
Fino a mercoledì 19 febbraio 2025 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale
TORINO CLICK
“Le Olimpiadi invernali – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – si chiamano delle Alpi francesi ma vedono protagonisti il Piemonte e la città di Torino. Il nostro territorio ha saputo candidarsi per raccogliere la grande opportunità offerta da questo evento internazionale di poter ospitare una parte delle gare, nello specifico quelle di partinaggio, che avranno sede all’Oval a Torino. Questa è una notizia molto importante che permette al nostro Piemonte di agganciarsi all’evento olimpico, di poter accedere a finanziamenti importanti per tutto il nostro sistema neve e soprattutto di poter godere di quell’immagine e della promozione che nel 2030 riporterà le Alpi piemontesi sotto i riflettori di tutto il mondo”.
“Le Olimpiadi invernali delle Alpi francesi 2030 – aggiunge il sindaco della Città metropolitana e della Città di Torino Stefano Lo Russo – arriveranno a Torino e in Piemonte con le gare di pattinaggio che si svilupperanno all’Oval. Avremo una grande occasione di rilancio della vocazione olimpica della nostra città, un risultato reso possibile da un lavoro sinergico delle istituzioni che farà tornare Torino, il Piemonte e le sue valli olimpiche davvero al centro della competizione sportiva tra le più amate nel nostro territorio”.
Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Mancano soprattutto lavoratori negli ambienti tradizionali: edilizia, costruzioni, muratori, idraulici, serramentisti e mancano competenze legate alla digitalizzazione. Nelle scuole non si insegna più la cultura del lavoro da 40 anni. Abbiamo bisogno di tecnici, di professionalità e di riqualificare i ragazzi implementando anche il rapporto tra imprenditori e istituti professionali”.
A fine 2024 il disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro si conferma essere una piaga alla quale dover porre rimedio. Le aziende cercano personale, possibilmente specializzato, ma non si trovano candidati. È un bene per la società che i laureati siano in aumento, anche se la media in Italia è ancora tra le più basse rispetto alla media europea, tuttavia le imprese, soprattutto medio-piccole, ricercano figure con altre competenze, più tecniche e manuali.
Tra l’altro, mentre la previsione di nuove assunzioni per il primo trimestre 2025 a livello nazionale è in leggero calo del -0,2%, proprio le micro e piccole imprese invertono il trend con un aumento del +1,7%.
Se analizziamo le imprese artigiane in particolare, il Piemonte è tra le regioni più in sofferenza nella ricerca di personale, posizionandosi al quinto posto a livello nazionale. Nel 2024 il Piemonte ha registrato la difficoltà di reperimento di manodopera pari a 61,7%, superiore al dato nazionale del 55,2%, mentre nel 2023 la percentuale di difficile reperimento era del 57,7%. La situazione è dunque peggiorata.
Analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese su dati Unioncamere-Anpal Excelsior.
“È una delle criticità più percepita dalle nostre aziende – spiega Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – soprattutto perché non ci sono soluzioni rapide. E il bisogno è ora. Il lavoro c’è, la difficoltà è trovare le figure. Mancano soprattutto lavoratori negli ambienti tradizionali: edilizia, costruzioni, muratori, idraulici, serramentisti e mancano competenze legate alla digitalizzazione. Nelle scuole non si insegna più la cultura del lavoro da 40 anni. Abbiamo bisogno di tecnici, di professionalità e di riqualificare i ragazzi implementando anche il rapporto tra imprenditori e istituti professionali. Inoltre, il riorientamento dell’economia verso la transizione digitale potrebbe ampliare il disallineamento qualitativo tra domanda e offerta di lavoro, a meno di un collegamento più efficace tra sistema formativo e mercato del lavoro”.
In realtà nell’arco di tre anni l’occupazione dei giovani in Italia è cresciuta ad un tasso doppio della media europea. Tra il 2021 e il 2024, ultimi dodici mesi a giugno, gli occupati under 35 in Italia sono saliti di quasi mezzo milione (454mila), pari ad un incremento del 9,2%, un tasso doppio rispetto al +4,6% della media UE e superiore al +4,9% della Francia e al +4,5% della Germania. Esiste però un dato da non sottovalutare, ossia che 1 milione 495mila giovani tra i 25 e i 34 anni al secondo trimestre del 2024 sono risultati inattivi.
Il Presidente Felici inoltre evidenzia che non è un problema relativo al tipo di contratto offerto al lavoratore. “È un problema sociologico. Essendosi assottigliata la cultura del lavoro, da un lato le famiglie preferiscono parcheggiare i figli all’università, affrontando costi e mancati guadagni nel contemplare la chimera di chissà quale aureo impiego, magari all’estero. Dall’altro lato si percepisce sempre meno il lavoro come fondante della dignità personale. Il lavoro in Italia c’è, è di buona qualità e fornisce ampie opportunità di crescita per chi è volenteroso. Però bisogna darsi da fare. Partire con l’idea di “andare all’estero” è una resa, come lo è il rinunciare ad attuare politiche sociali serie agitando il vessillo dell’immigrazione di massa a tutti i costi che, secondo taluni cantori, sarebbe l’unica soluzione”.
Imprenditore agricolo muore travolto da macchinario
Un imprenditore agricolo è morto a Montanera, nel Cuneese, mentre stava lavorando nei campi. Il 57enne è stato investito in mattinata dalla macchina trinciatrice che gli ha provocato fratture e lesioni agli organi interni. L’elisoccorso ha trasportato il ferito in ospedale ma non è stato possibile salvarlo.
Nuova Tac spettrale a Candiolo
La nuova TAC fa parte di un importante piano di ammodernamento del parco tecnologico dell’Istituto di Candiolo-IRCCS, che proseguirà nel 2025 e che prevede investimenti per oltre 25 milioni di euro. Ieri trattato il primo paziente con il nuovo macchinario.
La Spectral CT utilizza un approccio innovativo basato sulla doppia energia spettrale, che consente di analizzare i tessuti in modo dettagliato e di ottenere informazioni che vanno oltre quelle offerte dalle TAC tradizionali. Infatti, questo macchinario cattura informazioni spettrali che permettono di visualizzare dettagli come la densità dei tessuti, la composizione chimica e le microvariazioni nelle strutture biologiche. In pratica questa tecnologia è in grado di identificare tumori in fase iniziale aumentando le possibilità di intervento tempestivo e di successo, caratterizzazione precisa del tumore, fornendo informazioni sulla natura e sulla composizione dei tumori e supportando i medici nella scelta delle terapie più appropriate, riduzione della dose di radiazioni, personalizzazione dei trattamenti.
La nuova TAC potrà lavorare inoltre insieme ad un nuovo angiografo digitale, che entrerà in funzione nei prossimi mesi, del valore di circa 2 milioni di euro, rendendo Candiolo uno dei quattro centri in Europa ad avere entrambe queste tecnologie, con le quali sviluppare progetti che puntino all’esecuzione di procedure angiografiche svolte avvalendosi di immagini spettrali.
Prosegue, nel frattempo, l’importante piano di sviluppo “Cantiere Candiolo”, che tra i vari interventi ha visto nascere Oncolab – 3.000 metri quadrati di laboratori a disposizione dei ricercatori dell’Istituto – e che presto metterà a disposizione della comunità medico-scientifica ulteriori 3.000 metri quadrati dedicati alla nuova Biobanca, uno spazio dove verranno conservati campioni biologici, e informazioni ad essi collegate, dei pazienti oncologici, per diagnosi e terapie sempre più precise e personalizzate.
“Vogliamo dotare i nostri medici e i nostri ricercatori delle migliori strumentazioni disponibili sul mercato, fornendo così diagnosi più veloci e cure sempre più efficaci. Noi non ci fermiamo, continuiamo nella nostra missione. Lo dobbiamo a chi ha sempre creduto in noi e quotidianamente ci sostiene. Lo dobbiamo a questa fantastica comunità”, ha dichiarato Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione per la Ricerca sul Cancro.
Lavori alle Poste di Sestriere per servizi PA
Durante i lavori la continuità dei servizi sarà garantita da uno sportello dedicato nella sede di Cesana Torinese
Torino, febbraio 2025 – Poste Italiane comunica che lunedì 25 febbraio inizieranno i lavori Polis nell’ufficio postale di Sestriere. La sede postale di Via Monterotta 7, infatti, è stata inserita nell’iniziativa “Polis – Casa dei Servizi Digital”, uno Sportello Unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Grazie a Polis, Poste Italiane dà un nuovo volto agli Uffici Postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità. Al temine dei lavori nella nuova sede i cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, i certificati previdenziali e giudiziari e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Cesana Torinese, aperto con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35.
A disposizione, sempre a Cesana, anche un ATM Postamat, attivo sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24 per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite.
“La pista baby di Pragelato continua a sfornare buone notizie. Sabato 15 febbraio, infatti, nella pista che è stata recentemente omologata dalla FISI, si sono svolte le gare di slalom per le categorie baby e super baby. Oltre 120 iscritti e una folta cornice di pubblico ha accompagnato le gare degli atleti con una organizzazione impeccabile da parte dell’Equipe Pragelato, il locale sci club che è guidato da bravi, qualificati e apprezzati allenatori e istruttori.
Una realtà in crescita, che ha già formato giovanissimicampioni e alcuni atleti juniores che partecipano a gare internazionali con lusinghieri e eccellenti risultati. Non a caso, lo sci club punta ad investire e proprio recentemente ha indirizzato all’Amministrazione Comunale una manifestazione di interesse per utilizzare i locali della dismessa stazione di partenza dell’ex seggiovia Clot de la Soma per ampliare la propria sede. Con l’obiettivo, ulteriore, di poter utilizzare parte delle aree limitrofe agli ex trampolini di salto convertite a piste di allenamento slalom che sono richieste, e non solo a livello locale.
Sotto questo versante, il progetto di ristrutturazione dell’intera area adiacente ai trampolini del salto in vista della costruzione definitiva dell’impianto del biathlon – dopo l’evento internazionale delle Universiadi – e del riutilizzo di gran parte di quella infrastruttura, incrocia indubbiamente le istanze che provengono dalle organizzazioni sportive, gli sci club, che seguono la specifica attività connessa alla pista baby. Un investimento, questo, destinato a cambiare in profondità, e al contempo a riqualificare, un’area che storicamente è anche sinonimo di attività sportiva e agonistica di Pragelato”.
Massimo Marchisio, Sindaco Pragelato.
A Palazzo della Luce “Psichiatria e Diritti Umani”
La splendida location della Palazzo della Luce in Via Bertola 40 a Torino ospiterà, dal 3 al 17 marzo prossimo, la Ottava Edizione dell’iniziativa culturale che espone la storia dei diritti umani nel campo della salute mentale dagli albori, passando per gli orrori dei lager nazisti, i gulag sovietici, l’introduzione degli esperimenti di psicochirurgia e l’elettroshock, la Riforma Basaglia degli anni ’70, fino alle nuove tendenze socio-terapeutiche dei giorni nostri.
La Mostra storica si presenta in una veste completamente rinnovata e arricchita da numerosi supporti multimediali multi-lingua per facilitare la visita e consultazione dei documenti anche a visitatori stranieri lungo un percorso documentari fotografici ed audiovisivi e quadri sinottici che aiutano il visitatore a comprenderne i contenuti, è ad ingresso gratuito e consente strutturalmente l’accesso ai portatori di handicap.
Quest’anno la Mostra si arricchisce di una mostra fotografica ospite “La gente di Collegno” realizzata dal fotografo torinese Enzo Ricci nel 1979, su incarico del Consiglio Regionale del Piemonte, per documentare lo stato dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno e dei suoi degenti nel periodo immediatamente successivo alla promulgazione della Legge Basaglia.
È gradita la prenotazione, anche se la visita alla mostra e la partecipazione sono libere e gratuite.
Per info e prenotazioni https://terradiloberta.org/mostrapsichiatria/
Telefono: 011 853012
Mara Martellotta