Sono due ragazzi i motociclisti morti in un incidente avvenuto ieri verso le 23 Erano insieme su una Honda quando si sono scontrati con una Fiat Panda in corso Bramante, all’incrocio con corso Lepanto. Le vittime sono Mattia Visconti, 25 anni, alla guida della moto e Rossano Boccaforno di 22 anni. Il semaforo era acceso, quindi uno dei due mezzi è passato con il rosso. In corso gli accertamenti della polizia municipale.
30 settembre domenica ecologica
Torna il 30 settembre la domenica dedicata alla sostenibilità ambientale. La Città di Torino ha istituito questa iniziativa per stimolare un cambiamento nelle abitudini individuali e nel modo di vivere in città. Le “Domeniche per la Sostenibilità“ promuovono la cittadinanza attiva e intendono far crescere la coscienza ambientale. Il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 10 alle ore 18 entro i confini della Ztl centrale. L’area sottoposta al blocco e le abituali esenzioni per particolari categorie di cittadini e di veicoli sono indicati dall’ordinanza n.44/AA. Nel Quadrilatero romano la Città di Torino e le associazioni di via propongono, sabato 29 e domenica 30 settembre, l’iniziativa 100 attività per i green days, mille metri quadrati di verde posato nelle vie del borgo più antico della città con performance, laboratori, musica e esposizioni artistiche.
(mm – Torinoclick) Foto: il Torinese
Esercito, il 144° corso di Stato Maggiore a Torino
Generale di Corpo d’Armata Fungo: “entusiasmo, orgoglio e spirito di squadra “ i principi cardine del corso
A Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, nei giorni scorsi ha avuto inizio il 144° corso di Stato Maggiore. 162 capitani dell’Esercito, di cui 3 ufficiali stranieri giunti da Brasile, Egitto e Slovenia, saranno i protagonisti di un progetto formativo avanzato della durata di otto mesi che li abiliterà a operare negli staff di unità italiane e multinazionali. In possesso di una significativa esperienza maturata in contesti internazionali fra cui Afghanistan, Balcani, Iraq, Somalia e Libano, i frequentatori del 144° corso, hanno seguito un periodo di autoapprendimento propedeutico a distanza di 19 settimane, attraverso l’ausilio della piattaforma informatica “e-learning”, finalizzato ad aggiornare e uniformare le conoscenze dottrinali e professionali.Proseguiranno la fase residenziale di 31 settimane presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito, dove approfondiranno le loro conoscenze tecnico-professionali attraverso l’analisi di scenari operativi in cui l’Esercito opera, anche con assetti “dual use”, al servizio della società civile.

Inoltre, ai frequentatori verranno proposti moduli specialistici di settore con discipline fra le quali: tattica, logistica, servizio informazioni operativo, storia militare, lingua inglese, diritto umanitario, tecniche di gestione delle crisi, pubblica informazione e comunicazione, psicologia militare, etica e leadership. Il Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, ha ribadito che: “entusiasmo, orgoglio e spirito di squadra sono i principi che vi dovranno accompagnare anche durante questa fase di formazione professionale”.
Tre centri massaggi cinesi, in via Tonale, corso Vigevano e via Governolo dotati di telecamere di sorveglianza, sono stati sequestrati dalla polizia municipale. Sono sei le persone indagate, comprese tre sorelle, che gestivano l’attività. Al comando della polizia sono state accompagnate tredici ragazze cinesi, due denunciate per violazione della Legge sull’immigrazione. Recuperate e sequestrate migliaia di euro, frutto delle attività illecite: erano nascosti nei vestiti delle ragazze. Alle sorelle che gestivano i centri sono stati sequestrati tablet, smartphone, agende utili al proseguimento delle indagini della Sezione di Polizia Giudiziaria della Squadra “Tratta e sfruttamento della prostituzione” con il coordinamento della procura della repubblica.
Si celebra a Torino la Giornata Mondiale del Cuore
Giovedì 29 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day, promossa dalla World Heart Federation per porre l’attenzione dell’opinione pubblica alla cura del proprio cuore. L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus ha deciso di dedicare due giorni di attività di sensibilizzazione, formazione e prevenzione sabato 29 e domenica 30 settembre
Informare, sensibilizzare e prevenire
La Giornata Mondiale del Cuore vuole essere innanzitutto un’occasione per dare informazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del prendersi cura del proprio cuore attraverso la prevenzione primaria, le visite di controllo, un corretto stile di vita e l’attività fisica costante. Per questo, in via Roma tra Piazza San Carlo e via Battisti, nel centro di Torino, il 29-30 settembre viene allestito il Villaggio del Cuore, dove si possono eseguire controlli per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e conoscere i progetti che l’Associazione promuove ogni giorno sul territorio. Inoltre, durante tutto il weekend sono in programma dimostrazioni di primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare, sull’utilizzo del defibrillatore e di disostruzione delle vie aeree.
Il programma
Le attività iniziano sabato 29 settembre alle ore 10.00 con l’inaugurazione del Villaggio del Cuore in via Roma. Nel tratto tra piazza San Carlo e via Cesare Battisti sono allestite postazioni per la verifica BMI e l’esecuzione degli ECG da parte di professionisti sanitari, inclusi medici e infermieri; dimostrazioni di primo soccorso, compreso il corretto utilizzo del defibrillatore; aree dedicate allo sport (mini basket, salto in lungo, gimcane varie per i bimbi) e a esibizioni di ginnastica ritmica dell’Eurogymnica per incentivare l’attività fisica come prevenzione; stand informativi sulla prevenzione delle malattie cardiocircolatorie.
Sabato, all’apertura, è prevista la partecipazione di 44 alunni e degli insegnanti dell’Istituto Galilei Ferrari di Torino, che si sottopongono a test di prevenzione sanitaria di misurazione della pressione ECG e seguono dimostrazioni di primo soccorso e uso del defibrillatore. Per i più piccoli, momenti di intrattenimento con i Super Eroi in cosplay dell’associazione N.I.D.A. – Nazionale Italiana dell’Amicizia e, la domenica, insieme alla Mascotte ufficiale della Fiat Torino di Basket e alle Mascotte dell’Associazione “Cuore” e “Defibrillatore”.
I promotori e partner
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus è nata il 27 gennaio 2016 in memoria di Lorenzo Greco, giovane studente dell’Istituto Agnelli di Torino, morto nel febbraio 2014 per un arresto cardiaco in classe. L’associazione rappresenta in Italia la World Heart Federation, impegnata nella promozione, sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a educare e sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e i giovani sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari.
La Giornata Mondiale del Cuore è realizzata grazie all’impegno dell’Associazione che prosegue le attività di Piemonte Cuore Onlus con la quale, grazie al sostegno di Specchio dei Tempi partner presente alla manifestazione, sono stati posizionati nella Regione oltre 300 defibrillatori ed effettuati oltre 7000 elettrocardiogrammi nell’ambito del Progetto Giovani Cuori, alla partecipazione delle società sportive Safaletica e Fiat Torino, Eurogymnica e alla collaborazione dell’A.O. Ordine Mauriziano, la Croce Verde di Villastellone, la Croce Giallo Azzurra, la Misericordia di Collegno, la Nazionale Italiana dell’Amicizia con i Super Eroi, oltre ai Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Carabinieri che saranno presenti con uomini e mezzi.
La casa delle bambole sexy diventerà albergo
Dopo i controlli amministrativi della polizia municipale che hanno portato nei giorni scorsi alla chiusura della “casa delle bambole-robot”, la società Lumidolls, proprietaria dei “manichini” sexy, sembra orientata ad appoggiarsi ad un hotel per gestire la propria attività di casa di appuntamenti. Il capannone che ospitava la precedente sede, a Mirafiori, era stato chiuso, dopo le lamentele dei vicini, perchè l’attività che si svolgeva all’interno era di affittacamere, e quindi i clienti si sarebbero dovuti registrare.
COME CAMBIERA’ LA ZTL: ECCO LE NOVITA’
E’ stato presentato alle Commissioni Viabilità, Commercio e Servizi pubblici locali di Palazzo Civico uno studio di fattibilità per un nuovo modello di ZTL per integrare accesso e sosta. I tecnici del Consorzio 5T. Si punta ad estendere il diritto di accesso alla ZTL a tutti i cittadini che lo regolarizzeranno ad un costo equivalente a non più di due ore di sosta a raso, ovvero circa cinque euro. “Il modello dovrebbe puntare all’integrazione della gestione di accessi e sosta in ZTL, – spiega una nota del Comune – in base ad analisi su fattibilità tecnica, effetti sul traffico e sostenibilità economica. Le variabili legate alla regolarizzazione di accesso/sosta e all’orario della ZTL, per lo studio, sono state fissate convenzionalmente in da 0 a 5 euro al giorno (in base al potenziale inquinante del veicolo) e nella fascia oraria 7.30-19.30. Il perimetro attuale della ZTL – oggi interessata da circa 95.000 transiti al giorno dei quali 12.500 nell’orario di attivazione delle telecamere- è stato considerato come non soggetto a variazioni”. L’integrazione accesso/sosta dovrà avvenire, secondo lo studio presentato, sulla base della targa, con adeguamento di parcometri e app, con il controllo degli accessi in ZTL da parte delle
telecamere. Niente più voucher cartaceo, ma diversi strumenti per regolarizzare la propria posizione, centralizzati per gestire sia il rilascio dei permessi, sia gli accessi occasionali. Secondo lo studio si otterrebbero ricavi aggiuntivi (da regolarizzazioni di accesso/sosta occasionali ed abbonamenti) per 6.3 milioni di euro con una diminuzione dei costi stimata intorno a 1.3 miliardi, cifre valutate intorno ad uno scenario intermedio. Il documento prodotto da 5T illustra inoltre come la modifica delle politiche di accesso introduca una variazione delle abitudini degli utenti, sino a un numero di ingressi netti in ZTL, in un giorno feriale medio e in fascia oraria 11-20, pari a 30.800 circa (18.000 attraversamenti diretti), senza variazioni significative del traffico nelle zone limitrofe. Le modifiche all’organizzazione della ZTL saranno definite nel corso del 2019.
La Guardia di Finanza di Torino ha sgominato una banda dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina di cinesi . Sono 37 gli indagati , tra loro una cittadina cinese residente a Milano e un avvocato di Genova. Con annunci su chat in Cina venivano individuati cittadini interessati a emigrare in Italia con il permesso di soggiorno legato alla frequenza di falsi tirocini di lavoro, per i quali pagavano una cifra dai mille ai tremila euro. Aziende e società in difficoltà economica ottenevano un corrispettivo variabile dai 700 a mille euro per pratica, e presentavano finte domande di tirocinio presso il Centro per l’impiego. Gli ingressi illegali scoperti dalle fiamme gialle sono nove.
“Ciò che resta” è il titolo del racconto breve con il quale Gianluca Alfonsi, infermiere di Dialisi presso la Nefrologia e Dialisi 3 dell’Ospedale Martini, ha vinto un premio nella sezione Narrativa del Concorso Nazionale “Quirino Maggiore” di Narrativa, Poesia e Fotografia in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Il premio è stato consegnato a Firenze domenica 23 settembre, nel corso di una suggestiva cerimonia che si è tenuta nei saloni di Palazzo Vecchio. Il concorso è dedicato alla memoria di un illustre nefrologo italiano ed è un esempio dell’interesse e dell’importanza della cosiddetta Medicina Narrativa applicata alla Nefrologia. Il concorso ha raccolto la partecipazione di molti pazienti, famigliari e operatori che con varie modalità espressive – prosa, fotografia e poesia – hanno raccontato di sé e in questo modo hanno rivissuto e trasmesso questa esperienza magica e dolorosa allo stesso tempo. “Ciò che resta” racconta le emozioni e le ansie di Luca, un infermiere alle sue prime esperienze in sala dialisi; Nicola, un collega esperto, gli insegna la tecnica ma lo ammonisce: “la gestione della macchina è solo una parte del nostro lavoro: ciò che resta è molto più impegnativo e non lo trovi in nessun manuale”. Congratulazioni a Gianluca che ha saputo riportare in questo racconto la parte più impegnativa del rapporto con i pazienti: curare l’anima. Tutte le dieci opere premiate al Concorso Nazionale “Quirino Maggiore” sono pubblicate in un libro edito da Tassinari, Firenze 2018. Intanto le esperienze di Medicina Narrativa continuano presso la S.C. Nefrologia e Dialisi 3, diretta dal Dr. Roberto Boero: attraverso le loro “Lettere al Direttore” i partecipanti al 1° Corso di Fitwalking per pazienti nefropatici hanno narrato una parte preziosa e nascosta della loro esperienza di camminatori sportivi in gruppo, fornendo agli Operatori Sanitari un utile strumento di conoscenza e valutazione dell’adattamento dei pazienti alla patologia e dei benefici correlati alla pratica di attività sportiva.



