CRONACA- Pagina 378

Tentano di rubare gasolio da un tir: arrestati

Gli agenti del Commissariato di P.S. “Madonna di Campagna” hanno arrestato un cittadino italiano di 34 anni e la compagna italiana di 44 anni gravemente indiziati di furto aggravato di carburante in concorso.

Alcune sere fa, la pattuglia stava andando su un altro intervento in via Cigna quando, imboccando via Toscanini, nota lungo la strada due individui sospetti vicino un tir in sosta.

Gli agenti si accorgono infatti della presenza di una donna che vigila il mezzo, fungendo verosimilmente da palo, mentre il compagno sembrerebbe intento a sottrarre carburante con un tubo di plastica bianco.

L’uomo, avvisato dalla compagna dell’arrivo della Polizia, si nasconde all’interno della scocca del tir mentre la donna tenta di scappare a piedi. Gli operatori fermano subito la 44enne bloccandole le vie di fuga ed estraggono poi il 35enne dal nascondiglio.

Sul posto si rinvengono due taniche contenenti circa venti litri di gasolio, un tubo di gomma ancora inserito nel serbatoio manomesso e altro materiale utilizzato per il furto.

Minaccia gli agenti con spray al peperoncino

Gli agenti della Squadra Volante hanno fermato, in due differenti contesti, un trentaseienne cittadino marocchino e un coetaneo ucraino, entrambi gravemente indiziati di resistenza a P.U.

Venerdì mattina, i poliziotti sottopongono a controllo alcune persone presenti sotto i portici di via Nizza. Mentre operano, si avvicina un cittadino straniero, prima con fare polemico e poi insultando in modo diretto gli agenti. L’uomo, un trentaseienne cittadino marocchino, in evidente stato di agitazione si dichiara sprovvisto di documento di identità e durante il controllo impugna uno spray al peperoncino, ma gli agenti lo mettono in sicurezza prima che possa usare lo spray, nonostante i ripetuti tentativi di colpire con calci gli operatori. L’uomo continua nella sua condotta aggressiva anche in auto, continuando a scalciare in direzione dei poliziotti mentre lo accomodano in auto. Nella circostanza, il trentaseienne, minaccerà di morte e insulterà più volte gli operatori, quindi oltre alla resistenza a P.U. gli saranno anche contestate le minacce.

Un secondo episodio è avvenuto, sempre venerdì in serata, in Piazza Bengasi. Un uomo, alla vista della volante, inizia a correre e una volta raggiunto e fermato si mostra minaccioso e poco collaborativo. Il soggetto, cittadino ucraino di trentasette anni, sbraccia e spintona gli operatori per divincolarsi. In questo frangente, porta la mano alla tasca dei pantaloni. Gli agenti, dopo averlo bloccato, troveranno nella tasca un coltello a serramanico. Durante le fasi della messa in sicurezza, il cittadino ucraino prosegue con la condotta violenta danneggiando lo smartphone di un poliziotto. Oltre all’arresto per resistenza a P.U., per il trentaseienne ucraino scatta la denuncia in stato di libertà per danneggiamento e per il possesso dell’arma. Dai successivi accertamenti, emerge anche che l’uomo ha fatto eccessivo uso di alcol, con valori alcolemici vicini a 2 mg/dl, ed è positivo al THC dei cannabinoidi.

A entrambi i soggetti sono state applicate misure cautelari.

Smog: livello bianco fino a oggi

Fino a venerdì 16 febbraio in vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 16 febbraio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Torino aderisce a ‘M’illumino di meno’ e spegne le luci decorative dei ponti storici e di Palazzo Civico

In occasione di “M’illumino di Meno”, l’iniziativa promossa da Caterpillar – Radio2 per rilanciare, nella Giornata per il risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, le buone pratiche quotidiane utili a ridurre i consumi di energia, questa sera la Città di Torino terrà spente le luci decorative dei tre ponti storici – Vittorio Emanuele I, Umberto I e Isabella –  e di Palazzo Civico quale segno simbolico della volontà di Torino di percorrere la strada del risparmio energetico.

“Lungo il percorso della transizione ecologica le attività di sensibilizzazione per promuovere comportamenti sostenibili e diffondere l’uso intelligente e razionale dell’energia rappresentano una leva importante per provare, insieme, a vincere la  sfida della neutralità climatica – commenta l’assessora alla Transizione ecologica e digitale Chiara Foglietta – Su questo tema le istituzioni giocano una partita importante anche nella predisposizione di politiche di risparmio energetico”

Torino è tra le 100 città impegnate nella missione Climate Neutral and Smart Cities by 2030.   Città pioniere che puntano a raggiungere l’obiettivo dell’impatto zero sul clima (net-zero) vent’anni prima dell’Unione Europea nel suo complesso. L’obiettivo del programma è il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030 attraverso l’attuazione di sperimentazioni sulla mobilità, l’efficienza energetica e la pianificazione urbana verde.

Guidata in questa sfida dal Mission Board for climate-neutral and smart cities della Commissione europea, Torino sta predisponendo, attraverso un processo multilivello e co-creativo, un Climate City Contract che raccoglierà le azioni congiunte di istituzioni e partner strategici del territorio.

Tra i progetti che sicuramente rientreranno nel Climate City Contract c’è EfficienTO, che prevede la riqualificazione energetica di circa 700 immobili comunali: scuole, uffici, edifici culturali e impianti sportivi. Gli interventi previsti comprendono la realizzazione di cappotti, di sistemi di isolamento termico e di impianti solari termici e fotovoltaici; la sostituzione delle centrali termiche attualmente in uso con caldaie a condensazione; il rifacimento dei serramenti e dell’illuminazione interna ed esterna degli edifici. Il piano, che prevede un investimento di 100 milioni di euro tra il 2023 e il 2029, permetterà alla Città di Torino di essere più sostenibile grazie al minore impatto ambientale con un intervento che equivale al risparmio delle emissioni annuali di 16mila automobili, ma anche di ridurre del 33% gli attuali consumi elettrici e termici, che si tradurrà in un risparmio annuo a regime per il Comune di Torino circa 7 milioni di euro.

Torino Click

La palazzina consegnata alla Città, si insedia il tavolo per Askatasuna bene comune

Si insedierà domani nella sede dell’assessorato ai Beni Comuni il tavolo tecnico di co-progettazione per l’immobile di corso Regina Margherita 47, di proprietà della Città di Torino e destinato ad attività per la collettività. L’edificio è stato consegnato dagli occupanti al Comune. Si tratta della palazzina occupata dal centro sociale Askatasuna. Al tavolo parteciperanno il gruppo spontaneo di cittadini e cittadine proponenti del progetto, approvato dalla Giunta Comunale con delibera del 30 gennaio scorso, e i funzionari dell’amministrazione comunale.

Carcere Torino: “Tensione per detenuto che deve scontare tre mesi”

Dal SAPPE – Polizia penitenziaria riceviamo e pubblichiamo 

Si è vissuta ancora una giornata di “passione” nella Casa circondariale di Torino, periodicamente al centro delle cronache per i gravi episodi di violenza che accadono ‘tra le sbarre’. Su quanto è avvenuto nelle ultime ore riferisce Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria:“Sono stati momenti di tensione nel pomeriggio di ieri alla Casa Circondariale di Torino, quando intorno alle 14.00 un detenuto di nazionalità rumena, durante la permanenza nei cortili esterni, è riuscito ad arrampicarsi prima su un muro divisorio, poi sulle grate che fiancheggiano le pareti dei padiglioni detentivi raggiungendo il tetto del terzo piano del padiglione C. Immediatamente è scattato l’allarme che ha fatto intervenire il Vice Comandante ed anche i vigili del fuoco che, dopo una professionale e sensibile opera di persuasione, sono riusciti a convincere il detenuto a porre fine alle proprie intenzioni”.

Santilli spiega che “sono ancora in corso gli accertamenti sulle ragioni che hanno portato il soggetto a un tale gesto ma parrebbe che i motivi siano futili e legati all’accesso da parte sua a terapie farmacologiche. Abbiamo tuttavia anche appreso che si tratta di una persona entrata in carcere da appena un mese e con una pena da scontare di tre mesi per il reato di falsità ideologica. Come sindacato non possiamo esimerci dal domandarci se il carcere possa e debba essere l’unica risposta dello Stato al compimento di un reato di portata così irrisoria”.

Apprezzamento per la professionalità dimostrata dai poliziotti penitenziari di Torino arriva anche da Donato Capece, segretario generale del SAPPE, che si dichiara però “perplesso” per la presenza fisica in carcere di una persona con una pena così breve da scontare. Per il leader del primo Sindacato del Corpo, infatti, si rendono necessari alcuni interventi urgenti per fronteggiare la costante situazione di tensione che si vive nelle carceri italiane: Si potrebbe ipotizzare un nuovo sistema penitenziario articolato su tre livelli: il primo, per i reati meno gravi con una pena detentiva non superiore ai 3 anni, caratterizzato da pene alternative al carcere, quale è l’istituto della “messa alla prova”; il secondo livello è quello che riguarda le pene detentive superiori ai 3 anni, che inevitabilmente dovranno essere espiate in carcere, ma in istituti molto meno affollati per lo sgravio conseguente all’operatività del primo livello e per una notevole riduzione dell’utilizzo della custodia cautelare. Il terzo livello, infine, è quello della massima sicurezza, in cui il contenimento in carcere è l’obiettivo prioritario”, conclude. “Nell’ambito delle prospettive future occorre dunque che lo Stato, pur mantenendo la rilevanza penale, indichi le condotte per le quali non è necessario il carcere, ipotizzando sanzioni diverse, ridisegnando in un certo senso l’intero sistema, anche perché il sovraffollamento impedisce di fatto la separazione dei detenuti. E la Polizia penitenziaria, che riteniamo debba connotarsi sempre più come Polizia dell’esecuzione penale oltreché di prevenzione e di sicurezza per i compiti istituzionali ad essa affidati dall’ordinamento, è sicuramente quella propriamente deputata al controllo dei soggetti ammessi alle misure alternative”.

Rapina in centro a Torino. In manette 19enne

La Polizia di Stato ha tratto in arresto a Torino un cittadino marocchino di 19 anni gravemente indiziato di rapina in concorso con persona rimasta ignota.

Sono circa le tre di notte, quando la pattuglia in servizio di Volante del Comm.to di P.S. Barriera Nizza transita nei pressi di Largo Vittorio Emanuele II e si avvede di due ragazzi in difficoltà per strada. Uno di loro, di 21 anni, riferisce agli agenti di essere appena stato rapinato del proprio giubbotto griffato e del marsupio da parte di due giovani, di cui fornisce le descrizioni.

I poliziotti danno immediatamente corso alle ricerche dei soggetti e li rintracciano nella vicina via San Quintino: alla vista della pattuglia di polizia, i due si dividono scappando. Uno di essi verrà però raggiunto: il giovane, un cittadino marocchino di 19 anni, indossa proprio il giubbotto poc’anzi rapinato al richiedente. Nelle tasche del pantalone del fermato, anche due pezzi di hashish, che verranno sottoposti a sequestro amministrativo.

La refurtiva  è stata riconsegnata al legittimo proprietario e il giovane tratto in arresto per rapina in concorso.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Piccoli interventi figuravano come operazioni chirurgiche: medico scoperto dalla Gdf

Un medico eseguiva  piccole operazioni di routine ma le fatturava  come interventi chirurgici. E’ stato scoperto dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Torino della Guardi di Finanza. Il dottore avrebbe sottoposto alcuni pazienti a infiltrazioni, ma registrando l’esecuzione di operazioni chirurgiche di stabilizzazione vertebrale. Il medico avrebbe usato  a proprio vantaggio codici del nomenclatore sanitario, facendo passare le infiltrazioni non coperte dalle polizze assicurative sottoscritte dagli ignari pazienti, tra le tipologie di intervento rimborsabili  dalle compagnie  assicurative.

Misure antismog: prosegue il livello 0 (bianco)

Fino a venerdì 16 febbraio in vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 16 febbraio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Gli infermieri e il Milleproroghe

Riceviamo e pubblichiamo – Nella vigilia del dibattito che si terrà in Aula alla Camera dei Deputati in merito al Decreto Milleproroghe, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche desidera esprimere la propria posizione riguardo alla proroga del vincolo di esclusività per le professioni sanitarie.
« Il ritiro dell’emendamento che avrebbe prorogato l’allentamento del vincolo di esclusività fino al 2026 è motivo di profondo dispiacere per la nostra categoria», dichiara Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino. « Sebbene non fosse la soluzione completa alle nostre richieste, rappresentava comunque un passo verso l’auspicabile abolizione di una norma che limita la nostra libertà professionale, impedendoci di svolgere attività libero professionale al di fuori dell’orario di servizio.»
La richiesta di abolizione del vincolo di esclusività e l’apertura alla libera professione infermieristica per i lavoratori dipendenti è una richiesta precisa e motivata che coinvolge l’intera comunità infermieristica ed è fortemente sostenuta dagli Ordini di riferimento. Questa misura non solo garantirebbe pari opportunità agli infermieri rispetto ad altre categorie professionali, ma avrebbe anche un impatto positivo sull’attrattività della professione, incoraggiando nuove leve ad intraprendere percorsi di studio in infermieristica.
Dal punto di vista assistenziale, il riconoscimento della possibilità di esercitare la libera professione consentirebbe agli infermieri di contribuire in modo più efficace a sostenere le strutture pubbliche e private presenti sul territorio, assicurando ai cittadini risposte immediate ai loro bisogni di assistenza infermieristica.
« Tuttavia, ci preoccupa il fatto che l’approccio attuale alla materia varia da un’azienda sanitaria all’altra, generando confusione e ritardi nell’ottenere le necessarie autorizzazioni per svolgere attività extralavorative -prosegue Bufalo –  . È essenziale un regolamento attuativo univoco sul territorio regionale che semplifichi le procedure e agevoli lo svolgimento dell’attività libero professionale nell’interesse della collettività».
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche si impegna quindi a intraprendere un dialogo con gli Uffici regionali competenti al fine di promuovere uno snellimento delle procedure, garantendo così una maggiore efficienza e tempestività nell’erogazione dei servizi infermieristici.