CRONACA- Pagina 1504

Violante migliora: non presenta lesioni significative

VIOLANTEL’ex presidente della Camera Luciano Violante, 75 anni , era  stato elitrasportato questa mattina intorno alle 9 all’Ospedale  Parini di Aosta, colpito da un malore nella casa di Cogne, dove trascorre ogni anno  le vacanze. I soccorsi sono stati chiamati dalla moglie Giulia De Marco e dalla figlia Francesca. “Il quadro clinico  è in graduale spontaneo miglioramento ma  la prognosi rimane riservata”. Così il bollettino medico diramato intorno alle 14 dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Gli esiti della tac e della risonanza magnetica effettuati per il disturbo di coscienza prolungato, non hanno evidenziato lesioni cerebrovascolari significative. Il paziente rimane ricoverato nel reparto di Rianimazione. Il quadro clinico è stato confermato anche nel bollettino delle 18.30. Violante  presenta “respiro spontaneo, parametri vitali integri ed assenza di segni neurologici focali”.

 

Valentina, prima donna-carabiniere antiterrorismo

carabinieri torinoDi origini emiliane, 32 anni, in servizio a Torino. E’ la prima e unica donna delle Aliquote di primo intervento (Api) dei carabinieri dedicate all’antiterrorismo dopo i recenti  attentati di Parigi. Valentina ha già passato cinque anni nell’esercito prima di indossare gli alamari. “Ho scoperto di essere l’unica donna dell’Api durante le selezioni a Roma. È un lavoro che mi piace con noi i cittadini si sentono più sicuri “, dice all’agenzia Ansa mentre è di pattuglia nel centro città. Le Api sono squadre speciali che pattugliano le  strade in collaborazione con le auto del radiomobile e le volanti e sono state create per intervenire con la massima rapidità in caso di attentato terroristico. Sono costituite da un minimo di 9 a un massimo di 14 persone e dipendono direttamente dal comandante provinciale dell’Arma.

(foto: il Torinese)

Torna dalla moschea con le amiche e il marito la bastona

islamE’ tornata dalla preghiera in moschea, ma con lei c’erano solo alcune amiche e non il figlio quindicenne come invece  avveniva di solito. Quando il marito se n’è accorto, la mattina successiva  l’ha svegliata a bastonate. Così Amina, marocchina di 30 anni, ha deciso dopo tante aggressioni di dire basta ad anni di violenze e si è rivolta alla polizia. Gli agenti del commissariato Barriera di Milano hanno arrestato l’uomo e affidato la donna e i suoi tre figli alle cure dell’associazione Rete Daphne, che dal 2008 ha sostenuto quasi 1.500 vittime di violenza.

(foto: il Torinese)

ZIKA: INTENSIFICATI I CONTROLLI SULLE ZANZARE

zanzare 2In merito all’allarme sulla presenza del virus Zika in Piemonte in 10 viaggiatori di ritorno dal Sud America, presso il Laboratorio sulle Malattie trasmesse da Vettori dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, coordinato da Cristina Casalone, si sono intensificati i controlli sulle zanzare per verificare tempestivamente la presenza di virus della famiglia Flaviviridae, a cui appartiene il virus Zika. Il virus in Italia non è naturalmente presente ma sono ampiamente diffuse le zanzare in grado di trasmetterlo come Aedes albopictus, meglio conosciuta come zanzara tigre.

La Regione Piemonte è da anni attiva nella sorveglianza sulle malattie trasmesse da zanzare, tra cui Zika e la West Nile disease, attraverso il network operativo sanitario regionale nato dalla stretta collaborazione con l’Ospedale Amedeo di Savoia, il SEREMI e l’IPLA.

Da giugno in Piemonte sono state analizzate le zanzare tigre catturate da 15 trappole posizionate in luoghi a maggiore rischio perché caratterizzati da intensi flussi turistici e commerciali quali aeroporti, interporti e reparti di malattie infettive dei principali ospedali regionali – precisa Maria Caramelli, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico – e nessuna zanzara è risultata positiva per il virus Zika”.I controlli continueranno fino a novembre: l’individuazione del virus nelle zanzare consentirà di rilevare precocemente la circolazione virale sul territorio e di attuare le misure di prevenzione a tutela della salute pubblica.

Ragazzo di 20 anni cade da albero e muore

Elicottero-118Tragedia nel Cuneese, dove un giovane di 20 anni è morto dopo la caduta  da un albero. L’incidente è avvenuto nella frazione Pianvignale a Frabosa Sottana. Il ragazzo ha battuto violentemente la testa ed è deceduto sul colpo. L’intervento di un’ ambulanza medicalizzata della Cri e dell’elisoccorso non hanno potuto rianimarlo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri. Le generalità del giovane non sono state rese note.

Fondatore di Universo Bimbo muore investito da gommone

bonifacioL’imprenditore Andrea Busca, 50 anni,  fondatore di Universo Bimbo, i negozi di articoli per l’infanzia molto conosciuti in città , è morto in un tragico  incidente in mare in Corsica: è stato investito da una barca mentre si trovava in vacanza a Bonifacio.Secondo la prima ricostruzione delle autorità  francesi,  sarebbe stato travolto da un gommone a più di 300 metri dalla costa.I piloti si sono immediatamente accorti dello scontro e hanno fornito i primi soccorsi e lanciato l’allarme. Portato in pronto soccorso da un elicottero, Busca non ce l’ha fatta a causa della grave emorragia.

Litiga in famiglia, trovato morto nel canale

carabinieri xxUn uomo di 57 anni è stato trovato cadavere nel canale di irrigazione dei campi di grano tra Caselle e Borgaro. Lo ha segnalato un agricoltore. Sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e carabinieri di Caselle che stanno indagando sulle cause della morte. Si è saputo che l’uomo, dopo un litigio con i familiari, ieri si era allontanato da casa. Il corpo non presenterebbe segni di violenza, probabilmente si tratta  di  suicidio, anche se gli investigatori non escludono alcuna ipotesi.

Prima unione civile “torinese” tra Franco e Gianni, insieme da mezzo secolo

appendino tgFranco e Gianni di 82 e 79 anni saranno i primi torinesi ad essere “uniti civilmente”, dopo una convivenza di più di 50 anni. L’unione civile verrà celebrata sabato mattina nella sala matrimoni del Comune dallla sindaca Chiara Appendino, coadiuvata dalla senatrice Pd, Magda Zanoni, da sempre molto attenta alle tematiche dei diritti.

Operazione antidroga delle fiamme gialle a Porta Susa

treni p susaOperazione della guardia di finanza, controlli a tappeto con l’aiuto di unità cinofile, alla stazione di Torino Porta Susa. Sequestrati oltre 40 grammi tra marijuana, hashish, cocaina ed ecstasy e cinque spinelli già confezionati. Due denunciati e altri quindici segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti. I controlli sono scattati anche in seguito alle segnalazioni arrivate al 117 e sono stati intensificati dopo i recenti episodi di terrorismo accaduti in Francia. Sono state identificate dall’inizio dei controlli ad oggi oltre 400 persone e sei  soggetti arrestati, una quindicina i denunciati e oltre cento le persone segnalate quali assuntori di sostanze stupefacenti.

(foto: il Torinese)

Biglietti aerei fantasma, già 60 denunce

AEREONuovi sviluppi nell’inchiesta sull’agenzia di viaggi di Porta Palazzo a Torino posta sotto sequestro nei giorni scorsi per avere truffato numerosi vacanzieri. Circa 60 quelli che hanno presentato denuncia al commissariato Dora Vanchiglia della Polizia .Avevano comprato biglietti aerei per diverse destinazioni ma non sono potuti partire  perché i tagliandi non erano mai stati acquistati dal responsabile, un marocchino di 41 anni ora irreperibile. Lo scorso sabato decine di clienti dell’agenzia si erano recati a Caselle o Cuneo Levaldigi, convinti di partire per le vacanze. Ma i biglietti, pagati anche migliaia di euro, non esistevano. Il titolare dell’agenzia  è ricercato. Sono almeno duecento le persone truffate.