CRONACA- Pagina 1598

Droga, scoperto giro da 27 milioni

carabinieri autoSequestrati un milione di euro in contanti e 27 chili di stupefacenti nell’operazione antidroga ‘One million’, che ha portato all’arresto di tre persone in un garage di Torino. i carabinieri  hanno trovato cocaina, eroina, marijuana e hashish, oltre a una macchina conta-banconote, due auto, 30 telefoni cellulari, una pressa idraulica e  bilancini di precisione. Contando i pacchetti nel locale erano transitati almeno 270 chili di cocaina, per oltre 27 milioni di euro. Il denaro, probabilmente,  era pronto per essere investito in un’altra partita di droga.

Rapinava banche per arrotondare

polizia e carabinieriIn difficoltà economiche, non  riusciva ad arrivare alla fine del mese con le poche ore  di lavoro al giorno per un supermercato. Così ha pensato bene di  arrotondare o stipendio rapinando banche. Un italiano 53enne è stato arrestato dai carabinieri per  avere tentato un colpo alla filiale Unipol di Chivasso. Gli investigatori gli attribuiscono però altre due rapine avvenute nella cittadina lo scorso aprile e sostengono che potrebbe avere agito altre volte nella zona. L’uomo si presentava agli sportelli, con la pistola in pugno, dicendo “prelievo straordinario” senza che gli altri se ne accorgessero. Sono state sequestrate nella sua abitazione due pistole giocattolo e una pistola vera ma resa inoffensiva.

Incidente stradale, muore il leghista Buonanno

buonanno legaTragica morte per l”europarlamentare della Lega Nord Gianluca Buonanno, 50 anni, conosciuto per il suo iperattivismo e per  le sue originali iniziative. E’ morto nel pomeriggio in un incidente stradale sulla Pedemontana a Gorla Maggiore in provincia di Varese. Buonanno, che  era  anche sindaco di Borgosesia, era a bordo di una vettura che si è scontrata con un altro veicolo. Cordoglio nel mondo politico. Tra gli “avversari” esprime dolore anche la candidata sindaco di Torino, Chiara Appendino, di M5S: “Apprendo adesso dell’incidente ed esprimo il mio cordoglio ai familiari e ai parenti per la prematura e improvvisa scomparsa dell’onorevole Gianluca Buonanno, sindaco ed eurodeputato” . «Per capire davvero chi era Gianluca Buonanno bisognerebbe chiederlo alla sua gente della val Sesia. Schietto interprete della sua terra, sindaco amatissimo e conteso a pieni voti, ovunque si sia candidato, da Serravalle a Varallo, fino a Borgosesia… Un uomo vero, prima che un amministratore e un politico capace di cogliere immediatamente il nocciolo di ogni problema, dalle panchine del suo paese alla politica europea. Di lui ci si poteva sempre fidare. Sono fiera di averlo avuto amico e compagno di tante lotte. Un “pazzo” lucido, che lascia un grande vuoto».Così Gianna Gancia, presidente del gruppo Lega Nord in Consiglio regionale del Piemonte.

Frutta e verdura "vietate" a Scarmagno

fruttaPoiché “sono stati riscontrati fenomeni di essicamento erba, bruciature e essicamento foglie su alberi, su frutta e ortaggi – si legge nell’avviso del Comune  – è stato richiesto intervento urgente all’Arpa e all’Asl To4 per approfondimenti specifici”. Quindi niente frutta e verdura coltivata nei campi di Scarmagno: è l’appello del sindaco , Pier Luigi Bot Sartor, attraverso l’ ordinanza emanata dopo l’incendio della Darkem, la fabbrica di vernici in cui sono rimaste ferite quattordici persone, tra cui sette vigili del fuoco. Le rilevazioni effettuate dall’Arpa sull’aria sono risultate comunque inferiori ai limiti di rilevabilità.

 

(Foto: il Torinese)

Primario torinese muore investito in Sardegna

IAMBULANZAl medico è stato investito e ucciso nella notte in Sardegna, a San Giovanni di Posada, in provincia di Nuoro. Lì stava trascorrendo alcuni giorni di vacanza. A tarda sera era uscito insieme alla moglie per una passeggiata lungo la strada che collega la borgata marina a Posada. Serafino Recchia, 65 anni, il primario del reparto di gastroenterologia dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, passeggiava sulla strada  poco illuminata e l’autista – un pensionato che si è fermato a prestare i soccorsi – della vettura sopraggiunta alle spalle di Recchia, per questo motivo non lo avrebbe visto. La moglie del medico  riuscita a mettersi in salvo. Recchia è morto all’ospedale di Cagliari.

Raid punitivo contro relazione omosex del figlio

carabinieri bloccoIndividuati, e denunciati i colpevoli dell’aggressione avvenuta lo scorso 16 maggio in un’area di sosta di Benevello, in provincia di Cuneo. Sono un professionista di Alba e un suo amico artigiano accusati di concorso in lesioni personali aggravate, violenza privata, minacce aggravate e danneggiamento. I carabinieri hanno stabilito che non si trattò di un tentativo di rapina ma di un ‘raid punitivo’ del professionista per scoraggiare la relazione omosessuale del figlio, appena diventato maggiorenne, con un giovane extracomunitario. I tre aggrediti sono stati medicati al Pronto soccorso, uno di loro ha avuto 90 giorni di prognosi.

Eternit bis: in attesa della Corte Costituzionale

ETERNIT FABBRICASi saprà forse nella giornata di venerdì o, al massimo, nei primi giorni della prossima settimana, quale è stato l’orientamento della Corte Costituzionale in merito alla questione di costituzionalità sul “ne bis in idem” sollevata dalla difesa di Stephan Schmidheiny davanti al gup del Tribunale di Torino nell’ambito del procedimento Eternit bis e da questo magistrato rinviata al massimo interprete della giustizia costituzionale. Martedì a Roma le parti sono rimaste sulle loro posizioni, da un lato la pubblica accusa, l’avvocatura dello Stato e i legali delle parti civili, dall’altro la difesa del multimilionario svizzero che ha sostenuto le sue ragioni per bocca dell’avvocato Astolfo Di Amato. Laura D’amico, difensore di Afeva, l’Associazione familiari vittime amianto, ha sostenuto con particolare incisività la tesi del non fondamento giuridico della questione, citando una sentenza della Corte europea, nella quale si parla di un soggetto che sia stato condannato o assolto per un reato, “ma qui – spiega Bruno Pesce, coordinatore dell’associazione e della vertenza amianto – non c’è stata nessuna condanna, quanto un non dover procedere perché il reato, che non era l’omicidio ma il disastro, era prescritto”. Dunque l’attenzione di tutti è rivolta al sito nella Corte Costituzionale che, nonostante abbia esaminato il caso martedì, si è trovata nell’impossibilità di pubblicare on line la propria decisione, lasciando tutti nell’incertezza.

Massimo Iaretti

 

 

 

Sciopero autostrade, "bollino nero": rischio tilt domenica e lunedì

autostradaRischio bollino nero    sulla rete di Autostrade per l’Italia, per lo sciopero nazionale dei lavoratori del settore  proclamato da Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Sla. Potranno verificarsi disagi e code ai caselli dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 2 di lunedì 6 giugno. Sono state indette 4 ore di sciopero per ogni turno, sia domenica sia lunedì, in segno di protesta contro il mancato rinnovo del contratto nazionale, scaduto ormai da cinque mesi. Così durante lo sciopero i varchi con pagamento solo manuale potranno essere chiusi per l’assenza degli esattori mentre resteranno aperti quelli con cassa automatica e quelli riservati ai clienti Telepass. In ogni caso verranno garantiti i servizi di assistenza al cliente, con  personale della Viabilità di Autostrade per l’Italia sulle tratte maggiormente trafficate e il funzionamento degli impianti per il pagamento del pedaggio.

Il Controllo del Vicinato è di casa a Vinovo

vinovo3Vinovo ha imboccato decisamente la strada del Controllo del Vicinato. Verso questo metodo sia l’amministrazione comunale, sia la polizia locale stanno profondendo notevole impegno e, a meno di 15 giorni dal primo evento nella frazione Tetti Rosa si è svolto un secondo appuntamento destinata a “battezzare” il gruppo via Valetti – via La Loggia, un’area piuttosto estesa della città. All’incontro, che si è tenuto nella sala del consiglio comunale sono intervenuti il sindaco Gianfranco Guerrini, il referente regionale dell’Associazione Controllo del Vicinato, Massimo Iaretti, il referente per la Città Metropolitana di Torino, Ferdinando Raffero. La serata è stata arricchita dai contributi del comandante della polizia locale, Antonio Savino e dell’agente Andrea Leto che, avvalendosi di slides, hanno fornito informazioni agli intervenuti. Raffero, che è anche consigliere comunale a San Mauro Torinese, ha invece ricordato l’importante strumento che è il Manuale della sicurezza residenziale, “costruito” dall’associazione sulla base delle risultanze degli incontri sul territorio.

 

Donne conviventi, rimosso impiegato Atc che ha rifiutato concessione casa

case popolariL’impiegato Atc rifiuta la casa popolare a due donne  conviventi che la chiedono . Lui rivendica il diritto all’obiezione di coscienza e di fronte all’intenzione della coppia di sporgere denuncia, si rifiuta comunque di istruire la pratica. Il caso è costato  la rimozione  dell’impiegato dal suo incarico e l’avvio di un procedimento disciplinare. Dice il presidente Atc Marcello Mazzù, “ha leso la dignità umana di due persone e non può stare a contatto con il pubblico”. Tre mesi fa il dipendente aveva giustificato il suo rifiuto con la mancanza di una legge, ma oggi sono state approvate e Unioni civili, a cui ha risposto con l’obiezione di coscienza.  L’Atc. però,  prevedeva già prima della legge la possibilità di convivenza more uxorio per persone dello stesso sesso.

(Foto: il Torinese)