CRONACA- Pagina 587

Barriere Architettoniche cognitive, se ne parla a Palazzo Civico

La commissione “Barriere Architettoniche Lions” del distretto Lions 108ia1, in collaborazione con il gruppo consiliare “Torino Libero Pensiero”, organizzano, giovedì 25 maggio dalle ore 17 alle 19, in Sala delle Colonne (piazza Palazzo di Città 1, Municipio di Torino), la conferenza aperta al pubblico e alla stampa: “Barriere Architettoniche cognitive”, patrocinata dalla Città di Torino e dalla Confartigianato.

Quando si parla di Barriere Architettoniche, vengono in mente gli impedimenti fisici allo spazio che determinano una difficoltà di accesso alle persone diversamente abili. Questo approccio non è però sufficiente per garantire un egualitario ed inclusivo uso dello spazio. Già nel 2001, l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva definito, nel suo report “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute” (ICF), le “Barriere Architettoniche” come formate non solo da elementi fisico-architettonici, ma anche da elementi sensoriali e cognitivi.

L’abbattimento delle barriere non va più inteso come l’applicazione di una normativa standardizzata universale per l’accesso a persone diversamente abili ai servizi, ma in modo ben più ampio, tenendo conto dell’insieme delle caratteristiche spaziali, percettive, organizzative-gestionali, per assicurare una reale fruizione dei luoghi.

L’utilizzo del termine fruizione, e non più accesso, mette l’accento sugli aspetti anche cognitivo-percettivi ed emotivi, richiamando l’attenzione sulle possibilità di partecipazione attiva all’interno di uno spazio di tutte le persone, negate o favorite dalle condizioni ambientali stesse.

Per questo motivo, la corretta progettazione deve superare la logica “da manuale” evitando soluzioni preconfezionate.

Progettare senza Barriere Architettoniche Cognitive vuol dire considerare non solo gli aspetti estetici e formali, ma anche porre al centro dell’attenzione l’essere umano, le sue peculiarità ed esigenze: il suo essere persona (uomo, donna, bambino) che evolve nel tempo della propria vita e all’interno della quale va incontro a cambiamenti temporanei o permanenti, che rendono la persona differente dalla norma, ma meritevole di non subire una discriminazione fruitiva dell’ambiente progettato intorno all’uomo stesso.

PROGRAMMA DELLA CONFERENZA: 

  • Ass. Fabrizio Ricca – Assessore Regionale

Internazionalizzazione, rapporti con società a partecipazione regionale, sicurezza, polizia locale, immigrazione, sport, politiche giovanili

  • Dott. Pino Iannò – Presidente Associazione Libero Pensiero
  • Dott. Carlo Ferraris – Governatore del distretto Lions 108ia1
  • Arch. Sandro Sandri – Presidente Commissione Barriere Architettoniche distretto Lions 108ia
  • Dott.sa Sara Reale – Moderatrice
  • Arch. Massimo Tiberio 
  • Le barriere architettoniche cognitive – un cambio nel pensiero progettuale

L’Arc. Tiberio illustrerà il cambio sostanziale del paradigma progettuale che passa dall’assicurare l’accesso a persone con capacità fisiche diverse dalla media gaussiana umana a garantire la corretta fruizione spaziale a chiunque. Il cambio di paradigma ha spostato l’attenzione della disabilità della persona all’ambiente, ambiente che può creare facilitatori ambientali che annullano le limitazioni e favoriscono la piena partecipazione ed inclusione alla vita sociale.

  • Prof. Alberto Giachero – Disabilità e inclusione sociale: la prospettiva della riabilitazione neurocognitiva

Il prof. Alberto Giachero illustrerà i meccanismi della percezione, dell’attenzione e delle funzioni esecutive applicate all’esplorazione dell’ambiente con riferimento alle nuove tecnologie (realtà virtuale). Basandosi sulle recenti pubblicazioni scientifiche internazionali del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino fornirà una visione della disabilità e dell’inclusione sociale facente capo alla riabilitazione cognitiva.

  • Dott.sa Giusi Burgio – Accessibilità comunicativa in campo 

Il termine accessibilità comunicativa (o accesso alla comunicazione) si riferisce al diritto, sancito dall’art. 21 della Convenzione ONU, per i diritti delle persone con disabilità. Questo diritto spiega l’importanza fondamentale della libertà di espressione e opinione ed accesso alle informazioni. L’accesso è il punto che crea una connessione con le barriere, queste intese come barriere di comunicazione, che le persone con disabilità cognitive incontrano quotidianamente in diversi contesti e che possono portare a discriminazione, perdita di controllo e autonomia. Tra i modi per fronteggiare queste barriere ci sono gli adattamenti ambientali, che potrebbero consistere nell’adattamento delle informazioni e della cartellonistica nei luoghi pubblici perché tutti i luoghi possono essere resi davvero accessibili.

  • Dott. Giancarlo D’Errico 

Quando si parla di barriere in tema di disabilità, la prima immagine è una scala e una carrozzina come ideogramma della disabilità. Si identificano le barriere alla qualità della vita come quelle architettoniche. Ma se guardiamo ai numero le disabilità fisiche rappresentano circa il 3% del totale, quelle sensoriali il 3%, le intellettive e relazionali il 70%, altre tipologie il 24%. Appare quindi chiaro che oltre gli interventi per il superamento delle barriere fisiche occorre intervenire su quelle intellettive e relazionali. Tali interventi, oltre che ragionevoli ed indispensabili dal punto di vista dell’eticità e della modernità del pensiero sociale, ci vengono proposti da due carte fondamentali: la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e la nostra Costituzione. La non eliminazione delle barriere si trasforma immediatamente in un atto discriminatorio.

Per informazioni e per comunicare la propria partecipazione, scrivere a: tlp@comune.torino.it

I problemi della Sanità nelle carceri

Sono intervenuti rappresentanti dei tredici Istituti penitenziari per adulti piemontesi – Alba, Alessandria, Asti, Cuneo, Biella, Fossano, Ivrea, Novara, Saluzzo, Torino, Verbania e Vercelli – e dell’Istituto minorile di Torino e delle rispettive Asl.

Gli auditi hanno denunciato, in particolare che per i medici che operano nelle carceri sono previsti contratti poco premianti, che non prevedono la possibilità di svolgere altri incarichi, rendendo il posto di lavoro e le possibilità di carriera poco attrattive e a rischio di continui turn over.

Sussiste, in particolare, carenza di diversi specialisti, di psicologi e di psichiatri oltre che di infermieri, talvolta reclutati attraverso le cooperative.

Accanto a diversi punti critici, non mancano i lati positivi, come i tentativi – sviluppati soprattutto nel periodo della pandemia e incrementati – di far uso sempre più estensivo della telemedicina e di adeguare, per quanto possibile, le strutture ai bisogni.

Tra le buone pratiche va certamente annoverata, come ha sottolineato il presidente Stecco, “quella dell’Asl di Torino che, con l’Ospedale Maria Vittoria, ha stabilito di mettere in organico delle specialità una persona in più appositamente dedicata alle visite al carcere Lorusso e Cutugno”.

Mellano ha annunciato la realizzazione, in collaborazione con i garanti comunali, di una scheda sanitaria per ogni Istituto detentivo del Piemonte.

Con il presidente Stecco sono intervenuti, per richieste di spiegazioni, la consigliera Francesca Frediani (M4o-Up) e il vicepresidente Domenico Rossi.

“Bricks & Friends”, festival dei mattoncini Lego a Carmagnola

“Bricks & Friends”, festival incentrato sulle creazioni con i mattoncini Lego® avrà luogo nei giorni 27 e 28 maggio 2023 a Carmagnola. Per due giorni il centro della bellissima città in provincia di Torino diventerà set di una grande varietà di costruzioni realizzate con i celebri mattoncini colorati.

Una nuova manifestazione, con ingressi gratuiti alle esposizioni, alle aree ludiche e ai laboratori, organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con Piemonte Bricks LUG, primo ‘user group’ piemontese ufficialmente riconosciuto, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, insieme a tanti appassionati carmagnolesi e non solo, con il sostegno di Allianz Assicurazioni di Pioli-Gazzera-Gianotti, Pasta Berruto, Fratelli Donna Ferramenta, Elledì arti grafiche, BTM – Banca Territori del Monviso e ECS – Movimentazione industriale e magazzini automatici.

Con i famosi mattoncini protagonisti, che nel 2022 hanno festeggiano il loro 90° anniversario, questo evento intende coinvolgere e suscitare interesse in persone di ogni età, dai bambini agli adulti, promuovendo la creatività e l’aggregazione sociale.

Un festival itinerante il cui fulcro è una mostra diffusa in tre luoghi storici, la chiesa di San Rocco, gli Antichi Bastioni e la chiesa di San Filippo. Una bella occasione quindi per visitare la città del celebre Conte di Carmagnola e della rinomata Fiera Nazionale del Peperone, che offre anche l’opportunità di esplorare numerosi musei dei quali è possibile avere maggiori informazioni e orari di apertura visitando www.carmagnolamusei.it

Presso la chiesa di San Rocco sarà possibile passeggiare in una “Torino in miniatura”, ammirando grandiose opere realizzate con i celebri mattoncini, tra le quali la Chiesa della Gran Madre, la Mole Antonelliana, il Duomo e le Porte Palatine di Torino, la basilica di Superga e la reggia di Stupinigi. Le altre due sedi dell’evento ospiteranno originali creazioni, mondi in miniatura, diorami e altre opere di grande impatto, tra le quali un enorme modellino dei Vigili del Fuoco che si estende per circa 10 metri quadrati e presenta parti motorizzate.

Ci sarà inoltre il diorama del Politecnico di Torino costruito e presentato da “Mi Lego al Territorio”, team di studenti del Politecnico che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso il rischio ambientale e la sua prevenzione, attraverso la progettazione e realizzazione di modelli in LEGO® per attività didattiche rivolte a bambine/i e ragazze/i sui rischi derivanti da fenomeni naturali.

L’INFO POINT sarà all’interno del Salone Antichi Bastioni.

Alcune delle opere e degli espositori selezionati si stanno annunciando sui canali social del festival, sulla pagina Facebook www.facebook.com/bricksefriends e sul profilo Instagram www.instagram.com/bricksefriends

Le costruzioni degli appassionati carmagnolesi trovano ampio spazio nelle esposizioni delle vetrine di oltre 60 commercianti aderenti all’iniziativa.

I visitatori troveranno inoltre un’area ludica per gioco libero e laboratori e un’area dedicata allo scambio e alla vendita dell’usato. Tra i laboratori ce ne sarà anche uno fotografico a cura del Gruppo Fotografia Costruttiva.

Sino all’inizio della manifestazione è possibile iscriversi al concorso “Costruttori del domani” compilando il modulo presente nella pagina https://bit.ly/concorsobricksefriends2023

Le opere a tema libero potranno essere consegnate tra le ore 11 e le ore 18 di sabato 27 maggio presso l’info point allestito all’interno del Salone Antichi Bastioni. Le opere saranno suddivise in tre categorie: KIDS riservato ai bambini delle scuole elementari, JUNIOR riservato ai ragazzi delle scuole medie e SENIOR 14+ e adulti.

Le opere saranno esposte in un’area dedicata fino al momento della premiazione del 28 maggio.

Per maggiori informazioni sul concorso, è possibile inviare una mail all’indirizzo info@piemontebricks.it

“The Lego Movie” è il film che viene proposto dal Cinema Elios di piazza Verdi, sabato e domenica alle ore 17:30 con biglietto di ingresso speciale ridotto di soli 3 euro. Si tratta di un film d’animazione in computer grafica diretto da Phil Lord e Chris Miller, registi anche del celebre “Piovono Polpette”. Il film segue le avventure di Emmet, un comune operaio LEGO® che viene erroneamente identificato come l’eroe speciale destinato a salvare il mondo LEGO dall’annientamento completo. La pellicola ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica e dal pubblico ed è ha avuto un enorme successo nei botteghini di tutto il mondo.

Tutte le location principali saranno prive di barriere architettoniche per garantire il rispetto delle diversità e l’inclusione sociale, contribuendo a costruire comunità più forti e solidali, oltre che opere di mattoncini.

Il testimonial della manifestazione è Alessandro Ossola, ragazzo disabile e atleta paralimpico a cui the LEGO® Group ha dedicato una minifigura con protesi alla gamba, in riconoscimento del suo impegno nel motivare e supportare chi vive una condizione simile. Purtroppo non potrà essere presente nel week-end carmagnolese perché impegnato in un evento sportivo ma darà un suo importante contributo a promuovere l’evento.

Alessandro Ossola ha accettato con entusiasmo l’invito del Festival che gli è stato rivolto da Simona Riccio, social media marketing manager che collabora con l’organizzazione della manifestazione che ha realizzato una video intervista al campione paralimpico, proiettata per tutta la durata dell’evento nella chiesa di San Filippo.

Verrà inoltre organizzata una raccolta fondi a sostegno delle associazioni di disabili del territorio tramite la vendita di cioccolatini a forma di mattoncini e minifigure LEGO®, realizzati dai pasticceri di Carmagnola. Le associazioni saranno coinvolte nella vendita e il ricavato sarà distribuito tra di loro.

L’Amministrazione Comunale di Carmagnola ha deciso di organizzare questo nuovo festival convinta che i mattoncini LEGO® non siano solo un gioco, ma un autentico pilastro della cultura popolare mondiale, e che questo evento potrà arricchire il tessuto sociale della città. Non solo potrà aiutare a creare una maggiore coesione tra i concittadini, ma contribuirà anche a promuovere Carmagnola come meta turistica, attirando visitatori da tutta la regione e oltre, portando benefici economici, visibilità alla comunità carmagnolese e alla sua visione di inclusione sociale.

Approvato il nuovo calendario scolastico: tutti in classe dall’11 settembre all’8 giugno

La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessorato all’Istruzione e Merito guidato da Elena Chiorino, ha approvato il calendario scolastico 2023-2024: saranno 206 i giorni di lezione in aula negli istituti in cui si fa lezione dal lunedì al sabato, mentre sono 174 dove si resta in classe fino al venerdì.

La scuola comincerà, quindi, lunedì 11 settembre 2023 e terminerà l’8 giugno 2024. Eccezione, in considerazione del servizio svolto, per le scuole dell’infanzia per le quali sarà possibile anticipare l’inizio delle lezioni, il cui termine però è stato fissato tassativamente per il 28 giugno 2024.

I giorni di attività didattica si ridurranno di un giorno, nel caso in cui la ricorrenza del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione. La proposta di calendario è stata condivisa nell’ambito della Conferenza per il Diritto allo Studio e la Libera Scelta Educativa.

LA NOVITÀ

Novità assoluta per il prossimo anno scolastico, l’introduzione della “clausola di flessibilità”, nel caso in cui fosse necessario sospendere l’attività didattica a causa dell’esecuzione di interventi di edilizia scolastica correlati ai finanziamenti del Pnrr. In questo caso, potrebbero essere previste eventuali anticipazioni sulla data di inizio del calendario scolastico, ma le modifiche dovranno essere preventivamente concordate tra istituzioni scolastiche ed enti locali competenti, per l’organizzazione dei servizi complementari come trasporti e mensa, dando comunicazione degli accordi all’Ufficio scolastico regionale e al competente settore regionale.

LE VACANZE

Definiti anche i periodi di vacanza: tenendo conto degli Istituti con attività didattiche il sabato, è previsto un «ponte» sabato 9 dicembre in occasione della festa dell’Immacolata. Per quanto riguarda le vacanze di Natale le scuole saranno chiuse dal 23 dicembre con la ripresa delle lezioni lunedì 8 gennaio. Le vacanze di carnevale saranno dal 10 al 13 febbraio, mentre per le festività pasquali le scuole chiuderanno da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile. In concomitanza della Festa della Liberazione del 25 aprile, che il prossimo anno cadrà di giovedì, è previsto l’inserimento di un ponte di due giorni: le scuole resteranno chiuse, quindi, anche venerdì 26 e sabato 27 aprile.

Incendio distrugge negozio di mobili a Torino

Nella notte si è verificato un devastante incendio presso il negozio “Arredamenti e sofà”, sito in via Giambattista Pergolesi 143, nella zona Barriera di Milano a Torino. Il rogo è divampato circa a mezzanotte e ha distrutto completamente il negozio. La situazione ha richiesto l’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Necessaria l’evacuazione di circa 40 persone dalle abitazioni adiacenti, ma queste hanno poi potuto rientrare nei loro appartamenti.

(foto archivio)

Spaccio: ai domiciliari nascondeva 60 mila euro in contanti in casa

Nell’ambito di un servizio di polizia giudiziaria volto al contrasto dell’illecito traffico di sostanze stupefacenti, un cittadino italiano di 27 anni, sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare nella sua abitazione nell’eporediese, è stato sottoposto ad approfondito controllo da personale della Polizia di Stato del Comm.to di P.S. di “Ivrea e Banchette”.

All’interno dell’appartamento del giovane, presso il quale poco prima dell’inizio dell’attività veniva riscontrato un via-vai di soggetti verosimilmente riconducibili al mondo dello spaccio, i poliziotti identificavano due persone, non lì residenti, una delle quali, alla vista della polizia, cercava goffamente di nascondersi fra il letto e il termosifone della camera.

Nell’alloggio non è stato rinvenuto stupefacente ma, occultato in diverse stanze, all’interno di un barattolo e di alcuni portadocumenti, anche nel mobile sotto al livello della cucina, i poliziotti hanno trovato un ingente quantità di denaro divisa in mazzette, per una cifra complessiva di 32.799 €. Il ventisettenne non è stato in grado di fornire giustificazione in merito alla provenienza del denaro. I poliziotti hanno anche rinvenuto e sottoposto a sequestro un quaderno riportante alcuni conteggi riferiti a dei “pezzi” non meglio identificati.

Ritornati nello stesso alloggio appena 48 ore dopo, ai fini della notifica al giovane della sospensione della misura della detenzione domiciliare e l’immediata traduzione in carcere disposta dal magistrato dell’Ufficio di Sorveglianza di Vercelli, gli agenti hanno proceduto a nuova perquisizione dei locali, rinvenendo, occultate in un barattolo ed in alcune buste di plastica, oltre 500 banconote di vario taglio, per una cifra complessiva di 27650 €, per un ammontare complessivo di oltre 60 mila € se sommato a quello rinvenuto due giorni prima.

Anche questo denaro è stato sottoposto a sequestro, mentre il ventisettenne è stato tradotto in carcere ove continuerà a scontare la sua pena.

Ecco come i cinghiali danneggiano le colture

Coldiretti spiega come i cinghiali danneggiano le semine di mais. Come potete osservare, i cinghiali fiutano i chicchi appena interrati e seguono la fila con grande precisione scavando con il grifo e mangiando uno per volta i singoli semi. Risultato: il campo è da riseminare. Accade che si debba riseminare anche 2-3 volte.

Si tenga presente che per seminare un ettaro di mais servono circa 270-300 euro di semi.

 

Torino: la cura della carie viene dal mare

SARA GANDOLFI VINCE IL PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌSCIENZA CON LA RICERCA: “CARIE E IPERSENSIBILITÀ DENTALE: LA CURA ARRIVA DAL MARE”

 

Sono i giovani il futuro della ricerca. È con questa convinzione che da oltre 12 anni esiste a Torino il Premio Nazionale GiovedìScienza, assegnato al miglior ricercatore under 35 proveniente da un Ente di ricerca Italiano.

La giuria, Tecnica e Popolare, ha premiato quest’anno tre ricerche in campo medico.

Il primo premio – dal valore di 5000 € – è andato a Sara Gandolfi con la ricerca dal titolo “Carie e ipersensibilità dentale: la cura arriva dal mare”.

“La sensibilità dentale può avere molte cause, tra cui, appunto, le carie – spiega la vincitrice del Premio Sara Gandolfi, ricercatrice presso il CNR – Istituto di Scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici di Faenza. Alcuni batteri, detti cariogeni, producono acidi che corrodono lo smalto dentale, fino ad arrivare a “bucarlo”, lasciando scoperto lo strato sottostante, ovvero la dentina. Il progetto di ricerca si concentra sulle lische di pesce, scarto della filiera del cibo, da cui estraggono prima la parte organica e in seguito la parte minerale costituita dal fosfato di calcio. Questo va a depositarsi sui tubuli dentali della dentina scoperti, agendo come tappo e contrastando la sensibilità dentale”.

Il secondo classificato è Alberto Sogari, Università degli studi di Torino – Dipartimento di Oncologia con la ricerca dal titolo “La colibactina: la palestra in cui i tumori imparano a difendersi dalla chemioterapia”.

“Alcuni dei batteri residenti nel nostro intestino possono aiutare in diversi modi lo sviluppo del tumore al colon, questo a causa della produzione di colibactina, tossina in grado di modificare il DNA delle cellule tumorali promuovendone lo sviluppo – spiega Alberto Sogari.  La colibactina allena le cellule tumorali a sopportare un carico costante di mutazioni al DNA, quindi, quando si inizia un trattamento con un farmaco chemioterapico, il tumore è già “allenato”. Anche tumori allenati alla colibactina possono essere sensibili ad altri tipi di chemioterapia, quindi questa tossina diventa un marcatore per scegliere la terapia migliore”.

Si aggiudica il terzo posto Francesco Saccoliti, Istituto italiano di tecnologia – Genovacon una ricerca in farmacologia dal titolo “Alla pesca del bersaglio”.

L’elemento chiave del farmaco è una molecola organica in grado di colpire componenti cellulari il cui malfunzionamento caratterizza la malattia – spiega Francesco Saccoliti. L’interazione del farmaco con tali “bersagli” (target) consente di ristabilirne la funzionalità armonica che conduce ad uno stato di benessere. La ricerca di Francesco Saccoliti spiega come basandosi sui target cellulari si disegnano e sintetizzano farmaci in grado di legare questi bersagli e, in seguito alla loro azione, ristabilire lo stato di salute. Compiere il percorso inverso, cioè dal farmaco all’individuazione del target, potrebbe consentire di migliorare la comprensione di malattie complesse così da velocizzare la scoperta di nuove terapie sempre più mirate, razionali e sicure”.

 

Altri tre premi in denaro dal valore di 3000 euro ciascuno sono stati assegnati a seguito della competizione:

·         PREMIO SPECIALE ELENA BENADUCE, riservato a lavori di ricerca che si distinguono per le ricadute sul benessere delle persone e sulla qualità della vita e assegnato dalla Giuria Popolare, va a Francesco Saccoliti.

·         PREMIO GIOVEDÌSCIENZA FUTURO, assegnato al miglior studio di fattibilità, è stato vinto da Giulia Tomagra, ricercatrice presso l’Università di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco con la ricerca dal titolo “Quantumania” e il mondo della nanoscienza”. (Comunicato stampa dettagliato in allegato).

·         PREMIO INDUSTRIA 4.0, dedicato alla miglior proposta di progetto sviluppato partendo dal concetto di “Industria 4.0” è stato assegnato alla dottoressa Vittoria Laghi, ricercatrice presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali dell’Università degli Studi di Bologna con il progetto “WAAMGRID”.  (Comunicato stampa dettagliato in allegato).

 

Il Premio nazionale GiovedìScienza è nato nel 2011 per incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza, per offrire loro risorse e strumenti per divulgare le proprie ricerche.

Dodici edizioni hanno coinvolto 700 candidati, 360 donne e 340 uomini80 le candidature pervenute per l’edizione 2023, 53 ricercatrici e 27 ricercatori, provenienti dalle principali università e centri di ricerca italiani. 135 referees hanno valutato i candidati e selezionato in base al merito scientifico la rosa dei dieci finalisti.

Il Piemonte avrà 64 nuove aree gioco per bambini

Il Piemonte avrà 64 nuove aree gioco per bambini. È quanto emerso dalla risposta dell’assessore all’infanzia e alla famiglia Chiara Caucino, all’interrogazione del consigliere cinque stelle Sean Sacco che, nell’ambito dei question time, ha interrogato la Giunta per sapere se, per il 2024, sono stati previsti nuovi finanziamenti per la realizzazione di parchi gioco diffusi per i bambini e le famiglie da parte dei Comuni piemontesi.

“Visto il successo della prima edizione 2022 dell’iniziativa “Giochiamo all’aria aperta” – ha specificato in aula l’assessore Caucino – la Regione ha deciso di destinare nuove risorse sul bilancio finanziario 2022-2024. A seguito dell’istruttoria, sono risultati finanziabili 64 parchi gioco che saranno completati entro il prossimo mese di ottobre, grazie ad un finanziamento pari a 749.508 mila euro. Più di 100 sono state le domande risultate ammissibili pervenute da parte dei Comuni; la Regione sta valutando di aprire un nuovo bando per consentire lo scorrimento delle poche domande rimaste fuori e poterle cosi finanziare tutte”.

“È fondamentale – ha ribadito Sacco – che i bambini abbiano a disposizione spazi all’aria aperta per giocare e socializzare, a maggior ragione dopo i due anni di pandemia che hanno costretto tutti a casa.

Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni del consigliere Pd Domenico Ravetti su chiarimenti in merito all’esito dell’appalto per l’apertura dei tanto attesi servizi sanitari presso il Presidio Ospedaliero di Tortona (R.R.F., Piattaforma Ambulatoriale e Pronto Soccorso; di Domenico Rossi Pd su Quali tempi e risorse per la realizzazione del ponte sul fiume Ticino a Oleggio: di Alberto Avetta Pd su Nuovo ospedale di Ivrea: a quando la localizzazione?; di Silvana Accossato Luv su Futuro dell’ospedale di Settimo Torinese;  di Silvio Magliano Moderati su Carenza di Semaglutide per i diabetici: come si sta organizzando la Regione Piemonte?;  di Ivano Martinetti M5S su Domande poco opportune nei questionari di orientamento scolastico redatti dal sistema regionale di orientamento; di Sarah Disabato M5S su Depotenziamento del servizio dialisi presso il CAL di Caluso; di Francesca Frediani Gruppo misto-M4O Unione Popolare su Ospedale civico di Settimo Torinese, quali azioni dopo l’asta di vendita andata deserta?

Serata del Campionato di dibattito delle seconde superiori al liceo salesiano Valsalice

Le sei seconde si sono scontrate con sportività su temi complessi come la sperimentazione animale, il diritto di cittadinanza e il voto a 16 anni.
Finalissima per le tre classi dello scientifico tradizionale, che hanno dovuto approfondire in un’ora il tema dello stop ai motori termici e presentare le loro conclusioni davanti a una platea numerosa. Vittoria alla S2A