CRONACA- Pagina 585

La Giornata Nazionale del Cavallo a Pinerolo

La Giornata Nazionale del Cavallo nasce per celebrare, finalmente, questo bellissimo animale (ma a noi non piace chiamarlo animale) e perché tutti, o quasi tutti, hanno la loro Giornata Nazionale. Tutti meno il cavallo.

Così ci ha pensato la No-Profit Passione Cavallo ideando la Giornata Nazionale del Cavallo e noi di Club Cavallo Italia, il club di chi ama i cavalli, abbiamo abbracciato e gestiamo questo straordinario progetto che rende, finalmente, omaggio al cavallo, a questo splendido animale al quale l’uomo deve moltissimo e che, senza di esso, non avrebbe mai raggiunto i traguardi odierni.

La Giornata Nazionale del Cavallo si celebra a cadenza annuale dall’ultima domenica di maggio 2022 e per tutti gli anni successivi, una data che ha grandi contenuti, tradizioni e storia riferita al cavallo.

L’ultima domenica del mese di maggio del 1250 risulta infatti essere la prima data conosciuta di quando l’uomo, in Italia, ha iniziato la sua lunga vita assieme al cavallo.

Probabilmente in Italia l’uomo ha iniziato prima di questa data la sua vita assieme al cavallo ma la prima data certa è, appunto, l’ultima domenica di maggio del 1250.

Da qui la decisione di celebrare la Giornata Nazionale del Cavallo l’ultima domenica di maggio.

I dettagli sono a Vostra disposizione nella Pagina Ufficiale dell’evento: https://www.clubcavalloitalia.it/la-giornata-nazionale-del-cavallo/

Il programma dell’evento prevede:

  • Aspettando la Giornata Nazionale del Cavallo con una visita guidata alla Caserma del Reggimento Corazzieri in Roma sabato 27 maggio
    • Presentazione di Clop, la mascotte della Giornata Nazionale del Cavallo

    • Visita ai musei dedicati al cavallo ed alle carrozze e nel dettaglio:

    • Il Museo delle Carrozze in Palazzo Farnese a Piacenza
    • Il Museo Storico della Cavalleria in Pinerolo (TO)

    • Il Museo Civico della Carrozza in Codroipo (UD)

    • Il Museo della Carrozza in Macerata

    • Il Museo della Carrozza in Villa Pignatelli (NA)

  • Premiazione del Premio Speciale Lorenz dei concorsi nazionali:
    • Il Disegno per la Giornata Nazionale del Cavallo
    • La Fotografia della Giornata Nazionale del Cavallo
    • Premiazione dei vincitori dei concorsi nazionali:

    • Il Disegno per la Giornata Nazionale del Cavallo

    • La Fotografia della Giornata Nazionale del Cavallo

  • Ricordando la Giornata Nazionale del Cavallo con una visita al Centro di Coordinamento e Servizi a Cavallo della Polizia di Stato a Ladispoli, in una data successiva al 28 maggio

Legato a una grata e violentato: la denuncia di un giovane detenuto

Un giovane detenuto del Ferrante Aporti di Torino ha riferito di aver subito abusi sessuali da parte di un altro detenuto nella sua cella. Ha dapprima confidato il suo racconto a un educatore presente in carcere e poi ha confermato la sua versione anche ai medici dell’ospedale Martini, che lo hanno visitato. Il giovane ha dichiarato di essere stato aggredito e violentato mentre era immobilizzato con dei sacchi dell’immondizia con cui gli avevano legato i polsi a una grata.

Gps nella borsetta, smascherato il corriere infedele che sostituiva i pacchi

Un cittadino italiano di 39 anni è stato tratto in arresto dai poliziotti del Comm.to di P.S. Barriera Milano per violazione della normativa sugli stupefacenti, venendo al contempo denunciato, insieme alla convivente, per gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di ricettazione.

Tutto è partito dalla segnalazione di una cittadina italiana che, nelle settimane scorse, avvalendosi di una nota piattaforma su cui è possibile mettere in vendita articoli di abbigliamento ed accessori di seconda mano, anche di pregio, era stata raggiunta da diverse procedure di contestazione poichè agli acquirenti erano stati recapitati degli articoli difformi rispetto a quelli da lei depositati al centro di raccolta. Ed oltre al mancato guadagno, sulla donna erano caduti anche sospetti su possibili truffe ordite ai danni dei fruitori della piattaforma. La vittima,  ipotizzando che presso il punto di consegna potesse lavorare un “corriere infedele” che sostituiva gli articoli messi in vendita con altri meno pregiati,  decideva di tutelarsi nella successiva spedizione, quella di una borsetta griffata, articolo sicuramente appetibile: la donna inseriva all’interno della stessa un segnale GPS che la aiutasse a tracciarne il reale percorso e verificare la corretta destinazione.  Il giorno successivo, la venditrice riceveva la notifica di consegna all’acquirente, residente nella provincia di Alessandria; il segnale di geolocalizzazione indicava, però, che la borsetta si trovava in tutt’altro luogo, cioè a Torino, nel quartiere Barriera di Milano.  A questo punto intervenivano i poliziotti del Comm.to di P.S. di zona, i quali riuscivano ad individuare un uomo residente proprio nel palazzo da cui proveniva il segnale GPS, di professione corriere. Lo stesso, controllato all’atto del rientro in casa, veniva trovato in possesso di una modica quantità di hashish. A seguito della perquisizione effettuata nell’alloggio ove l’uomo vive insieme alla fidanzata, gli agenti rinvenivano 13 barattoli contenenti circa 800 grammi di olio di hashish, la borsetta griffata  munita di GPS ancora dentro la scatola utilizzata dalla richiedente e numerosa merce di verosimile provento furtivo, tutta ancora etichettata, destinata alla vendita a terzi: 37 felpe, 34 paia di scarpe, 2 borse, 3 collane,  un bracciale, un orologio, tutti griffati.

Pertanto, il trentanovenne è stato tratto in arresto per la detenzione dello stupefacente, mentre insieme alla convivente è stato denunciato per ricettazione in concorso.

Ricettazione, la refurtiva arrivava da una scuola

Gli agenti della Squadra Volante hanno sottoposto a fermo un quarantenne italiano gravemente indiziato del delitto di ricettazione.

Intorno alle 22, i poliziotti, impiegati in servizio di controllo del territorio, transitando nei pressi di via Baltea, hanno notato una persona con una busta dalla quale sembrava fuoriuscire il monitor di un pc. I poliziotti hanno così deciso di sottoporre a controllo l’uomo sebbene quest’ultimo riferisse che la busta contenesse solo immondizia.

Oltre al monitor, il quarantenne aveva con sé altri oggetti. Nel suo zaino gli agenti hanno rinvenuto una tastiera, due cavi di alimentazione e un pc sul cui retro era indicato il nome di un istituto scolastico cittadino presso il quale, proprio in quel momento, stava intervenendo un’altra volante per la segnalazione di un patito furto. Ignoti, infatti, si erano introdotti nella scuola danneggiamento alcuni infissi, una macchinetta da bevande e portando via materiale informatico.

Il quarantenne, nel tentativo di giustificare il possesso del materiale che aveva con sé, riferiva agli agenti di aver ricevuto la merce, del valore complessivo di circa 2500 euro, da una terza persona.

Tutta la refurtiva è stata restituita all’Istituto Scolastico e l’uomo è stato sottoposto a fermo.

Mondadori Store apre in piazza Castello a Torino

Venerdì 26 maggio,Mondadori Store, il più esteso network di librerie presente in Italia, aprirà una nuova libreria a Torino, nella piazza principale della città, dove il pubblico potrà trovare uno spazio innovativo completamente dedicato alla cultura, al mondo letterario e all’intrattenimento.

Ad attendere i lettori in Piazza Castello 117 ci saranno 20.000 titoli, dai best seller ai grandi classici, tra narrativa, saggistica, varia – oltre a un assortimento di fumetti, dai manga ai supereroi alla graphic novel nella nuova area Just Comics. Ai lettori più giovani è stato dedicato lo spazio We are Junior, con giochi didattici e libri illustrati per stimolarne la fantasia con le storie più curiose. A disposizione dei visitatori anche i migliori prodotti di cartoleria, gadget, gift box, gift card, ereader Kobo e le proposte del club Mondolibri.

«Siamo felici di inaugurare nel cuore di Torino una nuova libreria in gestione diretta: un’apertura che rientra in una più ampia strategia di continuo rinnovamento e valorizzazione del nostro network. Vogliamo rendere i Bookstore sempre più attrattivi, confermandone il ruolo di presidio culturale sul territorio», ha dichiarato Carmine Perna, Amministratore Delegato di Mondadori Retail.

Il nuovo Mondadori Bookstore, di quasi 500 metri quadri e distribuito su tre piani, sarà uno spazio di incontro dove tutti i lettori e visitatori potranno anche partecipare ad eventi con personaggi e artisti del panorama letterario e del mondo dello spettacolo.

Già previsti in calendario due attesissimi incontri: il 6 giugno Aaron – il giovane cantante semifinalista di Amici 2023 – sarà presente nella libreria per incontrare i fan e firmare le copie del suo nuovo album Universale. A seguire, il 13 giugno, la scrittrice Erin Doom – autrice del best seller Fabbricante di lacrime –  firmerà le copie del suo nuovo libro Stigma.

Il Mondadori Bookstore di Torino è a servizio dei lettori anche online: i clienti potranno entrare in contatto con la libreria ed essere aggiornati su tutte le iniziative e gli eventi in corso attraverso le pagine Facebook e Instagram e usufruire dei servizi digitali di Mondadoristore.it per verificare la disponibilità di un libro, ordinarlo e ritirarlo in negozio, scegliendo da un catalogo di oltre 1 milione di titoli.

Il network Mondadori Store è a fianco dei lettori con oltre 500 librerie diffuse dalle grandi città ai centri più piccoli, online con il sito di e-commerce Mondadoristore.it e la formula bookclub. Una proposta che, al libro – al centro dell’offerta – affianca esperienze di intrattenimento, eventi e servizi multicanale, raggiungendo ogni anno oltre 20 milioni di clienti.

MONDADORI BOOKSTORE

Piazza Castello, 117

Orari: lun – dom 10-20

E-mail: libreria.torinocastello@mondadori.it

MITO SettembreMusica 2023: i biglietti sono in vendita

Città: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e a interpreti d’eccellenza, coinvolgendo il pubblico in una fruizione sempre più condivisa e con uno spirito di aggregazione ancora più ampio.
Milano e a Torinodal 7 al 22 settembre. Scopri i dettagli di biglietteria per “viaggiare con MITO SettembreMusica 2023.

Image

A Milano

biglietti per i singoli concerti saranno in vendita a partire dalle ore 9.00 di martedì 30 maggio presso la biglietteria del Teatro Dal Verme in via San Giovanni sul Muro, 2 e online su ipomeriggi.it/acquista e  ticketone.it.
____________________________________

Image

A Torino

biglietti per i singoli concerti saranno in vendita a partire dalle ore 9.00 di sabato 27 maggio presso la biglietteria – Urban Lab in via Palazzo di Città 8/f e online su vivaticket.com

 

____________________________________

Le ricadute cliniche del progetto genoma, conferenza a Torino

Martedì 6 giugno alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo  “Le ricadute cliniche del progetto genoma a vent’anni dal suo completamento”.

Introduce la serata Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina.

Intervengono come relatori Enzo Medico, Professore ordinario di Istologia, Università degli Studi di Torino e Istituto di Candiolo, e Giovanni Battista Ferrero, Professore ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Torino e Ospedale S. Luigi Gonzaga.

Il Progetto Genoma Umano ha avuto un profondo impatto sulla medicina, rivoluzionando la nostra comprensione delle basi genetiche delle malattie e trasformando il modo in cui le diagnostichiamo, trattiamo e preveniamo. Una ricaduta particolarmente significativa si è avuta nel campo della genetica clinica: la conoscenza del genoma umano ha permesso di identificare varianti genetiche associate a malattie ereditarie anche molto rare, fornendo un quadro più accurato della predisposizione genetica dei pazienti a determinate condizioni. Il Progetto Genoma ha poi aperto la strada alla medicina di precisione, consentendo di identificare mutazioni genetiche associate a malattie complesse come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.

 Martedì 6 giugno alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo  “Le ricadute cliniche del progetto genoma a vent’anni dal suo completamento”.

Introduce la serata Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina.

Intervengono come relatori Enzo Medico, Professore ordinario di Istologia, Università degli Studi di Torino e Istituto di Candiolo, e Giovanni Battista Ferrero, Professore ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Torino e Ospedale S. Luigi Gonzaga.

Il Progetto Genoma Umano ha avuto un profondo impatto sulla medicina, rivoluzionando la nostra comprensione delle basi genetiche delle malattie e trasformando il modo in cui le diagnostichiamo, trattiamo e preveniamo. Una ricaduta particolarmente significativa si è avuta nel campo della genetica clinica: la conoscenza del genoma umano ha permesso di identificare varianti genetiche associate a malattie ereditarie anche molto rare, fornendo un quadro più accurato della predisposizione genetica dei pazienti a determinate condizioni. Il Progetto Genoma ha poi aperto la strada alla medicina di precisione, consentendo di identificare mutazioni genetiche associate a malattie complesse come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.

“Conoscere per proteggersi”, il Consiglio notarile presenta la guida

 

 

Per promuovere l’alfabetizzazione giuridico-economica delle donne in condizione di fragilità e contribuire a prevenire il fenomeno della violenza economica, un problema subdolo e poco visibile rispetto alla violenza fisica, ma altrettanto invalidante.

 

La Guida fornisce alle donne strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere, attraverso nozioni semplici riferite alla quotidianità della vita familiare e lavorativa.

La scelta tra comunione legale e separazione dei beni o quella tra status o contratto di convivenza; sapere qual è l’utilità di un fondo patrimoniale; conoscere le responsabilità verso i figli da parte di genitori sposati e di quelli non sposati; imparare come sottoscrivere un contratto di locazione, un compromesso o un atto di compravendita di un immobile e a cosa prestare attenzione; saper distinguere le procure generali da quelle speciali e i relativi poteri di rappresentanza per chi le sottoscrive. E ancora i diritti e le differenze tra testamento pubblico, testamento segreto, testamento olografo e testamento biologico, tra impresa familiare, società di persone, di capitali o cooperative e tra mutuo, ipoteca, fideiussione.

 

Sono solo alcune delle tematiche che vengono affrontate e spiegate in modo comprensibile a tutti nella Guida “Conoscere per proteggersi”, elaborata dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato, che verrà presentata martedì 30 maggio alle ore 15.00 presso la sede del Notariato torinese, in Via Antonio Bertola 40 in un incontro pubblico promosso dal Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Torino e Pinerolo, in collaborazione con la sede di Torino di Banca d’Italia.

 

Importanti e molto attuali le finalità dell’appuntamento di Torino: promuovere lo sviluppo dell’educazione finanziaria delle donne prive di adeguati livelli di cultura finanziaria o in condizione di fragilità economica per realizzare una piena, autentica e soddisfacente autonomia, e contribuire a prevenire il fenomeno della violenza economica, un problema subdolo e poco visibile rispetto alla violenza fisica, ma altrettanto invalidante. La Guida infatti fornisce alle donne strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere, attraverso nozioni semplici, da approfondire eventualmente in un colloquio con il notaio.

Cos’è e come si manifesta la violenza economica

Secondo l’Istat, il 37,8% delle donne che si rivolgono a un centro antiviolenza in Italia lo fanno per casi di violenza economica. Inoltre, una ricerca condotta da Episteme dal titolo “Le donne e la gestione famigliare” ha registrato che quasi il 40% delle donne italiane non possiede un proprio conto corrente e la percentuale arriva a toccare il 100% per chi ha un basso livello di scolarizzazione.

 

In questo contesto, un’adeguata alfabetizzazione giuridica e finanziaria aiuta a proteggere anche nei momenti difficili: la conoscenza è senza dubbio uno dei principali strumenti di difesa contro i possibili soprusi; per contro, l’inconsapevolezza e l’incompetenza vengono spesso sfruttate per compiere prevaricazioni e violenze, non solo fisiche, verso le persone più deboli, tra le quali spesso vi sono le donne. Ecco perché diventa importante conoscere per proteggersi e poter disporre di una “cassetta di informazioni e competenze”, che contenga gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali ed economiche, e per evitare errori e danni, che possono permanere nel tempo.

 

La violenza economica è infatti un tipo di abuso che rende la vittima finanziariamente dipendente e si manifesta con il controllo delle sue risorse finanziarie e la sua esclusione dalle scelte di spesa o investimento, a cui si aggiungono la negazione dell’accesso al denaro o della partecipazione al mondo del lavoro, limitandone di fatto la libertà. Sono esempi di violenza economica anche l’obbligo di fare da prestanome assumendo la carica di amministratore in società di cui la donna non sa o non decide nulla o la richiesta di prestare garanzie per debiti assunti da compagni o mariti trovandosi poi in situazioni di indebitamento per molti anni laddove gli stessi non adempiano alle loro obbligazioni. Così può accadere che dalla violenza economica si arrivi alla violenza psicologica e alla violenza fisica.

 

Relatori e ospiti dell’evento

L’incontro del 30 maggio, aperto al pubblico, rientra nei 32 eventi organizzati sul territorio nazionale a seguito della sottoscrizione dell’accordo-quadro tra Consiglio Nazionale del Notariato e Banca d’Italia nel 2021 e si articolerà in due momenti: dopo un primo confronto con le Istituzioni, le associazioni e con i Centri antiviolenza locali sulle principali problematiche riscontrate sul territorio, è prevista una sessione formativa curata dai notai Letizia Basso e Andrea Fiorelli Bertoli per presentare la Guida “Conoscere per proteggersi“, che illustra gli istituti giuridici necessari ad affrontare la quotidianità della vita familiare e lavorativa e della gestione finanziaria della famiglia. All’interno della stessa sessione, i dirigenti rappresentanti della sede di Torino della Banca d’Italia Marilena Merlino e Roberto Traini, referente regionale per l’educazione finanziaria, illustreranno gli strumenti messi a punto per promuovere la cultura finanziaria delle donne (a disposizione sul sito web: www.economiapertutti.bancaditalia.it).

All’incontro, aperto dal Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giulio Biino e moderato dal Consigliere Nazionale del Notariato coordinatrice della Commissione Pari Opportunità Alessandra Mascellaro, porteranno i loro saluti Maurizio Gallo-Orsi, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, Gianangelo Rocca, Presidente del Comitato Notarile Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta e Roberto Cullino, Vice Capo della sede di Torino della Banca d’Italia. Interverranno inoltre Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Torino e Presidente del Coordinamento Contro la violenza sulle Donne, Livia Locci, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, Liliana Cardone e Carla Montangero, referenti del Centro Antiviolenza della Città di Torino, Anna Clorinda Ronfani, Vicepresidente del Telefono Rosa Onlus, Anna Maria Zucca, Presidente dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, Patrizia Celotto, Presidente della Casa delle Donne A.P.S. e Marilla Baccassino, Presidente di Unione Donne del Terzo Millennio.

 

“Il Consiglio Notarile di Torino ha aderito convintamente all’invito del Consiglio Nazionale del Notariato di organizzare questo evento a favore delle donne, che troppo spesso sono vittime di una violenza, non solo fisica ma, sempre più spesso, anche economica. Le uniche difese contro questo tipo di violenza subdola sono la conoscenza e la consapevolezza, che mettono le donne nelle condizioni di scegliere responsabilmente ed evitare errori che potrebbero condizionare pesantemente la loro vita”.

Maurizio Gallo-Orsi, Presidente del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo

 

“Conoscenze finanziarie di base aiutano le persone ad effettuare scelte economiche più consapevoli, a gestire meglio il proprio bilancio famigliare e a migliorare il proprio benessere. Purtroppo, in Italia il livello di alfabetizzazione finanziaria è basso nel confronto internazionale. Per questo da oltre 15 anni la Banca d’Italia si occupa di educazione finanziaria a favore dei cittadini, con un’attenzione particolare, oltre che per il mondo della scuola, per le categorie più svantaggiate. Poiché numerose indagini evidenziano come le donne abbiano un livello di alfabetizzazione finanziaria più basso, abbiamo realizzato un percorso di educazione finanziaria pensato appositamente per loro, con l’obiettivo di colmare il gap di conoscenze, creare le condizioni per una loro maggiore indipendenza economica e prevenire in questo modo anche i fenomeni di violenza economica. Questo percorso è disponibile sul nostro portale “L’economia per tutti” in una sezione intitolata “Le donne contano”. Il protocollo stipulato nel 2021 con il Consiglio Nazionale del Notariato va in questa direzione, indirizzandosi in particolare alle donne in condizioni di fragilità o prive di adeguati livelli di cultura finanziaria con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti più adatti per affrontare le principali decisioni economiche e finanziarie”.

Roberto Cullino – vice Capo della Sede di Torino della Banca d’Italia

 

“‘Accolgo con entusiasmo la pubblicazione di una guida che consente alle donne in condizioni di fragilità di conoscere i principali strumenti per poter fare le scelte più giuste con il loro denaro, aspetto importante per la salvaguardia della propria indipendenza economica e del diritto all’autodeterminazione. Privare le donne di questa fondamentale libertà è un atto di violenza intollerabile che lede la dignità delle vittime e i loro diritti inalienabili che le istituzioni pubbliche e private devono tutelare affinché si possa realizzare una parità di genere'”.

Jacopo Rosatelli, Assessore ai Diritti e alle Pari opportunità della Città di Torino

 

La Guida “Conoscere per proteggersi” è disponibile sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato a questo link: https://notariato.it/it/news/donne-e-cultura-finanziaria-il-notariato-presenta-la-guida-conoscere-per-proteggersi/

 Sciopero: regolari Frecce e gli Intercity di Trenitalia

dalle ore 9.00 alle 17.00 di venerdì 26 maggio

 

 

Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da una sigla sindacale autonoma, in adesione a uno sciopero generale, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 26 maggio. E’ escluso dallo sciopero il personale della regione Emilia Romagna.

 

Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali.

 

Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self service e le agenzie di viaggio convenzionate

Giornata bambini scomparsi: l’impegno della Polizia

Ricorre oggi la “Giornata internazionale dei bambini scomparsi” istituita nel 1983 dalle Nazioni Unite. La data scelta è quella del 25 maggio, giorno in cui, nel 1979, sparì a New York un bambino di 6 anni, Etan Patz.

La Polizia di Stato è costantemente impegnata nel prevenire e fronteggiare questo fenomeno. In queste circostanze è fondamentale la tempestività per provare ad avere maggior successo nella ricerca. Appena si ha la notizia della scomparsa di un minore è necessario chiamare il numero di emergenza (NUE 1-1-2 o 113) per dar il via ad immediate ricerche, anche senza aver sporto una denuncia formale. Sul fronte della prevenzione è invece importante porre maggior attenzione sulla presenza di problemi gravi, connessi a situazioni di abuso oppure di estremo disagio, causato da difficoltà familiari, anche legate all’uso non sicuro della Rete internet.
È cruciale non sottovalutare i segnali di disagio e, in caso di dubbio, non esitare a rivolgersi alla Polizia.

La direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato, quest’anno, mette a disposizione di ragazzi e genitori un pieghevole informativo ed un segnalibro distribuiti dalle Questure nelle scuole e in eventi pubblici, che contengono informazioni e consigli utili.

Per condividere esperienze e modalità di ricerca è indispensabile la collaborazione con le Polizia di altri Stati e con le Associazioni attive in Europa. La Polizia di Stato aderisce, infatti, alla Rete di esperti di Polizia sulle persone scomparse (Police experts network on missing persons – PEN-MP) e collabora con la fondazione Amber alert europe con cui, quest’anno, promuove un libro illustrato dal titolo La rombante avventura di Leprotto dedicato ai più piccoli e disponibile in 20 lingue.

Attraverso il sito italiano per i bambini scomparsi ogni cittadino può riferire informazioni utili, anche sui minori dei quali si sono perse, purtroppo, le tracce da diverso tempo. Il sito è parte di una rete internazionale di 31 Paesi coordinata dalla statunitense ICMEC – International center for missing and exploited children.

Per far fronte a queste emergenze è inoltre attivo il numero unico europeo 116000-linea telefonica per i minori scomparsi, affidato in gestione dal ministero dell’Interno a “S.O.S. Il Telefono Azzurro – Linea Nazionale per la Prevenzione dell’Abuso all’Infanzia”.

Infine, un tecnologico strumento per contattare la Polizia di Stato è rappresentato dall’app Youpol.
L’app permette una richiesta diretta di assistenza alle sale operative delle Questure, anche in forma anonima, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga ed è scaricabile su smartphone, tablet e computer. Consente di trasmettere messaggi agli operatori, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. NUE e 113) in caso di pericolo imminente.

Domani, venerdì 26 Maggio, in occasione della 12^ edizione del Campo Scuola di Protezione Civile che si svolgerà a Lanzo Torinese, personale della Divisione Anticrimine della Questura di Torino svolgerà incontri formativi/informativi con 500 studenti delle scuole medie inferiori dell’Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese, ai quali verrà distribuito il materiale relativo alla Giornata Internazionale dei bambini scomparsi distribuito alle Questure dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.