I moduli per le domande si ritirano in Municipio all’Ufficio Casa
A partire da martedì 10 ottobre gli inquilini a rischio di sfratto esecutivo e in condizione di morosità incolpevole possono presentare domanda per ottenere un contributo, anche parziale, sul debito accertato.

Il sostegno, nella misura massima di 8mila euro, viene erogato ai conduttori di immobili di edilizia privata situati nel territorio di Volpiano, incapaci di far fronte al canone d’affitto a seguito di perdita del lavoro per licenziamento, riduzione dell’orario di lavoro a seguito di accordi aziendali o sindacali, cassa integrazione che limiti fortemente la capacità reddituale, mancato rinnovo di contratti a termine o lavori atipici, cessazione di attività libero-professionale derivante da cause di forza maggiore, e malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione del reddito o l’impiego di ingenti somme per spese mediche e assistenziali. La presenza nel nucleo familiare di un componente ultrasettantenne o minore, con invalidità accertata uguale o maggiore al 74% oppure in carico ai servizi sociali, costituisce preferenza per l’eventuale concessione del contributo. Tra i requisiti richiesti, un reddito con valore Isee non superiore ai 26mila euro.
L’obiettivo della misura è prevenire l’esecuzione degli sfratti. Viene consentito, perciò, di sanare la morosità a fronte della rinuncia o del differimento dello sfratto da parte del proprietario dell’immobile, oppure assicurare il versamento del deposito cauzionale di un nuovo contratto di locazione e alcune mensilità relative a un nuovo contratto a canone concordato.
Per presentare domanda è necessario compilare il modulo disponibile presso l’Ufficio Casa situato al primo piano del Municipio (piazza Vittorio Emanuele II, 12) e consegnarlo, sempre in Municipio, all’Ufficio Protocollo, unitamente a fotocopia del documento d’identità (copia del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri), copia del contratto di locazione, atto di intimazione di sfratto o citazione per la convalida dello sfratto, documentazione attestante la morosità incolpevole, eventuale certificazione di invalidità di uno dei componenti il nucleo familiare.
Le domande sono valutate da apposita commissione secondo l’ordine d’arrivo al protocollo; i contributi vengono erogati fino al limite delle risorse disponibili e nella misura stabilita dalla commissione.
Ulteriori informazioni in Municipio presso l’Ufficio Casa (orari: lunedì e giovedì dalle ore 10 alle 13, martedì e venerdì dalle ore 9 alle 12, giovedì anche al pomeriggio dalle ore 16.30 alle 18.30, chiuso il mercoledì mattina), oppure sul sito del Comune (www.comune.volpiano.to.it).


50 ANNI FA L’EPISODIO DELL’URNA RUBATA
A Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, gli ufficiali del 12° corso dell’Accademia Militare hanno celebrato i sessant’anni trascorsi dalla nomina a Sottotenente.
12° “andati avanti”. Fra di essi, come più volte ricordato dal generale Enzo Conte, il capo corso del 12° tenente generale Luigi Giovenale per tutti esempio di generosità, professionalità e dedizione al dovere. La firma dell’albo d’onore dinanzi alla Bandiera d’Istituto ha consentito ai presenti di ricordare i valori supremi che quotidianamente ispirano i soldati in armi e in congedo nell’assolvimento dei propri compiti. A suggellare il profondo significato di una giornata trascorsa non soltanto all’insegna dei ricordi, la presenza di numerosi ufficiali del 197° corso “Tenacia”, da pochi giorni giunti alla Scuola di Applicazione. Ad accomunare la saggezza degli ufficiali del 12° e l’entusiasmo dei ragazzi del 197° la fierezza di servire in armi il Paese: una consapevolezza dalla quale discende quell’orgoglio che i sessant’anni trascorsi non hanno per nulla scalfito.
Un incidente sul lavoro o un malore? Un operaio italiano di 45 anni è morto nel complesso Fiat Mirafiori.

Salone Internazionale del Libro siamo un po’ stremati ma felici. Ci prendiamo poche ore di pausa, e poi voliamo a Francoforte alla Buchmesse. Tanti editori italiani e stranieri ci aspettano, per costruire tutti insieme il grande progetto della 31a edizione. Appuntamento dal 10 al 14 maggio e già fra pochissimo con la ripartenza dei Giorni Selvaggi». «Grande successo per l’edizione di Portici di quest’anno – commenta l’Assessora alla Cultura della Città di
Torino, Francesca Leon – dovuta alla partecipazione di tutti e soprattutto dei cittadini che hanno affollato ininterrottamente le bancarelle e gli appuntamenti del programma culturale, dedicando una “due giorni” alla lettura e ai libri». Sold-out allo spazio eventi dell’Oratorio San Filippo per gli incontri con Erri De Luca, la dedica a Paolo Villaggio, la Premio Campiello Donatella Di Pietrantonio, lo spettacolo di Gabriella Greison dedicato a Marie Curie ed Hedy Lamarr, il reading-concerto di Giorgio Licalzi con Giuseppe Culicchia, Andrea Bajani e Tiziano Scarpa. Sempre affollato lo Spazio Bambini di piazza San Carlo letteralmente preso d’assalto per le fiabe, letture, giochi e animazioni proposte da minibombo editore ospite, dalle Biblioteche civiche torinesi, Associazione Iter e dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale.
Finita l’intervista mi porge il documento base per la sua elezione e sornionamente mi chiede di leggerlo. “Sai ho lavorato e discusso molto con i miei collaboratori”. Mimmo Caretta probabilmente sarà eletto segretario del Pd torinese.
Dei pentastellati locali che ne pensi?
Alla guida di una utilitaria, nel pomeriggio ha percorso contromano più di dieci chilometri di autostrada, sulla Torino-Pinerolo
Si sospetta il tetano all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove una bimba di sette anni, colpita da spasmi e convulsioni