CRONACA- Pagina 616

Corso per servizi di accompagnamento con relazione di aiuto

Le Pubbliche Assistenze Anpas Croce Verde di Pinerolo e Croce Bianca di Orbassano, giovedì 4 maggio, daranno il via al corso gratuito conosciuto con l’acronimo “Sara” (Servizio di Accompagnamento con Relazione d’Aiuto) che abilita a svolgere servizi programmati di accompagnamento a visite o a terapie, a dialisi con ambulanze o pulmini anche attrezzati per il trasporto di persone disabili.

Il corso si svolgerà nel mese di maggio tra Pinerolo, presso la Parrocchia dello Spirito Santo in strada al Colletto 16 e Orbassano presso la sede della Croce Bianca in Strada Rivalta 50.

Per le date ad Orbassano sarà disponibile un servizio navetta da Pinerolo. Il corso e il servizio navetta sono gratuiti.

Il corso è rivolto a tutte le cittadine e i cittadini interessati a dare aiuto ad anziani o malati, verrà insegnato come assistere persone con diverse esigenze e come rapportarsi e comunicare efficacemente con loro.

L’obiettivo è formare volontarie e volontari per l’accompagnamento delle persone a centri diurni, visite, terapie, dialisi, istituti scolastici.

Il corso avrà la durata di 44 ore. Le lezioni inizieranno il 4 maggio alle ore 19.30 presso la Croce Bianca di Orbassano.

Il corso “Sara” tratterà diversi argomenti tra cui il sistema di emergenza sanitaria, la chiamata di soccorso e le comunicazioni radio, il supporto di base alle funzioni vitali, la mobilizzazione e il trasferimento della persona, la relazione d’aiuto e molto altro.

Il calendario del corso è il seguente:

Giovedì 04 maggio orario 19:30 – 23:30 – Orbassano

Lunedì 08 maggio orario 19:30 – 23:30 – Pinerolo

Giovedì 11 maggio orario 19:30 – 23:30 – Orbassano

Sabato 13 maggio orario 9:00 – 18:00 – Pinerolo

Lunedì 15 maggio orario 19:30 – 23:30 – Pinerolo

Giovedì 18 maggio orario 19:30 – 23:30 – Orbassano

Sabato 20 maggio orario 9:00 – 18:00 – Orbassano

Lunedì 22 maggio orario 19:30 – 23:30 – Pinerolo

Giovedì 25 maggio orario 19:30 – 23:30 – Orbassano

Per servizi di accompagnamento si intendono i trasporti ordinari non di emergenza e i trasporti infermi, ossia quei servizi svolti in ambulanza e non, che prevedono la necessità di offrire assistenza sanitaria, ma soprattutto relazionale di aiuto alla persona accompagnata. Si tratta di servizi e trasporti a carattere socio sanitario come quelli interospedalieri per terapie, dialisi o visite mediche, dimissioni da ospedali e case di cura, accompagnamenti in centri diurni di socializzazione o riabilitazione, assistenza ad anziani e disabili.

Per informazioni telefonare al numero 0121-321988 o scrivere a info@croceverdepinerolo.org oppure asegreteria@crocebiancaorbassano.it. Iscrizioni al link:https://bit.ly/CVPsara2023.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

“Truffa? No grazie” Un convegno a Rivoli

 

Al Centro Congressi sul tema delle truffe alle fasce più deboli della popolazione

Al Centro Congressi di via Dora Riparia è in programma giovedì 4 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00 il convegno dal titolo “Truffa? No grazie” organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Musiné Aps di Alpignano.

E’ dedicato al tema delle truffe alle fasce più deboli della popolazione ed in particolare alle persone sole o anziane.

“Si tratta di un incontro importante per tutelare concretamente i nostri anziani e operare nel contrasto di una manifestazione sgradevole e intollerabile come quella delle truffe. – afferma il sindaco Andrea Tragaioli – La lotta contro le truffe agli anziani si affronta in tanti modi e l’informazione ha certamente un ruolo fondamentale. Ringrazio la Polizia Municipale per l’impegno e la professionalità su questo tema.”.

“Le truffe agli anziani sono una piaga da eliminare e l’azione informativa e preventiva è importante. – sottolinea il vicesindaco e assessore alla sicurezza Laura Adduce – Verranno fornite precise indicazioni di tipo precauzionale ai presenti. Le truffe vanno denunciate ai referenti delle forze dell’ordine. E’ importante fare rete tra istituzioni, credo fermamente  che le amministrazioni locali e le realtà associative debbano essere sempre più un punto di riferimento per tutta la cittadinanza.”

Interverranno esponenti delle forze di polizia, sociologi, psicologi, autori: il sindaco Andrea Tragaioli, il vicesindaco Laura Adduce, il vice Questore Aggiunto Marilina Castaldo della Polizia di Stato, il Capitano Ugo Mercurio comandante Compagnia dei Carabinieri, il vicecomandante della Polizia Municipale Augusto Dilonardo,  lo scrittore Vincenzo Tancredi, il sociologo Roberto Cardaci, la psicologa Paola Savarino, l’esperta di sovra indebitamento Sonia Corradini.

L’ingresso è libero.

Rosario Livatino: una mostra al Palagiustizia

A Torino dal 3 al 13 maggio a Palazzo di Giustizia una mostra sul giudice ucciso dalla mafia
nel 1990 e proclamato beato da papa Francesco nel 2021.
Convegno inaugurale il 3 maggio con magistrati e avvocati.
Iniziativa di LAF (Libera Associazione Forense) con il sostegno di Intesa Sanpaolo
Il 21 settembre 1990 la stidda agrigentina uccide il magistrato siciliano Rosario Livatino e due
anni fa (il 9 maggio 2021) papa Francesco lo proclama “beato” perché ucciso in odio della sua
fede cristiana e perciò considerato “martire”.
La sua vicenda umana, religiosa e professionale è a tema nella mostra che dal 3 al 13 maggio
prossimi sarà esposta nel Foyer dell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino in corso
Vittorio Emanuele II, 130, per iniziativa di Libera Associazione Forense (LAF), con il
sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di ANM sezione di Piemonte e Valle d’Aosta, Ordine
degli Avvocati di Torino e Diocesi di Torino.
Assassinato a neanche 38 anni, Livatino si era distinto per la sua intelligenza, per la passione,
per l’impegno e il suo estremo rigore professionale nella ricerca della verità e della giustizia,
tanto da attirare l’attenzione dei mafiosi che decisero di eliminarlo.
Cresciuto nelle file dell’Azione Cattolica, ha vissuto la sua profonda religiosità e la sua grande
umanità nell’esercizio quotidiano della sua professione. Questo è il cuore della mostra intitolata
“Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino” e del convegno inaugurale che si terrà il 3
maggio dalle 15,15 a Palazzo di Giustizia al quale parteciperanno Antonia Pappalardo,
Presidente di sezione penale del Tribunale di Palermo e Paolo Tosoni avvocato milanese,
membro LAF e curatore della mostra. Introdurrà l’incontro Cristiano de Filippi, avvocato
torinese e membro LAF, modererà Rossana Zappasodi, Presidente di sezione civile del
Tribunale di Torino.
La mostra è articolata in quattro sezioni, con testi, fotografie e video che raccolgono
testimonianze di colleghi, amici e conoscenti che a diverso titolo lo hanno conosciuto. La prima è
dedicata alla formazione personale di Livatino e al contesto umano, familiare e sociale della
cittadina di Canicattì dove è cresciuto e vissuto. La seconda, al suo percorso professionale come
magistrato, dapprima presso la Procura della Repubblica di Agrigento e in seguito nella sezione
penale del Tribunale di Agrigento. La terza sezione è dedicata all’omicidio-martirio e al processo
di beatificazione, con un approfondimento sulla persona di Piero Ivano Nava, il testimone chiave
nei processi celebrati a carico degli esecutori materiali e dei mandanti dell’omicidio. La quarta e
ultima sezione tratteggia l’eredità di Livatino nella società e nella Chiesa di oggi. Chiudono la
mostra le lettere scritte da Salvatore Calafato (uno dei mandanti dell’omicidio) e da Domenico
Pace (uno degli esecutori materiali del delitto), entrambe commovente segno di un pentimento
che ha del miracoloso.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni feriali dalle 9 alle 17 (il sabato fino alle 13) anche con
l’ausilio di guide, prenotabili online scrivendo a mostragiudicelivatino@gmail.com

Spaccate notturne, un arresto in via Genova

Continua senza sosta l’attività d’indagine della Polizia di Stato volta all’individuazione dei responsabili di furti ai danni di esercizi commerciali cittadini avvenuti nell’ultimo periodo.

Gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato un cittadino marocchino di 23 anni gravemente indiziato di furto aggravato ai danni un negozio di via Genova.

I poliziotti sono intervenuti nella tarda serata di domenica, su segnalazione di un cittadino che, attirato da rumori, aveva notato la presenza di un uomo che armeggiava all’interno di un esercizio commerciale con la vetrina infranta. All’arrivo dei poliziotti, l’uomo stava uscendo dal negozio attraverso il buco aperto nella vetrina. Alla vista delle volanti, il ventitreenne si è dato alla fuga, durata poco visto che gli agenti lo hanno bloccato pochi istanti dopo.

Accanto alla vetrina rotta, gli agenti hanno rinvenuto un tombino in ghisa e un monopattino elettrico, quest’ultimo asportato dall’interno del negozio e poi restituito al legittimo proprietario insieme a una piccola somma di denaro trafugata dalla cassa. All’interno del negozio, gli agenti hanno anche trovato una biciletta di proprietà del titolare che era stata smontata, probabilmente per essere asportata. Infatti, l’uomo, era stato anche visto mentre avrebbe tentato di allargare il foro della vetrina.

Auto sbanda e si schianta: paura per mamma e bimbo a bordo

Una donna quarantenne alla guida di una Bmw su cui viaggiava il figlio di 8 anni, ha perso il controllo dell’auto ed è andata a schiantarsi nella notte contro il guardrail della rotonda all’ingresso di Poirino. I due  sono rimasti incastrati nella vettura e sono intervenuti i vigili del fuoco di Chieri. Con l’ elisoccorso sono stati trasportati all’ospedale Cto e al Regina Margherita di Torino. La madre ha riportato un trauma cranico e la frattura di un braccio, ma si lei sia il bambino non sono in pericolo di vita.

Facevano prostituire le ballerine? Arrestati gestori di un locale notturno

Il Reparto di Prossimità della Polizia Locale di Torino ha arrestato un quarantottenne gestore di un night club e la sua collaboratrice di trent’anni, indagati per aver indotto, agevolato, favorito e sfruttato la prostituzione di numerose ragazze che lavoravano come ballerine all’interno del locale notturno. Le due persone avrebbero sfruttato le giovani ingaggiate solo per balletti lap dance e spogliarelli, ma che in realtà sarebbero state invitate a compiacere sessualmente i clienti all’interno dei ‘privè’.

Ruba al supermercato e per fuggire lancia il carrello contro il personale

Al supermercato Esselunga di Alessandria un giovane di origine marocchina aveva rubato diversa merce nascondendola nel giubbotto e si era recato alle casse cercando di pagare solo due lattine. Il suo atteggiamento ha insospettito il personale e l’uomo ha reagito con violenza scagliando il suo carrello contro gli addetti che lo avevano fermato. È fuggito ma i Carabinieri lo hanno arrestato poco dopo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

25 aprile: a Cuneo dimenticati Soleri e Mauri

Leggendo le cronache delle cerimonie cuneesi con il presidente della Repubblica Mattarella ,appaiono totalmente dimenticati due personaggi non soltanto della Granda che non dovevano essere ignorati .Il ministro liberale Marcello Soleri che propose lo Stato d’assedio di Roma nel 1922 per bloccare la Marcia su Roma e che come deputato fece una dura opposizione al fascismo dopo che  prese il potere . Soleri fu sempre coerentemente antifascista anche quando venne fatto decadere da deputato. Rifiuto’ anche la nomina a senatore del Regno che gli sarebbe spettata .A Roma nella clandestinità fu il riferimento del nuovo partito liberale durante la guerra di Liberazione e divenne ministro del Tesoro nel 1944. In quella veste aiuto ‘ economicamente la Resistenza,come dimostrato in sede storica .
Ed è stato dimenticato il comandante Medaglia d’ oro al valor militare Enrico Martini Mauri originario di Ceva  ,creatore e anima delle Divisioni Alpine Autonome che nella provincia di Cuneo scrissero pagine di gloria partigiana come nessun’altra formazione .A Boves c’è da augurarsi che sia stato ricordato Ignazio Vian  che fu agli ordini di Mauri e che venne impiccato in corso Vinzaglio a Torino.
Le Resistenza fu un fatto plurale che ,leggendo le Cronache dei giornali, non appare . Soleri ,ad esempio, fu antifascista molto prima di Duccio Galimberti che parlo’ l’8 settembre 1943 nella piazza a lui dedicata nel 1945 .In quella stessa piazza c’è una lapide che ricorda Soleri avvocato, sindaco, deputato e ministro che fu fieramente antifascista e fu l’unico ministro del governo Facta che cerco ‘ di fermare i fascisti che marciavano su Roma . Peccato che quella lapide sia stata ignorata.
PIER FRANCO QUAGLIENI

Fino a settembre Liguria più vicina con 18 treni

Arrivare sulle spiagge della #liguria è ancora più facile: fino al 10 settembre tutti i fine settimana e nei giorni festivi sono attivi 18 #treni in più che collegano il #Piemonte alla #rivieradiponente.

Gli orari dei 18 treni istituiti da Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità piemontese in collaborazione con Regione Liguria e in accordo con #Trenitalia sono consultabili su www.trenitalia.it

Il Pascal di Chieri apre le porte all’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki

Al via una serie di lezioni online nell’ambito del progetto

LA SCUOLA CONDIVISA

 

Prima lezione dedicata a

Pirandello e la sua Sicilia. La prigione delle maschere

In programma

Mercoledì 26 aprile

Ore 16

 

L’Istituto Pascal di Chieri apre le proprie porte alla Finlandia. Dopo un viaggio a Helsinki e a Kuopio, il gemellaggio con la Pirtin koulu Primary School di Kuopio e il dialogo con i rappresentanti del Ministero dell’Educazione finlandese, la scuola di via San Filippo inaugura la sua collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.

L’occasione della partnership è costituita dal progetto La scuola condivisa, promosso nel corso del 2022 dall’Istituto Pascal e concretizzatosi mediante una serie di lezioni aperte alla cittadinanza di Chieri e dedicate, in particolare, ai degenti della RSA Casa Maggio, agli iscritti all’Unitre e ai fruitori dell’associazione La Banca del Tempo.

L’iniziativa, oggetto di un Patto di collaborazione con il Comune di Chieri, ha, però, ampliato i suoi orizzonti e, a partire dal mese di aprile, interesserà anche la popolazione di Helsinki, coinvolgendo, nello specifico, tutte le persone che seguono gli eventi, le conferenze e gli incontri organizzati dall’IIC – Istituto Italiano di Cultura in Finlandia.

Parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’IIC, fondato nel 1941, si pone come obiettivo il rafforzamento delle relazioni culturali tra l’Italia e la Finlandia, al fine di promuovere una conoscenza migliore e più approfondita della lingua e della cultura italiana in tutti i suoi aspetti.

Tra le due nazioni, infatti, vige un accordo siglato nel 1976, il quale ha favorito l’intensificarsi dei rapporti tra Italia e Finlandia e ha, poi, trovato una maggiore consolidazione grazie al nuovo contesto dell’Unione Europea.

Per tale motivo, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki propone, a tutti coloro che lo frequentano e ne sono afferenti, corsi di lingua italiana tenuti da madrelingua, la realizzazione, in collaborazione con istituzioni locali, di mostreconcerticonferenzeseminari ed eventi specifici, la cura delle assegnazioni delle borse di studio offerte dal governo italiano, la facilitazione del contatto tra personalità, istituzioni ed enti finlandesi e italiani e la promozione di approfondimenti sulla vita culturale italiana e sulle istituzioni scolastiche e universitarie.

Ed è proprio in questo solco di iniziative e progetti che si inserisce la cooperazione con l’Istituto Pascal di Chieri, la quale si esplicherà in una serie di “lezioni condivise” in live streaming e condotte dai docenti della Scuola Media Internazionale Holden, consentendo un interscambio e un dialogo – seppur a distanza – tra i giovani allievi delle classi medie e la cittadinanza finlandese che si collegherà per presenziare alle lezioni stesse.

«Diffondere la scuola oltre i confini delle nostre mura – spiega Nicoletta Coppo, Dirigente scolastica dell’Istituto Pascal – è sempre stato il nostro più grande desiderio. Ma allargare i nostri orizzonti fino alla Finlandia è un vero e proprio sogno che si realizza. Siamo, infatti, molto orgogliosi e onorati di inaugurare questa collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, prezioso partner nella promozione della cultura e della bellezza italiane per tutte le età, latitudini, lingue e generazioni, nonché punto di riferimento per gli italiani che vivono in Finlandia e hanno intenzione di mantenere vive le proprie radici e i propri legami con l’Italia. Non vediamo l’ora di cominciare».

La prima lezione si terrà mercoledì 26 aprile alle ore 16 (ore 17 finlandesi), sarà dedicata a Pirandello e la sua Sicilia. La prigione delle maschere e sarà condotta dalla professoressa Caterina Pennisi. La lezione sarà aperta a chiunque abbia il desiderio di partecipare. Per richiedere informazioni e prenotare un posto, inviare una mail a segreteria@istitutopascalchieri.it.