CRONACA- Pagina 534

Titolare di pizzeria cade dal tetto mentre sistema le tegole e muore

A San Francesco al Campo un 54 enne titolare di pizzeria , è morto precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Si trovava sul tetto della propria abitazione per riparare le tegole.  Alcune traversine in legno forse sono cedute oppure l’uomo potrebbe avere perso l’equilibrio. Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di San Maurizio Canavese, l’elisoccorso e le ambulanze, ma il 54enne era morto sul colpo.

Agente di polizia torinese salva ragazzo che stava annegando in Puglia

Un  agente di polizia della Questura di Torino, Daniele D’Aloisio, ha salvato un ragazzo di 14 anni da un  incidente durante le vacanze a Torre Lapillo, in Puglia. Il poliziotto era in vacanza su una spiaggia libera,  quando ha sentito le grida dei bagnanti  per segnalare un ragazzo in difficoltà in mare a causa della risacca. Il giovane non riusciva a tornare a riva. Il poliziotto è riuscito a salvarlo gettandosi in acqua.

Paghi per quello che viaggi: Cavourese introduce il “Credito Trasporti”

 Dal luglio è  attivo il “Credito Trasporti” che di fatto introduce la possibilità di pagare per quanto effettivamente si viaggia (“pay as you go”). La nuova formula, rivolta ai possessori di BIP card, sarà valida esclusivamente sui mezzi Cavourese o sulle linee gestite da quest’ultima. La società piemontese operante nei servizi di trasporto, e che fa parte del gruppo Autoguidovie, ha lanciato questa novità per rendere ancora più smart e agevole il processo di pagamento del viaggio e l’esperienza di mobilità più qualitativa, tenendo in debita considerazione i vantaggi ambientali derivanti dalla conseguente riduzione dei biglietti cartacei.

Con l’attivazione del “Credito Trasporti” i clienti che si affidano a Cavourese per i propri viaggi potranno pagare soltanto il tratto di strada che percorrono. Dal primo luglio basterà caricare del credito (minimo 5 euro) sulla BIP card (Biglietto Integrato Piemonte): questo si scalerà automaticamente grazie al sistema di validazione sia in salita che in discesa, potendo così pagare per l’effettiva distanza percorsa.

Il caricamento del “Credito Trasporto” sulla tessera BIP potrà essere effettuato nelle biglietterie Cavourese (Cavour – Chieri – Giaveno, da lunedì a venerdì 08.30-12.30 e 14.00-17.30) e presso tutte le rivendite autorizzate https://cavourese.it/it/ticket-offices. Inoltre, attraverso la stessa tessera BIP, sarà sempre possibile ricaricare biglietti, carnet e abbonamenti. Tutte le persone, dai quattro anni di età, possono richiederla alle biglietterie muniti di fotografia e di carta di identità. La tessera, al costo di 5 euro, è nominativa e ha una durata di quattro anni.

Si informa, infine, che l’acquisto di biglietti a bordo dell’autobus sarà sempre possibile con il sovrapprezzo, applicato dal primo luglio, di 0,70 euro.

«L’attivazione del “Credito Trasporto” introduce un nuovo concetto di mobilità in cui il cliente paga per quanto viaggia, e ciò contribuisce a rendere il servizio di mobilità innovativo e ancora più a misura delle necessità dei passeggeri – dichiara Giovanni Tresoldi, amministratore delegato di Cavourese -. La novità ha un ulteriore beneficio: favorirà la riduzione dei biglietti cartacei con ripercussioni positive in chiave ambientale. In questa operazione – conclude – emergono concetti e pilastri della strategia aziendale di Cavourese: la sostenibilità ambientale, la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche che possano migliorare il servizio di trasporto e l’attenzione specifica nei confronti del cliente e dei suoi bisogni di spostamento».

San Mauro, riapre il sottopasso della SP 590

 

La Città Metropolitana di Torino e la ditta incaricata dei lavori di manutenzione del sottopasso confermano che il  31 luglio, in giornata, verrà riaperto al traffico il sottopasso della SP.590.

A completamento dei lavori resta un intervento residuo di SMAT, legato a una rottura di un idrante. Il 2 agosto il sottopasso sarà chiuso qualche ora per le verifiche di funzionamento sulle due unità SOS. Non è stato possibile anticipare questo intervento durante l’esecuzione dei lavori.

L’intervento di manutenzione straordinaria ha visto la completa sostituzione delle vecchie lampade ai vapori di sodio con lampade a LED a basso consumo, garantendo migliore capacità e uniformità di illuminazione, oltre a un risparmio energetico di oltre il 30%. È stata inoltre rifatta completamente la segnaletica luminosa e il sistema antincendio.

L’impegno di Aib Piemonte nelle regioni del Sud

ANTI INCENDI BOSCHIVI

In questo fine settimana è terminata  la Missione in Regione Sicilia e la Colonna Mobile del Corpo AIB è in rientro proprio in queste ore.
Continuano invece i gemellaggi in Calabria ed in Sardegna, con l’avvicendarsi del secondo turno a Corigliano-Rossano, dove sono operativi i ragazzi coordinati dal Team leader Corrado BUSNELLI e dal suo vice Marco COLOMBO, mentre ad Perdaxius la gestione è in mano al T.L. Laura GUALA.

Ucciso con un cacciavite nei giardini di Porta Palazzo

La scorsa notte a Torino un uomo di circa 30 anni è stato ucciso in un giardino del centro vicino ai bastioni delle Porte Palatine, una zona frequentata dai senza tetto. La polizia avrebbe accertato che la vittima sarebbe stata uccisa dopo una discussione banale e l’assalitore avrebbe utilizzato un cacciavite come arma. È sospettato un uomo di 61 anni senza fissa dimora, che è stato fermato

Tre casi di donne investite sulle strisce pedonali a Torino

Questa settimana a Torino si sono verificati tre incidenti che hanno coinvolto altrettante donne investite sulle strisce pedonali. Un sinistro si è verificato tra Monginevro e via Issiglio, gli altri  due in via Stradella e corso Orbassano. Fortunatamente le malcapitate sono rimaste ferite solo lievemente.

Merlo: Piazza a Piersanti Mattarella, giornata storica per Pragelato e il pinerolese

 

“Una giornata che resterà nella storia di Pragelato e dell’intero pinerolese. La dedica di una piazza a Piersanti Mattarella per i suoi antichi legami, culturali e spirituali, con la Casa Alpina di Pragelato ha richiamato la presenza di centinaia e centinaia di cittadini provenienti da tutta la Provincia di Torino. Moltissimi i Sindaci presenti. Gli interventi di molte personalità – dai vertici militari degli Alpini ai Carabinieri, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio al sindaco di Torino Stefano Lorusso, dal Vescovo di Pinerolo Derio Olivero a Pier Carlo Pazè – hanno richiamato l’attenzione sulla personalità di Piersanti Mattarella e il suo legame antico, culturale e spirituale, con Casa Alpina durante la sua militanza nell’Azione Cattolica di Palermo.

Di grande levatura, infine, l’intervento di don Luigi Ciotti che ha ripercorso il magistero pubblico di Piersanti Mattarella e, soprattutto, la sua tenacia nel perseguire i valori democratici e costituzionali sino alla fine della sua vita, barbaramente interrotta dal terrorismo mafioso. Oltre a tenere alta la guardia, ha sottolineato con forza coerenza e determinazione don Luigi Ciotti, contro tutte le forme attuali della malavita organizzata. A cominciare dalle mafie.

Infine, una giornata destinata a restare nella storia di Pragelato. Per il ricordo di Piersanti Mattarella, per il ruolo che storicamente ha svolto Casa Alpina per molti giovani cattolici italiani e per il magistero svolto negli anni da un grande sacerdote ed educatore, don Giovanni Barra”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato

Sapori e Musica, un successo a Fenestrelle grazie ai volontari

Si è conclusa la 2^ edizione di SAPORI E MUSICA al Campo Sportivo di Fenestrelle.
Un ringraziamento speciale va a tutte le Associazioni locali (Gruppo Alpini, Associazione Culturale e ricreativa La Bènno Pleno, Vigili del Fuoco di Fenestrelle, Bal da Sabre) che con il contributo di tanti preziosissimi volontari sempre presenti e dei ragazzi dell’Oratorio Mamma Margherita hanno reso possibile questa grande festa.