CRONACA- Pagina 78

Da Roma più fondi al Politecnico di Torino

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) 2025, principale fonte di finanziamento ministeriale per le Università: il Politecnico di Torino ha primeggiato, confermandosi al vertice del sistema universitario, registrando quest’anno un incremento pari al 6% relativo all’assegnazione dei fondi complessivi, ordinari e straordinari. Relativamente al fondo ordinario, per il Politecnico di Torino questo è cresciuta del 14,05%, a fronte del 11,56% di aumento dello stanziamento ministeriale, con un incremento complessivo di 21,1 Milioni di euro rispetto al 2024.

 

“Questo risultato è per noi molto importante perché testimonia come il nostro continuo e attento controllo di gestione di tutti gli aspetti di governo di Ateneo, dalle voci di bilancio al reclutamento, porti al rilevamento oggettivo della qualità e razionalità delle azioni in attuazione del programma di mandato  – commenta il Rettore Stefano Corgnati – Il lavoro fatto da tutti gli uffici e dagli Organi di Governo consente infatti di mettere in atto delle politiche pienamente sostenibili quindi valutate positivamente dagli indicatori prestazionali ministeriali che conducono alle assegnazioni dei fondi. Attuare politiche di qualità e sostenibili con un monitoraggio costantemente basato sull’analisi dei dati caratterizza il nostro modello di lavoro.”

Nel dettaglio operativo, il finanziamento ministeriale del MUR si compone di una Quota base, che rispecchia prevalentemente l’aspetto dimensionale degli atenei (numerosità degli studenti) e che pesa per il 60% nella definizione dei risultati globali, e da una Quota premiale che è invece legata maggiormente alla performance su alcuni indicatori (principalmente risultati VQR – Valutazione Qualità della Ricerca, qualità del reclutamento e ulteriori indicatori trasversali). A queste si affianca una voce di Intervento Perequativo che ha l’obiettivo di evitare che gli Atenei siano sovra finanziati o sotto finanziati in misura eccessiva rispetto all’anno precedente.

La Quota base del Politecnico, pur rimanendo stabile come peso sul sistema (2,4%), registra un incremento di 16,7 milioni di euro rispetto al 2024, dovuto principalmente a circa 10 milioni di euro legati al consolidamento di voci di finanziamento straordinarie di anni precedenti e alla crescita del peso della “Quota Base Costo Standard” da 2,61% a 2,63% relativa all’aspetto più dimensionale, cioè alla numerosità degli studenti regolari entro il primo anno ‘fuori corso’ della Laurea Triennale e Magistrale e i Dottorandi con Borsa.

La Quota Premiale, maggiormente legata alle performance dell’Ateneo, registra un incremento di 4,2 milioni di euro rispetto al 2024. A tale quota contribuiscono tre voci di finanziamento. Il suo miglioramento si deve principalmente a un indicatore di performance delle ‘Politiche di reclutamento’ che valuta sia la qualità della ricerca dei soggetti che nell’ultimo triennio sono stati reclutati dall’Ateneo sia gli avanzamenti di carriera, e che ha portato una crescita del peso del nostro Ateneo sul sistema da 1,99% a 2,23%, con un aumento di 1milione di euro.

A questo si affianca il miglioramento di un indicatore composito denominato ‘riduzione diVARi’ che ha visto per l’Ateneo una crescita di peso sul sistema da 2,75% nel 2024 a 2,92% nel 2025 con un aumento di 1,4 milioni di euro. SI tratta di un indicatore che misura la performance, in quasi tutti i casi una buona crescita, su cinque ambiti legati a Internazionalizzazione, Ricerca e Trasferimento tecnologico – tra i pilastri del Piano strategico di Ateneo –, Didattica, Servizi agli Studenti e Politiche di reclutamento.

“Questo risultato è stato possibile anche grazie a una gestione attenta e mirata delle risorse dell’Ateneo nel 2024. Abbiamo rispettato i limiti fissati dal Ministero, raggiungendo il pareggio tra risorse spese previste e spese, quasi il 100% dell’utilizzo delle risorse disponibili (99,95%), il valore migliore a livello nazionale. Questo ci ha permesso di ottenere l’intera quota di finanziamento dedicata alla valorizzazione della ricerca, risultato davvero eccellente”, ha specificato il Vicerettore alla Pianificazione delle risorse Stefano Zucca.

“L’incremento del finanziamento ordinario è il frutto anche del grande impegno di tutta la struttura tecnico amministrativa e del personale docente e ricercatore. Grazie al lavoro di tutta la nostra comunità abbiamo potuto migliorare gli indicatori che determinano l’allocazione del FFO, nella direzione segnata dal piano strategico”, annota il Direttore Generale del Politecnico, Vincenzo Tedesco.

Complessivamente, nel confronto con alcuni Atenei di riferimento (Roma La Sapienza, Bologna, Padova, Napoli Federico II, PoliMI, UniTO, UniMI) il Politecnico di Torino registra l’incremento percentuale maggiore del peso della Quota premiale (+4,25%) mentre per la Quota base risulta l’unico Ateneo a confermare lo stesso peso del 2024 alle spalle di Padova che registra l’unico miglioramento (+1,1%): questo significa che il Politecnico di Torino ha la crescita della Quota Premiale più alta tra le università considerate e ha mantenuto stabile la Quota Base.

Ritorna in mostra a Saluzzo la “Meccanica Agricola”

La capitale dell’antico Marchesato ospita nel primo fine settimana settembrino la 17^ Edizione Nazionale della “Mostra della Meccanica Agricola”

Da sabato 6 a lunedì 8 settembre

Saluzzo (Cuneo)

Tradizionale rassegna di fine estate, inserita tra gli eventi della grande “Festa Patronale di San Chiaffredo”, la 78^ “Mostra della Meccanica Agricola” di Saluzzo (giunta alla sua 17^ Edizione Nazionale, sotto l’organizzazione della “Fondazione Amleto Bertoni” e della “Città di Saluzzo”) si svolgerà da sabato 6 a lunedì 8 settembre nell’area espositiva (40mila mq) del “Foro Boario”, in via Don Giacomo Soleri 16. Ben 500 gli stand espositivi – organizzati per far incontrare i “protagonisti” del settore primario (settore d’eccellenza per l’economia saluzzese) e il pubblico più “generalista” – che quest’anno vedranno quali prim’attori la “movimentazione” ed il “legno” con un’area tematica che cambia e si rinnova per raccontare la produzione e la lavorazione del legno, la frutticoltura, l’innovazione nella meccanizzazione, e l’allevamento della razza bovina “Frisona”; tutte attività che da sempre caratterizzano il paesaggio agricolo della pianura e delle valli del Monviso.

L’apertura della Mostra avverrà, come detto, sabato 6 settembre alle ore 8 del mattino insieme alla 52^ “Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana” e alla 20^ “Junior Show Regionale”, due iniziative organizzate da “Ara Piemonte” per presentare la “Frisona” ed il comparto dell’“allevamento da latte”, occasione imperdibile per vedere le migliori “vacche lattifere” della nostra regione. A seguire l’inaugurazione ufficiale con le autorità cittadine e regionali.

Location principe dell’evento sarà l’area espositiva “La Piazza del Legno” o “Polo Legno Mpnviso”. Lì si potranno osservare e provare i macchinari più innovativi in movimento, spettacoli dedicati e animali all’opera. Sarà quello lo spazio dove troveranno spazio per tutta la durata della Fiera alcune qualificate aziende piemontesi che esporranno macchine e attrezzature per la prima lavorazione del legname, dalla produzione di legna da ardere alla gestione sostenibile dei boschi. Nel pomeriggio di sabato 6 i boscaioli del territorio potranno partecipare alle prove e si potranno esercitare nell’abbattimento, sramatura e taglio con accetta del tronco di un albero, le tre adrenaliniche discipline che compongono la gara di “Triathlon del Boscaiolo” in programma domenica 7 con la squadra ufficiale del campionato nazionale. Le prove simulano quello che può essere l’abituale lavoro del boscaiolo, che nel “Triathlon” viene valorizzato in una gara competitiva a tempo svolta in condizioni di massima sicurezza. In occasione della 78^ “Mostra della Meccanica Agricola” saluzzese, prende infatti il via la prima edizione del “Concorso per l’Innovazione Tecnologica”, un’iniziativa ideata in collaborazione con “CNR – Stems” per promuovere l’eccellenza tecnica e progettuale nello specifico settore della meccanizzazione agricola, il cui intento è proprio quello di riconoscere e valorizzare le Aziende costruttrici che si distinguono per capacità innovativa, ingegno e impegno nella ricerca e nello sviluppo di macchine, attrezzature o componenti in grado di rappresentare un concreto passo avanti dal punto di vista funzionale, costruttivo e ambientale.

“Attraverso il ‘Concorso per l’‘Innovazione Tecnologica’ – spiegano gli organizzatori – la ‘Mostra’ di Saluzzo vuole proprio stimolare il progresso tecnico e favorire la diffusione di soluzioni capaci di apportare benefici reali in termini di produttività, sicurezza, ergonomia ed efficienza energetica nel settore della ‘Meccanizzazione’, con uno sguardo attento anche alla sostenibilità ambientale ed al benessere e alla sicurezza dell’operatore”.

Uno spazio di assoluto riguardo è riservato, nell’ambito della manifestazione, anche alla “Mostra Regionale della Frisona”, con un occhio rivolto soprattutto ai giovani, altro importante tassello del comparto agricolo. E proprio ai giovani allevatori è dedicata quella che può considerarsi una delle grandi novità di questa edizione, la “Junior Show Frisona”. Spettacolo da non perdere.

Domenica 7 e lunedì 8 settembre anche tanto spazio a professionisti, famiglie e curiosi. “Il ‘Foro Boario’ sarà una piazza – ancora gli organizzatori – dove lavoro e intrattenimento si daranno il cambio, sempre all’insegna della tradizione del nostro bellissimo territorio”.

g.m.

Nelle foto: immagini di repertorio

Massimiliano Zechender comandante del Gruppo Orbassano della Guardia di finanza

Nell’ambito dei periodici avvicendamenti disposti dal Comando Generale del Corpo, il Tenente Colonnello Massimiliano Zechender è da oggi il nuovo Comandante del Gruppo Orbassano della Guardia di finanza.

L’ufficiale subentra al parigrado Alessandro De Luca che, dopo quattro anni alla guida del Reparto, ha lasciato il comando per andare a ricoprire un prestigioso incarico alla sede di Torino. Originario di Milano, 55 anni e con un figlio, il Ten. Col. Zechender, laureato in Giurisprudenza e Scienze della sicurezza economico finanziaria, nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi operativi prestando servizio in Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria dove, dopo un primo periodo con incarichi di staff al Comando Provinciale di Genova e successivamente al Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria alla stessa sede, negli ultimi quattro anni ha retto il comando del II Gruppo Genova, Reparto che ha competenza operativa diretta su uno dei porti più importanti del Mediterraneo, nonché, per il tramite della dipendente Compagnia di Genova Sestri, sullo scalo aeroportuale internazionale del capoluogo ligure.

Il Tenente Colonnello De Luca lascia il comando del Gruppo Orbassano dopo un quadriennio caratterizzato da significativi risultati operativi ad ampio raggio e nel quale ha diretto in prima persona, in un contesto territoriale di rilievo, attività di servizio riguardanti contesti di polizia tributaria e polizia giudiziaria delicati e impegnativi.

Il Comandante Provinciale Torino, Gen. B. Carmine Virno, ha espresso al Tenente Colonnello Zechender i migliori auspici per il nuovo e sfidante incarico e ha, nello stesso tempo, ringraziato il Tenente Colonnello De Luca per il lavoro svolto e i risultati conseguiti alla guida delle Fiamme Gialle orbassanesi.

Un lettore segnala: “Prostituzione nel parco”

LETTERA AL GIORNALE

Caro direttore, 

vorrei fare una segnalazione riguardo alla presenza di attività di prostituzione dentro il Parco Pubblico “I Tronchi” di Nichelino in pieno giorno e incuranti della presenza di donne con bambini e anziani o gente seduta sulle panchine. Segnalo la presenza di prostitute anche attorno alle rotatorie della Circonvallazione di Borgaretto di Beinasco e della rotonda principale della Tangenziale di Torino (nel territorio di Nichelino). Ho  segnalato la situazione anche al Comune ma, attualmente, non è stato preso nessun provvedimento per contrastare tale fenomeno di degrado. Il problema in quei luoghi è molto vecchio, si parla dei primi anni 2000 (quasi 25 anni).

Lettera firmata

Crisi climatica ed eventi meteo estremi: allarme ghiacciai in Piemonte

In crescita gli eventi meteo estremi: +27,8% rispetto al 2024. Torino la provincia più colpita.

In Piemonte i ghiacciai continuano a ritirarsi rapidamente, con conseguenze dirette sull’instabilità dei versanti: crolli in quota, collassi di morene e colate di fango e detriti diventano sempre più frequenti. È quanto accade nei bacini glaciali della Bessanese e della Ciamarella, nelle Alpi Graie, segnati sia dalla crisi climatica sia dall’aumento degli eventi meteo estremi in quota, aggravati dall’innalzamento dello zero termico.

Il doppio allarme arriva dalla campagna Carovana dei ghiacciai, approdata per la sua quinta tappa in Piemonte, e dai nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente.

Eventi meteo estremi in aumento

Tra gennaio e agosto 2025 in Piemonte si sono registrati 23 eventi meteo estremi, il 27,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (18 casi). La provincia di Torino è la più colpita, con 10 episodi. I fenomeni più ricorrenti sono allagamenti dovuti a piogge intense (8), esondazioni e frane (5 ciascuno). Effetti visibili anche in alta quota, come dimostrano le ferite ancora aperte nelle Valli di Lanzo (TO).

Proprio qui, a un anno dall’alluvione del 4-5 settembre che colpì diversi comuni, tra cui Balme e in particolare il Pian della Mussa, Carovana dei ghiacciai ha fatto tappa per riportare l’attenzione sul tema della fusione glaciale e dell’instabilità montana.

Focus ghiacciai: dati allarmanti

Le osservazioni in quota di Carovana dei ghiacciai, insieme agli studi di CNR-IRPI e ARPA Piemonte, confermano la rapida contrazione:

  • Ghiacciaio della Bessanese: dalla metà dell’800 (1,75 km²) si è ridotto a 0,3 km². Solo tra il 2010 e il 2023 ha perso 3,9 milioni di m³ di ghiaccio, con un abbassamento medio di 1 metro l’anno. Tra gli episodi più significativi il crollo del 2023 allo spigolo Murari.

  • Ghiacciaio della Ciamarella: 150 anni fa occupava 1,18 km², oggi si è dimezzato (0,5 km²). Dal 2010 al 2023 ha perso 8,1 milioni di m³ di ghiaccio.

Nel complesso, i ghiacciai piemontesi sono tutti in arretramento: dai 56 km² del 1959, la superficie è scesa a 30 km² nel 2007 e a soli 22 km² nel 2024 (ARPA Piemonte).

Il bacino Bessanese: un laboratorio a cielo aperto

Il Piemonte ospita anche un’importante area sperimentale: il bacino glaciale della Bessanese, vicino al rifugio Gastaldi (2656 m). Qui CNR-IRPI, ARPA Piemonte e Fondazione Glaciologica Italiana conducono ricerche multidisciplinari su fusione glaciale, frane, morene, temperatura di rocce e detriti e biodiversità.

Questo “laboratorio naturale”, inserito nel Dynamic Ecological Information Management System e parte della rete dei Rifugi Sentinella, è anche un luogo di divulgazione scientifica grazie alla “Saletta del Presente”, realizzata con CAI e Museo della Montagna di Torino.

Le voci dei protagonisti

  • Vanda Bonardo (Legambiente/Cipra Italia): “La tappa piemontese di Carovana dei ghiacciai ben sintetizza quanto ormai sta accadendo in alta quota a causa della crisi climatica e degli impatti degli eventi meteo estremi e quanto sia importante monitorare l’ambiente montano e i ghiacciai per comprenderne meglio i rischi e capire come fruire di questi luoghi…”

  • Marta Chiarle (CNR-IRPI/Fondazione Glaciologica Italiana): “Il bacino glaciale della Bessanese si contraddistingue per una grande varietà di forme e processi geologici e geomorfologici… A queste quote il permafrost controlla molti dei processi geomorfologici in atto: questo spiega la sensibilità del bacino al riscaldamento climatico e l’importanza di monitorare la temperatura di rocce e detriti”.

  • Secondo Barbero (Arpa Piemonte): “Se fondamentale è lo studio attivo della criosfera… altrettanto importanti sono le campagne di informazione e sensibilizzazione… Registriamo quindi un aumento della frequenza e dell’intensità dei processi di dissesto alle quote più elevate che in alcuni casi possono anche impattare sui territori di valle con l’inevitabile aumento dell’esposizione al rischio per infrastrutture e insediamenti”.

La sesta edizione di Carovana dei ghiacciai

Dopo l’anteprima di agosto sull’Adamello, l’edizione 2025 si è svolta tra il 17 agosto e il 2 settembre lungo l’arco alpino, con tappe in Svizzera, Lombardia, Alto Adige, Germania e infine Piemonte.

Tra i testimonial, la giornalista Milena Boccadoro, che sottolinea: “Monitorare, far conoscere, diffondere informazioni sul loro stato di salute così come fa da anni ormai Carovana dei ghiacciai di Legambiente sia molto importante…”.

La petizione

Con Carovana dei ghiacciai 2025, Legambiente rilancia la petizione online “Una firma per i ghiacciai” per chiedere al Governo azioni concrete, a partire dai 7 interventi del Manifesto per una governance dei ghiacciai.
👉 Firma qui

Donna muore investita da camion davanti al supermercato

E’ morta investita da un camion una donna di 83 anni  nelle vicinanze del supermercato Tigros di Domodossola. Il mezzo avrebbe investito la donna durante una manovra, anche se la dinamica dell’incidente è ancora da verificare. Sul posto 118 e forze dell’ordine.

Nuovi Postamat a Feletto e Front

 

Più semplici e veloci le operazioni di prelievo, ricariche telefoniche e Postepay

 

Grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” presso l’ufficio postale di Feletto e l’ufficio postale di Front  sono stati  installati i nuovi ATM Postamat a disposizione dei cittadini.

L’ATM Postamat è dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito. L’ATM Postamat è inoltre dotato di un lettore barcode per rendere più semplice il pagamento dei bollettini prestampati tramite QR code.

Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze.

Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.

Poste italiane ricorda che è possibile utilizzare i principali prodotti e servizi offerti da Poste Italiane anche in modalità digitale. Oltre alle classiche operazioni bancarie, come Bonifici e Postagiro, tramite gli strumenti digitali di Poste Italiane tutti i clienti possono pagare vari tipi di bollettino postali, compreso MAV, pagoPA, multe automobilistiche e pagamento Bollo Auto e Moto. Sarà sufficiente inquadrare il codice riportato sul bollettino oppure inserire manualmente i dati richiesti per effettuare il versamento.

Sito e APP consentono inoltre di ricaricare una carta PostePay, un telefono cellulare di qualsiasi operatore, ma anche di accedere ai prodotti di risparmio di Poste Italiane.

 

Cinghiali, “Irresponsabile non aprire la caccia al 1 settembre”

Gli ambiti territoriali di caccia e i Comprensori alpini non hanno applicato l’apertura anticipata alla caccia in braccata al cinghiale chiesta dalla Regione e dal Commissario nazionale per il contrasto alla Peste suina africana. L’anticipo dell’apertura è stato fissato dalla Regione al 1 settembre ma la caccia resta chiusa in tutti gli ambiti della Città metropolitana di Torino. I consigli di ATC e CA, sentite le squadre di caccia al cinghiale, hanno scelto periodi di caccia più “conservativi” con partenza nemmeno al 21 settembre, data di apertura della stagione venatoria, ma addirittura il 1 ottobre.

«Un atteggiamento irresponsabile – non usa mezzi termini il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Che va contro lo spirito di collaborazione che dovrebbe improntare questo momento difficile dove l’infezione di Peste suina africana è ormai alle porte del Torinese. Proprio in presenza delle zone cuscinetto per la PSA che coinvolgono anche comuni canavesani lascia perplessi ancora di più la scelta degli ATC dell’area Nord della provincia di non seguire le indicazioni della Regione e ritardare l’apertura della caccia al cinghiale».

Coldiretti Torino stigmatizza le decisioni degli ATC ed Ca «che continuano a non rispondere alle forti preoccupazioni dell’agricoltura e del settore agroalimentare in allarme per l’arrivo in Italia della PSA. Ricordiamo che questa epidemia diffusa dai cinghiali ha permesso alla speculazione di penalizzare economicamente il settore suinicolo piemontese che vale il 15% del prodotto suinicolo nazionale e fornisce cosce per il prosciutto di Parma e per il San Daniele».

La mancanza di collaborazione del mondo venatorio sull’abbattimento dei cinghiali risulta ancora più incomprensibile di fronte ai dati dei danni causati dai cinghiali alle colture agricole.

Nel 2025, fino al 30 agosto, risultano accertati circa 140 mila euro di danni causati dai cinghiali alle colture nel territorio della Città metropolitana di Torino; mentre per l’intero territorio regionale i danni ammontano a circa 280mila euro.

Ma per l’anno 2024 i danni per il Torinese sono di oltre 570mila euro mentre per l’intero Piemonte, a consuntivo, sono stati accertati 4.170.167 euro di danni.

Di fronte a questi dati è evidente la scarsità degli abbattimenti.

Nell’anno in corso nel territorio della Città metropolitana di Torino sono stati abbattuti 2.670 cinghiali; mentre per il Piemonte sono 10.636. Nel 2024 gli abbattimenti sono stati 10.540 in Città metropolitana e 32.446 nell’intero Piemonte.

«Coldiretti Torino chiede che in Città metropolitana si raggiunga il numero di 15mila cinghiali abbattuti ogni anno; mentre per il territorio regionale il numero deve attestarsi sui 50mila capi. Questi sono obiettivi minimi per garantire la nostra produzione di cibo e per contenere l’epidemia di PSA. Nel giugno 2024 con abbiamo chiamato gli agricoltori a manifestare sotto la Regione che hanno risposto con un’imponente partecipazione. Siamo davvero esasperati. L’economia agricola è incompatibile con la presenza di numeri fuori controllo di cinghiali nelle nostre campagne. ATC e CA vanno richiamati con forza alla loro responsabilità. Ribadiamo ancora una volta che la fauna selvatica non appartiene ai cacciatori ma è un patrimonio dello Stato che va gestito negli interessi di tutta la collettività compresa l’agricoltura».

Via Carcano, Fdi: “Pronto esposto in Procura”

 

“Sulla concessione del Comune di Torino e le aperture del Suk di via Carcano siamo pronti a presentare un esposto penale in Procura – ad annunciarlo sono i consiglieri di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 7, con la capogruppo Patrizia Alessi, Francesco Caria e Domenico Giovannini, a pochi giorni dall’entrata in vigore della modifica alla legge regionale sui mercati, che fissa il limite delle aperture a 12 giornate -. Da anni insieme all’Assessore regionale Marrone chiediamo la chiusura del Suk. La recente determina del Comune di Torino, che proroga di un anno senza evidenza pubblica la concessione all’associazione ViviBalon alle condizioni precedenti alla riforma regionale, è un atto di grave e consapevole violazione di una legge pienamente in vigore, e per questo motivo sottoporremo tutte le carte ai magistrati competenti – spiegano Alessi Caria e Giovannini -. L’amministrazione Lo Russo, infatti, scrive nero su bianco nelle premesse dell’atto di proroga di essere a conoscenza che la modifica della legge regionale, attiva dalla fine di agosto, non permette più di effettuare le giornate di apertura che prima venivano concesse. Infischiandosene, tuttavia, effettua una proroga alle condizioni previgenti, quindi necessariamente destinata a sforare il numero di giornate consentite dalla Regione, facendo così guadagnare un operatore privato che non ne avrebbe titolo, dal momento che ogni apertura avverrebbe poi in violazione della legge regionale. In questi giorni pertanto depositeremo l’esposto, informando già l’autorità giudiziaria che con il weekend del 12 ottobre termineranno le giornate di apertura permesse dalla legge, e che di conseguenza tutte le successive rappresenteranno un introito illegittimo per l’ente privato concessionario della gestione del servizio di vendita, in virtù di un atto amministrativo del comune di Torino altresì illegittimo. Ci auguriamo che la stessa associazione ViviBalon, conscia di questo abominio amministrativo, possa fare un passo indietro a propria tutela, stracciando la convenzione, altrimenti non potremo che agire di conseguenza”.

Inaugurazione della storica scuola Picco

Sabato 6 settembre inaugurazione aperta al territorio con il primo open day della Scuola Picco, nuovo polo educativo per bambini dai 3 mesi ai 6 anni, restaurato dalla Fondazione Vitelli

Inaugura la nuova scuola Picco, scuola di formazione antichissima, risalente al 1871, che riapre le sue porte completamente trasformata. Solo pochi mesi fa, dopo oltre un secolo e mezzo di attività, il futuro della scuola per l’infanzia sembrava incerto tra calo delle iscrizioni e urgenti lavori strutturali. La svolta è  avvenuta lo scorso marzo, quando la Fondazione Paolo Vitelli ha scelto di sostenere un ambizioso piano di rilancio che oggi si concretizza con la riapertura della scuola, completamente riqualificata e pronta ad accogliere bambini dai 3 mesi ai 6 anni in un contesto educativo innovativo  e all’avanguardia, pensato per i bambini del territorio e i figli dei dipendenti di Azimut Yachts.
Tra nuove aule luminose, arredi e materiali naturali, colori pastello e spazi accoglienti, la nuova scuola Picco si presenta come un ambiente educativo che unisce funzionalità a bellezza, progettato per il benessere e la crescita armoniosa dei più piccoli. Il nuovo Polo educativo si fonda su una solida proposta pedagogica che viene offerta alle famiglie. La scuola garantisce l’orario prolungato dalle 7.30 alle 18, resta aperta da settembre a luglio , offrendo anche un centro estivo. L’inserimento è possibile in qualsiasi periodo dell’anno, con soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ogni famiglia.

Una particolare attenzione è rivolta alla qualità dell’esperienza didattica ed educativa. Le proposte spaziano dai laboratori di motricità,  lingua inglese, pittura e musica e numerose attività del territorio per stimolare curiosità, creatività e autonomia. Un elemento privilegiato è il giardino interno, che è  stato completamente rinnovato e che ospita un orto didattico con affaccio sull’antico castello di Avigliana. Un luogo privilegiato per l’esplorazione e il contatto con la natura. La scuola offre anche una mensa interna con pasti freschi e stagionali, preparati ogni giorno per garantire un’alimentazione sana e bilanciata. A guidare il percorso educativo è un’équipe di educatrici qualificate, con esperienza pluriennale e formazione continua.

“Sono davvero felice di aver potuto realizzare il sogno di mio papà, aiutare le famiglie e i nostri dipendenti nella crescita dei loro bambini – ha  dichiarato Giovanna Vitelli, presidente della Fondazione Vitelli – con la rinascita della scuola Picco abbiamo dato nuova vita ad un luogo storico, trasformandolo in uno spazio bello e accogliente, con un progetto educativo moderno e inclusivo. A questo aggiungiamo l’attenzione agli orari prolungati, all’apertura anche d’estate e alla massima flessibilità,  elementi fondamentali per sostenere i genitori, in particolare le mamme, nella gestione della famiglia e del lavoro”.

“Oggi celebriamo l’avvio di una nuova fase della nostra scuola che, dal 1871, accompagna la crescita dei bambini e sostiene le famiglie di Avigliana. Grazie alla Fondazione Vitelli e all’impegno di tutti, la Scuola Picco riparte con una nuova energia e un progetto innovativo. Il primo open day per chi avesse piacere di visitare la scuola si terrà sabato 6 settembre dalle ore 10.30 alle 12 e dalle 16 alle ore 18.30, con laboratori e merende che animeranno tutta la giornata – conclude il presidente della Scuola, Alberto Oliva.
Con oltre il 70% dei posti occupati prima della sua apertura, il progetto ha suscitato un forte interesse sin dal momento di lancio delle iscrizioni. Le famiglie interessate  a visitare la struttura o ricevere informazioni sui posti ancora disponibili possono contattare la segreteria della Scuola Picco al numero 0119328664.

Mara Martellotta