Sabato scorso in centro a Torino, una ventina di ragazzi ha aggredito “la myss”, la drag queen molto nota in città per i suoi spettacoli. Mentre era in compagnia di amici, il gruppo di giovani l’ha insultata e malmenata. I ragazzi hanno poi aggredito anche gli amici dell’artista. L’episodio è stato denunciato da Arcigay.
Hanno tentato di superare le casse con tre televisori, una giacca, pentole e generi alimentari nel centro commerciale di Vigliano Biellese. I membri dalla banda di malviventi una volta scoperti hanno abbandonato la refurtiva e sono fuggiti su una vettura. I Carabinieri stanno svolgendo le indagini.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
SESTRIERE – Adesso ci siamo, le nevicate di inizio 2024, accompagnate da un sensibile calo delle temperature tornate di diversi gradi sotto zero, aprono le danze per le settimane bianche. Dalla metà di gennaio in poi gli appassionati di sci sanno che possono godere appieno delle condizioni invernali con Sestriere che, complice la nevicata dell’Epifania, ha fatto il pieno di neve sia al Colle che nelle frazioni di Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier.
“La nevicata dell’Epifania ha consentito di sistemare la situazione generale delle piste, creando le premesse per settimane bianche ottimali. Questo anche dal punto di vista della convenienza grazie alle offerte dedicate hotel+skipass messe a punto dal Consorzio Turismo Sestriere in collaborazione con alberghi, residence e Vialattea. Anche le scuole di sci del territorio offrono in questo periodo promozioni interessanti per imparare a sciare o migliorare il proprio livello. Tutti gli operatori sono pronti e motivati per accogliere gli sciatori che sceglieranno di trascorrere una settimana bianca a Sestriere e sulle piste della Vialattea”- ha commentato Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere.
Sul sito www.sestriere.it sono pubblicate tutte le offerte hotel/residence + skipass valide per il periodo 8 gennaio 2024 – 2 febbraio 2024
Ecco il link diretto: https://www.sestriere.it/wp-content/uploads/2019/06/HRsp-23-24.pdf
(Ezio Romano ufficio stampa Comune di Sestriere)
Si sono svolti ieri nella chiesa di San Grato, in Borghetto a Ivrea i funerali di Romano Censitore, 94 anni, deceduto venerdì scorso. Aveva lavorato come barbiere per ben per 70 anni. Originario della provincia di Caserta si trasferì da giovane in Piemonte. Era molto apprezzato per la sua professionalità e per la sua simpatia e gentilezza.
In vigore le sole misure strutturali
Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a mercoledì 10 gennaio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale
Fake news! Metro a 2 euro l’anno: la notizia è falsa
Ci scrive Turismo Torino e Provincia:
Il 29 dicembre è stata creata una pagina a nome Turismo Torino e Provincia con logo che sponsorizza una promozione a 2€ per un abbonamento annuale alla metropolitana.
La notizia è FALSA.
Dopo quella data ne sono state create altre due a nome Metropolitana di Torino, una con il logo contraffatto e una con logo metropolitana generico, che presentano la medesima promozione non citando direttamente Turismo Torino e Provincia ma usando l’immagine contraffatta della Torino+Piemonte Card.
Turismo Torino e Provincia ha utilizzato tutti gli strumenti necessari per avvertire gli utenti e il pubblico e nello specifico:
• Sono state segnalate le pagine tramite le apposite funzioni di Meta (dalla semplice segnalazione di post per truffa, fake news, alla compilazione della procedura di segnalazione di impostore, a contraffazione del marchio) e contattato l’assistenza;
• È stata sporta denuncia alle autorità competenti sia Carabinieri che Polizia Postale;
• Sono stati prontamente avvertiti gli utenti di Facebook e Instagram con post e stories che risultano ancora in evidenza sulla nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/turismotorino/posts/766112768887413
https://www.facebook.com/turismotorino/posts/771042045061152
• È stato chiesto agli utenti di segnalare a loro volta tramite le apposite funzioni le pagine false;
• Sono stati commentati tutti i post visibili sulle pagine con avvertenza del fatto che fosse una pagina falsa;
(es.https://www.facebook.com/photo/?fbid=122095376948172417&set=a.122095375916172417)
• È stato inserito un avviso sulla pagina dedicata alla Torino+Piemonte Card sul sito www.turismotorino.org/card.
Le pagine in questione ad oggi attive sono:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61555172514729 (creata il 29 dicembre)
https://www.facebook.com/profile.php?id=61555214522489 (creata il 3 gennaio)
https://www.facebook.com/profile.php?id=61555224665929 (creata il 6 gennaio)
TURISMO TORINO E PROVINCIA
863 veicoli controllati che hanno determinato 1.148 accertamenti di violazione, 45 richieste di ritiro o sospensione dei documenti di guida, 34 misure di fermo o sequestro dei mezzi e 53 segnalazioni ai vari enti competenti nelle materie collegate al settore dell’autotrasporto (Motorizzazione Civile, Ispettorato del Lavoro, Camera di Commercio, Ufficio Metrico, Provincia). E’ il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale della Città di Torino sul controllo del trasporto su strada professionale di merci e persone e sulla sicurezza della circolazione nell’anno appena trascorso.
All’interno del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale opera infatti quotidianamente una squadra dedicata all’autotrasporto, formata da agenti specializzati nel contrasto alle maggiori cause di incidenti che vedono coinvolti i mezzi pesanti come il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali di autobus, autotreni e autoarticolati (TIR) e il rispetto dei limiti di peso e di sagoma.
Per rendere più rapidi ed efficienti questi controlli gli agenti, oltre a disporre dei più moderni strumenti tecnologici per l’analisi dei dati digitali dei tachigrafi e delle carte dei conducenti, si avvalgono di una applicazione mobile, semplice da utilizzare e assolutamente precisa, per il calcolo dei limiti di massa, ideata e sviluppata dagli stessi agenti del reparto, il cui uso è stato reso disponibile, su richiesta, a moltissimi operatori di polizia a livello nazionale.
La “Squadra Autotrasporto”, inoltre, si dedica al monitoraggio e controllo del rispetto della normativa stradale da parte dei conducenti di carri attrezzi ad uso soccorso stradale.
Questo il dettaglio dell’attività svolta nel 2023 dalla Squadra Autotrasporto:
Autocarri merci | Autobus passeggeri | Carri attrezzi | |
Veicoli controllati | 724 | 42 | 97 |
Sanzioni elevate | 886 | 81 | 181 |
Fermi/Sequestri | 29 | 3 | 2 |
Segnalazioni a Enti di Controllo | 38 | 11 | 4 |
Patenti ritirate/sospese | 34 | 3 | 8 |
Denunce penali | 4 | 0 | 0 |
Durante i controlli sugli autocarri per il trasporto merci, le violazioni maggiormente contestate sono state il non rispetto dei periodi di guida e di riposo dei conducenti professionali (art. 174 Cds), il mancato inserimento della carta tachigrafica all’interno del tachigrafo digitale (art. 179 Cds), gli eccessi di velocità con superamento del limitatore (art. 142 Cds), il mancato rispetto dei limiti di massa (art. 167 Cds). Un’altra violazione ricorrente è quella relativa alla manomissione dei sigilli e all’alterazione del cronotachigrafo e, in più occasioni, è stato anche riscontrato il trasporto abusivo di merce a livello che internazionale, da cui sono scaturite denunce di carattere penale.
Le infrazioni maggiormente contestate durante il controllo dei veicoli adibiti al trasporto passeggeri sono quelle relative alle violazioni ai tempi di guida e di riposo dei conducenti (art. 174 Cds e art. 178 Cds per i conducenti extra-ue), alla guida senza carta inserita nel cronotachigrafo (art. 179 Cds) e agli eccessi di velocità (art. 142 Cds).
Tra le infrazioni più frequenti commesse dai carri attrezzi risultano invece le violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 Cds), il superamento del limite massimo di carico ammissibile (art. 167 Cds), l’uso scorretto dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione (art. 153 Cds), l’inefficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi (art. 79 Cds) e l’uso di apparato radiotelefonico durante la guida (art. 173 Cds). Frequenti anche le violazioni per passaggio con semaforo rosso (art. 146 Cds), velocità pericolosa (art. 141 Cds), contromano in carreggiate separate (art. 148 Cds).
Dal confronto con gli anni precedenti si nota una progressiva diminuzione del numero di violazioni rilevate in rapporto al numero di veicoli controllati:
2023 | 2022 | 2021 | 2020 | |
Veicoli controllati | 724 | 537 | 520 | 165 |
Sanzioni elevate | 886 | 645 | 522 | 334 |
Fermi/Sequestri | 29 | 29 | 23 | 4 |
Segnalazioni a Enti di Controllo | 38 | 33 | 45 | 33 |
Patenti ritirate/sospese | 34 | 68 | 40 | 44 |
“I risultati, raffrontati con quelli degli anni precedenti – spiega il comandante della Polizia Locale Roberto Mangiardi- evidenziano come il potenziamento dell’attività di controllo abbia anche un importante ruolo preventivo nello scoraggiare nuove violazioni. I mezzi pesanti trasportano quotidianamente merci e persone sul territorio cittadino e per tale ragione è importante che svolgano questa attività nel totale rispetto delle norme e della sicurezza”.
Precipita dal sesto piano, muore una donna
È caduta dal sesto piano di un palazzo a Rivoli ed è morta una donna di 79 anni. I carabinieri ritengono si tratti di un gesto volontario. La vittima non è caduta dal suo appartamento ma da una finestra situata al sesto piano dell’edificio.
Moncalieri, ore 17,30
Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31
Pagina facebook della Biblioteca @bibliomonc
Martedì 9 gennaio a Moncalieri per il ciclo di incontri de L’occhio critico si tiene un nuovo appuntamento con il giornalista Flavio Corazza, già vicedirettore del quotidiano La Stampa. L’occhio critico è una proposta della biblioteca Arduino (via Cavour 31) per imparare a destreggiarsi nella lettura delle notizie, stringendo questa volta l’obiettivo su “la mediazione dei giornalisti e il potere della politica”. Corazza è affiancato da Miresi Fissore e introdotto da Laura Pompeo. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e diretta facebook.
“Il fenomeno delle fake news, la propaganda, l’inquinamento dell’informazione hanno un posto di primordine nel dibattito pubblico, in particolare in tempi di crisi sistemica e geopolitica come questo che stiamo vivendo – spiega l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – E’ vitale acquisire gli strumenti utili e proprio per questo abbiamo cominciato la scorsa primavera con i primi seguitissimi incontri”. I cittadini devono cominciare a guardare al ruolo della biblioteca con occhi nuovi, come a una “piattaforma abilitante”, “che permetta alla comunità di coltivare ed espandere la propria conoscenza, la propria capacità di espressione, con l’obiettivo principale di far crescere, con progetti come questo fortemente voluto dall’amministrazione, la consapevolezza e il senso critico delle persone”.
Uomo investito da treno: traffico ferroviario sospeso
Il ferroviario è stato sospeso per un incidente avvenuto tra Castelnovetto e Nicorvo, sulla lineaVercelli – Mortara – Pavia. Il treno viaggiava verso Vercelli quando un un uomo è stato investito e ucciso. Sul posto ivigili del fuoco e i carabinieri per ricostruire la dinamica dell’incidente e capire se si tratti di un suicidio.
NOTIZIE DAL PIEMONTE