CRONACA- Pagina 55

Inaugurato a Bairo il nuovo polo SAM dedicato alle ambulanze

 

Bartoli: “Competenza, innovazione e servizio alle comunità: un investimento che rafforza la filiera del soccorso in Canavese”

Oggi a Bairo è stato inaugurato il nuovo polo che SAM dedica alla realizzazione e al supporto dei mezzi di soccorso. Un progetto che nasce nel cuore del Canavese e che punta a mettere a disposizione del territorio competenze tecniche, capacità di allestimento e assistenza post-vendita per ambulanze, automediche e veicoli per il trasporto disabili. L’apertura è stata anticipata e promossa sui canali social locali come showroom “Ambulanze e mezzi di soccorso, Trasporto disabili, Automediche”, con taglio del nastro oggi, sabato 27 settembre.

“È stato per me un vero privilegio avere l’onore di tagliare il nastro: un gesto simbolico che rappresenta non solo l’apertura di un nuovo spazio, ma l’inizio di un percorso fatto di impegno, innovazione e servizio verso chi ha più bisogno”, ha dichiarato Sergio Bartoli, Consigliere regionale e Presidente della V Commissione Ambiente del Piemonte.

Un grazie sentito al proprietario Mattia Santin, la cui visione e determinazione hanno reso possibile questo passo, e un ringraziamento speciale a Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Carabinieri, Sindaci e Amministratori, così come a tutti i volontari e alle istituzioni presenti, che con la loro partecipazione hanno dato ulteriore significato al momento inaugurale.

“Con questo nuovo polo – ha aggiunto Bartoli – rafforziamo l’ecosistema locale del soccorso: mezzi più sicuri, affidabili ed efficienti significano tempi di risposta migliori e maggiore tutela per operatori e cittadini.”

Espulso dalla polizia integralista bangladese

A seguito dell’attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato, la DIGOS di Torino e la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzionehanno espulso  e rimpatriato in Bangladesh un cittadino straniero di anni ventidue.

Lo straniero è emerso negli ambienti virtuali di matrice jihadista ostentando a mezzo social una vera e propria fascinazione per il terrorismo confessionale, celebrando le organizzazioni terroristiche Al Qaeda e Stato Islamico, nonché contenuti di propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, istigando a commettere atti di violenza.

Alla luce delle prime risultanze d’indagine la Procura della Repubblica di Torino ha disposto a suo carico la perquisizione domiciliare e informatica, eseguita lo scorso 5 marzo con esito positivo dalla DIGOS di Torino, con il supporto operativo della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione e dell’omologo Ufficio di Asti.

Infatti dallo sviluppo dell’attività investigativa è stato di fatto riscontrato che l’indagato ha posto in essere condotte apologetiche e istigatorie del terrorismo, nonché alimentato la propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi discriminatori contro il popolo ebraico. Inoltre è stata accertata la presenza di manualistiche per la fabbricazione artigianale di esplosivi e sulle tecniche e le tattiche di guerriglia.

Pertanto lo straniero, dopo un iniziale trattenimento presso il CPR di Milano Corelli disposto con decreto del Questore di Asti, è stato espulso dalla Questura di Milano mediante accompagnamento in Bangladesh a mezzo volo aereo organizzato dalla Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere.

Recaro Automotive: il sedile dell’auto è una macchina nella macchina

IL TORINESE WEB TV

Ai nostri microfoni l’A.D. Recaro Automotive Luca Pino, spiega come il sedile dell’auto venga considerato come una macchina nella macchina e richieda, da parte degli ingegneri e degli operatori del settore, un’attenzione pari a quella della progettazione della vettura stessa. Proma Group, un’azienda italiana di Caselette (Torino), specializzata nella produzione di componenti automobilistici, ha siglato un accordo per l’acquisizione di Recaro Automotive Germany, ed è stata la prima industria italiana a comprare una fabbrica tedesca! Il sedile di una moderna automobile, spiega il dott. Luca Pino, non è più un semplice supporto su cui sedersi per guidare o viaggiare: è diventato un concentrato di ergonomia, sicurezza e tecnologia. In un’epoca in cui l’esperienza di guida è sempre più orientata al comfort e alla personalizzazione, il sedile assume un ruolo centrale nell’abitacolo, contribuendo al benessere di conducente e passeggeri. L’ergonomia è uno degli aspetti principali nella progettazione dei sedili moderni. Le case automobilistiche collaborano con ingegneri e fisioterapisti per sviluppare sedili che garantiscano la giusta postura anche nei lunghi viaggi. Alcune caratteristiche comuni nei modelli di fascia media e alta includono: Supporto lombare regolabile. Sedili riscaldati e ventilati. Funzione massaggiante. Memoria delle posizioni. I materiali utilizzati spaziano dalla pelle naturale a tessuti tecnici traspiranti, dal carbonio all’alluminio, fino ad arrivare a materiali riciclati nelle auto più attente alla sostenibilità. Il sedile ha un ruolo fondamentale anche nella sicurezza: compatibilità con sistemi ISOFIX, un sistema di attacco per seggiolini per bambini che garantisce un fissaggio sicuro e standardizzato del seggiolino al telaio dell’auto, senza dover usare le cinture di sicurezza. Il design del sedile, inoltre, è un elemento distintivo nell’estetica dell’abitacolo. I costruttori offrono oggi una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, dalla forma dei sedili sportivi a quella dei sedili comfort per il segmento premium. Le cuciture, i colori, gli inserti in legno o metallo e le finiture contribuiscono, inoltre, a definire lo stile interno del veicolo.

Francesco Valente

GUARDA IL VIDEO:

Il Centro del cavallo  in concessione biennale alla Federazione sport equestri

“La proposta di concessione ponte biennale alla Fise mira a garantire la continuità gestionale del ‘Centro del Cavallo’ di Druento, situato nel Parco regionale La Mandria”. Lo ha annunciato  l’assessore al Patrimonio Gianluca Vignale, che ha informato la prima Commissione presieduta da Roberto Ravello, sulla situazione alla cascina Rubbianetta, importante bene di proprietà regionale.

“La Regione Piemonte, in seguito a bando, lo aveva concesso a una cooperativa agricola, dichiarata decaduta per gravi inadempienze, decadenza confermata con sentenza del Consiglio di Stato. Nonostante l’ordine di sgombero del 17 ottobre 2024, la cooperativa occupa ancora senza titolo la Cascina Rubbianetta, i manufatti e terreni pertinenziali e il Recinto Campi Gare Equestri”, ha aggiunto Vignale.
Per evitare vuoti gestionali e garantire la cura dei cavalli presenti, la Regione ha avviato interlocuzioni con federazioni equestri senza scopo di lucro. La Federazione Italiana Sport Equestri (Fise), ente di rilevanza nazionale affiliato al Coni, ha manifestato disponibilità a una concessione biennale gratuita.
La concessione riguarda la Cascina Rubbianetta e il Recinto Campi Gare Equestri, con facoltà di rinnovo e recesso anticipato della Regione per motivi di interesse pubblico. La Federazione dovrà occuparsi di custodia, gestione e utenze, con possibilità di stabilire tariffe per stallaggio, attività sportive, ricreative e promozionali, senza fini di lucro. Eventuali proventi eccedenti i costi dovranno essere reinvestiti nella struttura o nelle attività interne.
Nessun corrispettivo sarà dovuto dalla Regione, mentre restano a suo carico la manutenzione ordinaria e straordinaria, edile e impiantistica, per un importo stimato in 25.000 euro nel triennio 2025-2027. La convenzione disciplinerà i rapporti, riconoscendo alla Fise anche la possibilità di accedere a contributi e agevolazioni pubbliche per attività coerenti con i propri fini statutari.
“La concessione ponte – ha concluso l’assessore – si configura dunque come soluzione transitoria e strategica per salvaguardare gli interessi pubblici, garantire la continuità sportiva e culturale e valorizzare un patrimonio regionale di rilievo nazionale”.
È intervenuta Sara Disabato (M5s), per chiedere quale possa essere “il destino dei cavalli attualmente nella struttura”.
“Abbiamo comunicato a tutti i possessori dei cavalli – ha risposto Vignale – che il loro animale è ospitato in una struttura gestita da un soggetto che dovrebbe essere allontanato dall’ufficiale giudiziario. Ci siamo attivati per gestire la custodia degli animali, ma i proprietari potranno ovviamente spostarlo altrove”.
La Commissione ha infine deciso un sopralluogo alla struttura, la cui data sarà comunicata nella prossima seduta.

Escursionismo in Piemonte: un patrimonio. Ecco la nuova piattaforma digitale

/
La Regione Piemonte lancia la nuova piattaforma digitale dedicata alla Rete del Patrimonio Escursionistico (RPE), che raccoglie, cataloga e valorizza i sentieri, le vie ferrate e i siti di arrampicata presenti sul territorio.

Istituita con la l.r. 12/2010 e sviluppata grazie a Province ed enti locali, Unioni di Comuni, enti di gestione delle aree protette e con il contributo di Club Alpino Italiano e Ipla, la piattaforma rappresenta un unicum a livello nazionale: con oltre 20.800 chilometri di percorsi censiti costituisce una delle più estese reti escursionistiche d’Europa, capace di offrire itinerari che spaziano dalle passeggiate turistiche nelle colline e pianure alle grandi traversate alpine lungo l’arco occidentale e l’Appennino.

I percorsi sono suddivisi in tratte uniformi per tipologia di infrastruttura (strada, mulattiera, sentiero ecc.), fondo (naturale, selciato, asfaltato ecc.) e difficoltà. Oltre a quelli già presenti è previsto l’inserimento di nuovi percorsi per aumentare la connettività e la completezza della rete esistente. Comuni ed enti territoriali possono infatti presentare online le richieste di registrazione di itinerari, vie ferrate e siti di arrampicata. L’obiettivo è duplice: semplificare le procedure e arricchire costantemente la banca dati regionale, che confluirà automaticamente nel geoportale della Regione, mettendo a disposizione dati geografici univoci e certificati, fondamentali anche per la pianificazione territoriale e per la sicurezza.

«La Rete escursionistica del Piemonte – rileva l’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della Montagna Marco Gallo – è una risorsa straordinaria che unisce la valorizzazione turistica al presidio del territorio. Con la nuova piattaforma facciamo un passo avanti decisivo: rendiamo più semplice e immediata la gestione dei percorsi, investendo sulla fruibilità e sulla promozione delle nostre montagne. Rappresenta inoltre un modello a livello nazionale: nessun’altra Regione italiana dispone di un catasto escursionistico così strutturato e aggiornato, che diventa patrimonio comune per residenti, visitatori e nuove opportunità economiche».

La piattaforma è stata realizzata con un contributo di 270.000 euro di fondi regionali, 283.000 del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e 100.000 dei Fondi di sviluppo e coesione (Fsc).

cs

Anpas, l’open day delle pubbliche assistenze del Piemonte

Sabato 11 ottobre 2025 – Una giornata per scoprire, imparare e diventare protagonisti della solidarietà

 

Le Pubbliche Assistenze ANPAS del Piemonte aprono le loro porte ai cittadini per una giornata di festa, di incontro e di formazione. Sabato 11 ottobre, in contemporanea in tutto il territorio regionale, si terrà l’Open Day ANPAS, un evento pensato per avvicinare sempre più persone, giovani e adulti, al mondo del volontariato e per diffondere la cultura del primo soccorso e della prevenzione.

Chi entrerà in una sede ANPAS avrà la possibilità di vivere da vicino l’esperienza quotidiana delle volontarie e dei volontari, scoprendo i servizi che ogni giorno garantiscono assistenza, soccorso, aiuto e protezione nelle comunità. Sarà l’occasione per imparare gesti che salvano la vita attraverso i corsi gratuiti di primo soccorso, dalle tecniche di disostruzione pediatrica e adulta all’uso del defibrillatore, dalle simulazioni di emergenza al massaggio cardiaco. Non mancheranno dimostrazioni pratiche, percorsi esperienziali e visite guidate alle ambulanze e alle sedi, pensati per trasmettere conoscenza, consapevolezza e fiducia.

La giornata sarà arricchita da attività dedicate alle scuole, giochi educativi, incontri con le unità cinofile e momenti di sensibilizzazione sull’importanza della chiamata di soccorso al 112 e sul funzionamento del Sistema 118. Un invito a grandi e piccoli a mettersi in gioco, scoprendo come ognuno possa diventare parte attiva della rete della solidarietà.

Un momento speciale dell’Open Day 2025 sarà il conferimento del Premio Giovani ANPAS, che quest’anno valorizzerà l’impegno dei volontari e delle volontarie più giovani, esempio concreto di cittadinanza attiva e responsabilità sociale. Dopo il successo del primo Meeting dei Giovani Volontari ANPAS Piemonte, il premio rappresenta un riconoscimento al futuro dell’associazione.

Vincenzo Sciortino, presidente ANPAS Piemonte: «L’Open Day è molto più di una giornata di porte aperte: è un invito a entrare nel cuore della nostra comunità e a scoprire che dietro ogni sirena, ogni ambulanza, ogni servizio c’è la passione di donne e uomini che scelgono di donare tempo e competenze per gli altri. È un’occasione per imparare gesti semplici che possono salvare una vita e, allo stesso tempo, per incontrarsi, riconoscersi e sentirsi parte di una rete di solidarietà che tiene unito il nostro territorio. Se ogni anno tanti giovani si avvicinano ad ANPAS è perché vedono nel volontariato non solo un impegno, ma una straordinaria opportunità di crescita personale e collettiva. L’Open Day 2025 vuole raccontare proprio questo, che la solidarietà non è un gesto straordinario, ma un’abitudine quotidiana capace di cambiare il mondo a partire da vicino, dal nostro quartiere, dalla nostra città».

Nella scorsa edizione oltre settemila visitatori hanno risposto all’appello, confermando quanto sia forte il desiderio di conoscere e partecipare. L’Open Day 2025 si pone lo stesso obiettivo, aprire le porte delle Pubbliche Assistenze e invitare la cittadinanza a vivere un’esperienza che unisce formazione, solidarietà e comunità.

ANPAS Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con oltre 10.000 volontari attivi, supportati da una rete di mezzi, strutture e professionalità che ogni anno garantisce quasi 600.000 servizi sul territorio. Una realtà radicata e al tempo stesso sempre in movimento, che cresce grazie a chi sceglie di mettersi al servizio degli altri.

Le Red Rebels di Extinction Rebellion hanno interrotto l’inaugurazione del Salone dell’Auto

/

questa mattina, in piazza Castello a Torino, le Red Rebels di Extinction Rebellion hanno interrotto l’inaugurazione della quarta edizione del Salone dell’Auto. Le figure rosse, lente e silenziose, hanno voluto 2denunciare simbolicamente il dolore e lo sgomento per la distruzione della vita, contrapponendosi a un Salone definito “vetrina del lusso, dell’ingiustizia e dell’insostenibilità”.

dicono i manifestanti: “Nella città tra le più inquinate d’Europa, con oltre 900 morti all’anno provocati dagli inquinanti atmosferici e con i lavoratori dell’automotive che affrontano licenziamenti e cassa integrazione, viene inaugurato un evento che celebra un modello di mobilità in contrasto con l’idea di una società più giusta e sostenibile. Un contesto reso ancora più surreale dalla presenza, tra gli espositori, di Hyundai, azienda che trae profitto dalle operazioni di occupazione di Israele a Gaza e nei Territori Palestinesi Occupati, come denunciato da Amnesty International e dalle Nazioni Unite”.

Ragazza di 24 anni muore in un maneggio

Non  c’è stato nulla da fare per una ragazza di 24 anni  che è morta mentre stava accudendo cavalli in un maneggio di Cossato nel Biellese.  Non si sa al momento se è stata colpita da un calcio di un quadrupede o se sia accaduto altro. Sul posto i soccorsi che hanno solo potuto constatare il decesso.

Manifestare non è danneggiare

/

FRECCIATE

Che si manifesti per Gaza è legittimo. Ma – e qui sta il punto – la libertà di manifestare non è licenza di sequestrare un Paese. Occupare i binari di Porta Susa, o peggio minacciare di bloccare l’aeroporto di Caselle, non è un atto politico: è un sopruso. Non colpisce i governi né i generali, ma i pendolari, i lavoratori, le famiglie che viaggiano. Il coraggio non sta nel paralizzare un treno o un volo, ma nel saper gridare le proprie ragioni senza trasformare la protesta in un ricatto. Per questo sarebbe sbagliato bloccare l’aeroporto come è stato annunciato. Manifestate, sì. Ma lasciate che il Paese cammini. Anche verso Gaza.

Iago Antonelli

Balon, Polizia Locale ferma ambulante abusivo

 

Proseguono i controlli della Polizia Locale volti a contrastare il commercio abusivo in città. Sabato 20 settembre le verifiche si sono concentrate nella zona di via Borgo Dora e nelle vie limitrofe, dove era in corso il tradizionale mercato del Balon. Qui, intorno alle 10 del mattino, gli agenti del Reparto Operativo Speciale, che operavano in abiti borghesi, con il supporto del personale della Polizia di Stato hanno fermato un 40enne di origine egiziana che vendeva abusivamente merce di scarso valore appoggiata a terra.

L’uomo, durante lo sgombero della merce, ha oltraggiato pesantemente gli agenti e fatto resistenza contro di loro ed è stato portato per l’identificazione al Comando, dove gli hanno trovato addosso dieci grammi di hashish. L’ambulante abusivo è stato, quindi, indagato a piede libero ai sensi degli artt. 337 e 341 bis per resistenza e oltraggio al pubblico ufficiale e ai sensi dell’art. 73 DPR 309/90 per possesso di sostanze stupefacenti.

Il procedimento penale oggetto del presente comunicato si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

«L’obiettivo – afferma l’assessore alla sicurezza della città di Torino Marco Porcedda – è contrastare l’occupazione sistematica abusiva del Balon, in via Borgo Dora e in altre zone della città. La presenza di ambulanti non autorizzati genera disagi tra i visitatori e i cittadini. L’operazione rientra in una più ampia strategia di contrasto al degrado urbano e alla vendita illegale nel centro storico di Torino».

Il procedimento penale oggetto del presente comunicato si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

TORINO CLICK