CRONACA- Pagina 35

“Liberare Pancalieri dal traffico pesante”

 

Allontanare dai centri storici dei paesi il traffico pesante che insiste sulle strade provinciali è da molti anni una priorità per le amministrazioni comunali e per quella della Città metropolitana di Torino. Spesso non basta realizzare nuovi assi viari: occorre curare e rendere più sicuro possibile il raccordo tra le nuove arterie – che vengono prese in carico dalla Città metropolitana – e la viabilità “storica” che attraversa i centri abitati. È il caso di Pancalieri, dove, su richiesta dell’amministrazione comunale, negli anni scorsi l’Ufficio pianificazione e realizzazione opere pubbliche della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana aveva redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica della trasformazione dell’incrocio a raso tra la Provinciale 141 e la via Circonvallazione. L’intervento rientra in un progetto più ampio per alleggerire il concentrico di Pancalieri dal traffico pesante che insiste sulla Provinciale 129. L’idea è di deviare i mezzi pesanti su via Circonvallazione e sulla Provinciale 141, sino al congiungimento con la Strada Provinciale 30 in Provincia di Cuneo. Dell’aggiornamento di quel progetto e dell’adeguamento del quadro economico redatto nel dicembre 2021 hanno discusso con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo il Sindaco di PancalieriPiero Giovanni Paletto, e il Vicesindaco Massimiliano Varetto, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Nell’incontro che si è tenuto lunedì 31 marzo il Vicesindaco metropolitano ha avanzato la proposta di elaborare e siglare un accordo di programma, che preveda le modifiche alla viabilità richieste dal Comune, ma anche una nuova pavimentazione di un tratto di circa 500 metri della Strada Provinciale 141, che la Città metropolitana potrebbe successivamente cedere all’amministrazione comunale.

Il quadro economico della rotatoria progettata all’incrocio tra la SP 141 e via Circonvallazione nel 2021 dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana prevedeva una spesa totale di 490.000 euro. L’importo stimato teneva conto della necessità di realizzare un nuovo scatolare in corrispondenza del canale del Molino di Osasio, che attraversa la Provinciale in prossimità dell’incrocio. Per il nuovo attraversamento era stata prevista una sezione rettangolare con un’altezza netta di 1,55 metri e una larghezza netta di 5 metri.

L’ipotesi progettuale proposta dal Comune è quella di incanalare il traffico proveniente da Casalgrasso sulla SP 30 della Provincia di Cuneo nella Provinciale 141 della Città metropolitana di Torino. I mezzi destinati a Pinerolo potrebbero reimmettersi sulla Provinciale 129 utilizzando la via Circonvallazione, che collega le due strade provinciali.

Per realizzare questo obiettivo sarebbe necessario adeguare le intersezioni a raso, costruendo due rotatorie e verificare eventuali opere necessarie su via Circonvallazione (ad esempio, un adeguamento dell’accesso al cimitero), anche se la sezione stradale risulterebbe già idonea.

E’ urgente una navetta per Stupinigi

“È urgente migliorare l’accessibilità alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, lo straordinario sito Unesco alle porte di Torino posto nel Comune di Nichelino, prevedendo un collegamento navetta con il capoluogo”. Perciò è stato deciso, nella seduta congiunta delle Commissioni seconda e sesta, di predisporre un ordine del giorno da portare nella seduta plenaria del Consiglio regionale.

Questo è stato l’esito del dibattito, presieduto da Mauro Fava, che si è tenuto a seguito del sopralluogo che le due Commissioni congiuntamente avevano svolto mercoledì 26 marzo a Stupinigi.

Valentina Cera (Avs), in particolare ha proposto “in via sperimentale e da analizzare con l’Agenzia della mobilità, una navetta per coprire la distanza di 4 chilometri tra il capolinea della linea tranviaria 4 e la Palazzina di Caccia”.

D’accordo Alberto Unia (M5s) che ha sottolineato l’importanza non solo di coinvolgere i sei comuni che insistono nell’area del bene Unesco ma anche i comitati di cittadini con un approfondimento.

“La navetta sperimentale sarebbe una risposta immediata all’attuale mancanza di collegamento – ha detto Fava – sulla quale coinvolgere tutti i comuni della zona e anche le scuole”.

Sulla necessità del coinvolgimento delle scuole si è espressa Marina Bordese (Fdi) mentre, Daniele Sobrero (Lista Cirio) ha sottolineato l’importanza che ha per il territorio di tutto il Piemonte la valorizzazione di un bene così unico e straordinario.

La presidente della sesta, Paola Antonetto, ha quindi proposto due sopralluoghi: di nuovo a Stupinigi, per completare la visita alla Palazzina e ai suoi poderi ed un altro alla Reggia di Venaria e al suo importantissimo Centro per il restauro. In questo programma Fava ha inserito la proposta per un sopralluogo a Cuorgnè, al Museo archeologico del Canavese.

Ufficio stampa CRP

Ordine degli Ingegneri di Torino ed eVISO a sostegno della Fondazione FARO

Quando l’innovazione incontra la solidarietà, nascono iniziative in grado di generare un impatto concreto sul territorio. Lo scorso 31 marzo, presso le OGR di Torino, il seminario “Il Project Management nell’ambito dei servizi socialmente utili” ha segnato il lancio ufficiale di un progetto di charity che mette le persone al centro in tutti i sensi: la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ed eVISO contribuirà a sostenere la Fondazione FARO ETS, realtà che da oltre 40 anni garantisce cure palliative specialistiche ai pazienti in fase avanzata di malattia e alle loro famiglie.

Grazie a questa iniziativa, verrà devoluta alla Fondazione FARO una somma a titolo di erogazione liberale di 30 euro per ogni contratto sottoscritto dagli iscritti all’Ordine nell’ambito della convenzione per l’anno 2025 con eVISO, con l’obiettivo di supportare il Progetto Protezione Famiglie Fragili, che offre assistenza psicologica e sociale ai nuclei più fragili colpiti dalla malattia. Il PPFF ha preso in carico negli anni migliaia di famiglie costruendo contesti di cura nel fine vita protettivi e supportivi, con un’attenzione particolare ai soggetti più fragili, anche attraverso l’attivazione di risposte specializzate per il sostegno ai familiari durante l’elaborazione del lutto. Nel 2024 il progetto si è preso cura di 325 nuclei familiari fragili.

“La partnership tra l’Ordine ed eVISO rappresenta un’opportunità a doppio valore: da un lato, offre un vantaggio economico nella fornitura di luce e gas per gli studi professionali e le famiglie dei nostri iscritti; dall’altro, promuove un impatto sociale positivo, grazie all’impiego di energia verde, sostenibile e consapevole, in piena coerenza con la mission green dell’Ente. In questo quadro virtuoso rientra anche l’iniziativa di charity che vede protagonista la Fondazione FARO, eccellenza del territorio nell’assistenza socio-sanitaria e nella ricerca e divulgazione medico-scientifica, dispensatrice di energia benefica”, ha dichiarato Giuseppe Andrea Ferro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.

eVISO, azienda tecnologica con sede a Saluzzo (Cn) specializzata nella fornitura di energia e gas, ha accolto con entusiasmo l’opportunità di contribuire a questa iniziativa, coniugando il proprio know-how con una visione solidale.

“In eVISO crediamo che la tecnologia debba sempre essere al servizio delle persone, e proprio per questo poniamo il valore umano al centro delle nostre strategie e dei nostri progetti. La partnership con l’Ordine degli Ingegneri di Torino ne è un esempio concreto: un’iniziativa nata per offrire energia efficiente e sostenibile ai professionisti del settore, che si è tradotta in un’azione di grande impatto sociale. Grazie a questa collaborazione, verrà erogato un contributo tangibile alla Fondazione FARO, sostenendo il Progetto Protezione Famiglie e offrendo un aiuto concreto a chi sta affrontando momenti difficili”, ha dichiarato Lucia Fracassi, Direttore Generale di eVISO.

La Fondazione FARO ETS opera quotidianamente per garantire la miglior qualità di vita possibile ai pazienti e ai loro familiari, offrendo cure palliative specialistiche sia a domicilio nella provincia di Torino che presso i propri hospice a Torino e Carignano. Grazie al lavoro di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e volontari, la FARO assicura un’assistenza gratuita, mettendo al centro la dignità e il benessere delle persone.

“Siamo profondamente grati ad eVISO e all’Ordine degli Ingegneri per questa iniziativa di grande generosità a sostegno delle famiglie più fragili seguite dalla FARO. Questo supporto ci consentirà di rafforzare la nostra rete di protezione che ci permette di non lasciare nessuno solo davanti alla malattia. Il futuro di enti del Terzo Settore come la Fondazione FARO è sempre più legato alla solidarietà di aziende virtuose come eVISO, senza le quali diventa oltremodo complicato portare avanti la nostra mission” ha concluso Luigi Stella, Direttore generale Fondazione FARO.

Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra imprese, professionisti e realtà del terzo settore, dimostrando che il progresso tecnologico e la solidarietà possono andare di pari passo, per costruire un futuro più attento ai bisogni delle persone.

Spento incendio davanti al cinema Lux

Nel pomeriggio i vigili del fuoco sono intervenuti in centro, in galleria San Federico, per un principio di incendio davanti al cinema Lux. Sono andati in fiamme cartoni e coperte usati dai senzatetto. Non ci sono feriti.

Alessi (Fdi): “Un altro morto sulle rive della Dora”

/

“Inaccettabile che la Città continui a ignorare le criticità che da anni denunciamo. Pusher e persone che consumano droghe ogni giorno sulle sponde della Dora dal ponte Mosca al ponte Bologna. Negli anni passati già diverse morti di overdose, nell’indifferenza della Città.”. Così Patrizia Alessi capogruppo Fdi in Circoscrizione 7.

Tavolo tecnico sul 118 tra Città della Salute e Azienda Zero

Si è tenuto un tavolo tecnico tra Città della Salute e della Scienza di Torino e Azienda Zero in preparazione alle riunioni sindacali che si terranno il prossimo 9 aprile a proposito del trasferimento del 118 da CDSS ad Azienda Zero. Thomas Schael e Adriano Leli ed i rispettivi Direttori amministrativi hanno ipotizzato i prossimi step relativi al trasferimento dei mezzi e dei devices e successivamente del personale medico e del comparto.

Perché pedonalizzare piazza Maria Ausiliatrice?

/
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
.
Non ho nulla in linea di principio contro le pedonalizzazioni così come non ho nulla, sempre in linea di principio, contro l’uso dell’auto.
Il lavoro fatto in piazza Maria Ausiliatrice liberata dall’asfalto e arricchita dal porfido (tipico dei cortili salesiani) è una pregevole riqualificazione urbana  di una zona di Torino quasi morta per ragioni che sarebbe  troppo lungo spiegare.
Il centro di tutto resta però la basilica di Maria Ausiliatrice e ciò che resta di quella che fu la casa madre dei Salesiani, trasferita a Roma da molti decenni. Oggi lo stesso Ordine salesiano si è da tempo internazionalizzato nelle figure dei successori di Don Bosco.  I tempi di don Rua, don Rinaldi, don Ziggiotti sono preistoria. Ci sono istituti salesiani  storici come quello di Alassio in cui non ci sono più salesiani e le scuole sono gestite da laici. Anche i Salesiani hanno subito la crisi delle vocazioni e ciò porta a un baricentro dell’Ordine sempre più extra europeo, anzi  terzomondista.
Mi sono soffermato su queste osservazioni per domandarmi il senso di un’area pedonale in zona periferica della città non abitata perché tutti gli edifici della piazza sono o sono stati  dei Salesiani e, da quanto mi risulta, non utilizzati come abitazioni. Persino le edizioni salesiane della Sei non ci sono più. Non ci sono più neppure i negozi di oggettistica religiosa e di libri del passato. La piazza è quasi un deserto. Chi andrà a sedersi sulle nuove panchine? Chi utilizzerà la piazza per il passeggio? Chi transiterà per quella piazza diretto alla Basilica si troverà oggi impedito di andarci in auto che non saprà dove parcheggiare. C’è anche sulla destra della piazza una chiesa minore dove si svolgono i funerali ( “Maria Ausilistrice” è anche parrocchia). Con la zona pedonale ai funerali in chiesa  bisognerà accedere a piedi, anche gli anziani dovranno soggiacere alle nuove regole.
Ma soprattutto un’isola pedonale ha un senso se ci sono elementi attrattivi che portino a viverla. Li’ faccio difficoltà a vederli. L’isola non favorirà l’accesso alla basilica voluta da don Bosco e non farà rivivere di nuova vita Valdocco. C’è da sperare che a nessuno venga in mente di aprire nella piazza dei locali che magari possano favorire la movida.  Sarebbe davvero il massimo vedere snaturato un angolo di Torino decaduto perché la religiosità si è con il tempo smarrita. Mi piacerebbe sapere il pensiero del Sindaco di Torino che è un ex allievo salesiano credo abbastanza legato a quel mondo dì don Bosco che non fu solo un santo “sociale” , come oggi si vorrebbe far intendere.
.

P. S. Riqualificare piazza Maria Ausiliatrice può  anche avere un senso di per sé  che a me sfugge, ma se  guardiamo le buche in tutte le vie e i  marciapiedi della città, forse c’è da domandarsi se la vera priorità non sia quella di rattoppare le vie e i corsi di Torino per tutelare la sicurezza dei cittadini.

Foto Mihai Bursuc

Aggressione con il machete, chiesti 14 anni per il “Conte”

/

Il caso aveva destato grande clamore a Torino: la procura ha richiesto ieri una condanna a 14 anni di reclusione per il conte Pietro Costanzia di Costigliole, esponente di un’antica famiglia nobile piemontese. È accusato di tentato omicidio con un machete nel capoluogo piemontese ai danni di un “rivale in amore” che lo aveva fatto ingelosire. E così il  18 novembre del 2023 con un machete  tranciò una gamba in via Panizza al giovane Oreste BorelliI pubblici ministeri lo descrivono come «un personaggio di alta caratura delinquenziale». Invece suo fratello Rocco, è ritenuto dall’accusa pienamente coinvolto sue scelte: per lui sono stati  chiesti 9 anni di carcere.

Bretella Avigliana-Orbassano: “scelta discutibile in emergenza infrastrutturale”

I Sindaci dei Comuni coinvolti nella realizzazione di una nuova linea in variante di tracciato della TAV in Valsusa, insieme al Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo, esprimono forti perplessità sulla destinazione di 3 miliardi di euro alla realizzazione della bretella Avigliana-Orbassano. Se da un lato accolgono con favore l’attenzione verso le infrastrutture di trasporto, dall’altro si chiedono se questa sia davvero la priorità per un territorio che da anni attende il completamento di opere più urgenti e utili ai cittadini.

Il nodo della questione non è la contrarietà pregiudiziale all’opera, ma la razionalità nella distribuzione delle risorse. Dei 3 miliardi previsti, 1 miliardo proviene dal Fondo per il Trasporto Rapido di Massa, lo stesso fondo che dovrebbe servire a finanziare la Metropolitana di Torino. Oggi, mentre vengono stanziate ingenti risorse per nuove opere senza certezze sui tempi di realizzazione, Torino e la sua area metropolitana continuano a fare i conti con una rete di trasporto pubblico insufficiente a rispondere alle esigenze dei cittadini.

Il confronto con città come Lione è impietoso: con una popolazione inferiore a quella di Torino, Lione dispone di 4 linee di metropolitana per un totale di 30 km, trasportando ogni giorno oltre 700.000 passeggeri. Torino, con quasi 850.000 abitanti, ha una sola linea di 15 km che serve appena 150.000 persone al giorno.

Nonostante i decenni di ritardo, la linea M1 è ancora incompleta: mancano 26 milioni di euro per chiudere i cantieri attuali e 311 milioni per estendere la metropolitana fino al centro di Rivoli. Anche la futura linea M2 è in bilico, con una stima di costo salita a 2,5 miliardi di euro, di cui ne mancano già 700. In questo scenario, appare paradossale che 3 miliardi vengano destinati a un’infrastruttura la cui utilità per il trasporto pubblico è tutta da dimostrare.

Il Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo evidenzia l’urgenza delle priorità locali: “A Rivoli sono anni che aspettiamo i 26 milioni per completare la linea 1 e i 300 milioni per portare la Metro fino a qui. È un’urgenza del territorio e su questo devono essere messi i fondi necessari. Andiamo pure avanti con la progettazione della bretella, ma prima di investire in nuove opere è fondamentale completare quelle già avviate e indispensabili per i cittadini”.

Il Sindaco di Avigliana Andrea Archinà, insieme al Sindaco di Caselette anche Presidente dell’Unione Montana Valle di Susa Pacifico Banchieri, sottolinea le criticità di questa decisione: “Dopo tredici anni dall’approvazione del preliminare, si accelera sulla convalida del progetto definitivo senza una strategia trasportistica coerente per l’area metropolitana torinese. Mentre mancano risorse per opere fondamentali come il completamento della Metro 1 e l’avvio della Metro 2, si destinano miliardi a un’infrastruttura dalla dubbia utilità per il trasporto pubblico. Inoltre, lo spostamento delle aree di stoccaggio dei materiali di scavo rischia di impattare negativamente su un territorio che da anni punta su mobilità e turismo sostenibili. Si tratta di una scelta sbagliata che mette a rischio le reali priorità del territorio.”

“Negli ultimi mesi il confronto con i promotori dell’opera si è interrotto in modo unilaterale, dopo un iniziale dialogo costruttivo” – dichiara il Sindaco di Rivalta Sergio Muro – “Rivalta è uno dei comuni più coinvolti dalla tratta nazionale e l’impatto sul territorio sarà significativo. È fondamentale che gli enti locali e i cittadini abbiano spazi di confronto adeguati per discutere le ricadute dell’opera. Chiediamo un percorso più partecipato, in cui le amministrazioni possano esprimere le proprie istanze con la giusta considerazione.”

“La preoccupazione dei Sindaci del nostro territorio è evidente. – aggiunge il Sindaco di Villarbasse Eugenio Aghemo – Mancano i completamenti delle opere essenziali per una mobilità vera e fruibile per le esigenze del nostro territorio. I piccoli Comuni come Villarbasse hanno bisogno di essere connessi tramite le infrastrutture di città come Rivoli.”

L’assegnazione delle risorse deve rispondere a criteri di urgenza ed efficienza. Destinare fondi alla metropolitana di Torino significa offrire un’alternativa concreta e sostenibile ai cittadini, ridurre il traffico, abbattere l’inquinamento e allinearsi alle migliori pratiche europee. La bretella Avigliana-Orbassano rischia invece di trasformarsi nell’ennesima grande opera senza una chiara visione di sistema. I Sindaci del territorio chiedono quindi una revisione delle priorità infrastrutturali, affinché le risorse disponibili vengano investite dove davvero servono e possono produrre benefici concreti per la collettività.

Foto archivio

La polizia scopre oltre 700 arbusti di marijuana: due arresti

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato due persone, un cittadino albanese di 43 anni e un italiano di 34, per la coltivazione e la detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente e per furto aggravato in concorso.

Nello specifico, gli operatori della Squadra Mobile apprendevano da attività info-investigativa che all’interno di alcuni edifici di un complesso agricolo di un comune del pinerolese era verosimilmente in atto una coltivazione illegale di sostanza stupefacente.

Sul luogo gli investigatori avevano modo di osservare un andirivieni sospetto, di due persone, dagli stabili del complesso, le cui finestre esterne rimanevano sempre chiuse e coperte dagli scuri; intervenivano, identificando sul posto il proprietario del plesso, un 34enne di nazionalità italiana, e l’affittuario di uno degli edifici, un cittadino albanese di 43.

Nel corso della perquisizione, estesa a 5 stanze e a una veranda dell’ampia struttura, venivano rinvenuti oltre 700 arbusti di marijuana e circa 15 kg di sostanza vegetale già essiccata, centinaia di lampade alogene installate per fornire luce e calore alle piante e un articolato sistema di ventilazione forzata per il ricircolo d’aria.

Inoltre, veniva constatato un attacco abusivo alla rete elettrica, con molti cavi che fuoriuscivano dal quadro elettrico e che dal primo piano si diramavano a quello sottostante. In merito, in considerazione della ingente quantità di attrezzatura collegata alla rete, il consumo quotidiano stimato ammonterebbe a circa 350/400 €.

Il procedimento penale avviato dalla Procura della Repubblica di Torino si trova nella fase delle indagini preliminari pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Ciononostante, in sede di convalida dell’arresto, il G.I.P. del Tribunale di Torino ha ravvisato nei loro confronti la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, convalidando tale misura e disponendo, per il cittadino italiano, la misura degli arresti domiciliari e per il cittadino albanese quella dell’obbligo quotidiano di presentazione alla polizia giudiziaria.