CRONACA- Pagina 3

Smog, Comitato Torino Respira: “normativa non permette di individuare responsabilità”

“Facciamo fatica a comprendere le motivazioni che hanno indotto la Procura Generale a rinunciare all’impugnazione presentata da un altro Ufficio che per anni si è occupato di approfondire, sotto un profilo tecnico e giuridico, la tematica del grave inquinamento che affligge la nostra Città” commenta l’avvocato Marino Careglio, tra i difensori del Comitato Torino Respira.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Smog, Comitato Torino Respira: “la normativa italiana non permette di individuare chiaramente le responsabilità per la morte prematura e le malattie di migliaia di cittadine e cittadini a causa dell’inquinamento atmosferico. C’è una tendenza di parte della magistratura di proteggere i “colletti bianchi” e di perseguire chi cerca di proteggere l’ambiente”.

 

Processo Smog. La decisione del Procuratore Generale di rinunciare all’appello presentato dalla Procura della Repubblica, a firma delle figure apicali di questo Ufficio – rappresentate dal Procuratore della Repubblica e dal Procuratore Aggiunto, oltre che dal Pubblico Ministero -, impedisce alla Corte di Appello di Torino di effettuare una nuova valutazione della vicenda.

L’atto di appello della Procura della Repubblica, a cui era stata allegata una memoria tecnico-giuridica del Comitato Torino Respira, era molto ben motivato e sussistevano tutti i presupposti affinché fosse accolto, in modo da consentire che l’ipotesi di accusa venisse sottoposta al vaglio del dibattimento.

“Facciamo fatica a comprendere le motivazioni che hanno indotto la Procura Generale a rinunciare all’impugnazione presentata da un altro Ufficio che per anni si è occupato di approfondire, sotto un profilo tecnico e giuridico, la tematica del grave inquinamento che affligge la nostra Città” commenta l’avvocato Marino Careglio, tra i difensori del Comitato Torino Respira.

Nel frattempo la Commissione Europea ha messo in mora lo Stato italiano per la mancata esecuzione della sentenza di condanna pronunciata dalla Corte di Giustizia Europea del 10 novembre 2020 per il “superamento sistematico e continuato dei valori applicabili alle microparticelle (PM10) in determinate zone e agglomerati italiani”, tra cui quello di Torino.

“Questo esito conferma dal mio punto di vista due cose. La prima è che la normativa italiana non permette di individuare chiaramente le responsabilità degli amministratori pubblici per la morte prematura e le malattie di migliaia di cittadine e cittadini a causa dell’inquinamento atmosferico. La seconda è la tendenza di parte della magistratura di sminuire il rilievo dei reati anche gravi commessi dai “colletti bianchi” e di perseguire invece con tenacia chi cerca di proteggere l’ambiente. Faremo una riflessione sui prossimi passi, perché, paradossalmente, questa decisione apre altre possibilità di azione legale anche a livello europeo”, commenta Roberto Mezzalama, presidente del Comitato Torino Respira.

L’impegno del Comitato Torino Respira, inoltre, non si ferma qui, perché l’inquinamento dell’aria è ancora un problema sanitario, sociale e ambientale per la nostra città.

Il Comitato continuerà a studiare e portare avanti altre azioni legali, come il sostegno alla causa di Chiara, e azioni per sensibilizzare la popolazione e per chiedere a chi ha responsabilità in materia di qualità dell’aria di agire per la tutela della salute delle persone.

Proprio la prossima settimana, martedì 13 maggio, inizierà il ciclo di incontri di divulgazione sull’inquinamento “Aria pulita: conoscere, misurare, agire” e per cinque settimane insieme ad esperte ed esperti si approfondiranno cause, analisi dei dati, aspetti legali, effetti sulla salute e sociali, ma anche proposte, campagne di monitoraggio civico e azioni per contribuire a rendere l’aria che respiriamo migliore.

 A Venezia il  progetto del Politecnico “Constructing la Biennale”

Il dipartimento di Architettura e Design dell’Ateneo torinese ha progettato l’installazione all’ingresso del padiglione centrale ai Giardini della Biennale, in collaborazione con Barabasi Lab e Center for Design di Northeastern University di Boston, con il sostegno Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Torino, Reply e Secap Spa.

La Biennale di Venezia, che si tiene dal 10 maggio al 23 novembre 2025, è un luogo fondamentale per la cultura architettonica, una piattaforma per il dibattito, la critica e la visibilità a livello globale. Cosa c’è dietro le quinte di un evento così complesso ? Le dinamiche curatoriali, l’articolazione del processo curativo che ne determinano i risultati spesso sfuggono alle narrazioni internazionali.

Attraverso un approccio interdisciplinare che unisce network sciences, information design, data visualisation e etnografia dell’architettura, il progetto speciale “Constructing la Biennale” racconta il processo tramite il quale si è giunti alla prossima Biennale di Architettura “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” curata da Carlo Ratti, allievo dell’Ateneo torinese. Il progetto aiuta il visitatore a comprendere meglio la complessità di eventi di questa portata: partendo dai dati raccolti e elaborati sulla storia della Biennale, l’installazione approfondisce il processo curatoriale come impresa collaborativa. Seguendo il lavoro del team curatoriale, e utilizzando sia big data sia strumenti etnografici, cattura la complessità che sta dietro la costruzione di una Biennale. Una cordata tutta torinese sostiene il progetto, che ha visto anche il contributo dei Department of Network and Data Science della Central European University. L’installazione “Constructing la Biennale” è collocata nel luogo più significativo e visibile della manifestazione, la facciata del padiglione centrale ai Giardini: l’edificio, attualmente in restauro, è stato mascherato con una “controfacciata” che accoglie i visitatori con una nuvola di punti larga 30 metri a tracciare la storia della Biennale Architettura (1974 – 2023). I nodi rappresentano progettisti e collaboratori, aggregati ai loro progetti in forma di collettivo. Tramite i colori si ottiene una vivida rappresentazione del modo in cui le idee riaffiorano nel tempo, e costruiscono una narrazione sul progetto di architettura contemporaneo.

A partire da questa ricerca condotta sull’evoluzione storica della Biennale Architettura e la sua intricata ecologia, i dati dell’edizione attuale, per esempio il numero degli architetti partecipanti, le dimensioni e la provenienza del team, i progetti e i loro temi sono stati elaborati in cluster di dati, mappe e diagrammi. Un’altra parete di 23 metri offre infatti una visualizzazione critica della mostra di quest’anno, intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”. Il ventaglio delle proposte e dei progetti selezionati approfonditi dal punto di vista etnografico: il team curatoriale e i tanti altri attori che stanno contribuendo a questa edizione sono stati intervistati, seguiti e filmati. Il risultato è una inedita rappresentazione di una rete complessa di persone, opere e temi che si sono coagulati, stratificati e dissipati nel tempo.

“La presenza del Politecnico di Torino alla Biennale di Venezia testimonia la grande attenzione dell’Ateneo al tema delle costruzioni e dell’innovazione tecnologica nell’ambito di questo settore, fondamentale per fornire risposte complete alle sfide poste alla transizione ecologica ed energetica e dalla sostenibilità – commenta il Prorettore del Politecnico Elena Baralis – il nostro Ateneo ha coordinato quattro contributi che convergono nell’installazione della Biennale, quello della Network Science, con il Barabasi Lab di Boston, quello dell’Information Design, della Northeastern University, quello Etnografico di Albena Yaneva, e infine, la progettazione architettonica curata dai progettisti stessi del Dipartimento di Architettura e Design, un gruppo d’eccellenza dal punto di vista accademico, che utilizza metodi quantitativi tecnologici basati su big data e reti, e qualitativi umanistici propri della etnografia dell’architettura”.

“Se nelle scorse Biennali era la figura del curatore ad attirare l’attenzione – ha dichiarato Michele Bonino, Direttore del Dipartimento Architettura e Design e curatore del progetto – questa volta si dichiara esplicitamente la presenza di una macchina complessa, composta da oltre due mila persone, tra chi partecipa, chi cura, chi costruisce e chi promuove. Questa intelligenza collettiva viene rappresentata il più fedelmente possibile dalla nostra installazione”.

La presenza alla Biennale sarà un’occasione di visibilità non solo per l’Ateneo, ma anche per la Città di Torino e la sua tradizione nel settore dell’architettura e delle costruzioni. In questo anno che vede per la prima volta un architetto torinese, Carlo Ratti, come curatore della mostra (dal 2000, quando fu curatore della mostra l’architetto Massimiliano Fuksas).

“Grazie al Politecnico e a Carlo Ratti, primo curatore torinese dell’evento, ci sarà molta Torino in occasione della prossima Biennale – afferma Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino – attraverso un’installazione del progetto speciale ‘Constructing la Biennale’: un portale di grande visibilità all’ingresso della mostra, che metterà in luce le nostre eccellenze di progettazione, design e ricerca scientifica, raccontando il dietro le quinte di un evento così complesso e il valore delle persone che ci lavorano”.

Gian Giacomo Della Porta

Rapporto Save the Children: bassa fecondità in Piemonte

Il tasso di fecondità in Piemonte  è inferiore alla media nazionale di 1,14 figli per donna. Lo rileva il rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia” curato da Save the Children, giunto alla decima edizione.  Contiene un “Indice delle madri” per ogni regione, frutto della  collaborazione scientifica con l’Istituto nazionale di statistica (Istat) e  di un’analisi di 7 dimensioni: demografia, lavoro, rappresentanza, salute, servizi, soddisfazione soggettiva e violenza. In tutto 14  indicatori del sistema statistico nazionale.

Space Festival, quattro giorni tra le stelle

Dal 22 al 25 maggio ritorna l’unico evento gratuito in Italia nel quale astronauti, ricercatori e astrofili incontrano il grande pubblico per raccontare i nuovi traguardi dell’esplorazione spaziale. Tra gli ospiti della IV edizione, gli astronauti Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Paolo Nespoli.


 Da capitale italiana riconosciuta dell’industria aerospaziale per il suo ecosistema industriale e scientifico attivo nel settore della space economy, Torino torna ad essere per quattro giorni anche il riferimento nella comunicazione divulgativa sull’esplorazione del cosmo e la scoperta di nuovi mondi con la IV edizione di Space Festival. Gioco, Scienza, Fantascienza, evento interamente gratuito che si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 maggio, con un programma diffuso tra il centro città e le iniziative che coinvolgeranno Collegno, il Planetario Infini.To di Pino Torinese e le principali realtà produttive del distretto aerospaziale torinese.

L’evento, promosso e organizzato dalla Marco Berry Onlus – con la direzione artistica di Marco Berry e la consulenza scientifica del giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo –, si pone l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alle nuove frontiere dell’esplorazione spaziale, dando la parola ai protagonisti italiani di questa epopea e mescolando i linguaggi propri della divulgazione scientifica con la narrazione e il gioco.

Moltissimi gli ospiti attesi a Torino in questa edizione, tra i quali spiccano gli astronauti Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Paolo Nespoli che incontreranno il pubblico nel ciclo di talk Vita da astronauta per ripercorrere le loro esperienze, tra passato, presente e futuro della sfida per portare l’uomo oltre l’atmosfera terrestre. Un’occasione unica per saperne di più alla vigilia dell’avvio delle missioni con equipaggio del Programma Artemis, che si pone l’obiettivo di riportare in pochi anni la presenza umana sulla Luna. Tra gli ospiti del festival, il planetologo Maurizio Pajola, che ha partecipato allo studio dei campioni della superficie dell’asteroide Bennu recuperati dalla Nasa, lo chef stellato Davide Scabin, che ha firmato i piatti da inviare nello spazio di Luca Parmitano, e il fondatore di Passione Astronomia Pasquale D’Anna, che ha costruito una piattaforma di divulgazione scientifica capace di aggregare solo su Instagram oltre 220mila persone.

Per tutti i quattro giorni il “centro gravitazionale” principale di Space Festival sarà nuovamente Galleria San Federico, nel cuore di Torino, che ospiterà nel suo passage le riproduzioni in scala dei tre razzi che hanno scandito l’evoluzione delle missioni spaziali occidentali: il Nasa Saturn V protagonista delle missioni Apollo, il Nasa SLS derivato dallo Space Shuttle e concepito come lanciatore pesante per accompagnare i futuri programmi di esplorazione con equipaggio verso la Luna e Marte e lo SpaceX Starship. Nello Spazio Lux, al primo piano di Fiorfood, si terranno tutti i giorni presentazioni di libri a tema “spaziale”, con la partecipazione degli autori, da Piero Bianucci a Giovanni Caprara, coordinate da Martina Pascutti.

I talk di Space Festival, oltre ad ospitare gli incontri con gli astronauti, permetteranno di ascoltare scienziati, ricercatori, rappresentanti di aziende e realtà istituzionali, astrofili, creators, ufologi e altri personaggi ancora fare il punto su temi di stretta attualità: dal ruolo dell’Italia in sessant’anni di esplorazione spaziale, alle ultime scoperte dai progetti di ricerca dedicati allo spazio profondo, fino alle risposte più attendibili sul fenomeno Ufo. Giovedì 22 e il venerdì 23 maggio i talk saranno ospitati presso il cinema Lux, per poi proseguire sabato 24 maggio presso l’aula magna “Aldo Moro” dell’Università di Torino, in via Verdi.

Venerdì 23, i bambini della classe risultata vincitrice del contest “Una lezione spaziale”, che ha coinvolto gli alunni di 27 scuole primarie di Torino e provincia nel progettare una Valigia per la Luna da riempire con gli oggetti che avrebbero portato con sé in una breve vacanza spaziale, potranno visitare lo stabilimento di Thales Alenia Space di Torino, in compagnia di un astronauta. Tutte le valigette saranno esposte in Galleria San Federico nella giornata di sabato 24.

Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio i film di Space Festival approderanno sugli schermi del cinema Lux con la proiezione di due pellicole d’eccezione legate all’esplorazione spaziale: “Armageddon – giudizio finale”, film diretto da Michael Bay (1998) e “Space Cowboys”, successo firmato da Clint Eastwood (2000).

La collaborazione con Infini.To – Planetario di Torino permetterà anche quest’anno di offrire in tutte le giornate del Festival un ricco programma di appuntamenti gratuiti a numero chiuso e prenotazione obbligatoria, alcuni dei quali realizzati in collaborazione per la prima volta con Viridarium Lab Garden e con INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino, che comprende la visita del planetario, la visione di alcuni degli spettacoli proposti, una serata di osservazione astronomica guidata nella notte di venerdì 24 e un pomeriggio di osservazione guidata del Sole con telescopio domenica 25.

Sempre domenica 25 maggio, in piazza della Pace nel Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa presso il Parco della Certosa Reale di Collegno, verrà realizzato il volo di un robot stratosferico, di proprietà della startup innovativa Stratobotic, che condurrà una diretta video a 360° in alta definizione fino a oltre 25 km di quota. Il pubblico presente potrà inoltre partecipare a un’originale esperienza di gioco per smartphone ambientata nello spazio intorno al pallone in volo realizzata da SpArks, Venture dello Space Business Catalyst promosso da Thales Alenia Space.

L’edizione 2025 di Space Festival è realizzata dalla Marco Berry Onlus con il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio della Città di Torino, della Città di Collegno, dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino. La manifestazione è resa possibile dal contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Altec, Nova Coop, Thales Alenia Space e TÜV Italia.

«La corsa all’esplorazione spaziale è oggi più viva che mai, l’uomo si appresta a tornare dopo quasi 60 anni sulla luna per stabilirvi una presenza costante e si sta progettando anche la conquista di Marte – ha spiegato Marco Berry, Direttore artistico della manifestazione – lo Space Festival vuole avvicinare tutte le persone a questi temi, raccontando il ruolo di Torino nell’industria aerospaziale e nella ricerca scientifica ma soprattutto le particolarità e le curiosità di un argomento che ha grandi ricadute nelle nostre vite. Vogliamo farlo attraverso il gioco, la divulgazione scientifica e l’intrattenimento per raggiungere il più grande pubblico possibile».

«La Regione è orgogliosa di partecipare a un evento che coniuga conoscenza, curiosità e visione del futuro. Il Piemonte – ha dichiarato l’assessore regionale alle attività produttive Andrea Tronzanoha scelto da tempo di investire sull’aerospazio, settore strategico di sviluppo economico, innovazione industriale e crescita occupazionale. Space Festival rappresenta un’occasione preziosa per raccontare al grande pubblico, e in particolare alle nuove generazioni, le opportunità offerte da un comparto che già oggi coinvolge migliaia di addetti sul nostro territorio: sostenendo questa iniziativa vogliamo contribuire a creare un ecosistema competitivo, consapevole e capace di attrarre nuovi talenti».

«Space Festival è una manifestazione capace non solo di valorizzare l’importante patrimonio industriale e scientifico di Torino nel settore aerospaziale, ma anche di renderlo accessibile e affascinante per tutti, dai più piccoli agli appassionati – ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo e ai Grandi eventi Domenico Carretta -. Dopo il successo delle prime edizioni, il Festival continua a raccontare l’astronomia e l’esplorazione spaziale con il suo consueto taglio pop, accessibile a tutti, mescolando gioco e linguaggio scientifico. È ormai uno degli appuntamenti più attesi del mese di maggio, un mese ricco di grandi eventi culturali, sportivi e, come in questo caso, proiettati verso il futuro».

Tutti gli appuntamenti del festival sono gratuiti ma con accesso fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per conoscere il calendario completo, gli ospiti e le iniziative correlate e per prenotare in anticipo il posto a un evento, consultare www.spacefestival.it.

In memoria di Eugenio Maccari

In apertura di seduta l’Aula di Palazzo Lascaris ha commemorato Eugenio Maccari, consigliere regionale nella quarta e nella quinta legislatura, nonché assessore regionale nelle giunte Beltrami e nella prima giunta Brizio, scomparso il 6 dicembre scorso all’età di 86 anni.

“Nato il 15 marzo 1938 a Torino, laureato in scienze politiche, imprenditore di professione, si dedicò con impegno alla politica nelle file del Partito Radicale e poi del Partito Socialista, percorrendo un cursus honorum di prestigio e accumulando una vasta esperienza amministrativa a livello locale”, ha ricordato il presidente del Consiglio, Davide Nicco.
Protagonista della vita politica pinerolese e torinese, fu per diversi mandati sindaco di Pramollo, poi presidente della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca e, nei primi anni ’80, presidente della Provincia di Torino.
Eletto per la prima volta in Consiglio regionale nel 1985 e riconfermato nella successiva legislatura, fu componente di numerose commissioni consiliari ed entrò a far parte della prima giunta Beltrami in qualità di assessore all’Ambiente, per poi essere investito dell’importante delega alla Sanità nella seconda giunta Beltrami e nella prima giunta Brizio. “Un ruolo nel quale – ha continuato Nicco – diede impulso al settore dei trapianti e portò la Regione Piemonte nel 1989 ad essere la prima a coprire il territorio con il servizio dell’elisoccorso”.
A nome dell’Assemblea e prima di chiedere un minuto di raccoglimento, il presidente ha rinnovato le più sentite condoglianze ai nipoti Luisa e Filippo.

Morto in ambulanza, risarcita la famiglia

Mentre lo portavano  in ambulanza in ospedale fu sottoposto a un trattamento sanitario che risultò non adeguato e  l’uomo di 59 anni morì’. Ieri il tribunale di Torino, al termine di una causa civile avviata dai familiari, ha emesso la sentenza è condannato l’azienda sanitaria Città della Salute a versare circa un milione di euro.  In base alle ricostruzioni il paziente,  caricato in ambulanza, fu sedato contro la sua volontà  con dei tranquillanti.

Intelligenza artificiale, Renania Vestfalia – Piemonte

Intelligenza artificiale, la Renania settentrionale-Vestfalia propone una collaborazione al Piemonte: una delegazione di parlamentari è stata ricevuta  a Palazzo Lascaris. A incontrare gli otto rappresentanti dell’assemblea legislativa (Landtag) di questo Lander della Repubblica federale tedesca sono stati il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti e il consigliere segretario Fabio Carosso.

“È la nostra prima visita come parlamentari in Piemonte. Si tratta di un’amicizia recente ma che desideriamo rafforzare”, ha affermato Stefan Engstfeld, presidente del Landtag. “Anche noi stiamo attraversando una fase di transizione da Stato del carbone e dell’acciaio a un’economia più sostenibile e vogliamo ampliare le collaborazioni con il Piemonte sia a livello politico sia economico, con un particolare interesse su temi come l’intelligenza artificiale”.
Ravetti ha riconosciuto il valore programmatico dell’incontro e auspicato “la realizzazione di azioni concrete per costruire insieme il futuro delle nostre comunità, all’interno della comune casa europea, continuando a costruire ponti e portando avanti il rispetto per i diritti sociali e civili che contraddistingue la storia del Piemonte”.
La Renania settentrionale-Vestfalia ha avviato una collaborazione con la Regione Piemonte a partire dal febbraio 2022 con la firma di una Dichiarazione d’intenti finalizzata alla collaborazione soprattutto nell’ambito dello sviluppo tecnologico, dell’innovazione, dell’agricoltura sostenibile, della transizione ecologica e della cooperazione europea e internazionale. Si tratta di un territorio che produce oltre un quinto del prodotto interno lordo tedesco e le cui principali attività economiche sono concentrate nella regione Reno-Ruhr.

Ufficio stampa CRP

Credito, ‘Confidare’ approva il Bilancio 2024 e cresce ancora

Più 30% nel primo trimestre 2025 rispetto al 2024. Il Presidente Ferrari: “Risposte certe e tempi brevi per le imprese”. Il DG Ricchiuti: “Umanizzare i processi per accelerare sviluppo PMI”.

TORINO,  8 Maggio 2025 – ‘Confidare’, il confidi piemontese con oltre 50 anni di storia nel settore del rilascio di garanzie e credito alle PMI, ha approvato il Bilancio 2024. E guarda al presente con rinnovati impegno e fiducia nel futuro, forte di dati che confermano un trend e un momento più che positivi.

Con sede nel centro storico di Torino, l’istituto di credito nato nel 1972 e rafforzatosi negli anni attraverso successive fusioni, conta oggi più di 30.000 soci distribuiti fra imprese appartenenti ai più svariati settori merceologici, supportati da un team di oltre 60 dipendenti.

Siamo soddisfatti del percorso sin qui compiuto”, esordisce soddisfatto il presidente Adelio Giorgio Ferrari. “Proseguiamo con determinazione nel cammino intrapreso per facilitare l’accesso al credito dei piccoli produttori, mediante piani strategici di sviluppo fondati su un modello di business dinamico, che prevede un mix funzionale fra puntualità negli adempimenti e servizi finanziari sempre più richiesti quali garanzie, credito diretto, fidejussioni, finanza agevolata e consulenza specifica. L’obiettivo è fornire risposte certe in tempi brevi per supportare l’evoluzione del business dei nostri soci, in un clima di collaborazione, confronto e scambio con realtà bancarie nazionali e locali di ogni grado, e l’occhio sempre attento rivolto a un mercato variabile in continuo mutamento”.

Mentre per Andrea Ricchiuti, Direttore Generale di ‘Confidare’, “Il 2025 è iniziato con un deciso balzo in avanti. Rispetto al primo trimestre 2024, registriamo infatti una crescita significativa nel comparto core delle garanzie (+30%) e nell’erogazione di credito diretto (+250%). Valori confortati da una politica operativa sempre più fondata e orientata a un approccio tailor made del supporto alle aziende, che fa del valore dell’ascolto tecnico e della visione strategica specifica i propri punti di forza. In un mondo sempre più algoritmizzato e datizzato, ove la standardizzazione delle procedure diventa il must da seguire, noi preferiamo invece puntare sull’umanizzazione dei processi. Un approccio inedito per chi opera nel mondo del credito, capace di trovare equilibri e formule sempre nuove per consentire il miglior dialogo possibile tra natura del soggetto da affidare e rispetto di parametri, normative e procedure”.

Dal punto di vista economico-finanziario, “Rispetto al 2023, i risultati sono incoraggianti: abbiamo accolto 792 nuovi soci, con un incremento del +47% rispetto all’anno precedente. L’utile netto si attesta a 246.081 euro, il margine di intermediazione cresce del +15,9%, le commissioni nette del +19,3%, mentre il risultato della gestione finanziaria registra un aumento complessivo del +24,1%. Il quadro patrimoniale si conferma solido e prudente, con un CET1 – indicatore di stabilità bancaria – che si conferma al 33%”, precisa Ricchiuti.

Per quanto concerne l’attività produttiva, il 2024 ha segnato un incremento rilevante: 28,7% nelle garanzie erogate rispetto all’anno precedente e stock complessivo in essere in crescita dello 0,73%. In generale, abbiamo finanziato ben 410 progetti di investimento e 179 Start-Up, a riprova della nostra capacità di intercettare e accompagnare le esigenze vitali del tessuto imprenditoriale nazionale”, conclude il Direttore.

Maggiori informazioni sul sito www.confidare.it

cs

 

 

Simone Pensato segretario Sicet Cisl Piemonte

Prende il posto di Giovanni Baratta che ha guidato il sindacato regionale degli Inquilini per tanti anni Simone Pensato è stato eletto oggi, al termine del X congresso regionale, nuovo segretario generale del Sicet Cisl Piemonte. Prende il posto di Giovanni Baratta che ha guidato il sindacato regionale inquilini Cisl per tanti anni. Affiancheranno Pensato in segreteria regionale Daniele Racca del Sicet Cuneo e Gian Paolo Demartini del Sicet Alessandria-Asti. “Una casa dignitosa, anche in affitto”: è stato questo lo slogan dell’assise congressuale che si è svolta oggi nella sede della Cisl Piemonte, a Torino, e che ha visto la partecipazione di 27 delegati, in rappresentanza dei quattro territori regionali e dei 6.600 associati, dei segretari generali di Cisl Piemonte e Sicet nazionale, Luca Caretti e Fabrizio Esposito, e di diversi ospiti tra cui l’assessore regionale alla casa, Maurizio Marrone. Classe 1979, perito informatico, Pensato, che è anche l’attuale segretario generale del Sicet Torino-Canavese, inizia la sua avventura al Sicet durante il servizio civile. Da allora non ha più abbandonato il sindacato Inquilini della Cisl, diventando, dopo un periodo da operatore e una breve esperienza in segreteria territoriale, segretario generale del Sicet torinese nel 2012. “Il tema della casa – ha detto Simone Pensato, neo segretario generale del Sicet Piemonte – si può definire trasversale perché riguarda diversi aspetti della società e diverse fasce di popolazione, non solo un problema specifico. In particolare, l’emergenza abitativa, con la difficoltà di trovare alloggi accessibili e dignitosi, è un problema che coinvolge persone di ogni età, condizione sociale, e gruppo etnico, lavoratori, pensionati ed in particolar modo i giovani ed i disoccupati”.

Cresci Piemonte, tempi dimezzati per l’iter regionale

Tempi dimezzati per l’iter di competenza regionale collegati alle procedure urbanistiche per interventi finanziati con Pnrr e risorse europee, nazionali e regionali.

Prende forma il primo step del provvedimento Cresci-Piemonte, che oggi il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme agli assessori all’Urbanistica, Marco Gallo, e agli Enti Locali, Enrico Bussalino, al Bilancio, Andrea Tronzano e alla Semplificazione, Gianluca Vignale, ha presentato ai presidenti e ai vicepresidenti delle commissioni consiliari durante un tavolo di lavoro al Grattacielo Piemonte a cui hanno partecipato i rappresentanti di tutti i gruppi consiliari.

Il provvedimento, nato dal confronto e dalle sollecitazioni degli enti locali e delle associazioni di categoria, punta a ridurre le tempistiche di approvazione dei procedimenti urbanistici legati alla realizzazione di programmi e progetti finanziati con Pnrr e fondi europei del periodo 2021-2027.

«A fine marzo ci eravamo impegnati a lavorare a una misura che riducesse i tempi di approvazione degli strumenti urbanistici legati alle opere finanziate con risorse europee e Pnrr e oggi abbiamo presentato l’esito del tavolo di lavoro – ha dichiarato il presidente Cirio –. Si tratta di un primo step che riguarda le varianti strutturali e semplificate che coinvolgono l’80 per cento dei nostri Comuni. Gli uffici stanno ancora lavorando a un approfondimento sull’applicazione di queste procedure anche alle varianti generali, ovvero i nuovi piani regolatori che coinvolgono in particolare le grandi città, come Torino e gli altri capoluoghi, come è stato anche sollecitato oggi dai gruppi consigliari, in particolare dal Pd. Entro i prossimi dieci giorni, presenteremo una proposta di estensione, fin dove è possibile, della portata di questa legge speciale anche ai piani regolatori».

In merito alla nuova legge urbanistica il presidente ha aggiunto: «Occorre una sua revisione profonda che la giunta sta avviando per poi sottoporla al Consiglio, affidando ai Comuni maggiore autonomia decisionale sui propri piani regolatori; anche per tale tema questo tavolo può essere un valido strumento di confronto».

«Questo tavolo è un punto di partenza focalizzato sulle competenze regionali. Agiamo sulle procedure e non sul merito, con un provvedimento che non vuole allentare attenzione all’ambiente – aggiunge l’assessore Gallo –. In un’ottica di ulteriore snellimento procedurale, l’attivazione delle conferenze potrà avvenire anche prima dell’effettiva efficacia del finanziamento connesso al progetto, così che i tempi di attesa delle risorse saranno impiegati già per la soluzione dell’iter degli aspetti urbanistici. Nei prossimi giorni incontreremo province, associazioni degli enti locali e associazioni datoriali di categoria per venire incontro alle esigenze specifiche dei territori».

«Una misura che fin da subito ha visto un percorso condiviso con enti locali, Province e Città Metropolitana e che offre sostegno concreto ai Comuni che affrontano la realizzazione di opere strategiche – evidenzia ancora l’assessore Bussalino –. L’iniziativa prevede contributi significativi a favore dei Comuni sotto i 5.000 abitanti per la redazione delle varianti urbanistiche e con un deciso snellimento delle procedure, che porterà a dimezzare i tempi burocratici. Un intervento che rafforza l’autonomia dei territori e ne accelera lo sviluppo».


«La norma illustrata quest’oggi è un intervento significativo di semplificazione per Comuni, professionisti e addetti del settore urbanistico, della progettazione e per la realizzazione delle opere legate ai fondi del PNRR – spiega l’assessore Gian Luca Vignale – risponde alle esigenze di accorciare i tempi e ridurre i passaggi per l’approvazione delle varianti urbanistiche ai Piani Regolatori Comunali, agevolando e facilitando la realizzazione dei progetti senza nulla togliere alle valutazioni e ai controlli. È ciò a cui mira il processo di semplificazione delle procedure regionali: snellire i procedimenti, rendere più efficiente la macchina regionale e migliorare il servizio agli enti locali, ai professionisti, alle imprese e ai cittadini piemontesi».

Andrea Tronzano, assessore regionale alle Attività produttive, sottolinea ancora: «Semplificare questo tipo di procedure significa creare le condizioni per attrarre nuovi investimenti, rendere più rapide le scelte imprenditoriali e favorire l’insediamento di attività produttive. È un passo concreto per sostenere lo sviluppo economico del Piemonte, aumentare l’occupazione e rafforzare la competitività dei nostri territori».

In particolare, per le varianti strutturali che non richiedono la valutazione ambientale strategica (Vas) si riducono i tempi della prima conferenza da 60 a 30 giorni, per la seconda conferenza da 90 a 45 giorni e si passa da 60 a 30 giorni per la pubblicazione e la formulazione delle osservazioni. In caso di Vas le tempistiche sono coordinate con la normativa nazionale.

Tempi ridotti anche per le varianti semplificate: per quanto riguarda i tempi di pubblicazione e del parere finale, che passano da 30 a 15 giorni, se non è necessaria la Vas, e dei soli tempi per il parere finale da 30 a 15 giorni.

Per quanto riguarda le tempistiche della verifica di assoggettabilità alla Vas, la riduzione dei tempi da 90 a 60 giorni è ancora soggetta a un approfondimento giuridico da parte degli uffici legislativi.

Un’altra novità è rappresentata dal fatto che, anche in assenza del progetto edilizio, la variante semplificata potrà essere utilizzata per il conseguimento della conformità urbanistica dell’intervento, se l’area d’intervento è inferiore a cinque ettari.

Le nuove norme, una volta approvate, saranno valide fino al 2030, e sono rivolte a tutti i comuni del Piemonte. Per agevolare il rispetto dei nuovi tempi, la Regione ha previsto lo stanziamento di 1 milione all’anno, destinato ai comuni con meno di 5 mila abitanti e alle Unioni dei Comuni.