CRONACA- Pagina 439

Coca-Cola Christmas Tour arriva a Torino per Banco Alimentare

PER RISCOPRIRE L’IMPORTANZA DEI PICCOLI GESTI DI SOLIDARIETA’

 

Mercoledì 6 dicembre Coca-Cola fa tappa in Piazza Vittorio Veneto con la sua Christmas Area e il Coca-Cola Truck 100% elettrico per supportare Banco Alimentare

 

Mercoledì 6 dicembre il Coca-Cola Christmas Tour arriva a Torino, con un messaggio volto a sensibilizzare su quanto sia importante coltivare valori come gentilezza, generosità e condivisione. Dalle ore 11:00 alle ore 20:00, Piazza Vittorio Veneto ospita il Coca-Cola Truck 100% elettrico, grazie alla collaborazione con Volvo Trucks,e si trasforma in un accogliente Coca-Cola Christmas Area, dove i visitatori possono immergersi nell’atmosfera natalizia, partecipare a iniziative solidali e a magiche attività.

All’interno della Christmas Area, infatti, è possibile partecipare a diverse attività esperienziali in pieno spirito natalizio e grazie alla Coke App accedere al quiz “Scopri il Babbo Natale che è in te”, mentre un Food Truck darà la possibilità di gustare dell’ottima pizza accompagnata da Coca-Cola e di donare a favore delle attività di Banco AlimentareAll’evento saranno presenti i volontari dell’associazione per raccogliere fondi per le proprie attività.

Anche quest’anno Coca-Cola rinnova il suo sostegno a Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà attraverso un’iniziativa che permetterà la distribuzione di generi alimentari per oltre un milione e mezzo di pasti[1]. Questa partnership negli ultimi 7 anni si è tradotta nella distribuzione di alimenti pari a 14 milioni di pasti a favore della comunità.

“Con questa iniziativa vogliamo far riscoprire la gioia dei piccoli atti di solidarietà. Per questo siamo onorati di continuare a sostenere il grande lavoro che svolge Banco Alimentare, anche a livello locale, supportando i volontari della città di Torino. Un modo per tradurre in azioni concrete il desiderio di regalare un momento di gioia a chi si trova in difficoltà” – ha dichiarato Cristina Camilli, Direttore Comunicazione, Relazioni Istituzionali e Sostenibilità di Coca-Cola Italia.

Il Coca-Cola Christmas Tour ribadisce il percorso costante dell’Azienda verso un’economia sempre più circolare e nella sensibilizzazione dei consumatori sul tema del riciclo. All’interno della Christmas, infatti, il personale dedicato gestirà la raccolta di tutte le lattine per bevande consumate durante l’evento, che saranno poi conferite al Consorzio CIAL, che, grazie all’adesione al progetto internazionale Ogni Lattina Vale (Every Can Counts) si occuperà del loro avvio al riciclo al termine della giornata.

Quest’anno Radio 105 accompagna il Tour durante le sue tappe nelle principali città italiane, come radio ufficiale dell’evento. Attraverso la voce dei principali conduttori, Radio 105 promuoverà attività speciali di intrattenimento e racconto dell’evento, il tutto accompagnato da un’ottima selezione musicale.

Dopo Torino, il Coca-Cola Truck 100% elettrico prosegue il suo Tour nelle città di Roma e Catania.

 

Le iniziative di Coca-Cola per Natale

 

Un’ulteriore possibilità per donare a favore di Banco Alimentare è data dalla collaborazione dell’Azienda con diversi partner: sarà infatti possibile acquistare su Amazon.it le Coca-Cola Christmas Box in edizione limitatacontribuendo così a donare 500.000[1] pasti alle persone in difficoltà. Inoltre, in tutti i punti vendita Autogrill, per ogni menù Pausa Perfetta con Coca-Cola acquistato verrà donato, grazie a Banco Alimentare, un pasto equivalente [1].

In pieno spirito natalizio è on air l’immancabile spot “Il Mondo ha bisogno del Babbo Natale che è in te” e da quest’anno grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa, Coca-Cola permette a tutti di esprimere la propria creatività e generare magici biglietti di auguri personalizzati grazie al nuovo AI Holiday Card Generator.

 

[1] 1 pasto equivalente corrisponde a 500g di alimenti in base ai LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana

Controlli della Polizia di Stato in via Nizza

 

Continuano con regolarità i servizi di controllo del territorio svolti dalla Polizia di Stato. Nelle scorse ore personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine, ha concentrato la propria attività nell’area di via Nizza sottoponendo a controllo 1 locale pubblico, identificando 35 persone, controllando una decina di veicoli, uno dei quali è stato sanzionato per violazioni del Codice della Strada e sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi.

Nel corso delle attività, un uomo è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, mentre l’acquirente è stato sanzionato amministrativamente.

Nello specifico, intorno alle 18, personale del Commissariato Barriera Nizza nota un uomo, un cittadino marocchino di 32 anni, stazionare con fare sospetto all’inizio di via Nizza e poco dopo alzare la serranda di un locale in disuso e nascondervi all’interno qualcosa. Dopo qualche minuto gli agenti vedono un secondo soggetto il quale, dopo aver interloquito con il trentaduenne, riceve in cambio di denaro quella che appare verosimilmente essere una dose di sostanza stupefacente, appena prelevata da sotto la serranda.

I poliziotti fermano l’acquirente per accertare la natura dello scambio appena avvenuto rinvenendo nella sua disponibilità una dose di hashish; lo stesso viene sanzionato amministrativamente, mentre il nordafricano di 32 anni, viene arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Gli agenti rinvengono sei grammi di hashish occultati nella manica del giubbotto del cittadino straniero e una quarantina nascosti sotto la serranda.

A Volpiano pagamento della sosta con l’app “Telepass”

Sulle “Strisce blu” con lo smartphone, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta. Servizio gestito in collaborazione con Abaco Mobility, concessionaria della sosta in città.

È ora attivo anche nel comune di Volpiano (TO) il servizio di pagamento delle soste nelle aree gestite con parcometro tramite l’app Telepass: grazie alla collaborazione con la divisione Mobility di Abaco S.p.a., società di gestione del servizio di sosta, è ora possibile pagare il ticket con il proprio smartphone, anche senza avere il Telepass in auto. Comodo, intuitivo e cashless: il servizio, riservato ai clienti Telepass, permette il pagamento dei soli minuti di sosta effettivi, sulla base delle tariffe indicate dal Comune, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta.

Telepass semplifica dunque la vita agli automobilisti anche nella famosa località elbana. Grazie alla piattaforma, infatti, non è più necessario cercare parcometri, ricorrere a carte di credito, ricariche o monetine ma basta scaricare l’app Telepass o Telepass Pay X, confermare la propria posizione e impostare la durata della sosta. Al resto ci pensa l’app che avvisa l’utente quando la sosta sta per scadere e calcola direttamente l’importo complessivo che sarà successivamente addebitato. Inoltre, è possibile modificare il termine della sosta, anticipandolo o posticipandolo, anche a distanza in modo da pagare l’effettiva durata della sosta ed evitare le multe.

La regolarità del pagamento della sosta con Telepass è verificata dagli ausiliari del traffico tramite consultazione di un palmare, inserendo la targa del veicolo in sosta. Per poter ulteriormente segnalare agli ausiliari il metodo di pagamento (facoltativo nel comune di Volpiano), è necessario esporre il tagliando Telepass disponibile sul sito telepass.com o nell’app. Quest’ultima segnalerà all’utente se nel comune in cui sta effettuando la sosta l’esposizione del tagliando è obbligatoria.

È possibile, inoltre, fare la propria nota spese accedendo all’archivio delle soste presente nell’app Telepass.

Con l’avvio del servizio Strisce blu a Volpiano, diventa più semplice ed economico parcheggiare in città, con un vantaggio sia per le persone che per la mobilità urbana. – ha dichiarato Aldo Agostinelli, Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass. – Grazie alla proficua collaborazione con Abaco S.p.a., la località si aggiunge alle oltre 280 su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo. Nello scenario attuale, la sfida di Telepass è offrire una rete di servizi che diano alle persone la possibilità di muoversi in libertà, in modo integrato, sicuro e sostenibile”.

“Per noi la collaborazione con Telepass è davvero importante – spiegano dal quartier generale di Abaco, azienda veneta che tramite la propria divisione Mobility gestisce la sosta in un centinaio di città italiane – poiché ci consente di offrire al cittadino un’ulteriore opportunità di pagamento, facilitando e velocizzando la procedura, migliorando la cosiddetta mobility experience dell’utente”.

 Foto Claudia Calegari

Addio ad Alfredo, virtuoso della chitarra

Ha lasciato la vita terrena il Geometra Alfredo Maugeri, lasciando orfano il Borgo Po. Conosciuto nel lavoro per il suo punto vendita di pneumatici, ove tutta la collina torinese si serviva per la sua professionalità. Esempio tipico di integrazione della prima immigrazione che dal sud portava a Torino forza lavoro.

Il padre da ex operaio Michelin apre in borgo Po oltre mezzo secolo fa il punto vendita, che ebbe nel borgo subito successo. Alfredo Maugeri prima come aiuto poi prendendo le redini in mano dell’attività aumento’ il suo successo con la sua professionalità. Fu ugualmente bravo a coltivare la sua passione ” La musica”! Divento’ un virtuoso della chitarra conosciuto in tutta Torino dove si esibiva con ampi successi nel locali di tendenza. Lascia in entrambi i campi un grande vuoto. Troppo veloce e improvvisa e stata la sua dipartita, ha vinto su lui il male del secolo. Sino all’ultimo non si è fatto piegare dalla malattia. Buon viaggio Alfredo,  un’intera comunità porterà in se’ il tuo ricordo. Domani alle 9.30 il funerale nella Parrocchia San Giacomo Apostolo in via Chiesa 53. La salma sarà tumolata presso il cimitero di Abbadia di Stura.

Paolo Petromilli

Tre auto coinvolte nello scontro: grave un ragazzo, feriti altri due giovani

Tre le auto coinvolte nell’incidente verificatosi sulla Provinciale 318 a San Biagio, nel comune di Centallo. Un ragazzo ferito è in gravi condizioni. Sono due gli altri giovani che hanno riportato lesioni meno gravi, classificate con un codice giallo.
I feriti sono stati portati in ambulanza all’ospedale di Cuneo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Riccardo dei Pinguini Tattici Nucleari in visita al Regina Margherita

Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari in visita ai pazienti di Casa UGI e dell’ospedale Regina Margherita di Torino

Giovedì 30 novembre è stata per UGI (Unione Genitori Italiani), per l’ospedale Regina Margherita di Torino e soprattutto per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie una giornata speciale. Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari ha visitato i pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica e del Centro Trapianti dell’ospedale Regina Margherita e di Casa UGI, luogo di accoglienza e condivisione con le famiglie che hanno un figlio colpito da tumore. Si tratta di emozioni che accompagneranno i bambini e i ragazzi per il resto della loro vita. Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari ha portato una ventata di allegria e di leggerezza. Le canzoni della band sono allegre e comunicative ed i testi riflettono esattamente il linguaggio dei giovani. Un momento di attenzione che è stato prezioso e ripagato dall’entusiasmo dei ragazzi. Siamo sicuri che anche per Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari sia stata una giornata particolare e che si ricorderà dei bambini e ragazzi che desiderano soltanto vivere leggerezza ed essere coinvolti, malgrado il periodo di sofferenza e grande incertezza che stanno vivendo.

 

Operazione GdF, ‘ndrangheta e colletti bianchi: estorsione e metodo mafioso

Eseguite dalla Guardia di Finanza di Torino 5 misure cautelari per estorsione e intestazione fittizia di beni aggravate dal metodo mafioso, truffa ai danni dello stato e bancarotta fraudolenta. Ricostruita una vicenda di acquisizione “predatoria” di un’attività all’interno del centro agroalimentare di Torino: i soggetti coinvolti avrebbero operato all’interno del mercato con la predetta società anche instaurando legami e scambi con altri esponenti della ‘ndrangheta.

La Guardia di Finanza di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia torinese, ha dato esecuzione, nel capoluogo piemontese e provincia, a un’ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale per l’applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 5 soggetti (3 in carcere e 2 con obbligo di dimora), gravemente indiziati della commissione – in concorso e a vario titolo – di reati di estorsione e trasferimento fraudolento di valori aggravati dal metodo mafioso nonché di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e bancarotta fraudolenta.

Le investigazioni sono state curate dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Torino, con il ricorso a complessi e articolati accertamenti di polizia giudiziaria, compiuti anche attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali ed estese attività di osservazione e pedinamento. Le stesse sono state avviate nel quadro delle risultanze di pregresse attività investigative (in particolare le operazioni “Carminius” e “Fenice”), che, nel corso del 2019, portarono a decapitare una cellula di ‘ndrangheta vibonese attiva in provincia di Torino.

Le indagini intraprese hanno portato all’individuazione di diversi soggetti vicini agli ambienti della ‘ndranghetapiemontese e ai limiti dell’intraneità nella stessa nonché di un esponente di rilievo del citato sodalizio criminale, già condannato per mafia e oggi deceduto.

Gli approfondimenti svolti hanno consentito di raccogliere significativi elementi indiziari di come, in ipotesi d’accusa, i citati personaggi, avvalendosi anche della fattiva collaborazione di “colletti bianchi”, avrebbero posto in essere le suddette condotte delittuose. In particolare sono state ricostruite diverse ipotesi di intestazioni fittizie di aziende, effettuate con l’aggravante di agevolare l’associazione mafiosa ‘ndranghetista operante in Piemonte. Tali operazioni sarebbero state effettuate con la complicità di più soggetti e con l’ausilio di liberi professionisti, ricorrendo a prestanome per celare il vero dominusdelle imprese, il quale avrebbe agito al fine di agevolare l’associazione ‘ndranghetista cui era organico ed eludere le disposizioni in materia di misure di prevenzione patrimoniali, essendo egli stato destinatario di una condanna definitiva per associazione di tipo mafioso.

Alcune delle suddette società sarebbero state altresì utilizzate per la commissione di truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche nel periodo pandemico. I personaggi coinvolti, infatti, mediante artifizi e raggiri, sarebbero riusciti a ottenere in maniera fraudolenta finanziamenti a fondo perduto e garanzie statali per la percezione di finanziamenti bancari, ai sensi della vigente normativa emergenziale. Tali operazioni illecite avrebbero avuto, a fattor comune, l’obiettivo di far ottenere i “sostegni” finanziari pubblici al citato elemento di spicco della ‘ndrangheta piemontese sottoposto alle indagini, cui egli non avrebbe potuto avere accesso in ragione della condanna riportata per il delitto di cui all’art. 416-bisc.p. e della sottoposizione a misure di prevenzione.

Alcune delle suddette truffe sarebbero state commesse con il fattivo contributo di un “colletto bianco” (destinatario della misura dell’obbligo di dimora), dipendente di un locale ente territoriale, risultato avere – per quanto emerso nel corso delle investigazioni – assidui contatti con personaggi vicini al mondo ‘ndranghetista e in grado di riconoscerne l’appartenenza o la contiguità allo stesso.

Emblematico, ai fini della descrizione del modus operandi dei soggetti coinvolti nelle indagini in argomento, è apparso il vero e proprio atto “predatorio” commesso (in ipotesi d’accusa) all’interno del mercato ortofrutticolo di Grugliasco (TO), consistente nell’estorsione – aggravata dal metodo mafioso – posta in essere nei confronti del titolare di uno stand, attraverso la quale gli indagati sono riusciti ad acquisire, senza alcun corrispettivo, una (ulteriore) attività economica nel Centro Agroalimentare torinese. In tal modo essi hanno potuto eliminare un concorrente e rafforzare la propria posizione commerciale nel mercato, grazie all’aumento degli spazi controllati.

Dopo i fatti estorsivi commessi nei confronti del titolare dello stand e prima di procedere all’acquisizione formale della sua azienda, gli indagati avrebbero posto in essere un’operazione di fittizia intestazione a prestanome delle quote della società acquirente.

I sodali avrebbero poi operato all’interno del mercato con la predetta società anche instaurando legami e scambi con altri esponenti qualificati della ‘ndrangheta, procedendo (come sovente avviene nelle dinamiche operative delle organizzazioni criminali) a distrarne e dissiparne progressivamente il patrimonio, peraltro senza onorare i debiti commerciali e con sistematica evasione fiscale e contributiva. Il tutto al premeditato scopo di massimizzare il profitto a discapito di concorrenza, creditori, Erario ed enti previdenziali.

Atteso che simili condotte avrebbero prevedibilmente portato – come successivamente effettivamente disposto dal Tribunale di Torino – al fallimento della società, le relative quote sono state artatamente trasferite a un altro soggetto terzo (cittadino extracomunitario e privo di mezzi finanziari), il quale, a fronte di un esiguo compenso, si sarebbe addossato tutte le connesse responsabilità civili e penali.

L’Ucid si prepara al Natale con una serie di iniziative

L’Ucid, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti sezione di Torino, si prepara al Santo Natale con un ritiro spirituale sabato 2 dicembre, dalle 9.15 alle 14 aperto anche ai non soci, incluso pranzo condiviso e gradito il contributo dolce o salato.

Il 6 dicembre verrà presentato il libro dal titolo “L’arte di parlare di Dio”, alle 18.45 con Davide Terenteaca, esperto di comunicazione e fondatore di DiomoDon.

I saluti natalizi sono previsti l’11 dicembre con lo spettacolo “Il gioco del lavoro”, alle 20.45, in collaborazione con AIDDA e AIPEC. La S. Messa con le Associazioni e aggregazioni laicali diocesane è in programma al Sermig, alle 18.30, presieduta da monsignor Giraudo, vescovo Ausiliare.

Per prenotazioni e info ucid@ucidtorino.it

Tel. 3331803520.

 

Mara Martellotta

Edisu Piemonte lancia l’app Campus Piemonte ID

 
Attiva dal 1 dicembre per l’accesso alle mense e successivamente a tutte le strutture gestite dall’Ente per il diritto allo studio

Sarà attiva e disponibile dal 1 dicembre per tutti i borsisti di Edisu Piemonte la nuova App Campus Piemonte ID che consentirà di accedere alle mense e pagare i pasti in mensa, gestendo il saldo e le ricariche del proprio borsellino elettronico in modo facile e veloce. In una seconda fase sarà possibile utilizzarla per accedere a tutte le strutture gestite dall’Ente come residenze e sale studio, nonché per l’identificazione di studentesse e studenti e per l’utilizzo degli ulteriori servizi forniti da Edisu.

Da 1 dicembre quindi dovranno obbligatoriamente munirsi dell’App Campus Piemonte ID le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno, interessati ai servizi offerti da Edisu Piemonte, mentre quelli iscritti agli anni successivi potranno – solo per alcuni mesi, ovvero fino al termine del periodo sperimentale – continuare ad utilizzare, se lo riterranno, la smart card di cui siano già in possesso.
L’app Campus Piemonte ID è scaricabile gratuitamente per i dispositivi Ios ed Android, sia in italiano che in inglese. Basterà autenticarsi al primo utilizzo, tramite Spid o con il codice identificativo fornito da Edisu Piemonte, per accedere alla propria area riservata. Da qui sarà anche possibile ricaricare il proprio borsellino elettronico utilizzando PagoPA, la piattaforma digitale che consente di effettuare pagamenti nei confronti della Pubblica Amministrazione. In tal caso, l’istituto di credito intermediario potrebbe addebitare una commissione aggiuntiva per transazione. La ricarica del Borsellino elettronico Edisu Piemonte tramite App potrà comunque essere effettuata senza il pagamento di alcuna commissione utilizzando le colonnine per la ricarica, presenti in ogni mensa gestita da Edisu Piemonte, o i POS presenti nelle mense stesse o presso gli esercizi convenzionati.

“La nuova App rappresenta un primo passo per rendere più smart e veloci i servizi che Edisu Piemonte mette a disposizione degli studenti e studentesse, a partire dai suoi borsisti, ma con l’obiettivo di estenderne l’accesso anche a tutti gli altri universitari del Piemonte. I nostri uffici hanno lavorato in questi mesi per realizzare uno strumento che rendesse più rapida e smart l’interazione tra l’utente e i servizi e così continueremo a fare per ampliare le possibilità di utilizzo dell’App Campus Piemonte ID” dichiara il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

L’assessore regionale al diritto universitario Elena Chiorino afferma: “Puntare sulla qualità dei servizi agli studenti significa soprattutto puntare sull’innovazione e sulla semplificazione dei processi questa è la giusta direzione intrapresa da Edisu Piemonte grazie all’ intuizione del suo Presidente Sciretti: con il sostegno del governo regionale continueremo a lavorare per migliorare la qualità del sistema universitario del Piemonte e rispondere pragmaticamente alle esigenze degli studenti”.

Giro di vite agli abbandoni di rifiuti a Sauze d’Oulx

 

SAUZE D’OULX – Giro di vite per chi abbandona i rifiuti sul territorio di Sauze d’Oulx e per chi fa malamente la raccolta differenziata. Il Comune di Sauze d’Oulx, dopo la campagna informativa, ha deciso di passare al sanzionamento di chi effettua con troppa superficialità la raccolta rifiuti. O peggio ancora lo fa deliberatamente. Così nella prima quindicina del mese di novembre la Polizia Locale, attraverso un attento e scrupoloso uso delle telecamere, ha elevato otto sanzioni a cittadini per errato conferimento materiali nei cassonetti o per deposito di ingombranti nelle arre ecologiche. Un servizio questo che gli agenti della Polizia Locale effettuano anche negli altri Comuni dell’Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea. L’Assessore alla Polizia Locale Davide Allemand ringrazia i Vigili per il servizio e invita la cittadinanza al rispetto delle regole: “Purtroppo il tema della disattesa delle regole nella raccolta rifiuti sta diventando un problema da affrontare seriamente. Per tutta una serie di motivi. Innanzitutto per i costi. L’errato conferimento di rifiuti o l’abbandono hanno dei costi che poi ricadono sull’intera collettività e questo non è affatto equo e giusto. In secondo luogo chi effettua così allegramente la raccolta rifiuti inficia l’ottimo lavoro di differenziazione effettuato dalla stragrande maggioranza della popolazione, che vogliamo sempre più tutelare da questo malcostume. Infine perché i rifiuti collocati malamente nelle aree ecologiche non sono certo un bel biglietto da visita al via della stagione invernale per la nostra stazione turistica. Così grazie al lavoro della Polizia Locale, che ringraziamo per la professionalità ancora una volta dimostrata, siamo riusciti a far elevare le giuste sanzioni. Il messaggio che vorremmo far passare è proprio quello di dire che l’impunità non verrà più tollerata e quindi invitiamo anche i più disattenti a prestare attenzione al momento del conferimento dei loro rifiuti negli appositi cassonetti”.