CRONACA- Pagina 41

Carcere, dignità ai detenuti e tutela agli agenti

/

FRECCIATE

La recente aggressione a un agente della polizia penitenziaria nel carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino è solo l’ennesimo episodio di una lunga serie. Sono numerosi infatti gli  agenti feriti da inizio anno. Numeri che raccontano un disagio profondo, non più ignorabile.

Il carcere, oggi, è un luogo dove convivono due forme di prigionia, quella dei detenuti, privati della libertà, e quella degli agenti, costretti a lavorare in condizioni di rischio e abbandono. Mentre i primi chiedono diritti, i secondi reclamano sicurezza  e nessuno dei due, quasi mai ottiene risposte.

Non si può parlare di civiltà finché il sistema penitenziario resta un girone dantesco per tutti. Restituire dignità ai detenuti e tutela agli agenti non sono obiettivi opposti, ma due facce della stessa giustizia, quella che difende l’uomo, qualunque uniforme o condanna indossi.

Iago Antonelli

Grave 23 enne caduto dal quarto piano

E’ grave, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Alessandria il giovane di 23 anni caduto la notte scorsa dal quarto piano del balcone della propria abitazione nel quartiere Pista. Sono intervenuti il 118 e la polizia di Stato.

Finanziamenti Polizia locale, via libera al Disegno di Legge Regionale

La Commissione legislativa del Consiglio regionale del Piemonte ha approvato all’unanimità il Disegno di Legge sul finanziamento e il potenziamento della Polizia Locale piemontese. Un provvedimento fortemente voluto dall’assessore agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale, Enrico Bussalino, necessario per poter procedere con l’attivazione di bandi e misure di sostegno economico rivolte ai Comuni, alle Unioni di Comuni e alle Province, mirate al rafforzamento dei corpi di Polizia Locale attraverso investimenti in attrezzature.

 

Questo DDL introduce infatti la possibilità per gli enti locali di accedere a contributi regionali per l’adeguamento e il potenziamento di attrezzature, dotazioni tecnologiche e vestiario della Polizia locale, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e supporto operativo agli agenti.

 

“Senza l’approvazione di questo disegno di legge – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore regionale agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale, Enrico Bussalino – non sarebbe stato possibile dare corso ai nuovi bandi regionali a favore degli enti locali per il potenziamento e il sostegno operativo dei corpi di Polizia locale. Parliamo di uno strumento essenziale che consente alla Regione di garantire continuità ai finanziamenti e rispondere concretamente alle esigenze dei territori”.

 

“Ringrazio il Consiglio regionale del Piemonte, i gruppi consiliari e il CAL – Consiglio delle Autonomie Locali – per il contributo fondamentale che ha permesso di arrivare a un testo condiviso e attento alle reali necessità dei territori. Questa legge – aggiunge Bussalino – è un atto di responsabilità verso i sindaci, gli amministratori locali e soprattutto verso gli agenti della nostra Polizia locale, che svolgono un ruolo prezioso di sicurezza, legalità e prossimità al servizio delle nostre comunità”.

A Rimini siglato l’accordo turistico Piemonte-Liguria

Le Regioni Piemonte Liguria hanno siglato ieri al TTG Travel Experience di Rimini, l’Accordo di collaborazione per una strategia condivisa di valorizzazione turistica dei territori regionaliA sottoscrivere il documento sono stati l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e l’assessore a Turismo e Marketing territoriale della Regione Liguria Luca Lombardi.

L’idea di stabilire una forma organica di collaborazione fra le due regioni turistiche aveva preso forma a metà agosto in un incontro fra gli assessori delle due Regioni a Sanremo ed era stata ulteriormente sviluppata in occasione di Cheese a Bra con l’annuncio del protocollo. Con questa intesa Piemonte Liguria scelgono di unire le forze per promuovere il turismo come motore di sviluppo sostenibile e competitivo, creando un sistema integrato capace di valorizzare le eccellenze dei due territori. Un accordo rafforzato anche dal sostegno espresso ieri dal ministro del Turismo Daniela Santanchè durante l’inaugurazione presso lo stand della Regione Piemonte.

L’obiettivo comune è valorizzare la continuità territoriale e la complementarità dell’offerta tra mare montagna, creando un sistema turistico integrato di qualità, capace di sviluppare progetti integrati e – in prospettiva – di veri e propri prodotti turistici capaci di valorizzare le eccellenze dei due territori ed essere così ancora più competitivi sui mercati nazionali e internazionali.

Dichiara l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni: «È un accordo che definirei storico, perché mette insieme l’offerta turistica del Piemonte e quella della Liguria attraverso il turismo all’aperto, e in particolare quello delle ciclovie. Piemonte e Liguria sono unite da una storia antica rappresentata dalle “vie del sale”: le antiche strade su cui si saliva dalla Riviera e si scendeva dalle montagne incontrandosi. Il Piemonte portava il grano, la Liguria portava l’olio, il sale e le acciughe, ingrediente base di tanti piatti simbolo della cucina piemontese. Quelle antiche vie oggi sono percorsi turistici straordinari: per il Piemonte cito la Strada dell’Assietta e l’Alta via del Sale, e sul versante ligure la più bella ciclovia d’Europa che è la Ospedaletti-Imperia. Messo assieme questo pacchetto avremo un prodotto straordinario, le “Alpi che si gettano nel mare”. I nostri imprenditori accresceranno così l’offerta da collocare sui mercati accanto ai laghi, alla montagna, all’enogastronomia. Potremo “avere il mare” fra i prodotti turistici del Piemonte. Una proposta nuova per andare a penetrare mercati nuovi. Sappiamo quanto oggi si debba diversificare: il mercato non ci aspetta, il mercato corre; e noi dobbiamo correre veloci come lui. Per questo ringrazio l’assessore Luca Lombardi, con cui quest’estate è nata quest’idea che oggi ha trovato in questa firma un passaggio fondamentale».

«Questa firma – ha dichiarato l’assessore regionale a Turismo e Marketing territoriale della Regione Liguria Luca Lombardi – segna un passo importante verso una collaborazione strutturale con il Piemonte. Lavorare in sinergia ci permetterà di rafforzare l’immagine turistica delle nostre regioni e generare ricadute concrete per i territori. Liguria e Piemonte sono naturalmente connessi: il verde delle montagne e il mare formano un legame storico e culturale che oggi si rinnova anche in chiave di turismo sostenibile. La nostra regione può già contare su oltre 4mila chilometri di percorsi dedicati all’outdoor, dall’escursionismo al cicloturismo, che diventano ancora più attrattivi se messi in rete con quelli piemontesi. Penso, ad esempio, alle antiche vie di collegamento, come la Via del Sale, simbolo di un patrimonio condiviso che unisce paesaggio, natura e tradizioni. E non potevamo che scegliere una delle principali fiere internazionali di settore come il TTG per siglare questo accordo, nel luogo in cui il turismo italiano ed europeo si incontra e si racconta».

Tra i primi ambiti di collaborazione rientra lo sviluppo del nuovo sistema di ciclovie attraverso le Alpi del Mare. Il progetto, che vedrà il coinvolgimento delle Camere di Commercio di Cuneo e di Riviere di Liguria, rappresenta un passo concreto nella direzione di un turismo outdoor capace di unire montagna e mare, consolidando così la proposta turistica sovraregionale in chiave di sostenibilità e competitività.

Il Piemonte con l’Alta Via del Sale – l’antica strada militare d’alta quota che collega la cuneese Limone con l’imperiese Monesi di Triora – è stato pioniere in Europa nell’aprire un percorso outdoor a ingresso regolamentato e pedaggiato, che oggi attira appassionati da molti Paesi. La Liguria con la Cycling Riviera – Parco costiero Riviera dei Fiori a maggio 2025 ha vinto il Premio Igraw, l’Oscar italiano del cicloturismo. L’accordo siglato a Rimini punta a connettere e sviluppare in modo organico queste realtà dal formidabile potenziale turistico.

L’Accordo prevede a tale scopo la rapida costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con personale delle Direzioni Turismo di entrambe le Regioni e figure con specifiche competenze nel settore, per garantire la piena attuazione degli obiettivi condivisi.

Trattore contro camion: un morto

Nel pomeriggio di oggi, a Piobesi Torinese, si è verificato un tragico incidente stradale costato la vita a un uomo. L’impatto è avvenuto intorno alle 15 in via del Mare, dove un trattore condotto dalla vittima è stato urtato da un camion, ribaltandosi subito dopo. L’uomo è rimasto schiacciato dal mezzo agricolo, perdendo la vita sul colpo.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco dei distaccamenti di Torino Lingotto e Carmagnola, oltre ai carabinieri della compagnia di Moncalieri, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica.

“Il volto prossimo”, Festival della Missione: pellegrinaggio laico nelle periferie

Giovedì 8 ottobre si è tenuto il primo appuntamento del Festival della Missione, manifestazione di carattere nazionale che ha l’obiettivo di fornire occasioni di riflessione. L’evento di apertura prevede il pellegrinaggio laico delle periferie urbane: da sette punti della città, i partecipanti raggiungevano la chiesa di San Filippo Neri, dopo aver attraversato storia di immigrazione, educazione mancata, dipendenze, reclusione, abbandono e solitudine. Alle ore 18, queste narrazioni sono state consegnate a Luciana Littizzetto per un momento di confronto. Dai giardini di Madre Teresa partiva il cammino dedicato alla salute mentale; da Porta Palazzo si snodavano due percorsi, il primo incentrato sulle storie di migrazione e il secondo sulle storie legate alla dipendenza. Ai Giardini Reali, alle ore 17, si muovevano i Volti prossimi dedicati all’ambiente e al clima. Il Sermig si è radunato a Palazzo Nuovo, alle 17.15, attorno al tema dell’educazione e delle fatiche dei giovani.

Un altro cammino cominciava nelle carceri Le Nuove attorno al tema dei CPR e del carcere, e infine da Porta Nuova, alle 17.30, partiva il gruppo che avrebbe dovuto riflettere sui temi dell’abbandono e della solitudine.

Sabato 11 il Sermig parteciperà agli eventi di piazza Castello, organizzati dal Festival della Missione, in un pomeriggio ricchissimo di contenuti. Dalle 15 del sabato il Sermig si troverà in piazza Castello animando la piazza con attività e spunti di riflessione per indicare quali possano essere le strade della pace. Alle 17 sarà la volta di racconti e musica per dare volto e voce alle lotte non violente di chi si oppone alla trappola della guerra inevitabile, con la partecipazione di Kim Aris, di Myanmar, figlio della Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, Taghi Rahamani; per l’Iran, il marito della Nobel per la Pace Narges Mohammadi; Mattia Ferrari, Basel Adra. Per la Palestina, uno dei registi di “No Other Land”, Mohammad Hureini; Jonathan Zeigen e, per Israele, il figlio di Vivian Silver, attivista per la Pace uccisa il 7 ottobre scorso. Alle 19.30 sarà proiettato un documentario sulla situazione drammatica di Haiti. Alle 21 la responsabile del Sermig, Rosanna, parlerà del potere della speranza, e alle 21 si potranno ascoltare le esperienze missionarie di giovani che hanno vissuto esperienze all’estero aiutando chi soffre, e saranno accompagnate dalla musica del Laboratorio del Suono del Sermig.

Domenica 12 ottobre l’Arsenale ospiterà un importante spettacolo teatrale che parla di libertà, di solitudine, di un desiderio tenace di vivere e di relazionarsi. A proporlo è la Compagnia teatrale Partecipata della comunità di Capo d’Arco, in Umbria, composta dagli ospiti delle comunità, ballerine, attori professionisti, musicisti, educatori e operatori. Lo spettacolo è tratto dagli scritti di Guido Profili, un ragazzo segnato dalla fragilità, a lungo internato nel manicomio di Perugia, una delle vittime dell’eccidio di Gubbio avvenuto il 22 giugno 1944, ucciso dai nazisti mentre cercava la libertà.

Mara Martellotta

Zoo di pappagalli abusivo: multa di 30mila euro

 

I Carabinieri del Nucleo CITES di Torino, hanno eseguito in provincia di Verbania, nel comune di

Stresa (VB) presso il Giardino botanico e Palazzo delle Terre Borromeo dell’Isola Madre, un

controllo amministrativo CITES durante il quale è emerso che la struttura esercitava abusivamente

l’attività di Giardino Zoologico perché priva della licenza ministeriale necessaria per l’esposizione al

pubblico delle specie detenute, ragione per cui si è proceduto ad elevare una sanzione amministrativa

di trentamila euro nei confronti della Società che gestisce l’impianto.

Durante il suddetto controllo, effettuato a seguito di segnalazione, veniva inoltre riscontrata dai

Militari del CITES, presso le voliere poste all’interno dello splendido Giardino Botanico dell’Isola

Madre, la presenza di n. 17 esemplari di Pappagalli, appartenenti a specie diverse, inclusi negli

allegati A e B del Regolamento (CE) n. 338/97. Nello specifico venivano rinvenuti n. 1 esemplare di

Cyanoramphus novaezelandiae (kakariki), n. 8 Pyrrhura molinae (conuro guance verdi), n. 2

Agapornis personata (inseparabile mascherato), n. 4 Platycercus eximius (Rosella comune) e n. 2

Myioppisitta monachus (pappagalli monaci), alcuni privi di marcaggio con anello, e comunque tutti

privi di documentazione necessaria ai fini della legale detenzione.

Considerato che gli specimen non erano provvisti di alcuna documentazione atta a comprovarne la

legale acquisizione, si procedeva a sequestrare gli animali e a deferire all’Autorità Giudiziaria il

Direttore Operativo della Società che gestisce la proprietà.

Tutti gli esemplari sono stati lasciati in custodia giudiziaria alla struttura.

Si precisa che il presente procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari per cui ogni

valutazione è da considerare allo stato degli atti e fatte salve le successive valutazioni di merito.

L’operazione è stata condotta nell’ambito delle numerose attività di controllo del commercio di

esemplari esotici svolte dai Carabinieri del Nucleo CITES di Torino attraverso il monitoraggio del

web e dei social network, e con verifiche all’interno di negozi di animali, allevamenti professionali.

I Carabinieri dei Nuclei CITES (il Raggruppamento CITES di Roma e 46 Nuclei in tutta Italia) sono

deputati ai controlli sul commercio di specie protette e al contrasto del traffico di specie tutelate

sull’intero territorio nazionale.

Più di 40.000 sono le specie animali e vegetali il cui commercio è vietato o regolamentato dalla

Convenzione CITES, tra cui molte specie di pappagalli, rettili, cactus, orchidee nonché oggetti in

avorio, gusci di tartaruga, pelli di animali e molti altri tipi di esemplari.

Il commercio di specie rare, appartenenti sia alla flora che alla fauna – seppur non sempre illegale –

è ancora molto diffuso.

 

Anton Zeilinger, a Torino il Premio Nobel per la Fisica

Due giorni di celebrazioni (15-16 ottobre 2025) per il centenario della Meccanica quantistical’Accademia delle Scienze di Torino rende omaggio all’articolo rivoluzionario di Werner Heisenberg che, cent’anni fa, diede vita a questa straordinaria avventura scientifica capace di trasformare non solo la nostra comprensione della natura, ma anche la nostra vita quotidiana.

Ospite d’eccezione a Torino Anton Zeilinger, Premio Nobel per la Fisica 2022 “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica“. Lo scienziato terrà una Lectio Magistralis intitolata “From the early days of quantum information to modern experiments” il 15 ottobre alle ore 18 alla Cavallerizza Reale. Il giorno seguente, 16 ottobre alle ore 19, Zeilinger riceverà nella Sala Mappamondi dell’Accademia delle Scienze la nomina a socio dell’Accademia, un riconoscimento che gli verrà conferito dal presidente Marco Mezzalama

Il convegno “Un secolo di Meccanica quantistica”, organizzato dall’Accademia delle Scienze, traccia un bilancio di questa disciplina che ha già rivoluzionato la nostra quotidianità – dai dispositivi elettronici alle diagnosi mediche – e si prepara ora a una nuova svolta epocale con il calcolatore quantistico e altre applicazioni di frontiera.

L’evento rappresenta un momento di straordinaria rilevanza per la comunità scientifica italiana e internazionale, ma apre le porte anche al grande pubblico, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi a questo affascinante capitolo della scienza contemporanea.

Calo infermieri, Delli Carri Nursing Up: “tendenza denunciata da anni”

In Piemonte, tra il 2019 e il 2023, il personale infermieristico è diminuito del 2,4%, passando 22 mila 116 a 21 mila 643 unità. A livello nazionale, lo stesso periodo registra un incremento medio del 3,3%. È quanto emerge dal recente rapporto Agenas, che fotografa una situazione ormai definita come “caso Piemonte”.

“Il quadro tracciato da Agenas non ci sorprende – dichiara Claudio Delli Carri, Segretario Generale del Nursing Up di Piemonte e Valle d’Aosta – è la conferma di una tendenza che come sindacato denunciamo da anni. I numeri parlano chiaro e dimostrano un sistema in sofferenza, che continua a perdere i professionisti qualificati senza riuscire a rimpiazzarli”.

Secondo Delli Carri le cause sono molteplici e intrecciate. Innanzitutto bisogna ricordare che in Piemonte mancano oltre 6 mila infermieri, e le cause sono le retribuzioni troppo basse rispetto al livello di responsabilità richiesto, carichi di lavoro crescenti e un’età media del personale che continua ad aumentare. Il turnover non viene compensato da nuove assunzioni e il numero di giovani che scelgono di intraprendere questa strada è in costante diminuzione. Il Segretario denuncia inoltre come il fenomeno sia anche il risultato di un contesto politico e gestionale che non ha saputo valorizzare la professione infermieristica.

“Molti professionisti lasciano la Regione o scelgono di cambiare mestiere – continua Daniele Delli Carri – altri vanno in pensione e non vengono sostituiti. È evidente che serva una riforma strutturale della Sanità Pubblica, capace di restituire dignità e prospettiva a una categoria che rappresenta la spina dorsale del sistema sanitario nazionale”.

“Il rapporto Agenas – conclude Delli Carri – non fa che confermare un trend che conoscevamo bene. Per invertire la rotta servono interventi concreti, risorse e una visione sul lungo periodo, altrimenti il rischio è quello di trovarci di fronte a una vera emergenza professionale e sociale”.

Mara Martellotta

TTG Rimini, inaugurato lo stand della Regione Piemonte

Ieri in occasione dell’apertura del TTG Travel Experience di Rimini, è stato ufficialmente inaugurato lo stand della Regione Piemonte, uno spazio concepito per raccontare un territorio che cresce e si propone al mercato nazionale e internazionale con un’offerta turistica sempre più ricca, sostenibile e integrata. Erano presenti: il ministro del Turismo Daniela Santanchè, l’onorevole Gianluca Caramanna, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo e Sport della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, l’assessore al Turismo e Marketing Territoriale della Liguria Luca Lombardi e il presidente di Visit Piemonte, Silvio Carletto.

All’interno del Padiglione C5 (stand 227-314), la Regione Piemonte è presente con una rete articolata di Agenzie Turistiche Locali, Residenze Reali Sabaude e oltre 30 operatori del settore, in rappresentanza delle eccellenze delle diverse aree regionali – dalle montagne ai laghi, dalle colline alle città d’arte. Lo stand si conferma punto di riferimento per incontri istituzionali e professionali durante tutta la durata della manifestazione.

La giornata si è concentrata sulla presentazione di progetti e strategie per valorizzare le eccellenze turistiche piemontesi, in un’ottica condivisa, innovativa e sostenibile.

Il primo appuntamento ha visto protagonista i Giardini Botanici di Villa Taranto, esempio di bellezza senza tempo e oggetto di una nuova sfida: attualizzare la visione originaria del Capitano McEacharn, rendendola accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni.

Successivamente, la provincia di Alessandria ha illustrato il percorso intrapreso verso la creazione di un Sistema Turistico di Destinazione per il Piemonte Sud, volto a rafforzare il coordinamento territoriale e la promozione integrata dell’offerta.

Grande attenzione ha suscitato la nascita di Turin Alps, nuovo progetto che unisce Torino e le Montagne Olimpiche in un’unica proposta turistica, capace di coniugare città, natura, sport e cultura in un modello integrato.

Spazio anche al turismo sostenibile e outdoor, con i progetti PAYSAGE+ Aimable e Bikeland, che mirano a valorizzare il paesaggio attraverso esperienze lente, inclusive e ad alto valore aggiunto.