CRONACA- Pagina 415

Ospedali e pronto soccorso: esercito in corsia contro le aggressioni?

/

I casi di aggressione al personale medico e infermieristico sono numerosi anche a Torino e sul territorio torinese. Nei mesi scorsi sono avvenute aggressioni a Chivasso, Moncalieri e alle Molinette, solo per citare alcuni episodi che hanno visto aggredire il personale a calci e pugni e persino con coltelli. Altrettanto numerosi i furti nelle stanze e nelle corsie di ospedale nonostante i posti fissi di polizia. A livello nazionale stessa situazione, il caso più recente in Campania.

“La sua unica colpa è stata quella di invitare i parenti dei pazienti, letteralmente esagitati, alla calma, e soprattutto ad abbandonare gli spazi del pronto soccorso, per consentire la presenza del solo personale sanitario”. Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del sindacato infermieri Nursing Up.

Per tutta risposta, una giovane infermiera del San Leonardo di Castellammare di Stabia è stata prima strattonata, poi presa per i capelli, poi addirittura colpita da un violentissimo pugno in pieno volto, riportando tumefazioni sul viso e addirittura un dente rotto.

Siamo diventati noi, agli occhi dei cittadini, i responsabili della disorganizzazione e dei ritardi, il capro espiatorio contro cui sfogare ansie e paure.”

«Siamo di fronte ad un vero e proprio territorio di guerra, siamo davanti a episodi di aggressioni che, rispetto al passato, si sono fatte più frequenti e brutali, e che soprattutto prendono di mira, in modo a dir poco vile, le donne, le nostre infermiere, che ovviamente hanno maggiore difficoltà nel difendersi. Siamo davvero stanchi di quanto sta accadendo negli ospedali italiani e vogliamo denunciare prima di tutto, con toni forti, – continua De Palma, – l’incapacità, della politica, ai vari livelli. E’ evidente che le leggi che ci sono servono davvero a poco. Parlano i fatti.”

“Chiediamo alla nostra Premier Giorgia Meloni, così come avvenuto per il progetto “Strade Sicure”, di portare i nostri militari all’interno degli ospedali. Non vediamo altra soluzione possibile. Siamo ad un punto di non ritorno. Serve immediatamente la presenza dell’esercito!” Conclude De Palma. 

Ultima giornata con il tram storico in centro

Sabato si è svolto  l’ultimo appuntamento con il “Natale Illumina Torino, in tram storico!”. L’iniziativa è stata realizzata con Zip grazie alla Città di Torino e a GTT Gruppo Torinese Trasporti
Nella foto tram storico in piazza Castello. (foto Facebook)

Ragazzo di 21 anni muore cadendo dal secondo piano

Un giovane di 21 anni di origini romene è morto cadendo dal secondo piano di un edificio di Alessandria. Sta svolgendo le indagini la Squadra Mobile per verificare cosa è accaduto nell’appartamento nel quale pare fossero presenti alcuni suoi connazionali.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Carabinieri salvano ragazzo: si era gettato nel fiume, la fidanzata lo aveva lasciato

Era da poco stato lasciato dalla fidanzata, un ventenne ha così tentato di togliersi la vita lanciandosi nelle acque gelide del Toce. A Premosello Chiovenda, nel Verbano Cusio Ossola. I genitori sono corsi nel punto indicato dal figlio al telefono e sono riusciti a vederlo in acqua, aggrappato ad una roccia. Due carabinieri si sono calati dal muro di contenimento e, con l’aiuto dei vigili del fuoco, si sono immersi e hanno salvato il giovane che, privo di sensi a causa dell’ipotermia è stato portato all’ospedale di Verbania.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sciabola e feluca per il Generale Bossino del Carnevale di Ivrea

Il Cittadino Designato Alberto Bossino riceve sciabola e feluca dal Generale 2023 Marcello Feraudo dopo il proclama del Sostituto Gran Cancelliere Erino Mignone. Con il nuovo Generale entrano nel vivo i preparativi per lo storico carnevale di Ivrea.

#storicocarnevaleivrea

Sistemato il tetto dell’istituto Fermi – Galilei di Ciriè divelto dal vento

Si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza della copertura dell’Istituto di istruzione superiore Fermi-Galilei di Ciriè, che a causa del forte vento nei giorni prima di Natale aveva subito il distacco e il danneggiamento di alcune lastre in fibrocemento. La ditta Impreges, incaricata dei lavori dalla Città metropolitana di Torino, è immediatamente intervenuta – senza l’uso di ponteggi e con tecniche alpinistiche per abbreviare i tempi – effettuando un ripasso generale della copertura e della lattoneria, ripristinando le parti di colmo scoperchiate e fissando quelle ancora presenti, oltre a fare le necessarie verifiche e a intervenire con opere di manutenzione sui cupolini della copertura della palestra. Infine, sono stati integrati dei tasselli ferma-lastre su tutta la copertura esistente in modo da garantire la tenuta complessiva delle falde
(Città Metropolitana di Torino Facebook)

Schianto tra due auto, muore un ragazzo

Nello scontro tra una Mercedes e una Fiat Punto è deceduto il conducente della seconda vettura, un giovane di 26 anni, residente a Sangano. L’incidente è avvenuto ieri sulla provinciale 23 del Sestriere, in frazione Meano, a Perosa Argentina.

Controesodo: su strade e autostrade 3 milioni e mezzo di persone

NEL FINE SETTIMANA DELL’EPIFANIA  

 

  • Operative 2425 unità di personale tecnico e di esercizio più altre 200 nelle Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

Roma, 5 gennaio 2024 

Traffico in costante aumento su strade e autostrade Anas. Nel fine settimana dell’Epifania circa 3,5 milioni di persone si metteranno in viaggio sulla rete in gestione Anas per rientrare in città dopo le vacanze natalizie. Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale ha rimosso fino all’8 gennaio 171 cantieri.

Nel periodo natalizio il traffico è cresciuto del 15% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Complessivamente, in questo fine settimana di rientro è prevista una crescita del traffico del 11% rispetto ai valori medi di dicembre 2023, con picco del 19% previsto nella giornata di venerdì 5 gennaio.

Per quanto riguarda i rientri, si prevede circolazione sostenuta soprattutto in prossimità dei centri urbani e in particolare a Roma sul Grande Raccordo Anulare e a Milano lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”.

Traffico in crescita anche sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” con incrementi previsti del +20% nella giornata di oggi venerdì 5 gennaio, +25% nella giornata di domani sabato 6 e + 30% domenica 7 gennaio.

La presenza su strada di Anas è di 2.425 risorse in turnazione, personale tecnico e di esercizio, più 200 unità delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

Sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio 2024 è prevista la sospensione della circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 9:00 alle ore 22:00.

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it.