Venerdì 23 febbraio torna «M’illumino di Meno», la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2; il Comune e l’Istituto Comprensivo di Volpiano aderiscono con due iniziative per coinvolgere alunni e famiglie

Con «Un miglio verso la Luna» ogni classe percorre almeno un miglio di strada (1.600 metri); la somma di tutte le distanze percorse dalle classi viene trasformata in passi e costituisce il traguardo dell’istituto. È un modo per riproporre il «miglio al giorno», il progetto della Asl TO4 al quale la scuola aderisce da settembre 2017 e che prevede l’uscita delle classi, tutti i giorni e con qualunque tempo atmosferico, per un miglio di camminata a passo svelto, con l’obiettivo di contrastare sovrappeso e sedentarietà e «offrire ai ragazzi uno spazio didatticamente nuovo».
Agli alunni di elementari e medie viene inoltre consegnato un volantino informativo su «M’illumino di meno» con l’invito a partecipare al concorso «A piedi con mamma e papà». Si propone ai genitori di lasciare l’auto a casa, o ad almeno 100 metri da scuola, affinché i figli possano raggiungere l’istituto a piedi; i volontari della Protezione civile dell’Associazione nazionale carabinieri consegnano ai ragazzi un adesivo da portare in aula come «prova del passaggio» e la classe che ne raccoglie il maggior numero riceve un premio dal Comune.
In occasione di «M’illumino di Meno» l’amministrazione comunale invita i cittadini a non circolare in auto nella giornata di venerdì 23 febbraio e a muoversi in modo più sostenibile per l’ambiente, raccontando le proprie camminate con un commento all’iniziativa sulla pagina Facebook del Comune di Volpiano.
Il bilancio e’ di tre arresti , due bastoni e 16 fumogeni sequestrati. Il tutto a margine del derby Torino Juventus
Un genitore ha querelato il docente di educazione fisica del figlio
Hikikomori: a Torino un incontro gratuito per sensibilizzare sul fenomeno
Intorno alle ore 4 di questa mattina, il crollo improvviso del controsoffitto ha reso completamente inagibile l’intera area del centro prenotazioni dell’ ospedale Molinette. All’origine del crollo, secondo i primi accertamenti di questa mattina, ci sarebbe molto probabilmente la rottura di un tubo dell’acqua che avrebbe fatto cedere i pannelli del controsoffitto dell’ufficio autisti, della sala di radiologia, di una zona del pronto soccorso e dei locali che ospitano il Cup. L’azienda Città della Salute ha immediatamente avviato i lavori di riparazione dei locali interessati dal crollo e ha chiarito che l’incidente non ha provocato nessun danno significativo nè per quanto riguarda la struttura ospedaliera e neanche per i pazienti e il personale. Questo episodio ha comunque allarmato i sindacati che, tramite comunicato stampa, hanno dichiarato quanto questi incidenti evidenzino il fatto che la maggior parte delle strutture ospedaliere siano edifici vecchi e fatiscenti, al limite della sicurezza. Per lunedì si prevede la riapertura del centro prenotazioni e il ripristino di tutti i locali interessati dal crollo.
La Guardia di Finanza ha fatto visita agli uffici dell’Embraco
Il Siap: “Ringraziamento per la professionalità ed efficienza dei colleghi di Torino. Ci attendiamo pene esemplari per atti vili.”
Beatrice, la bimba nota come la “bambina di pietra” a causa della rarissima malattia che aveva reso il suo corpo come un’armatura rigida
Nulla, non è successo proprio nulla da quando ne abbiamo parlato l’ultima volta nel giugno scorso, la situazione è addirittura peggiorata, il fenomeno dello sfruttamento degli animali, perlopiù cani, utilizzati per mendicare è in forte aumento
L’Osservatorio Antimafia entra in classe, negli istituti Romero e Natta di Rivoli, per sensibilizzare gli studenti sui temi del gioco d’azzardo, della legalità ambientale e fiscale.