CRONACA- Pagina 33

Il sindaco Lo Russo incontra i bambini di “Aurora Children Lab”

Aurora Children Lab è un progetto nato nel 2024 per offrire ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie del quartiere multiculturale Aurora di Torino uno spazio accogliente dove crescere, apprendere, esprimersi. Promosso da Panafricando APS, attiva dal 2016 nella valorizzazione delle culture africane e afrodiscendenti, e da Cooperativa Zenith, che da trent’anni si occupa di educazione e sostegno sociale, il progetto intende anche valorizzare il diritto di bambini e ragazzi ad accedere gratuitamente a opportunità culturali e formative anche oltre l’orario scolastico, favorendo la crescita personale e la partecipazione attiva alla vita della comunità.

Sabato 5 aprile 2025, il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha visitato lo spazio per incontrare i bambini del progetto, tra cui Antonia, Aziz, Edmund e Yassmine, che lo hanno intervistato con le loro domande curiose e autentiche. Le riprese di questo momento saranno montate durante i corsi di videomaking e proiettate in occasione della serata finale del Festival Panafricano 2025, che si terrà dal 23 maggio al 2 giugno.

Il Festival, arrivato alla sua nona edizione, è diventato uno degli appuntamenti culturali più amati della primavera torinese. Dietro le quinte, un team giovane e determinato – l’80% donne, il 70% under 35 – con radici che attraversano Africa, Sud America e Italia. Una squadra che lavora con passione e che da anni trasforma Torino in un crocevia vivo di culture, suoni, sapori e idee.

“Sono orgoglioso di poter offrire, attraverso questo progetto, uno spazio in cui tutti i bambini e ragazzi possano ricevere eguali possibilità formative, al di là della loro origine o condizione”, dichiara Jerome Bohui Gohoure, presidente di Panafricando.

“L’impegno della nostra associazione sta crescendo velocemente, anche grazie all’arrivo di nuove energie giovani. È grazie a loro che possiamo continuare a costruire percorsi di valore per chi spesso parte in salita”, aggiunge Liuba Forte, direttrice di Panafricando e anima creativa del Festival.

Aurora Children Lab è molto più di un centro educativo: è un piccolo seme che cresce, con le radici nella comunità e lo sguardo rivolto al futuro. straniera e molte famiglie vivono situazioni di fragilità – l’emergenza educativa è un tema urgente. Per questo, Aurora Children Lab propone attività gratuite che aiutano i più piccoli a restare connessi alla scuola, offrendo anche supporto concreto alle famiglie, attraverso la presenza costante di educatori. Molti dei bambini coinvolti sono multilingue sin dalla nascita, una ricchezza culturale da riconoscere e valorizzare, perché l’educazione è anche uno spazio di bellezza, fiducia e possibilità.

Nel centro di Lungo Dora Napoli 16 si svolgono laboratori di fotografia e videomaking con il regista Francesco Tuccella, percorsi sull’uso consapevole dei social media e un progetto musicale – Aurora’s Children Orchestra Lab – che avvicina i più giovani agli strumenti musicali: percussioni, tastiere, corde.

Preziosi rubati: online sulla bacheca della polizia

Nei mesi scorsi la Polizia di Stato ha rinvenuto a Torino denaro contante e diversi preziosi probabili oggetto di furto. Il ritrovamento è avvenuto quando gli agenti dell’U.P.G.S.P. vedono un uomo scavalcare la ringhiera che delimita la corsia dei tram in corso Ferrucci, per poi dirigersi in via Cialdini. In via Bruino, il soggetto getta lo zaino in un cassonetto, venendo fermato poco più avanti. Gli agenti rinvengono nello zaino abbandonato denaro contante per 123.000 euro circa e alcuni monili: collane, anelli, orologi. Il materiale ritrovato verrà sequestrato e l’uomo denunciato per ricettazione.

Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Una parte dei monili è stata successivamente restituita al proprietario dai poliziotti del Commissariato di P.S. San Donato.

Il resto degli oggetti ritrovati e sequestrati sono stati inseriti nella bacheca degli oggetti rubati e recuperati della Polizia di Stato, raggiungibile al link https://questure.poliziadistato.it/servizio/oggettirubati

Per la consultazione è necessario selezionare la sezione “oggetti recuperati”, inserendo nei campi sottostanti la categoria “gioielli-preziosi” e “Torino” come provincia.

Corpo mummificato, mistero sull’identità

È ancora giallo sul corpo mummificato trovato all’interno di una cascina a Leini. Il proprietario, che ha chiamato le forze dell’ordine ha detto che l’edificio era inutilizzato da molto tempo e da un anno nessuno ci entrava.  Si ipotizza che il cadavere si trovasse lì’ da mesi, forse si tratta di un senzatetto.

Via Bava, una targa sulla casa di Fred Buscaglione

Si è svolta ieri la cerimonia di scoprimento di una targa dedicata a Fred Buscaglione, posta sullo stabile nel quale aveva vissuto e composto molte delle sue canzoni, in via Bava 26 bis, nel quartiere Vanchiglia.

E proprio alla comunità del condominio e agli abitanti della zona si è rivolta la presidente del Consiglio Comunale che ha espresso loro il ringraziamento per come hanno promosso l’iniziativa, completamento di una narrazione toponomastica che ha saputo unire tra di loro i nomi di autori, cantautori e interpreti dai quali discendono capitoli unici e indimenticabili nella storia musicale della nostra città. Una mappa musicale, ha evidenziato, che si dispiega sotto il cielo della Circoscrizione 7, con il giardino legato all’amico fraterno nonché autore dei testi delle canzoni di Fred Buscaglione, Leo Chiosso, e si estende ai Murazzi, un tratto dei quali è dedicato allo stesso Buscaglione mentre l’altro a Gipo Farassino.

La Presidente ha sottolineato come Borgo Vanchiglia abbia saputo mantenere intatta nel tempo la sua identità, dove la vita di vicinato sopravvive, dove sopravvive il ricordo di una quotidianità, come quella di un’abitazione privata, capace di sopravvivere al successo e alla fama. A questa quotidianità e al valore dei legami tra persone che sono capaci di andare oltre il personaggio è andato l’omaggio della Presidente, nonostante sia forte la consapevolezza della grandezza dell’artista e del fatto che, nonostante l’interprete di Eri Piccola fosse un artista del suo tempo, è indubbio che la sua unicità abbia saputo attraversare intere generazioni.

Alberto Allegranza, direttore del Museo della Radio e della Televisione della Rai di Torino ha espresso grande soddisfazione per il “pianoforte rosa” collegato alla storia della band di Fred Buscaglione, da due settimane all’interno del museo, donato dal Dancing Leroi, “un pianoforte vivo e presente, non rinchiuso in una teca ma che i pianisti possono ancora suonare, come già sta accadendo in questi giorni durante le visite delle scolaresche”.

Aneddoti sulla vita di Fred Buscaglione sono stati raccontati da Toni Campa, gestore del Dancing Leroi, a partire da quando, il piccolo Fred trovò una valigetta con dischi di jazz che lo fecero innamorare di questo genere musicale, alle prime esibizioni, soprannominato “Nando di piazza Cavour” (Buscaglione nacque in via Cavour), fino alla prigionia in Sardegna, durante la guerra, da parte degli americani, dove viene “costretto” a suonare con i fratelli Pisano con i quali compongono il quartetto “Gli Aster” che dopo la guerra diventeranno “Gli Asternovas“. “Torino, ha sottolineato, non dimenticherà mai l’autore di Guarda Che Luna, uno di quegli artisti ricordati negli anni, con brani, scritti insieme a Leo Chiosso, che traevano origine da momenti di quotidianità”.

Alla cerimonia, tra gli altri, erano presenti Ferdinando Buscglione, nipote di Fred, Dario Arrigotti, figlio di Dino Arrigotti, arrangiatore dei brani di Fred Buscaglione, Fred Chiosso, figlio di Leo Chiosso.

Fondazione Lene Thun: ceramico-terapia per i bambini oncologici di Torino

Inaugura presso l’ospedale Regina Margherita “Fiorisce un Giardino!”, l’opera realizzata dai bambini in cura presso i reparti di Oncoematologia pediatrica e Pediatria durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun

 

Fondazione Lene Thun insieme all’ospedale Regina Margherita di Torino presentano l’opera collettiva “Fiorisce un Giardino!”. Presenti all’inaugurazione il Presidente della Fondazione Lene Thun Peter Thun e la Direttrice Paola Adamo. Con loro il personale medico della struttura insieme ai volontari, bambini e famiglie che hanno partecipato alla creazione dell’opera e sostenitori di Fondazione Lene Thun

Un’opera carica di emozione e significato prende vita all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Si chiama “Fiorisce un Giardino!” ed è il frutto della creatività e fantasia dei bambini e ragazzi dei reparti di Oncoematologia e Pediatria della struttura, realizzato durante i laboratori di ceramico-terapia della Fondazione Lene Thun.
L’inaugurazione ha avuto luogo proprio all’ingresso dell’ospedale alla presenza dei piccoli artisti, delle loro famiglie, dei volontari della Fondazione e dello staff medico della struttura, tra cui Thomas Schael (Commissario Città della Salute e della Scienza di Torino), Giovanni Messori Ioli (Commissario Ospedale Infantile Regina Margherita) e Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).
“Quest’opera, frutto dei nostri piccoli pazienti che hanno partecipato ai laboratori di ceramico-terapia di Fondazione Lene Thun, esalta sia l’aspetto del percorso diagnostico terapeutico sia quello dell’umanizzazione degli ambienti ospedalieri. Il tutto nell’ottica della presa in carico dei piccoli pazienti, non solo dal punto di vista medico sanitario, ma soprattutto dal punto di vista della persona a 360°” ha dichiarato Thomas Schael (Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino).
Un giardino che “fiorisce” con i sogni dei bambini
Realizzare un giardino richiede tempo, cura e dedizione, proprio come il percorso di crescita personale di ciascun bambino. “Fiorisce un Giardino” è un’opera in ceramica che simboleggia la forza, la creatività e la tenacia di chi, nonostante la malattia, coltiva i propri sogni con speranza.
“La cura per la cultura e la cultura per aiutare a curare. Osservare i risultati dei nostri giovani pazienti coinvolti in attività artistiche e culturali come la ceramico – terapia rafforza la nostra convinzione sull’importanza di un approccio olistico alla cura, che consideri non solo gli aspetti clinici ma che abbracci anche la dimensione sociale e creativa. La collaborazione tra il personale sanitario, gli educatori e Fondazione Lene Thun ha creato un ambiente di reparto dove i ragazzi possono esprimersi e continuare il loro percorso personale anche durante l’ospedalizzazione, con un impatto positivo sul loro percorso di guarigione” dichiara la professoressa Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).

Rivoli: lavori al Cimitero per migliorare sicurezza e decoro

Ristrutturazione dell’ingresso, videosorveglianza e miglioramenti per i visitatori

Tra le opere di prossima realizzazione, spicca la ristrutturazione completa del portale d’ingresso, un intervento che renderà più decorosa l’area e che permetterà di trasferire all’interno del Cimitero un servizio di supporto dedicato ai cittadini e curato direttamente dal personale comunale che sarà a disposizione per fornire assistenza e per rispondere a quesiti riguardanti i servizi cimiteriali e le relative pratiche amministrative, garantendo così un servizio più accessibile e più vicino ai cittadini. Anche l’area davanti alla Croce Dorata è stata oggetto di attenzione, con la sistemazione di nuove fioriere e con la riqualificazione degli spazi, un dettaglio che restituisce ordine e dignità a uno dei punti più significativi non solo del Cimitero, ma di tutta la Città.

Un occhio di riguardo è stato dedicato al comfort dei visitatori: sono state posizionate nuove sedie lungo i viali, permettendo a chiunque lo desideri di fermarsi e raccogliersi con maggiore comodità. Allo stesso modo, sono state ripristinate e rese funzionanti tutte le fontanelle, rendendo più semplice la cura delle tombe. Sul fronte della manutenzione, un importante intervento verrà avviato proprio in questi giorni: l’impermeabilizzazione del tetto dell’ex sala autoptica, che eliminerà le infiltrazioni all’interno dell’edificio e preserverà così la struttura nel tempo.

Il lavoro non si ferma qui. Presto verrà attivato il nuovo sistema di videosorveglianza, già installato, che permetterà di garantire maggiore sicurezza a chi frequenta il Cimitero. Nel frattempo, si sta lavorando anche alla revisione del Regolamento di Polizia Mortuaria, attraverso il quale saranno introdotte alcune novità significative per il Cimitero e per gli utenti. È in corso anche l’iter per la decadenza delle sepolture private in stato di abbandono, così da restituire ordine e decoro agli spazi.
Lo sguardo è già rivolto al futuro, con un progetto di revisione del Piano Regolatore Cimiteriale e un’importante novità: la realizzazione di un secondo “Giardino del Ricordo” per la dispersione delle ceneri.

Il Cimitero di Rivoli è un luogo della memoria, che deve essere curato con attenzione e rispetto“, dichiara l’assessore ai Servizi Cimiteriali Carlo Garrone “Abbiamo avviato un lavoro capillare, rispondendo alle esigenze delle famiglie con interventi concreti. La nostra priorità è rendere questo spazio sempre più accogliente, ordinato e sicuro, affinché chiunque possa trovare qui un luogo di raccoglimento degno e sereno“.

Foto archivio

Poste, anche in provincia di Torino il nuovo “Atto giudiziario online”

Il processo di digitalizzazione di Poste Italiane continua con il servizio “Atto giudiziario online”, disponibile per Avvocati, aziende e pubbliche amministrazioni della Provincia di Torino. Sono già numerosi i clienti che hanno scelto “Atto giudiziario online”, accessibile h24 dai propri sistemi gestionali e informativi attraverso un collegamento diretto con i sistemi di Poste Italiane, oppure utilizzando una soluzione di partner tecnologici certificata da Poste per spedire i loro documenti su tutto il territorio nazionale, in conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia. In particolare è possibile gestire in modo semplice la notifica delle violazioni al Codice della Strada, delle sanzioni, i tributi locali e le ingiunzioni di pagamento, e la notifica da parte di Avvocati e procuratori legali di atti civili, amministrativi e stragiudiziali ai sensi della Legge 53/94.

Il nuovo servizio di Poste Italiane,  “Atto giudiziario online”, è modulare, flessibile e configurabile, e semplifica tutta l’attività di gestione della corrispondenza in uscita, velocizzando i tempi di invio e ammortizzando i costi di stampa. Per poter accedere al servizio, i clienti potranno utilizzare “Atto giudiziario online” sottoscrivendo l’offerta “Postaonline Host to Host”. Dopo aver ricevuto il documento, Poste Italiane lo elaborerà in formato pdf, mostrando al cliente un’anteprima di spedizione. Dopo la conferma dell’invio, il cliente riceverà una ricevuta di accettazione. Poste Italiane apporrà su ogni pagina dell’atto giudiziario la dicitura “stampa conforme al file trasmesso” e il codice identificativo dell’atto.

Sul documento pdf così generato, Poste Italiane porrà inoltre una marca temporale e la sottoscrizione digitale del responsabile del servizio, mettendolo a disposizione del cliente. Successivamente Poste Italiane, provvederà all’attività di stampa, imbustamento, apposizione dell’indirizzo, recapito, rendicontazione per il cliente e archiviazione online. Secondo le normative vigenti, i clienti potranno scegliere di ricevere l’Avviso di ricevimento dell’atto giudiziario anche in formato digitale via PEC. In alternativa alla restituzione dello stesso a mezzo posta, passo fondamentale per la digitalizzazione del processo di notifica con una riduzione degli errori e dei tempi di accettazione dei documenti e un’accelerazione del processo di restituzione.

L’azienda si conferma ancora una volta attenta alla sostenibilità ambientale, tutti i documenti infatti vengono stampati su carta certificata SFC, ottenuta dal legno proveniente da foreste gestite in maniera responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, per consentire un agevole riciclo delle buste e dei fogli utilizzati.

Mara Martellotta

Torino ricorda l’eccidio del Martinetto

Il 5 aprile 1944 nel poligono di tiro del Martinetto vennero fucilati Giuseppe Perotti, Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Guido Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone e Massimo Montano.

Oggi la Città di Torino, unitamente alle Associazioni di volontariato del territorio, alle Associazioni combattentistiche d’arma ed alle massime autorità civili e militari ha ricordato questi martiri per la libertà.

Rendere omaggio a quei giovani, che con il loro sacrificio hanno contribuito a costruire la libertà in cui, ancora oggi viviamo, è necessario per non dimenticare.

Per testimoniare, a distanza di così tanto tempo, la vicinanza a loro è necessario essere testimoni e custodi dei valori per cui questi martiri hanno sacrificato la loro vita.

Le preghiere del cappellano militare don Diego Maritano e del rabbino capo Ariel Finzi, hanno concluso la cerimonia, svoltasi di fronte ad un folto pubblico di autorità, ex partigiani, ex deportati e studenti.

TORINO CLICK

Colpisce uomo alla testa con un martello: tentato omicidio

Un senza fissa dimora già conosciuto alle forze dell’ordine, abusivo dell’ex caserma Passalacqua di Novara è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. Lo scorso mese, nello stesso edificio, per una lite legata a debiti, l’uomo avrebbe preso a martellate in testa un altro senzatetto, un settantunenne attualmente ricoverato all’ospedale in gravi condizioni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Faida tra famiglie rom: un arresto per l’incendio del camper con una bambina a bordo

/

Nei giorni scorsi, Carabinieri del Nucleo Investigativo di Torino hanno arrestato, in stato di fermo di indiziato di delitto disposto dal Pubblico Ministero, un quarantaduenne che, durante la notte tra il 14 e 15 febbraio scorso, si sarebbe reso responsabile, insieme ad almeno altre due persone – al momento ancora in corso di identificazione – di un duplice tentato omicidio appiccando il fuoco ad un camper parcheggiato tra Corso Taranto e Via Mascagni, all’interno del quale ci sarebbero state la propria sorella e la nipotina di appena 6 anni.
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, a seguito di un litigio scoppiato tra componenti appartenenti a due famiglie rom in forte contrapposizione, avvenuto durante una precedente festa nunziale, l’interessato sarebbe andato con altri complici nell’area di parcheggio del mezzo nel quale viveva la famiglia antagonista, tra i quali ci sarebbero state proprio la sorella e la nipote dell’uomo: questi avrebbe gettato delle bottiglie incendiarie all’interno del veicolo, mettendo in grave pericolo le due congiunte, salvatesi unicamente per essere prontamente uscite dal camper e dandosi alla fuga.
Nella mattinata del 31 marzo successivo, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino ha preso in esame il provvedimento non convalidando il fermo ritenendo non sussistente il pericolo di fuga ma, contestualmente ha disposto la misura cautelare in carcere: all’interessato sono stati contestati i reati di “tentato omicidio aggravato e porto di bottiglie incendiarie”, tutti commessi in concorso con altre persone in via di identificazione.