CRONACA- Pagina 1431

Poste di corso Taranto, il Postamat è inservibile

All’ufficio  postale di corso Taranto continua ormai da giorni  il disagio  per i residenti che non possono usufruire del servizio di prelievo Postamat, a causa di ignoti che hanno divelto l’apparecchiatura, in un tentativo di furto, rendendola inservibile.

 

(foto Mastropaolo)

Ubriachi alla guida sulle strade di montagna e in possesso di droga sulle piste da sci

I carabinieri della compagnia di Susa hanno denunciato quattro persone per guida in stato di ebbrezza. I militari li hanno fermati  nel fine settimana tra Sestriere, Bardonecchia e Cesana Torinese. Si tratta di italiani tra i 22 e i 49 anni, alla guida con un tasso alcolico tra i 1,10 g/l.e i 2,59 g/l, di molto superiore al limite di 0.5. consentito. Nel corso dei controlli sono state inoltre denunciate sette persone per droga, due di queste sulle piste da sci con dosi di cocaina o marijuana.

ABIT E GRUPPO ABELE INSIEME PER LE MAMME IN DIFFICOLTÀ

Quando qualcuno inizia una nuova avventura si dice che il progetto sta abbracciando un’idea, la difende, tanto da portarla a compimento. L’idea – questa volta – ha a che fare con la solidarietà e vede unite due realtà di eccellenza del territorio piemonteseAbit, la storica cooperativa lattiero casearia e Gruppo Abele, nato nel 1965, che si impegna quotidianamente a rendere “libero chi non lo è”, cioè i poveri, gli emarginati, gli ultimi. Insieme, per i prossimi 3 anni, lavoreranno alla realizzazione del progetto “Abbraccia una mamma”, presentato  nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Gruppo Abele, per il miglioramento della qualità della vita di 80 nuclei mamma-bambino in situazioni di svantaggio e vulnerabilità, nella città di Torino.

“Noi veniamo dal mondo e dalla cultura contadina e vorremmo riprendere alcuni valori come la condivisione, la cooperazione, la solidarietà anche per il nostro modo di fare impresa. Non vogliamo restare isolati nei territori dove operiamo, ma mettere loro a disposizione la nostra esperienza e competenza, dando un contributo per la crescita, anche sociale, per le nostre comunità” -ha esordito così Paolo Fabiani, Presidente Trevalli Cooperlat, intervenuto alla conferenza.

“Abbraccia una mamma”, il logo impresso sui cartoni del latte e sui prodotti Abit che sostengono il progetto in sinergia col Gruppo Abele: “è un marchio che parla – ha affermato don Ciotti – perché dà voce a chi viene messo ai margini, a chi vede negati i propri diritti e la giustizia sociale. E’, però, anche un segno di speranza. La costruiamo insieme: Abit come impresa etica che sceglie di sostenere un progetto sociale, noi col nostro impegno, da oltre 50 anni, vicini gli ultimi”.

Il percorso prevede una serie di azioni che vanno dalla fornitura – due volte a settimana – di “pacchi spesa” contenenti prodotti lattiero caseari all’organizzazione di corsi di formazione professionalizzanti con presenza di tutor indirizzati alle mamme, utili per un loro eventuale inserimento nel mondo del lavoro, da lezioni di  educazione alimentare per le mamme coinvolte nel progetto al fine di trasferire loro le nozioni fondamentali per la corretta alimentazione e la salute dei loro piccoli alle visite in fattoria per far scoprire ai bambini l’origine ed il percorso del latte, fino all’allestimento di uno spazio giochi con sala merenda e bagni per i bambini che frequentano il Gruppo Abele.

Abit e Gruppo Abele hanno scelto di fare sinergia per un percorso di strada comune: sostenere una società più attenta alla cultura dell’accoglienza, piuttosto che all’esclusione.

Parassiti e muffa nel panificio, sette denunciati

I Nas hanno denunciato sette persone per numerose irregolarità sanitarie nel loro panificio industriale in provincia di Torino. I carabinieri  e il Nucleo ispettorato del lavoro, hanno trovato le materie prime per produrre il pane, invase da parassiti. Le pagnotte venivano spostate dall’area della cottura allo stoccaggio in ceste trascinate sul pavimento. Inoltre, nei contenitori dei semilavorati, impasti lievitati, strutto, insaccati, semi di sesamo erano ammuffiti.

Cambio del Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’ Esercito

Venerdì 2 febbraio 2018 alle ore 10.30, presso il Cortile d’Onore di Palazzo Arsenale (via Arsenale n° 22) a Torino, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento del Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Il Generale di Corpo d’Armata Claudio Berto cederà il comando al Generale di Divisione Giovanni Fungo. La cerimonia avverrà alla presenza del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, delle massime autorità civili, religiose e militari del territorio. Il Generale Claudio Berto, torinese, indossa la stelletta di ufficiale nel 1979. Comandante del battaglione alpini “Susa”, del 9° reggimento alpini a L’Aquila, del Centro Addestramento Alpino di Aosta, della Brigata Alpina Taurinense, della Regione Militare Nord, Capo del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore dell’Esercito e dal 18 febbraio 2015 Comandante del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’ Esercito, ha servito in Bosnia Erzegovina, Kosovo e Afghanistan. Dall’8 febbraio sarà il 64^ Comandante delle Truppe Alpine a Bolzano. Il Generale Giovanni Fungo, anche lui torinese, è nominato Sottotenente di Cavalleria nel 1981. Comandante del 1° Gruppo Squadroni del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), del Raggruppamento Addestrativo RSTA,  della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, Capo Ufficio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, Vice Comandante per la Formazione dell’ Esercito, Capo di Stato Maggiore del Comando di Reazione Rapida della NATO, Comandante del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa, da settembre 2016 a novembre 2017, ha guidato la missione Nato in Kosovo. Ha prestato servizio in Afghanistan, Gran Bretagna e  Stati Uniti.Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione presiede alla formazione di base e avanzata del personale appartenente ai diversi ruoli e categorie della Forza Armata. Ha alle proprie dipendenze l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, le Scuole militari “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano, la Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia ed il Centro Studi Post Conflict Operations di Torino. Durante il periodo di comando del Gen. Berto sono stati consolidati numerosi progetti e conseguiti nuovi traguardi. Tra questi la crescente internazionalizzazione degli studi, la sempre più proficua sinergia e osmosi culturale con gli atenei torinesi e con analoghe realtà accademiche italiane e scientifiche europee. Mille gli studenti italiani e stranieri, fra i quali duecento civili, che frequentano ogni anno i corsi presso la sola Scuola di Applicazione. Da febbraio 2015 ad oggi sono state conferite 235 lauree triennali e 257 specialistiche in Scienze Strategiche.

Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2018

In occasione del Giorno del Ricordo, dal 6 al 20 Febbraio, si svolgeranno a Torino numerose manifestazioni per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’ esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e delle vicende del confine orientale. Gli eventi, promossi dal Comitato di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sono compartecipati e sostenuti dall’Istoreto e dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale piemontese. Il primo appuntamento è per Martedì 6 febbraio, alle 17.30,  nella Sala Didattica del Polo del ‘900 in via del Carmine 14 a Torino, dove sarà presentato il volume di Anna Maria Mori e Nelida Milani, “Bora. Il vento dell’esilio” (Marsilio,2018. Con Anna Maria Mori interverranno Sergio Soave, Guido Crainz, Enrico Miletto e gli studenti delle scuole torinesi IIS Avogadro, Liceo D’Azeglio, Liceo Gioberti. Mercoledì 7 febbraio, dalle 9.00 alle 13.00, nell’Aula Magna del Liceo Classico Massimo D’Azeglio – in via Parini,8 a Torino – si svolgerà un seminario di studi sul tema ” Una narrazione a lungo mancata. Gli esodi del Novecento. In occasione del Giorno del Ricordo dell’esodo istriano, fiumano, dalmata“. Dopo i saluti istituzionali del Consiglio regionale del Piemonte, di Sergio Michelangelo Blazina, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, e di Antonio Vatta, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il seminario entreà nel vivo con l’introduzione di Claudio Dellavalle, Presidente dell’Istoreto. Le quattro relazioni saranno tenute da Guido Crainz, dell’Università di Teramo (“Naufraghi della pace: gli spostamenti forzati di popolazione nell’Europa del secondo dopoguerra”); Stefano Gallo, dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo – Cnr (“Profughi e accoglienza in Europa, dalla Prima guerra mondiale agli anni ’90“); Enrico Miletto, storico dell’ Istoreto (“Arrivare, accogliere e dimenticare. L’assistenza ai profughi giuliano-dalmati e la loro rappresentazione nello spazio pubblico dell’Italia del dopoguerra“);Marcello Flores, Direttore scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri (“Gli esodi di allora e gli esodi di oggi“). Sempre Mercoledì 7 febbraio, alle 20,30, al cinema Massimo di via Verdi a Torino, Antonio Vatta dell’ ANVGD e il Direttore dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea e della sede del Piemonte del Centro Sperimentale di Cinematografia, Sergio Toffetti, presenteranno  un documentario sul confine orientale. Venerdì 9 febbraio la Sala Rossa del Comune di Torino ospiterà la cerimonia ufficiale di commemorazione della Giornata del ricordo mentre Domenica 10 febbraio si terranno la S.Messa al Duomo di Torino e, alle 11,30,  la commemorazione al Cimitero Monumentale della città, in corso Novara. Le iniziative proseguiranno Giovedì 15 febbraio con l’omaggio alla targa di corso Cincinnato, all’angolo con via Pirano, che ricorda l’esodo  deo 350 mila Istriani, Fiumani e Dalmati mentre Domenica 18 febbraio al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di via Mazzini si esibiranno in concerto l’Orchestra Mandolinistica della città di Torino e il “Grup Folk Batana” istriano di Rovigno (Rovinj). Martedì 20 febbraio, al Polo del ‘900 di via del Carmine a Torino, si svolgerà un convegno sulla vita di Giovanni Palatucci a Fiume.Il quadro degli appuntamenti si completa con  un’iniziativa dell’Istoreto in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte rivolta alle scuole superiori piemontesi. In sostanza verranno proposti degli incontri presso gli sitituti scolastici per illustrare agli studenti i contenuti del DVD “La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo, la sua storia“. Il DVD era stato distribuito dal Consiglio Regionale del Piemonte alle scuole che ne hanno fatto richiesta in occasione della passata edizione (2017) del Giorno del Ricordo e del 70° anniversario dell’abbandono della città di Pola. Durante gli incontri di 2 ore ciascuno, tenuti dallo storico Enrico Miletto,verranno presentati i contenuti del documentario e le opportunità di approfondimento consentite da numerose altre produzioni dell’Istoreto e, in particolare, dall’applicazione multimediale “L’esodo istriano, fiumano e dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria“, realizzata da Enrico Miletto e Carlo Pischedda, consultabile e scaricabile all’indirizzohttp://intranet.istoreto.it/esodo/. Gli incontri si terranno nei mesi di febbraio e marzosecondo un calendario definito direttamente tra le scuole e l’Istoreto.

M.Tr.

Primo trapianto di cornea effettuato all’Oculistica della Città della Salute

Stamattina è stato effettuato il primo trapianto di cornea presso l’Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino (Direttore facente funzione il professor Roberto Albera). Prosegue così incessantemente il percorso intrapreso recentemente dall’Oculistica delle Molinette con l’avvio dell’attività di chirurgia maggiore e trapianto. Ora con il trapianto di cornee si è completata tutta la gamma e tipologia di trapianti che vengono effettuati presso la Città della Salute. L’intervento di oggi è stato particolarmente complicato ed effettuato dal professor Raffaele Nuzzi con una tecnica particolare ed innovativa. Nuzzi ha effettuato un trapianto di cornea a tutto spessore (proveniente dalla Banca delle cornee) sull’occhio sinistro di una donna di 73 anni con un grave trauma contusivo con ricostruzione dell’iride e della pupilla ed introduzione del cristallino artificiale. L’intervento è tecnicamente riuscito ed ora la donna sarà ricoverata per un paio di giorni.

Volpiano, si rinnova il parco auto della polizia municipale

È stata consegnata in questi giorni una nuova autovettura alla polizia municipale di Volpiano. Spiega il comandante Paolo Bisco: «Stiamo rinnovando il parco mezzi con tre nuovi veicoli, per  un investimento complessivo di 60mila euro». La polizia municipale di Volpiano ha in dotazione 5 autoveicoli e 2 motociclette. Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «I veicoli sostituiti hanno mediamente 15 anni e perciò l’amministrazione ha deciso di procedere a un rinnovamento del parco mezzi della polizia municipale acquistando veicoli 4×4, tra i quali un pick-up provvisto di argano per le funzioni di protezione civile».

Da Torino a Napoli in onore di Alda Croce

Il Prof. Pier Franco Quaglieni vice presidente del Centro Pannunzio di Torino con Marta Herling, segretario generale dell’Istituto Italiano di studi storici di Napoli e nipote di Benedetto Croce , ha reso omaggio alla tomba di Alda Croce al cimitero di Poggioreale nel centenario della nascita di Alda Croce presidente del Centro Pannunzio dal 1997 al 2007. Il Centro Pannunzio promuoverà iniziative a Torino, Napoli e Roma per ricordare la scrittrice impegnata nella difesa dell’ambiente , dei beni storici e architettonici e dei diritti degli animali . Alda Croce era nata a Torino nel 1918 ed e’ morta a Napoli nel 2009.

Maxi tamponamento a catena tra 17 mezzi in autostrada: un morto e una decina di feriti

Un maxi tamponamento sulla  A26 questa mattina ha provocato un morto, quattro feriti gravi e altre  persone ferite lievemente. Due feriti gravi sono all’ospedale San Martino di Genova, trasportati con l’elicottero dei vigili del fuoco. L’incidente è avvenuto sulla carreggiata sud, verso  Genova, tra il casello di Masone e lo svincolo di Genova Voltri. Una ventina tra auto e mezzi pesanti i veicoli coinvolti, che si sarebbero scontrati per vari tamponamenti indipendenti tra loro, mentre era in corso un forte temporale. Secondo autostrade i mezzi coinvolti sono 17, dei quali  15 auto e 2 mezzi pesanti