CRONACA- Pagina 609

Anpas Piemonte, simulazione di emergenza

Presso lo stabilimento della Synthomer di Sant’Albano Stura, nel cuneese, si è svolta, con il supporto di formatori di Anpas Piemonte, una realistica simulazione di emergenza con persona ferita nel reparto produzione, in concomitanza con la prova di evacuazione del personale presente nello stabilimento.

Come scenario dell’esercitazione è stata simulata l’esposizione di un lavoratore a schizzi di sostanza caustica durante una particolare attività in reparto che ha permesso anche di provare l’uso di un dispositivo specifico, quale mezzo di pronto intervento in caso di contatto con sostanze caustiche o nocive e l’intervento delle squadre di emergenza e di primo soccorso.

I formatori di Anpas Piemonte sono stati coinvolti come osservatori per testare le procedure di emergenza e soccorso previste nell’ipotesi in cui si verifichino simili situazioni e per fornire ai partecipanti, al momento del debriefing, valutazioni e rimandi.

Tali esercitazioni sono altamente formative e fondamentali per garantire il corretto coordinamento delle diverse figure coinvolte nell’emergenza e per assicurare la migliore risposta sanitaria.

L’attività dello stabilimento Synthomer di Sant’Albano Stura è soggetta a diversi tipi di rischio in quanto è finalizzata all’ottenimento di resine sintetiche per l’industria delle vernici. La Synthomer, molto attenta alla prevenzione, prevede in stabilimento la presenza oltre che del responsabile o reperibile dell’emergenza anche di una squadra gestione delle emergenze e di addetti al primo soccorso, adeguatamente formati e dotati di idonei dispositivi.

Mauro Peisino, Direttore dello stabilimento Synthomer Specialty Resins Srl: «Sono ormai alcuni anni che collaboriamo con Anpas nel campo della formazione sanitaria e abbiamo visto che questo genere di esercitazioni sono fondamentali per diversi aspetti, permettono alle persone di essere sempre addestrate, fanno comprendere l’importanza della tempestività in caso di emergenza e sono molto utili sia per gli addetti alla squadra di primo soccorso sia per gli addetti alla squadra di emergenza di primo intervento».

 

«Anpas e l’associata Croce Bianca Fossano credono molto nella formazione, che deve essere continua – spiega Luca Ortu, formatore Anpas Piemonte e vicepresidente di Croce Bianca Fossano – siamo stati coinvolti da Synthomer in questa esercitazione e abbiamo dato la nostra disponibilità con molto piacere. Abbiamo messo a disposizione un’ambulanza con equipaggio, un figurante e truccatore di lesioni e ferite per rendere lo scenario più verosimile».

Simone Besana, formatore Anpas Piemonte: «Nel debriefing dell’esercitazione, in qualità di osservatori, ci siamo confrontati con i partecipanti e ripercorso i diversi momenti della simulazione di emergenza, che nel complesso è andata bene. Siamo entrati inoltre nei dettagli delle mansioni e del coordinamento delle squadre. Dal punto di vista tecnico sanitario il personale Synthomer è stato molto bravo, gli addetti hanno anche simulato l’utilizzo di un particolare presidio per la decontaminazione chimica, una soluzione per il lavaggio di emergenza a seguito di contatto con sostanze chimiche pericolose limitando il più possibile i danni».

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Schianto nella notte contro una ringhiera, muore motociclista

Un uomo di 44 anni è morto nella notte in un incidente sulla strada provinciale 2 a Caselle Torinese. Il centauro si stava recando in moto a Borgaro quando si è schiantato contro la ringhiera di confine della pista ciclabile. Sono intervenuti i carabinieri di Venaria e Caselle per ricostruire la dinamica, ma probabilmente si è  trattato di un incidente autonomo.

Zio spara in faccia al nipote per una vicenda di eredità

Una  sparatoria è avvenuta ieri  sera a Pinerolo, in provincia di Torino, con un tentato omicidio  ai danni di  C.R., 60 anni, colpito in faccia da un proiettile da suo zio, Luigi Serafini, 84 anni. L’anziano sembra abbia sparato a causa di una questione di eredità. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri e gli operatori sanitari del 118, che hanno soccorso la vittima trasportandola in elicottero all’ospedale. Pare che il proiettile abbia colpito l’uomo all’altezza della mascella.

Al Koelliker il sistema EOS più moderno al mondo

Radiazioni ridotte e una sola immagine radiografica per colonna vertebrale, bacino e arti inferiori

 

Il Koelliker è il primo ospedale piemontese ad adottare il sistema EOS ed è il primo in Italia a disporre del modello EOSedge. EOS rappresenta una rivoluzione in campo radiografico perché in pochi secondi di esposizione, utilizzando una dose di radiazioni da otto a dieci volte inferiore, realizza un’immagine diagnostica di altissima qualità, irraggiungibile per la radiologia tradizionale.  È indicato in modo particolare per le patologie della colonna vertebrale di bambini e persone anziane che richiedono ripetuti controlli nel tempo.

 Importante novità nel campo della Diagnostica per immagini in Piemonte: il Koelliker è il primo ospedale a offrire a pazienti e specialisti il sistema EOS, il più moderno ed efficace strumento di diagnosi in campo radiologico.

EOS è il nome del sistema radiologico di ultima generazione adottato dall’ospedale Koelliker, in grado di ottenere radiografie della colonna vertebrale, del bacino e degli arti inferiori in carico nonché di eseguire ricostruzioni in 3D, sempre utilizzando una dose di radiazioni notevolmente inferiore rispetto a quella di un apparecchio tradizionale. Il modello a disposizione dell’ospedale Koelliker, assolutamente innovativo e unico in Italia, si chiama EOSedge ed è attualmente il più moderno al mondo.

EOS è stato concepito per lo studio – congiunto o separato – di colonna vertebrale, cingolo pelvico e arti inferiori: al sistema è sufficiente una sola immagine, ricavata in pochi secondi di esposizione, per realizzare un’immagine diagnostica che risulta irraggiungibile per la radiologia tradizionale.

Rispetto alle tecniche radiologiche tradizionali, EOS emette inoltre una dose di radiazioni da otto a dieci volte inferiore, un numero importante che diventa enorme se paragonato a quello registrato da una TC (da 800 a 900 volte superiore).

EOS è indicato in modo particolare per studiare le patologie della colonna vertebrale di bambini e persone anzianeScoliosi, difetti nel carico della colonna e delle anche, dismorfie dello scheletro acquisite o congenite rientrano tra le patologie che più beneficiano delle virtù di EOS e che richiedono ripetuti controlli nel tempo perché tipiche di pazienti giovani e bambini.

Il sistema permette perciò di fornire a chirurghi ortopedici e vertebrali, neurochirurghi, fisiatri, fisioterapisti pediatri e specialisti vari un’enorme quantità di misurazioni e dati, relativi all’assetto posturale del paziente e all’allineamento degli arti inferiori e del bacino, che prima risultava del tutto impensabile ottenere.

Rispetto alla radiologia tradizionale, EOS richiede al paziente di entrare in una sorta di cabina, dove rimane in piedi per circa venti secondi consentendo al sistema di eseguire la scansione. Le immagini ottenute sono totalmente digitali e vengono gestite da un software dedicato, in grado di realizzare ricostruzioni in 3D e/o rendering volumetrici utili a studiare le patologie di colonna vertebrale e arti inferiori legate alle problematiche di dinamica e postura di base e in carico.

Come afferma la dottoressa Mara Falco, responsabile della Diagnostica per immagini muscolo-scheletrica dell’ospedale Koelliker: «EOS permette di ottenere immagini a bassissimo dosaggio che risultano completamente riproducibili perché prive dell’effetto di ingrandimento fotografico tipico della radiologia tradizionale. Le misurazioni reali avvengono direttamente sulle immagini che, essendo digitali, vengono inviate a un sistema di ricostruzione tridimensionale e rese funzionali per un eventuale planning chirurgico».

«Con la radiologia tradizionale – aggiunge la dottoressa Falco – riuscivamo a ottenere un collage tra i vari segmenti del rachide che ci permeteva di avere un’immagine globale della colona vertebale e degli arti inferiori, dopodiché eravamo in possesso di una quantità minima di misurazioni e il resto delle valutazioni era in prevalenza di tipo qualitativo. In virtù della perdita di distorsione fotografica e della presenza di dimensioni 1:1EOS rappresenta lo strumento ideale per ottenere immagini di altissima qualità e una valutazione posturale quantitativa e ripetibile».

L’adozione del sistema EOS ribadisce la vocazione fortemente tecnologica dell’ospedale Koelliker, ancora una volta il primo in Piemonte a disporre dei due sistemi robotici Mako e Navio che consentono alla Chirurgia ortopedica di realizzare interventi di protesi di ginocchio e d’anca con maggior precisione e minor invasività nell’intervento nonché con un recupero più celere e completo del paziente.

«La presenza di EOS conferma la crescita tecnologica e qualitativa dell’Ospedale Koelliker – aggiunge Guido Giubergia, Presidente di Narval Investimenti (Gruppo Ersel) –. Confermiamo con soddisfazione che la solidità finanziaria di Narval Investimenti continuerà a sostenere questo percorso di ricerca dell’eccellenza sanitaria offerta ai pazienti».

www.osp-koelliker.it

la polizia chiude sala scommesse abusiva

 

 

Nell’ambito di controlli mirati al contrasto del gioco e delle scommesse illecite, i poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino, avendo fondato motivo di ritenere che un’ attività intermediaria, con sede nel comune di Nichelino, che formalmente agiva come punto di commercializzazione PVR (punto vendita ricariche), potesse operare come un vero e proprio centro scommesse abusivo allineato ad eventi sportivi, hanno sottoposto la stessa a plurimi controlli.

In occasione delle verifiche, numerosi clienti sono stati trovati in possesso di tagliandi relativi a scommesse sportive (soprattutto calcio) effettuate su piattaforme dedicate; le scommesse venivano accettate dal titolare dell’internet point il quale avrebbe utilizzato allo scopo il conto gioco di una terza persona, al momento non indagata, avvalendosi del codice fiscale di questi.

Nell’internet point, inoltre, erano stati installati 4 computer che il gestore aveva messo a disposizione della clientela per quella che, a tutti gli effetti, appariva una sala scommesse abusiva.

Il sistema consentiva, pertanto, di aggirare i divieti imposti per i punti di commercializzazione P.V.R., di intermediare nelle scommesse, pagare le vincite ed effettuare scommesse con il conto gioco altrui.

Secondo quanto accertato dagli agenti, coadiuvati dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, ammonterebbero a un migliaio circa le scommesse illegali giocate dall’inizio di marzo e fino al 18 aprile u.s., giorno del controllo, con conseguente ingente quantitativo di denaro generato.

Alla luce dei fatti emersi, il gestore dell’internet point è stato indagato in stato di libertà per aver svolto attività di scommesse senza essere titolare di licenza del Questore e per aver effettuato intermediazione nella raccolta di scommesse. Il medesimo è stato sanzionato per violazioni amministrative per un totale di Euro 40.000. I locali sono stati sottoposti pertanto a sequestro preventivo convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Il procedimento penale si trova tutt’ora nella fase delle indagini preliminari, pertanto la responsabilità penale deve essere ancora accertata.

Il parco di piazza Galimberti intitolato a Valentino Mazzola

Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 12,15, si svolgerà la cerimonia per l’intitolazione del parco situato all’interno di piazza Tancredi Galimberti (Borgo Filadelfia) Valentino Mazzola, indimenticato capitano del Grande Torino, caduto a Superga con i compagni di squadra il 4 maggio del 1949.

Alla cerimonia saranno presenti: il sindaco Stefano Lo Russo; Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio comunale e della commissione Toponomastica; Massimiliano Miano, presidente della Circoscrizione 8; Stella Mazzola, nipote di Valentino; Urbano Cairo, presidente del Torino FC 1906.

Al termine della cerimonia, il cappellano del Torino FC 1906, Don Riccardo Robella, benedirà la targa.

Scienza partecipata e biodiversità al Campus Luigi Einaudi



La scienza partecipata è un insieme di attività che consentono di svolgere ricerca scientifica grazie al coinvolgimento diretto di cittadini. Questo permette ai ricercatori  di rispondere a domande di interesse scientifico grazie al supporto attivo di volontari, che contribuiscono a raccogliere e condividere informazioni.

Questa modalità di ricerca trova un’applicazione molto diffusa nell’ambito delle scienze naturali.

Di questi argomenti si parlerà Giovedì 11 maggio al Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100, in aula A3 dalle 14.00 alle 18.00 dove si presentano per la prima volta 3 progetti di scienza partecipata sulla biodiversità: To-Herp  (Societas Herpetologica Italica, Museo Regionale di Scienze Naturali, Università degli Studi di Torino), Butterfly Monitoring Scheme (Università degli Studi di Torino) e UrBIO (Università degli Studi di Torino).

Relatori della giornata saranno: Franco Andreone, Museo Regionale di Scienze Naturali (To-Herp), Simona Bonelli, Università di Torino (Butterfly Monitoring Scheme) e Enrico Caprio, Università di Torino (UrBIO). La giornata vedrà anche la partecipazione straordinaria del Prof. M.A. Carretero dell’Università di Porto, che presenterà il progetto europeo Agrolizards+.

La giornata è aperta a tutti, con particolare attenzione agli appassionati naturalisti e agli studenti universitari.

La partecipazione alla giornata è libera, ma è gradita la prenotazione al LINK: https://rb.gy/nc9sj

La giornata è stata ideata con la collaborazione della Biblioteca Norberto Bobbio del Campus Luigi Einaudi che partecipa, insieme all’Unità di Progetto Open Access, al progetto europeo CeOS_SE https://ceosse-project.eu/, per la diffusione della scienza partecipata nei Paesi del Sud Est Europa.

Guida con la patente revocata: multato per più di 5 mila euro

La polizia municipale lo ha beccato alla guida senza patente, precedentemente revocata: è stato multato con una sanzione di oltre 5mila euro. Nei guai un uomo di 57 anni, fermato a Biella per un controllo dalla Polizia Locale. Oltre alla multa, è stato sottoposto a fermo il veicolo per un periodo di  tre mesi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sciopero metropolitana il 5 maggio

IL SERVIZIO DELLA METROPOLITANA SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • dalle ore  6.00 alle ore  9.00
  • dalle ore 12.00 alle ore 15.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

LO SCIOPERO RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE  IL SERVIZIO DI METROPOLITANA.
TUTTE LE ALTRE LINEE SVOLGERANNO SERVIZIO REGOLARE. 

< Per maggiori dettagli sulle motivazioni dello sciopero, clicca qui.

< Per consultare le percentuali di adesione degli scioperi precedenti, clicca qui.

Ospedali di Comunità: partiranno ma non prima del 2026

/
Per medici, infermieri e altri operatori da impiegare nei circa 400 ospedali di comunità su tutto il territorio nazionale, di cui 29 in Piemonte, serviranno non meno di 239 milioni risorse che non risultano aere copertura nel Pnrr. Secondo la programmazione territoriale, approvata lo scorso febbraio 2022 in Consiglio regionale rispetto alle strutture di prossimità ed intermedie nelle Aziende Sanitarie Locali, il Piemonte avrà 91 Case della Comunità29 Ospedali di comunità e 43 Centrali Operative Territoriali.Nel rispondere all’interrogazione l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi ha precisato che l’attivazione a regime degli Ospedali di Comunità prevista per il 2026 sia a livello nazionale che regionale. Per assicurare la piena funzionalità degli Ospedali di Comunità si dovranno attendere le indicazioni del Governo centrale, solo a quel punto saranno recepite dalle Regioni. Al momento, ha ancora precisato l’assessore, sono stati definiti gli elementi strutturali ed organizzativi e di sviluppo edilizio degli Ospedali di Comunità, ma non sono ancora state configurate, neanche a livello nazionale, le modalità di supporto dei diversi professionisti operativi nelle Strutture; gli stessi, in parte, potranno essere individuati tra quelli già presenti nelle Aziende sanitarie e, in parte, saranno da reclutare ex novo con le diverse forme contrattuali previste.

Senza certezze riguardo le risorse destinate al personale, ha sottolineato in aula il consigliere Pd firmatario del Question time, crolla tutto l’architrave della sanità territoriale. Gli oltre 200 milioni di euro previsti per medici, infermieri e altri operatori da impiegare, rappresentano una spesa annua che rischia di mettere in seria difficoltà il Bilancio di molte Regioni tra cui il Piemonte.

Gli Ospedali di comunità sono strutture sanitarie della rete di assistenza territoriale che svolgono una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero ponendosi, quindi, come pilastro per la presa in carico della crescente percentuale di popolazione anziana gravata da problematiche di salute non gravi ma comunque con significative ricadute sulla qualità della vita.

Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni del gruppo Pd sul Mancato adeguamento all’inflazione dei fondi regionali al Trasporto Pubblico Locale; su Interventi urgenti per la messa in sicurezza del canale della Filatura di Grignasco, affinché sia garantita la sicurezza di animali ed essere umani; di Luv su Applicazione della Legge 112 del 2016 del Dopo di noi; dei Moderati sulle aggressioni nei Pronto Soccorso sono un fenomeno preoccupante: come intende la Giunta garantire la sicurezza del personale medico e quella dei pazienti? del M5S su Nuovo inceneritore in Piemonte. Qual è la risposta della Giunta?; TPL: linea che collega Torino a Chivasso, passando lungo la strada che va da San Mauro fino a San Raffaele Cimena. Quale risposta agli amministratori e ai cittadini del territorio? del Gruppo misto – M4O Unione Popolare  Mobilitazione dei dipendenti in appalto presso il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, quali risposte intende dare la Regione ai lavoratori?