CRONACA- Pagina 280

Traffico nel caos: incidente tra un tir e un’auto di grossa cilindrata guidata da un 17enne

Aveva solo 17 anni il conducente alla guida di un’Audi di grossa cilindrata che a Pinerolo in strada Stupinigi verso Orbassano, si è schiantato contro un tir carico di benzina che viaggiava sulla propria corsia. Auto distrutta e lievi ferite per il giovane che, come riporta l’  Eco  del  Chisone, era già stato fermato e denunciato per guida senza patente. Traffico in tilt fino a quando la strada è stata liberata dai due mezzi.

La messa solenne di San Giovanni

La città è attesa in Cattedrale nel giorno di San Giovanni Battista, patrono di Torino. Lunedì 24 giugno la solenne Messa sarà celebrata alle 10,30 dall’arcivescovo Roberto Repole. Alla Festa di Torino la Chiesa pregherà per la comunità locale rinnovando il proprio impegno al servizio dell’evangelizzazione e del bene comune. Durante la funzione religiosa verranno distribuiti i pani della Carità e nella sala del Consiglio Comunale si terrà la cerimonia di conferimento del titolo di “ Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese” destinato ai cittadini che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del territorio. Da mezzogiorno in avanti la festa si sposterà lungo il Po con le iniziative delle società remiere e del Circolo Amici del Fiume. I festeggiamenti per San Giovanni si concluderanno alle 22,30 con il tradizionale spettacolo pirotecnico in piazza Vittorio Veneto.
FR

Violenta rissa, 18 denunciati al campo nomadi: ragazzo ferito con una pistola

Sono 18 le persone denunciate in stato di libertà dai carabinieri per rissa e lesioni aggravate. I militari sono arrivati al campo nomadi di via Nuova Circonvallazione a Volpiano chiamati dagli abitanti della zona che avevano sentito delle urla. È stato soccorso un 19enne ferito alla mano da un colpo di pistola nel corso della rissa. L’arma non è stata trovata.

Piazza della Repubblica, deviate alcune linee tranviarie

Sono iniziati lunedì e proseguiranno fino alla fine di agosto i lavori per il rinnovo dei binari in piazza della Repubblica che completano l’intervento iniziato due anni fa.  Come per i lotti precedenti che nel 2021 hanno  riguardato il lato est della piazza enel 2022 l’asse Giulio Cesare/via Milano, il cantiere è stato programmato nel periodo estivo, quando le attività scolastiche sono sospese e il traffico è generalmente più leggero,  con l’obiettivo di minimizzare i disagi per gli utenti.

Insieme alla rotaie saranno sostituiti anche meccanismi che regolano degli scambi, posati nel 2000 in occasione della realizzazione del sottopasso, con tutta l’impiantistica di comando e funzionamento, e tutto ciò consentirà di aumentare la sicurezza e il confort dei passeggeri.

Per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza su tutta la piazza è stato istituito il limite di 30 chilometri. Inoltre non sarà possibile transitare nella corsia riservata ai mezzi pubblici Sud di corsa Regina, nel tratto da via della Consolata alla perimetrale ovest della piazza, e nel tratto compreso tra via Milano/ corso Giulio Cesare e la perimetrale ovest di piazza della Repubblica.

Alcune linee del trasporto pubblico poi saranno interessate da modifiche del servizio e nel percorso. In particolare,  la linea 3, che sarà gestita con autobus fino al termine dei lavori, da corso Regina Margherita (verso corso Tortona) sarà deviata in corso Principe Eugenio e proseguirà poi lungo corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, via Bertola, via XX Settembre, corso Regina Margherita, via Fontanesi, corso Belgio, corso Tortona, corso Regina Margherita dove effettua il capolinea provvisorio all’altezza di largo Berardi presso la fermata n. 214 – “L.go Berardi”, mentre (in direzione piazzale Vallette) dal capolinea provvisorio prosegue per corso Regina Margherita da cui è deviata in via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, percorso normale.

Per i tram della linea 4 deviazione solo in direzione strada del Drosso: da corso Giulio Cesare si prosegue in corso Palermo, via Bologna, ponte Bologna, corso XI Febbraio, corso Regina Margherita, via Milano e ritornare al percorso normale.

Modifiche al percorso anche per la linea 16 CD che da corso Tassoni viene deviata in via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, via Bertola, via XX Settembre, corso Regina Margherita, percorso normale . Da giovedì 20 a sabato 29 giugno la linea sarà inoltre gestita con autobus a causa di lavori di potatura alberi in corso Peschiera.

Cambia anche il tragitto della linea 16 CS che da corso Regina Margherita viene deviata in via Milano, via San Francesco d’Assisi, viaPietro Micca, via Cernaia, piazza XVII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, corso Tassoni, percorso normale e per la linea notturna W60 ARGENTO. in servizio ogni venerdì, sabato e nei prefestivi che in direzione piazza Vittorio Veneto dal 21 giugno e fino al termine dei lavori da corso Regina Margherita sarà deviata su corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca per poi riprendere il percorso attuale.

TORINO  CLICK

Il futuro di piazza Crispi e piazza d’Armi

Prosegue il lavoro di Città di Torino e Infra.To per ripensare il futuro di piazza Crispi e l’ex area camper di piazza d’Armi con il progetto “Fuori – Un nuovo modo di progettare lo spazio pubblico a Torino”.

Ultimata la prima fase di ascolto e ricerca che ha indagato gli usi e compreso i cambiamenti, le criticità e i desideri delle due piazze, nel corso dei prossimi giorni verranno avviati i laboratori di co-design: un’occasione per condividere sensazioni, emozioni e idee sul presente e sul futuro.

Nell’ex area camper di piazza d’Armi i laboratori si svolgeranno il 20 giugno dalle 17.00 alle 20.00, e vedranno coinvolti i tecnici della Città di Torino e i professionisti del settore (architetti e progettisti) con il sostegno dell’Ordine degli Architetti. E’ possibile partecipare inoltrando richiesta alla seguente mail: progetto.fuori@infrato.it .

In piazza Crispi i laboratori si svolgeranno il 21 giugno dalle 10.00 alle 18.00 coinvolgendo la cittadinanza, le realtà associative del luogo e i tecnici della Città di Torino. La partecipazione è libera e non necessita di iscrizioni.

Nel mese di Luglio Infra.To consegnerà alla Città di Torino un Documento di indirizzo della progettazione (DiP) a valle del quale, a seguito di nuovi finanziamenti, sarà possibile redigere un PFTE (Progetto di fattibilità tecnico ed economica) e procedere con la rigenerazione delle aree interessate dal DiP.

Il progetto “Fuori-” si propone di esplorare e ridefinire il concetto di spazio pubblico contemporaneo a Torino. L’obiettivo principale è quello di definire una metodologia di lavoro per la progettazione e la realizzazione di spazi pubblici che incrementi la qualità del paesaggio urbano, aumenti il grado di sostenibilità ambientale e rafforzi le funzioni di inclusione sociale, anche attraverso un approfondimento teorico che descriva come è cambiato lo spazio pubblico, gli usi che se ne fanno e il suo progetto, soprattutto in relazione al post-pandemia.

Sul sito di Infra.To, al seguente link https://infrato.it/fuori-torino/ , è a disposizione la descrizione del progetto e lo stato di avanzamento delle attività con i documenti relativi alla ricerca sul campo, alla fase di co-design e all’elaborazione delle linee di indirizzo mano a mano che verranno elaborate.

Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della Seconda edizione del Bando Next Generation We per un importo complessivo di 80 mila euro.

Da agosto il nuovo volo Torino- Salerno con Ryanair

Si amplia il network di destinazioni di Torino Airport servite da Ryanair per la stagione estiva 2024. A partire dal 2 agosto sarà infatti operativo il nuovo collegamento Torino-Salerno con tre frequenze settimanali.

Lo scalo di Torino sarà collegato al nuovo scalo Costa d’Amalfi ogni lunedì, mercoledì e venerdì, con i seguenti orari:

–          il lunedì, partenza da Torino alle ore 19:05 e arrivo a Salerno alle ore 20:40; ripartenza da Salerno alle ore 21:05 e arrivo a Torino alle ore 22:40;

–          il mercoledì, partenza da Torino alle ore 10:20 e arrivo a Salerno alle ore 11:55; ripartenza da Salerno alle ore 12:20 e arrivo a Torino alle ore 13:55;

–          il venerdì, partenza da Torino alle ore 15:05 e arrivo a Salerno alle ore 16:40; ripartenza da Salerno alle ore 17:05 e arrivo a Torino alle ore 18:40.

Il nuovo volo renderà facilmente raggiungibili Salerno e le suggestive località balneari della costiera come Amalfi, Positano e l’isola di Capri, al pari dell’interessante area archeologica di Paestum e il parco nazionale del Cilento.

Cresce dunque il ventaglio di destinazioni raggiungibili da Torino, con una nuova meta che soddisferà la domanda di viaggio di chi sceglie incantevoli destinazioni balneari per l’estate, di chi raggiunge i propri famigliari, oltre che di chi vola per motivi di studio o di lavoro.

I biglietti sono disponibili sin da oggi su tutti i canali di vendita Ryanair con tariffe a partire da 17,99 €.

Con l’aggiunta del nuovo collegamento per Salerno, salgono a 33 le destinazioni Ryanair servite da Torino:

Destinazione Frequenze Destinazione Frequenze
Alicante giovedì, domenica Malaga lunedì, giovedì
Barcellona lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica Malta lunedì, giovedì, sabato
Bari tutti i giorni Marrakech martedì, sabato
Brindisi tutti i giorni Napoli lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica
Cagliari tutti i giorni Palermo tutti i giorni
Catania tutti i giorni Parigi Beauvais martedì, sabato
Charleroi tutti i giorni Pescara martedì, giovedì, sabato
Copenhagen martedì, sabato Porto mercoledì, sabato
Corfù lunedì, giovedì Praga lunedì, giovedì
Cracovia mercoledì, domenica Reggio Calabria NOVITÀ lunedì, martedì, giovedì, sabato
Crotone NOVITÀ mercoledì, venerdì, domenica Salerno NOVITÀ lunedì, mercoledì, venerdì
Dublino mercoledì, sabato Siviglia lunedì, giovedì
Ibiza mercoledì, domenica Stoccolma giovedì, domenica
Lamezia Terme tutti i giorni Trapani lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato
Lanzarote venerdì Valencia martedì, mercoledì, venerdì, sabato
Londra Stansted tutti i giorni Vilnius martedì, domenica
Madrid martedì, sabato    

Mauriziano, nuova sala di elettrofisiologia

Nuova sala di elettrofisiologia presso l’ospedale Mauriziano di Torino Nei giorni scorsi la Cardiologia dell’ospedale Mauriziano di Torino  (diretta dal dottor Giuseppe Musumeci) è stata dotata di una seconda sala di elettrofisiologia. La struttura di elettrofisiologia dell’ospedale Mauriziano (diretta dal dottor Stefano Grossi), attiva nell’amibito della cardiologia,  è  la prima in Piemonte e la prima in  Italia tra gli ospedali pubblici  per numero di procedure di ablazione transcatetere. Le patologie aritmiche, prima tra tutte la fibrillazione atriale, sono in continuo aumento nella popolazione. Parallelamente è in crescita il fabbisogno di procedure di ablazione, che rappresenta in molti casi la strategia terapeutica più efficace. Per far fronte all’elevato afflusso di pazienti afferenti da tutta Italia, l’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino (diretta dal neo commissario dottor Roberto D’Angelo) ha  fatto un investimento di circa un milione di euro per allestire una seconda sala operatoria da affiancare a quella già precedentemente attiva. La nuova struttura è  dotata di tutti i dispositivi  che  la tecnologia attualmente mette a disposizione per  il trattamento ablativo delle aritmie ed anche per l’impianto di pace maker e defibrillatori. Essa consentirà di potenziare notevolmente l’le attività dell’elettrofisiologia  dell’ospedale Mauriziano, riducendo sensibilmente le liste di attesa per i pazienti affetti da patologie aritmiche

Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net

Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato e informare correttamente gli studenti. Quasi 1 maturando su 4 pensa di poter tenere con sé lo smartphone durante le prove, circa 1 su 5 che può usare uno smartwatch. E qualcuno ancora cade nel tranello delle tracce reperibili online e rischia di passare la vigilia in bianco per trovarle…

Passano gli anni ma, per gli studenti che si apprestano a sostenere la Maturità, il rischio di cadere in una delle tradizionali fake news sulle regole d’esame rimane altissimo. Quanto basta per alzare il livello di attenzione su possibili “bufale” legate alle regole di base che governano l’Esame di Stato. Cosa che puntualmente fa la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica con “Maturità al sicuro”, la campagna di sensibilizzazione svolta assieme al portale specializzato Skuola.net, che per il diciassettesimo anno consecutivo si pone proprio l’obiettivo di “smontare” le principali notizie false sull’argomento.

Le nuove tecnologie in particolare, con il costante sviluppo di “aiuti” digitali, possono indurre in tentazione. Diventando un possibile amplificatore di errori di comportamento. Che, nelle peggiori delle ipotesi, possono addirittura portare all’esclusione dall’esame. Il rischio è concreto. Lo mostrano chiaramente le risposte date dai circa 1.000 maturandi raggiunti dal monitoraggio effettuato proprio da Skuola.net per la Polizia di Stato a circa una settimana dal via della Maturità 2024.

Quasi 1 studente su 4, ad esempio, è convinto che durante le prove scritte gli smartphone si possano tenere con sé in postazione. Quando, invece, devono essere consegnati al banco della commissione, come correttamente dimostra di sapere il 77% del campione interpellato. E se il 17% è consapevole che comunque i telefoni debbano rimanere rigorosamente spenti, il 6% pensa che si possano persino usare rischiando al massimo di essere richiamati o penalizzati in fase di correzione e non, come potrebbe avvenire, di vedere invalidato l’intero esame. La quota di coloro che potrebbero incappare in un uso scorretto dello smartphone all’esame, inoltre, aumenta del 20% rispetto all’anno precedente. Non proprio un buon viatico.

Qualcosa di simile avviene con un altro “sorvegliato speciale”: lo smartwatch. In questo caso è quasi 1 su 6 (il 17%) a pensare che l’orologio tech si possa indossare e usare tranquillamente al polso durante le prove scritte, basta che non sia connesso a Internet. Mentre il 4% è convinto che si possa usare senza alcuna limitazione anche per accedere alla Rete. Se già la prima è una credenza errata, figuriamoci la seconda, che è di fatto una pratica assolutamente vietata. Visto che l’utilizzo dello smartwatch – di qualsiasi tipologia – è inibito tanto quanto quello del telefonino, eppure complessivamente 1 su 5 è convinto del contrario.

La funzione di “Maturità al sicuro”, però, non è solo quella di informare su possibili ipotesi di infrazioni connesse alla Maturità ma anche di ricordare alcuni aspetti fondamentali del regolamento d’esame il cui mancato rispetto potrebbe portare all’esclusione: dalla necessità di presentarsi con un documento di identità a quella di non introdurre altri fogli che non siano quelli forniti dalla commissione. Senza dimenticare le fake news vere e proprie.

Circa un quarto dei maturandi (26%) è infatti convinto che la Polizia possa controllare gli smartphone “da remoto” per capire chi eventualmente sta copiando; cosa non corrispondente al vero. E addirittura quasi la metà (46%) ritiene che, durante gli esami, i membri della commissione possano perquisire i candidati, alla ricerca di oggetti proibiti. Anche in questo caso, si tratta di informazioni non corrette che vanno sfatate, invitando comunque alla prudenza, visto che i commissari d’esame, se dovessero notare manovre illegali, hanno comunque il diritto di escludere i candidati colti in “flagranza di copiato”.

E poi c’è il grande, annoso, tema delle tracce d’esame. Specie di quelle dello scritto di Italiano. Perché sono ancora troppi gli studenti che pensano di trovare in anticipo gli spunti da sviluppare il giorno della prova, soprattutto online. Ad avere ben presente che online si possano trovare solo indiscrezioni, previsioni o, al massimo, degli esempi, è “solo” il 76% dei maturandi.

Il 24%, invece, crede che quantomeno gli argomenti vengano diffusi prima; il 4% pensa che con le giuste mosse si possano mettere le mani con qualche ora di vantaggio sulle tracce vere e proprie. E oltre 1 su 3 immagina che il Ministero possa cambiare le tracce anche all’ultimo minuto. Così non stupisce che circa 1 su 7 sia tentato, nell’immediata vigilia della Maturità, di presidiare fino a tarda notte piattaforme social e siti specializzati sperando nell’imbeccata vincente.

Ecco perché campagne come quella “antibufale” di Polizia di Stato e Skuola.net sono estremamente utili per diffondere messaggi corretti e sgomberare il campo da convinzioni fuorvianti.

L’esame di Maturità è un appuntamento molto importante per gli studenti e per questo è necessario mantenere la serenità necessaria per affrontarli. Le false notizie, invece, possono portare a sterili distrazioni, facendo calare la concentrazione che invece è necessaria per affrontare uno dei momenti più importanti del percorso scolastico.

Tutti messaggi, questi, racchiusi anche in uno short video costruito in linea con le tendenze social del momento, utilizzando quindi un linguaggio più vicino possibile a quello dei protagonisti dell’esame. Il contenuto, che vede come protagonista lo youtuber ufficiale Nikolais, verrà sulla piattaforma di Skuola.net e sui canali social Instagram, TikTok, Facebook, X della Polizia di Stato e del media per studenti.

Gli operatori del Commissariato di P.S. online anche quest’anno saranno perciò a disposizione dei ragazzi per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in Rete. Inoltre, un rappresentante della Polizia di Stato parteciperà alla tradizionale diretta di Skuola.net alla vigilia del primo giorno d’esami, per fare il proprio in bocca al lupo a tutti gli studenti protagonisti dell’Esame di Stato 2024.

Noto parrucchiere muore mentre gioca a calcio

Sconcerto e dolore per l’improvvisa morte a Pezzana nel Vercellese, di Gaspare Varsalona, 61 anni, noto parrucchiere di Vercelli, titolare del negozio in corso Prestinari. L’uomo si è accasciato mentre stava giocando una partita di calcio. I sanitari del 118, intervenuti immediatamente, non hanno potuto salvarlo.

In Comune mozione per i malati cronici non autosufficienti

Sostenere i malati cronici non autosufficienti

Nella seduta del 17 giugno 2024, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una mozione (primo firmatario: Pierino Crema (PD) – con 23 voti favorevoli e 2 astenuti – che chiede di salvaguardare il diritto alle cure sanitarie delle persone anziane malate croniche non autosufficienti.

Tra le varie richieste, il documento impegna sindaco e Giunta Comunale ad attivarsi affinché sia ritirata la Dgr 10-5445/2022 dalla Giunta regionale del Piemonte e siano abrogate le Dgr 14/2013 e 34/2016 finalizzate al piano di rientro concluso nel 2017, i cui criteri legati alla valutazione economica e ai limiti di durata del ricovero sono già stati superati dalla sentenza del Consiglio di Stato n°. 1858/2019, e siano recepiti nuovi provvedimenti nel rispetto delle norme vigenti.

Il provvedimento chiede anche alla Regione Piemonte di superare le criticità delle liste di attesa e il rispetto della legge regionale 10/2010, mai abrogata, che prevedeva una spesa anche del Ssnnella domiciliarità, e di coinvolgere anche l’Anci.

Viene inoltre proposta una campagna informativa rivolta alla cittadinanza, di concerto con le associazioni aderenti al Consiglio dei Seniores e con le Circoscrizioni cittadine, volta a fornire ai congiunti degli anziani malati non autosufficienti la conoscenza dei diritti vigenti in materia sanitaria e socio-sanitaria per garantire il diritto costituzionale alla tutela della salute ai propri cari e non dover sostenere oneri esosi e non previsti dalle leggi dello Stato.

La nostra Costituzione garantisce a tutte e tutti il diritto alla salute – ha dichiarato in aula il presentatore della mozione, Pierino Crema (PD) – ma ciò non vale per gli anziani cronici non autosufficienti nella nostra regione.

In Piemonte – ha spiegato – su 45 mila posti letto in Rsa, soltanto poco meno di 30 mila sonoconvenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.

L’assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli, ha ribadito la necessità che la programmazione della prossima agenda sanitaria regionale prenda in considerazione le tematiche affrontate dalla mozione, garantendo maggiori risorse per l’assistenza alle persone anziane.