CRONACA- Pagina 733

Dopo vent’anni stop al commercio nella tettoia di piazza Crispi

[RT] Come riqualificare Piazza Crispi? Guardare alle ex Officine Grandi Motori che si affacciano dalla parte opposta della piazza dove i ponteggi di Esselunga stanno salendo e le bonifiche stanno proseguendo potrebbe essere la visuale adatta.
Quattro Commissioni comunali coordinate da Toni Ledda (Pd) – Urbanistica e Lavoro del Consiglio comunale con le omologhe circoscrizionali e gli assessori Mazzoleni e Chiavarino – si sono recate in sopralluogo ritrovandosi sotto il simbolo delle difficoltà della piazza all’entrata di Barriera di Milano arrivando da Aurora: la tettoia. Cosa fare della struttura costruita a inizio secolo è un rebus ma dal sopralluogo è emersa un’intenzione della Giunta: “Ci stiamo accingendo a predisporre l’atto di restituzione del manufatto al Patrimonio” ha spiegato l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino ricordando la fase sperimentale del mercato pomeridiano iniziata nel 2016 e gli esiti infausti se pensiamo che oggi sono trentatré le presenze annuali degli operatori nelle due giornate di apertura settimanale; tramonta la destinazione commerciale della tettoia e da qui bisognerà ripartire.
Si diceva in apertura delle ex Ogm; l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni accarezza l’idea di un fondo destinato alla progettazione a lungo termine per alcune specifiche aree della città formato dagli oneri di urbanizzazione: “Non sappiamo come usare gli oneri nell’immediato e disporre di una dotazione finanziaria per il futuro è un’idea già applicata dalla Regione Emilia Romagna ” ha spiegato.
La tettoia ha finito per ospitare un dibattito tra consiglieri che hanno prospettato diverse ipotesi partendo da un comune riconoscimento di individuare soluzioni per le difficoltà nelle quali versa il tessuto socioeconomico intorno a piazza Crispi; nelle prossime settimane una proposta di mozione del consigliere Giuseppe Catizone (Lega) cofirmata da Toni Ledda (Pd) sarà discussa e messa ai voti in Consiglio comunale per invitare la giunta a valutare la progettualità di riqualificazione dell’area e a finanziarla con parte delle risorse derivanti dagli oneri di urbanizzazione incassati dalla trasformazione dell’area ex Ogm o da altre trasformazioni urbane.

CittAgora’

Auto Amica inaugurata a Riva presso Chieri

Nei giorni scorsi è stata inaugurata la nuova Autoamica.Si tratta di un servizio fondamentale per la comunità: sono molti i rivesi che la utilizzano per recarsi a visite mediche o in ospedale. Il Comune di Riva presso Chieri ringrazia i volontari che si avvicendano alla guida e che gestiscono i numerosi turni,  Autoviva e la Farmacia Centrale Riva che hanno contribuito all’acquisto dell’autovettura.

Adisco, nuovi spogliatoi femminili al Regina Margherita

L’intervento di ristrutturazione è stato interamente progettato e donato all’ospedale da ADISCO Sezione Piemonte: un openspace di circa 230 mq dotata di armadietti, docce e sevizi per lo staff ospedaliero.

La realizzazione dei nuovi spogliatoi, firmata dagli Architetti Sabra Miroglio e Giorgio Lupica, fa parte di un più ampio progetto che nel tempo ha permesso di riconsiderare il concetto d’ospedale da semplice luogo di cura della malattia a luogo dove la parte psico-emotiva e di relazione riveste grande considerazione.

(Facebook Adisco Piemonte)

Anpas, un’estate di assistenza ai grandi eventi

Assistenza sanitaria a grandi concerti, gare ciclistiche e manifestazioni sportive in genere, sagre e feste di paese, oltre i consueti servizi sul territorio quali il soccorso in emergenza urgenza 118 e i trasporti socio sanitari programmati come l’accompagnamento a visite e terapie, i trasferimenti di pazienti e le dimissioni da ospedali e case di cura. È questa l’estate delle volontarie e dei volontari Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.

Dietro a tutto ciò esiste una macchina organizzativa complessa che si occupa della tutela della salute delle persone. I volontari e i dipendenti delle pubbliche assistenze Anpas affrontano con preparazione i diversi interventi di soccorso e i servizi in ambito sociale e assistenziale, il personale ha infatti uno standard formativo molto elevato.

Il periodo estivo è caratterizzato dall’assistenza sanitaria ai grandi eventi e ai concerti. Nel solo Torinese, negli ultimi due mesi, le Pubbliche Assistenze Anpas della provincia di Torino, coordinate da Croce Verde Torino, sono state impegnate in 58 diverse manifestazioni, dall’assistenza ai concerti di Tiziano Ferro, Marco Mengoni e Pinguini Tattici Nucleari, che hanno richiesto l’operatività allo Stadio Olimpico di circa 150 volontari per evento, all’assistenza presso il Sonic Park Festival di Stupinigi, alle manifestazioni culturali come il Corteo storico, Farò e fuochi di San Giovanni, il Kappa festival.

Senza dimenticare gli eventi sportivi quali il Granfondo Sestriere Colle delle Finestre, l’Assietta Legend e la gara di mountain bike La Via dei Saraceni-Sauze d’Oulx, quest’ultima gestita in collaborazione con la Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx. Assistenza sanitaria Anpas anche al Collisioni Festival di Alba a cura della pubblica assistenza Asava (Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza) di Grinzane Cavour.

«Il servizio di emergenza urgenza extra ospedaliera richiede un apporto continuo di volontariato e una grande capacità organizzativa – spiega Vincenzo Sciortino, vicepresidente Anpas Piemonte – capacità che viene implementata in tutte le occasioni in cui il servizio di primo soccorso deve essere esteso ad altri eventi di grande partecipazione sociale. Il volontariato quindi è asse portante del sistema di emergenza, lo è anche in tutte quelle attività nell’ambito socio assistenziale e di prossimità, a tutela della salute delle categorie più fragili della popolazione, in cui tutte le nostre pubbliche assistenze sono impegnate quotidianamente».

Il volontariato del soccorso è sempre presente, non va in vacanza ed è contraddistinto da sussidiarietà e gratuità. In Piemonte l’Anpas rappresenta 80 associazioni e oltre 10mila volontari, uomini e donne che si impegnano in prima persona per aiutare chiunque si trovi in una situazione di difficoltà o fragilità.

Nell’ultimo anno i volontari delle pubbliche assistenze Anpas hanno svolto complessivamente 570.082 servizi, il valore sociale della loro opera volontaristica è stato quantificato in 29.286.612 euro, un notevole risparmio a beneficio della collettività.

Dopo lo sgombero della polizia i lavoratori di Mondo Convenienza in Prefettura

Dopo lo sgombero da parte delle forze dell’ordine, avvenuto a Settimo Torinese, ieri i lavoratori di Mondo Convenienza sono stati alla prefettura di Torino. Qui una  delegazione di lavoratori, con il sindacato Sì Cobas e la sindaca di Settimo, Elena Piastra, è stat ricevute per realizzare un tavolo con le istituzioni per ricercare una soluzione alla condizione lavorativa insostenibile.

Ruba cellulare dal tavolo, arrestato

Gli agenti del Commissariato di PS Centro hanno arrestato un trentunenne di origini colombiane gravemente indiziato di furto aggravato; inoltre il soggetto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per ricettazione e per non aver ottemperato all’espulsione dal territorio nazionale emessa sia dal Prefetto che dal Questore di Torino in data 20/12/2022.

Intorno all’una di notte un gruppo di quattro amici si incontra in un locale nel quartiere San Salvario per passare la serata, ma quando le due donne si allontanano per andare in bagno lasciando i cellulari sul tavolo, custoditi dall’amico, giungono da piazza Madama Cristina quattro soggetti, uno dei quali afferra uno degli smartphone per poi scappare in direzione via Bernardino Galliari.

Inviato sul posto personale della Polizia di Stato dalla locale Centrale Operativa, gli agenti del Commissariato Centro intercettano la persona segnalata proprio in via Galliari, riuscendo poi a bloccarlo all’inizio di via Saluzzo.

Sottoposto a perquisizione personale, il trentunenne viene trovato in possesso del telefono cellulare della donna derubata; inoltre, all’interno del suo portafoglio viene rinvenuta una tessera sanitaria europea già denunciata dal legittimo proprietario, oltre a della sostanza stupefacente del tipo hashish pari a 3,4 grammi.

Pertanto, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza, l’uomo è stato arrestato per furto aggravato e denunciato per ricettazione e violazione della legge sull’immigrazione.

È morto monsignor Bettazzi

Mons. Luigi Bettazzi vescovo emerito di Ivrea è morto a 99 anni. Era nato il 23 novembre del 1923 a Treviso, dove è stato ordinato sacerdote nel 1946. Nel 1963 la nomina a vescovo titolare di Tagaste e vescovo ausiliare di Bologna. Ha partecipato a tre sessioni del Concilio Vaticano II quando è stato ordinato vescovo di Ivrea, in carica fino al 1999.
Nel 1968 è diventato presidente nazionale di Pax Christi, movimento cattolico internazionale dedicato alla pace. Si è sempre occupato di questioni sociali e filosofiche con scritti e interventi sui mezzi di informazione.

Campagna della polizia stradale contro l’uso del cellulare alla guida

POLIZIA STRADALE  E ANAS, SICUREZZA STRADALE: IL NUOVO SPOT

Basta con le distrazioni. Basta con l’uso del cellulare. Basta con l’uso di alcol e droghe. Mettersi alla guida dell’auto è un atto di responsabilità e di rispetto delle regole. Il viaggio su strada non può rappresentare un rischio per la propria vita e quella degli altri.

Nel nuovo spot sulla sicurezza stradale, presentato oggi, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) rilancia questi messaggi che dal 2015 sta divulgando nella sua campagna con uno slogan diretto e chiaro: “Quando guidi, Guida e Basta”

Il video è stato realizzato da Anas in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, in versione televisiva e radiofonica.

“L’impegno di Anas per garantire sicurezza sulle nostre strade è costante e quotidiano – ha dichiarato l’AD Aldo Isi – attraverso la manutenzione, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture. Ma si deve affiancare il comportamento corretto alla guida. Rispettare il codice della strada e guidare senza distrazioni non può essere un optional, ma un dovere di tutti. Solo così possiamo raggiungere l’obiettivo, in linea con le strategie della Capogruppo FS, di riduzione degli incidenti del 50% entro il 2030 e zero vittime entro il 2050. Ricordiamo che oltre il 93% degli incidenti stradali deriva dal comportamento del guidatore: distrazione, velocità eccessiva, guida in stato di alterazione. E’ responsabilità e priorità di tutti noi – sottolinea l’ad di Anas – sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni e diffondere in ogni settore sociale una nuova cultura della sicurezza stradale. La campagna “Guida e Basta” nata nel 2015 – ha proseguito Isi – è dedicata proprio ai rischi che derivano dalle cattive abitudini alla guida. Siamo impegnati anche in numerosi progetti educativi realizzati con il supporto di testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell’incidentalità”

“Purtroppo, quest’anno stiamo registrando, nell’incidentalità stradale, un trend lineare con dati che devono far riflettere seriamente sulle strategie da adottare per aggredire l’obiettivo europeo del 2030 del dimezzamento del numero di vittime sulle nostre strade.” Dichiara Filiberto Mastrapasqua, direttore del Servizio Polizia Stradale – “Fra le altre, la prevenzione realizzata attraverso la comunicazione è senza dubbio la chiave di volta per affrontare efficacemente il fenomeno dell’incidentalità che vede, quale prima causa, la distrazione seguita dalla velocità. Telefonare, chattare o riprendersi mentre si guida, sono comportamenti azzardati e pericolosi che devono essere evitati. Guidare con prudenza deve entrare a far parte del bagaglio culturale di ciascuno di noi.”

Il nuovo spot di Anas, diventato un appuntamento annuale, è stato realizzato nelle due versioni da 30 e 15 secondi e sarà trasmesso, a partire da domenica 16 luglio, sui principali circuiti radio-televisivi nazionali.

Lo spot sarà presente anche sui profili social di Anas: Facebook, Twitter, Instagram e sul canale Youtube e tutte le informazioni sulla campagna “GUIDAeBASTA” sono disponibili alla pagina guidaebasta.it

L’impianto della narrazione dello spot è incentrato su due gruppi di giovani, il target principale a cui destinato il messaggio, che stanno andando in discoteca su due diverse vetture. Con un montaggio alternato e l’uso di inquadrature verticali, che richiamano il linguaggio dei social network, si notano i comportamenti contrapposti: la condotta scorretta degli uni (uso del cellulare, realizzazione di video e foto, cintura di sicurezza non indossata) contro quella corretta degli altri.

 

Solo questi ultimi giungeranno a destinazione. Il messaggio è chiaro: la distrazione, l’uso smodato del telefono e dei social durante la guida sono comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.

 

Molto spesso risultano fatali. Oltre alla distrazione, anche l’eccessiva sicurezza nel comportamento alla guida è un dato significativo che contribuisce all’aumento degli incidenti stradali…

AL LINK IL VIDEO

https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/804a34ac-22e2-11ee-b322-736d736f6674

Pinerolo, il mercato dei produttori agricoli in piazza Cavour

Ecco alcune immagini del Mercato dei Produttori Agricoli che ieri mattina, per la prima volta, si è tenuto in piazza Cavour. Il mercato, precedentemente situato in Piazza Roma, in vista della futura riqualificazione si svolgerà qui ogni sabato (dal lunedì al venerdì invece sarà in Piazza Vittorio Veneto). Soddisfatti gli ambulanti e i clienti per questa prima giornata. Ieri mattina erano presenti in piazza Cavour anche il Sindaco Salvai e la Vicesindaca Costarelli: l’Amministrazione si è già messa in ascolto dei commercianti di Piazza Cavour, degli ambulanti e dei residenti per individuare eventuali criticità in questi primi sabati (15,22 e 28 luglio) e trovare la migliore soluzione per il periodo dello spostamento del mercato dei produttori agricoli.

Facebook Città di Pinerolo