La città di Torino comunica che i biglietti gratuiti per il Capodanno Torino 2023 sono ufficialmente tutti esauriti. Non verranno messe nuove disponibilità nei prossimi giorni.Ricordiamo che l’accesso all’area spettacoli sarà consentito ai soli possessori di biglietto.
A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 dicembre 2022, ai fini della identificazione e del contenimento della diffusione di possibili varianti del virus SARS-CoV-2, è previsto per tutti i soggetti in ingresso dalla Cina l’obbligo di sottoporsi ad un test antigenico.
L’art 1, comma 1b, dell’ordinanza dispone: “l’obbligo di sottoporsi ad un test antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, ovvero, qualora ciò non fosse possibile, entro quarantotto ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’Azienda Sanitaria Locale di riferimento”.
La Regione Piemonte, attraverso l’Azienda Sanitaria Zero, il Dipartimento Interaziendale Malattie ed Emergenze Infettive (D.I.R.M.E.I.) e le Aziende Sanitarie Locali, mette a disposizione di chi arriva in Piemonte dalla Cina la possibilità di effettuare un tampone Covid, in accesso diretto e gratuitamente, presso uno degli hot spot tamponi presenti sul territorio.
L’elenco aggiornato degli hot spot tamponi è consultabile sulla home page del sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it
Gli utenti dovranno esibire il passaporto e la carta d’imbarco.
E’ stato, inoltre, previsto un sistema di monitoraggio:
• USMAF UT. Torino- Caselle (Ufficio di Sanità Marittima Aerea Frontaliera), in accordo con POLARIA (Polizia di Stato), ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Italiana) e SAGAT, inoltrerà ad Azienda Sanitaria Zero l’elenco dei passeggeri provenienti dalla Cina, che transiteranno presso gli aeroporti con scalo finale a Torino-Caselle.
• La Centrale Covid D.I.R.M.E.I. provvederà, entro 48 ore, alla verifica tramite il Portale Regionale Gestione Pazienti Covid dell’avvenuto rispetto dell’esecuzione del tampone.
• Qualora non sia rispettato tale termine, la Centrale Covid D.I.R.M.E.I. provvederà a contattare il cittadino inadempiente e, in caso di successiva inosservanza di quanto previsto dalla ordinanza, si procederà alla segnalazione alle Autorità competenti.
• In caso di tampone positivo, la Centrale Covid D.I.R.M.E.I applicherà i protocolli previsti dalla normativa vigente.
Il Call Center Covid Regionale, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00, è disponibile per ulteriori informazioni al numero 011.566.2900.
L’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI) sta predisponendo una dichiarazione bilingue (italo-cinese), contenente i dati necessari per l’effettuazione del tampone e metterà a disposizione un servizio di mediazione linguistica, al quale sarà possibile accedere tramite telefono 388.4368546 o tramite l’e-mail angi.servizi@gmail.com
ANGI contribuirà, tramite il rapporto con il Consolato Cinese a Milano (competente sul territorio piemontese) e gli organi di stampa cinesi, a diffondere le informazioni sugli obblighi sanitari per il rientro in Italia ed in Piemonte dalla Cina tramite l’account ufficiale di ANGI sul sistema social WECHAT.
Mentre tornava a casa prima della mezzanotte ha perso il controllo del suv che stava guidando ed è finito contro le auto in sosta, danneggiandone sette. È accaduto ad Alessandria. Ha lasciato la vettura sul posto e all’indomani si è presentato al Comando della polizia municipale raccontando cosa era successo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Ivan Bufalo nuovo Presidente
Da oggi l’Opi Torino, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche, ha un nuovo presidente, si tratta di Ivan Bufalo, infermiere con 25 anni di esperienza nel campo dell’emergenza sanitaria maturata tra il DEA Grandi Traumi dell’Ospedale CTO e i mezzi di soccorso del 118. Esperto in gestione delle emergenze intra ospedaliere, il neo Presidente Bufalo vanta anche una lunga esperienza in ambito formativo e in quello della rappresentanza sindacale.
La nuova presidenza è stata decisa all’unanimità dal nuovo consiglio direttivo nominato con il voto espresso da tutti gli iscritti all’Opi, che si è tenuto poco prima di Natale. La nuova dirigenza rimarrà in carica per i prossimi quattro anni.
Il neo Presidente Ivan Bufalo è già al lavoro negli uffici dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche in via Stellone a Torino.
“Sono grato per la fiducia che ci è stata accordata – ha detto, dopo la nomina, Ivan Bufalo – e sono orgoglioso per il prestigioso incarico che mi viene affidato. Ne avverto tutta la responsabilità e da subito mi impegnerò nell’interesse della professione, dei professionisti e degli assistiti a cui assicuriamo le nostre prestazioni. La priorità – aggiunge Bufalo – ora è quella di avvicinare l’Ordine ai bisogni degli infermieri che operano sul campo per sostenere la loro azione di tutela della salute dei cittadini. Servono interlocuzioni coraggiose che portino a cambiamenti concreti in materia di organizzazione dell’assistenza e di attribuzione delle giuste competenze, in linea con i percorsi di studio e le previsioni di legge”.
Con il nuovo presidente sono stati rinnovati anche gli incarichi del Consiglio Direttivo, ecco l’elenco:
Angelo Scalici, Vicepresidente
Ornella Baldan, Segretario
Fausto Russo, Tesoriere
Giovanni Russo, Presidente CAI
Silvia Ambrosio, Vicepresidente CAI
Federica Sapino, Segretario CAI
Guglielmo Marciamo, Presidente CAIP
Stefania Richiardi, Vicepresidente CAIP
Il Presidente Ivan Bufalo in conclusione ha tenuto a formulare “I migliori auguri di buon lavoro per i prossimi quattro anni di mandato a tutti i 32 infermieri e infermieri pediatrici neo eletti all’OPI di Torino”.
Edilizia popolare, fondi in arrivo
PER I COMUNI AD ALTA INCIDENZA DI ALLOGGI SOCIALI PER NUMERO DI ABITANTI
L’assessore regionale alla Casa, Chiara Caucino: «In questo modo rimborsiamo i Comuni che gestiscono gli immobili di edilizia residenziale pubblica, ringraziandoli per il grande sforzo profuso e auspicando che queste risorse vengano impiegate sempre nel campo del sociale, a sostegno dei più fragili».
La Regione, grazie al lavoro dell’assessore regionale alla Casa, Chiara Caucino, e dei suoi dirigenti, ha emesso una determina che stanzia 250mila euro di rimborsi a favore dei Comuni con alta incidenza di alloggi sociali per numero di abitanti.
La novità è stata comunicata dalla Regione ai Comuni interessati, attraverso una lettera.
«Con questa azione – spiega l’assessore Caucino – andiamo a rimborsare quei Comuni- che ringraziamo per lo sforzo profuso in questi anni – che hanno impiegato le loro risorse per gestire le case popolari, dando loro una meritata boccata d’ossigeno in un momento non certo facile per le pubbliche amministrazioni».
«Il mio auspicio – prosegue l’esponente biellese della giunta regionale – è che, laddove possibile, queste risorse vengano reinvestite nel sociale per iniziative a favore dei più fragili e bisognosi, considerando l’emergere delle nuove povertà, frutto dell’effetto a lungo termine della pandemia sulla nostra economia e le nefaste conseguenze della guerra in Ucraina».
Conclude Caucino: «Per quanto riguarda, invece, più in generale, l’edilizia residenziale pubblica, i miei obiettivi restano chiari: “Sfittanza zero”, ovvero rendere assegnabili il maggior numero di alloggi possibile,“Illegalità zero”, ovvero aumentare, anche grazie alle soluzioni tecnologiche, la sicurezza degli abitanti delle case popolari, e “Abusivismo zero”, ovvero combattere, insieme alle Forze dell’Ordine e alla Magistratura, il fenomeno delle occupazioni abusive degli stabili».
I carabinieri sono intervenuti al centro commerciale Mondojuve. Un gruppo di ragazzi ha infatti danneggiato l’albero di Natale all’ingresso e una delle porte di accesso alla galleria dello shopping. I teppisti erano però già fuggiti prima dell’arrivo dei militari.
(foto archivio)
C’è tempo fino al 10 febbraio 2023 per presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti di servizio civile universale da realizzarsi in un’associazione Anpas del Piemonte. Un’opportunità per ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 28 anni, spendibile in un eventuale futuro professionale in campo sanitario. In Piemonte le associazioni Anpas mettono a disposizione dei giovani in totale 375 posti e nello specifico 162 posti disponibili nelle associazioni della provincia di Torino.
L’attività prevede soprattutto servizi di trasporto sanitario di emergenza/urgenza 118 in ambulanza e trasporti sanitari di accompagnamento per esami clinici o terapie continuative. Anpas Comitato regionale del Piemonte avvierà infatti i propri progetti di servizio civile negli ambiti del trasporto infermi per i servizi di tipo socio sanitario, del soccorso in emergenza 118 e nel settore educazione e promozione culturale.
Elenco Associazioni Anpas della provincia di Torino (totale 162 posti disponibili)
Croce Verde Bricherasio (12 posti); Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso (4 posti); Vasc Volontari Assistenza Soccorso Caravino (3 posti); Croce Verde Cavour (6 posti); Croce Verde Cumiana Onlus (6 posti); Anpas Comitato Regionale Piemonte Onlus (3 posti); Associazione di Volontariato Ivrea Soccorso (6 posti); Croce Verde None (10 posti); Croce Bianca Orbassano (12 posti); Croce Verde di Perosa Argentina Onlus (6 posti); Croce Verde Pinerolo (12 posti); Croce Verde Porte (6 posti); Croce Bianca Rivalta (6 posti); Croce Verde Rivoli (14 posti); Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx (2 posti); Volontari Croce Verde Bessolese di Scarmagno (2 posti); Croce Verde Torino (20 posti); Croce Verde Torino sezione di Ciriè (3 posti); Croce Verde Torino sezione Alpignano (2 posti); Croce Verde Torino sezione Borgaro (2 posti); Croce Verde Torino sezione di San Mauro T.se (2 posti); Croce Verde Torino sezione Venaria Reale (2 posti); Croce Giallo Azzurra Torino (4 posti); Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi (8 posti); Croce Bianca Volpiano (5 posti); Croce Bianca del Canavese di Valperga C.se (4 posti).
Per orientare le ragazze e i ragazzi nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto un sito web dedicato http://serviziocivile.anpas.piemonte.it/.
La durata del servizio è di 12 mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro per un impegno settimanale di 25 ore. La presentazione delle candidature va fatta esclusivamente su piattaforma on line del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
I progetti di servizio civile in Anpas che riguardano l’ambito del socio sanitario in Piemonte prevedono lo svolgimento di servizi socio-sanitari sia su pulmini sia su autoambulanze per quei cittadini che devono effettuare terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. In molti casi gli utenti possono essere persone con disabilità che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognose di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto.
I progetti di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 in Piemonte includono, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118.
I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni riguardanti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio degli operatori volontari in servizio civile a partire da una puntuale formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto.
I progetti nel settore educazione e promozione culturale hanno il fine di divulgare tra gli studenti delle scuole superiori e tra la cittadinanza la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso nonché promuovere stili di vita più sani e salutari.
L’improvvisa scomparsa dell’attore e regista Andrea Murchio ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo del teatro, della musica e del cinema che tanto amava e nel cuore dei suoi cari, amici e colleghi.
Per mantenere ancora e per sempre vivo il suo ricordo, Alessia Olivetti, sua moglie e compagna sul palcoscenico, vuole raccogliere intorno a sé colleghi e amici per salutare Andrea nel luogo che lui più ha amato, il Teatro, e, proprio su quelle assi di legno che lui ha calcato più volte, dare la possibilità a tutti di porgergli un ultimo saluto.
Venerdi 30 dicembre alle ore 21 al Cinema Teatro Maffei in Via Principe Tommaso 5 a Torino si celebrerà quindi una serata commemorativa in onore di Andrea, per ricordare il suo incredibile talento con la musica e con i musicisti che lo hanno accompagnato in tutti i suoi spettacoli, quelli che ha scritto e diretto.
Una serata in cui amici e artisti che lo hanno conosciuto e amato potranno rendergli omaggio per un ultimo lungo applauso.
Nella notte di Natale un anziano imprenditore di Ayas ha telefonato ai famigliari dicendo di essere stato rapito. Il figlio ha chiamato Carabinieri che, localizzato il cellulare, hanno ritrovato l’uomo a Biella. Qui si trovava in compagnia di una donna, fuori da un locale, sotto l’evidente effetto dell’alcol.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
“La riflessione avanzata dal Sindaco di Torino e della Città Metropolitana Stefano Lorusso sulla
disponibilità delle valli olimpiche – in particolare dei trampolini di Pragelato e del bob di Cesana –
di ospitare alcune discipline sportive in vista delle Olimpiadi invernali di Milano/Cortina del 2026,
non può che essere condivisa radicalmente. Certo, se fosse dipeso dall’Amministrazione
Comunale a guida Lorusso, l’opportunità di avere in Piemonte le Olimpiadi del 2026 sarebbe stato
risolto diversamente e sin dall’inizio, senza assistere al balletto orchestrato dall’allora
amministrazione grillina. Ma, al di là delle supposizioni, è indubbio che l’invito del Sindaco di
Torino, oltrechè essere di buon senso e del tutto razionale, coglie anche un altro aspetto. Ovvero,
queste due strutture dovranno a breve trovare una sistemazione definitiva, a fronte del ritardo che
si è già accumulato dopo l’evento mondiale di Torino 2006.
E la scelta di sfruttare questi due impianti, seppur preceduti da un necessario lavoro di
ristrutturazione e di riadeguamento, forse sarebbe dettata anche da ragioni contingenti. E mi
riferisco, nello specifico, ai forti e massicci rincari energetici e degli stessi materiali che, come tutti
sanno, hanno fatto schizzare in modo spropositato il costo dei canteri previsti per la realizzazione
delle Olimpiadi del 2026.
Comunque sia, le parole di Stefano Lorusso confermano che c’è la volontà, concreta e tangibile,
di risolvere definitivamente il cosiddetto post olimpico. Cogliendo tutte le opportunità che nel
frattempo possono intervenire. E la scelta di sfruttare gli impianti olimpici di Pragelato e di Cesana
torinese per le prossime Olimpiadi risponde, appunto, a quell’obiettivo. Speriamo, quindi, che
prevalga il buon senso e la responsabilità dei vertici politici che devono fare quella scelta”.
Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.