Una donna di 74 anni residente a Casalborgone alla guida di una Fiat Panda, è in condizioni gravi al Cto di Torino. Ha avuto un incidente sull’ex statale 458, a Sebastiano da Po. È finita contro un segnale e ha urtato una bici che passava. La prognosi per l’automobilista è riservata. È stata operata a una mano.
Disagi anche a Caselle per il down di Microsoft
Il “guasto” nell’aggiornamento di Microsoft che ha mandato in tilt il pianeta bloccando infrastrutture come ospedali e aeroporti ha causato disagi anche a Caselle. All’aeroporto di Torino, infatti, sono stati diversi i voli che hanno subito ritardi di amore. Problemi anche nelle stazioni ferroviarie torinesi, ma questa volta per un problema tecnico “classico”: un inconveniente alla rete ferroviaria nella zona di Firenze ha avuto ripercussioni sulla circolazione dei treni in tutta la penisola.
Accerchiato e fatto cadere per rubargli il cellulare
Personale del Commissariato di P.S. San Secondo ha arrestato un cittadino tunisino di 19 anni gravemente indiziato del reato di tentata rapina. resistenza e lesioni a P.U.
Mercoledì pomeriggio, i poliziotti intervengono in corso Vittorio Emanuele II angolo corso Massimo d’Azeglio per la tentata rapina di un cellulare.
Sul posto, mentre i poliziotti raccolgono la testimonianza della vittima, quest’ultima riconosce uno degli autori a distanza. Gli agenti tentano di raggiungerlo immediatamente ma, notata la presenza dei poliziotti, l’uomo si dà alla fuga. Nonostante l’uomo attraversi il corso cercando di raggiungere il Parco del Valentino, saltando una ringhiera e incurante del traffico veicolare, i poliziotti lo raggiungono. Nella circostanza l’uomo si dimena, sferrando calci e pugni in direzione degli agenti che, però, lo mettono in sicurezza.
Dai racconti, si apprende che in precedenza la vittima e un suo amico erano stati avvicinati nei pressi della stazione ferroviaria di Porta Nuova da due persone che con un sotterfugio si erano impossessate del cellulare della parte lesa. La vittima aveva seguito i presunti autori del gesto fino al Parco del Valentino dove era stata accerchiata e fatta cadere per terra, falciata da uno dei membri del gruppo, intervenuto a supporto dei presunti rapinatori. La vittima si era rialzata e aveva richiamato l’attenzione di passanti, riuscendo a recuperare il cellulare. L’arrivo della volante della Polizia di Stato permetteva di fermare il diciannovenne cittadino tunisino, deferito anche in stato di libertà all’A.G. per lesioni personali nei confronti della parte lesa.
Personale del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna ha denunciato due cittadini italiani di trentuno e ventisei anni per riciclaggio.
Nei giorni scorsi durante il servizio di controllo del territorio, una pattuglia del commissariato transitando in via Pianezza si accorge di un’automobile in direzione opposta, che alla loro vista accelera senza perder tempo, con lo scopo di evitare il controllo. Gli agenti invertono quindi il senso di marcia inseguendoli fino a quando non riescono a bloccarla.
Durante le fasi del controllo, i poliziotti riscontrano che nel veicolo sono presenti due uomini e che il cofano posteriore è completamente abbassato come se all’interno ci fosse qualcosa di molto pesante. Infatti, dalla perquisizione veicolare si rinvengono circa 140 kg di rame suddivisi in 86 pezzi, diversi cacciaviti a taglio e a stella di diverse lunghezze variabili da 17 cm fino a 28 cm e un disco per smerigliatrice di 6 cm.
Entrambi i soggetti riferiscono versioni contrastanti tra di loro sul ritrovamento del suddetto materiale e dopo vari accertamenti i due vengono denunciati per riciclaggio.
Arrestato dalla polizia con oltre 230 grammi di speed
Nelle scorse ore, personale del Commissariato di PS Barriera Milano ha tratto in arresto un venticinquenne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Sono le 19.30 circa quando l’attenzione dei poliziotti del Comm.to viene attirata da personale dell’attiguo supermercato, ove è presente un uomo molesto.
Intervenuti immediatamente, i poliziotti trovano sul pazziale antistante l’ingresso del Comm.to un giovane, piantonato da una delle guardie di vigilanza. Dalla ricostruzione effettuata, pochi minuti prima il giovane si era introdotto, correndo, all’interno del supermercato per poi tentare di uscire qualche istante dopo, senza aver acquistato alcunchè. Inoltre, improvvisamente, aveva cercato di introdursi all’interno di un bagno della struttura e pertanto era stato seguito dall’addetto alla vigilanza. Il giovane aveva da subito destato sospetti anche perché il suo viso si presentava particolarmente arrossato ed infiammato, con gli occhi lacrimanti; inoltre, teneva in mano un sacchetto di plastica sottovuoto contenente della sostanza bianca da cui non voleva assolutamente separarsi.
Lamentando sempre più bruciore e dolore al viso, risultava evidente ai poliziotti che il ragazzo potesse aver subito un’aggressione tramite spray al peperoncino, pertanto lo aiutavano a sciacquarsi il viso.
Dalle verifiche effettuate, la sostanza bianca trovata in suo possesso risulterà essere “speed” (una miscela di anfetamina e caffeina o altra sostanza da taglio) per un peso di oltre 230 grammi. Da una prima ricostruzione dei fatti, il giovane avrebbe subito l’aggressione con il capsicum durante una trattativa per la vendita dello stupefacente con due giovani avvenuta nei pressi del parcheggio del supermercato.
Il venticinquenne sarebbe stato raggiunto dal getto dello spray al peperoncino dalla controparte, in una probabile tentativo di rapina dell’intero quantitativo di stupefacente; pertanto, era poi corso all’interno del vicino supermercato ove avrebbe voluto acquistare dell’acqua ma, a causa dell’effetto sempre più urticante della sostanza, aveva cercato di fare accesso a uno dei bagni della struttura.
Nei suoi confronti, è scattato l’arresto perdetenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Il Comune di Carmagnola ha avviato un importante progetto di sostegno ai cittadini in condizioni di fragilità economica e sociale che prevede la distribuzione di pacchi alimentari
Grazie a un accordo di collaborazione siglato con l’Associazione di Volontariato Banco delle Opere di Carità Piemonte per la fornitura di generi alimentari e alla Convenzione stipulata con l’Associazione O.A.M.I. Carmagnola ODV per il confezionamento e la distribuzione dei pacchi, il Comune ha avviato questa rilevante iniziativa solidale con decorrenza dal 1° luglio 2024 fino al 31 dicembre 2025.
Nel pomeriggio del 16 luglio 2024, gli utenti di Casa Roberta – residenza per l’accoglienza di persone non in condizioni di vivere autonomamente gestita dall’associazione O.A.M.I. – hanno distribuito i primi pacchi alimentari insieme ai loro tutori, all’Assessore Massimiliano Pampaloni e a dipendenti dell’Ufficio Politiche Sociali del Comune.
L’Assessore Massimiliano Pampaloni sottolinea che: “Questo progetto non solo fornisce un aiuto concreto a cittadini in difficoltà, ma crea un connubio tra le persone diversamente abili di Casa Roberta e persone in condizione di fragilità economica. Per gli ospiti di Casa Roberta, è un’opportunità per contraccambiare le attenzioni e l’aiuto che ricevono, mettendosi a disposizione e sentendosi utili nel supportare altre persone bisognose. È stata un’idea della nostra Amministrazione Comunale quella di unire in questo progetto due tipologie di persone bisognose, per creare un circolo virtuoso di solidarietà e assistenza.”
Il Sindaco Ivana Gaveglio dichiara: “La nostra amministrazione cerca di essere sempre attenta alle esigenze della comunità e continuerà a lavorare, con questo progetto e con altre iniziative, per garantire supporto e solidarietà a tutti i cittadini, soprattutto ai più vulnerabili.”
(TORINO CLICK) – È stato presentato a Roma, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, il Centro di Competenza nazionale per l’Innovazione Sociale, focalizzato sul collegamento tra politiche pubbliche e pratiche sociali, che avrà sede a Torino nei locali dell’ex-Incet.
Il Centro di Competenza Italiano per l’innovazione sociale, nato in rete con gli analoghi centri nazionali promossi in tutta l’Unione europea per iniziativa di soggetti pubblici e privati e nel quadro di un’azione della Commissione UE sostenuta dal programma EaSI finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (ESF+), è una piattaforma di accompagnamento per amministrazioni pubbliche, mondo d’impresa e società civile, per affrontare sfide sociali complesse con approcci innovativi.
“Intorno a noi, anziché diminuire, povertà e discriminazione crescono peggiorando la qualità della vita delle persone e minando la società nel profondo. Un cambiamento è indispensabile e non più rinviabile – commenta l’assessora all’Innovazione Chiara Foglietta -. C’è bisogno di reinventare le forme con cui prendersi cura della comunità, ideando e condividendo modi nuovi e innovativi di produrre valore sociale migliorando lavoro, istruzione, salute. L’innovazione può e deve contribuire alla costruzione di una società più stabile ed equilibrata e avere a Torino uno dei centri di competenza rappresenta un’incredibile opportunità per sviluppare capacità, scambiare conoscenze, creare sinergie con l’obiettivo di dare risposte efficaci ai bisogni, garantendo accesso alle risorse e partecipazione ai processi decisionali”.
Il Centro coinvolge importanti partner come il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Bologna, Euricse e la Fondazione Giacomo Brodolini. Questa collaborazione mira a creare un ecosistema inclusivo e collaborativo, facilitando lo scambio di competenze tra attori pubblici e privati.
Questa partnership, riunita all’interno del progetto europeo SEED (Social Inovation Ecosystem Development) con il coordinamento del Comune di Torino, si è aggiudicata il il bando ESFA finalizzato a rafforzare i Centri nazionali e a promuovere la collaborazione transnazionale.
Tre gli obiettivi principali: diffondere la conoscenza e le competenze tecniche sull’innovazione sociale tra attori pubblici e privati; essere un punto di riferimento per il disegno di politiche pubbliche, collaborando con le amministrazioni centrali, regionali e locali nella creazione di servizi e soluzioni innovative secondo i principi dell’amministrazione condivisa; creare un ponte tra l’Italia e gli altri centri di competenza europei per lo scambio di esperienze e pratiche innovative.
Per promuovere l’innovazione sociale Il Centro offrirà diversi servizi, come definizione di strategie e piani d’azione, consulenza e formazione per enti pubblici, Terzo settore e imprese, supporto per accedere ai finanziamenti europei. Inoltre, favorirà il coinvolgimento e la cooperazione tra stakeholder per la costruzione di partenariati pubblico-privati, sosterrà i processi di co-progettazione, incentiverà la realizzazione e diffusione di studi sull’innovazione sociale.
La Squadra Mobile di Vercelli ha arrestato due anziani vercellesi, di 69 e 70 anni, riconosciuti colpevoli di violenza sessuale e sfruttamento della prostituzione minorile.
Era il 2021 quando i Servizi Sociali del Comune di Vercelli segnalarono agli investigatori della polizia un nucleo familiare di nomadi stranieri con quattro figli minori che versava in un grave stato di degrado morale e materiale.
Gli sforzi investigativi si focalizzavano immediatamente sulla situazione particolarmente delicata della figlia più piccola, all’epoca dei fatti appena tredicenne, che da mesi non andava più a scuola perché, a detta dei genitori, gravemente malata.
Da un tema svolto dalla piccola si percepiva una richiesta d’aiuto proprio in relazione alle condizioni di vita familiare imposte ed alle frequentazioni di persone estranee al nucleo familiare. A seguito di intercettazioni ambientali si scoprì che i genitori facevano prostituire la ragazzina per ottenere denaro.
I vicini danno l’allarme: uomo trovato morto in casa
I vicini di casa di un 68enne che abitava in via Boccardo 46 in Borgo Vittoria a Torino da qualche giorno non lo vedevano uscire dall’appartamento. Ieri quando hanno sentito un cattivo odore provenire dall’alloggio hanno chiamato i vigili del fuoco. I pompieri entrati da una finestra hanno trovato il corpo dell’uomo sulla poltrona, era ormai in avanzato stato di decomposizione. Le cause della morte sono naturali.
Estate Ragazzi, la festa alla Tesoriera
(TORINO CLICK) – Si concluderanno il 26 luglio le attività ricreative di Estate Ragazzi, l’iniziativa della Città di Torino realizzata da ITER, l’Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio. 16 Enti qualificati hanno gestito anche quest’anno i 48 centri estivi presenti in tutte le circoscrizioni a partire dal 12 giugno.
Ieri al Parco della Tesoriera si è tenuta la festa finale cui hanno partecipato un centinaio di bambine e bambini per una giornata di giochi ed attività all’aria aperta. A salutarli e a ringraziare tutti gli operatori e animatori c’era l’assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno.
All’Estate Ragazzi comunale quest’anno hanno partecipato oltre 14mila bambine e bambini, cui si aggiungono ragazze e ragazzi coinvolti nelle attività di oratori salesiani e diocesani e i piccoli dei Nidi d’estate.