CRONACA- Pagina 213

Nel Canile Rifugio di strada Cuorgnè cani e gatti in cerca di adozione

“Se siete una famiglia felice, vi invitiamo a visitare il nostro canile rifugio: potreste scoprire che un cane e un gatto potranno rendervi ancora più felici, arricchendo ulteriormente la vostra vita”: è questo l’appello lanciato dai gestori del canile municipale situato in strada Cuorgnè 139, dimora temporanea di numerosi cani e gatti in attesa di una famiglia che li accolga.

Purtroppo, l’estate ha portato con sé un aumento degli abbandoni, mentre le adozioni sono rimaste limitate, aumentando il numero di ospiti in cerca di affetto e di una nuova casa.Settembre, con il ritorno dalle vacanze, può essere il periodo ideale per riflettere su un’adozione. Accogliere un animale è indubbiamente una scelta che richiede consapevolezza e responsabilità, tuttavia, l’amore e la compagnia che questi animali possono offrire hanno un valore inestimabile.

L’adozione degli animali del canile municipale è completamente gratuita. Chi decide di adottare un ospite sarà accompagnato lungo un percorso dallo staff di educazione del canile, che attraverso colloqui conoscitivi e incontri con l’animale aiuterà a trovare il compagno giusto per ogni contesto familiare.

Il Canile Rifugio della Città si trova in strada Cuorgnè 139 e durante il periodo estivo (fino al 31 ottobre) è aperto alle visite dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Inoltre, il canile è molto attivo sui social media – facebook e instagram – dove regolarmente vengono presentati gli animali in cerca di adozione e i nuovi arrivi.

TORINO CLICK

Avvicendamento al comando della Scuola allievi carabinieri

Il 10 settembre 2024, alle ore 10.00, presso il palazzetto “Gianni Asti” al Parco Ruffini di Torino, alla presenza del Comandante delle Legione Allievi Carabinieri di Roma, Generale di Divisione Marco LORENZONI, e del Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, Generale di Brigata Andrea PATERNA, si svolgerà la cerimonia di avvicendamento al comando della Scuola Allievi Carabinieri, tra il Col. t.ISSMI Giovanni SPIRITO ed il Colonnello Giuseppe CARUBIA.
Negli ultimi quattro anni presso la “Cernaia” si sono svolti sei corsi per la formazione di base dei carabinieri effettivi, il 140° – I e II ciclo, il 141°, il 142° – I e III ciclo e 143° corso, oltre a 3 corsi per Atleti e due corsi che hanno visto sugli stessi banchi gendarmi francesi e carabinieri. Complessivamente nei quattro anni si sono avvicendati alla Scuola circa 2.500 allievi.
Il Colonnello t.ISSMI Giovanni SPIRITO, originario di Maddaloni (CE), è giunto alla Scuola di Torino provenendo dal Comando della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, presso cui, dal 2016, ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore e dove tornerà con la carica di Vicecomandante della Legione. Ha frequentato il 195° corso della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, il 167° corso dell’Accademia Militare di Modena e il 6° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze. Ha ricoperto vari incarichi operativi e di Stato Maggiore in Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Puglia, a Roma al Comando Generale ed in Piemonte dove, prima di essere trasferito alla Legione, ha comandato il Comando Provinciale di Novara.
Il Col. Giuseppe CARUBIA ha frequentato il 177° corso dell’Accademia Militare di Modena per poi essere destinato al Comando del Nucleo Operativo di Aversa (NA), della Compagnia di Frosinone, della Compagnia di Paternò (CT) e della Compagnia di Torino San Carlo. Successivamente, è stato assegnato all’Ufficio Criminalità Organizzata e poi a quello di Cooperazione Internazionale del Comando Generale, per poi assumere il Comando del Reparto Operativo di Catanzaro e, infine, ricoprire il ruolo di Comandante Provinciale di Cuneo; dal 10 settembre prossimo, il Col CARUBIA sarà il nuovo Comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Torino.

Auto si ribalta in corso Galileo Ferraris

Ci scrive il lettore Luigi Gagliano : “Incrocio corso Galileo Ferraris via Sebastiano Caboto: un furgone e un’autovettura sono giunti a collisione. L’autovettura si è ribaltata su un fianco . Ferito in modo non grave il conducente dell’auto. Sul posto  intervenuti polizia locale vigili del fuoco  e ambulanze . Le cause sembrano da attribuirsi ad un semaforo non rispettato all’incrocio, appunto regolato da semafori”. La foto ci è stata inviata dal lettore Gagliano.

Lotto, a Torino doppia vincita da 75mila euro con la stessa quaterna

AGIMEG – Una delle Regioni più fortunate delle estrazioni del weekend del Lotto e del 10eLotto è stato il Piemonte con varie vincite da Top 10. A Torino un fortunato giocatore ha centrato una quaterna sulla ruota di Venezia da 62.500 euro con i numeri 28-55-73-82) a fronte di una puntata di 2 euro. Sempre nel capoluogo piemontese è stata realizzata la …

Chiusure al Parco Dora per Terra Madre – Salone del Gusto

Dal 26 al 30 settembre Terra Madre Salone del Gusto tornerà al Parco Dora di Torino. Al fine di garantire la miglior sicurezza dei fruitori del parco e dei lavoratori durante le attività di allestimento e disallestimento dell’evento, l’accesso al parco subirà delle modifiche rispetto alla normale agibilità.

Sono chiuse l’area Vitali (contrassegnata sulla mappa con il colore viola), che riaprirà sabato 19 ottobre, l’area Roseto (colore azzurro), che riaprirà sabato 12 ottobre, e l’area Strippaggio e lungo fiume (colore verde), che riaprirà domenica 6 ottobre. Chiusi anche i  campi da volley, basket e tennis, che riapriranno domenica 6 ottobre.

Lo skate park osserverà una chiusura limitata, da martedì 24 settembre a martedì primo ottobre. L’accesso allo skate park nei giorni dal 9 al 23 settembre e dal 2 al 5 ottobre sarà garantito con un percorso dedicato.

La passerella sopraelevata chiuderà da martedì 24 settembre a martedì primo ottobre. Fino al 24 settembre e dal primo ottobre la passerella potrà essere utilizzata esclusivamente per l’attraversamento del parco, in quanto le scale che permettono la discesa nel parco saranno chiuse fino all’11 ottobre.

Chiude oggi 9 settembre l’area giochi attrezzata, che riaprirà lunedì 7 ottobre. Sempre consentito, invece, l’accesso all’area cani.

Anche la viabilità nel parco subirà alcune modifiche.

Il percorso blu indicato nella mappa sottostante resterà sempre aperto. Il percorso rosso sarà garantito fino a domenica 22 settembre e a partire da martedì primo ottobre per il solo attraversamento. Le scale di accesso al parco saranno interdette fino a venerdì 11 ottobre. Il percorso giallo sarà garantito fino a domenica 22 settembre e da sabato 5 ottobre.

 

 

Continua la vandalizzazione dei giardini Madre Teresa

Anche questa mattina i cittadini hanno trovato qualcosa di vandalizzato ai Giardini MTC. I nuovi giochi d’acqua da poco in funzione già vandalizzati! E anche i porta bici, pure questi posizionati da poco con il progetto di riqualificazione costato circa 500000 euro, a poco a poco vengono sradicati e svitati….tutto come previsto.

Cosa deve ancora capitare affinché l’Amministrazione prenda seri provvedimenti? e non solo dire e scrivere parole parole parole e ancora parole. Nella lettera inviata il 21 giugno all ‘Assessore Porcedda la situazione INACCETTABILE di questo luogo era descritta…..aspettiamo un incontro….aspettiamo….. Chissà se vengono visionate le 6 telecamere presenti…

 

PATRIZIA ALESSI

FDI CIRCOSCRIZIONE 7

Incidenti sulla Torino-Aosta per la pioggia battente

Ieri si sono verificati due incidenti sull’A5 Torino-Aosta, a causa della pioggia intensa. I copiosi acquazzoni hanno reso le strade scivolose ed è stato necessario  l’intervento della polizia stradale  e dei soccorsi. Gli incidenti sono avvenuti a Scarmagno e a Quincinetto dove due vetture sono uscite fuori strada contro il guardrail. Lievi ferite per i conducenti.

Allievi poliziotti salvano donna aggredita

Mentre si trovavano in libera uscita ad Alessandria hanno sentito grida e  richieste di aiuto da parte di una voce femminile. I quattro allievi agenti di Polizia della scuola alessandrina sono quindi intervenuti in aiuto di una donna aggredita dall’ex compagno. La vittima è stata messa al sicuro in attesa delle volanti.

Euforico e ubriaco si diverte a sparare in aria

Paura ma fortunatamente nessun danno a Fontanetto Po nel Vercellese, dove un uomo chiaramente ubriaco si è divertito  a sparare in aria. Come scrive  “Vercelli Notizie”, appena chiamati sono  intervenuti i carabinieri di Cigliano, Desana e Vercelli. Il soggetto è stato bloccato e consegnato agli operatori della Pat (Pubblica Assistenza Trinese), prima di essere trasferito all’ospedale di Vercelli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Le giornate di protezione civile Anpas

Anpas Comitato Regionale del Piemonte annuncia l’evento Protezione Civile Days che si svolgerà dal 13 al 15 settembre 2024 presso il campo di Protezione Civile che verrà allestito al Foro Boario di Saluzzo (Cn). Il campo sarà gestito dalla Sala operativa regionale di Protezione Civile Anpas che si è occupata anche dell’organizzazione generale dell’evento.

L’iniziativa Protezione Civile Days prevede sei stage formativi rivolti a volontarie e ai volontari, oltre a dirigenti delle associazioni Anpas del Piemonte. Il 14 settembre saranno presenti, tra gli altri, autorità di Protezione Civile regionali e nazionali.

I corsi di protezione civile, della durata variabile dalle quattro alle otto ore, si svolgeranno nella giornata del 14 settembre e sono pensati per far fronte a eventuali attivazioni da parte delle istituzioni e a garantire un corretto intervento in caso di emergenza.

I diversi stage formativi riguarderanno molteplici ambiti quali la conoscenza complessiva del Sistema di Protezione Civile anche in termini di cultura della prevenzione e della sicurezza; il montaggio e lo smontaggio delle tende geodetiche, strutture autoportanti usate per le attività ludico-ricreative in ambito dell’accoglienza di categorie fragili; l’impiego di attrezzature per le emergenze idrogeologiche, il sistema radio e la geolocalizzazione e trasmissione dati a livello nazionale; la logistica, per acquisire la capacità di organizzare, realizzare e seguire le fasi di allestimento delle strutture campali; e il corso Essere Anpas con la finalità di radicare e ampliare ulteriormente l’identità, i valori, la coesione e lo sviluppo del movimento Anpas.

Sono previsti inoltre un talk sulle evoluzioni e i cambiamenti del Servizio nazionale di Protezione Civile e l’incontro con la Direzione regionale Anpas sui nuovi progetti e le iniziative che coinvolgeranno le Pubbliche Assistenze piemontesi.

I corsi sono riservati al personale delle associazioni Anpas del Piemonte e per accedervi è necessario aver completato il corso per Operatore Colonna Nazionale oppure avere seguito il corso di formazione a distanza Anpas sulla sicurezza (legge 81/2008).

Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte:«Le Giornate di Protezione Civile rappresentano un momento fondamentale per il nostro movimento. Dal 13 al 15 settembre, a Saluzzo, metteremo in campo non solo la nostra esperienza e professionalità, ma anche l’impegno costante di Anpas nel formare volontarie e volontari capaci di rispondere alle esigenze delle comunità in situazioni di emergenza. Il nostro obiettivo è chiaro: rafforzare ulteriormente la preparazione e la collaborazione tra tutte le associazioni Anpas del Piemonte per garantire un intervento tempestivo e qualificato, nel rispetto dei valori di solidarietà e servizio che ci contraddistinguono. Attraverso stage formativi specifici, e grazie al confronto diretto con le autorità di Protezione Civile, costruiremo una rete ancora più solida per far fronte alle sfide future.

Siamo fieri di poter contare su un movimento composto da migliaia di volontari, pronti a intervenire in ogni situazione e a mettersi in gioco con competenza e passione. Un ringraziamento va a tutte le persone coinvolte nell’organizzazione di questo evento che testimonia ancora una volta la capacità di Anpas di essere un punto di riferimento nel panorama della Protezione Civile. Sono certo che questa iniziativa sarà una grande occasione per crescere insieme e per dimostrare, ancora una volta, la forza del nostro volontariato».

 

Lorenzo Martino, responsabile Protezione Civile Anpas Piemonte: «Gli stage formativi in programma a Saluzzo hanno la finalità di preparare i volontari e le volontarie sia sull’utilizzo pratico delle attrezzature e apparecchiature, nonché sul montaggio e smontaggio di tende e strutture di Protezione Civile, sia sulle procedure di emergenza e catena di comando, affinché siano pronti a intervenire correttamente e con competenza in caso di attivazione».