torinese Enzo Ricci nel 1979, su incarico del Consiglio Regionale del Piemonte, per documentare lo stato dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno  e dei suoi degenti nel periodo immediatamente successivo alla promulgazione della Legge Basaglia.

È gradita la prenotazione, anche se la visita alla mostra e la partecipazione sono libere e gratuite.

Per info e prenotazioni https://terradiloberta.org/mostrapsichiatria/

Telefono: 011 853012

torino@ccdu.org

Mara Martellotta

Donna presa a calci e pugni da più persone finisce in ospedale

Una violenta aggressione è avvenuta ieri a Ivrea in zona Bellavista, dove una donna è stata presa a pugni e calci  ed è stata ricoverata in ospedale.

La vittima è stata aggredita da più persone poco dopo mezzogiorno, riportando diverse ferite al volto.

Si trattrerebbe di un regolamento di conti all’interno della famiglia della donna alla quale sono anche stati tagliati i copertoni dell’auto.

Incendio in casa, una persona ustionata

Nella notte a Coassolo a causa di un incendio in una abitazione, una persona è rimasta ustionata. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco, il 118 e i carabinieri di Venaria che ricostruiranno la dinamica del rogo. (foto archivio)

Si finge carabiniere e truffa anziana. Arrestato

I carabinieri  di Villastellone hanno arrestato per truffa in concorso un 27enne,  noto alle forze dell’ordine, per essersi spacciato per  carabiniere, insieme a un complice, per rubare  denaro a un’anziana. La donna ha ricevuto una telefonata nella quale si  diceva che il figlio aveva preso una multa da 5mila euro e che un carabiniere sarebbe passato da casa a ritirarli. La donna ha consegnato contanti e preziosi che sono stati poi recuperati dai militari dell’Arma.  Il complice è ancora  ignoto, mentre l’arrestato è in carcere a Torino.

 

Strade provinciali: conclusi i lavori a Coassolo e Corio

A Coassolo Torinese è stato completato e collaudato l’intervento di ricostruzione del corpo stradale al km 0+900 della Provinciale 246 del Creus, un tratto interessato da un esteso movimento franoso. I lavori sono costati 300.000 euro e sono stati finanziati nell’ambito della Missione 2 del PNRR e delle Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico. Dopo aver eseguito alcuni interventi di ricarica della pavimentazione stradale danneggiata, per consentire un limitato transito veicolare, sono stati realizzati due elementi del muro di sostegno in cemento armato, al piede della scarpata stradale, lunghi 15 metri ciascuno e fondati su micropali lunghi 15 metri, vincolati con tiranti a trefolo di tipo definitivo da 40 metri. Il controllo delle escursioni della falda è stato affidato ad una batteria di dreni suborizzontali da 25 metri, mentre la regimazione del deflusso dell’acqua è stata attuata con canalette metalliche, a monte della strada e del coronamento di frana (che fungono da fosso di guardia) e sul lato di monte della strada, per convogliare tutti i deflussi delle acque di piattaforma stradale.

Corio, con una spesa di 205.000 euro, finanziata nell’ambito della Missione 5 del PNRR e della Strategia nazionale per le aree interne, è stato completato e collaudato l’intervento di sistemazione della pavimentazione stradale e delle protezioni laterali lungo la Strada Provinciale 22 del Colle Forcola tra il km 13+400 e il km 14+600. L’intervento è consistito nella posa di barriere stradali di sicurezza e in opere di stabilizzazione del corpo stradale, accompagnate da una sistemazione della canalizzazione per lo smaltimento delle acque piovane e dal rifacimento della bitumatura.

Donne rapinate, fermati quattro giovani

In data 12 febbraio la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della Procura presso il Tribunale di Torino e della Procura per i Minorenni del Piemonte e Valle D’Aosta, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e tre provvedimenti di fermo di indiziato di delitto emessi dal P.M. titolare delle indagini, a carico di quattro indagati, uno dei quali minorenne, gravemente indiziati di aver commesso, in concorso tra loro, una rapina in abitazione lo scorso 20 gennaio in danno di un’anziana vittima (classe 1936) e di sua figlia (classe 1967).

L’attività d’indagine, condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Torino, prendeva avvio in seguito ad una rapina in abitazione, caratterizzata da particolare crudeltà in quanto le vittime venivano svegliate in piena notte da due individui, parzialmente travisati, che si erano introdotti dentro il loro alloggio, sito al primo piano di un condominio torinese, arrampicandosi fino al balcone ed infrangendo la porta finestra posta a protezione della cucina. Una volta all’interno dell’immobile, uno dei due rei, armato di pistola, puntava l’arma alla testa di una delle donne, ordinandole di stare zitta mentre il complice, armato di spranga, la afferrava per il braccio intimandole di consegnargli i soldi, presenti in casa, e la scaraventava a terra strappandole la collana dal collo.

Successivamente, l’individuo armato di pistola si dirigeva verso la camera della madre, quasi novantenne, puntandole la pistola al viso ed abbattendo il cane, armato, più volte sulla tempia dell’anziana che, confusa e disorientata per quello che stava accadendo, chiedeva aiuto. A quel punto, stante la crudeltà delle condotte poste in essere dai due rapinatori, i quali, nella foga, iniziavano altresì a mettere a soqquadro tutto l’alloggio, la figlia consegnava 200 euro ai due individui, che, solo a quel punto, si dileguavano.

Le tempestive investigazioni permettevano in tempi celeri l’identificazione non solo dei due autori materiali dell’efferata rapina bensì anche dei due complici con cui gli stessi si erano recati sul posto e che, durante il compimento dell’odioso reato, rimanevano nei pressi dell’abitazione fungendo da c.d. “palo”, per poi fuggire tutti e quattro insieme; attività d’indagine fondata su granitici elementi probatori derivanti dall’analisi dei filmati ripresi dagli impianti di video sorveglianza presenti nei pressi dell’abitazione ma anche dalla disamina di un video, rinvenuto sul cellulare di uno degli indagati, sottoposto a sequestro in quanto soggetto arrestato per un altro reato tre giorni dopo il delitto, il quale aveva filmato le fasi salienti della rapina, conservando poi il filmato sul telefonino.

In data 14.02.2025 il Tribunale di Torino convalidava i Fermi di indiziato di delitto emessi a carico dei tre indagati maggiorenni, disponendo la custodia cautelare in carcere.

Alle Poste servizi digitali per il bollo auto

Anche per i cittadini della provincia di Torino pagare il bollo auto e moto con Poste Italiane è semplice, veloce e sicuro. Il servizio è disponibile per tutti gli utenti registrati su poste.it, per i correntisti BancoPosta e i titolari di carte Postepay. È possibile effettuare il pagamento dalle app (Poste Italiane, Postepay e BancoPosta), dal sito poste.it utilizzando uno degli strumenti di pagamento abilitati, oppure recandosi in uno degli oltre 419 uffici postali della provincia.

Per effettuare il pagamento basta inserire i dati richiesti (Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione) e l’importo dovuto verrà calcolato automaticamente, comprensivo anche degli eventuali interessi e sanzioni per il ritardato pagamento. Grazie al collegamento diretto con la piattaforma pagoPA, infatti, sarà possibile conoscere in tempo reale l’importo da versare comprensivo di eventuali sanzioni e interessi riferiti al ritardato pagamento o alle annualità precedenti.lle

Scuole contro il bullismo in Valcerrina

Come già negli anni scolastici scorsi anche quest’anno, in
prossimità del 7 febbraio, data nella quale dal
2017 è stata istituita la “Giornata contro il bullismo e il
cyberbullismo”, si è svolto l’incontro tra gli alunni
della scuola secondaria di primo grado e della classe
quinta della primaria di Murisengo con i Carabinieri
della locale Stazione.
Durante la mattinata di mercoledì 5 febbraio il maresciallo
Yuri Pistilli ha illustrato ai ragazzi, anche con l’ausilio di
immagini e video particolarmente significativi e
coinvolgenti, la difficile
situazione odierna in merito alla piaga sociale del bullismo
e del cyberbullismo, nonché le iniziative da parte
dell’Arma dei
Carabinieri, e non solo, volte a contrastare e a sconfiggere
tale fenomeno di stretta attualità.

Unitre a Villareggia

Presidente dell’Università della Terza Età di Chivasso Giuseppe Busso e il Sindaco del Comune di
Villareggia Fabrizio Salono comunicano la costituzione presso il comune stesso di una Sezione
dell’Uni3 che inizierà le proprie attività nei prossimi giorni.
Giunge così a termine un percorso avviato negli scorsi mesi, su iniziativa del’Amministrazione Comunale,
per costituire anche in questa cittadina una sezione di educazione permanente e non formale degli adulti.
L’Università della Terza Età di Chivasso si è resa immediatamente disponibile predisponendo un
questionario che è stato distribuito fra la popolazione al fine di sondare l’interesse della cittadinanza e
raccogliere suggerimenti e disponibilità.
Le indicazioni raccolte sono state estremamente preziose ed hanno permesso di formulare una proposta
sperimentale per un primo Anno Accademico sperimentale che sarà inaugurato il prossimo sabato 22
febbraio alle ore 17 nella Sala del Consiglio Comunale di Villareggia in via della Piazza 14.
Dopo di che partiranno le lezioni che si terranno tutti i lunedì, dalle 17 alle 18,30, nella sala della Biblioteca in via Rondissone 2. Particolarmente ricco il programma presentato per il primo anno: si passa dalla figura ed opera di Leonardo da Vinci con Michela Sgherzi, alla storia degli zingari con Silvio Bertotto,
all’elicicoltura con Viviana Bortolussi, alla reumatologia con Claudia Lomater, agli incontri sul primo
soccorso con i Volontari Assistenza pubblica ciglianese, alla figura di Guido Gozzano con Marilena Pedrotti, alle riflessioni filosofiche con Giuseppe Morrone, per finire con Fabrizio Spegis che concluderà l’anno parlando dei viaggi nell’antichità.
La quota di adesione all’Uni3 di Villareggia sarà di 10 € e permetterà di partecipare a tutte le attività del circuito chivassese.
L’appuntamento è quindi per sabato 22 febbraio alle ore 17 nella Sala del Consiglio Comunale di Villareggia per la solenne inaugurazione del primo anno Accademico con la prolusione della professoressa Marilena Pedrotti che presenterà il libro “SEVERINO” dedicato alla esperienza di un Internato Militare Italiano.

Pagamenti agricoltura: “AGEA rispetta gli impegni”

In merito alle affermazioni contenute nell’articolo pubblicato sulla testata il Torinese il 15 febbraio 2025 dal titolo “Pagamento aiuti agricoltura, Carenini (Cia): <<Inaccettabili i gravi ritardi della Pubblica Amministrazione>>”, Agea ribadisce quanto segue.

Nell’articolo si afferma che “L’organismo pagatore Arpea non ha ancora ricevuto da parte di Agea Coordinamento la Carta dei suoli e di conseguenza non può eseguire i dovuti controlli propedeutici ai pagamenti’‘. La realtà dei fatti non è questa. In data 7 marzo 2024 è stata inviata un’e-mail all’ARPEA attraverso cui si informava della pubblicazione, sul portale SIAN, della Nuova Parcella di Riferimento su blocco fisico riferita alla Regione di competenza, cioè il Piemonte.