Solita tiritera…caditoie otturate a migliaia. Io proposi, anni fa in consiglio comunale di imitare la Francia o quelle città che lo hanno già fatto, ponendo delle griglie a maglie strette onde avere i tombini puliti e lo sporco solo sopra, che ovviamente andava poi pulito…risultato?..no meglio così.. e pagare le disotturazioni di ogni singola caditoia che costa non poco!
RAFFAELE PETRARULO
Spettacolo tribale al “Regio”
Forse si può discutere se dedicare o meno un minuto di silenzio a Silvio Berlusconi al Teatro “Regio” di Torino, ma il comportamento di parte del pubblico che ha urlato e inveito contro un morto è un fatto barbaro, tribale, indegno di Torino. Chi si è comportato così sarà forse un fedele lettore de “La S t a m p a” diUno spettacolo che a Torino forse non era mai accaduto in passato. Una claque di gente che non ha neppure rispetto per i morti, una cosa che non è ipocrita come scrive De L u n a, ma civile. Questa è gente che esalterebbe piazzale Loreto e l’immonda macelleria di una plebaglia impazzita che profana i cadaveri di Mussolini e Petacci. Basta, il limite è stato superato!
Leggo un appello di vip a favore di Pannella. Parte di essi sarà stato forse alla prima del “Regio” a rumoreggiare. Con questa “compagnia malvagia e scempia” non posso stare e ho deciso di togliere la mia firma. Pannella avrebbe capito ed apprezzato, lui che stimava Berlusconi con cui ha collaborato.
Morto il bimbo di due anni caduto nella piscina
Il bambino di due anni, caduto nella piscina della sua casa a None (Torino) domenica scorsa, non ce l’ha fatta: è morto ieri all’ospedale Regina Margherita di Torino. Il bimbo era caduto nella piscina del giardino dopo essersi allontanato dai genitori e il padre aveva trovato il piccolo e chiamato i soccorsi.
Richiamerà 3 mila partecipanti dal 13 al 15 giugno 2024.
Torino è la città che ospiterà il World Camp Europe, il meeting europeo dedicato a Word Press, la piattaforma open source di publishing più usata al mondo.
Dal 13 al 15 giugno 2024 tremila partecipanti, appassionati e esperti, si riuniranno per condividere le loro conoscenze confrontandosi su tecnologie, strumenti, servizi e tutto quanto ruota intorno World Press e all’evoluzione del web.
L’annuncio ufficiale è stato dato a Atene durante la conclusione dell’edizione 2023.
L’evento si svolgerà presso Lingotto Fiere e avrà una ricaduta economica stimata intorno ai 3 milioni di euro e mezzo. La candidatura è stata presentata da Laura Sacco e nome della community italiana di WordPress con il supporto di Turismo Torino e Provincia Conventional Bureau, che ha preparato il dossier di candidatura e assistito i referenti internazionali in sopralluogo durante le visite tecniche.
Fattore determinante per la scelta della città della Mole, il gioco di squadra con GL Events, per ottenere le migliori condizioni e l’incentivo economico “Torino per i suoi eventi”, un’iniziativa dell’ATL torinese per attrarre congressi in città.
I WorldCamp sono incontri che utilizzano, sviluppano e contribuiscono uniscono e amano WordPress, la piattaforma web Open Suore che alimenta oltre il 43% del web.
Il primo Worldcamp si è svolto a San Francisco nel 2006 e sono diventati un momento fondamentale dell’esperienza WordPress.
“È con estrema soddisfazione che annunciamo questa nuova acquisizione – afferma l’assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi della città di Torino Mimmo Carretta.
“Il nostro ruolo di business development – afferma Marcella Gaspardone, Manager di Turismo Torino e Provincia, contribuisce a portare in città eventi di respiro internazionale in grado di generare economia e visibilità mediatica. Il turismo congressuale riteniamo sia un asset sul quale continuare a investire in quando non solo permette di destagionalizzare i flussi turistici, ma finanzia anche le industrie più differenti, stimolando una crescita dell’impiego”.
“È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni – spiega Laura Sacco – nella comunità internazionale di questo grande progetto”.
Mara Martellotta
La Fondazione FARO presenta il bilancio sociale
In via Monginevro le due carreggiate di collegamento con le vie San Paolo e Vigone diventeranno pedonali: si tratta di due brevi tratti privi di passi carrai.
Per un periodo di un anno in tali aree verrà applicata la disciplina vigente per le aree pedonali, con l’interdizione della circolazione dalle ore 00,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni feriali e festivi, ad eccezione dei mezzi autorizzati. La delibera che approva la sperimentazione è stata approvata dalla Giunta Comunale questa mattina dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.
“Con questo intervento rispondiamo a una richiesta espressa da residenti e commercianti”, spiega l’assessora – “Anche attraverso pedonalizzazioni di piccole dimensioni che ne consentano un maggiore utilizzo e in sicurezza da parte dei cittadini è possibile migliorare la vivibilità e la qualità dello spazio urbano”, sottolinea Foglietta.
La sperimentazione, della durata di un anno a decorrere della relativa ordinanza viabile, consentirà di valutare in maniera più approfondita gli impatti sulla viabilità, e potrà, nel caso di un esito positivo, prefigurare anche il ricorso a interventi di tipo strutturale con il collegamento alle ampie banchine attigue, migliorando complessivamente la qualità dello spazio pubblico dell’area.
Anche sui pennoni degli edifici pubblici di Torino oggi le bandiere sono a mezz’asta per il lutto nazionale proclamato nel giorno dei funerali dell’ex premier Silvio Berlusconi. Nella foto il grattacielo della Regione in via Nizza.
Barricalla a porte aperte
|
|
|
|
|
Alcuni residenti di via Leinì segnalavano al 112 NUE un soggetto che si era arrampicato su un’impalcatura di uno stabile e, risalendo a mani nude lungo il tubo portante esterno del ponteggio, aveva raggiunto il 4° piano; l’uomo appariva in evidente stato di alterazione psicofisica e minacciava il suicidio e, risultando privo di appigli stabili, si trovava in imminente pericolo di caduta.
Più operatori di polizia giunti sul posto, appartenenti al Comm.to di PS Madonna di Campagna, all’UPGSP ed all’RPC, richiesto con massima urgenza personale dei Vigili del Fuoco e sanitario sul posto, accedevano all’interno dello stabile e si posizionavano rispettivamente al piano inferiore e superiore rispetto alla posizione dell’individuo, allo scopo di raggiungerlo e trarlo in salvo, mentre lo stesso ciondolava nel vuoto.
Uno dei poliziotti riusciva ad agguantare per le braccia l’uomo, il quale per nulla collaborativo lasciava la presa e veniva sorretto per il polsi e le braccia da lui ed altri operatori, che con grande sforzo riuscivano a passargli attorno alla vita le fasce in velcro in dotazione al personale della Polizia di Stato.
Contestualmente, gli agenti posti al piano sottostante, tenendogli le gambe ben salde, lo trattenevano dalla cinta dei pantaloni, per poi, nel momento in cui lo stesso mollava la presa dal tubo, riportarlo all’interno della struttura e così trarlo in salvo.
Il malcapitato veniva dunque affidato alle cure mediche e trasportato in codice giallo in ospedale, così come 6 dei poliziotti intervenuti, che hanno riportato lievi lesioni (traumi distorsivi e contusivi) durante l’intervento di soccorso.
