CRONACA- Pagina 683

Il Questore sospende la licenza a Kebab di Torino

 

 

Il Questore di Torino ha sospeso per 15 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un Ristorante-Kebab di via Nizza, con la contestuale chiusura dell’esercizio.

Nel mese di agosto e settembre, il locale è stato oggetto di diversi controlli coordinati dal Comm.to di P.S. Barriera Nizza. Nel corso di tali controlli l’esercizio è risultato essere caratterizzato dall’abituale frequentazione di individui gravati da pregiudizi di polizia, soprattutto per reati contro la persona, contro il patrimonio e lo smercio di sostanze stupefacenti.

Inoltre, negli ultimi giorni di agosto nel locale furono tratti in arresto quattro soggetti ritenuti responsabili di rissa aggravata scatenata per futili motivi all’interno del locale e poi proseguita all’esterno. Nella circostanza, in una prima fase i contendenti si colpivano con calci e pugni, successivamente nella colluttazione facevano uso di mazze e cocci di bottiglia. A seguito delle ferite riportate, due cittadini stranieri vennero trasportati in ospedale: in un caso per la frattura della mandibola, nell’altro per quella del metacarpo.

Inoltre, nel corso di un controllo effettuato a fine agosto all’esercizio furono contestati diversi illeciti amministrativi per più violazioni come la mancanza di autorizzazioni/certificazioni oltre alle più che carenti condizioni igienico-sanitarie del locale. Per tali violazioni, il titolare fu sanzionato per oltre 23mila euro.

In considerazione della dimostrata e significativa presenza di  tali soggetti, ritenuto che l’esercizio in questione costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico,  il Questore di Torino ha  disposto,  ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno del ristorante-kebab, che rimarrà chiuso per 15 giorni  a decorrere dal 16 settembre 2023.

Tornati dalla Turchia i soccorritori piemontesi

Sono tornati  dalla Turchia i soccorritori speleo piemontesi del soccorso speleologico Cnsas che hanno collaborato nelle operazioni per salvare l’americano Mark Dickey, infortunatosi a una quota di – 1000 m nella grotta Morca.

Riva presso Chieri: “Benvenuto don Claudio!”

Riva sabato ha dato il benvenuto a don Claudio Bertero, che ha fatto ieri il suo ingresso nelle comunità di Riva e Pessione.
Ad accoglierlo, tanti cittadini; in rappresentanza delle istituzioni, insieme al sindaco Gillio e al vicesindaco Pennazio, sono stati il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, e il sindaco di Cambiano, Carlo Vergnano.

Un convegno sulla guerra in Ucraina

Il 21 e il 22 settembre 2023  si terrà il convegno 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚: 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 dalle 15.00 alle 18.30 al @Polo del ‘900 presso la Sala Didattica di Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli, Torino).

Per maggiori informazioni, ecco la pagina dedicata sul sito dell’Istituto: https://www.istoreto.it/2023/07/guerra-in-ucraina-italia-ed-europa-convegno-21-22-settembre-2023/

Ottobre, “Le giornate della legalità”

Oggi, lunedì 18 settembre a Palazzo Civico, si tiene le conferenza stampa riservata ai giornalisti della prima edizione delle Giornate della legalità. Spazi aperti in luoghi chiusi. La rassegna si terrà a Torino dal 6 all8 ottobre.

Dimesso dall’ospedale il papà della bimba vittima dell’incidente aereo

Paolo Origliasso il papà di Laura, la bimba di cinque anni morta a causa dell’aereo militare precipitato ieri a Caselle è stato dimesso con 20 giorni di prognosi. La moglie è ancora in ospedale per le ustioni. L’altro figlio della coppia, di 12 anni ha riportato ustioni sul 30% del corpo ed è ancora al Cto di Torino.

Barriera dimenticata: “Non vivere solo per se stessi”

Caro direttore, in una delle ultime Messe celebrate alla Madonna della Pace,  una forte omelia di Don Stefano VOTTA. Madonna della Pace strapiena di parrocchiani emozionati, come il sottoscritto, in una Messa dove si dice di “non vivere solo per se stessi” il Parroco , che  ha il grande merito di aver riportato la gente del quartiere a amare e riempire la Chiesa, ha insistito sulla necessità di non provare rancore e ha chiuso citando i tanti problemi sociali di Barriera di Milano dimenticata, dico io,  colpevolmente dalle ultime Amministrazioni comunali.
Mino Giachino

Tragedia di Caselle, la dinamica dell’incidente

Quando l’aereo militare e’ precipitato per cause da accertare,  l’auto sulla quale si trovavano i genitori e i loro due bimbi di 5 e 9 anni, è stata sollevata e ribaltata dall’esplosione. I genitori sono riusciti a salvarsi con leggere ferite e ustioni e hanno portato in salvo il figlio di 9 anni. Purtroppo l’auto ha preso fuoco mentre cercavano di salvare la più piccola che non ha avuto scampo. L’aereo delle Frecce Tricolori potrebbe essere caduto  a causa di un impatto con degli uccelli. La procura di Ivrea sta svolgendo le indagini.

Aeroporto di Torino chiuso oggi a causa dell’incidente aereo

/

 L’Aeroporto di Torino informa che lo scalo rimarrà chiuso fino alle ore 24:00 di  domenica 17 settembre 2023, a causa dell’incidente aereo  che ha coinvolto un velivolo delle Frecce Tricolori.

Pertanto, tutti i voli programmati per la giornata di domenica da e per Torino sono stati cancellati.

Le compagnie aeree stanno provvedendo ad avvisare i passeggeri.

Per informazioni sulle eventuali riprotezioni, ci si può rivolgere alla compagnia aerea o agenzia di viaggi.

Sequestrato dalla polizia mezzo chilo di hashish

Questa settimana il Commissariato di P.S Centro ha messo a segno due arresti nel giro di pochi giorni, inerenti alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il primo arresto domenica pomeriggio, quando gli agenti hanno notato un cittadino nordafricano di 43 anni transitare in sella alla sua bicicletta nei pressi dei giardini Marino Ferraro: non sfuggiva agli operatori che dal cestino anteriore del velocipede facessero capolino dei rettangoli di color marrone. Sospettando che potesse trattarsi di panetti di hashish, la volante procedeva a controllo di polizia, sottoponendo l’uomo a perquisizione personale.

Effettivamente, venivano rinvenuti e posti sotto sequestro a carico del quarantatreenne 5 panetti di hashish del peso complessivo di 500 grammi oltre a 20 euro rinvenuti all’interno del portafoglio.

Il nordafricano è stato arrestato e accompagnato presso la Casa Circondariale Lo Russo e Cutugno.

Il secondo arresto è avvenuto il giorno prima e riguarda un ventenne, anch’egli di nazionalità marocchina.

Nel pomeriggio, mentre la volante svolgeva servizio di controllo del territorio, notava in corso Giulio Cesare un soggetto maghrebino che, alla vista dell’autovettura, si allontanava nei pressi di un furgone parcheggiato per strada, gettando sotto il mezzo vari frammenti di colore marrone.

Gli agenti, nel recuperare quanto occultato, constatavano che si trattava di 8 frammenti di hashish del peso complessivo di quasi 100 grammi.

Il ventenne veniva tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio.