CRONACA- Pagina 561

Alpignano: al via i lavori per la fibra ottica

Fibra Ottica – Progetto FTTH
Finanziato con Fondi PNRR

Dal 26 giugno al 2 luglio
nelle Vie: Verdi, Piemonte, Vivaldi, Valle
nelle Vie: Baracca, Cafasse, XI Febbraio, Lanzo

avranno inizio i lavori per la posa della fibra ottica TIM

Ulteriori dettagli e prescrizioni
👉https://www.comune.alpignano.to.it/bjJZZ

Frossasco, 25°di gemellaggio a Saint Jean de Moirans

25°di gemellaggio a Saint Jean de Moirans per rinnovare l’amicizia e senso di comunità.

Una bellissima festa animata anche dalla Filarmonica Pinerolese Frossasco e Gruppo Storico Antico Borgo di San Donato in Frossasco .
Per finire, grande spettacolo pirotecnico con sottofondo di musica italiana.

Torino, ricercato arrestato dalla polizia

Nell’ambito dell’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato sul territorio cittadino, i poliziotti del Comm.to di P.S. Barriera Nizza hanno individuato ed arrestato, in esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale,  un cittadino marocchino ricercato.

Nei confronti dell’uomo, 46 anni, era stato, da alcune ore, ripristinato un ordine di carcerazione, temporaneamente sospeso.

Il provvedimento, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Torino, dispone l’espiazione di una pena di 1 anno, 9 mesi e 13 giorni  di reclusione per i reati di maltrattamento in famiglia, stalking  e lesioni.

Le attività proprie dell’ufficio Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari del Commissariato hanno condotto i poliziotti nel quartiere Barriera Milano, ove vi era fondato motivo di ritenere potesse essere rintracciato il ricercato. Pur non trovandosi in casa, a seguito di una meticolosa  perlustrazione della zona, l’uomo è stato individuato, e tratto in arresto, mentre circolava liberamente per strada, in via Lauro Rossi angolo Martorelli.

Nuova fontana a Bagnolo Piemonte

È stata installata una nuova fontana con acqua potabile nell’area pic-nic di via Pinerolo a Montoso, grazie all’azienda Rasetto Marino di Bagnolo Piemonte.

 

Uomo entra nudo in chiesa: “Sono posseduto dal diavolo” e muore

Nella chiesa di San Remigio a Torino, Mirafiori, un torinese di 50 anni sabato, sotto effetto di cocaina, alle 11.30 ha forzato l’ingresso dell’edificio religioso entrando nudo. Ha urlato. “sono posseduto dal demonio” dopo l’intervento della polizia, è stato trasportato in ospedale, dove successivamente è morto.

Arrestato con la droga nei calzini e 5 mila euro nell’armadio

Alcuni giorni fa, gli agenti del Commissariato di PS Dora Vanchiglia hanno arrestato un cittadino senegalese ventunenne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Sono le 10 del mattino quando gli agenti del Commissariato, impiegati in servizio di controllo del territorio, notano un giovane che alla loro vista accelera il passo e tenta di nascondere lo zaino che aveva con sé dietro le ruote di un’auto in sosta, prima di salire a bordo di una seconda vettura.

Questi movimenti insospettiscono gli operatori di polizia che fermano l’uomo e il conducente della vettura in corso Giulio Cesare, prima che l’auto riprenda la marcia, recuperando contestualmente lo zaino. Al suo interno numerosi calzini da uomo contenenti 386 involucri di sostanza stupefacente crack/cocaina per quasi 350 grammi.

Addosso al passeggero dell’auto, solo asseritamente senza fissa dimora, gli agenti rinvengono le chiavi di un appartamento e, a seguito di accertamenti, risalgono alla sua dimora in zona Aurora dove vengono rinvenute, nella tasca di una giacca all’interno di un armadio a uso esclusivo del ventunenne banconote di piccolo taglio per una somma pari a 5.450 euro; sul balcone, all’interno di un sacco nero della spazzatura,viene inoltre recuperato materiale utile al consumo e al confezionamento di sostanza stupefacente.

Grande folla per i fuochi di San Giovanni

Migliaia di persone hanno assistito assiepate in piazza Vittorio e lungo il tratto del Po dei Murazzi al tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio di San Giovanni. Foto: il Torinese Web Tv.

Dieci capi di imputazione per i rapinatori minorenni

Sono 10 i capi di imputazione di cui dovranno rispondere due minorenni di 16 e 17 anni per furti aggravati, rapine, estorsione, lesioni e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti criminosi sono stati commessi a Novara tra fine gennaio e i primi di marzo ai danni di altri giovani.

Una via intitolata ad Aida Ribero

venerdì 30 giugno 2023 alle ore 11.00 a Torino – strada della Pronda 69 (interno) – si terrà la cerimonia di titolazione di una via ad Aida Ribero, femminista, docente, saggista e giornalista.

È stata parte attiva del Coordinamento Giornaliste del Piemonte, Casa delle Donne di Torino e quindi del Gruppo di Studio del Concorso Lingua Madre. Ha contribuito a fondare il Coordinamento contro la Violenza sulle donne e il Telefono Rosa di Torino, il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di cui è stata Presidente e anima ispiratrice di fini e metodi.
Da non dimenticare il lavoro svolto per la divulgazione dell’opera del compagno Pietro Chiodi, filosofo e partigiano.

Presenziano la cerimonia Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale e della Commissione Toponomastica della Città di Torino, Francesca Troise, Presidente della Circoscrizione 3.

La cerimonia sarà il coronamento di un percorso iniziato dal Concorso Lingua Madre nel 2017, anno della scomparsa di Aida Ribero; impegno cui aderirono in seguito anche la Società Italiana delle Letterate, GiULiA Giornaliste e Toponomastica Femminile offrendo il loro sostegno.

Nell’ambito del Programma Integrato Pronda-Marche di Torino, oltre a tale via ne saranno titolate altre ad altrettante figure femminili rilevanti per la difesa di diritti civili e libertà costituzionali, delle donne e dei minori: Teresa Mattei, Lidia Menapace, Ernestina Prola.

Muore nello schianto in moto contro un muro

Un motociclista è morto sulla  statale 24 del Monginevro, schiantandosi contro un muro ai bordi della strada. L’uomo  stava viaggiando nella galleria all’altezza di Salbertrand in direzione Oulx. La dinamica dell’incidente è all’esame delle forze dell’ordine.