CRONACA- Pagina 332

Agguato ai soccorritori dell’ambulanza: presi a calci e pugni

Una dipendente e a un volontario della Croce Rossa di Vignole Borbera, in provincia di Alessandria, sono stati aggrediti a calci e pugni in un vero e proprio agguato. L’ambulanza era stata chiamata telefonicamente per una richiesta di aiuto. Ma quando  l’equipaggio della Cri è  arrivato sul posto è stato “accolto” da un gruppo di giovani, spuntati minacciosamente dagli alberi  che hanno  aggredito i due soccorritori. Questi,  feriti, sono stati portati all’ospedale di  Novi Ligure. I carabinieri stanno svolgendo le indagini.

Traffico e smog, fino a venerdì 5 aprile in vigore solo le misure strutturali

Confermato il livello 0 (bianco)

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte viene confermato almeno fino a venerdì 5 aprile 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog che prevedono l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Ferrari schiantata a 250 km/h: seconda vittima una modella

La seconda vittima dell’incidente avvenuto domenica 31 marzo sulla bretella Ivrea-Santhià ad Alice Castello, quando una Ferrari si è schiantata e incendiata alla folle velocità di 250 chilometri orari è molto  probabilmente la fotomodella ucraina Anna Kraevskaya, residente in Svizzera. Sono i suoi amici che non hanno sue notizie  da domenica, a pensare  che a bordo della vettura ci fosse lei insieme al 40enne disc-jockey kosovaro conosciuto  come Dj Style Q.

Alla scoperta delle jungle tropicali

Iniziativa organizzata con il supporto di Borello Supermercati 

Domani Venerdì 5 Aprile Presso il Centro Comunale Paluc, di Baldissero Torinese alle ore 21.00  Incontro con il Dott. GIANFRANCO CURLETTI, Curatore onorario di Entomologia del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola, con una conferenza dal titolo: C’ERA  UNA  VOLTA Esperienze di un entomologo alla scoperta delle  Jungle Tropicali.

 

Le novità sul Parkinson

Il convegno annuale in occasione della giornata mondiale della malattia di Parkinson  si terrà  Venerdì 19 aprile 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Sala Congressi OMCeO in Corso Francia 8, Torino.
Gli argomenti che verranno trattati sono di grande attualità e interesse per le persone con malattia di Parkinson e i loro familiari.
Si affronteranno temi come: la t
erapia nella fase iniziale e in quella avanzata della malattia; il dolore come sintomo nella malattia di Parkinson; depressione e disturbi del comportamento; Attività fisica e riabilitazione; le nuove terapie.

Raddoppia la fisioterapia del gruppo Koelliker

Prosegue la crescita del Gruppo Koelliker sul territorio torinese. L’ultimo ampliamento del perimetro è l’acquisizione di Galileo 18, storico centro fisioterapico nel cuore della città, che va ad aggiungersi all’unità operativa “Koelliker Fisio” già presente all’interno dell’Ospedale Koelliker.

La riabilitazione e rieducazione funzionale del Gruppo Koelliker, con i suoi servizi privati, assicurati e convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, diventa così un riferimento cittadino importante, sia come dimensioni che di qualità nei servizi offerti.

“Galileo 18 – dichiara Paolo Berno, Amministratore Delegato dell’ospedale e di Galileo 18 – porta in dote al Gruppo Koelliker qualità, esperienza e un team di eccellenza che permetterà di implementare ulteriormente i servizi di riabilitazione e recupero funzionale, grazie ad un approccio multidisciplinare che vedrà la collaborazione di specialisti e fisioterapisti, accelerando così i tempi di recupero e migliorando la qualità di vita dei pazienti”.

Alla guida dell’unità operativa di riabilitazione e recupero funzionale integrata sarà il Dr. Demasi per la parte fisiatrica, mentre i dottori Massimiliano Barbagiovanni e Luigi Pochettino coordineranno la parte fisioterapica.

Il Gruppo Koelliker continuerà ad investire in nuove tecnologie per potenziare l’unità operativa integrata con apparecchiature di ultima generazione per la diagnostica e la terapia fisica, nonché per incrementare le attività in acqua sia dell’Ospedale Koelliker che del centro G18, attraverso le due piscine dedicate.

Nuovi investimenti anche in termini di risorse umane: per soddisfare le necessità derivanti dalla crescita dell’attività dell’attività sono già stati inseriti in organico 11 nuovi fisioterapisti e 3 nuovi fisiatri che vanno a completare un organico di oltre 60 professionisti in grado di offrire trattamenti fisioterapici innovativi ed alcuni percorsi particolarmente specializzati quali fisioterapia in ambito oncologico per le donne operate al seno, rieducazione del pavimento pelvico e perineale, assorbimento cicatrici, trattamento del linfedema e logopedia.

Il compleanno dell’associazione Sì Lavoro

“BASTA AI NO A TUTTO”. Sarà SILAVORO a firmare attraverso Mino Giachino la domanda in Questura per organizzare la Grande Manifestazione SITAV

Caro Direttore,
Otto anni fa, oggi, mentre nessuno dei candidati Sindaci di Torino del 2016 (quando vinse la Appendino) parlava di lavoro, insieme a Elena Scandurra e Alessio Cotroneo presentammo ai giornali la Associazione SILAVORO che aveva nel suo manifesto, come si vede dalla foto, un obiettivo importante: BASTA AI NO A TUTTO. Due anni dopo a nome della Associazione SILAVORO firmai e chiesi la autorizzazione al Questore per la più  Grande Manifestazione SITAV, quella di Piazza Castello del 10 novembre 2018. Una Manifestazione contro la DECRESCITA dei cinque stelle e dei Notav.

Non credo ci sia un’altra Associazione che ha ottenuto un risultato così importante per il futuro di Torino e del Piemonte come SILAVORO che il 10 novembre 2018 trasformò il nome in SITAV SILAVORO.
Ringrazio La Stampa che ancora ieri mi ha definito l’anima dei SITAV ma forse meritavamo più attenzione da chi assegna ogni anno il premio Cittadino dell’anno . Per Torino abbiamo fatto più noi di tanti che hanno ricevuto il premio, preciso del tutto onorifico.
Il nostro impegno però a favore del lavoro è continuato con la bella iniziativa che ha portato alla nascita del fondo Giorgetti per il settore auto.
Con i soldi di quel fondo oggi il Governo Meloni attraverso URSO sta portando avanti la battaglia per il rilancio del settore auto nel nostro Paese, un settore che l’anno scorso ha prodotto meno di 500.000 auto dal 1.900.000 prodotte nel 1989, mentre in Spagna l’anno scorso ne sono state prodotte 1.000.000.
Così oggi per Mirafiori il Ministro Urso chiede di portare un nuovo modello ibrido oltre alla 500 elettrica e alla Maserati, altro che fabbrica del riciclo come ci si era accontentati prima dell’arrivo del Governo Meloni.
Ecco perché il prossimo 12 aprile noi saremo in piazza , per difendere Mirafiori sostenendo la azione del Governo e del Ministro URSO.
È il 9 Giugno continueremo la battaglia per il lavoro nelle elezioni regionali ed europee.
Mino GIACHINO
Associazione SITAV SILAVORO

Pasqua, tredici arresti a Torino

Prosegue l’attività di prevenzione sul territorio cittadino svolto dalle Volanti dell’UPGSP e dei commissariati di P.S.: durante il periodo delle festività pasquali appena trascorso, grazie al meticoloso servizio di controllo del territorio svolto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto 13 persone gravemente indiziate di reati contro il patrimonio e la persona.

In un caso, i poliziotti del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia notano in piena notte lungo Corso Vercelli, non distante da un circolo comunale che fornisce assistenza ai bisognosi e alle persone indigenti, due individui portare a spalla delle grosse scatole. Accortisi della presenza della Polizia, i due, un 29enne ivoriano e un 19enne italiano, abbandonano i voluminosi pacchi per strada, dandosi alla fuga, ma vengono bloccati poco dopo dagli agenti. Uno dei due presenta una ferita al pollice della mano destra dalla quale fuoriesce del sangue, procuratasi verosimilmente a seguito della effrazione di una delle finestre della struttura; della sostanza ematica verrà poi ritrovata su alcune scatole trovate nei pressi del luogo dove i due vengono fermati. Tutte le scatole contenevano beni alimentari da destinare a famiglie in difficoltà, in particolare olio e scatolette di tonno.

2 sono gli arresti avvenuti a seguito di spaccate ai danni di esercizi commerciali.

Anche grazie alle segnalazioni di residenti che hanno dato tempestivamente l’allarme al 112 NUE, i poliziotti delle Volanti dell’UPGSP hanno tratto in arresto in un caso un trentatreenne italiano introdottosi, in piena notte, in un bar di piazza Castello dopo averne forzato una finestra. L’uomo, trovato poi in possesso di diversi arnesi da scasso, tentava di asportare delle bottiglie di alcolici ma l’arrivo delle Volanti lo disturbava facendolo desistere, venendo poi fermato unitamente a personale Digos nei pressi di via Pietro Micca.

Appena poche ore prima, nella mattinata di lunedì di Pasqua, un venticinquenne italiano ha invece perpetrato il furto del registratore di cassa di una panetteria ubicata nel quartiere Santa Rita, chiusa per festività.

La Volante intervenuta immediatamente lo intercettava mentre scappava: il giovane, che risulta già colpito da alcune misure cautelari in considerazione dei suoi trascorsi, al fine di sottrarsi al fermo poneva in essere resistenza nei confronti di due agenti, cagionando loro lievi lesioni prima di essere definitivamente arrestato.

4 sono i soggetti arrestati per furto su autovettura, 3 in particolare nella giurisdizione del Comm.to di P.S. Madonna di Campagna, 2 italiani in via Forlì e un gambiano in via Stradella che aveva asportato l’intero contenuto dell’abitacolo di un’autovettura parcheggiata per strada dopo averne infranto il parabrezza con un martello frangivetro. In ultimo, un 24enne marocchino in corso Valdocco che, sorpreso sul fatto dal proprietario dell’auto, lo spintonava facendolo cadere a terra, per poi essere tratto in arresto da personale delle Volanti sopraggiunto.

Agli arresti si aggiunge il caso di un cittadino egiziano che nel pomeriggio di sabato avrebbe attinto diverse autovetture transitanti su corso D’Azeglio con dei voluminosi sassi, tanto da cagionare alle auto colpite dei vistosi danni; in considerazione del fatto che esclusivamente per un caso fortuito automobilisti e trasportati non abbiano riportato ferite, il giovane è stato arrestato per tentate lesioni aggravate.

Motociclista muore nello scontro sulla strada provinciale

Non è stato possibile salvare, nonostante i tentativi di rianimazione, il motociclista di 52 anni, residente a Pino Torinese, morto ieri sera in un incidente sulla strada provinciale 120, tra Pessione di Chieri e Riva presso Chieri nel Torinese. Si è trattato di un tamponamento tra la moto Yamaha che stava guidando e un furgoncino.