In via Monginevro le due carreggiate di collegamento con le vie San Paolo e Vigone diventeranno pedonali: si tratta di due brevi tratti privi di passi carrai.
Per un periodo di un anno in tali aree verrà applicata la disciplina vigente per le aree pedonali, con l’interdizione della circolazione dalle ore 00,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni feriali e festivi, ad eccezione dei mezzi autorizzati. La delibera che approva la sperimentazione è stata approvata dalla Giunta Comunale questa mattina dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.
“Con questo intervento rispondiamo a una richiesta espressa da residenti e commercianti”, spiega l’assessora – “Anche attraverso pedonalizzazioni di piccole dimensioni che ne consentano un maggiore utilizzo e in sicurezza da parte dei cittadini è possibile migliorare la vivibilità e la qualità dello spazio urbano”, sottolinea Foglietta.
La sperimentazione, della durata di un anno a decorrere della relativa ordinanza viabile, consentirà di valutare in maniera più approfondita gli impatti sulla viabilità, e potrà, nel caso di un esito positivo, prefigurare anche il ricorso a interventi di tipo strutturale con il collegamento alle ampie banchine attigue, migliorando complessivamente la qualità dello spazio pubblico dell’area.
Anche sui pennoni degli edifici pubblici di Torino oggi le bandiere sono a mezz’asta per il lutto nazionale proclamato nel giorno dei funerali dell’ex premier Silvio Berlusconi. Nella foto il grattacielo della Regione in via Nizza.
Barricalla a porte aperte
|
|
|
|
|
Alcuni residenti di via Leinì segnalavano al 112 NUE un soggetto che si era arrampicato su un’impalcatura di uno stabile e, risalendo a mani nude lungo il tubo portante esterno del ponteggio, aveva raggiunto il 4° piano; l’uomo appariva in evidente stato di alterazione psicofisica e minacciava il suicidio e, risultando privo di appigli stabili, si trovava in imminente pericolo di caduta.
Più operatori di polizia giunti sul posto, appartenenti al Comm.to di PS Madonna di Campagna, all’UPGSP ed all’RPC, richiesto con massima urgenza personale dei Vigili del Fuoco e sanitario sul posto, accedevano all’interno dello stabile e si posizionavano rispettivamente al piano inferiore e superiore rispetto alla posizione dell’individuo, allo scopo di raggiungerlo e trarlo in salvo, mentre lo stesso ciondolava nel vuoto.
Uno dei poliziotti riusciva ad agguantare per le braccia l’uomo, il quale per nulla collaborativo lasciava la presa e veniva sorretto per il polsi e le braccia da lui ed altri operatori, che con grande sforzo riuscivano a passargli attorno alla vita le fasce in velcro in dotazione al personale della Polizia di Stato.
Contestualmente, gli agenti posti al piano sottostante, tenendogli le gambe ben salde, lo trattenevano dalla cinta dei pantaloni, per poi, nel momento in cui lo stesso mollava la presa dal tubo, riportarlo all’interno della struttura e così trarlo in salvo.
Il malcapitato veniva dunque affidato alle cure mediche e trasportato in codice giallo in ospedale, così come 6 dei poliziotti intervenuti, che hanno riportato lievi lesioni (traumi distorsivi e contusivi) durante l’intervento di soccorso.
Al Teatro Regio di Torino questa sera prima della Butterfly, quando è stato chiesto il minuto di silenzio per l’ex presidente Berlusconi metà platea è rimasta seduta, altri hanno fischiato e urlato insulti.
Cade sulla pista di motocross, grave centauro
Un uomo di 53 anni si trova presso il CTO di Torino dal mattino di domenica 11 giugno: ha subito una caduta durante una gara di motocross a Baldissero di Cumiana, rimanendo coinvolto nell’incidente. Si tratta della sua prima competizione di questo tipo e, dopo essere stato trasportato inizialmente all’ospedale di Pinerolo in ambulanza, le sue condizioni di salute si sono aggravate, rendendo necessario il trasferimento al presidio torinese. Le indagini sui fatti sono attualmente in corso da parte dei carabinieri.
Personale della Squadra Volante dell’UPGSP è intervenuto, nelle scorse ore, a seguito della segnalazione di una richiedente che riferiva la presenza di una donna pericolosamente sporta dal balcone sito al primo piano.
Un agente fuori servizio del Commissariato “Borgo Po”, che casualmente si trova in zona, tenta di far desistere la donna dal compiere gesti che avrebbero potuto metterne a rischio l’incolumità, e con l’aiuto di alcuni passanti riesce a recuperare una coperta che, tenuta dai quattro lati, avrebbe potuto attutirne una eventuale caduta.
Sul posto giungono le Volanti dell’UPGSP che richiedono con massima urgenza personale dei Vigili del Fuoco e sanitario sul posto; mentre alcuni poliziotti restano in strada per instaurare un dialogo con la donna e guadagnare tempo, altri accedono all’interno dello stabile con l’intento di entrare nell’appartamento al primo piano.
Dopo alcuni tentativi i poliziotti riescono ad aprire la porta che presentava un doppio blocco dall’interno con l’inserimento del chiavistello nonché diverse suppellettili poste verosimilmente dalla donna come ostacolo per impedire i soccorsi.
Una volta entrati nell’alloggio i poliziotti raggiungono il balcone da cui la donna si sporge pericolosamente, l’afferrano e tirano all’interno, traendola in salvo.
La donna, in evidente stato confusionale, è stata successivamente affidata alle cure di personale del 118.
Le piogge battenti di queste ore stanno causando disagi alla circolazione sull’autostrada Torino-MIlano che si allagata all’altezza del casello di Rondissone, dove un’auto si è ribaltata. A Moncalieri una frana ha bloccato in casa tre famiglie. Anche in altri comuni del Torinese si segnalano allagamenti.
Si sono aperte le iscrizioni per usufruire del trasporto per studentesse e studenti con disabilità per il prossimo anno scolastico. Nel frattempo, il bilancio del servizio per l’anno appena concluso è più che positivo: i dati raccolti oltre a rilevare una crescita degli utenti del 38% (da 327 allievi a 452) e un aumento della tratte del 58% (da 17.000 a 30.114 tratte mensili), riflettono la soddisfazione delle famiglie riguardo il ripensamento e la riabilitazione dell’intero impianto.
Spiega l’Assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno: “Dal giorno zero del mio mandato è iniziato un profondo lavoro di ripristino della qualità di tutto il servizio, in modo da trovare una soluzione adeguata ed efficace alle complesse criticità che lo riguardavano e dare una risposta alle famiglie che da tempo chiedevano un cambio di rotta. I risultati dell’ultimo osservatorio ci dicono che la strada intrapresa insieme è quella giusta perché l’aumento delle tratte e della richiesta significano una rinnovata fiducia delle famiglie. Il mio grazie più sentito va a tutte le persone che lavorano quotidianamente sul servizio per la Città, per la cooperativa di accompagnamento e per il consorzio che segue quotidianamente le tratte. Un grazie alle famiglie e al Comitato dei genitori, la cui collaborazione e il cui sprone sono essenziali. La sfida, adesso, non consiste solo nel proseguire con questi standard, ma nel migliorarsi costantemente, con informazioni in tempo reale tramite la webapp e semplificazione delle domande con la piattaforma online delle scuole. La situazione attuale, quindi, è anche la dimostrazione di quanto spesso i cambiamenti richiedano tempo.”
Partita lo scorso settembre con l’obiettivo di garantire agli studenti con disabilità la frequenza regolare delle lezioni scolastiche, la nuova gestione – affidata dal Comune di Torino inizialmente alla società 5T Srl (per la gestione) poi passata a gennaio 2022 al Consorzio AAT Autonoleggio Torino (sia per la gestione che per il trasporto) e alla Cooperativa A&T (per l’accompagnamento) – ha introdotto alcune importanti migliorie tra cui una nuova piattaforma per la programmazione dei passaggi e una flotta di nuovi mezzi completamente attrezzati. A queste, dal prossimo anno, si aggiungerà un’importante novità: ‘Argo, la tua guida sicura’. Si tratta di una webapp (per tutte le piattaforme) che sarà messa a disposizione delle famiglie e degli studenti per seguire, in tempo reale, l’orario di arrivo del mezzo di trasporto ottimizzando così i tempi ‘casa-scuola’ e i tempi di attesa del mezzo stesso. Il sistema sarà in grado di monitorare l’andamento del servizio. Ogni mezzo verrà dotato di smartphone o tablet, connessi col sistema operativo centrale, in grado di recepire disdette e rinunce e di monitorare la presenza a bordo degli utenti ridefinendo i percorsi in tempo reale e garantendo così maggiore efficienza.
Per la gestione dell’iscrizione di alunne e alunni, le scuole avranno a disposizione la piattaforma BBUs (https://bbus.consorzioaat.it/) a cui potranno accedere con le proprie credenziali. A tal proposito sono state organizzate sessioni formative e un call center a disposizione per aiutare le scuole a compilare l’anagrafica dei ragazzi.
Come l’anno scorso, la partenza del servizio sarà garantita dal secondo giorno di scuola.