CRONACA- Pagina 674

Parco della salute, Corsini Commissario

Intesa tra Regione e Governo sul nome che ora sarà formalizzato da un decreto del presidente del Consiglio Meloni

È giunta in queste ore la lettera del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano con la richiesta di intesa sul nome scelto come commissario per l’espletamento delle attività di progettazione, di affidamento e di esecuzione dei necessari interventi per la realizzazione del Parco della salute, della ricerca e dell’innovazione di Torino.

È l’avvocato dello Stato Marco Corsini, che ha il parere favorevole della Regione Piemonte essendo stato proposto dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio in accordo con la Cabina di monitoraggio per il Parco della Salute di cui fanno parte anche il Comune di Torino, la Prefettura, l’Università e il Politecnico di Torino e la Città della Salute, che è anche l’attuale stazione appaltante di cui le funzioni passeranno ora in capo al commissario.

Sarà adesso il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni a procedere con un proprio decreto alla formalizzazione della nomina.

“Siamo molto fiduciosi perché l’avvocato Corsini è un professionista di altissimo livello e siamo certi che metterà la sua competenza a servizio della realizzazione di un’opera di importanza enorme, non solo per il Piemonte ma per tutta l’offerta sanitaria del nostro Paese – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Ringraziamo il Governo per aver dimostrato immediatamente attenzione su questo tema e aver accolto la nostra richiesta di una figura con poteri speciali, perché in un momento in cui i rincari delle materie prime e dell’energia stanno creando problemi a ogni tipo di cantiere poter contare su un commissario con poteri straordinari è fondamentale per andare avanti”.

Carica la spesa in auto e viene investita: è grave

Una donna, 43enne,  di Biella, è stata coinvolta  in un’incidente. Stava caricando la spesa sulla sua auto quando è stata investita da un’altra vettura. Soccorsa dal 1118, è stata trasportata d’urgenza in ospedale dove si trova in gravi condizioni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Voto troppo basso alla tesi? I parenti della laureanda insultano e minacciano i prof.

Nella seduta d’esame finale della Scuola di specializzazione in pediatria dell’Università del Piemonte Orientale, a Novara, una specializzanda  ha conseguito il voto finale di 68/70.  Non deve essere sembrato abbastanza alto ai parenti della ragazza che si sono  lanciati contro i componenti della commissione insultandoli e sembrerebbe pure minacciando il figlio e la famiglia della presidente della commissione. La docente ha quindi presentato una denuncia ai carabinieri.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Scontro tra auto e monopattino, ragazzo in ospedale

Ennesimo incidente sulle strade delle città piemontesi che ha coinvolto un monopattino.Questa volta è successo a Biella  in via La Marmora dove, nella rotatoria in via Bona si è scontrata una vettura guidata da una 69enne con un monopattino condotto da un 20enne. Il giovane, ferito ma non in gravi condizioni  è stato trasportato in ospedale. Per i rilievi sono giunti gli agenti della polizia locale.

Superenalotto, due quote milionarie a Torino

Il mitico 6 del SuperEnalotto che ha fatto vincere il jackpot da record da 371 milioni di euro, ha premiato a Torino due tra le 90 quote da cinque euro, acquistate su un sistema della bacheca Sisal. A queste vengono assegnati  4 milioni 123mila euro lordi  a testa e sono state centrate alla tabaccheria di piazza Mattirolo e al bar H di via Sospello.

Dalla Regione 850 mila euro per abbattere le barriere architettoniche

Per incentivare la progettazione dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche i Comuni piemontesi potranno contare su 865.000 euro: è quanto prevede una delibera della Giunta regionale sull’accesso alle risorse statali del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità.

“Eliminare tutte le barriere che impediscono alle persone con disabilità di accedere in pieno agli spazi e ai servizi delle nostre città è un dovere di civiltà che merita la massima priorità politica – sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone – Daremo ai Comuni piemontesi risorse per intervenire concretamente con mappature aggiornate e operative”.

Il Piemonte si conferma una Regione attenta ai più fragili e alle loro necessità, sulle quali continueremo a investire – aggiungono il vicepresidente Fabio Carosso e l’assessore Chiara Caucino – Purtroppo, nonostante gli sforzi adottati in questi anni il problema dell’abbattimento dellebarriere architettoniche, specie nelle aree più degradate dove spesso insistono gli edifici di edilizia pubblica residenziale, rimane un vulnus. Occorre impegnarci sempre di più per aumentare il benessere dei più fragili, eliminando tutti quegli ostacoli che, di fatto, impediscono una vita normale. In questo senso le risorse che arriveranno in Piemonte rappresentano un’opportunità fondamentale, che è nostro compito gestire nel migliore dei modi. Ricordiamo che il livello di civiltà di un popolo si misura sulle attenzioni che riserva ai disabili”.

Per consentire l’utilizzo delle risorse è stato previsto un criterio di ripartizione basato sulla suddivisione dei Comuni del Piemonte in fasce di popolazione e attribuendo ad ognuna di esse un contributo fisso: 20.000 euro ai Comuni con più di 106.000 abitanti, 15.000 euro ai Comuni tra 40.001 e 106.000 abitanti, 10.000 euro ai Comuni tra 20.001 e 40.000 abitanti, 8.000 euro ai Comuni tra 5.000 e 20.000 abitanti, 4.000 euro ai Comuni tra 1.000 e 4.999 abitanti, 2.000 euro ai Comuni con meno di 1.000 abitanti.

I contributi verranno assegnati ai Comuni che manifesteranno interesse dopo la comunicazione formale del Settore Politiche di welfare abitativodella Direzione regionale Sanità e Welfare. Le eventuali risorse residue verranno ripartite proporzionalmente tra le città aderenti, a seconda del gruppo di appartenenza.

Occhio al nuovo autovelox in autostrada

La Polizia di Stato, da sempre impegnata a contrastare il fenomeno degli eccessi di velocità, in
quanto principale causa degli incidenti stradali e di maggiori danni alle persone, ai veicoli e alle
infrastrutture, da tempo pubblica periodicamente sul proprio sito istituzionale
( https://poliziadistato.it/articolo/175 ) dove vengono svolti, giorno per giorno, i servizi con gli
strumenti di controllo della velocità; un modo per invitare gli automobilisti a moderare la velocità,
rispettando i limiti al fine di prevenire gli incidenti.
La Sezione Polizia Stradale di Torino, dal 20 di febbraio 2023, attiverà una nuova postazione di
controllo della velocità sul Raccordo autostradale Torino – Caselle, sita al km 2+900 in direzione
Torino, al fine di indurre i conducenti che giornalmente percorrono l’arteria, diretti a Torino, a
modificare il proprio stile di guida spesso caratterizzato da velocità eccessive che hanno causato
incidenti.
L’individuazione del luogo ove installare la postazione di controllo della velocità è scaturita da una
approfondita analisi del fenomeno infortunistico sull’arteria autostradale che collega Torino
all’aeroporto di Caselle Torinese, svolta in collaborazione con l’ente proprietario della strada, che
ha messo in risalto i punti più sensibili dove intervenire.

Dall’entrata in funzione della nuova postazione di controllo, il sito della Polizia di Stato verrà anche
aggiornato con la programmazione dei servizi che di volta in volta saranno svolti sul Raccordo
Torino – Caselle.
Inoltre, al fine di rendere maggiormente noto a chi transita dell’esistenza della postazione di
controllo, questa, oltre essere segnalata con l’apposito cartello, è pubblicizzata con la prevista
segnaletica verticale di preavviso, installata lungo il margine destro della carreggiata dal
Compartimento ANAS di Torino, che gestisce l’arteria autostradale.
Circa il fenomeno dell’eccesso di velocità, la Sezione Polizia Stradale di Torino, nell’ambito di tutta
la Provincia di competenza, nel periodo 1 gennaio 2022 – 1 gennaio 2023, ha rilevato e contestato
con le tecnologie in uso:
4226 violazioni con eccesso di non oltre i 10 km/h
2936 violazioni con eccesso di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h
236 violazioni con eccesso di oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h (violazione che prevede la
sospensione della patente da 1 a 3 mesi)
24 violazioni con eccesso oltre i 60 km/h (violazione che prevede la sospensione della patente
da 6 mesi a 1 anno)
Illeciti che hanno permesso di decurtare 10464 “punti patente”.

Nuove terapie per le malattie muscolari, conferenza a Torino

Martedì 28 febbraio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Le terapie innovative nelle malattie muscolari del bambino e dell’adulto. Introduce la serata Adriano Chiò, Responsabile del Centro per la SLA, Università di Torino e socio dell’Accademia. Intervengono come relatori Federica Ricci, Referente area pediatrica del Centro Malattie Neuromuscolari dell’A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino, e Tiziana Mongini, Responsabile S.S. Malattie Neuromuscolari, Dipartimento di Neuroscienze RLM, Università di Torino.

La malattie neuromuscolari rappresentano un vasto gruppo di malattie rare che colpiscono il sistema nervoso periferico e che possono esordire a qualsiasi età, dall’epoca neonatale fino a quella adulta avanzata, con impatto significativo sulla autonomia, sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza. Nell’ultimo decennio, grazie alla disponibilità di nuove tecnologie e al conseguente miglioramento della comprensione dei vari meccanismi patogenetici, è iniziata una nuova era per le malattie neuromuscolari, caratterizzata dalla disponibilità di terapie innovative, inclusa la terapia genica, e dall’evoluzione degli standard di cura multidisciplinari. Tutto ciò ha determinato un cambiamento radicale dei quadri clinici e del decorso delle malattie, con ricadute positive sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, e l’emergenza di nuovi bisogni sanitari, quali ad esempio la diagnosi precoce e la transizione.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.

Una settimana di appuntamenti e iniziative a Nichelino

Fino al 2 marzo 2023

Elezioni del Comitato di Gestione del Centro sociale “Nicola Grosa”

Sabato 18 febbraio dalle 8.00 alle 17.00 tutti i nichelinesi over 55 potranno votare per il rinnovo del Comitato di Gestione recandosi presso il Centro “Nicola Grosa” di via Galimberti 3.

Per esprimere il proprio voto è necessario essere tesserati presso il Centro e residenti a Nichelino. Il tesseramento è gratuito e può anche avvenire contestualmente alla votazione.

Biblioteca Civica G. Arpino

Sabato 18 febbraio alle 10.30 alla Biblioteca civica G Arpino (via F. Turati 4/8) per Sabati Incantati 2022 – 2023, letture per bambini da 0 a 11 anni a cura dell’Associazione Città Incantata, “Carnevale incantato” – letture in maschera.

Lunedì 27 febbraio alle 18.00 nell’ambito della rassegna Incontri con l’Autore, in collaborazione con l’Uni3 di Nichelino, Luca Davico presenta Torino immagini del cambiamento. Le fotografie delle trasformazioni nell’area torinese dagli anni ‘50 a oggi (Edizioni del Capricorno).

Biblioteca civica G Arpino via F. Turati 4/8, Nichelino. Ingresso libero. Info: biblioteca@comune.nichelino.to.it

Nichelino Città di Pace

Venerdì 24 febbraio alle 18.30 presidio / fiaccolata davanti al Municipio (piazza Di Vittorio) a 1 anno dall’invasione russa dell’Ucraina.

1ª edizione “Nichelino Kennedy sprint” Trofeo Piemonte

Domenica 26 febbraio gara promozionale di ORIENTEERING nel quartiere Kennedy di Nichelino.

Orario e luogo del ritrovodalle ore 9.00 presso Comitato di quartiere Kennedy, Piazza Madre Teresa di Calcutta, Nichelino (TO). Prima partenza ore 10.30.

Iscrizioni: solo online per tesserati FISO fino alle ore 23.59 di mercoledì 22 febbraio 2023, non tesserati tramite email – info@opkmiraflores.it o sul posto entro le ore 10:00 e fino a esaurimento cartine.

Per ulteriori informazioni e possibile consultare il volantino allegato o il sito https://www.opkmiraflores.it

Viaggio al confine orientale

C’è tempo fino al 22 febbraio per iscriversi al “VIAGGIO AL CONFINE ORIENTALE: STORIA E MEMORIA PUBBLICA DEL NOVECENTO”

L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Nichelino promuove e sostiene il progetto “VIAGGIO AL CONFINE ORIENTALE: STORIA E MEMORIA PUBBLICA DEL NOVECENTO”: un progetto rivolto ai giovani cittadini di età compresa tra i 18/35 anni e residenti in Nichelino orientato alla valorizzazione, sensibilizzazione e informazione sui temi delle violenze al confine orientale e l’esodo ed esuli del Piemonte nel corso del XX secolo, comprendente un viaggio per approfondire i temi legati alla guerra, alle politiche di confine e agli spostamenti forzati della popolazione.

La Città di Nichelino affida il percorso in oggetto al Dott. Enrico Agostino Miletto, Dottore di Ricerca in Scienze Storiche, archeologiche e storico-artistiche e Ricercatore Universitario in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, in collaborazione con Agenzia di Viaggi Solidali di Torino.

Il progetto si articola in due incontri formativi di preparazione al viaggio centrati sulle tematiche del confine orientale italiano, con particolare attenzione al periodo storico compreso tra la prima guerra mondiale e le foibe giuliane (1915/1945) e al tema dell’esodo e dei profughi giuliano-dalmati.

Il percorso prevede un viaggio della durata di n. 4 giorni, da effettuarsi con trasporto con bus privato, che comprende la visita della Città di Fiume e del memoriale di Podhum in Croazia, l’escursione sull’isola di Rab, le visite del campo di concentramento di Arbe, della Risiera di San Sabba e della Foiba di Basovizza. Il viaggio si svolgerà, salvo cause di forza maggiore, dal 6 al 9 aprile 2023.

La quota totale di partecipazione è di Euro 130, e comprende il viaggio A/R in bus, il pernottamento in trattamento mezza pensione con bevande escluse, sistemazione per gli studenti in camera doppia/per gli accompagnatori in camera singola, la tassa di soggiorno, il traghetto A/R per l’isola di Rab, l’assicurazione medica, un accompagnatore storico/mediatore culturale per tutta la durata del viaggio.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://www.informagiovaninichelino.it/viaggio-al-confine-orientale/

“Spese pazze” in Regione La Cassazione conferma le condanne

La Cassazione ha confermato le condanne relative alla cosiddetta Rimborsopoli della Regione Piemonte. Tra queste Augusta Montaruli, sottosegretaria  al ministero dell’Università e alla Ricerca, dieci anni  fa consigliera regionale, è stata condannata a un anno e sei mesi per peculato. La Cassazione ha confermato anche la condanna a un anno e sette mesi per l’ex presidente della Regione, Roberto Cota e per l’ex deputato ed già sindaco di Borgosesia Paolo Tiramani, leghista, a un anno e 5 mesi.