CRONACA- Pagina 231

Gtt, nuove fermate “Green”

Quattro fermate del trasporto pubblico nei pressi dell’Inalpi Arena, davanti alla piscina Monumentale e all’ospedale Koelliker, nelle vicinanze dell’ospedale Mauriziano e di fronte all’ingresso della sede della Circoscrizione 3, diventeranno più accoglienti, verdi e sostenibili grazie alla sponsorizzazione Nitto, Title Partner delle Atp Finals dello scorso anno, nell’ambito del progetto “NITTO ATP Finals Torino Green Project”.

Il progetto esecutivo degli interventi – che verranno attuati in continuità con analoghi intervento di adattamento realizzati negli ultimi anni, in particolare su 18 fermate del trasporto pubblico locale, già trasformate  –   è stato approvato ieri dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta.

“Si tratta di piccoli interventi strategici che rientrano tra le azioni previste dal ‘Piano di Resilienza Climatica’ per ridurre la vulnerabilità del territorio e delle persone ai cambiamenti climatici – spiega l’assessora – . La riqualificazione delle fermate del trasporto pubblico, al pari dei lavori già realizzati, in corso e in programma su diversi parcheggi cittadini, contribuirà a ridurre gli effetti delle isole di calore e delle piogge intense, restituendo spazi urbani più gradevoli e vivibili”.

Queste azioni ispirate, supportate o letteralmente copiate dalla natura – Nature Based Solutions – sono un utile strumento per incrementare la sostenibilità dei sistemi urbani, il recupero degli ecosistemi degradati, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il miglioramento della gestione del rischio e l’implementazione della resilienza e forniscono vantaggi per il benessere umano e per la biodiversità.

La spesa per la realizzazione delle 4 fermate  (1563, in via Filadelfia; 3132, in corso Sebastopoli; 3440, in corso Siracusa, e 1134, in corso Dante) è di 60mila euro. Altri 40mila della sponsorizzazione Nitto sono stati utilizzati per il rimboschimento del Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (lato Pala Alpitour) con la messa a dimora lo scorso novembre di 50 nuovi alberi (tigli, bagolari, parrotie e un platano) nell’ambito del ’Nitto ATP Finals Green Project’. L’iniziativa, copre anche i costi della manutenzione dei nuovi alberi per i prossimi due anni.

A Torino Vueling è la compagnia low cost più puntuale

Secondo i dati Cirium, società di consulenza internazionale specializzata in analisi nel campo dell’aviazione, Vueling, parte del gruppo IAG, che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, nel primo semestre del 2024, ha registrato importanti risultati in alcuni dei principali aeroporti italiani.

Guardando alla puntualità nelle partenze dagli aeroporti italiani, Vueling è infatti risultata la compagnia low-cost più puntuale a Torino (con un tasso di puntualità dell’81,7%), Roma Fiumicino (80%), Firenze (82%), Milano Malpensa (81%), Venezia Marco Polo (85,4%), Milano Linate (85,2%), Comiso (100%), Genova(89,7%), Cagliari (89,4%), Palermo (86,1%), Napoli(85,2%), e Catania (81,1%).

Occupa invece la seconda posizione a Bologna (con un tasso di puntualità dell’88,2%) e la terza sia a Bari(82,5%) che a Olbia (70%).

Alle poste di Montaldo i servizi della PA

Dopo i lavori di ristrutturazione e ammodernamento, tra i quali anche il ribassamento di uno sportello, l’Ufficio Postale di Montaldo Torinese è pronto adaccogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali.

L’obiettivo del progetto Polis, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio, è quello di superare il digital divide, sostenere la crescita delle comunità periferiche rendendo facile ai cittadini l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Presso l’ufficio postale di Montaldo sono disponibili i servizi “INPS” per i pensionati, che possono richiedere allo sportello il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.

Infine, entro il 2026 saranno disponibili anche altri servizi, tra cui i Passaporti. Presso gli Uffici Postali si potrà richiedere o rinnovare il passaporto senza andare in Questura. Grazie alla piattaforma tecnologica di Poste Italiane sarà l’operatore di sportello a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di polizia di riferimento. A scelta del richiedente, inoltre, Poste Italiane potrà occuparsi anche della consegna a casa.

Negli uffici postali di Torino pensioni in pagamento da oggi

Poste Italiane comunica che in tutti i 419Uffici Postali della provincia di Torino le pensioni del mese di agosto saranno in pagamento a partire da giovedì 1.

Sempre a partire da giovedì 1 le pensioni di agosto saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 236 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.

 

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

 

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Cani senz’acqua sul balcone: fioccano le multe

La polizia locale di Ivrea ha multato cinque padroni di cani  per aver lasciato il loro quattro zampe sul balcone senza una adeguata riserva d’acqua, in questi giorni di grande caldo. Numerose le segnalazioni  di animali lasciati sui balconi, circa una trentina da metà giugno, alle quali sono seguiti i controlli degli agenti. In molti casi erano falsi allarmi.

Operaio quarantenne cade da ponteggio e muore in ospedale

È morto in ospedale a Novara l’operaio di 41 anni caduto da un’ltezza di circa sette metri, precipitando dall’impalcatura di un edificio  dove stava lavorando, a Pieve Vergonte.  Ha perso la vita a seguito dei traumi riportati.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Metropolitana ferma per un mese dal 3 agosto

Dal  3/08 al 1/09 il servizio metro sarà sospeso.

Durante i lavori la metro sarà sostituita dai bus della linea M1S.

La linea M1S effettuerà fermate limitrofe alle stazioni metro in entrambe le direzioni, da Bengasi a Fermi.

Dal 2/09 la metro riprenderà il servizio.

Casa, officina e auto di lusso sequestrate a noto pregiudicato

A Torino, la Polizia di Stato – Divisione Anticrimine della Questura – ha confiscato beni per un valore di circa 600.000 euro, riconducibili a un soggetto pregiudicato di origini albanesi, D.G., gravemente indiziato di appartenere ad una associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, all’interno della quale ricopriva un ruolo di vertice.

Il provvedimento di confisca, è stato emesso dal Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione, a seguito dell’iter procedurale originato dalla proposta del Questore di Torino.

L’investigazione di carattere patrimoniale svolta dalla Divisione Anticrimine di Torino trae origine da un’indagine della locale Squadra Mobile volta al contrasto del crimine organizzato e del traffico internazionale di sostanze stupefacenti, culminata con l’emissione di una misura cautelare in carcere nei confronti del predetto, eseguita nel mese di maggio del 2023, nel contesto del l’operazione denominata “New Bottom Barrel”.

Già all’inizio degli anni 2000, l’uomo era stato arrestato poiché individuato come facente parte di un’associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, reato per il quale veniva condannato nel 2002. Negli anni successivi, D.G. è stato condannato per ricettazione e, tra gli anni 2003 -2004, è stato invece condannato, unitamente ad altri cittadini albanesi, per reati inerenti al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Grazie all’indagine svolta nell’ambito delle misure di prevenzione patrimoniali è stato possibile evidenziare l’ingente patrimonio appartenente a D.G., ritenuto il frutto della sua attività delittuosa.

La confisca ha riguardato una villetta ubicata nel comune di Caselle Torinese, 4 autovetture di lusso, un intero complesso aziendale operante nel ramo edile, denaro contante e rapporti bancari, il tutto per un valore complessivo di oltre 600.000 euro.

Nei confronti dello stesso la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, su richiesta dell’Autorità proponente, ha emesso altresì la Misura di Prevenzione Personale della Sorveglianza Speciale di P.S.

Inoltre, sempre negli scorsi giorni, la Divisione Anticrimine della Questura di Torino ha proceduto al sequestrato anticipato di beni per un valore di oltre 200.000 euro, riconducibili a S.D, pregiudicato di origini albanesi; l’uomo era stato tratto in arresto in flagranza da personale della Squadra Mobile torinese per detenzione e spaccio di 1 kg di cocaina la sera della scorsa vigilia di Natale.

Il provvedimento di sequestro, finalizzato alla confisca dei beni, è stato emesso dal Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione su proposta del Questore di Torino e conferma, come nel caso della confisca prima citata, l’importanza che rivestono, nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata, le misure di prevenzione patrimoniali, capaci di sottrarre i patrimoni illecitamente accumulati impedendone la dispersione.

Anche questa attività scaturisce da un’indagine della locale Squadra Mobile a seguito della quale la sezione misure di prevenzione patrimoniali della Divisione Anticrimine ha evidenziato il patrimonio appartenente a S.D., ritenuto provento della sua attività delittuosa.

Il sequestro, eseguito in Torino e provincia, ha riguardato un appartamento ubicato in questo capoluogo, 2 autovetture di lusso, un’officina carrozzeria sita in Nichelino, denaro contante e rapporti bancari, il tutto per un valore complessivo di oltre 200.000 euro.

‘Innovazione d’Insieme’, un protocollo per ottimizzare i servizi digitali

Condividere informazioni, esperienze, progettualità e buone pratiche nel riuso di sistemi informatici che permettano un’ottimizzazione di risorse e un potenziale abbattimento di costi legato alla digitalizzazione di processi e servizi della Pubblica Amministrazione.

Con questa finalità la Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Sistemi informativi e alla Cybersecurity Marco Porcedda, ha approvato l’adesione della Città di Torino al nuovo protocollo ‘Innovazione d’Insieme’.

Tra gli obiettivi specifici del Protocollo, da realizzare tramite il confronto, la cooperazione e lo scambio tra i diversi attori di esperienze, informazioni, metodologie e soluzioni pratiche, ci sono la promozione del riutilizzo di processi, modelli logici e software; la condivisione di progetti di digitalizzazione e di servizi digitali già operativi e di facile fruibilità; l’interazione e il raccordo per una comune armonizzazione verso gli standard emergenti in tema di dati e sicurezza informatica, nel rispetto della normativa di riferimento e dei principi di efficienza ed economicità propri della Pubblica Amministrazione; la creazione di protocolli e modelli di sviluppo orientati al superamento del lock-in dei sistemi informatici.

“Semplificare e rendere più efficienti i servizi offerti da un Comune è una sfida complessa che richiede risorse, competenze tecnologiche e capacità di creare sinergie – commenta l’assessore Marco Porcedda -. L’innovazione, la cooperazione e la condivisione sono delle chiavi fondamentali nello sviluppo di questo processo. Attraverso la firma di questo protocollo i diversi attori coinvolti nel progetto si impegnano a condividere successi e professionalità e, al tempo stesso, ad abbattere i costi rispetto allo sviluppo da zero di servizi e sistemi a supporto di questi. In questa direzione va il rinnovo dell’impegno della Città di Torino, ovvero quella di un continuo lavoro mirato a migliorare sia l’efficienza che la disponibilità dei servizi messi a disposizione dei torinesi”.

Per raggiungere questi obiettivi i firmatari, in collaborazione diretta anche con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, saranno impegnati nell’utilizzo di una metodologia i cui principali parametri saranno la centralità dell’utente, l’uso di standard tecnologici open source, il riuso di sistemi e tecnologie già in possesso dei diversi attori, la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni e, infine, la Privacy by design, ovvero la garanzia per ogni cittadino di poter esercitare i propri diritti e operazioni sui propri dati, nel rispetto della normativa vigente, nazionale ed europea, in materia di trattamento dei dati personali.

Il Protocollo, che avrà una durata di tre anni e potrà essere rinnovato, è aperto alla partecipazione di enti locali, società in house e gestori di pubblici servizi, e non comporterà per la Città di Torino alcun onere aggiuntivo. Tra gli altri firmatari i Comuni di Alessandria, Bologna, Cremona, Firenze, Genova, Milano, Parma, Trieste, Vigevano, ACI Informatica S.p.A., Consorzio Informatica Territorio Spa, Liguria Digitale S.p.A. (Torino Click)

Un nuovo parcheggio in via Capua per completare la riqualificazione dell’area

L’area del distributore di carburanti di via Capua, non più in funzione da diversi anni, si trasformerà in un parcheggio consentendo di completare, tra via Livorno e corso Umbria, la riqualificazione di tutta la via, ridisegnata e ora a senso unico con stalli per la sosta in linea, e davanti alla scuola Aporti Gastaldi, dove recentemente è stato creato uno spazio ampio e protetto per genitori e bambini.

La Giunta Comunale ha approvato in linea tecnica  su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, il progetto di fattibilità tecnico economica che prevede la rimozione della pavimentazione esistente, la posa delle guide a delimitazione del nuovo profilo verso il giardino, la sistemazione delle aiuole verdi a contorno, la ripavimentazione sia delle parti pedonali della piazza sia dello spazio da destinare ai parcheggi.

I tempi ristretti dettati dalla realizzazione dell’area car free davanti alla scuola Aporti Gastaldi, finanziata con fondi React EU, avevano costretto a posticipare gli interventi sul lato nord-est della strada per la creazione di alcuni parcheggi a spina e la riorganizzazione complessiva del fronte del giardino verso la scuola.  Pur avendo avviato interlocuzioni con la società titolare dell’impianto, non era stato possibile concordare le modalità operative e attivare queste opere.

L’approvazione del progetto consentirà di procedere con la richiesta di dismissione del distributore per necessità pubblica, motivata sia dal degrado dello spazio sia dalla incompatibilità di coesistenza di un distributore sul fronte dell’accesso scolastico.

“Si tratta di un passaggio fondamentale per poi andare alla fase attuativa e completare la sistemazione della zona dando ai cittadini la possibilità di usufruire appieno di un ambiente più bello, accogliente e funzionale – commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta – . Una volta rimosso il vecchio distributore di carburanti da anni chiuso e inutilizzato, eliminando così una situazione di degrado, sarà possibile migliorare ulteriormente la viabilità pubblica rendendo l’area più funzionale alle esigenze dei residenti e dei servizi esistenti”.

La spesa per la realizzazione degli interventi, il cui cantiere potrà essere avviate solo a seguito della rimozione completa di tutte le attrezzature interrate e fuori terra relative all’impianto di distribuzione carburanti ad opera della società titolare dell’impianto stesso, è di 80mila euro.

(Torino Click)